Macaronea scholastica  

di uno studente anonimo di 18 anni


Quae meis risatis cantichiaturus sum multa
audi, Merline: satyrica sunt imperanda.
Scholae hac mane eram: interrogatione noiantem
baubans canine tremenda magistra sciockabat;
prope lagrimans torchiatis miserulis illis
plaustrum oculorum ad mihi nives gelantes hic currit.
Albas nuvolas albosque tectos conspiciebam,
colorem eudem de caelo pluentem velocem;
omnis hanc formam parebat accipere mundus
ut panis fetinae se albantur in lacte zupatae.
« Si nevicare post hoc finisset, o Sanctum Amorem,
fangos odiosum nihil post esciendo affrontarem
nec mihi natandum limosa per flumina stradae! »
Sicut cerebrum sechionis - o! - perditur saepe
mappas aspiciens, et sognat in astra volare;
tale meum fecit, tam fortiter abagliatus,
atque gracchiantem vocem nihil longius audivi,
candor circum me moleculam quamque prendebat,
mentem ovattans mentisque meae facultates:
somnia tam cepit me, quamquam remota nox erat,
ut similem saltum nil, mi credite, animadverti.
Simul aprivi luces totas intimas incipit hercle
fibras et venas tremare quaerentis: « Ubi eram?
Ubi sum? » Mysterium fasciabat hoc intelligentiam,
quod me sedentem cum banco vidi in praticello,
nec compagnus unus secutes erat tum eodem.
Oculos incredules strizavi ad hoc credere nolens,
dum panoramam conspicio per avida sguarda:
ubicumque solum lux limpida, belli colores
auras odorabam freschissimas oxigenatas,
cupressique  baldae canzones suas suadentes
murmurabant iam meo tacito fresco dilecto
quasi indicantes in caelo  rosas nuvolettas,
natales fiocchis ad nascitam mondi stupendi.
Ego, puer novus, universa capiebam pupillis
sicut bimbettus materna caverna lasciata.
Movebam pedes girando silentis amensque
prope natans felix per flores hiantes ad coelum,
per viridissimas herbas inusas humanico passo,
cuncte oblitus, iam gelatos hiemis amores:
sic dimenticatur malnata si tempora veniunt
sine ullis curis aisque tam fastidiosis!
Dum sic errabam quaerendo qualcunum mihi parem
quorum tam dolcem diviserim hunc paradysum,
barcae magnorum pedum dedi subito cozzum
corpora in molla stupendo post alluces meos
nil in primis hic scorgens super herbas in florem.
Ad bene aspiciens ad solum vidi appicicatos
homines incognitos - semihomines mihi dicendum,
quoniam hic color pratorum copribat eorum
pelles cui vestes schermum non fecerat ulla,
trasparire lascians pudenda viridia quoque.
Buccas apertas tenendo ac luces idiotes
stabant ne sciens quidem hic tum stupidos esse,
similes his plantis quas omnes attornos habebant.
Stupor me cepit maius quam monstro videndo
quod incognitum spaventat horrendo vel maius,
nec tam virides ebetesque crevi personas
umquam, quamquam nil mali poterant agere muscae.
Incoraggiatus fui sic fermis immobilibusque,
vocem perdutam recolligens interrogavi:
« Quaeso, loquemini nunc, respondere vos nulli taedat:
ne peregrinum quam maxime nunc adiuvate.
Quod nomen isti loco? Qua strada venitur? Inde? »
At imbecilles ne mignolus quidem moverunt.
Ripetiturus eram, quod dat mihi grande fastidium,
quando de pedibus vocina mi sorda salivit,
quam vix audivi sed qua de stucco rimasi:
« Tace, nil pisces isti lessi sentire te possunt! »
Aspexi ad herbas sed nullo tamen risaltante.
Sicut enormis bos mattatur a forti torero,
qui cadit humo gravis terribili colpo destuctus,
stesus in herbis inveni me pallida pelle galinae
et pro me aspexi - stupite, materialistes! -
parvulum verme rubrum distesum in morbidum astrum,
stela cuius oneri gravi curva in bilico stabant.
quod vermicellum fixum me continuo mirabat
oculis humanis et terribili strizza gridavi:
« Explica, queso, mehercle, quo scherzo producere verba
animal possit ac non virorum, ecastor, cervellum! »
Risum explodit in visum - malnate lombrice! -
atque dicere mi vocina melensa cominciat:
« Tace, viator amens, o misere mi lavative:
si nunc hic es tu, praestupide, magna cum tema,
tantum culpa tuast. Observa: virorum matrices,
larvulae, involucres simillimae tibi fuere.
Sed quot ingenium matura benigna domavit,
tot ehu permiserunt futiliter illam perisse.
Quomodo mori quivit? Currum sbagliatum sequendo.
Alter se perdidit, Pinochius scansafatica,
anteponendo Renault, Kawasaki, magnificas gitas
cum puellis, Facebook, terribilem televisorem
veris radicibus humanae supremae naturae.
Ut domus alta ristat si solida sunt fondamenta,
homo remanit talis poggiando super fundamenta
quae vitae ideales sostengunt cumpenetrati
maxima securitate realis humanae experientiae.
Stupide vivit homo sperando solum se fidare 
materialismo malo, spiritus obliviscere fortes.
Artrofizata anima disabituat humane ad gerendum
se, et vos reducit ad ebete simile stadium. »
Permagnum timorem volebat ille mihi dare
forsitan his verbis, certumst quod isto mi implevit:
gelu terribile spinxit me ad currere svelte,
ut si iam medium me vidissem viridem: malum,
freddum, dispiaceres potius quam talis ignavia.
Subito inveni gambas mea rattas a retro currentes,
nesciendo quo, spaccatis totis vegetalis,
sine ullis curis respiri affannosi crescentis.
Magna paura velox cangiatast foga tremenda,
tamquam horribiles canes prosecuti me forent:
num canibus ferocior est urgens lazaroneria?
Quot, ehu, possunt iam provas dare nobis pro vero!
Vortix tam nigrum dischiusus erat ante pedem,
ut sum visus in hoc taeterrimo praecipitare.
Sicut fiocchi nivis de nubibus nevicant albi,
uniformi motu quod atmosphera eos frenat
ut parere possint provetti paracadutistes:
ego quoque eram lente scendens traversando nubillas
rombis tuonorum squassatas, urlantes ad pugnam tremendam.
Gridabant ad me: « Maledictus, in herbas retorna:
ibi manere debet quicumque talentos desprezzat! »
Atque inter tantos latratos vocesque exprobantes
campanellum alte trillavit in cerebro meo:
intervallum sonabat, ut semper sonat hora quinta.
Professoressa latrans cessaverat eos torturare,
ac pedes iam svelta foras trascinabat e classe.
Nil audiveram - ehu! - de trucibus eius comandis
ac si imparaveram ne abstraham mentem meam scholae,
postero die, cretine, sbagliavi materiam portare.

.

[Il Merlino a cui la satira è dedicata è Merlin Cocai alias Teofilo Folengo (1491-1544), autore di celeberrimi versi in latino maccheronico, a cui il nostro fantasioso e lavativo studente si è ispirato]

.

Questo è il commento in proposito del Marziano:

« Il latino è una lingua precisa, essenziale. Verrà abbandonata non perchè inadeguata alle nuove esigenze del progresso, ma perchè gli uomini nuovi non saranno più adeguati ad essa. Quando inizierà l'era dei demagoghi, dei ciarlatani, una lingua come quella latina non potrà più servire e qualsiasi maleducato potrà impunemente tenere un discorso pubblico e parlare in modo tale da non essere cacciato a calci giù dalla tribuna. E il segreto consisterà nel fatto che egli, sfruttando un frasario approssimativo, elusivo e di gradevole effetto "sonoro" potrà parlare per ore e ore senza dire niente. Cosa impossibile col latino. »
(Giovannino Guareschi)

.

Allo stesso anonimo studente diciottenne dobbiamo questo sonetto spiritoso:

Mia mamma è peggio d'un carabiniere:
credo che dai Marines venne addestrata.
Io faccio quel che posso per tenere
nascosta la mia vita più privata,

ma non è mica facil: può sapere
anche la password la più complicata,
grazie a un decrypt che lei riuscì a ottenere
in non so qual community croata.

Da allora torno a casa e "Ciao" le dico,
e lei: "Dì, chi hai baciato l'altra sera?
In questa casa vige l'ius antico!"

Capisco allora che fregato m'ha
un'altra volta, e a dirla tutta intera
cercare scuse a nulla servirà.

.

Invece il nostro amico Lord Wilmore ci ha proposto questo suo sonetto:

Il sonetto dello scapolo

Dicon che il matrimonio è come il treno
giunto all'ora di punta qui in stazione:
chi è fuori e di partire ha l'intenzione
sgomita per entrare anche se è pieno;

chi invece è dentro, ed a destinazione
è già arrivato, non può fare a meno
di lottar per uscirne, e senza freno
calpesta tutto e tutti in quell'agone.

Ci ho pensato parecchio e, scava scava,
a chi mi domandasse: "Perchè lei
non si sposò con quella che lo amava?",

come in "Wargames", io gli risponderei:
« Strange game », con il computer che imparava,
« The only winning move is not to play! »

(ispirato a questo link)

.

Invece William Riker ha voluto partecipare alla tenzone poetica con questo suo sonetto:

La bisaccia

Quando ciascuno, ancora pargoletto,
comincia il suo cammino in questa valle,
chi seguendo un sentiero buio e stretto,
chi scegliendo più larga e facil calle,

gli viene dato un duplice sacchetto
da portare a tracolla a mo' di scialle,
in modo che uno penda sopra il petto
e l'altro gli ricada sulle spalle.

Ci dà la Provvidenza tal bisaccia
perché noi tutti, contadini e eroi,
dei vizi umani collezion si faccia.

Purtroppo in quella innanzi ognun di noi
volentieri gli altrui difetti caccia,
e in quella dietro infila tutti i suoi!

.

La palla passa a Findarato Anárion:

Giocando con ChatGPT, mi sono fatto scrivere un inno della Repubblica di San Marino nel caso in cui essa sia diventata grande fino all’Adriatico:

(Verse 1)
Nel cuore dell'Adriatico risplende,
La libertà, la gloria che accende.
San Marino, antico e fiero borgo,
Oltre confini, oggi nuovo sorger.

(Chorus)
San Marino, con cuore e mente,
Nel passato e futuro insieme brillante.
Da monti a mare, nell'unità crescer,
La Repubblica libera, avanti sempre, sempre a vincere.

(Verse 2)
Sulla costa dell'Adriatico, splendente,
La cultura e il coraggio sorridente.
Con le radici che nulla spezza,
San Marino, la tua bandiera alta e fiera.

(Chorus)
San Marino, con cuore e mente,
Nel passato e futuro insieme brillante.
Da monti a mare, nell'unità crescer,
La Repubblica libera, avanti sempre, sempre a vincere.

(Verse 3)
Oltre le colline, al mare e al cielo,
San Marino, vivi con orgoglio e zelo.
Libertà e giustizia, la nostra via,
Nel mondo splendente, la tua luce guida.

(Chorus)
San Marino, con cuore e mente,
Nel passato e futuro insieme brillante.
Da monti a mare, nell'unità crescer,
La Repubblica libera, avanti sempre, sempre a vincere.

.

Diamo ora la parola a feder:

Il dopodomani

Scompare la spenta speranza
dell'umanità.
Appare il dì che il Giudizio
infine verrà.

Vedremo soltanto
quel fosco germe
che brano a brano
inghiotte la gente.
La finta sapienza
così svanirà.

Guarderemo i figli
di sangue e d'acciaio
schiantare il recinto
del nostro topaio.
Cadranno quindi
le antiche città.

Scorgeremo appena
una sfera di fuoco
più capace del cielo
più vasta del vuoto.
Nemmeno un grido
risuonerà.

E come mano gentile
i raggi del grande sole
carezzeranno le vie
ormai senza nome.
La terra tutta
sorriderà.

E catene di monti
coperte di neve
saranno confine
a pinete nere.
Mai mano d'uomo
le toccherà.

Ed ecco un sudario
da lungo silenzio
fra il cielo e la terra
per un millennio
si stenderà.

Ecco la fine
della civiltà.

.

Vi è mai capitato di ritornare su un luogo della vostra gioventù, e trovarlo interamente modificato? A me sì, e ho provato un sentimento di forte amarezza. Per questo ho voluto comporre un breve scritto in materia...

La mia casa

Un tempo era
il peccato più grande
zittire la cicala che
cantava il sol levante.

Un tempo era
il peccato più grande
svanire nel fiume che
inghiottiva le sabbie.

Un tempo era
il peccato più grande
custodire la luna che
spegneva le alte piante.

Oggi è
sepolto il mio bosco,
vuoto il flotto biondo,
fosco l'astro nostro.

La natura è torturata,
avvelenata, sradicata.
La mente è debole.
Anch'io sono colpevole.

Mi ha trascinato via
il servizio infecondo:
lontano dal fiume,
lontano dal bosco.

Così sbiadisce
ogni antico ricordo:
il mio mite mondo
ora è morto

.

Luigi Righi invece ci ha dato il permesso di pubblicare queste sue due poesie giovanili:

S'addensan le nubi
(scritta a 14 anni!)

S'addensan le nubi ed il cielo si oscura,
già trema il mio corpo alla troppa frescura;
non solo nel cielo scompare il sereno
portando tristezza al mio cuore già pieno,
ma mi viene in mente lo scorrer del tempo
e l'uomo, che sta troppo lento
guardando passare le proprie chimere
senz'avere la forza di poterle tenere...

.

Evoluzione

"Ho lasciato la mia impronta
tra le rocce
compresse
che un tempo furono mare:
è la mia vita
pietrificata,
ma non ricordo prima.

Attorno a me
gorgoglia il mare
e le forme si accrescono.
Sotto il ribollire del sole
impazzito
vedo il mio corpo
strisciare sul fondo.
ma prima... prima...

È nuova, l'aria.
e strana.
Dentro di me percorre canali
inconsueti,
e la forma della mia ombra
meraviglia
i miei stessi occhi.

Ho lasciato la mia impronta
sull'argilla,
mista al sangue
dei miei nemici.
Goffamente
m'innalzo.
Ma prima?

Oggi
la mia impronta
rischia di frantumare
la Terra
e di scagliarci stupiti
nel nulla.
I brandelli
inconsistenti
di sostanza
si disperderanno
risucchiati dal vuoto.
Ma dopo?

.

Chiudiamo con quanto ci ha narrato aNoNimo:

Ora vi racconto un aneddoto riguardante la mia adolescenza. In terza media il prof di arte ci ha assegnato in classe la realizzazione di... un fumetto (era un grande, lo ricordo ancora con nostalgia!) Dovevamo pensare alla storia per una settimana, poi realizzarlo in aula di disegno nelle due ore di arte successive. Ricordo che io mi sono ispirato alle storie del "Giornalino" e ho creato un fumetto western parodistico, intitolato "Il ladro poeta"!

In esso un banchiere incaricava un pistolero (ispirato nelle fattezze al famoso personaggio di Lucky Luke) di scortare una diligenza con una cassa del suo oro fino ad El Paso, perchè nel Texas imperversava il "ladro poeta", bandito incappucciato che rapinava ogni convoglio di passaggio. In effetti a un certo punto la diligenza si vede la strada sbarrata dal furfante, disegnato come un adepto del Ku Klux Klan, e il pistolero gli va incontro con la pistola, ma scopre che si tratta solo di uno spaventapasseri, mentre il vero bandito gli punta il fucile alla schiena e poi dice al conducente della diligenza:

"Il ladro poeta mi chiamano ognor,
è facil capire perchè tanto onor!
La cassa con l'oro orsù mi si passi..."

E il conducente, che ha aperto la cassa, urla strabiliato:

"Acciderba! Non sono che sassi!"

Il ladro non la prende bene:

"Sassi? Come sassi? Sei fesso?"

Il conducente gli lancia un sasso davanti ai piedi:

"Non ci credi? Guarda tu stesso!"

E il ladro, furibondo:

"Questo è scherzo malevolo e vile!"

Il pistolero approfitta del fatto che lui si è distratto per disarmarlo con un preciso colpo di pistola:

"Ti distrai? Io ti tolgo il fucile."

Il ladro viene impacchettato, rivelandosi l'insospettabile barista del saloon di El Paso che, aguzzando le orecchie, sapeva sempre quali carichi d'oro transitavano, e in gioventù sognava di diventare poeta. Quando la diligenza giunge in città, il banchiere va loro incontro esultando:

"Non so come ringraziarvi! Avrete capito che voi dovevate fungere solo da esca per il ladro poeta, mentre il mio oro veniva portato qui nascosto in un carro di biada per cavalli. Non ve la siete presa per questo, vero?"

E il pistolero, con lo sguardo di un leone di montagna cui hanno pestato la coda mentre dormiva:

"Oh no, certo, carissimo amico,
anzi, sai quello ch'ora ti dico?
Un regalo ti meriti ad hoc:
Prendi e incassa un magnifico..."

SOK!

E lo fa volare in aria con un gancio al mento, per poi concludere nell'ultima vignetta:

"Le due ore passaron, perciò
il THE END ora qui metterò!"

Ricordo che il mio prof l'ha letto e poi è caduto dalla sedia dal gran ridere. Non la finiva più e non ce la faceva a mettermi il voto. Alla fine mi ha detto:

"Ah! Ah! Ah! I tuoi disegni fanno cagare, ragazzo mio, ma di fantasia ne hai da vendere. Ti consiglio di provare con altri registri espressivi, magari solo con le parole e senza disegni. Comunque non so se si può dare il voto 'Più che ottimo', ma io te lo do lo stesso solo per le matte risate che mi hai fatto fare!" 

Voi cosa ne dite della storia a fumetti che avevo inventato a 14 anni?  :D  :D  :D

.

Per farci sapere che ne pensate, scriveteci a questo indirizzo.


Torna indietro