Ucronii in milanes


In sta pagina chì mettaroo insemma di ucronii realizzaa da l'amis Bhrg'hros el ses de dicember del 2007 in lengua milanesa. Tel chì come la comincia la querelle

.

Se in del 1736 el Carlo Emanuel III, Duca de Savoja e Re de Sardegna, el fodess minga staa constrengiuu daj Potenz d'Europa a renonzià a Milan e al titol de Duca de Lombardia, la saria cambiada in mej la storia de Milan? I Milanes avarien preferii de veggh minga i diminuzion de territori, anca a cost d'ona annession del Ducaa tutt inter.

Problemma: i compens territoriaj aj alter Potenz d'Europa. Ona possibilitaa la saria stada la cession a la Spagna de la Sardegna daj Savoja (a condizion de podè mantegnì il titol de Re, magara domà de Ciper) e de la Sicilia da l'Austria in cambi de la Toscana e de Parma (e el manteniment de Mantoa e de Napoli) a l'Austria, che la dovaria lassà domà el Stat di Presidj a la Francia. Probabil annession de Piasenza ai Savoja doppo la Guerra de Succession Austriaca.

Svantagg immediaa: l'inesistenza del govern de Maria Teresa d'Austria in Lombardia; mancaa svilupp (pre)industrial de la Lombardia.

Domanda: la capital di Savoja la resta Turin o la diventa Milan? I. Pussee probabil che la resta Turin.

Cambiament storich possibil:

1) annession diretta de Milan (e anca de la Valtellina?) a la Francia cont Napoleon inveci de la Repubblica Cisalpina (forsa nassuda pussee a Est) e del Regn d'Italia;

2) Milan sotta ai Savoja inveci che capital del Regn Lombard-Venezian (che el podaria ciamass inscì l'istess, perchè el comprendaria pur semper Bergom, Bressa e Mantoa);

3) Trasformazion del "Regn di Savoja" in Regn d'Italia senza Sardegna;

4) Dò region divers (Lombardia milanesa e Lombardia ex-austriaca) o domà voeuna, cont el confin occidental in sul Sesia inveci che in sul Tesin?

II. Se, al contrari, Milan el diventa la capital di Savoja:

1) Milan capital de la Repubblica Cisalpina e del Regn d'Italia, ma cont annession a la Francia de la Savoja e de alter territorj di Savoja;

2) Restaurazion di Savoja in Savoja, Piemont e Lombardia milanesa e annession de Gènova;

3) Trasformazion del "Regn di Savoja" in Regn d'Italia senza Sardegna;

4) "Lombardia granda" con Novara, Tortonna, Piasenza finna a Bressa e Mantoa.

 

El MAS de Bergom el rispond sùbit:

 

Capesse mia, ta fareset l'Italia sensa la Sardegna? Al post de quindes mela català a Alghero ta oreset quater o sik miliù de spagnoi in piò.

Me, ke so bergamask (a proposet: perkè ciamif Bergom o Bergum la mé Berghem, che l'è issé piò bell) ta capese ma ki oter?

 

E te la chì la risposta del Bhrg'rhos, articolatissema come semper:

 

Per andà minga foeura del temma (OT), insemma a la risposta scrivi anca on'ucronia anmò pussee piscininna: "come la dovaria vess andada la Storia perchè a Milan se disess minga Bergom, ma domà Berghem". La scrivi anmò im milanes, anca se l'è minga indirissada a la Lista [milanes], perchè credi che i ucronista interessaa hinn domà i Bergamasch e i Milanes; doppo, podaremm tirà innnanz in toscan / italian.

Notizzi storich e linguistich: "Berghem" l'è ona forma che gh'è anca in milanes, anca se la dopera pù nissun; pussee anmò, l'è tipicament milanesa, con la trasformazion de /a/ in /e/ in sillaba minga accentada (cfr. pientà < piantà "piantare", reson < rason "ragione", Meregnan "Melegnano" < Marinianum e tanti alter esempi).

La forma pussee veggia l'era "Bergam", che l'è anmò incoeu el nomm (tecnicament: l'esònim) de Bergom a Comm e a Mantoa (l'esònim l'è on nomm - d'on sit - doperà domà foeura de quell sit: per esempi, "Praga" e "Parigi" hinn i esònim toscan de Praha e Paris; normalment, i esònim rappresenten la forma pussee veggia del nomm - "endònim" - doperà da la popolazion del sit interessaa: in céch antigh se diseva "Praga", in frances antigh se diseva "Paris" con la /s/ parnonziada, come in milanes, in todesch, in ingles ecc.).

Sicchè la forma "Berghem" la ven de "Bergam", a soa volta de "Bergamo", che, come el fiorentin "Bergamo", l'è l'evoluzion regolar del latin "Bergomum", ciappaa dal gallich cisalpin *Bergomon e, in ultima analis, da l'orobich *Bergomon (de origin indo-europea: *Bherg'h-o-mo-m "el (territori) dessora a la montagna").

El milanes "Bergom" (incoeu parnonzià cont /u/, anticament inveci cont /o/) l'è la forma pussee conservativa: Bergom < *Bergomo < latin Bergomum. In questa forma gh'è minga stada la mutazion in /a/ de vocal minga accentada visinna a ona nasal (/m/ o /n/). In sti cas chì se dis che i dò form hinn "allòtrop" (duu resultaa different a partir da l'istessa forma). On cas parallel se troeuva, per esempi, in fiorentin, in dove el latin "iuuenis" (temma /juvene-/) l'è diventaa sia "giovine" (senza la mutazion in /a/) sia "giovane" (con la mutazion in /a/): "giovine" l'è la forma pussee classica, "giovine" la forma pussee popolara.

L'esistenza di allòtrop la implica quella di varietaa sociolinguistich different: come minim, voeuna popolara e voeuna pussee "alta". El milanes, specialment quand Milan l'è staa la capital de on'entitaa politica con di ambizion 'imperialistich' (tipicament el Ducaa di Viscont), el gh'ha vuu la tendenza a privilegià i form de la varietaa alta, donca "giovin" e, per l'appont, "Bergom". On bell esempi l'è daa anca da l'esònim milanes "Bòrmi" ("Bormio", SO), con la /o/ averta (che l'era la parnonzia latinna de la /o/ brev), respett a Bórmi (endònim doperaa a Bormi), con la /o/ sarada (incoeu parnonziada /u/) conformement a la parnonzia gallica de la /o/ brev (gallich *Bormion).

 

E adess, on'altra ucronia: perchè a Milan se disess minga Bergom, ma domà Berghem, boeugnaria che a Milan fodessen minga staa preferii i variant pussee "classich", pussee visin al latin, donca che ghe fodessen minga ambizion "imperiai" e per quest che Milan el fodess minga la capital de on Ducaa in cerca d'egemonia.

Per tarpà fin da principi i ambizion milanes el saria staa necessari che Pavia la rimaness capital d'on regn estenduu almanch daj Alp finna a la Toscana, ma quest l'era contrari a la politica pontificia (particolarment in del cas che el Re d'Italia el fodess staa anca Re de Sicilia) - perché l'obiettiv papal el saria staa puttost on'estension del Stat de la Gesa (donca senza Pavia capital) - e anca a la politica de Venezia (Genova, Pisa, Firenz ecc.), di monarch transalpin (Francia, Imperi) e di grand feudatari imperiai (Asborgh, Savoja ecc.).

L'unica possibilitaa de fà restà Pavia capital de on Regn abbastanza estenduu la saria stada che el Re el fodess l'Imperador - o on Angiò - ma senza vess Re anca de Sicilia (o, poeu, anca domà de Napoli), donca:

1) Imperador todesch a Pavia (con sottomission di Comun padan e toscan e almanch de Genova, se nò anca de Venezia) e Re angiovin in Sicilia (o domà a Napoli);

2) on Angiò Re d'Italia e contemporaneament Podestaa de tutt i Comun, ma cont on'altra dinastia in di Dò Sicili.

 

Per quel che riguarda la fonetica storica, a podom nò vess sicur che a Milan la saria nassuda l'innovazion de trasformà la /a/ minga accentada in /e/: de per lee, la trasformazion la gh'ha nagott de esclusivament milanes, che el podess minga saltà foeura anca in d'on'altra capital (a Pavia, per esempi). D'altra part, in sto cas chì, a podaria capità che el milanes el ricevess nò l'innovazion nassuda a Pavia e el restass (come el comasch in de la nostra Storia [TL]) senza trasformazion de /a/ in /e/ (donca con domà la forma "Bergam"). Perfina a Bergom a saria staa possibil che l'innovazion la rivass nò e che se disess "Bergam" inveci che "Berghem". In d'ogni manera, tutt sti chì hinn di ipòtesi aggiontiv e hinn nò ona conseguenza necessaria del pont de partenza de l'ucronia (POD); per quest a podom pensà che l'innovazion la podess nass o rivà l'istess a Milan e anca a Bergom come in de la nostra Storia.

Pussee probabil, come hemm vist, l'è inveci che la variazion tra lengua "alta" (in de la qual se dis "Bergom") e lengua popolara ("Berghem" o addirittura "Bergam") la se resolvess cont ona prevalenza de la varietaa alta sora tutt in de la capital, donca minga a Milan, ma puttost a Pavia; però semm minga sicur che questa prevalenza chì la rivass nò anca a Milan (e allora tutta l'ucronia la saria inutil). Quel che l'è sicur l'è che, con Milan capital, l'innovazion la gh'è stada, donca che per vègghela nò l'è necessari de "spostà" la capital.

Questa l'è on'ucronia a la roversa, ossia costruida a partir da l'effett desideraa (che in milanes se disa domà "Berghem" e minga "Bergom") per rivà ai caus possibil (Pavia capital del Regn d'Italia). Se pò minga dì che l'effett desideraa el sia on cicinin modest a paragon di caus che hemm tiraa in ball; per quest voraria finì con la proposta de alter effett, pussee spettacolar, di quest istess caus:

 

I. Cont i Imperador todesch:

1) inclusion de la Lombardia in del center de gravitaa di possediment imperiai (come l'è staa per la Boemmia);

2) possibil svilupp de la koiné lombarda (Bonvesin de la Riva) a lengua nazional, probabilment cont influenza semper pussee forta del todesch in Etaa Moderna (diglossia: koiné lombarda lengua bassa, todesch lengua alta);

3) soravivenza de la Repubblica a Venezia in condizion simil a quej de Genova in de la nostra Storia (= senza espansion territorial in de la Pianura Padanna); il rapport tra el lombard e el venezian saria come quell tra céch e slovacch (inclusa la diversitaa de lengua-tecc "lingua-tetto, Dachsprache": todesch per el lombard, toscan o frances per el venezian)

 

II. Cont i Angiò:

1) formazion definitiva (ossia anca cont on'élite) de ona nazion romanza - ciamada "italiana" o magara puttost "lombarda" - percepida come almanch in part diversa da quella o quej del rest de la Penisola, a la stessa manera de la Penisola Iberica;

2) possibil prevalenza del provenzal (o perfina del frances) inveci che del toscan come lengua nazional;

3) specialment in quest'ultim cas chì, alta probabilitaa de ona conquista tempestiva e duradura da part francesa, come per la Provenza.

In tutt e duu i cas, i Savoja resten praticament domà in Savoja, sitten a fà part de l'Imper pussee che poden contra i tentativ frances de annession e divegnen ona dinastia come quella di Lorenna, imparentada cont i Asborgh e magara erediten on quaj possediment foeura de l'Imper.

.

Cosa ne disii? Se vorii dà on contributt, scrivii a st'indirizz chì.

Bhrg'hros

.

E ora, mettemoce pure 'na leggenna romana de Roma penzata da aNoNimo. Spero che ve faccia ride.

3/11/2006

Mo' te racconto 'na storia. Papa Gregorio, quello Magno, passeggiava per Foro, in compagnia der Frangipane. 'Na tristezza je pijava er core. Rovine dappertutto. Rovi che arivavano 'n Paradiso. Do' c'erano li marmi, solo fangaccia e pantani. Girando, videro un bassorilievo.

Uno a cavallo, co' 'na faccia seria e importante, che ascoltava 'na comare, che pareva lì lì pe' mettesse a piangne. E dietro 'na legione, co' li sordati mezzi 'mpazientiti e mezzi annoiati.

Er papa se fermò.

"A' Frangipà, tu che sei 'struito, che me rappresenta?"

"La storia de Traiano 'mperatore."

"Cioè?"

"L'imperatore stava a partì 'n guera. Contro li barbari me pare."

"Li Longobardi? Già all'epoche rompeveno?"

"No, Santità, mica so' tanto convinto che c'erano a quei tempi. E artri imperatori, mica quei debosciati che oziano a Bisanzio. Comunque Traiano, tutto 'mbardato, era pronto a partì, quanno je s'avvicina 'sta vedovella:

« Ah 'mperato' 'n senatore ha ammazzato mi fijo. » E lui, 'nvece de impalalla, je rispose:

« Signò, ci avemo prescia. Li barbari mica rispetteno l'appuntamenti. Però te prometto che quanno ritorno ce pensamo. »

« E se schiatti? » je rispose la donnetta.

Traiano, come d'uopo, fece le corna. Come se dice 'n latinorum, grattatio pallorum non est superstitio, ma iusta preacutio contra omnia mala.

« Vabbè, signò, se crepo vor di' che ce penserà er successore mio. »

« E se me capita uno tipo Nerone? »

« Ah signò, se aribrucerà Roma », disse er Cesare.

E quella 'nvece de fasse 'na risata, attaccò 'na lagna. Allora Traiano sbuffò:

« Ho capito, nun c'è trippa pe' gatti. Fermi tutti, che sinnò famo notte. »

Prese immantinente er senatore. Je fece tajà la capoccia. E, tanto pe' gradire, diede tutti li suoi beni alla rompip... cioè, alla vedovella."

"Che omo santo"

"Sor Papa, mica tanto. Ero 'no zozzo pagano. Chissà quanti de l'antenati nostri l'ha spediti a fa' da colazione a li leoni."

"Embè, così se so' guadagnati er Paradiso."

"Contenti loro. Però pe' me Traiano sta a fa' da chioccia a Satanasso."

Papa Gregorio tornò ar Laterano. Se mise a pregà tutta la notte.

All'alba, Frangipane annò a governà er pollaio suo, messo proprio  sotto la Colonna Traiana. Vide 'na figura ingrugnita 'n mezzo alle galline, tutta 'mpaludata, co' 'na fronna d'alloro sulla fronte.

"E tu chi sì?"

"So' Traiano imperatore"

"E che, te sei messo a fa' concorrenza a Lazzaro? Levete, che spaventi le galline mie e nun me fanno più l'ova."

"Ah, me devo pure da spostà. Ma a te pare 'na bella cosa, traformà er foro mio 'n gallinaro?"

E se misero a litigà, ma de brutto. 'N servo de Frangipane, che aveva assistito alla scena, scappò a Santa Maria Antiqua.

"Ah zi' pre', svejete."

"E che è successo, pe' buttamme giù dal letto? L'Apocalisse?"

"Quasi. Li morti so' scappati dalle tombe. Pija 'n crucione, l'acqua santa, 'n paio de ceri..."

"Fijo, nun è ramo mio. Io me occupo de battesimi, de comunioni, quarche matrimonio... A proposito, da quanno nun te confessi? Comunque, va dar Papa. Lui, che c'ha confidenza co' lo Spirito Santo, sicuramente è più bravo de me a trattà 'ste cose soprannaturali."

Così er prete se ne tornò a dormì. Allora er servo de Frangipane andò a San Giovanni, prese pe' la cavezza papa Gregorio e lo portò ar Foro.

Avvicinandose, se sentivano li gridi:

"Ah zozzo, lavete!"

"La zozzura è tutta salute. Mica so' come quell'invertiti de bizantini che se laveno 'na vorta l'anno. Omo è omo e ha da puzzà!"

Papa Gregorio tossì. Traiano e Frangipane se girarono a vedello.

"Me sa che è colpa mia..."

Nun finì la frase che dar cielo se sentì 'n vocione, tipo quella de Carlo Zampa quanno chiama Totti all'Olimpico. 

"Ah Gregò, stavorta passi, ma nun ce provà più, che la concorrenza se lamenta."

Papa Gregorio aveva pregato Gesù Cristo pe' fa' resuscità Traiano, pe' battezzallo e spedillo 'n Paradiso. Fece all'imperatore un corso de dottrina pe' dummy. E appena je bagnò co l'acqua santa la capoccia, puff, de Traiano nun rimase che 'n mucchietto de cenere.

aNoNimo


Torna indree