Questo ipertesto affronta ed approfondisce il funzionamento della radio. Su questa elaborazione si baserà una mostra della "Settimana della scienza", che si tiene ogni anno, a Marzo, nella città di Gallarate. Il liceo che frequentiamo promuove alcune iniziative in questo ambito e, nel 2014, alcune classi si dedicano in particolare alla radio, alla sua storia e al suo funzionamento. Per altri approfondimenti riguardo l’iniziativa "Settimana della Scienza", rimandiamo al sito internet dei Licei del Viale dei Tigli.
Questo ipertesto, incorporato nel sito del nostro professore di Fisica e Matematica, costituisce anche un lavoro dimostrativo per il progetto "Generazione Web", al quale la nostra classe partecipa. Per altri approfondimenti riguardo questo progetto, rimandiamo al sito dell’ufficio scolastico della regione Lombardia.
Per stendere questa ricerca ci siamo appoggiati ad alcuni siti web, libri e materiali multimediali riportati nella pagina dedicata alle fonti. Non è nostra intenzione violare alcun copyright e, su segnalazione, porremo rimedio ad eventuali disguidi di tale genere. Condividendo la politica del nostro professore, vogliamo che questa ricerca, o qualsiasi sua parte, sia liberamente consultabile ed utilizzabile, con la sola gentile richiesta di citare la fonte fmboschetto.it.
Questa pagina è l’inizio del percorso di approfondimento sul funzionamento della radio. Si è cercato di affrontare l’argomento in modo efficace, con un linguaggio specifico proprio di un istituto superiore. Non è stato possibile, però, semplificare alcuni passaggi che risultano particolarmente tecnici. Essi costituiscono, in ogni caso, una piccola parte della spiegazione. Si consiglia, a meno di particolari esigenze, di leggere le pagine seguendo l’ordine con cui sono presentate: oltre a seguire il reale percorso di un segnale entrante in un apparecchio radio essere disposte secondo l’ ordine con cui un segnale radio giunge in un apparecchio ricevente, la comprensione delle ultime pagine rende necessaria la conoscenza di alcune nozioni presentate nelle precedenti.
Buona navigazione!
Gennaio 2014,
Pietro Ghiglio
Tommaso Lorenzon