Con la missione Mercury 6 e la Capsula Friendship 7 pilotata da John Glenn gli USA tornarono in corsa 
			con l'URSS per la supremazia spaziale.
Dopo aver subito lo smacco del primo satellite (lo Sputnik), il primo essere vivente (la cagnetta Laika) 
e il primo uomo (Juri Gagarin) lanciati lanciati nello spazio, gli USA corsero ai ripari accelerando al massimo il 
loro programma spaziale.
Il 29 novembre 1961, dopo il successo della missione Mercury-Atlas 5 con a bordo lo scimpanzé Enos, 
la NASA diede l’annuncio ufficiale che il successivo volo del programma Mercury sarebbe stato un volo umano, ed 
il pilota prescelto era John Herschel Glenn.
Al contrario delle precedenti missioni di Alan Shepard e Virgil Grissom, che erano stati lanciati nello spazio ma 
solo per brevi voli suborbitali (delle lunghe parabole e non delle vere orbite), questa volta 
l’obbiettivo della missione era di portare la capsula Mercury a completare almeno un’orbita intorno alla Terra.
Glenn scelse per la capsula il nome di Friendship 7.
Il volo venne in un primo momento programmato per il 27 gennaio, ma le condizioni del tempo lo fecero rimandare fino 
al 20 Febbraio.
Il lancio fu un successo ma durante la seconda orbita (tutto andava bene e si volevano fare tre orbite eguagliando il record di
 Yuri Gagarin), una spia si accese segnalando che lo scudo termico posteriore era fuori posizione.
Se l'indicazione era vera (si scoprì che non lo era...) il rischio era di perdere lo scudo nel rientro e trasformare 
la leggera capsula in titanio in una scia di metallo fuso...
Il Controllo a Terra decise di mantenere in posizione il pacco dei retrorazzi invece di sganciarlo 
in modo che tenesse fermo lo scudo e il rientro, anche 
se non proprio liscio come l'olio per questo aggravio aerodinamico e di peso non previsto, 
terminò felicemente a soli 60 Km dal punto prestabilito.
John Glenn fu acclamato come un eroe, portato in trionfo e divenne subito famoso in tutto il mondo anche perchè il suo volo 
era stato seguito attimo per attimo dagli obbiettivi delle TV di tutto il mondo e non fatto segretamente 
ed annunciato solo a compimento come quello di Yuri Gagarin (che, anche per questo, molti considerano 
solo "il primo uomo TORNATO VIVO da un volo nello spazio")
Glenn sfruttò la fama entrando in politica e venne eletto Governatore dell'Ohio, carica che ricopri fino 
 agli anni '80.
Tornò nello spazio solo nel 1998, quando all’età di 77 anni partecipò alla missione dello Space Shuttle STS-95 per 
studi sulla fisiologia dell’uomo in età avanzata e i suoi problemi nello spazio.
Glenn si fregia quindi di un doppio primato di "Primo Americano nello Spazio" e di "Più Anziano Astronauta nello Spazio"
			
	
   
La Friendship 7 l'ho vista dal vivo, esposta nel Giugno 1968 in un tour mondiale di veicoli spaziali 
che fece tappa a Torino... 
 ricordo che mio zio mi ci portò, masticando un po' amaro.
Lui che era un fedele e rigidissimo comunista, ammiratore dello 
strapotere URSS glorificato dall'UNITÀ, che allora più che un giornale era una PRAVDA tradotta.
Dopo la passeggiata nello spazio, ultimo primato russo, gli USA stavano passando in testa, e in quella mostra 
Mercury, Gemini e Apollo erano i protagonisti.
Gli USA che io adoravo e che lui demonizzava stavano colmando lo svantaggio ed io dicevo sempre che alla fine 
sulla Luna sarebbero arrivati prima loro.
Dopo solo un anno potei vedere con i miei occhi avverarsi la mia previsione!
Nella esposizione c'era anche la Vostok di Yuri Gagarin, completa di vettore e veicolo di trasporto, 
che faceva sparire 
con la sua imponenza, i suoi razzi enormi ed il suo bianco lindore quella piccola capsula Mercury bruciacchiata...  
ed ho finito con il farmi fotografare davanti a questa!
  
Il modello in carta della capsula Friendship 7 è alto ben 50 cm completo della torre di emergenza a traliccio, razzo di salvataggio con i 
suoi tre coni di scarico e l'asta finale dell'antenna. Facile da fare, è di grande effetto.
Ma presto farò la Vostok con il veicolo di trasporto... voi sapete perchè... mio zio da lassù, 
dal Paradiso dei Buoni Comunisti 
(anche se era ateo ci è andato di sicuro), quando mi vedrà tagliare ed incollare i pezzi, sorriderà 
e tuonerà il suo proverbiale e sonoro " .. ma basta là...!" 
            
            
Clicca sulle miniature per vedere le foto ingrandite