![]()
Ecco un comodo generatore di "tecnobubbole", come vengono definiti i nomi apparentemente scientifici ma in realtà privi di qualunque significato reale. Per formare un nome latino (anzi, latinorum) di un qualche inesistente animale preistorico basta prendere a caso una parola per ogni colonna delle tre riportate qui sotto. Cliccate sul pulsante qua sotto per generare alcuni esempi divertenti (ogni riferimento all'autore è puramente voluto...)
| Neo | saurolophus | gracilis |
| Archaeo | saurus | ferox |
| Elasmo | don | terribilis |
| Diplovertebro | therium | francisci |
| Paleo | anthropus | mariae |
| Eo | suchus | boschetti |
| Oligo | ippus | robustus |
| Ptero | gnatus | lonatensis |
| Ranfo | nychus | italicus |
| Italo | ceratops | arboreus |
| Deino | pithecus | palustris |
| Titano | cephalus | lacustris |
| Bronto | choerus | litographyca |
| Cyno | felis | romanus |
| Mio | lambda | soldavinii |
| Smilo | loxodon | enricae |
| Stego | mimus | titanicus |
| Masto | ceros | erectus |
| Megalo | tragus | mediolanensis |
| Proto | dactylus | europicus |
(da una geniale idea di Gabriele Favrin adattata dall'autore di questo sito)

Ed ecco un esempio di "latinorum" utilizzato nel cinema: il Rhedosaurus, comparso nel film di fantascienza « The Beast from 20,000 Fathoms » (1953), capofila del genere catastrofico dei "mostri in città" e, secondo alcuni, ispiratore del più famoso Godzilla: rimasto congelato tra i ghiacci di un'ancestrale glaciazione, il Rhedosaurus si risveglia a causa del calore prodotto dall'esplosione a scopi sperimentali di un ordigno atomico statunitense tra i ghiacci dell'Artico, e combina parecchi guai prima di essere abbattuto da un proiettile anch'esso radioattivo. Non solo latino, pure tremendamente realistico!
![]()