DA TORNAVENTO AL TICINO


Se, giunti a Tornavento da Lonate Pozzolo, si svolta a destra lungo via de Amicis, ci si rende conto che ad un tratto la strada asfaltata ha termine e prosegue lungo una sterrata circondata da alberi, che conduce fino ad un maestoso edificio:

 

La Dogana Austro-Ungarica di Lonate Pozzolo vista da ovestLa Dogana Austro-Ungarica di Lonate Pozzolo vista da sud

Si tratta della Dogana Austro-Ungarica di Lonate Pozzolo, che segnava il confine tra l'Impero Asburgico ed il Regno di Sardegna. Negli anni immediatamente successivi all'unificazione italiana fu degradata a rustico e cadde in completa decadenza; nel 1996 venne acquistata dall'Amministrazione del Parco Ticino e trasformata in Centro Parco.
Risulta divisa in due lotti: nell'e
dificio maggiore sono stati realizzati ambienti con destinazione museale ed espositiva, una sala lettura e, al primo piano dell'edificio, un'ampia sala riunioni. Il primo edificio minore è destinato ad essere adibito a laboratorio didattico per le utenze scolastiche, mentre uno spazio al piano superiore sarà destinato a mostre ed esibizioni temporanee. Il secondo edificio rustico, che si affaccia sul cortile interno, verrà invece adibito a zona pic-nic.
L'edificio principale e i due rustici annessi sorgono in una magnifica posizione panoramica sulla Valle del Ticino, all'incrocio di una serie di percorsi storico-naturalistici di grande significato: l'antica via di Gaggio, l'Alzaia del Villoresi, l'Alzaia del Canale Vittorio Emanuele III, la strada dell'Antico Porto di Lonate, l'Alzaia dell'Ipposidra (o Ferrovia a Cavalli). Basti dire che per secoli la strada di Gaggio costituì una delle più frequentate vie di comunicazione con la Valle del Ticino, poiché univa l'abitato di Lonate al Porto sul fiume e al mulino omonimo.
Alla fine dell'Ottocento, con l'apertura della nuova strada provinciale e la costruzione del Ponte di Ferro sul  Ticino (il cosiddetto Ponte di Oleggio), essa perse di importanza e cadde poi nell'abbandono. Solo in questi ultimi anni è stata riaperta come itinerario ciclo-pedonale, grazie al ripristino operato dal Parco Ticino e con l'ausilio di alcuni volontari.
Per l'ottimo stato di conservazione di paracarri in serizzo, cunette e muri di sostegno a secco e per la bellezza del paesaggio, la "discesa" di Gaggio risulta essere uno dei percorsi più significativi dell'intero Parco Ticino.
Dalla Dogana, procedendo in linea retta verso nord (come in un'ideale continuazione di via de Amicis), si arriva all'oratorio della Consolata della Cascina Maggia; svoltando verso sinistra lungo una sterrata costellata da reperti romani, medioevali e anche di epoca più recente, si arriva fino al Ponte di Oleggio, percorrendo un affascinante sentiero storico-naturalistico, costellato di spiegazioni e didascalie. Quello che faremo ora è seguire questo percorso sino al punto di arrivo, nella valle del Ticino.
Parte di questo percorso è visibile in questa foto satellitare tratta da Google Earth. Le foto sono state scattate dall'autore di questo sito il 17 luglio 2006.

 

Laterizi di epoca imperiale romana ritrovati in loco

Laterizi di epoca imperiale romana ritrovati in loco. Risalgono al II o III secolo dopo Cristo. Sono situati immediatamente a sinistra della Vecchia Dogana, venendo da via de Amicis.

 

Frammento di macina preromana ed altri resti di età imperiale

Ingrandimento di un particolare della fotografia precedente: frammento di macina preromana ed altri resti di età imperiale.

 

Piano di strada romana

Proseguiamo il cammino lungo il percorso e troviamo un antico piano di strada romana.

 

Cippo che indicava il termine di antiche proprietà

Ed ecco, subito dopo, un cippo che indicava il termine di antiche proprietà.

 

Cippo che indicava l'antica Strada per il Porto (SP) sul Ticino

Cippo che indicava l'antica Strada per il Porto (SP) sul Ticino.

 

Cippi di confine tra l'Impero Austro-Ungarico e il Regno di SardegnaAntica colonna da Rogazione

A sinistra: cippi di confine tra l'Impero Austro-Ungarico e il Regno di Sardegna, posti sul lato ovest della strada. A destra: antica colonna da Rogazione con crocetta di metallo, posta sul lato est.

 

Resti della Strada Nazionale del Porto, che conduceva a Milano

Resti della Strada Nazionale del Porto, che conduceva a Milano.

 

Campione di sassi quarzosi che, attraverso il Ticino ed il Po, erano portati fino a Murano

Campione di sassi quarzosi che, attraverso il Ticino ed il Po, erano portati fino a Murano (Venezia) dove erano destinati a diventare i bellissimi vetri laggiù prodotti.

 

Ed ecco un ricordo degli scariolanti, coloro che sopportarono tante fatiche con ogni condizione atmosferica, anche la più avversa, per realizzare i canali che oggi possiamo ammirare come grandi opere dell'uomo. Molti purtroppo persero la vita in quella grande impresa ingegneristica: non dimentichiamoci di loro.

 

Scheggia di bombardamento alleato nel 1944 presso il ponte sul Canale Villoresi

Siamo arrivati al ponte che scavalca il canale Villoresi, che subì distruzioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Affinché non si dimentichino gli orrori che il nostro paese ebbe a vivere allora, è stata qui murata una scheggia di bombardamento alleato avvenuto nel 1944. La spalla del ponte sul Canale Villoresi si trova subito a sinistra. Prima di percorrerlo, tuttavia, conviene spostarsi per alcune centinaia di metri verso nord, lungo un sentiero erboso che ad un certo punto costeggia il Canale quasi allo stesso livello dell'acqua. Il terreno è di proprietà Parravicino, ma i cartelli invitano a seguirlo per scoprire altre testimonianze del passato sia antico che recente. Vale la pena che ci incamminiamo anche noi.

 

Idrometro (ricostruito) del Porto sul Ticino

Proprio all'inizio del percorso incontriamo l'idrometro (ricostruito) del Porto sul Ticino. C'è anche una copia di una tabella delle tariffe applicate alla fine dell'ottocento.

 

Macina del mulino della Cascina Tinella, risalente all'anno mille e demolito nel 1902

Ed ora, una testimonianza davvero fondamentale: la macina del mulino della Cascina Tinella, risalente all'anno mille e demolito nel 1902 (un tempo Tornavento aveva la denominazione di Tornavento con Tinella).

 

Testimonianze tragiche della Seconda Guerra Mondiale

Altre tragiche testimonianze della Seconda Guerra Mondiale: un fornello da mina, usato dai Tedeschi in ritirata per minare il ponte sul canale Villoresi, e la pietra della fontana dell'antica Osteria del Ponte, distrutta dai bombardamenti nel 1944.

 

Una bomba da esercitazione ritrovata in loco

Nuovo ordigno di morte: una bomba da esercitazione ritrovata in loco.

 

Laterizi romani rinvenuti in loco

Assortimento di laterizi romani ivi rinvenuti, e testimoni di più antiche guerre ma anche, per fortuna, dell'operosità dei nostri antenati lonatesi.

 

Vera del pozzo dell'antica Dogana Austro-Ungarica

Un'autentica chicca per gli appassionati: la vera del pozzo dell'antica Dogana Austro-Ungarica.

 

Soglia dell'antico ingresso della Dogana Austro-Ungarica di Lonate Pozzolo

Non manca nemmeno la soglia dell'antico ingresso della Dogana Austro-Ungarica di Lonate Pozzolo.

 

Il Canale Villoresi visto dal ponte lungo il sentiero che lo scavalca

Ora torniamo indietro e superiamo il Canale Villoresi, qui visto dal ponte lungo il sentiero che lo scavalca.

 

Spalla del ponte sulla roggia per l'Ipposidra

Spalla del ponte sulla roggia per l'Ipposidra, l'antica "ferrovia a cavalli sul Ticino" che giungeva fino a Sesto Calende. Le nerci erano trasportate su barche o zattere, trainate da tiri di cavalli lungo le rive del grande fiume.

 

Marchio della Stipel, la Società Telefonica Italiana Piemonte e Lombardia

Una testimonianza di tempi più recenti: il marchio della Stipel, la Società Telefonica Italiana Piemonte e Lombardia.

 

La bellissima via in mezzo al verde che scende dalla Dogana Austro-Ungarica al Ponte di Oleggio

La bellissima via in mezzo al verde che scende dalla Dogana Austro-Ungarica al Ponte di Oleggio. D'estate viene percorsa da escursionisti a piedi o in mountain-bike, e talora da intere famiglie.

 

Rullo in pietra a trazione animale per livellare i prati

Ed ora, la testimonianza di una civiltà agricola ormai scomparsa: un rullo in pietra a trazione animale per livellare i prati.

 

Cippo della Società Ferrata per il Rimorchio delle Barche

Un cippo della Società Ferrata per il Rimorchio delle Barche.

 

Il ponte che scavalca il Canale Industriale

Siamo arrivati al capolinea, perchè vediamo il ponte che scavalca il Canale Industriale. Dalla parte opposta si intravede il parcheggio del ristorante che sorge nei pressi del grande ponte in metallo sul fiume Ticino. Poche centinaia di metri più in là si incontra la strada provinciale Gallarate-Novara, percorsa da auto e moto che ci riportano bruscamente alla realtà del XXI secolo. Non ci resta che tornare indietro, respirando l'aria pura dei boschi di robinie, i cui tronchi sono sovente ricoperti di edera..

 

Stele posta a suggello del percorso storico e naturalistico

Per finire, una stele posta a suggello del percorso storico e naturalistico, a ricordo di tempi passati.

 

Se volete maggiori informazioni, rivolgetevi alla Pro Loco di Lonate Pozzolo, indirizzo via Cavour 21, telefono 0331/301155.

 

Già che ci siete, se lo credete, potete dare un'occhiata alla storia recente di Lonate; oppure, seguite il percorso fotografico attraverso la via di Gaggio; altrimenti, cliccate qui e tornate indietro.


Vai alla mia Home Page