MBT Ariete"
 
 
 | 
		
		 
Trumpeter, scala 1/72  | 
	
		 
			
	
	
			
 
			Note
Questo moderno carro da battaglia è stato sviluppato in Italia per sostituire 
gli oramai obsoleti Leopard.
L'origine del Progetto risale al 1982, quando lo Stato Maggiore dell'
Esercito Italiano richiese alla Krauss Maffei 
di Monaco di Baviera un'offerta per l'acquisto di un lotto tra i 200 e 300 carri LEOPARD 2 
di produzione tedesca per l'impiego di prima linea e sostituire i decrepiti M60.
Sia gli Abrahms americani che i Challenger inglesi erano troppo grandi per le nostre 
esigenze, ma inopitamente, anzichè comperare l'ottimo carro tedesco 
si è stranamente preferito intraprendere  
coraggiosamente la via della produzione in proprio affidando il progetto 
a un consorzio di tre aziende: Fiat, Iveco e Oto Melara 
Le scelte furono fatte in economia ma si rivelarono sagge, dato che 
non si deve più affrontare un nemico come le orde blindate delle Russia della Guerra Fredda.
Il motore è un turbodiesel Fiat V-12 MTCA da 12 cilindri, in grado di generare 937 kW (1200
            HP)
Il cannone è un 120 mm ad anima liscia 
della Krupp prodotto su licenza dalla OTO melara, comune con l'Abrahams e il Challeger e il Leopard III 
in modo da essere allineati agli 
standard NATO e sparare ogni tipo di proiettile.
Ne è uscito un carro in grado di raggiungere una velocità 
massima di oltre 65 km/h e superare una pendenza massima del 60%. 
Il primo carro è stato consegnato nel 1995 e l'ultimo, 
dei 200 MBT ordinati, nell'agosto 2002. La produzione è stata 
fermata in quanto non ci sono ordini successivi.
Il carro trasporta 42 proiettili, 
di cui quindici all'interno della torretta e gli altri nello scafo.
L'Ariete inoltre è munito di una mitragliatrice standard NATO da 7.62 mm coassiale 
al cannone principale e di una seconda 
mitragliatrice per la difesa antiaerea da 7.62 mm 
montata sul tetto della torretta e manovrata dal capocarro.
La riserva di munizioni per le due armi leggere è di 2.500 proiettili.
Su entrambi i lati della torretta 
in posizione anteriore sono montati dei lanciatori di granate 
fumogene alimentati elettricamente.
Il carro è dotato del sistema RALM, 
prodotto dalla BAE Systems Italia, che rileva i raggi laser dei sistemi di 
puntamento avversari.
Lo scafo e la torretta sono costruiti in materiale composito 
con una protezione maggiorata sull'arco frontale.
L'equipaggio è protetto da minacce nucleari, 
biologiche e chimiche (NBC) da un sistema sviluppato dalla Sekur SpA di Roma.
La scelta di compromesso fatta per mantenere un discreto rapporto potenza/peso, 
in funzione dell'adozione del 
motore che è in grado di erogare la potenza massima di soli 1.200 HP contro 
i 1.500 degli altri motori per carri costruiti all'estero, ha comportato che 
il peso del veicolo è stato contenuto al di sotto delle 60 tonnellate. 
Ciò ha comportato il fatto che la corazza 
del carro italiano è meno capace di resistere alle offese nemiche rispetto a quella 
dei pari grado stranieri, soprattutto se dotati di corazzature all'uranio impoverito. 
Per sopperire a questa carenza è previsto il montaggio di due kit di corazzature addizionali 
su degli appositi supporti presenti sia sulla torretta che sullo scafo: uno più leggero per 
consentire al carro di mantenere un minimo di manovrabilità ed uno più pesante destinato ad 
essere installato quando il veicolo viene impiegato per compiti che non richiedono lunghi spostamenti.
Di questi pacchetti il più leggero è già stato sviluppato e presentato al pubblico per la 
prima volta alla mostra parigina EUROSATORY 2002 così come è 
oggi disponibile il nuovo propulsore IVECO da 1600 HP (cilindrata passata da 25800 a 30.000 cc e 
adozione di iniezione Common Rail).
L'adozione del motore, già annunciata nei bollettini WEAG relativi ai 
contratti del Ministero Difesa alla fine del 2001, è in atto e la loro 
installazione è previsto avvenga 
sui singoli carri in occasione della loro prima revisione generale.				  
			   
			   			
 
					
 
            
Clicca sulle miniature per vedere le foto ingrandite