Altoparlante magnetodinamico
Attualmente il tipo di altoparlante più diffuso è quello magnetodinamico.
Cestello: struttura portante di tutto l’apparecchio, consente il fissaggio sia del magnete sia della parte mobile. Deve essere il più rigido e indeformabile possibile, a causa delle deformazioni a cui è sottoposto durante la riproduzione sonora.
Sospensione della membrana: consente l’ancoraggio della membrana al cestello, permettendone il movemento e mantenendola perfettemente accentrata. Funziona come una molla che, in assenza di corrente elettrica, riporta la membrana nella zona di riposo. Può essere realizzata in diversi materiali, come la gomma o il foam. Non permette il passaggio dell’aria ed ha una durata che si aggira attorno ai 10-20 anni. Dopo che è stata sostituita deve essere sottoposta a rodaggio in quanto è più rigida del dovuto.
Centratore: elemento che agisce in concomitanza della sospensione della membrana per mantenere la stessa in posizione, preservandola da interferenze meccaniche che la danneggerebbero.
Membrana: costituisce il diaframma che per mezzo del suo spostamento origina le onde sonore. È costituita da materiali che si sono evoluti nel corso degli anni, ma che devono rispondere a determinate caratteristiche quali il fatto di essere rigidi, leggeri e smorzati (non elastici). Forma, dimensione e peso della membrana determinano il range di frequenza emesso dell’altoparlante.
Bobina mobile: elemento costituito da un supporto in materiali isolante su cui è avvolto un filo di materiale conduttore (solitamente rame). Gli estemi sono collegati alla membrana e ai morsetti elettrici dell’altoparlante. Il movimento della bobina genera un campo magnetico che interagisce con quello fisso del magnete.
Parapolvere: copertura atta ad evitare infiltrazioni polvere che porterebbero a danneggiamento dell’apparecchio.
Magnete: è il magnete permanente che genera il campo magnetico fisso che viene poi indirizzato dalle piastre metalliche che costituiscono un circuito magnetico. È fabbricato in terre rare come neodimio e affini.
- 9. 10.
Piastre metalliche: convogliano il campo magnetico del magnete facendo in modo che esso interagisca con quello della bobina.
Riassumendo quindi il segnale elettrico attraversa la bobina generando un campo magnetico, il quale interagisce con quello del magnete portando al movimento della bobina, a sua volta collegata alla membrana che produce le onde sonore.
Torna all’inizio