Altoparlante
L’altoparlante è un attuatore che serve a trasformare un segnale elettrico in segnale acustico.
Sostanzialmente, questo dispositivo si occupa di generare nell’ambiente circostante le compressioni e rarefazioni dell’aria che originano l’onda sonora.
Esistono 5 tipi fondamentali di altoparlanti:
- Magnetodinamico: una bobina avvolta attorno ad un magnete fa muovere una membrana che produce il suono.
- Elettrodinamico: un solenoide sostituisce il complesso bobina-magnete dell’altoparlante magnetodinamico, diffuso fino agli anni ’ 40.
- Elettrostatico: utilizza un campo elettrico invece di uno magnetico. Esso è costituito da una struttura che ricorda quella di un condensatore con le estremità mobili. Variando il tipo di carica (positiva o negativa) sulla armature è possibile farle allontanare o avvicinare, producendo l’onda sonora.
- Piezoelettrici: altoparlanti che sfruttano gli effetti della piezoelettricità. La piezoelettricità è la proprietà di alcuni cristalli di accumulare cariche elettriche se sottoposti a pressione.
- Plasma: tipo di altoparlante molto veloce e reattivo, costituito da un involucro contenente un gas fortemente ionizzato per mezzo di una scarica elettrica continua. Variando l’intensità della scarica è possibile modulare l’onda sonora prodotta.
- Nastro: altoparlante costituito da una membrana di polimero plastico rivestita di metallo. La corrente attraversa la membrana dando luogo alla vibrazione, modulata per mezzo dell’intensità della corrente. Viene spesso impiegato come riproduttore per frequenze medio - alte, ma solo in ambienti hi-fi a causa della fragilità del dispositivo.
Allo stato attuale risulta impossibile riprodurre tutta la gamma di frequenze udibili dall’orecchio umano con un solo dispositivo. Sono stati introdotti quindi 5 tipi di altoparlanti atti a riprodurre frequenze differenti:
- Sub-Woofer: riproduttore utilizzato per frequenze bassissime, al di sotto dai 120 Hz;
- Woofer: riproduttore utilizzato per frequenze basse, dai 120 Hz ai 2 kHz;
- Midrange: riproduttore utilizzato per frequenze medie, dai 2 kHz ai 6/10 kHz;
- Tweeter: riproduttore utilizzato per frequenze alte, dai 6/10 kHz ai 15/18 kHz;
- Super Tweeter: riproduttore utilizzato per frequenze altissime, sopra i 18 kHz;
Per riprodurre efficacemente la gamma si suoni desiderata è necessario collegare vari tra i dispositivi elencati tra di loro. Un sistema Woofer – Midrange – Tweeter è sufficiente per ottenere una buona gamma sonora. Aggiungendo ad esso un Sub-Woofer ed un Super Tweeter è possibile ottenere un impianto ad alta fedeltà (hi-fi), capace di riprodurre una larghissima parte (se non tutta) del range di frequenze udibili.
Successivo