Amplificatori F. I. e B. F.

L’amplificatore è un dispositivo atto a modificare l’ampiezza di un segnale di un fattore moltiplicativo (A) chiamato guadagno, espresso in dB.
È costituito da due stadi principali:

L’amplificatore a frequenza intermedia riceve il segnale passatogli dal convertiore, e lo amplifica con il sistema pre-amplificatore/stadio di potenza, mediante un sistema di amplficatori collegati a cascata, tutti operanti sulla frequenza intermedia. All’uscita il segnale ha un’intensità sufficiente a pilotare il circuito rivelatore. L’amplificatore in bassa frequenza amplifica invece segnali con frequenze con valori compresi tra i 16 e i 16000 Hz. È anch’esso costituito da più amplificatori collegati a cascata ed è il mezzo che consente le regolazione del volume audio finale, in quanto il segnale amplificato è diretto verso l’altoparlante.