
.
| 
« Rispuosemi: "Non omo, omo 
già fui, e li parenti miei furon lombardi, mantoani per patria ambedui..." » (Inferno I, 67-69)  | 
    
Tutto è partito dall'idea di Enrica S., che ci ha chiesto:
E se i Comuni della Lega Lombarda, dopo aver sconfitto gli Imperatori Svevi, avessero dato vita a uno stato confederale nell'Italia del Nord, una sorta di "Svizzera padana"? Ecco i confini che avrebbe potuto inizialmente avere questo stato:

.
Così le ha risposto suo figlio William Riker:
Per te, mamma, scriverò una delle ucronie più complesse e dettagliate che abbia mai concepito, te lo prometto!
«Quale Città unico albergo ai giorni nostri di libertà, di giustizia, di pace, unico rifugio dei buoni e solo porto a cui, sbattute per ogni dove dalla tirannia e dalla guerra, possono riparare a salvezza le navi degli uomini che cercano di condurre tranquilla la vita: Città ricca d'oro ma più di nominanza, potente di forze ma più di virtù, sopra saldi marmi fondata ma sopra più solide basi di civile concordia ferma ed immobile e, meglio che dal mare ond'è cinta, dalla prudente sapienza de' figli suoi munita e fatta sicura.»
Questa era la descrizione di Venezia, la capitale economica della Confederazione Lombarda, data nel 1321 ad un amico di Ravenna da Francesco Petrarca, l'autore del "Canzoniere" e uno dei maggiori poeti in lingua italiana. Questa era in sostanza anche una descrizione della Confederazione Lombarda, fondata nel 1194 dopo la sconfitta di Federico I Barbarossa nella Battaglia di Legnano. Tutto però era cominciato con un episodio leggendario...
1117
Istituzione del
Libero Comune di Milano.
1152
Il 4 marzo Federico I di Hohenstaufen detto
Barbarossa viene incoronato Re di Germania 
succedendo a suo zio Corrado III. Il 18 giugno 1155 sarà incoronato ad 
Aquisgrana Imperatore del Sacro Romano Impero.
1153
Nella
Dieta di Costanza i feudatari lombardi e varie 
città del circondario, tra cui Como e Lodi, si lamentano con Federico I Barbarossa della crescente egemonia milanese che ha esteso la sua 
influenza su buona parte dell'area compresa tra i fiumi Sesia e Adda.
1158
La
Dieta di Roncaglia dà inizio alla guerra tra Milano 
e l'Imperatore.
1162
Dopo un lungo 
assedio Milano è presa e semidistrutta dal Barbarossa, che impone la sua 
autorità sulle terre lombarde insediando nella sua alleata Como un
balivo (governatore) che lo rappresenta. A questo 
punto però le stesse città che si erano lamentate della supremazia milanese si 
rendono conto che la pressione imperiale su di loro è molto più gravosa di 
quella milanese, e a poco a poco la ex capitale dell'Impero Romano d'Occidente 
si riprende.
1164
Secondo la 
tradizione, in quest'anno si colloca il mito fondativo della Confederazione 
Lombarda, poi ripreso da innumerevoli ballate, canzoni, romanzi, opere liriche 
(tra cui quella di Rossini del 1829) e film, dei quali il più famoso è il 
kolossal di Holliwood "The Flame and the Arrow" (in 
italiano "La leggenda dell'Arciere di Fuoco") interpretato nel 1950 da Burt 
Lancaster, Olivia de Havilland e Virginia Mayo. Il balivo Ulrich il Falco, governatore militare della 
Pianura Padana per conto dell'imperatore di Germania, fa innalzare nella piazza 
principale di Arona, sul Lago Maggiore, dove egli 
momentaneamente si trova, un bastone con in cima il suo cappello, e chiunque 
passi di lì, anche se lo fa trenta volte al giorno, deve inchinarsi davanti ad 
esso, onde umiliare i lombardi. Il 3 agosto il battelliere Dardo 
Bartoli passa di lì con suo figlio Rodolfo ed ignora completamente il 
cappello (lui dirà perchè all'oscuro dell'assurda decisione del Balivo), venendo 
subito arrestato. Rodolfo si vanta che suo padre è in grado di colpire con 
l'arco un uccello in volo, ed allora Ulrich obbliga Dardo a colpire con la 
propria freccia una mela posta sulla testa del figlio. L'arciere riesce 
nell'impresa, tra il tripudio dei lombardi presenti, ma Ulrich ha notato che 
Dardo ha incoccato due frecce anziché una, e gliene chiede spiegazione. 
« Se con 
la prima avessi colpito mio figlio, la seconda sarebbe stata per te », è la 
risposta. Il balivo allora lo fa mettere in catene, nonostante le proteste dei 
lombardi, e con lui attraversa il Lago Maggiore diretto alla
Rocca di Angera. Si scatena però una tempesta, la 
piccola barca è in preda alle onde, e allora la nipote di Ulrich, Anna, che è 
segretamente innamorata di Dardo, consiglia di liberare il battelliere affinché 
li conduca a riva sani e salvi, nella speranza che egli riesca a fuggire. Il 
balivo acconsente e Dardo riesce a ricondurre la barca presso la riva ma, qui 
giunto, salta a terra, spinge di nuovo la barca al largo con un piede e si 
dilegua. Il balivo riesce comunque a prendere terra più a sud e, furente, dà la 
caccia a Dardo Bartoli. Sul ponte sul Ticino di Sesto 
Calende, Ulrich riesce a catturare la moglie Francesca e il figlio 
dell'eroe, e dà ordine di buttarli immediatamente nel fiume. Dardo lo scorge, 
incocca la freccia e mormora: « Dio, perdonami questo colpo! » Il balivo dista 
più di cento passi e nella sua corazza c'è solo un piccolo punto scoperto, ma 
proprio lì lo trafigge la freccia dell'infallibile Arciere di Fuoco, e il 
crudele Ulrich il Falco muore. Dardo Bartoli è acclamato come un eroe, la 
popolazione insorge e gli imperiali sono cacciati dalle rive del Verbano. Le 
città lombarde comprendono che il momento è propizio per scrollarsi di dosso il 
giogo tedesco, ed inizia il cammino che porterà alla nascita della Lega 
Lombarda.
La storicità dell'evento ora narrato è oggetto di dibattito tra gli studiosi. La 
prima menzione del nome di Dardo Bartoli appare nella Cronaca Storica della Lega 
Lombarda scritta dal frate domenicano Galvano Fiamma 
nella prima metà del XIV secolo, cioè 150 anni dopo l'impresa della mela sulla 
testa di Rodolfo, e non esiste alcun documento coevo che cita il suo nome. Del 
resto, "Dardo" appare manifestamente come un nome attribuito a posteriori a un 
arciere leggendario. Inoltre la vicenda divulgata da Fra Galvano mostra 
sospette somiglianze con alcune leggende scandinave. Ad esempio, nel « 
Gesta Danorum » scritto nel XII secolo dal monaco danese Saxo 
Grammaticus, si racconta di Toko, un abile 
cacciatore che si vantava troppo delle sue abilità di arciere. Il Re di 
Danimarca Harald Dente 
Azzurro (933-986) lo costrinse allora a colpire una mela posta sulla testa del 
figlio. Toko aveva deciso che, se avesse fallito il bersaglio, con una seconda 
freccia avrebbe ucciso il re, e per questo finì imprigionato dal sovrano. 
Scappò poi dalla prigione e uccise il tiranno in un agguato. Troppe somiglianze 
per non pensare che il mito di Dardo Bartoli sia stato ispirato da queste saghe 
nordiche.
1165
All'imperatore Federico Barbarossa è recapitata la cosiddetta
"Lettera del Prete Gianni", un'epistola in lingua 
latina in cui un misterioso personaggio, il Prete Gianni, 
sedicente re e sacerdote di una mitologica terra orientale, descrive il proprio 
sterminato regno, enumerando meraviglie e straordinarie mostruosità. Questa 
lettera, che appassionerà per secoli storici, cronisti e scrittori fino al 
presente, è stata probabilmente scritta da un anonimo autore lombardo per 
umiliare il superbo imperatore Hohenstaufen, facendolo apparire un poveraccio 
rispetto a un imperatore asiatico che vive circondato da oro, argento e pietre 
preziose.
1167
Il 7 aprile Ivrea, 
Vercelli, Novara, Asti, Tortona, Crema, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona, 
Vicenza, Padova, Treviso, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Bologna e la 
Serenissima Repubblica di Genova si uniscono a Milano con il leggendario
Giuramento di Pontida, il cui scopo è quello di 
estromettere le forze imperiali tedesche dall'Italia settentrionale. Nasce la 
Lega Lombarda, il cui simbolo è la croce rossa in campo bianco. La Lega riceve 
l'approvazione di Papa Alessandro III, che è ai ferri corti con il Barbarossa il 
quale gli ha opposto ben tre antipapi, e in suo onore la Lega fonda la città di 
Alessandria.
1176
Federico Barbarossa decide di rompere gli indugi e di attraversare le Alpi per 
schiacciare la Lega Lombarda, alla quale nel frattempo si sono unite anche Lodi 
e Cremona, che cinque anni prima avevano aiutato gli imperiali a distruggere 
Milano, e soprattutto la Serenissima Repubblica di Venezia: l'Hohenstaufen 
percepisce ormai la Lega come una minaccia alla propria suprema autorità di 
erede dei Cesari. Il 29 maggio presso Legnano 
avviene lo scontro decisivo tra le truppe imperiali e quelle della Lega, guidate 
dal Console di Milano e comandante militare della Lega 
Guido di Landriano, a capo della cosiddetta "Compagnia della Morte". 
Secondo la leggenda, alla battaglia partecipano anche Dardo Bartoli (che vi 
trova eroicamente la morte) e suo 
figlio Rodolfo. La vittoria della Lega è schiacciante: lo stesso 
imperatore è dato per morto e la sua sposa Beatrice di Borgogna indossa il 
lutto, ma tre giorni dopo il Barbarossa è ritrovato vivo nelle brughiere 
circostanti e portato in salvo con le truppe superstiti a Como, città che, come 
Pavia, è rimasta fedele all'Imperatore. Solo a fatica Federico I riesce a 
ritornare in Germania.
1178
Guido da Landriano 
istituisce le "Curie Generali", un'assemblea 
composta da rappresentanti di ogni comune per amministrare le terre lombarde 
senza che una città possa prevaricare sulle altre: molte città infatti temono 
ancora l'egemonia politica milanese. Le Curie Generali hanno in particolare il 
compito di proporre, discutere e approvare nuove leggi valevoli per tutti i 
comuni membri della nascente Confederazione. La capitale è posta a 
Pontida, sede 
del famoso Giuramento.
1183
Il 25 giugno con 
la Pace di Costanza l'Imperatore è costretto a 
rinunciare alle sue pretese sul Regno d'Italia e a riconoscere le Curie 
Generali, e quindi l'indipendenza delle città riunite nella Lega Lombarda, che 
nominalmente riconoscono ancora l'autorità imperiale, ma in effetti sono 
completamente autonome dal punto di vista amministrativo, economico e 
giudiziario.
1185
Enrico, figlio di 
Federico Barbarossa, sposa Costanza d'Altavilla, 
ultima erede dei Normanni di Sicilia.
1187
Il 29 maggio, 
anniversario della Battaglia di Legnano ed ancora oggi Festa Nazionale, le Curie 
Generali ratificano la "Magna Charta Confoederationis", ritenuta la prima Costituzione 
dell'era moderna: nasce ufficialmente la Confederazione 
Lombarda, primo stato d'Europa con ordinamento repubblicano. Le Curie Generali eleggono ogni anno due Consoli 
dotati di potere 
esecutivo, allo scopo di controllarsi a vicenda come i Consoli dell'antica Roma. In tempo di guerra 
i due Consoli della Confederazione comandano anche l'Armata Lombarda, 
che ben presto diventerà uno degli eserciti più temuti d'Europa (condottieri come Bartolomeo Colleoni e Facino Cane passeranno alla storia per la loro genialità militare). I 
Consoli hanno il divieto 
di ereditare terre al di fuori della Confederazione, il divieto di sposare 
nobildonne straniere e non possono accettare titoli di nobiltà stranieri per evitare 
che qualsiasi nazione possa rivendicare i territori della Confederazione.
1190
Federico I Barbarossa muore in circostanze misteriose durante la Terza Crociata. 
Gli succede il figlio Enrico VI.
1194
La Confederazione 
viene divisa in Cantoni, che 
coincidono con i territori dei Comuni più importanti. I tre Cantoni principali 
sono quello di Milano e le due Serenissime Repubbliche di Genova e di Venezia. 
Nello stesso anno muore Guido di Landriano, l'eroe della Battaglia di Legnano.
1199
A Mantova viene 
ultimato il grande Ponte dei Mulini sul Mincio.
1200
Intorno a questa data muore un certo Pietro Barliario 
di Salerno, docente di filosofia naturale presso l'Università di Bologna, medico 
nonché alchimista. Si ritiene che da lui sia nata la leggenda di
Pietro Bailardo, molto diffusa in Lombardia (ancora 
oggi a Milano si dice « Ne hai fatte più tu che Pietro 
Bailardo! »): egli sarebbe stato un mago e un evocatore di demoni, il 
quale, avendo saputo che all'inferno c'era già una tomba infuocata preparata per 
lui, sarebbe andato a confessare i suoi peccati, e si sarebbe sentito rispondere 
che si sarebbe potuto salvare solo se avesse udito tre Messe il giorno di 
Natale, una a Gerusalemme, una a Santiago di Compostela e una a Roma. Per 
riuscirci, Pietro Bailardo avrebbe chiesto l'aiuto di un diavolo più veloce del 
pensiero, il quale lo avrebbe portato prima nella basilica del Santo Sepolcro di 
Gerusalemme, poi nella Cattedrale di Santiago e infine nel Pantheon di Roma, 
divenuto la basilica cristiana di Santa Maria ad Martyres. Il demonio sarebbe 
poi rimasto ad attendere l'uscita di Pietro Bailardo dal Pantheon per portarlo 
all'inferno, e avrebbe girato attorno ad esso così tante volte da scavare il 
fossato che ancora lo circonda, ma il Signore avrebbe perdonato Pietro Bailardo, 
sinceramente pentito, accogliendo la sua anima in Paradiso, e il demonio sarebbe 
rimasto a bocca asciutta.
1204
Il Doge di Venezia
Enrico Dandolo indirizza le truppe dei Crociati, 
guidati da Bonifacio del Monferrato, non verso Gerusalemme o l'Egitto ma verso 
Costantinopoli. La Confederazione Lombarda partecipa così alla prima guerra 
fuori dai suoi confini, la Quarta Crociata; il 9 
aprile Costantinopoli è messa a sacco e devastata, e innumerevoli tesori d'arte 
e di fede sono inviati nelle città della Confederazione; i cavalli di bronzo 
dell'ippodromo di Costantinopoli fanno bella mostra di sé sulla Basilica di San 
Marco a Venezia, nella quale viene conservata anche la Sacra Sindone, ritenuta 
dai fedeli il lenzuolo in cui fu avvolto il corpo di Cristo morto. L'Impero Bizantino è smembrato e la Confederazione Lombarda ottiene le 
Isole Ionie, Creta, Cipro, le Isole del Mar Egeo, Atene e l'Attica, oltre ad 
alcune piazzeforti nella lontana Crimea, fondando così un impero marittimo che 
domina buona parte del Mar Mediterraneo ed ha empori commerciali su tutte le sue 
sponde. I Lombardi detengono praticamente il 
monopolio sul commercio delle spezie dalle Indie, ponendo così le basi della 
grande ricchezza della Confederazione.
1209
Il Console della 
Confederazione Abramino Corradi media la pace tra
Vicenza, Padova e
Venezia per il controllo delle acque del fiume
Brenta, un conflitto che poteva minare alla base 
l'unità della Confederazione. Viene scavato il Canale 
Piovego per assicurare a tutte le città venete un'adeguata fornitura 
d'acqua.
1217
Enrico II del Carretto fa ampliare e fortificare
Castel Govone, la propria residenza fatta edificare 
dal padre Enrico I, signore di Finale Ligure. Nasce 
così l'imponente Castello di Finale, visibile ancor oggi.
1218
Nonostante le 
proteste papali, la Confederazione Lombarda garantisce libertà di culto ai 
seguaci di Pietro Valdo, i cosiddetti 
Valdesi, 
ritenuti eretici dalla Chiesa di Roma.
1220
Federico II, figlio di Enrico VI e Costanza 
d'Altavilla e già Re di Sicilia, viene incoronato Imperatore di Germania.
1221
Il 2 maggio l'Arcivescovo di Milano Enrico Settala 
consacra l'abbazia cistercense di Chiaravalle.
1222
Secondo la 
tradizione San Francesco d'Assisi è in viaggio 
presso Lodi, nella Confederazione Lombarda, quando 
nel suo saio si impiglia il ramo di un cipresso. Il Santo lo prende e lo butta 
nel fuoco, ma il ramo non brucia. « Se non vuoi bruciare, cresci! » gli intima 
allora il Poverello di Assisi, e lo pianta nel suolo. Secondo la leggenda nasce 
così il monumentale Cipresso di San Francesco, alto 
25 metri, che resiste ancor oggi nel Convento dei Frati Minori presso Lodi.
1223
Il mantovano Sordello da Goito, il più grande 
trovatore lombardo del Duecento, celebre per le sue canzoni d'amore in Lingua 
d'Oc, perde la testa per Cunizza da Romano, sorella 
del condottiero Ezzelino III da Romano e moglie del 
Console della Confederazione, il veronese Rizzardo da San 
Bonifacio. I due riescono a fuggire e a riparare in Provenza, dove 
convivono more uxorio, con grande scandalo dei contemporanei e grande scorno di 
Rizzardo.
1231
Il 13 giugno a 
soli 36 anni si spegne a Padova Sant'Antonio, al 
secolo Fernando Martins de Bulhões, nato a Lisbona: inizialmente agostiniano, ha 
aderito all'Ordine Francescano ed è ricordato come uno dei più grandi 
predicatori di tutti i tempi. Canonizzato appena dieci mesi dopo la morte, il 
suo è il più rapido processo di canonizzazione della storia.
1237
Federico II di 
Svevia tenta di "vendicare" la sconfitta incassata dal nonno a Legnano e di 
riconquistare le città della Val Padana, le quali si sono rifiutate di 
riconoscere la sua autorità anche solo nominale, con l'appoggio di Papa Gregorio IX. Il 
27 novembre nella Battaglia di Cortenuova 
Federico II deve incassare una sonora sconfitta da parte delle truppe 
confederate guidate dal Console Ezzelino III da Romano 
(vedi l'immagine accanto) 
e dall'Arcivescovo di Bologna, il Cardinale Ottaviano 
degli Ubaldini (quest'ultimo verrà posto da Dante all'Inferno tra gli 
eretici per aver dichiarato: « Se esiste l'anima, l'ho 
persa per la causa della Confederazione! »). 
La Confederazione guadagna le città di Torino, Cuneo, Nizza, il Monferrato, 
Pavia e Faenza, mentre Federico II deve 
rinunciare ai suoi sogni di gloria. Suo figlio Enzo, 
catturato dai Lombardi e trattenuto come ostaggio in una prigionia dorata e 
morirà a Bologna nel 1272 senza aver mai recuperato la libertà. Aosta invece 
resta l'unico possedimento dei Conti di Savoia di qua dalle Alpi.
1241
Le avanguardie 
delle armate mongole, reduci dalla vittoria nella
Battaglia di Legnica, arrivano fino alle porte del 
Friuli (massima espansione in occidente delle loro scorrerie), ma l'improvvisa 
morte del Gran Khan porta al ritiro dei Mongoli e salva la Confederazione dal 
saccheggio.
1245-1249
Le Curie 
Generali inviano il domenicano Frate Ascellino da Cremona 
come loro ambasciatore fino a Karakorum, capitale 
della Mongolia, per parlamentare con il nuovo Gran Khan. Eccezionale figura di 
esploratore dalla mente aperta e moderna, fra Ascellino ci lascia un resoconto 
dettagliato delle sue scoperte, rivelando tra l'altro che il Mar Caspio non 
comunica con l'Oceano Artico, che il favoloso Regno del Prete Gianni non esiste, 
e che non vi è traccia in Asia dei mostri e dei ciclopi la cui esistenza era 
data per scontata nell'Europa del tempo.
1249
Prima attestazione, in un contratto d'affitto conservato presso l'archivio 
capitolare di Casale Monferrato, del vitigno oggi noto come
Barbera, da cui viene prodotto l'omonimo e rinomato 
vino piemontese.
1250
Il 13 dicembre a Fiorentino di Puglia si spegne a soli 55 anni l'imperatore
Federico II di Svevia detto lo
"Stupor Mundi" (la morte in quella terra 
gli sarebbe stata profetizzata dall'astrologo di corte, il filosofo scozzese
Michele Scotto, citato anche da Dante). Gli succede il figlio 
Corrado, che 
però morirà appena quattro anni dopo. Della morte dell'imperatore approfittano 
subito i Guelfi di Firenze, che prendono il potere in città.
1251
Le Curie Generali 
adottano ufficialmente le cifre arabe e il sistema 
posizionale in base 10 per i loro calcoli.
1257
Il 3 giugno, per 
iniziativa del Console Rolandino de' Passeggeri, 
nato a Bologna, la Confederazione Lombarda è il primo paese d'Europa ad abolire 
la servitù della gleba. Infatti Rolandino ordina di 
liberare, pagando un riscatto, 5.855 servi della gleba sottomessi a signori 
laici, mentre i servi sottomessi a signori ecclesiastici vengono liberati senza 
riscatto. Da questo giorno in poi la Confederazione Lombarda pone la scritta
"LIBERTAS" nel suo gonfalone. La servitù della 
gleba però si trasforma in altri istituti agrari come la 
mezzadria: se da un lato si attenuano i vincoli relativi alle persone, 
rimangono forti i vincoli che impongono gli interventi dei proprietari sulla 
conduzione delle attività agricole.
1258
Manfredi, figlio naturale di Federico II di Svevia, 
usurpa i diritti del nipote Corrado, detto Corradino per la sua giovane età, si 
fa incoronare Re di Sicilia, si mette a capo del partito ghibellino e sogna la 
rivincita contro la Confederazione Lombarda. Brunetto 
Latini, scriba degli anziani del Comune di Firenze, è inviato come 
ambasciatore nella Confederazione per chiedere aiuti contro i ghibellini senesi, 
alleati di Manfredi.
L'abate pavese Tesauro Beccaria, inviato da Papa 
Alessandro IV a Firenze come proprio legato, è arrestato dai fiorentini con 
l'accusa di aver segretamente trattato con Manfredi per favorire il rientro dei 
ghibellini di Firenze; nonostante le minacce della Confederazione e l'interdetto 
papale scagliato su Firenze dal Pontefice, il 12 settembre Tesauro è decapitato 
sulla pubblica piazza. Oggi gli storici dubitano dell'effettiva colpevolezza del 
Beccaria: nonostante il XIII secolo sia caratterizzato da una grande instabilità 
politica, appare difficile credere che il legato pontificio tramasse con il 
principale nemico del papato contro i suoi sostenitori. In ogni caso ci crede 
Dante, che lo pone tra i traditori nel XXXII canto del suo Inferno. La Chiesa 
Cattolica invece lo venera come martire.
1259
Ezzelino III da 
Romano è accusato di metodi dispotici nella gestione del potere e di volersi 
incoronare Re d'Italia, distruggendo gli ordinamenti democratici della 
Confederazione. Sconfitto a Cassano d'Adda il 16 
settembre, morirà per le ferite riportate il 27 settembre, rifiutando i 
Sacramenti (infatti Dante lo porrà all'Inferno tra i tiranni).
1259-1269
Impresa dei 
mercanti veneziani Matteo e Niccolò Polo che 
riescono a raggiungere Qanbaliq, oggi Pechino, sede del Gran Khan Qubilay, 
signore di tutti i Mongoli, e a stringere con lui vantaggiosi accordi 
commerciali.
1260
Il 4 settembre le forze dei guelfi di Firenze, Lucca e Perugia, appoggiate dalla 
"Compagnia della Morte" della Confederazione Lombarda, si scontrano con quelle 
dei ghibellini della Repubblica di Siena, guidate da 
Provenzan salvani e Giordano d'Agliano, 
appoggiate da Pisa, Massa, Terni e dai ghibellini fiorentini guidati da
Manente degli Uberti, detto 
Farinata. Mancando ormai il genio militare di Ezzelino da Romano, lo 
scontro si risolve in un disastro per i Guelfi e per i Confederati: cadono 
trentamila fanti e tremila cavalieri. Diventa leggendario l'episodio del 
tradimento di Bocca degli Abati che, alla vista del 
contrattacco senese, si avvicina al portastendardo fiorentino
Jacopo de' Pazzi e gli tronca di netto la mano che 
regge l'insegna, causando la rotta dei Guelfi. Inutilmente 
Tegghiaio Aldobrandi aveva chiesto ai Guelfi fiorentini di evitare lo 
scontro campale. Esulta il Re di Sicilia Manfredi, che ha sostenuto i senesi con 
uomini ed armi. Sbaragliati, i Guelfi di Firenze si rifugiano nella 
Confederazione Lombarda, che ha subito il primo serio scacco militare della sua 
storia, e si vede sbarrata per sempre la strada per espandersi verso la Toscana. 
Tra gli altri, Brunetto Latini si stabilisce a 
Bologna, dove mette mano al suo "Tesor", prima 
enciclopedia medioevale in lingua volgare, precisamente in antico lombardo. Ad
Empoli si riunisce una dieta per decidere il nuovo 
assetto della Toscana. Manfredi vorrebbe che Firenze venga completamente rasa al 
suolo e che l'alleanza ghibellina attacchi il cuore della Confederazione, 
sognando di conquistare Milano, ma Farinata degli Uberti difende a spada tratta 
Firenze dalla distruzione (e Dante nella sua Commedia gliene riconoscerà il 
merito), mentre Provenzan Salvani sa di non avere le forze sufficienti per 
attaccare tutte le città lombarde coalizzate tra di loro, e preferisce 
rafforzare il predominio ghibellino sulla Toscana.
1264
Obizzo II d'Este, figlio di Rinaldo I d'Este, 
diventa di fatto signore di Ferrara rovesciando le 
istituzioni repubblicane.
1266
Il 26 febbraio
Manfredi, figlio illegittimo di Federico II di 
Svevia, è sconfitto e ucciso nella Battaglia di Benevento da Carlo d'Angiò, fratello del re 
di Francia San Luigi IX, che conquista il Regno di Napoli e la Sicilia con 
l'appoggio del Papa. La responsabilità della sconfitta è attribuita dai 
ghibellini al Console della Confederazione Lombarda, il cremonese
Buoso di Duera, il quale avrebbe dovuto ingaggiare 
battaglia con l'esercito angioino, ed invece lo ha lasciato passare, corrotto
« dall'argento de' Franceschi », come dirà Dante, 
che lo collocherà tra i Traditori nel suo Inferno.
Al seguito di Carlo d'Angiò rientra in Italia anche 
Sordello da Goito, dopo un lunghissimo esilio. Ottenuto il perdono delle 
Curie Generali, si stabilisce a Mantova e continua a comporre canzoni in Lingua 
d'Oc. Non si conosce la data della sua morte; Dante ne farà la sua guida 
nell'Antipurgatorio.
1269
Il 16 giugno la Battaglia di Colle Val d'Elsa segna 
la rivincita dei guelfi fiorentini sui ghibellini senesi: i primi, sostenuti 
attivamente dalle truppe della Confederazione Lombarda, sbaragliano i senesi 
nonostante la netta superiorità numerica, e lo stesso 
Provenzan Salvani cade in battaglia. I Guelfi rientrano a Firenze e si 
prendono la loro vendetta (i resti mortali di Farinata degli Uberti e di sua 
moglie vengono dissepolti e dispersi). Brunetto Latini 
è nominato Segretario del Consiglio della Repubblica e porta avanti una politica 
di alleanza con la Confederazione Lombarda. A Firenze egli compone in volgare 
fiorentino il "Tesoretto", storia di un viaggio 
allegorico che è tra i precursori della "Divina Commedia". Tra i suoi allievi ci 
sarà anche il giovane Dante Alighieri.
1271
Il 13 marzo il corteo funebre che sta riportando in Francia le spoglie mortali 
di Re Luigi IX di Francia, morto a
Tunisi durante la Crociata, fa sosta a
Milano. Durante la Messa nella storica Basilica di 
Sant'Eustorgio, Enrico di Cornovaglia, nipote del 
Re d'Inghilterra Enrico III Plantageneto, viene assalito e assassinato da suo 
cugino Guido di Montfort, per vendicare il padre e 
il fratello uccisi da Enrico III nella Battaglia di Evesham. Dell'assassinio 
parla tutta l'Europa, anche perchè esso rimarrà impunito. Ma non da Dante, che 
sbatterà Guido di Motfort all'Inferno, tra gli assassini del VII cerchio:
« Colui fesse in grembo a Dio / lo cor che 'n su Tamisi 
ancor si cola. »
1271-1295
Secondo 
viaggio in Cina dei fratelli Polo, che portano con loro anche il giovane figlio 
di Niccolò, Marco, considerato uno dei più grandi 
viaggiatori di tutti i tempi. Trattato di Alleanza tra i Mongoli e i Lombardi.
1272
Nasce a Bologna la 
prima grande industria per la lavorazione della seta. 
Ben presto la bachicoltura si diffonde in tutta la 
Confederazione Lombarda, facendo di essa uno dei maggiori produttori in Europa e 
dando grande impulso all'industria tessile.
1273
La Confederazione Lombarda tenta di conquistare Forlì, 
ma viene sconfitta nella Battaglia di San Procolo, 
presso il fiume Senio. Al comando delle truppe di Forlì c'è il grande 
condottiero Guido da Montefeltro, al quale Dante 
mette in bocca queste parole: « Li accorgimenti e le 
coperte vie / io seppi tutte, e sì menai lor arte, / ch'al fine de la terra il 
suono uscie ». La rotta dei Confederati è tale che perdono anche il 
Carroccio, portato da Guido in trionfo a Forlì assieme al Gonfalone. Per i 
meriti acquisiti sul campo, Guido è elevato all'onore di Capitano del popolo di 
Forlì.
1274
Il poeta milanese
Bonvesin de la Riva, storico ufficiale della 
Confederazione, scrive in lingua lombarda il "Libro delle Tre Scritture", che 
narra di un viaggio nei regni ultraterreni e quindi costituisce una delle fonti 
della "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Si tratta di una delle prime grandi 
opere della Letteratura Italiana.
Guido da Polenta diventa Capitano del Popolo di 
Ravenna grazie all'appoggio di Giovanni Malatesta, detto Gianciotto. Per 
cementare l'alleanza tra le due famiglie a Gianciotto viene data in sposa
Francesca, figlia di Guido da Polenta.
1275
Dopo la sconfitta dei ghibellini toscani, il Console 
Venedico Caccianemico dell'Orso consiglia le Curie Generali di trasferire 
la capitale della Confederazione a Bologna, la sua città natale, ma i 
rappresentanti delle altre città rigettano la proposta, ufficialmente perchè 
troppo vicina ai domini di Guido da Montefeltro, ma in realtà per non rendere troppo 
potente la maggior città emiliana. Venedico sarà posto da Dante Alighieri 
all'Inferno per aver fatto prostituire sua sorella 
Ghisolabella con l'uomo forte di Ferrara Obizzo II 
d'Este, del quale cercava l'appoggio per rendere Bologna capitale della 
Confederazione.

Il monumento a Guido da Landriano nell'omonima piazza di Mantova
1276
Dopo una lunga discussione le Curie Generali accolgono la proposta del nuovo 
Console, il mantovano Pinamonte Bonacolsi, e 
si trasferiscono a Mantova, meglio difendibile di 
Pontida ed equidistante dalle due città principali della Confederazione, Milano 
e Venezia. Inizia l'ascesa della città sul Mincio che diede i natali a Virgilio.
L'11 luglio il genovese Ottobuono Fieschi di Lavagna, 
nipote di Papa Innocenzo IV, è eletto Papa con il nome di 
Adriano V, ma muore dopo solo trentotto giorni di pontificato. Dante lo 
incontra in Purgatorio fra gli avari.
1277
Muore Guido Guinizelli, giurista di Bologna che è 
unanimemente considerato il fondatore del "Dolce Stil 
Novo", di cui la sua canzone « Al cor gentil 
rempaira sempre amore » è considerata il manifesto ufficiale.
Muore anche Cunizza da Romano: dopo una vita 
passata tra mariti ed amanti, si è ravveduta dandosi alla preghiera e alle opere 
di carità, e per questo Dante la porrà nel suo Paradiso.
1278
In un documento ufficiale delle Curie Generali viene menzionata per la prima 
volta la Franciacorta, zona del Cantone di Brescia 
famosissima per la sua produzione vinicola.
1280
Pier da Medicina, istigato dai pisani, mette 
discordia tra la Confederazione e Firenze, e propone addirittura ai bolognesi di 
secedere dalla Confederazione, come ripicca perchè la loro città non è stata 
scelta come capitale, ma viene arrestato e messo a morte per ordine delle Curie 
Generali. Dante dice di avere incontrato la sua anima nel Canto XXVIII del suo 
Inferno, tra i seminatori di discordie.
1281
Mastro Adamo di Anglia, professore inglese presso 
l'Università di Bologna, è convinto da Venedico Caccianemico dell'Orso a 
falsificare il fiorino di Firenze, togliendogli tre dei ventiquattro carati 
d'oro per sostituirli con metalli vili. I fiorentini però sono così gelosi della 
loro moneta che, arrestato Mastro Adamo, lo bruciano sul rogo. Dante lo 
incontrerà nella bolgia dei falsari del suo Inferno, intento a litigare con 
Sinone, personaggio minore dell'Eneide.
Pinamonte Bonacolsi acquista dalla famiglia Acerbi 
la casa-torre da essa edificata a Mantova; il popolo la ribattezza
"Torre della Gabbia" per via del la grande gabbia 
in ferro posta su un lato di essa come "carcere all'aperto". In essa vengono 
esposti sulla pubblica piazza i condannati per furto o altri crimini, che a 
volte vi rimangono anche per dei mesi.
1282
Il 30 marzo, 
lunedì di Pasqua, all'uscita dalla Cattedrale di Palermo dove sono stati 
celebrati i Vespri, un soldato angioino infila una mano nel decoltè di una 
nobildonna fingendo di perquisirla, e viene immediatamente ammazzato da suo 
marito. Scoppia la rivolta contro gli occupanti francesi: sono i famosi
"Vespri Siciliani", che si allargano a macchia 
d'olio a tutta l'isola al grido di "Mora, mora!" Per individuare i francesi 
travestitisi da popolani, i siciliani mostrano loro un cece ("ciciri" in 
siciliano) chiedendo loro cosa sia; chi risponde "scisciri", tradito dal suo 
accento, è ucciso seduta stante. I siciliani cercano di dare vita a una 
confederazione sul modello lombardo: a difendere Messina dall'assedio di Carlo 
d'Angiò intervengono navi genovesi. In seguito però, vista la potenza delle 
truppe francesi, chiedono aiuto al Re Pietro III d'Aragona, 
che ha sposato Costanza, figlia di Manfredi, e si ritiene erede al trono 
dell'isola.
1283
Francesca da Polenta, moglie di
Gianciotto Malatesta, viene scoperta dal marito a 
letto con suo fratello Paolo, ed entrambi gli 
amanti sono trucidati. Questo fatto di sangue, reso immortale dalla penna di 
Dante Alighieri che incontra i due sfortunati amanti nel suo Inferno, rischia di 
scatenare una guerra tra Ravenna e Rimini, città di cui Gianciotto è podestà, ma 
il conflitto è scongiurato dall'intervento delle Curie Generali della 
Confederazione.
Il 4 marzo un 
documento emesso dalla magistratura veneziana dei Signori di Notte (che tutelano 
l'ordine pubblico a Venezia) ordina di allontanare dalla città i
"gagiuffi", termine dell'epoca che probabilmente 
indica i Rom. Si tratterebbe della prima 
attestazione della presenza dei Rom nella Confederazione Lombarda.
1284
Il 6 agosto nella
Battaglia della Meloria la flotta della 
Confederazione Lombarda infligge una storica sconfitta alla flotta della 
Repubblica di Pisa, che fin dalla sua nascita aveva conteso alla Confederazione 
il predominio sul Mar Tirreno; i Lombardi conquistano così la 
Corsica, il Logudoro e la 
Gallura. Questa disfatta segna il tramonto della Repubblica di Pisa, che 
non si riprenderà mai più. Uno degli artefici della vittoria è il Console della 
Confederazione Gherardo da Camino, già Capitano del 
Popolo di Treviso e uomo forte della Marca Trevigiana, politico senza scrupoli 
ma lodato da Dante nel suo "Convivio" e nella "Commedia".
1286
Il governatore della Sardegna lombarda, il genovese Branca 
Doria, che ha sposato Caterina Zanca, figlia del nobile sardo
Michel Zanche e di Bianca Lancia, fa uccidere a 
tradimento il suocero durante un banchetto nella sua tenuta della Nurra, in 
complicità con il cugino Barisone Doria, e ne fa tagliare a pezzi il cadavere, 
allo scopo di usurparne le terre e le proprietà. Per questo tremendo delitto, 
Dante collocherà la sua anima all'Inferno mentre egli è ancora vivo (anche 
Michel Zanche finirà all'Inferno, nella bolgia dei barattieri).
1287
Matteo Visconti, nipote dell'Arcivescovo di Milano 
Ottone Visconti, appartenente ad una delle famiglie più in vista di 
Milano, riesce a farsi eleggere per la prima volta Console della Confederazione.
La Sacra di San Michele viene fortificata e diventa 
uno dei bastioni per la difesa dei confini orientali della Confederazione, oltre 
che un centro di spiritualità benedettina.
1289
L'11 giugno la Battaglia di Campaldino vede i 
guelfi di Firenze, Siena, Lucca e Pistoia trionfare sui ghibellini di Arezzo, 
Pisa e di altre città, grazie anche all'aiuto della Confederazione. 
Nell'esercito guelfo combattono anche i giovani Dante 
Alighieri e Cecco Angiolieri; nello scontro 
trova la morte Bonconte di Montefeltro, figlio di 
Guido da Montefeltro (la morte di Bonconte è rievocata da Dante nel Canto V del 
Purgatorio, attribuendogli un pentimento in extremis).
In conseguenza della sconfitta a Campaldino, che segnerà l'ascesa di Firenze 
come principale città della Toscana,
Ruggieri degli Ubaldini, nipote del Cardinale 
Ottaviano degli Ubaldini, già arcivescovo di Bologna ed ora arcivescovo di Pisa, 
prende il potere in questa città con l'appoggio della Confederazione facendo 
imprigionare l'ex uomo forte di Pisa Ugolino della 
Gherardesca, che poi è lasciato morire di fame nella Torre della Muda 
insieme a due figli e due nipoti (tremendo episodio ricostruito da Dante nel 
XXXIII canto del suo "Inferno"). Tuttavia i pisani non accettano le ingerenze 
della Confederazione e scacciano Ruggieri, che morirà in esilio a Mantova nel 
1295.
1290
Il Maggior Consiglio di Venezia decreta che le vetrerie 
cittadine, attive già prima dell'anno mille, vengano trasferite sulle 
isole di Murano, dal momento che i forni dei 
laboratori sono spesso responsabili di disastrosi incendi, dato che le 
costruzioni sono principalmente in legno. Nasce così la grande industria 
vetraria di Murano, rinomata in tutto il mondo.
1291
I fratelli 
genovesi Ugolino e Vadino Vivaldi partono per 
tentare la circumnavigazione dell'Africa, ma di loro non si saprà più nulla e 
non si ritroverà mai più alcuna traccia.
1293
Il 20 gennaio muore Obizzo II d'Este e gli succede il figlio
Azzo VIII, che secondo Dante Alighieri è 
illegittimo ed avrebbe addirittura assassinato il padre.
1295
Muore a Firenze Brunetto Latini, storico alleato della Confederazione. Dante lo 
porrà all'Inferno tra i sodomiti (anche se nessuna fonte coeva, a parte Dante, 
parla della sua omosessualità) ma non nasconderà la profonda ammirazione nei 
suoi confronti.
1297
Il famoso bandito pistoiese Vanni Fucci detto
"Bestia", noto per aver rubato reliquie e arredi 
preziosi nel Duomo di Pistoia approfittando del 
Carnevale del 1293, si sposta nel territorio della Confederazione e tenta di 
rubare anche il tesoro del Duomo di Modena, ma 
viene catturato ed impiccato. Dante lo porrà nella bolgia dei ladri del suo 
Inferno, e molti commentatori ritengono che egli sia il personaggio più malvagio 
e fosco descritto nell'intero poema dantesco, arrivando a rivolgersi a Dio con 
un gesto terribilmente osceno.
1298
Jacopo del Cassero, già podestà di Bologna, viene 
eletto Console della Confederazione, ma mentre si sta recando da Venezia a 
Mantova per assumere la carica viene raggiunto ad Oriago 
sul Brenta da ignoti sicari e trucidato. Tutti puntano il dito su Azzo VIII d'Este, 
e così farà anche Dante Alighieri, che porrà Jacopo nell'Antipurgatorio.
 
Benincasa da Laterina, magistrato nativo di Arezzo 
che esercita la carica di giudice a Bologna, viene catturato e ucciso dal 
famoso 
brigante senese Ghino di Tacco, appartenente alla 
nobile famiglia Cacciaconti Guardavalle, per vendicare il padre e lo zio, fatti 
decapitare in quanto ladri a Bologna dallo stesso Benincasa. Dante affermerà di 
aver incontrato il giudice nell'Antipurgatorio: « Quiv'era 
l'Aretin, che da le braccia / fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte... »
(a fianco: Dante ritratto dall'amico Giotto nel Palazzo delle Curie generali a 
Mantova verso il 1330)
1299
Il bresciano Tebaldo Brusati si fa eleggere Console 
della Confederazione, ma l'anno successivo l'opposizione di Matteo Visconti lo 
costringerà all'esilio in Toscana.
Marco Polo 
pubblica "il Milione", il resoconto dei suoi 
viaggi in Asia, vero bestseller del tardo Medioevo.
1302
Con la
Pace di Caltabellotta Federico III d'Aragona, 
figlio di Pietro III, cinge la corona di Sicilia. Ha fine il sogno repubblicano 
dei siciliani.
1303
Il Console della 
Confederazione Enrico degli Scrovegni fa edificare 
a Padova la Cappella degli Scrovegni per espiare i peccati di suo padre, noto 
usuraio messo poi all'Inferno da Dante Alighieri. A decorare la cappella è 
chiamata la star del momento, Giotto da Bondone, 
che realizza un capolavoro assoluto.
1305
Il 9 gennaio muore senza eredi Giovanni il Giusto, 
ultimo signore del Monferrato della dinastia degli
Aleramici, e le Curie Generali insediano ad
Asti un governo repubblicano.
1308
Il 26 gennaio muore Azzo VIII d'Este, 
signore di Ferrara. Gli dovrebbe succedere il nipote Folco, 
ma le Curie Generali approfittano della sua giovane età per rovesciare il 
dominio estense e ristabilire a Ferrara le libertà comunali.
Sondrio e tutta la Valtellina 
fino a Bormio entrano a far parte della Confederazione Lombarda.
1309
Con l'appoggio di Matteo Visconti, Console della 
Confederazione Lombarda e amico personale di Dante Alighieri, il 6 gennaio
Enrico VII di Lussemburgo è incoronato Imperatore 
di Germania.
Viene ultimato il
"Torrazzo", il celebre campanile del Duomo di
Cremona che, con i suoi 112 metri e mezzo di 
altezza, è tuttora la più alta costruzione in muratura esistente al mondo.
1312
Il navigatore 
genovese Lanzarotto Maloncello supera le Colonne 
d'Ercole alla ricerca dei fratelli Vivaldi e scopre le isole Canarie, ad una 
delle quali dà il proprio nome.
1313
Il 24 agosto l'imperatore 
Enrico VII di Lussemburgo muore a nemmeno quarant'anni 
a Buonconvento, secondo la leggenda avvelenato dal frate Bernardino da 
Montepulciano, con gran disperazione di Dante Alighieri, 
che aveva confidato in lui per la restaurazione di un impero universale di tipo 
medioevale. Avendo compreso che non rientrerà mai più a Firenze, il massimo 
poeta in lingua italiana 
getta la spugna e si ritira a vivere a Verona, ospite del Console del Cantone 
omonimo Cangrande della Scala, da lui definito
"il Gran Lombardo". A Verona il Sommo 
Poeta crea un cenacolo letterario, e lì soggiornerà fino alla morte.
1315
Nonostante l'aiuto 
prestato loro dalla Confederazione Lombarda, il 15 novembre le truppe dei 
Cantoni Svizzeri vengono schiacciate da quelle del Duca d'Austria Leopoldo I 
d'Asburgo nella Battaglia di Morgarten. Tramonta 
così il sogno degli svizzeri di costruire una confederazione indipendente 
analoga a quella lombarda: le valli svizzere restano sotto il ferreo controllo 
degli austriaci.
1317
A causa di un 
generale abbassamento delle temperature ("Piccola Era 
Glaciale") l'Europa è investita da un periodo di gravi carestie che causa 
l'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità. La Confederazione limita i 
danni grazie al commercio del grano dall'Egitto su navi veneziane e dall'Ucraina 
su navi genovesi. In questo periodo Milano è già una grande metropoli europea 
con oltre centomila abitanti e 23 Corporazioni di Mestieri detti "Pratici".
1318
Il Capitano del Popolo di Padova Jacopo da Carrara 
proclama San Luca patrono della città perchè, 
secondo una tradizione, l'Evangelista sarebbe sepolto nella
Basilica di Santa Giustina (sotto la quale lo 
avrebbero ritrovato nel 1177 il Vescovo di Padova Gerardo Offreducci e l'Abate 
di Santa Giustina Domenico). La decisione è presa in chiara funzione 
antiveneziana, dato che Patrono della Città Lagunare è un altro Evangelista, San 
Marco. Il culto di San Luca a Padova è molto diffuso ancor oggi.
Viene ricostruita 
e rafforzata la Lanterna di Genova.
1321
Galeazzo Visconti, figlio di Matteo Visconti, è 
eletto Console della Confederazione.
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre a Verona si spegne a 56 anni
Dante Alighieri, di ritorno da un'ambasceria a 
Ravenna presso le cui paludi si è ammalato di malaria. Il Sommo Poeta ha da poco 
finito di scrivere il "Paradiso". Le sue ossa sono ancor oggi conservate in 
quella città, nel tempietto progettato nel 1780 dall'architetto Camillo Morigia, 
nonostante le ripetute richieste dei fiorentini di traslarle in Santa Croce.
1322
Il frate 
francescano Oderico da Pordenone è inviato come 
Ambasciatore della Confederazione presso Yesün Temür Khan, pronipote di Qubilay 
Khan e imperatore mongolo della Cina.
1323
Le truppe aragonesi conquistano la Sardegna, sconfiggendo le 
truppe della Confederazione che sono costrette a sgomberare Cagliari e la 
Gallura. Il governatore lombardo Branca Doria, che 
ha più di novant'anni, viene assassinato. Finisce così anche il tentativo sardo di erigersi a confederazione di 
quattro giudicati sul modello Lombardo. La Corsica resta invece alla Confederazione.
1324
Graziolo Bambaglioli, Cancelliere del Cantone di 
Bologna, pubblica il primo commento della storia all'"Inferno" di Dante, scritto 
in lingua latina.
Viene pubblicata "Defensor Pacis", l'opera principale del grande filosofo
Marsilio da Padova, teorico della moderna laicità 
dello stato.
1325
Secondo alcuni i 
fratelli veneziani Nicolò e Antonio Zeno sbarcano 
sull'isola di Terranova (che tre secoli prima era 
già stata raggiunta dai Normanni) senza però rendersi conto di aver scoperto un 
nuovo continente.
1328
Il 16 agosto viene assassinato 
il Console della Confederazione Rinaldo Bonacolsi, 
nipote di Pinamonte Bonacolsi. 
Il mandante dell'assassinio, il suo rivale Luigi Gonzaga, 
viene bandito dalla Confederazione e trova rifugio presso l'Imperatore di 
Germania Ludovico IV di Wittelsbach.
1330
Il bolognese
Jacopo della Lana pubblica il primo commento 
dell'intera "Divina Commedia" in volgare italiano, per il quale si è servito dei 
commenti di Graziolo Bambaglioli e di Jacopo Alighieri, figlio di Dante.
1331
Viene ultimata la costruzione del Castello di Brescia, 
grandiosa fortezza arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico 
della città.
1334
Il 12 aprile 
Giotto è nominato capomastro ed architetto del cantiere per la 
costruzione del nuovo Palazzo della Curie Generali a 
Mantova. Nella Cappella del Podestà egli affresca il "Giudizio 
Universale", nel quale compare anche il più antico ritratto noto di Dante 
Alighieri, dipinto senza il tradizionale naso aquilino. Giotto si spegnerà a 
Mantova all'età di 70 anni l'8 gennaio 1337.
1335
Anche
Poschiavo è conquistata dalla Confederazione, che 
così controlla il Passo del Bernina.
1336
Nella città di
Como le corporazioni delle arti e mestieri si 
sollevano contro il potere dei nobili filogermanici e si alleano con le città 
della Confederazione. L'imperatore Ludovico IV il Bavaro minaccia di dichiarare 
guerra alla Confederazione, ed allora il condottiero confederato
Luchino Visconti, figlio di Matteo Visconti, fa la prima mossa occupando
Bellinzona. Ludovico è però tenuto impegnato dalle 
dispute con il Papa e con il Re di Francia Filippo VI il Fortunato, e conclude 
rapidamente la pace lasciando Como e Bellinzona ai Confederati. Gli abitanti di 
Bellinzona chiedono aiuto all'imperatore, ma questi risponde che, persa Como, 
non ha più interesse a difendere la città. Come ritorsione essa viene annessa 
alla Confederazione con il cosiddetto « Patto Iniquo
», che rende il Canton Ticino un protettorato della Confederazione e non 
un suo membro a pieno titolo; il problema sarà risolto solo cinquant'anni dopo.

Il Canton Ticino, membro della Confederazione Lombarda, nel 2020
1341
Il navigatore 
genovese Nicoloso da Recco raggiunge le 
isole 
Canarie, stringe amicizia con i Guanci che le abitano e ne prende possesso a 
nome della Confederazione Lombarda, iniziandone la cristianizzazione. Di questa 
spedizione fa parte anche il famoso
Giovanni Boccaccio, che ce ne lascia un resoconto 
fondamentale con il suo trattato « De Canaria 
et insulis reliquis ultra Hispaniam in Oceano noviter repertis ».
1347
Il mongolo Ganī 
Bek, capo dell'Orda d'Oro, assedia la piazzaforte lombarda di Caffa in Crimea e, 
per costringerla alla resa, fa catapultare dentro la città dei cadaveri di 
appestati (il morbo era comparso in Estremo Oriente e si era diffuso insieme 
alle conquiste mongole). Una nave genovese porta il contagio a Costantinopoli, a 
Messina e infine nella Confederazione e in tutta Europa: scoppia la pandemia 
nota come Morte Nera. Si stima che più di venti 
milioni di persone, cioè un terzo della popolazione europea, sia perita nel 
contagio. La Confederazione limita i danni perchè i Consoli adottano misure 
draconiane benché impopolari, imponendo rigide limitazioni sull'ingresso di 
merci e persone in città, e segregando in casa le famiglie in cui si sospetta 
che tra i membri ci sia un infetto. In tal modo il numero dei morti rimane 
limitato: a Milano muoiono 15.000 persone su un totale di 100.000 abitanti, 
mentre a Firenze muoiono i quattro quinti della popolazione. Le campagne sono 
comunque duramente colpite Molti interpretano questo evento come una punizione 
divina per i loro peccati; zelanti fedeli conosciuti come "i Flagellanti" vagano 
per le strade e le città della Confederazione frustandosi con corregge di cuoio 
per la remissione dei loro peccati. Quando il flagello ha fine, comunque, 
proprio la ricostruzione di ciò che è andato perduto pone le basi per la 
rinascita e la grandezza della nazione: la Lombardia è una delle prime regioni 
d'Europa a riprendersi, e inizia un'ascesa economica e finanziaria che ne farà 
uno degli stati più ricchi d'Europa.
1350
Le Curie Generali 
della Confederazione Lombarda adottano il volgare 
fiorentino (cioè l'italiano) come lingua ufficiale in tutti gli atti 
pubblici. La lingua lombarda continua ad essere usata correntemente dalla 
popolazione.
1353
Il
Patriarcato di Aquileia, minacciato dagli Asburgo, 
aderisce alla Confederazione con uno statuto speciale.
1354
L'assassinio di
Cola di Rienzo pone fine alle speranze di 
instaurare una Confederazione repubblicana nei territori dell'ex Stato 
Pontificio (in questi anni il Papa ha la sua residenza ad Avignone).
1355
Il 17 aprile il 
Doge di Venezia Marino Faliero viene decapitato con 
l'accusa di voler instaurare in Laguna una propria dittatura personale ed una 
propria dinastia. Secondo alcuni storici però egli è rimasto vittima di una 
congiura dell'oligarchia, ostile alla sua proposta di "democratizzare" la 
Serenissima allargando il Maggior Consiglio alla borghesia imprenditoriale. La 
decapitazione del Doge, avvenuta di venerdì 17, 
contribuisce alla cattiva fama di tale data.
1358
La città dalmata 
di Ragusa (in croato Dubrovnik, "foresta di 
querce") ottiene l'indipendenza da Venezia e fonda la 
Repubblica di San Biagio che aderisce alla Confederazione Lombarda come 
Cantone con uno statuto speciale di autonomia.
1361
Il 13 aprile viene 
fondata la prestigiosa Università di Pavia.
1367
Il grande 
intellettuale fiorentino Francesco Petrarca, uno 
dei fondatori dell'Umanesimo, si stabilisce ad Arquà, sui Colli Euganei, dove 
morirà nella notte fra il 18 e il 19 luglio 1374, mentre studia un testo di 
Virgilio, il giorno prima di compiere settant'anni.
1368
In
Engadina nasce la Lega della 
Ca' di Dio (Gottes Haus Bund) in opposizione al vescovo-conte di Coira.
1369
L'Imperatore Carlo IV di Lussemburgo riconosce l'indipendenza della città di 
Lucca, che si dà ordinamenti repubblicani sul modello dei cantoni 
lombardi, ma rifiuta di aderire a pieno titolo alla Confederazione.
1375
Amedeo VI di Savoia, detto il 
Conte Verde, reduce dalle guerre in oriente durante le quali si è coperto 
di gloria, si scontra con le truppe confederate per il possesso del
Vallese e riesce a conquistare
Sion. Alla fine il Vallese viene spartito tra il 
Basso Vallese, ai Savoia, e l'Alto Vallese, protettorato della Confederazione.
1378
Nello
Scisma d'Occidente la Confederazione Lombarda si 
schiera con il Papa di Roma Urbano VI (e poi con i suoi successori Bonifacio IX, 
Innocenzo VII e Gregorio XII) contro quello avignonese.
1379
Bernabò Visconti, pronipote di Matteo Visconti noto 
per i suoi modi spicci e crudeli, è eletto Console della Confederazione.
1381
Bernabò Visconti 
fomenta la rivolta delle città dell'Italia centrale contro il potere temporale 
dei Papi e tenta di conquistare la Romagna e le Marche, commettendo atrocità 
divenute leggendarie, ma viene pesantemente sconfitto dalle armate pontificie 
guidate dal grande condottiero Alberico da Barbiano.
A differenza della HL non viene soppressa l'autorità dell'abate della
Sacra di San Michele, che così resta un grande 
centro di spiritualità benedettina.
1382
Dedizione 
all'Austria della città di Trieste, che si sente 
minacciata dalla Confederazione (e da Venezia) e non vuole entrare a farne 
parte.
Il 18 febbraio, con la Pace di Zara, Venezia è 
padrona di tutta la Dalmazia 
(a fianco, lo storico stemma della Dalmazia Confederata).
Lo scienziato e filosofo parmense Biagio Pelacani è 
il primo, nella sua "Theorica Planetarum", a mettere in discussione il modello 
aristotelico e geocentrico dell'universo.
1383
Nelle città di 
Milano e Genova sono aperti i primi cambi pubblici, 
che controllano la moneta in circolazione e accordano crediti. La solidarietà 
tra le banche confederate e quelle dei paesi vicini favorisce lo scambio di 
prestiti, ed il pegno immobiliare con rendita perpetua diventa riscattabile, 
analogamente all'attuale obbligazione. Le banche cominciano ad erogare i primi 
piccoli prestiti, concessi su pegno. Nasce il grande e rinomato
settore bancario della Confederazione.
1385
Il 6 maggio
Gian Galeazzo Visconti, nipote di Bernabò, fa 
arrestare lo zio, accusato di amministrazione tirannica della cosa pubblica e di 
empietà, e lo rinchiude nel Castello di Trezzo sull'Adda. 
Bernabò vi muore il 19 dicembre, probabilmente avvelenato. Secondo la leggenda 
il suo fantasma furibondo si aggira ancor oggi nel sinistro Castello di Trezzo 
sull'Adda.
1386
Gian Galeazzo Visconti è eletto a sua volta Console 
della Confederazione. Per sua iniziativa comincia la 
costruzione del Duomo di Milano.
1387
I possedimenti 
degli Asburgo in Svizzera e in Carinzia sono sempre più minacciati 
dall'espansionismo della Confederazione, ed allora il Duca 
Leopoldo III d'Austria decide l'invasione della pianura padana calando 
dal Tirolo e dal Trentino. L'11 marzo nella Battaglia di 
Castagnedo (nel Cantone di Verona) 20.000 soldati austriaci e boemi si 
scontrano con i 15.000 armigeri confederati guidati dal capitano di ventura 
inglese John Hakwood, noto in Italia come
Giovanni Acuto. Lo scontro si risolve in una 
disfatta per gli austriaci: periscono più di 6.000 uomini degli Asburgo tra cui 
lo stesso Leopoldo III, e Giovanni Acuto è portato in trionfo come un antico 
generale romano; dai suoi modi spicci e violenti nasce il detto « Inglese italianato, diavolo incarnato ». Hanno fine i tentativi asburgici di recuperare 
la Confederazione, e quest'ultima si trasforma da ancora lasca coalizione di 
libere città stato in un vero e proprio stato moderno. Per l'aiuto militare 
prestato durante la guerra, Bellinzona e il
Canton Ticino diventano membri a pieno titolo della 
Confederazione, chiudendo la loro disputa con le Curie Generali. Inizia anche 
l'ascesa di Firenze, "protetta" dal territorio 
della Confederazione contro eventuali pretese imperiali.
1389
Branda Castiglioni, rampollo di una delle famiglie 
più in vista di Milano, viene inviato a Roma dalle Curie Generali in qualità di 
ambasciatore della Confederazione Lombarda. Nella Città Eterna diventa una delle 
figure di maggior spicco della Città Eterna, in preda allo Scisma d'Occidente.
1395
Nelle valli del 
Reno Anteriore e Posteriore nasce la Lega Grigia (Grauer 
Bund) in funzione antiasburgica.
1396
Il Sultano 
Ottomano Bayezid I "il Fulmine" conquista la 
Grecia, sconfigge la flotta lombarda e la costringe a sgomberare da quasi tutti 
i suoi possedimenti nei Balcani. Nessun sovrano europeo si muove per contrastare 
i Turchi, la cui avanzata pare inarrestabile. La loro ascesa provoca l'esodo di 
molti intellettuali bizantini verso la Confederazione; all'università di Bologna 
nel 1399 viene istituita la prima cattedra di lingua e letteratura greca in 
Occidente, affidata a Manuele Crisolora, e gli eruditi lombardi corrono ad iscriversi in massa. 
Inizia la grande stagione dell'Umanesimo, e Mantova 
si avvia a diventare una delle capitali del Rinascimento.
1401
Ernesto I d'Asburgo, figlio di Leopoldo III, con 
l'aiuto del Principe Ruperto del Palatinato, riconquista le Tre Leghe dei 
Grigioni e le città di Zurigo, Zugo, Berna e Lucerna, ristabilendo il controllo 
austriaco sulle terre svizzere, che era venuto meno dopo la disfatta di 
Castagnedo. Vengono definiti nettamente i confini tra Austria e Confederazione.
1402
Il francese
Jean de Béthencourt sbarca nelle Canarie e tenta di 
fondarvi un suo regno personale vendendo i Guanci come schiavi, ma l'intervento 
di una flotta genovese lo costringe a sloggiare con la forza.
1403
Il condottiero
Facino Cane è eletto Console della Confederazione e guida 
la "Compagnia della Morte" in una guerra vittoriosa contro le truppe pontificie 
in Romagna.
1406
Annessione 
dell'antica e gloriosa Repubblica di Pisa alla 
Repubblica di Firenze.
1412
Filippo Maria Visconti, figlio di Gian Galeazzo, è 
eletto Console della Confederazione.
1414
Il 6 aprile si apre il Concilio di Mantova, voluto 
dall'Imperatore Sigismondo di Lussemburgo per 
ricomporre lo Scisma d'Occidente. Ad esso partecipa 
anche Branda Castiglioni.
1415
La Confederazione 
Lombarda strappa ai marocchini l'importantissima piazzaforte di
Setta (in spagnolo Ceuta. 
Cfr. Inf XXVI,110-111: « da la man destra mi lasciai 
Sibilia, / da l’altra già m’avea lasciata Setta »).

Bandiera di Setta (Ceuta) Lombarda
1418
Il Concilio di Mantova riconosce la 
superiorità del Concilio sul Pontefice e depone gli Antipapi Giovanni XXIII e 
Benedetto XIII (quest'ultimo di obbedienza avignonese); il Papa romano Gregorio 
XII accetta di abdicare, e si arriva finalmente a ricomporre lo Scisma 
d'Occidente con l'elezione dell'unico Papa Martino V, 
riconosciuto da tutti. Questi crea Branda Castiglioni Cardinale e gli affida 
importanti incarichi per suo conto.
1419
Il Portogallo 
conquista Madeira e poi le 
Azzorre, precedendo i genovesi.
1419-1444
Il veneziano
Niccolò dei Conti esplora il Sudest asiatico, 
l'Indocina e l'Indonesia. Costretto a convertirsi all'Islam per salvare se 
stesso, sua moglie e i suoi figli, al ritorno in Italia va da Papa Eugenio IV a 
farsi perdonare, e il Pontefice gli impone come penitenza di dettare al suo 
segretario, l'umanista Poggio Bracciolini, il 
resoconto dei suoi viaggi. In tal modo egli fornisce un contributo incomparabile 
alla conoscenza di quelle terre lontane.
1420
Nel corso della 
fiera di Milano, alcuni espositori francesi e tedeschi aprono succursali 
bancarie anche nella città di Sant'Ambrogio. Ben presto il 
cambio di Milano viene riorganizzato come banca pubblica dello Stato, e 
comincia ad operare come una Banca Centrale: ritira monete di qualità scadente, 
acquista e vende oro, ed offre titoli di credito, prestiti, trasferimenti di 
denaro, il tutto garantito dalla Confederazione Lombarda.
1422
Il 12 ottobre il 
Console Francesco Bussone, detto
il Carmagnola, sconfigge pesantemente le forze 
asburgiche nella Battaglia di Bellinzona e occupa una parte dei territori 
svizzeri, ostili al dominio degli Asburgo.
1424
Il Console
Angelo della Pergola sconfigge le truppe della 
Repubblica di Firenze nella sanguinosa Battaglia di Zagonara. Come conseguenza
Cosimo de' Medici torna dall'esilio, diventa 
signore de facto della Repubblica di Firenze e vi instaura una dinastia 
destinata a durare secoli.
1426
Secondo la 
tradizione, mentre è in corso una terribile epidemia di peste, sul
Monte Berico, un colle nei pressi di Vicenza, a
Vincenza Pasini, una contadina di Sovizzo, appare 
la Vergine Mari che domanda la costruzione di una chiesa a Lei dedicata 
(l'apparizione si sarebbe poi ripetuta nel 1428). Il Comune di Vicenza decide di 
dar retta alla veggente e costruisce una piccola cappella, e subito la 
pestilenza cessa. Sul posto verrà costruito il grande 
Santuario della Madonna di Monte Berico.
1430
I Lombardi sono 
costretti a sgomberare la città di Tessalonica, 
conquistata dagli Ottomani.
1431
Trattato di 
amicizia e di alleanza tra la Confederazione Lombarda e il Regno di Castiglia e 
di Léon, mediato da Álvaro de Luna; il regno 
d'Aragona, che controlla le Baleari, la Sicilia, la Sardegna e alcune isole 
nell'Egeo, resta il grande rivale dei lombardi nel Mediterraneo.
A Venezia viene ultimata la meravigliosa Ca' d'Oro, 
capolavoro del gotico fiorito veneziano, che si affaccia direttamente sul Canal 
Grande.
1432
Il capitano di 
ventura Niccolò da Tolentino al comando delle 
truppe della Repubblica di Firenze sconfigge le truppe Confederate guidate
Alberico II da Barbiano nella 
Battaglia di San Romano, resa famosa dai dipinti di Paolo Uccello, 
evitando che Firenze venga conquistata dai Lombardi.
Il 26 maggio, secondo la tradizione, in una campagna nei pressi di
Caravaggio, dove si è recata a falciare l'erba, 
alla contadina Giannetta de' Vacchi appare la 
Vergine Maria che fa scaturire una sorgente miracolosa. Sul luogo sarà costruito 
il Santuario di Santa Maria del Fonte.
1433
Una nave genovese 
doppia per la prima volta capo Bojador, ultima 
terra nota agli Europei nel Medioevo lungo la costa occidentale dell'Africa.
1434
L'erudito
Ciriaco di Ancona, che insegna all'Università di 
Bologna, è il primo europeo a studiare le piramidi 
d'Egitto dai tempi dell'impero romano, ed è per questo considerato uno 
dei padri delle moderne archeologia ed egittologia.
1435
Viene ultimata la Collegiata di Castiglione Olona, 
nel varesotto, voluta dal Cardinale Branda Castiglioni. 
Essa è dedicata ai Santi Stefano e Lorenzo, è costruita in gotico lombardo ed il 
suo battistero è stato decorato da Masolino da Panicale 
con un ciclo di affreschi dedicato a San Giovanni Battista.
1436
Nel territorio dei
Grigioni nasce una terza lega, formata da dieci 
baliaggi precedentemente sottoposti all'autorità della contea di Toggenburg, e 
per questo chiamata Lega delle Dieci Giurisdizioni 
(Zehngerichtebund).
1438
Il condottiero 
toscano Francesco Sforza entra al servizio della 
Confederazione e viene nominato a capo della "Compagnia della Morte". Deve 
combattere contro le truppe pontificie guidate da Erasmo 
da Narni, detto il Gattamelata, perchè Papa 
Eugenio IV rivendica Bologna e gran parte dell'Emilia come parte del "Patrimonium 
Petri".
Il Concilio di Firenze tenta inutilmente di 
ricomporre lo scisma tra la Chiesa Cattolica d'occidente e la Chiesa Ortodossa 
d'oriente. Ad esso partecipa anche il Cardinale Branda 
Castiglioni, che ha già la bellezza di 88 anni.
Una disastrosa alluvione dell'Adige, ricordata come la 
"Rotta della Malopera", colpisce il Polesine causando morti e sfollati.
1441
Alle nozze tra Francesco Sforza e la milanese
Bianca Maria Visconti (figlia legittimata di 
Filippo Maria Visconti) che si svolgono a Cremona, 
viene portato in tavola per la prima volta il torrone, 
dolce tipico della città, così detto perchè modellato nella forma del Torrazzo, 
l'altissimo campanile della città.
Lugano ottiene di essere elevato a Cantone autonomo 
da Como.
1442
Muore a Bruges il pittore borgognone Jan van Eyck, 
perfezionatore della tecnica dei colori ad olio e fondatore della grande
scuola borgognona di pittura che sarà tra le 
protagoniste del Rinascimento e del Seicento.
1443
Il 3 febbraio muore a Castiglione Olona il Cardinale 
Branda Castiglioni, il giorno prima di compiere 93 anni, un'età per 
quei tempi eccezionale. É sepolto nella 
Collegiata da lui stesso edificata.
Il 28 novembre
Giorgio Castriota, detto 
Scanderbeg dai Turchi, è incoronato Principe d'Albania e, con gli aiuti 
della Confederazione, per vent'anni tiene in scacco le truppe ottomane. Oggi è 
considerato l'eroe nazionale albanese.
1446
L'esploratore 
genovese Antoniotto Usodimare si spinge fino alla
Sierra Leone.
1447
Il condottiero
Bartolomeo Colleoni sconfigge le forze francesi 
d'invasione a Bosco Marengo, consacrandosi come uno dei più grandi generali 
della Confederazione.
1448
Alcune
comunità Rom, in fuga di fronte alla prepotente 
espansione Ottomana nei Balcani, ottengono dalle Curie Generali il permesso di 
insediarsi nei Cantoni di Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Essi commerciano 
cavalli, utensili di rame e di ferro fabbricati da loro stessi, a volte servono 
come mercenari per conto delle Confederazione, mentre le donne tradizionalmente 
si dedicavano alla lettura della mano.
1450
Il 25 marzo 
Francesco Sforza è giustiziato dopo un fallito tentativo di assumere poteri 
monarchici con un colpo di stato, sostenuto da Papa Niccolò V. Le truppe dello 
Stato Pontificio invadono l'Emilia e scoppia di nuovo la guerra tra il Pontefice 
e la Confederazione.
1451
L'8 ottobre, con 
la bolla "Regis aeterni" di Papa Niccolò V, viene istituito il
Patriarcato di Venezia.
1452
La Lega delle 
Dieci Giurisdizioni, la Lega della Ca' di Dio e la Lega Grigia si alleano a 
formare il Cantone dei Grigioni in chiara funzione 
antiasburgica. Esso però rifiuta la proposta di aderire alla Confederazione 
Lombarda, non essendo di lingua italiana, e ciò gli sarà fatale
(a fianco, lo stemma dell'attuale Lander Graubünden del 
Regno d'Austria).
1453
Il 29 maggio la 
caduta di 
Costantinopoli in mano dei Turchi Ottomani chiude la via di terra verso i 
mercati orientali delle spezie, e così i navigatori genovesi e veneziani saranno 
costretti a a cercare una nuova via verso le Indie.
1454
Bartolomeo Colleoni, Console della Confederazione, sconfigge presso Ravenna le truppe 
pontificie guidate da Gentile da Leonessa. Si 
arriva così alla Pace di Lodi, che assicura 
pace e stabilità alla penisola italiana, favorendo la fioritura artistica e 
letteraria del Rinascimento. Intanto si diffonde nella Confederazione la stampa 
a caratteri mobili.
A Marostica (Cantone di Vicenza) il castellano
Taddeo Parisio ha una figlia in età da marito, 
Eleonora, ma due pretendenti alla sua mano: Rinaldo d'Angarano 
e Vieri da Vallonara. Per evitare un duello 
all'ultimo sangue tra i due, Parisio decide di dare in sposa la fanciulla a chi 
dei due vincerà una partita a scacchi. Da allora 
nella piazza della cittadina veneta si tiene ogni due anni una rievocazione 
storica, la famosa partita di scacchi viventi su una scacchiera di dimensioni 
gigantesche. Oltre alle pedine viventi, ad ogni rievocazione partecipano 600 
figuranti in costume dell'epoca, con grande concorso di pubblico.
1455
Il navigatore 
veneziano Alvise Ca' Da Mosto parte dalle Canarie, 
esplora le coste atlantiche dell'Africa e raggiunge la foce del fiume
Senegal, poi risale il fiume 
Gambia per circa 100 km, incontrando una forte ostilità da parte degli 
indigeni. Sulla via del ritorno scopre le isole di Capo 
Verde.
1456
Viene fondato l'Ospedale Maggiore di Milano, con il 
nome di "Magna Domus Hospitalis", e per questo detto "Ca' 
Granda" dai milanesi.
1457
In seguito ad una disastrosa piena alla Bisana di Castello d'Argile, il
fiume Reno si insinua fra i due abitati di Cento e 
Pieve di Cento, tagliando i collegamenti viari tra di essi; ciò spinge le Curie 
Generali a mettere mano all'irregimentazione dell'importantissimo corso d'acqua. 
L'attuale conformazione del maggior fiume emiliano è il frutto di un lavoro di 
sistemazione idraulica e di bonifica della vastissima area paludosa delle valli 
emiliane e romagnole, un grandissimo sforzo durato secoli e passato attraverso 
discussioni e contese fra le città di Bologna e Ferrara che hanno coinvolto i 
principali idraulici lombardi. La cosiddetta "questione 
del Reno" è storicamente considerata l'evento che ha fatto nascere la
scuola idraulica lombarda, poiché ha visto i 
maggiori interpreti della scienza idraulica in Italia prendere posizione a 
favore di una delle due città contendenti.
1458
Il genovese Antoniotto Usodimare esplora con 
successo le coste del Golfo di 
Guinea.
1463
Il 9 marzo muore a soli 49 anni la mistica bolognese 
Caterina de' Vigri, prima badessa del monastero delle clarisse del Corpus 
Domini di Bologna. Sarà canonizzata da papa Clemente XI il 22 maggio 1712, ed 
ancor oggi il suo corpo incorrotto è esposto in quel monastero alla venerazione 
dei fedeli.
Il Portogallo rivendica per sé le Isole Selvagge, 
poste a metà strada tra le Canarie e Madeira.
1464
Nell'abitato di Sacco di Cosio Valtellino, 
all'inizio della Val Gerola (Cantone di Sondrio), 
viene affrescata l'abitazione del notaio locale, e tra le altre preziose 
testimonianze, perfettamente conservata, del mondo orobico del XV secolo, vi è 
una rappresentazione del cosiddetto "Homo salvadego", 
un essere antropomorfo coperto di peli dalla cui bocca escono le parole
« Ego sonto un homo salvadego per natura, chi me ofende ge 
fo pagura ». Si tratta di una tradizione sviluppatasi in tutto l'arco 
alpino (ed assente invece nel centro e sud d'Italia), che descrive l'"uomo 
selvatico" come un essere che vive al di fuori dalla società civilizzata, sulle 
montagne o nei boschi, abita in grotte ed è fermo all'età della pietra. Queste 
tradizioni, talvolta associate a quelle degli Yeti 
del Tibet, dei Kaptar del Caucaso e degli
Yowie dell'Australia, vengono spiegate generalmente 
come il ricordo ancestrale degli incontri (e dei conflitti) tra i nostri 
antenati paleolitici e gli ultimi rappresentanti dell'Uomo di Neanderthal.
1467
Mastro Martino da Como pubblica il
"Libro de Arte Coquinaria", il più importante 
trattato gastronomico del XV secolo, che testimonia il passaggio dalla cucina 
medievale a quella rinascimentale.
1468
I fratelli 
tedeschi Johann e Wendelin von Speyer (in italiano 
Giovanni e Vindelino da Spira) si stabiliscono a Venezia e vi aprono la prima
stamperia della Confederazione. La diffusione della
stampa a caratteri mobili nei Cantoni Lombardi 
facilita notevolmente la veicolazione della cultura e dà un incomparabile 
contributo al nascente Rinascimento.
1469
Con la mediazione 
della Confederazione Lombarda, Isabella di Trastámara, 
figlia ed erede del Re di Catiglia e Léon Giovanni II, sposa
Alfonso V di Aviz, Re del Portogallo. In tal modo 
ha inizio la secolare unione dei due regni iberici.
Lorenzo de' Medici diventa signore di Firenze e la 
trasforma in una splendida capitale risorgimentale. Per questo sarà ricordato 
come Lorenzo il Magnifico.
1470
Il veneziano
Giosafat Barbaro, già ambasciatore della 
Confederazione in Persia, scopre le isole di San Tommaso e 
Principe.
1471
Il monaco 
camaldolese veneziano Nicolò Malerba dà alle stampe
la prima traduzione della Bibbia in lingua italiana, 
effettuata a partire dalla "Vulgata" in latino. L'opera conosce uno 
straordinario successo e rimarrà per due secoli l'unica edizione cattolica 
autorizzata della Bibbia in italiano.
1473
Il genovese
Antonio da Noli raggiunge la foce del fiume
Congo e stringe alleanza con il re
Nzinga-a-Nkuwu, che accetta di convertirsi al 
cattolicesimo e prende il nome di Giovanni I in 
onore del Console della Confederazione Giovanni Pallavicino. Con l'aiuto della 
Confederazione il Congo diventa un potente impero alleato dei Lombardi.
1474
Le beate
Caterina da Pallanza e 
Giuliana da Verghera fondano l'ordine monastico delle
Romite Ambrosiane, suore di clausura il cui 
convento è attiguo al Santuario di Santa Maria del Monte, 
sul Sacro Monte di Varese.
1474-1478
Nonostante la 
penisola italiana sia in pace e in pieno rigoglio, 
la Confederazione Lombarda viene coinvolta nelle Guerre Borgognone 
scatenate da Carlo il Temerario, il terzo incomodo nella lotta tra 
Francesi ed Asburgo per il dominio dell'Europa Occidentale. La guerra comincia a causa 
dell'espansione degli Asburgo verso il Vaud e verso il Basso 
Vallese, entrambi possedimenti del Ducato di Savoia, alleato del Ducato di 
Borgogna. Nel 1476 Carlo il Temerario attacca Berna, 
principale piazzaforte asburgica nelle terre svizzere. Grazie all'aiuto dei suoi 
alleati alsaziani, il Duca Sigismondo d'Austria riesce a sconfiggere Carlo due 
volte, 
nella battaglia di Grandson (2 marzo 1476) e in quella 
di Morat (22 giugno 1476). I suoi alleati Savoia 
stipulano la Pace di Friburgo e si ritirano dal conflitto. A questo punto il 
destino della Borgogna sembra segnato, ma le Curie Generali e il Console
Cicco Simonetta, che controllano il Vallese e i 
passi alpini, decidono l'intervento a favore di Carlo il Temerario, nel timore 
che l'Austria si rafforzi abbastanza da poter tentare nuovamente l'invasione 
della Pianura Padana. Le truppe Confederate guidate dal generale
Gian Giacomo Trivulzio attraversarono dunque il 
Vallese, penetrarono in Lorena e si unirono a quelle di Carlo il Temerario, 
risollevandone le sorti.
1475
Secondo la 
tradizione, un cuoco milanese viene incaricato di preparare un sontuoso pranzo 
di Natale per le Curie Generali della Confederazione, ma per correre dietro a 
una bella cameriera dimentica nel forno il dolce, che finisce carbonizzato. 
Vista la disperazione del cuoco, il suo sguattero Toni, 
fino ad allora considerata l'ultima ruota del carro, decide di provare ad 
impastare insieme tutto ciò che è rimasto in dispensa: farina, burro, uova, uva 
sultanina, scorza di cedro, e così inventa un dolce che il cuoco porta in 
tavola, non avendo altro a disposizione, per poi nascondersi tutto tremante 
dietro una tenda a spiare la reazione dei commensali. Cicco Simonetta e tutti i 
suoi ospiti ne sono entusiasti, e al Console che vuole conoscere il nome di 
quella prelibatezza, il cuoco risponde: « L'è 'l pan del 
Toni! » In questo modo, secondo la leggenda, nasce il
panettone.
1476
Il 1° marzo nella
Battaglia di Toro Alfonso V del Portogallo 
sconfigge il Re Ferdinando d'Aragona grazie all'aiuto di ausiliari lombardi, 
ponendo così fine alle ambizioni del sovrano aragonese sulle corone di Castiglia 
e di Léon. L'Aragona rimane un regno indipendente, mentre Portogallo, Castiglia 
e Léon si avviano a fondersi nel Regno di Iberia.
Vlad III Tepes, signore di Valacchia, è sconfitto 
da Mattia Corvino e costretto all'esilio. Gli offre asilo la Confederazione: 
egli ripara a Venezia dove muore il 10 gennaio 1477 ed è sepolto nella Chiesa 
Ortodossa di San Giorgio dei Greci. La sua leggendaria crudeltà, in gran parte 
inventata dalla propaganda ungherese, sarà di ispirazione per la nascita del 
mito di Dracula (Dracul in rumeno significa 
"demonio").
1477
Il 5 gennaio le 
truppe confederate di Gian Giacomo Trivulzio e quelle Borgognone di Carlo il 
Temerario si scontrano con quelle asburgiche e con quelle del Duca Renato II di Lorena nella 
Battaglia di Nancy. Gli Asburgo conoscono un altro 
rovescio di proporzioni epiche, il Duca Sigismondo cade nello scontro e il Duca 
di Lorena è fatto prigioniero. Trionfo di Carlo che, seppure con l'aiuto 
determinante dei Lombardi, nella Pace di Basilea riesce ad ottenere 
dall'Imperatore di Germania Federico III il sospirato titolo di
Re di Borgogna e lo status di Grande Elettore (per 
mantenere dispari il numero degli elettori, tale status è concesso anche al Duca 
di Baviera Ludovico IX il Ricco). Il Re di Francia Luigi XI, nemico acerrimo di 
Carlo il Temerario, non può ottenere la Borgogna e l'Artois; l'arciducato 
d'Austria con i territori elvetici passano sotto il controllo diretto 
dell'Imperatore Federico III; la Borgogna diventa una grande potenza; la 
Confederazione Lombarda non ottiene vantaggi territoriali (anche se rafforza il 
suo controllo sui passi alpini di confine) ma diventa la vera potenza militare 
dell'Europa Occidentale e la sua fanteria da qui in poi viene considerata 
invincibile e richiesta in tutta Europa, stravolgendo tutte le tattiche belliche 
fino a qui in vigore.
1478
Re Luigi XI di 
Francia pretende di incamerare l'intera eredità di Renato I, nonno di Renato II 
di Lorena, e così quest'ultimo entra in conflitto con lui. Con la mediazione 
delle Curie Generali, allora, Renato II si rappacifica con Carlo il Temerario, 
che lo ha umiliato nella Battaglia di Nancy ("i nemici dei miei nemici sono miei 
amici"), e l'alleanza tra i due è segnata dal matrimonio tra Renato II e
Maria di Borgogna, unica figlia di Carlo il 
Temerario e di Isabella di Borbone (Renato II ha ottenuto dal Papa 
l'annullamento delle prime nozze con Giovanna d'Harcourt, rea di non avergli 
dato figli). Delusione dell'imperatore Federico III d'Asburgo, che aveva cercato 
di combinare le nozze tra Bianca e suo figlio Massimiliano, onde espandere i 
possedimenti della casa d'Asburgo. Dal matrimonio nascono ben undici figli, tra 
cui l'erede al trono di Borgogna Carlo II l'Ardito. Massimiliano d'Asburgo 
invece sposa Edvige Jagiellonka, figlia di Casimiro 
IV, Re di Polonia e Granduca di Lituania; il loro matrimonio passa alla storia 
come uno dei ricevimenti nuziali più sontuosi di sempre. Da 
lei Massimiliano ha un unico figlio maschio, Filippo.
Lorenzo de' Medici accusa la Confederazione 
Lombarda di aver armato la mano dei suoi nemici che il 26 aprile hanno cercato 
di eliminarlo con la celebre Congiura dei Pazzi, 
nella quale è perito suo fratello Giuliano ed egli stesso è rimasto ferito.
1479
Dopo sedici anni 
di guerre tra i Lombardi e i Turchi, con il Trattato di 
Costantinopoli la Confederazione perde Negroponte, 
le isole Cicladi, Lemno 
e l'Albania veneta. Questo rovescio militare 
accelera le esplorazioni lombarde dell'Atlantico alla ricerca di più ricche e 
importanti colonie commerciali.
1481
Doramas, capo dei Guanci che si era ribellato alla 
dominazione lombarda, dopo essere stato sconfitto in battaglia a
Galdar accetta di convertirsi al cristianesimo e fa 
pace con gli occupanti, ottenendo da essi la tutela della cultura del suo 
popolo.
1482
Sull'isola di Gran Canaria viene fondata
La Palma, oggi capoluogo delle Isole Canarie.
Muore Hugo van der Goes, pittore di corte di Carlo 
il Temerario ed esponente di spicco della famosa scuola borgognona.
1482-1516
Leonardo da Vinci, massimo genio del Rinascimento, 
lavora a Milano e a Mantova in qualità di ingegnere al servizio della 
Confederazione. Tra l'altro progetta il sistema dei Navigli di Milano e le mura 
di Mantova.
1483
Il navigatore 
Genovese Cristoforo Colombo sottopone alle Curie 
Generali il suo progetto di raggiungere le Indie non circumnavigando 
faticosamente l'Africa, ma attraversando lo sconosciuto Oceano Atlantico usando 
le Canarie come testa di ponte. I Consoli sottopongono il progetto ai geografi 
dell'Università di Bologna, i quali bocciano il progetto: Colombo sostiene che 
la circonferenza terrestre misura sole 15.000 miglia nautiche (28.000 km), per 
cui il Giappone si troverebbe a non molta distanza da Setta, mentre i geografi 
bolognesi conoscono i calcoli di Eratostene di Cirene e ritengono giustamente 
che la circonferenza terrestre misuri almeno 22.000 miglia nautiche, cioè 40.000 
km. Deluso, Colombo si reca alla corte di Isabella e di Alfonso e cerca di 
convincerli della bontà dell'impresa, inizialmente senza troppo successo.
1484
Tommasino da Campofregoso ottiene il governo della
Corsica, che viene divisa in tre Cantoni autonomi 
(Bastia, Ajaccio e Corte).
1486
Inizia la 
costruzione del Sacro Monte di Varallo Sesia, che 
verrà ultimato solo nel XVII secolo.
Viene ultimata la fabbricazione di Ca' Dario, 
meraviglia architettonica veneziana sul Canal Grande, commissionata dal 
cancelliere ducale Giovanni Dario all'architetto 
luganese Pietro Lombardo. L'edificio è famoso per 
una serie di eventi spiacevoli capitati ad alcuni dei suoi proprietari, l'ultimo 
dei quali fu Raul Gardini, eventi che hanno 
alimentato la suggestione popolare secondo cui l'edificio sarebbe "maledetto", 
non si sa per quale ragione.
1487
Suscita molto 
clamore nella Confederazione l'ambasceria del Sultano 
d'Egitto Qaytbay, che l'11 dicembre giunge a Mantova portando in dono 
alcuni animali esotici, tra cui un "camelopardo", 
cioè una giraffa: si tratta del primo esemplare di 
questa specie visto in Italia fin dai tempi dell'antica Roma! Oggi lo scheletro 
di quella giraffa fa bella mostra di sé nel Museo di Storia Naturale di Milano.
1488
Impresa del 
navigatore Antonio Grimani, futuro Doge di Venezia, 
che è il primo europeo a raggiungere la punta più meridionale dell'Africa, da 
lui battezzata Capo delle Tempeste (oggi Capo di 
Buona Speranza). La via per la circumnavigazione dell'Africa è spianata.
1489
Caterina Cornaro, ultima regina di
Cipro, cede l'isola alla Confederazione Lombarda.
La città di Monaco caccia i Grimaldi e aderisce 
alla Confederazione Lombarda come Città Libera.
Il Bramante e  Giovanni 
Antonio Amadeo, su commissione del Cardinale Ascanio Maria Sforza, 
edificano il Chiostro Grande e il Capitolo dell'abbazia di 
Chiaravalle.
1490
Il 6 aprile muore improvvisamente senza eredi Mattia 
Corvino, amatissimo re di Ungheria. Sua moglie Beatrice di Aragona tenta 
di far eleggere al suo posto il suo amante Ladislao Jagiellończyk, ma 
Massimiliano I d'Asburgo fa valere i diritti di sua moglie 
Edvige, sorella dell'ex re Ladislao il Postumo, e la fa eleggere
Regina d'Ungheria. La politica matrimoniale degli 
Asburgo li sta portando al dominio sull'Europa.
Aldo Manuzio fonda a Venezia la prima grande 
officina tipografica italiana ed inventa il carattere corsivo, 
la versione inclinata del carattere "Roman", ancor oggi detto
"Lombard" (HL Italic) 
per le sue origini lombarde. A Manuzio si devono anche due innovazioni 
ortografiche fondamentali: l'invenzione della virgola 
e del punto e virgola. Sua infine la prima edizione 
a stampa in lingua greca dell'opera omnia di Aristotele.
1492
Un anno 
fondamentale per la storia del mondo: il 2 gennaio Alfonso V del Portogallo e 
Isabella I di Castiglia sconfiggono il Sultano di Granada 
Boabdil, ultimo sovrano musulmano in terra di Spagna, portando a termine 
la "Reconquista". Alfonso ed Isabella, detti « i Re Cattolici », espellono dal 
loro regno tutti gli Ebrei che rifiutano di 
convertirsi al cristianesimo. Il Console Lombardo offre loro ospitalità nella 
Confederazione, nonostante le proteste del Papa, e così con la loro 
intraprendenza e al loro fiuto degli affari essi pongono le basi della ricchezza 
e dell'imprenditorialità della Confederazione, grazie anche alle merci 
provenienti dalle nuove colonie e basi commerciali in Africa e in India, che 
danno impulso all'economia lombarda. Un punto a loro favore tuttavia i Re 
Cattolici lo segnano: nonostante gli scienziati di Salamanca abbiano bocciato la 
proposta di Cristoforo Colombo con le stesse 
motivazioni di quelli di Bologna, quando il navigatore genovese sta già pensando 
di rivolgersi a Re Enrico VII di Inghilterra, Isabella di Castiglia e Léon 
decide di finanziarlo di tasca sua e fa tombola. Infatti Colombo, partito da 
Palos de la Frontera con tre caravelle il 3 agosto, il 12 ottobre sbarca a
San Salvador, nelle Isole Bahamas. Non ha raggiunto 
le Indie, ma ha scoperto l'America. Al suo ritorno in Iberia è accolto come un 
trionfatore ed insignito del titolo di « Ammiraglio dell'Oceano ».
1494
Il 29 aprile, 
secondo la tradizione, un affresco raffigurante la Madonna con Bambino sulla 
parete di una chiesetta a Re, in Valle Vigezzo 
(allora Cantone di Milano, oggi di Novara), colpito con un sasso in fronte da un 
ubriaco, effonde sangue per tre settimane. Sul posto sorge oggi il
Santuario della Madonna del Sangue, molto 
frequentato.
Il 7 giugno con la 
mediazione di Papa Alessandro VI (il castigliano 
Rodrigo Borgia) viene firmato il Trattato di Tordesillas, 
che in sostanza divide il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo 
tra il Regno di Iberia e la Confederazione Lombarda lungo il meridiano che corre 
370 leghe (1.770 km) ad ovest delle Isole di Capo Verde, cioè a 46° 37' di 
latitudine Ovest. Protestano le altre nazioni, anch'esse desiderose di 
espandersi oltremare; in particolare Enrico VII Tudor chiede sarcasticamente 
quale clausola dell'eredità di Adamo lo escluderebbe dalla spartizione del Nuovo 
Mondo. In ogni casi Francia, Borgogna e Inghilterra iniziano subito l'esplorazione 
dell'America del Nord.
Il Re di Francia Carlo VIII,  che attraverso 
la nonna paterna Maria d'Angiò vanta un lontano diritto ereditario alla corona 
del Regno di Napoli, decide di tentare la conquista di quel reame per usarlo 
come base per una Crociata volta alla liberazione di Costantinopoli e di Santo 
Sepolcro dai Turchi (evidentemente il Re è stato suggestionato dalla caduta di 
Granada in mani iberiche). Vuole farlo per via di terra, ma bisogna attraversare 
i territori della Confederazione Lombarda, che gli si schiera contro in armi 
guidata dal Console Melchiorre Trevisan. Lo scontro 
avviene il 3 settembre ad Asti ed ha esito incerto, 
ma le perdite francesi sono più di 4.000 e Carlo VIII è costretto a fare 
dietrofront, nonostante Papa Alessandro VI lo inciti a proseguire. Lo smacco è 
forte per il re che morirà a soli 27 anni il 7 aprile 1498 durante un incidente 
nel castello di Amboise.
Il 19 dicembre muore improvvisamente l'umanista Matteo 
Maria Boiardo, Console della sua natia Reggio Emilia, e lascia incompiuto 
il suo poema cavalleresco "L'Orlando Innamorato", 
uno dei vertici della poesia lombarda.
1495
Il navigatore veneziano Pietro Lando, futuro Doge 
di Venezia, porta a termine un'ambasceria nell'Impero di 
Etiopia per conto della Confederazione Lombarda e viene ricevuto dal 
Negus Eskender. Egli crede di essere giunto nel 
mitologico Regno del Prete Gianni, che la 
fantasiosa geografia medioevale ha spostato dall'Asia all'Africa Nera, e fa così 
rifiorire quell'antica leggenda.
1496
Filippo il Bello d'Asburgo, figlio dell'imperatore 
Massimiliano I e della regina d'Ungheria Edvige, sposa Giovanna d'Aviz, figlia dei 
Re Cattolici Isabella di Castiglia e Léon e Alfonso del Portogallo. Si tratta di 
una delle scelte di politica matrimoniale meglio riuscite della storia europea, 
perchè il loro erede diverrà padrone di un territorio immenso.
Il portoghese Bartolomeu Dias è il primo uomo a 
mettere piede sul continente sudamericano.
1496-1501
Il giovane
Michelangelo Buonarroti si fa le ossa lavorando a 
Milano e a Mantova, prima di rientrare a Firenze.
1497
Il 24 giugno il 
veneziano Sebastiano Caboto, per conto del Re 
d'Inghilterra Enrico VII Tudor, sbarca in Nuova Scozia 
e scopre il continente nordamericano.
L'8 luglio il 
veneziano Pietro Lando, futuro Doge, parte da Setta 
alla guida di una piccola flotta, doppia il Capo delle Tempeste, il 25 dicembre 
sbarca in una terra che battezza Natalia, costeggia il Mozambico e raggiunge Malindi il cui 
Sultano gli mette a disposizione un famosissimo navigatore arabo, lo yemenita
Ahmad bint Majid al-Najdi, che lo aiuta a 
raggiungere l'India. Il 20 maggio 1498 Pietro Lando getta l'ancora nel porto di
Calicut, nel Kerala: la prima circumnavigazione 
dell'Africa è stata portata a termine con successo. Al ritorno in patria viene 
festeggiato come un eroe e insignito del titolo di Ammiraglio dell'Oceano 
Indiano.
1498
Cesare Borgia, ambizioso e spietato figlio naturale di 
Papa Alessandro VI, sposa Carlotta d'Aragona, figlia di Re Federico I di 
Napoli. Ferdinando I d'Aragona, cui un accordo segreto con la Francia ha promesso 
il Regno di Napoli, non ci sta ed invia una flotta, che da Palermo sbarca presso 
Sorrento, ma viene distrutta in battaglia da Cesare Borgia. Oltre alla 
Castiglia, Ferdinando deve dire addio anche al Mezzogiorno d'Italia.
Il portoghese Vasco da Gama è il primo governatore 
iberico dell'isola di Cuba.
1499
Re
Luigi XII di Francia, cugino e successore di Carlo 
VIII, tenta di ripetere l'avventura di quest'ultimo per conquistare Napoli e 
toglierla a Cesare Borgia, e dopo essersi coperto le spalle con un trattato di 
amicizia con Inghilterra e Sacro Romano Impero, invade nuovamente la 
Confederazione Lombarda. Il condottiero Ludovico Sforza, 
discendente di Francesco Sforza, viene travolto e muore in battaglia, tanto che 
Luigi XII entra da vincitore a Milano. A questo punto però, anziché puntare su 
Mantova, difesa dal Console Francesco Gonzaga, decide di puntare su Firenze per 
poi giungere a Roma e deporre Alessandro VI, e quindi a Napoli. Un errore: tutti 
i suoi nemici si coalizzano tra di loro, e nella Battaglia 
di Fornovo presso Parma egli trova ad aspettarlo il Gonfaloniere di 
Firenze Pietro Soderini, il Console Lombardo
Francesco Gonzaga e il Gonfaloniere di Lucca
Giovanni Vellutelli, che si sono uniti in una 
inedita Lega patrocinata dal fiorentino Nicolò Machiavelli. 
Anche Papa Alessandro VI ha offerto il suo aiuto, che però è stato rifiutato (i 
Lombardi non hanno dimenticato l'appoggio da lui dato a Carlo VIII). Re Luigi è 
sbaragliato e costretto a ritirarsi dall'Italia, che preserva così la sua 
indipendenza.
In quest'anno fra l'altro scoppia nella Confederazione Lombarda
la prima epidemia si sifilide in Europa: si ritiene 
che tale malattia sia stata portata dalle Americhe in Europa dagli esploratori 
del Nuovo Mondo. I soldati francesi di Luigi XII reduci dalla battaglia di 
Fornovo portano la malattia nella loro patria, ed è per questo che oltralpe la 
sifilide è nota come "Mal Lombardo".
Il 22 maggio intanto si combatte la Battaglia della Calva, 
all'imbocco della Val Monastero, tra Tubre e Glorenza, in alta Val Venosta, tra 
le armate asburgiche di Massimiliano I e quelle delle tre Leghe Grigionesi e 
delle città svizzere, guidate da Benedikt Fontane. 
La vittoria arride agli Asburgo, che così stroncano il tentativo elvetico e 
grigionese di dar vita a una Confederazione sul modello di quella Lombarda. I 
Grigioni sono definitivamente costretti a riconoscere la sovranità della Casa 
d'Austria.

La situazione della penisola italiana nel 1500
1500
L'ammiraglio 
veneziano Vincenzo Cappello guida una seconda 
spedizione veneziana rivolta alla circumnavigazione dell'Africa, ma sbaglia 
strada e scopre il Brasile, così battezzato perchè 
egli vi osserva degli alberi la cui corteccia è rossa, "del color de la brasa". 
Siccome tale terra si trova ad est del Meridiano di Tordesillas, viene 
rivendicata dai Lombardi come loro proprietà.
Il 27 ottobre il notaio e filantropo genovese Ettore 
Vernazza fa costruire a Genova l'Ospedale degli 
Incurabili.
1502
Il 18 febbraio 
muore Edvige Jagiellonka, suo figlio Filippo è incoronato 
Re d'Ungheria.
Il fiorentino
Amerigo Vespucci per conto dei Re di Iberia esplora 
le coste del Nuovo Mondo ed è il primo a rendersi conto che non si tratta 
dell'Asia, ma di un nuovo continente. Per questo in suo onore il cartografo 
tedesco Martin Waldseemüller battezza tali terre con il nome di
America.
Leonardo Loredan, Doge di Venezia per ben vent'anni 
dal 1501 al 1521, conquista le Isole Ionie, 
sottraendole alla dominazione ottomana.
1503
I Turchi 
rispondono conquistando la Morea, fin qui in possesso della 
Confederazione Lombarda.
1504
Il battagliero 
Papa Giulio II decide di strappare alla Confederazione Lombarda i territori a 
sud del Po, conquistando Ravenna, Bologna e Parma, e dopo aver lanciato 
l'Interdetto contro i Lombardi si allea con Massimiliano I d'Asburgo per 
attaccare la Confederazione su due fronti. Tuttavia i Confederati sono più 
veloci e il 7 aprile, giorno di Pasqua, il Console 
Fanfulla da Lodi sconfigge il Papa, che in armatura comanda personalmente 
le sue truppe, nella
Battaglia di Ravenna. Vista la mala parata, 
Massimiliano I si sfila e rinuncia a calare in Italia dal Gottardo, come aveva 
progettato. Giulio II è costretto a chiedere la pace e a togliere l'Interdetto ai 
Confederati.
Il 9 novembre Giulio II patisce un altro scacco: 
muore Re Federico I di Napoli e gli succede Cesare Borgia, figlio del suo 
predecessore e nemico Alessandro VI, che instaura sul trono di Napoli 
la Dinastia Borgia, anch'essa destinata a durare 
secoli.
1505
Il matematico bolognese Scipione Dal Ferro ricava 
una prima formula per la risoluzione dell'equazione di terzo grado.
1506
Il 22 gennaio un 
gruppo di 500 mercenari lombardi giunge in Vaticano al servizio di Papa Giulio 
II. Nasce il corpo delle "Guardie Lombarde", che 
ancora oggi, con i loro costumi pittoreschi disegnati da Michelangelo, 
costituiscono la milizia deputata alla difesa personale del Papa.
Il 25 settembre muore improvvisamente Filippo il Bello d'Asburgo, si dice 
avvelenato per ordine del suocero Alfonso del Portogallo, che vorrebbe mettere 
le mani sulla corona di Castiglia e Léon, progetto cui Filippo si oppone. Due 
mesi dopo però anche Alfonso muore in circostanze mai chiarite, e Giovanna 
diventa Regina di tutta l'Iberia. Carlo, figlio di Filippo, di soli 6 anni, è 
incoronato Re d'Ungheria come 
Carlo III sotto la reggenza del nonno Massimiliano I.
1509
Il 5 gennaio Re 
Carlo il Temerario muore a 75 anni a Bruges e gli succede il nipote
Carlo II di Borgogna e Lorena (Renato II è morto un 
mese prima di lui).
Il 3 febbraio nelle acque di Diu, in India, 
l'ammiraglio genovese Andrea Doria infligge una 
decisiva sconfitta alla flotta congiunta del Sultanato del 
Gujarat, del Sultanato Mamelucco d'Egitto e 
dello Zamorin di Calicut con l'appoggio dell'Impero 
Ottomano. La vittoria lombarda è considerata una delle più importanti della 
storia della marineria, poiché la sconfitta della grande alleanza musulmana 
consente alla Confederazione di prendere il controllo dell'Oceano Indiano e di 
aggirare la tradizionale rotta delle spezie controllata dai Mamelucchi 
attraverso il Mar Rosso e il Golfo Persico. Dopo tale battaglia, la 
Confederazione riuscirà a conquistare rapidamente porti chiave nell'Oceano 
Indiano come Goa, Ceylon, Malacca e Hormuz, dando inizio al lungo monopolio 
lombardo sulle rotte commerciali europee verso l'India.
L'umanista dalmata
Elio Lampridio Cerva si prodiga affinché la
lingua dalmatica, antica lingua romanza parlata nel 
Medioevo in Dalmazia, venga salvaguardata ed insegnata nelle scuole di Ragusa e 
di altre città dalmate. Grazie a lui il dalmatico diventa lingua co-ufficiale 
della Serenissima Repubblica di Ragusa, e così sopravvive fino ad oggi.
1510
Il leggendario ammiraglio 
genovese Andrea Doria conquista l'importante 
piazzaforte indiana di Goa.
Il 15 settembre muore a 63 anni la genovese Caterina 
Fieschi Adorno, una delle più grandi mistiche del Quattrocento, meglio 
nota come Santa Caterina da Genova (sarà 
canonizzata il 16 giugno 1737 da Papa Clemente XII). 
É 
ricordata soprattutto per le sue opere di misericordia verso i poveri e gli 
appestati.
1511
Il 27 febbraio la popolazione friulana insorge contro il governo del Patriarcato 
di Aquileia: scoppia la cosiddetta "Crudel Zobia Grassa" 
(il "Crudele Giovedì Grasso"), una delle maggiori 
rivolte contadine lombarde del Cinquecento, che provoca un bagno di sangue. Il 
patriarcato di Aquileia è però costretto ad accogliere alcune delle richieste 
dei contadini per evitare insurrezioni peggiori.
Come se non bastasse, il 27 marzo un
sisma di magnitudo stimata 6.6 colpisce il Cantone 
di Aquileia e l'Istria veneziana, causando un'onda di tsunami che distrugge le 
panchine del porto di Trieste, costringendo gli abitanti a rifugiarsi sulla 
collina di San Giusto. A Venezia l'acqua della laguna comincia a ribollire per 
poi ritirarsi, lasciando a secca il Canal Grande e altri canali minori. Si 
contano in tutto 12.000 morti: questo è il peggior sisma che ha mai colpito la 
Confederazione in tempi storici. La città di Udine 
viene colpita mortalmente e non si riprenderà mai più, restando un piccolo 
centro di provincia.
1513
Andrea Doria 
giunge nelle Molucche proveniente dall'India e vi 
stabilisce una colonia, alleandosi con alcuni dei Sultani locali. La politica 
genovese volta a rafforzare le basi commerciali lombarde in India e in Indonesia 
assicura alla Confederazione anche il monopolio sul commercio di alcune spezie come i 
chiodi di garofano e la noce moscata.
Nello stesso anno Vasco Núñez de Balboa attraversa 
l'Istmo di Panama e scopre l'Oceano Pacifico, che chiama 
Mare del Sud, mentre Juan Ponce de León 
esplora e conquista la Florida.
1516
Il 12 maggio 
Giovanna di Aviz muore a soli 37 anni e suo figlio Carlo 
diventa Re di Iberia a soli 16 anni come Carlo I. Nel 1693 Papa Innocenzo XII canonizzerà 
Giovanna, il cui culto in Iberia è molto diffuso. Carlo invita alla sua corte
Leonardo da Vinci, che lo raggiunge a Toledo, dove 
si stabilisce.
Il 9 agosto muore a 62 anni il visionario pittore borgognone 
Hieronymus Bosch.
1517
Il monaco mantovano Teofilo Folengo pubblica sotto 
lo pseudonimo di Merlin Cocai il
"Baldus", un poema buffonesco scritto in latino 
maccheronico, ricco di termini tratti dal dialetto mantovano. Tale opera, a 
torto a lungo considerata minore, sarà una delle fonti di ispirazione per il "Gargantua 
e Pantagruel" di François Rabelais.
1518
Viene data alle stampe la prima traduzione della Bibbia in 
lingua dalmatica (a fianco, l'attuale logo della 
versione di Wikipedia in questo idioma).
1519-1521
Hernán Cortés conquista l'Impero 
Azteco sottomettendo il Messico alla corona di Iberia.
1519-1522
L'ammiraglio 
portoghese Fernão de Magalhães decide di cercare un 
passaggio a sudovest per raggiungere le Molucche, in concorrenza con i genovesi, 
senza bisogno di circumnavigare l'Africa (lo stesso progetto di Colombo). 
Partito da Siviglia il 10 agosto 1519, il 28 novembre 1520 scopre lo Stretto di 
Magellano che da lui prende il nome e penetra in un oceano che egli battezza 
Pacifico. Nel marzo 1521 raggiunge le Filippine, di cui prende possesso a nome 
del Regno di Iberia, ma il 27 aprile è ucciso in uno scontro con gli indigeni e 
il suo corpo va perduto. A capo della spedizione si pone il suo luogotenente
Juan Sebastián Elcano, che con l'unica nave 
superstite, la "Victoria", rientra in Spagna il 6 settembre 1522: la prima
circumnavigazione del globo è stata portata a 
termine con successo, anche se questo non era lo scopo primario della 
spedizione. Dell'impresa ci resta il resoconto steso dal vicentino
Antonio Pigafetta, a bordo della "Victoria".
1519
L'11 gennaio muore 
l'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Grazie all'oro proveniente dalle colonie in 
America, suo nipote Carlo "compra" dai principi elettori il titolo imperiale e 
diventa Carlo V d'Asburgo, colui sui cui domini non 
tramonta mai il sole. Egli decide di cambiare politica nei confronti della 
Confederazione, facendosela alleata anziché continuare un'inutile guerra di 
logoramento che dura fin dai tempi del Barbarossa.
Il 2 maggio Leonardo da Vinci muore a Toledo, tra 
le braccia di Carlo V. Oggi la sua "Gioconda" è 
conservata al Museo del Prado di Madrid.
Alla morte di Antonio Alberico II Malaspina, 
Marchese di Massa e Carrara, che non ha figli 
maschi, sua figlia Ricciarda lascia le sue terre 
alla Confederazione Lombarda e si ritira in un monastero. Massa e Carrara 
adottano anch'esse un ordinamento repubblicano e si erigono a Cantone.
1521
Nella
Dieta di Worms Carlo V mette al bando
Martin Lutero e i suoi seguaci dall'Impero, ma egli 
è salvato dai principi protestanti che desiderano maggior indipendenza. La città 
svizzere si convertono al Protestantesimo per avversione agli Asburgo. Alcune 
conversioni avvengono anche nella Confederazione, ma i Cantoni Lombardi per lo 
più rimangono fedeli al Papa di Roma, anche perchè Leone X ha messo una pietra 
sopra i sogni espansionistici di Giulio II, ha rinunciato ad ogni 
pretesa sull'Emilia e su Ravenna e ha definito i confini tra la Confederazione e 
lo Stato della Chiesa.
Il 13 dicembre Ferdinando d'Aragona muore a 69 anni, gli succede il nipote
Giovanni III che trascorre quasi tutto il suo regno 
a combattere i pirati Barbareschi che flagellano le coste del Mediterraneo, e 
soprattutto il feroce Bey di Algeri Khayr al-Dīn 
detto Barbarossa.
1525
Con la
Battaglia di Metz l'esercito borgognone viene 
completamente distrutto e Re Carlo II di Lorena è 
fatto prigioniero (scriverà dalla prigionia: « Tutto è perduto, fuorché l'onore 
e la vita »). Francesco I di Francia tuttavia paga per lui un forte riscatto, 
egli torna libero e ricomincia a tessere le fila della difesa del suo regno 
dalle ambizioni asburgiche.
L'erudito veneziano Pietro Bembo, Cardinale di 
Santa Romana Chiesa ed amico di Aldo Manuzio e di Ludovico Ariosto, pubblica le
"Prose della Volgar Lingua", definite da un 
commentatore moderno « la grammatica più importante 
dell'intera storia della lingua italiana ». Il merito principale di Bembo 
è quello di contribuire potentemente alla codificazione dell'italiano scritto, 
uniformandolo al modello della lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio. Decisivo è 
anche il suo ruolo nella diffusione in tutta Europa del modello poetico 
petrarchesco.
Il cremonese Marco Gerolamo Vida, umanista e 
vescovo di Alba, pubblica il poemetto in esametri latini 
"Scacchia ludus", che testimonia la grande diffusione del gioco degli
scacchi nella Confederazione Lombarda.
1526
L'11 marzo
Isabella d'Aragona, sorella di Re Giovanni III 
d'Aragona, sposa l'Imperatore Carlo V. Quest'ultimo infatti ha bisogno 
dell'alleanza con gli Aragonesi per combattere i pirati Barbareschi.
il 29 agosto le 
truppe della Lega Santa, formate da Sacro 
Romano Impero, Regno di Ungheria, Confederazione Lombarda, Repubblica di Firenze 
e Stato della Chiesa, infliggono una sconfitta decisiva al Sultano Ottomano 
Solimano I nella Battaglia di Mohács. A capo delle 
truppe della Santa Alleanza c'è Giovanni de' Medici, detto 
Giovanni delle Bande Nere, che viene ferito da un colpo di falconetto alla gamba. Il medico 
ebreo mantovano Abramo Shararie' 
gli dice: « Devo amputarvi la gamba. Ci vogliono dieci uomini per tenervi. » E 
lui: « Non ne basterebbero venti, se io non volessi! Vi terrò io il lume. » 
L'operazione riesce, ma l'eroe si spegne pochi giorni dopo a causa della cancrena. Anche Solimano I muore nello scontro, gli succede il figlio minorenne
Mustafa I sotto la reggenza del Gran Visir Piri 
Mehmed Pascià, che è costretto a chiedere la pace a Carlo V. Questi è insignito 
dal Papa del titolo di "Defensor Fidei" (anche se non era presente sul campo di 
battaglia di Mohács) e l'avanzata ottomana verso l'Europa è fermata per sempre.
Carlo V è arciduca d'Austria, Sacro Romano Imperatore, Re d'Ungheria, Croazia e 
Slavonia, Re d'Iberia; può contare inoltre sull'alleanza di tutti gli stati 
italiani, dell'Aragona e, almeno in questo momento, dell'Inghilterra; la 
minaccia ottomana per ora pare fuori gioco; egli sembra dunque in grado di poter 
controllare l'intera Europa. Tre potenze però si oppongono a questo disegno: la 
Francia di Re Francesco I di Valois-Angoulême; la 
Borgogna di Re Carlo II di Lorena; e i signori 
tedeschi protestanti, riuniti nella Lega di Smalcalda. 
Contro di loro Carlo ingaggia una lotta trentennale.
1528
Gli esploratori 
tedeschi Anton e Bartholomeus Welser esplorano la 
colonia del Kleinvenedig (HL Venezuela), che 
rappresenta la prima colonia germanica extraeuropea. Essa resterà di lingua 
tedesca fino al presente.
Il grande umanista borgognone Erasmo da Rotterdam 
si stabilisce a Milano, dove termina la sua ultima opera, l'"Ecclesiaste".
L'umanista e diplomatico mantovano Baldassarre Castiglione, 
ambasciatore della Confederazione Lombarda a Roma, pubblica a Venezia
"Il Cortigiano", opera che sotto molti aspetti 
anticipa "il Giorno" di Parini, descrivendo la vita godereccia alla corte di 
Guidobaldo di Montefeltro ad Urbino e confrontandola con l'alacre capitalismo 
borghese e le istituzioni repubblicane delle città lombarde.
1529
Il 22 aprile il
Trattato di Camogli stabilisce che le isole
Molucche, importantissime come fonti delle ambite 
spezie, rientrano nel territorio di competenza della Confederazione Lombarda.
Il fiorentino Giovanni da Verrazzano, al servizio 
del Regno di Borgogna, è il primo uomo ad entrare nella Baia di New York. In 
seguito scopre il Canada e ne prende possesso a 
nome del suo monarca, battezzando quelle terre Nuova 
Borgogna, nome che sopravvive ancor oggi.
1530
Il veronese Gerolamo Fracastoro, considerato uno 
dei più grandi medici di tutti i tempi, è il primo in Europa a descrivere la
sifilide, detta oltralpe anche "Mal Lombardo", ed è 
anche il primo ad avanzare cautamente una teoria evoluzionistica delle specie 
viventi.
Viene fondata
San Vincenzo, la prima città lombarda in Brasile. 
La colonizzazione del Brasile procede spedita, e il paese viene diviso in 12 
Cantoni.
1531
Gli avventurieri 
iberici Francisco Pizarro, 
Diego de Almagro ed Hernando de Soto 
approfittano della Guerra Civile Inca per conquistare il vasto e potente
Impero di Tahuantinsuyo, il maggiore degli stati 
precolombiani.
1532
I
Valdesi aderiscono alla Riforma Protestante. La 
Confederazione conferma loro la libertà di culto.
Il poeta Ludovico Ariosto, Console della sua natia 
Reggio Emilia, pubblica "L'Orlando Furioso", uno dei capolavori della 
Letteratura Italiana, seguito dell'"Orlando Innamorato" del suo conterraneo 
Matteo Maria Boiardo.
1534
Re
Enrico VIII d'Inghilterra, che non ha ricevuto dal 
Papa il permesso di divorziare dalla moglie Caterina per non offendere Carlo V 
di cui è zia, si separa da Roma e con l'Atto di Supremazia proclama la nascita 
della Chiesa Anglicana, della quale è a capo.
Il 31 ottobre, alla morte del Re di Napoli Cesare I, gli succede il figlio Federico II Borgia.

Lo stemma del Regno di Iberia
1535
Federico II Borgia si unisce al re Giovanni III d'Aragona che arma un'imponente 
spedizione di 82 galee e 200 vascelli e conquista Tunisi, 
ma il corsaro Barbarossa riesce a mettersi in salvo e continua le sue scorrerie.
A Mantova, capitale della Confederazione, viene ultimato il grandioso
Palazzo Te (abbreviazione di Tejeto, una delle 
isole su cui sorge Mantova, cioè "boschetto di tigli"), nuova sede delle Curie 
Generali, su progetto del famoso architetto Giulio Romano.
1536
Nella notte tra l'11 e il 12 luglio muore a Milano Erasmo 
da Rotterdam. Il grande umanista, fustigatore della corruzione della 
Chiesa ma avversario anche di Lutero, è sepolto nella Basilica di Sant'Eustorgio.
"Empia Alleanza" del Re Francesco I di Francia con 
i Turchi Ottomani in funzione antiasburgica.
Viene fondata la città di Nieuw Amsterdam 
(HL 
Montréal), capitale del Canada borgognone.
1537
Francesco I di 
Francia strappa agli austriaci Losanna, il
Vaud, Neuchâtel e il
Giura (quella che noi chiamiamo la Svizzera 
Francese). Invece il Riformatore
Giovanni Calvino proclama l'indipendenza di Ginevra 
dalla Savoia e fonda la Repubblica di Ginevra, 
indipendente ancora oggi. Nasce 
il mito della "Roma Protestante", che però a volte si rivelerà altrettanto 
intollerante quanto quella cattolica.
1538
Francisco de Ulloa esplora le coste pacifiche del 
Messico alla ricerca del leggendario Stretto di Anián, un passaggio che permetterebbe di 
attraversare in nave il Nordamerica e raggiungere facilmente le Molucche senza 
dover transitare per il pericolosissimo Stretto di Magellano.
1540
L'iberico
Pedro de Valdivia scopre il 
Cile. Intanto Francisco Vázquez de Coronado 
esplora il Nuovo Messico ed è il primo europeo a 
vedere il Gran Canyon del Colorado.
Andrea Doria fa ricostruire la Lanterna di Genova.
1541
Il fiorentino
Pietro Martire Vermigli e il senese
Bernardino Ochino, che hanno aderito alla Riforma 
Protestante, si rifugiano a Lucca per sfuggire alle persecuzioni.
1541-1542
Francisco de Orellana, alla ricerca delle mitiche 
Sette Città di Cibola dai tetti d'oro di cui parla una leggenda popolare 
iberica, segue tutto il corso del Rio delle Amazzoni 
fino alla sua foce.
1542
Il 17 marzo muore 
il drammaturgo padovano Angelo Beolco detto
Ruzante.
A quest'anno risale la prima menzione storica di uno dei più famosi formaggi 
lombardi, il gorgonzola (la Confederazione Lombarda 
è rinomata in tutto il mondo per i suoi formaggi), 
anche se secondo alcuni ne esiste una descrizione in latino, con un altro nome, 
risalente addirittura all'anno 879. Secondo la tradizione un mandriano, arrivato 
a Gorgonzola, cittadina nel Cantone di Milano, lascia in un recipiente del latte 
cagliato; in una sosta successiva, essendo sprovvisto degli utensili necessari 
per la lavorazione del latte, aggiunge alla prima cagliata un'altra cagliata. 
Dopo diversi giorni si accorge di aver ottenuto un formaggio con delle venature 
verdi molto appetitoso per la mescolanza della cagliata fredda della sera con la 
cagliata tiepida del mattino. Nell'Ottocento la produzione di questo formaggio 
diverrà industriale ed esso verrà esportato ed apprezzato in tutto il mondo.
1542-1563
Il
Concilio di Trento pone le basi della
Controriforma, che recupera vaste zone d'Europa 
alla religione cattolica.
1543
Il corsaro
Barbarossa, la cui ferocia è ormai leggendaria, 
arriva ad assediare Nizza, il porto più occidentale 
della Confederazione. Il famoso Andrea Doria, 
Ammiraglio dell'Oceano Indiano e più volte Console della Confederazione, 
nonostante abbia già 77 anni guida contro di lui la flotta confederata e riesce 
infine ad ucciderlo in battaglia. Andrea Doria morirà nel 1560 all'età per quei 
tempi straordinaria di quasi 94 anni.
Giannettino Doria, nipote di Andrea Doria e tra i 
massimi esploratori genovesi, dopo aver esplorato l'India, la Malesia, Giava e 
il Borneo è il primo lombardo a mettere piede in Giappone 
e a stringere accordi commerciali con i Daimyo. Tornerà in Europa solo nel 1558 
(evitando di essere assassinato nella Congiura dei Fieschi).
1544
Il navigatore
Giovanni Battista Pastene, nativo di Pegli, è il 
primo occidentale a sbarcare in Australia, da lui 
battezzata Nuova Liguria, nome in seguito mai più riutilizzato.
1545
Viene ultimato il
Duomo di San Pietro a Mantova, anch'esso opera 
dell'architetto Giulio Romano.
Il matematico pavese Girolamo Cardano pubblica 
l'"Ars Magna", in cui espone la formula risolutiva dell'equazione di terzo 
grado.
1546
Il Gonfaloniere di 
Lucca Francesco Burlamacchi, visto che la
Repubblica di Lucca è minacciata dai Medici di 
Firenze, chiede ed ottiene che essa aderisca come Libero Cantone alla 
Confederazione Lombarda.
1547
La notte tra il 2 
e il 3 gennaio Gianluigi Fieschi tenta con 
l'appoggio francese di staccare Genova dalla Confederazione Lombarda, ma finisce 
in mare, è trascinato a fondo dall'armatura e annega.
1548
Con la
Prammatica Sanzione il Re di Borgogna Carlo II di 
Lorena riconosce la libertà di religione e l'autonomia amministrativa ai
Paesi Bassi (Nederland), la parte più 
settentrionale del suo regno, a maggioranza calvinista. In cambio i loro 
abitanti giurano fedeltà alla Casa di Lorena.
L'umanista vicentino Gian Giorgio Trissino dà alle 
stampe il suo vasto poema "L'Italia liberata dai Goti", che purtroppo sarà 
definito « il poema più noioso della letteratura lombarda ».
1549
Pasquale Cicogna (futuro Doge di Venezia) diventa 
governatore generale dei Cantoni del Brasile e fonda la città di
San Marco, prima capitale del paese.
1552
I Lombardi 
conquistano Macao, nel sud della Cina.
1553
L'umanista, medico e teologo iberico Miguel Serveto, 
che ha negato la Santissima Trinità e la duplice Natura di Gesù Cristo, si salva 
dal rogo rifugiandosi non a Ginevra ma a Venezia, dove potrà lavorare 
indisturbato fino alla morte naturale, avvenuta in Laguna il 27 ottobre 1590 a 
79 anni.
1555
Il soldato di 
ventura Sampiero di Bastelica governa praticamente 
tutta la Corsica per conto della Confederazione. Fallisce un tentativo francese 
di conquistare l'isola.
1556
Il 15 gennaio 
Carlo V, deluso per non essere riuscito ad unificare l'Europa sotto il suo 
scettro, decide di abdicare e si ritira nel convento di 
Yuste, in Estremadura, dove morirà il 21 settembre 1558. Egli lascia l'Iberia 
e il suo impero coloniale americano al figlio Filippo II, 
mentre l'Austria, l'Ungheria, la colonia del Kleinvenedig e il titolo di 
imperatore vanno al fratello minore Ferdinando.
Il matematico bresciano Niccolò Fontana pubblica il 
"General trattato di numeri e misure" in cui espone il famoso Triangolo che oggi 
porta il suo nome: Triangolo di Fontana
(nella HL egli è detto Tartaglia per via della sua 
balbuzie a causa di un trauma bellico nell'infanzia, trauma che qui non c'è 
stato).
1557
L'11 giugno muore 
Giovanni III d'Aragona, gli succede il nipote Sebastiano I 
di soli tre anni, sotto la reggenza dello zio, il Cardinale Enrico di Trastàmara.
1558
Dopo la morte 
della sua prima moglie, Maria Emanuela d'Aragona, 
Filippo II di Iberia sposa la sedicenne Maria Stuart, 
regina di Scozia (è stata incoronata all'età di soli sette giorni!). Quest'ultima 
concede la libertà di culto ai Calvinisti, che rappresentano ormai la metà della 
popolazione scozzese, e che sono ostili alla Regina d'Inghilterra 
Elisabetta I, capo della Chiesa Anglicana che li perseguita
(a fianco, la bandiera del Regno d'Inghilterra).
1559
Il 3 aprile la
pace di Cateau-Cambrésis pone fine a trent'anni di 
guerra tra Francia, Borgogna e Sacro Romano Impero.
Il 10 luglio il 
giovane Re di Francia Enrico II muore 
accidentalmente durante un torneo, la Francia cade in un periodo di torbidi 
segnato dallo scoppio delle guerre di religione.
Il 3 ottobre muore il Re di Napoli Federico II, gli succede il figlio
Federico III Borgia.
1564-1584
Carlo Borromeo, figlio del Console Giberto 
Borromeo, una delle figure di maggior spicco della Controriforma, è Arcivescovo 
di Milano. Noto per il suo rigore ascetico, sarà canonizzato nel 1610 da Papa 
Paolo V e oggi è compatrono di Milano.
1565
L'iberico
Miguel López de Legazpi prende possesso delle
isole Filippine, che battezza così in onore di 
Filippo II di Iberia. Nello stesso anno viene fondata 
Città di Castello (HL Rio de Janeiro), che nel 1763 diverrà capitale del 
Brasile.
1569
Cosimo I de' Medici, figlio dell'eroe Giovanni 
delle Bande Nere e già signore di Firenze, riceve dall'imperatore Massimiliano 
II d'Asburgo il titolo di Re. Nasce il Regno di Toscana, 
con capitale Firenze.
Il 5 settembre muore Pieter Bruegel il Vecchio, uno 
dei più grandi pittori borgognoni di tutti i tempi.
1571
I Turchi, guidati 
da Lala Kara Mustafa Pascià, vogliono ricostruire 
la potenza ottomana dopo la Battaglia di Mohács (fin qui le uniche vittorie 
turche sono state ottenute dal pirata Barbarossa) e assediano
Famagosta, principale piazzaforte lombarda 
sull'isola di Cipro. Il 1° agosto il comandante 
della guarnigione, il veneziano Marcantonio Bragadin, 
negozia la resa in cambio della salvezza dei lombardi presenti in città, ma Lala 
Kara Mustafa Pascià tradisce i patti, fa vendere tutti come schiavi, trucida gli 
ufficiali, e Bragadin, che rifiuta di convertirsi all'Islam, viene scorticato 
vivo. In Occidente monta l'indignazione, la condotta di Lala Kara Mustafa 
Pascià provoca il riformarsi della Lega Santa, e il 7 ottobre una flotta di 210 
navi lombarde, pontificie, toscane, napoletane e iberiche al comando di
Don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo V, 
e di Sebastiano Venier, affronta la flotta ottomana 
al comando di Lala Kara Mustafa Pascià, forte di 280 navi, nella
Battaglia di Lepanto, al largo della Grecia. I 
Turchi subiscono il peggior rovescio navale della loro storia: perdono 187 navi 
contro le 17 della Lega, 15.000 schiavi cristiani sulle navi ottomane sono 
liberati e la testa di Lala Kara Mustafa Pascià è esposta sul pennone 
dell'ammiraglia cristiana "Real". Papa San Pio V fissa al 7 ottobre la festa 
della Madonna del Rosario per ricordare l'evento. L'espansione ottomana verso 
ovest è fermata per sempre.
1572
Il 30 settembre 
muore San Francesco Borgia, discendente di Papa 
Alessandro VI (il Re di Napoli Cesare I Borgia era fratello di suo nonno paterno 
Giovanni Borgia).
1574
L'attore bergamasco Antonio Naselli interpreta per primo il 
personaggio di Arlecchino, un demone medioevale (il 
suo nome probabilmente deriva dal tedesco "Hölle König", "re dell'inferno") 
presente anche nella "Divina Commedia" con il nome di Alichino, che viene 
trasformato in un personaggio farsesco, protagonista principale della cosiddetta
"Commedia dell'Arte". Intanto a Bologna esordisce 
la maschera del Dottor Balanzone, caricatura del 
saccente professore dell'università bolognese, e a Venezia quella di
Pantalone, stereotipo del vecchio nobile veneziano 
avaro e vizioso.
1575
Carlo Borromeo 
commissiona all'architetto Pellegrino Tibaldi la 
costruzione del Santuario di Santa Maria del Fonte di 
Caravaggio, oggi uno dei due santuari nazionali della Confederazione 
Lombarda (l'altro è il Santuario della Madonna di Monte Berico, presso Vicenza).
1576
La peste flagella 
Milano e una parte della Confederazione ("Peste di San 
Carlo").
In quest'epoca nasce a Venezia la Commedia dell'Arte.
1577-1580
Il corsaro 
inglese Sir Francis Drake compie la 
circumnavigazione del globo durante la quale scopre la California, da lui 
battezzata Nuova Albione. Egli è il primo ad 
intuire che lo Stretto di Aniàn non esiste.
1578
Il giovane Re
Sebastiano I d'Aragona, di soli 24 anni, vuole fare 
il passo più lungo della gamba e, desideroso di coprirsi di gloria e di 
sconfiggere per sempre i pirati barbareschi, tenta con 800 navi e 20.000 uomini 
di conquistare l'Algeria; sbarcato ad Algeri, viene 
però affrontato dal Bey Hasan Pasha alla testa di 
50.000 uomini, e gli aragonesi non hanno scampo. Lo scontro si risolve in una 
carneficina, Sebastiano I muore e il suo corpo non viene mai più ritrovato; 
siccome non ha eredi, la casata dei Trastàmara si estingue e l'Aragona cade in 
una profonda crisi dinastica. Filippo II di Iberia allora fa valere i suoi 
diritti (è figlio di Isabella di Trastàmara, prozia di Sebastiano) e si fa 
incoronare anche Re di Aragona, riunificando la penisola iberica. Egli è anche 
Re di Sicilia e di Sardegna.
Il 3 aprile nasce
Filippo, unico figlio maschio di Filippo II di 
Iberia e Maria Stuart.
1583
Viene pubblicato a Venezia il "Trattato della natura de' 
cibi et del bere" del medico bolognese Baldassarre 
Pisanelli, uno dei più importanti trattati di cucina del Rinascimento 
lombardo. Esso viene considerato il testo fondante della moderna
dietologia, giacché Pisanelli teorizza il rapporto 
fra regime alimentare e situazione sociale, identificando correttamente nella 
sovralimentazione una della cause di molte malattie del suo tempo.
1585
Luigi Gonzaga, figlio primogenito del grande 
condottiero e Console della Confederazione Ferrante Gonzaga, rinuncia a tutta 
l'eredità paterna e a una vita di lussi e di cariche pubbliche prestigiosa per 
farsi Gesuita, con l'intenzione di partire missionario.
1587
Maria Stuart è 
proclamata Regina d'Irlanda, poiché gli irlandesi, 
in grande maggioranza cattolici, rifiutano una regina di confessione 
Protestante. Elisabetta I d'Inghilterra, timorosa che Mary Stuart voglia 
prendere il suo posto, ordina l'invasione della Scozia. Allora Filippo II di 
Iberia invia l'Invencible Armada, formata da 130 
vascelli e 26.000 uomini, tra cui 2.000 ausiliari lombardi, che prima occupano 
l'Irlanda e poi sbarcano in Scozia, sbaragliando le truppe inglesi guidate da 
Charles Howard, I conte di Nottingham. Un tentativo di sbarco in Inghilterra è 
bloccato dall'ammiraglio Sir Francis Drake, che riesce a fermare l'Invencible, ma 
Elisabetta I è costretta a riconoscere Maria Stuart regina di Scozia e 
d'Irlanda.
Mappa dell'Istria e della Dalmazia lombarde (cliccare per ingrandire)
1588
Nel
Torrazzo di Cremona viene installato uno degli
orologi astronomici più grandi e belli del mondo, 
opera dei cremonesi Francesco e
Giovanni Battista Divizioli (padre e figlio). Esso 
rappresenta la volta celeste con le costellazioni zodiacali attraversate dal 
moto del Sole e della Luna, ed è dotato di cinque lancette in grado di 
rappresentare molti fenomeni astronomici tra cui le fasi lunari, i solstizi e 
gli equinozi, l'ingresso del Sole nelle costellazioni, la posizione dei buchi 
lunari e le eclissi di Sole e di Luna.
1589
Il 2 agosto al 
capo del partito protestante, il Re di Navarra Enrico di Borbone, è offerta la 
corona di Francia a patto che si converta al cattolicesimo. 
« Non lo farà mai », 
dicono gli Ugonotti francesi, ma egli risponde: « Parigi val bene una Messa! » e 
accetta, diventando Enrico IV di Borbone.
1591
Il 21 giugno Luigi Gonzaga, che si è recato in Cina 
per evangelizzare la popolazione del Fujian, viene 
ucciso a Fu'an a soli 23 anni per ordine del 
mandarino locale, ostile ai cristiani perchè li ritiene solo una quinta colonna 
di eventuali colonizzatori occidentali. Sarà proclamato Santo e Patrono della 
Gioventù da Papa Paolo V il 19 ottobre 1605.
1592
Viene consacrata a 
Venezia la Basilica del Santissimo Redentore, 
costruita sull'isola della Giudecca su progetto del 
grande architetto Andrea Palladio, come ex voto per 
la fine della peste del 1575 che ha causato 50.000 morti in città. In essa il 
Patriarca Cardinale Lorenzo Priuli fa traslare 
solennemente la Sacra Sindone, dove si trova 
tuttora.
1592-1610
Galileo Galilei insegna astronomia all'Università 
di Padova. Qui egli scopre i satelliti di Giove, oggi detti per questo
"Satelliti Lombardi".
1593
Il tulipano, introdotto in Europa dalla Turchia, 
inizia ad essere coltivato nel Regno di Borgogna, dove conosce una crescente 
popolarità e scatena addirittura una gara tra le famiglie dell'alta borghesia e 
della nobiltà a superarsi l'un l'altra nel possesso dei tulipani più 
rari. Questo fiore diventa rapidamente una merce di lusso e uno status symbol, e 
i prezzi arrivano a livelli insostenibili: un singolo bulbo di
Semper Augustus, la varietà più ricercata, arriva a 
costare mille fiorini, quando il reddito medio annuo nel regno è di 150 fiorini, 
e un soldato viene addirittura incarcerato per essersi mangiato un bulbo 
costosissimo, scambiandolo per una cipolla!
L'11 luglio muore 
l'estroso pittore milanese Giuseppe Arcimboldo, 
autore di figure umane grottesche ottenute attraverso bizzarre combinazioni di 
una straordinaria varietà di forme viventi o di oggetti. La sua opera sarà 
valorizzata solo nel Novecento.
1594
Fallisce il tentativo dell'esploratore borgognone Willem 
Barents di trovare il Passaggio a Nord-Est; egli dà però il suo nome a 
quello che oggi conosciamo come Mare di Barents.
1597
Il 27 ottobre 
muore il Re di Napoli Federico III, gli succede il figlio 
Cesare II Borgia.
Viene rappresentato per la prima volta il dramma "Romeo e 
Giulietta" di William Shakespeare, 
ambientata a Verona, sullo sfondo delle lotte medioevali tra due grandi famiglie 
della città, i Montecchi e i 
Capelletti (divenuti Capuleti nella versione shakespeariana), già citate 
da Dante nel VI Canto del "Purgatorio". I due protagonisti diventato gli 
archetipi dell'amore tragico che sfida ogni convenzione sociale e religiosa, e 
la tragedia rappresenta una delle storie d'amore più popolari della storia 
dell'uomo.
1598
Il 13 settembre 
Filippo II muore di cancro, gli succede il figlio Filippo 
III, Re di Iberia, Aragona, Sicilia, Sardegna, Irlanda e Scozia. In 
assenza di adeguate riforme, sotto il suo regno l'Iberia entra in una fase di 
declino politico ed economico, lasciando spazio ad altre nuove potenze mondiali, 
in primis Francia, Borgogna e Inghilterra.
I Borgognoni conquistano l'isola di Mauritius, 
dandole questo nome in onore di Maurizio di Nassau.
1599
Viene ultimato il
Sacro Monte di Crea, nel Cantone di Alessandria.
La Palma, capoluogo delle Canarie lombarde, viene 
assediata e distrutta da pirati borgognoni, ma viene ricostruita e si riprende 
rapidamente grazie all'immigrazione non solo dalla Lombardia, ma anche dagli 
stati italiani e dall'Iberia.
1600
Il 21 ottobre 
nella Battaglia di Sekigahara il Daimyo
Ishida Mitsunari, a capo del Clan Toyotomi, con 
l'aiuto decisivo delle truppe ausiliarie lombarde guidate dal genovese
Ambrogio Spinola sconfigge il potente 
condottiero Tokugawa Ieyasu, che muore in 
battaglia. Ishida Mitsunari depone l'ultimo Imperatore Go-Yōzei Tennō e 
trasforma il Giappone in una repubblica oligarchica su base cantonale, con un Daymio a capo di ogni Cantone o Sôson, ispirandosi al modello lombardo; egli è eletto 
dai Daymio primo Shogun, cioè comandante politico e 
militare del Sol Levante. La capitale del paese è trasferita a
Edo, quartier generale di Ishida, che prende il 
nome di Tokyo ("Capitale Orientale") e si avvia a 
diventare una megalopoli. Il Giappone diventa una potenza navale alleata della 
Confederazione, e il cristianesimo continua ad essere praticato liberamente 
nell'arcipelago. Ambrogio Spinola diventa il più fidato consigliere di Mitsunari, 
che ne fa un Samurai autorizzandolo a portare la katana e la wakizashi, e gli 
assegna il nome giapponese Ishida Anjin ("il 
Timoniere di Ishida").
In questo periodo cominciano a sorgere in Giappone le prime organizzazioni 
banditesche dette "tekiya" che porteranno alla 
nascita della Yakuza, la temuta mafia giapponese 
(il suo nome deriva dai tre numeri, 8-9-3, in giapponese hachi, kyuu e san, 
quindi "ha-kyuu-sa" da cui ya-ku-za: tali numeri costituiscono il punteggio più 
basso di un gioco di carte nipponico, l'Oicho-Kabu).
1602
Il ciabattino 
bolognese Vincenzo Casciarolo, alchimista 
dilettante, trova alla base del Monte Paderno, sui colli intorno a Bologna, una 
strana pietra che, una volta calcinata, ha la capacità di trattenere la luce del 
sole e riemetterla per un certo tempo. Il misterioso materiale diventa noto come
Pietra di Bologna o Spongia 
Lucis ("spugna di luce"). Viene così riscoperto il fenomeno della
fosforescenza, di cui avevano già parlato Plinio il 
Vecchio e Alberto Magno. Oggi sappiamo che la pietra è costituita da
barite che, una volta macinata e calcinata, si 
trasforma in solfuro di bario. Di essa parlerà anche Ugo 
Foscolo ne "Le ultime lettere di Jacopo Ortis".
1603
Il 24 marzo la 
regina d'Inghilterra Elisabetta I muore a 70 anni 
pronunciando la famosa frase: « Chiamatemi un prete, ho deciso che devo morire. 
» Le succede il figlio adottivo Giacomo I Stuart, 
lontano parente protestante 
di Maria Stuart di Scozia.
Fallisce il tentativo del Duca Carlo Emanuele I di Savoia 
di conquistare la Repubblica di Ginevra. Il
Trattato di Saint-Julien del 12 luglio riconosce 
l'indipendenza della città (a fianco la bandiera della 
Repubblica).
1604
L'avventuriero 
inglese William Adams, al servizio del Regno di 
Scozia, sbarca sull'isola di Terranova e la proclama colonia scozzese.
1604-1623
Viene 
costruito il Sacro Monte di Varese, costituito da 
quattordici cappelle che intendono "simulare" un pellegrinaggio in Terrasanta in 
un periodo storico in cui è difficilissimo recarvisi di persona.
1605
Il 4 maggio muore 
il naturalista bolognese Ulisse Aldovrandi, cui si 
deve la realizzazione del primo Orto Botanico e del primo Museo di Storia 
Naturale della Confederazione Lombarda.
Il navigatore borgognone Willem Janszoon sbarca in 
Australia, ma la crede una penisola della Nuova Guinea.
1606
Il cantastorie 
bolognese Giulio Cesare Croce crea il riuscitissimo 
personaggio di Bertoldo.
1606-1609
Per sfuggire 
a una condanna a morte per omicidio in seguito a una rissa, il famoso pittore
Michelangelo Merisi detto 
Caravaggio torna nella natia Confederazione dove dipinge opere pregevoli, 
come la "Giuditta che decapita Oloferne ", oggi all'Accademia di Brera, la 
"Flagellazione di Cristo", la "Salomè con la testa del Battista", il "Davide con 
la testa di Golia", in cui ritorna ossessivamente il tema delle teste mozzate (a 
Roma è stato condannato alla decapitazione). Il Caravaggio morirà il 18 luglio 
1610 sulla spiaggia di Porto Ercole, mentre cercherà di rientrare a Roma.
1607
Il teologo e 
scienziato veneziano Paolo Sarpi è il primo a 
proporre che il Pentateuco non sia opera in blocco 
del profeta Mosè, come tutti ritengono, ma che in 
esso siano riconoscibili più mani molto posteriori all'antico legislatore 
ebraico, e che i loro lavori siano poi stati riuniti in un'unica opera dal 
famoso sacerdote Esdra in epoca persiana. Per 
questo, oltre che per la sua ferma opposizione al centralismo della Chiesa 
Cattolica, Sarpi viene convocato a Roma dalla Santa Inquisizione. Egli tuttavia rifiuta di 
presentarsi davanti ad essa, e per questo subisce un attentato, al quale 
però sopravvive grazie alle cure del famoso chirurgo 
Girolamo Fabrici d'Acquapendente, che insegna all'università di Padova.
1608
L'ottico 
borgognone Hans Lippershey inventa il cannocchiale, 
che sarà perfezionato da Galileo Galilei.
Il lucchese Giovanni Diodati, convertitosi al 
calvinismo, dà alle stampe la prima traduzione della Bibbia protestante in 
lingua italiana, grazie alla tolleranza religiosa della Confederazione.
1612-1691
Vita di
Asai Ryōi, sacerdote cristiano e massimo esponente 
del romanzo popolare d'avventura giapponese nel XVII secolo. Tra le sue opere 
più importanti, "La Bambola Taslismano" e i sei libri delle "Note sui luoghi 
celebri della via del mare orientale".
1613
Hasekura Tsunenaga raggiunge l'Europa dopo un lungo 
viaggio e diventa il primo Ambasciatore della Repubblica Giapponese nella 
Confederazione Lombarda.
1614
Il navigatore borgognone Adriaen Courtsen Block, 
dotato di una lettera patente di Re Carlo III di Lorena, sbarca in una terra che 
battezza Acadia (dalla parola in lingua mi'kmaq "algatig", 
"luogo campestre", e per somiglianza con la greca Arcadia), oggi
Nuovo Brabante (Nieuw Brabant).
1618
La flotta 
Giapponese conquista Okinawa e il
Regno delle Ryukyu.
1618-1625
Scoppia 
la Guerra dei Trent'Anni, iniziata come una guerra 
tra gli stati cattolici e quelli protestanti del frammentato Sacro Romano 
Impero, ma che ben presto coinvolge i maggiori stati europei. La 
"Defenestrazione di Praga" porta alla violenta reazione austriaca che annette la 
Boemia e spodesta alcuni principi protestanti ("Fase Boema"). 
La ribellione protestante sembra schiacciata, ma è solo l'inizio.
1619
Il Regno di 
Borgogna strappa Sumatra, 
Borneo, Giava e 
Celebes alla Confederazione Lombarda, che però riesce a mantenere il 
successo delle preziose Molucche grazie all'appoggio della flotta giapponese.
Lo scultore borgognone Jérôme Duquesnoy il Vecchio 
realizza il cosiddetto Manneken Pis, una statua in 
bronzo alta cinquanta centimetri, oggi posta in una piazza nel centro storico di 
Bruxelles, che rappresenta un bambino che fa la pipì (questo è il significato di 
"Manneken Pis" in lingua fiamminga). Tale statua è il simbolo dell'indipendenza 
di spirito degli abitanti di Bruxelles ed uno dei simboli iconici della città: 
secondo la leggenda essa rappresenterebbe un bambino anonimo che avrebbe spento, 
a suo modo, la miccia di una bomba scagliata dai francesi dentro le mura di 
Bruxelles.
1620
I
Padri Pellegrini, gruppo di Puritani perseguitati 
dagli anglicani in Inghilterra, a bordo della "Mayflower" attraversano 
l'Atlantico, sbarcano sull'isola di Manhattan e vi 
fondano a città di New York, oggi una delle più 
importanti metropoli del pianeta. Nasce la colonia della
Nuova Inghilterra, primo nucleo dei futuri Stati 
Uniti d'America.
1621
Il 3 giugno viene 
fondata la Compagnia Borgognona delle Indie Occidentali. 
Il 29 settembre viene istituita la colonia borgognona della
Nuova Gheldria (Nieuw 
Gelderland, HL Nova Scotia). Ha inizio per la Borgogna un'epoca di grande espansione coloniale, economica e 
culturale.
Intanto l'ingegnere idraulico borgognone Jan Leeghwater 
aggiunge una considerevole quantità di territorio al Regno di Borgogna 
convertendo diversi grandi laghi dei Paesi Bassi in polder, 
e pompandone fuori tutta l'acqua con i famosi e caratteristici mulini a vento.
1622
I leggendari
ninja giapponesi sono a loro volta cristianizzati e 
inquadrati nell'Esercito del Sol Levante. Sopravvivono ancora alcuni
rônin, i celebri "Samurai senza padrone" reduci 
delle guerre tra gli Ishida e i Tokugawa, che si trasformano negli eroi 
romantici e popolari protagonisti di molti romanzi, poemi e lungometraggi.
1624
Nzinga, regina dell'Angola, 
accetta il protettorato della Confederazione Lombarda (a 
fianco, la bandiera del Regno d'Angola).
1625
Il borgognone
Huig de Groot fonda la Scuola del Diritto Naturale 
moderno.
1625-1629
Il re di 
Borgogna Carlo III di Lorena, sebbene sia di religione cattolica (i Paesi Bassi 
e tutta la parte settentrionale del suo regno sono però protestanti), decide di 
intervenire contro gli Asburgo, ritenendo che il loro rafforzamento 
rappresenterebbe una minaccia per il suo stato, da sempre schiacciato tra le 
ambizioni francesi e germaniche. Egli invia il suo miglior generale,
Johann Tserclaes, conte di Tilly, in aiuto dei 
protestanti tedeschi, foraggiato anche da Re Carlo I d'Inghilterra e da Re 
cristiano IV di Danimarca ("Fase Borgognona"). 
L'imperatore Ferdinando II d'Asburgo risponde inviandogli contro il suo miglior 
generale, Albrecht von Wallenstein, che sconfigge il Conte di Tilly nella
Battaglia del Ponte di Dessau. Cristiano IV di 
Danimarca interviene di persona in sostegno del Tilly ma a sua volta subisce un 
rovescio militare a Wolgast da parte di Wallenstein. Borgogna e Danimarca sono 
costrette a ritirarsi dal conflitto.
1628
L'11 dicembre 
muore il Re di Napoli Cesare II, gli succede il figlio 
Federico IV Borgia.
Muore il piemontese Federico della Valle, primo 
grande librettista d'opera della Confederazione Lombarda.
Nasce la Borsa di Venezia, il più antico mercato 
finanziario della Confederazione.
1629
L'ingegnere pesarese Giovanni Branca, che lavora a Milano, 
mette a punto la prima turbina a vapore della 
storia, utilizzandola per far girare mulini e muovere i pestelli dell'industria 
della carta.
L'8 settembre a sorpresa il Re di Napoli Federico IV abdica per farsi Frate 
Cappuccino (morirà in povertà assoluta il 24 maggio 1544) e gli succede il 
figlio Francesco I Borgia.
1630
Le Curie Generali 
della Confederazione Lombarda decidono di interrompere la tradizionale 
neutralità iniziata ai tempi di Carlo V, convinte dal Console
Ferrante Gonzaga ad attaccare gli Asburgo mentre 
sono tenuti impegnati dai protestanti tedeschi per cercare di strappare loro lo 
strategico Trentino. Ferdinando II tuttavia invia contro la Confederazione i
Lanzichenecchi (dal tedesco "Landsknecht", "servi 
della terra"), soldataglie che fanno irruzione nella Pianura Padana minacciando 
la stessa Mantova e portano di nuovo la peste nei Cantoni confederati ("Fase 
Lombarda"). Fanno irruzione in Valtellina anche le truppe delle Leghe dei 
Grigioni, guidate dal fanatico e violento Generale protestante
Jürg Jenatsch, che cerca di sottrarre la valle alla 
Confederazione. A questo punto il Primo Ministro di Re Luigi XIII di Francia, il 
Cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu, 
invia aiuti ai Lombardi per cercare di indebolire gli Asburgo, sperando di 
ottenere in cambio Nizza. Il Duca
Vittorio Amedeo I di Savoia, tradizionale alleato 
della Francia, commette l'errore di schierarsi con gli 
Asburgo, puntando alla conquista del Piemonte, ma è rovinosamente sconfitto dal Cardinale Richelieu, 
Chambery è occupata dai francesi e il Ducato di Savoia 
è conquistato dalla Francia, cui resterà in maniera definitiva. A Vittorio 
Amedeo I resta solo Aosta, 
subito difesa dalla Confederazione Lombarda onde evitare che cada anch'essa in 
mani francesi. L'Arcivescovo di Milano Cardinale Federigo 
Borromeo, cugino di San Carlo, converte il grigionese Jürg Jenatsch, 
fatto che sarà romanzato da Antonio Fogazzaro nel suo capolavoro
"Piccolo Mondo Antico" del 1896. Ferrante Gonzaga negozia il ritiro della Confederazione dal 
conflitto in cambio del ritiro dei Lanzichenecchi, e Ferdinando II accetta, 
timoroso di ulteriori conquiste militari francesi. Anche i Grigionesi, sconfitti 
sul Lago di Como, sono costretti a tornare oltralpe. Il 
Santuario della Madonna di Monte Berico, danneggiato dai Lanzichenecchi, 
viene ricostruito per adempiere un voto che ha posto fine alla pestilenza, e 
diventa uno dei due santuari nazionali della Confederazione Lombarda (l'altro è 
il Santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio).
Il 3 maggio nasce Carlo Maria Maggi, considerato il 
padre della letteratura milanese moderna.
1630-1635
La guerra 
prosegue tra devastazioni e atrocità di ogni genere, perchè il Re luterano di 
Svezia Gustavo II Adolfo, detto il "Re delle Nevi", 
che ha fatto del suo paese una grande potenza, interviene in Germania in aiuto 
dei Protestanti tedeschi ("Fase Svedese"). Il 16 
novembre 1632 nella storica Battaglia di Lützen Gustavo II Adolfo sconfigge 
Wallenstein, ma cade nello scontro. A questo punto però Ferdinando II comincia 
ad essere geloso dei successi di Wallenstein, che viene assassinato il 25 
febbraio 1633. Il comando delle truppe è preso da Ferdinando d'Asburgo, futuro 
imperatore, che sconfigge definitivamente gli svedesi e li costringe a sloggiare 
dalla Germania.
Mentre l'Europa è scossa dalla Guerra dei Trent'Anni, il 
Giappone conosce un lungo periodo di pace, di espansione coloniale e 
commerciale e di eccezionale crescita tecnologica ed economica. Grazie ad un 
capillare programma di istruzione pubblica l'analfabetismo si riduce a 
percentuali minime, e il paese conosce una straordinaria 
fioritura letteraria ed artistica con la produzione di romanzi, poemi, 
raccolte di novelle, dipinti ed opere del teatro Kabuki.
1630-1654
Visto che i 
Confederati sono stati messi in scacco dai Lanzichenecchi, i Borgognoni 
tentano di occupare il nordest del Brasile, ma dopo 
una lunga lotta coloniale i Lombardi li scacciano. Alla Borgogna resta solo una 
parte della Guyana (oggi Suriname).

L'Impero Coloniale Lombardo, il più longevo della storia, nel XVII secolo
1631
Il generale 
tedesco Adam di Schwarzenberg conquista
Zanzibar e ne fa un'importantissima colonia del 
Sacro Romano Impero.
1632
Dietro consiglio 
del suo amico teologo Fulgenzio Micanzio, 
Galileo Galilei rifiuta di farsi processare a Roma dalla Santa 
Inquisizione e ritorna ad insegnare a Padova dove, nonostante le proteste di 
Papa Urbano VIII, è libero di insegnare la dottrina copernicana, subito 
accettata dagli scienziati della Confederazione. A Padova Galileo morirà l'8 
gennaio 1642.
1634
Il Vallese dà vita 
alla Repubblica delle Sette Degagne, alleata con la 
Confederazione Lombarda.
1635-1648
Dopo il 
ritiro degli svedesi, la Francia di Luigi XIII si allea con il nuovo Re di 
Borgogna Antonio II e con lui interviene direttamente nel conflitto ("Fase 
Francese"). Nelle armate francesi combatte anche lo scrittore
Savinien Cyrano de Bergerac, in seguito divenuto un 
personaggio leggendario. Anche Filippo IV di 
Iberia decide di intervenire inviando truppe in supporto agli Asburgo d'Austria 
che sbarcano nel porto di Trieste, e il conflitto diventa europeo.
1636
La Borgogna occupa le isole caraibiche di Aruba,
Curaçao e Sint Maarten.
Intanto la "tulipanomania" nel Regno di Borgogna 
raggiunge livelli tali (i tulipani sono ormai il terzo prodotto di esportazione 
del Regno, e un singolo bulbo può costare 200 fiorini, quanto sette maiali 
ingrassati) che molti speculatori iniziano a vendere a prezzi da capogiro bulbi 
che non sono ancora stati piantati, e quindi che praticamente non esistono. In 
febbraio, non potendo più spuntare prezzi gonfiati per i loro bulbi, i 
commercianti di tulipani cominciano a vendere e scoppia una gigantesca
bolla speculativa, facendo crollare i prezzi e 
diffondere il panico. Alcuni detengono contratti per comprare tulipani a prezzi 
dieci volte maggiori di quelli di mercato (ormai crollato), mentre altri si 
trovarono a possedere bulbi che valgono un decimo di quanto li hanno pagati. 
Centinaia di uomini d'affari e nobili borgognoni finiscono in rovina. Si tratta 
della prima grande bolla speculativa dell'età moderna, studiata dagli economisti 
nei secoli a venire.
1637
212 coloni 
provenienti dalla Curlandia, ducato creato nel 1561 
come vassallo della Confederazione di Polonia e Lituania, colonizzano con 
successo l'isola di Tobago, e la battezzano
Nuova Curlandia.
La Rivolta di Shimabara rappresenta l'ultimo 
tentativo dell'antica nobiltà feudale giapponese di rovesciare la Repubblica e 
restaurare l'Impero. Il generale Shirō Amakusa la 
reprime nel sangue.
1638
Gli Svedesi 
decidono di fondare un loro impero coloniale oltremare: l'ammiraglio
Klaus Fleming conquista la Florida iberica e la 
ribattezza Nuova Svezia. Successivamente conquista 
anche le isole Bahamas.
Il 16 gennaio muore Giovanni Francesco Gondola, 
scrittore e poeta dalmata, nonché Cancelliere della Serenissima Repubblica di 
Ragusa.
1639
Gli Asburgo 
riescono a riconquistare le Tre Leghe dei Grigioni 
e le città svizzere, ma è il loro ultimo successo nella Guerra dei Trent'Anni.
Viene ultimato il restauro della Sacra di San Michele, 
danneggiata dall'invasione francese di nove anni prima.
1640
Filippo IV di 
Iberia tenta di fondere l'Aragona, la Sicilia e la Sardegna al resto del suo regno, annullando la 
loro 
autonomia, ed allora la nobiltà 
locale si ribella, subito sostenuta da Richelieu che vi vede un'occasione per 
indebolire il fronte asburgico. I nobili aragonesi dichiarano decaduto Filippo IV ed offrono la corona all'ex 
Duca di Savoia Vittorio Amedeo I, che vanta una lontana discendenza da 
Ferdinando II di Trastàmara. Il Regno d'Aragona torna 
indipendente sotto la dinastia dei Savoia, e Vittorio Amedeo realizza 
finalmente il suo sogno di essere incoronato Re con il nome di
Vittorio I Amedeo. Intanto il Re di Napoli
Francesco I Borgia, chiamato in loro aiuto dai 
nobili latifondisti siciliani, occupa la Sicilia senza colpo ferire, poi 
conquista anche la Sardegna, stroncando un tentativo dei sardi di ricostituire 
gli antichi Giudicati e di guadagnare l'indipendenza. Filippo IV è costretto ad interrompere 
l'invio di aiuti a Vienna, mentre Aosta, indifendibile dagli aragonesi, entra invece a far parte della 
Confederazione Lombarda.
1641
Viene importata per la prima volta dal Giappone nella Confederazione Lombarda la 
pianta di kaki (Diospyros 
kaki), la cui coltivazione si diffonde ben presto in tutto il 
Mediterraneo, adornando i giardini in autunno coi loro frutti color arancione 
brillante sui rami già spogli dalle foglie.
1642-1644
Il borgognone
Abel Tasman è il primo europeo a sbarcare in 
Tasmania, in Nuova Zelanda e nelle isole Figi. Egli battezza
il continente australiano
"Nuova Lorena", in onore della dinastia 
regnante nel suo paese d'origine.
1643
Il 20 aprile il 
Console della Confederazione Lombarda Alvise Contarini, 
già Ambasciatore della Confederazione presso il Regno di Borgogna, poi presso la 
Santa Sede ed infine a Costantinopoli, viene incaricato di rappresentare la 
Confederazione, con l'incarico di "agevolare e spianare" la strada per la pace 
ai Congressi di Münster ed Osnabrück che, si spera, 
porranno fine al conflitto in terra di Germania. Nella sua opera di mediatore il 
Contarini è ostacolato, pardon aiutato, dall'altro mediatore, il Nunzio 
Apostolico Fabio Chigi, futuro Papa Alessandro VII. 
I lavori dei Congressi sono lunghi e particolarmente difficili a causa del 
rifiuto dei delegati Cattolici di parlare coi Protestanti, rifiuto ricambiato 
dai Protestanti che caratterizza persino il Mediatore Papale, ma alla fine si 
arriva all'Instrumentus Pacis Osnabrugensis e all'Instrumentus 
Pacis Munasteriensis. Il primo stabilisce le condizioni per la pace 
religiosa, ed in esso il Contarini è riuscito a fare approvare un primitivo 
principio di aconfessionalità dello Stato, stabilendo che tutti i "sudditi" di 
tutti gli Stati devono essere liberi di professare la loro fede religiosa 
indipendentemente da quale fosse quella professata dal Principe, e che un 
mutamento della confessione religiosa del Principe non comporta un limite alla 
libertà religiosa dei sudditi né oneri a carico dello stato ("Cuius regio, eius 
religio"). L'Instrumentus Pacis Osnabrugensis non verrà accettato dalla Santa 
Sede che il 20 novembre 1648 reagirà con la Bolla "Zelo 
Domus Dei" in cui denuncerà che sia stata concessa "la libera pratica 
dell'eresia", protesta prevista e neutralizzata dal Contarini che nell'articolo 
V ha fatto inserire un paragrafo dove si stabilisce che l'Instrumentus sarà 
valido " nonostante le opposizioni o proteste che potessero venir avanzate da 
qualsiasi autorità ecclesiastica o politica entro o fuori L'Impero in qualsiasi 
momento".
1645
Il 28 agosto muore 
l'erudito borgognone Huig de Groot (nome 
latinizzato in Ugo Grozio), considerato il 
fondatore del moderno diritto internazionale.
Leonardo Foscolo, antenato del famoso poeta Ugo 
Foscolo, è nominato Governatore Generale della Dalmazia per conto della 
Confederazione.
1647
Il napoletano 
Tommaso Aniello, detto Masaniello, con l'appoggio 
dell'Austria e dell'Aragona si pone a capo di una rivolta popolare contro il Re 
di Napoli, Sicilia e Sardegna Francesco I Borgia, ma è assassinato e la rivolta 
repressa nel sangue.
1648
Dopo una serie di 
scacchi contro Francia, Borgogna ed anche contro gli eserciti danese e svedese 
che sono rientrati in campo, nonostante l'aiuto fornito dagli Ungheresi (che 
evitano l'invasione dell'Austria), il nuovo imperatore Ferdinando III d'Asburgo 
è costretto a gettare la spugna e a chiedere la pace. Si giunge così alla
Pace di Westfalia: il Sacro Romano Impero non 
diventa uno stato nazionale accentrato ma resta una blanda confederazione di 
stati pressoché indipendenti. Viene riconosciuta definitivamente l'indipendenza 
dall'Impero della Borgogna e della Confederazione Lombarda. A Ferdinando III resta il controllo diretto solo 
di Austria, Boemia e Svizzera, oltre ovviamente all'Ungheria, tuttavia i 
territori svizzeri protestanti sono costretti a riconoscere nuovamente la 
sovranità asburgica. L'Iberia entra in 
un'inarrestabile decadenza, mentre Francia e Borgogna si rafforzano come potenze 
di primo piano, tanto che il resto del secolo XVII vedrà una resa dei conti tra 
di loro. La Confederazione Lombarda ne esce sostanzialmente indenne. La Guerra 
dei Trent'Anni segna la fine dei conflitti religiosi nell'Europa Occidentale: 
dopo il 1648, nessuna grande guerra europea sarà più giustificata da motivazioni 
confessionali. Infine, le violenze e le distruzioni causate dai soldati 
mercenari fanno terminare l'era dei Lanzichenecchi e dei Capitani di Ventura ed 
inaugurano quella degli eserciti nazionali, dotati di maggior disciplina.
1650
Il 7 ottobre muore il Re 
d'Aragona Vittorio I Amedeo di Savoia, gli succede il figlio Carlo Emanuele con il nome 
di Carlo I Emanuele. Fallisce il suo tentativo di 
riconquistare Sicilia e Sardegna, che restano nelle mani dei Borgia di Napoli.
Le Isole Canarie raggiungono i 100.000 abitanti
(a fianco, il loro stemma attuale).
1652
Jan van Riebeeck approda presso il Capo di Buona 
Speranza, ne prende possesso a nome del Regno di Borgogna e fonda la
Nuova Olanda (Nieuw Holland, 
HL Colonia del Capo).
1653
Il Capitano curlandese Willem Mollens, al comando della nave "Das 
Wappen der Herzogin von Kurland", fonda Jakobstadt, 
la capitale della Nuova Curlandia, in onore di Jacob 
Kettler, Duca di Curlandia e Semigallia dal 1642 al 1682. La colonia è 
abitata da contadini baltici e da tedeschi del Baltico (questi ultimi formano la 
classe dirigente).
1653-1672
Johan de Witt è Primo Ministro del Regno di 
Borgogna. Il suo mandato coincide con il culmine del "Secolo d'Oro" della storia 
borgognona.
1654
Divenuta 
impopolare nel suo paese perchè anziché badare alle questioni di stato si dedica 
alle feste danzanti e allo studio della filosofia, la Regina
Cristina di Svezia decide di accettare l'offerta di 
matrimonio da parte dello Zar Alessio I Romanov, da 
poco rimasto vedovo e senza figli maschi, si converte all'ortodossia, abdica al 
trono di Svezia e raggiunge Mosca, dove sposa lo Zar. Da lui avrà il figlio
Fëdor, che alla morte del padre diverrà a sua volta 
Zar di tutte le Russie.
1655
L'ammiraglio 
inglese William Penn strappa agli iberici la
Giamaica nello stesso anno in cui il Sacro Romano 
Impero le sottrae Portorico. Queste isole diventano 
basi preziose per i filibustieri impegnati nella guerra di corsa contro i 
vascelli iberici e confederati.
1656
Il grande 
scienziato borgognone Christiaan Huygens scopre gli 
anelli di Saturno e la maggiore delle lune di Saturno, Titano.
Inizia la costruzione del Sacro Monte Calvario di 
Domodossola.
1658
Il 14 ottobre 
muore il Re di Napoli Francesco I, gli succede il figlio 
Federico V Borgia.
1659
Il 31 gennaio 
viene creato il Cantone di Aosta.
Il 7 novembre la
Pace dei Pirenei sigla la fine della guerra tra 
Francia e Iberia.
1660
La Borgogna 
ottiene il controllo dell'isola di Sri Lanka 
togliendolo ai Lombardi. Questi ultimi rimediano annettendo ufficialmente il
Mozambico.
1662
Il 16 luglio muore 
il Re di Napoli Federico V, gli succede il figlio
Francesco II Borgia.
Il Giappone 
conquista l'isola di Taiwan, poi si espande verso 
le isole Marianne e le isole Caroline.
1663
Lo scienziato 
borgognone Antoni van Leeuwenhoek inventa il 
microscopio e scopre i microrganismi.
1664
Il grande scrittore giapponese
Asai Ryōi pubblica il 
"Romanzo di Yurikawa", nel quale si raccontano le avventure del ministro 
Yurikawa, vissuto nel nono secolo. Nel romanzo, Yurikawa 
attraversa il mare per combattere in Corea ma al suo ritorno viene tradito dal 
rivale Beppu e abbandonato su un'isola. Sua moglie
Kasugahime respinge ripetutamente le offerte di 
Beppu di sposarla, e per miracolo Kasugahime e Yurikawa riescono a riprendere 
contatto per mezzo del falco dell'eroe, Midorimaru. 
Infine Yurikawa, dopo numerose avventure, riesce a tornare nella sua terra 
natale sotto l'aspetto di un vagabondo chiamato Kokemaru, 
viene riconosciuto dal servitore Kadowaki e 
invitato a partecipare a una gara di tiro con l'arco. Egli è l'unico che riesce 
a maneggiare con successo il mitico arco di ferro di Yurikawa, Beppu fa una 
brutta fine e Yurikawa ritrova la fedele Kasugahime. Le somiglianze con l'"Odissea" 
sono evidenti: Yurikawa fa la parte di Odisseo, Kasugahime di Penelope, Beppu di 
Antinoo, e persino il falco Midorimaru corrisponderebbe alla dea Atena, che 
disponeva di una Civetta messaggera. Nel settecento però si scoprirà che Asai 
Ryōi si è ispirato a un testo preesistente risalente al 1515, e quindi molto 
prima dei contatti tra Giapponesi e Lombardi. Le origini del mito di Yurikawa 
sono tuttora dibattute: alcuni pensano comunque alla trasmissione del mito da 
parte degli Europei, altri a una trasmissione più antica lungo la Via della Seta 
da parte di mercanti come Marco Polo, anche se non si trova un mito simile in 
Cina, e c'è anche chi pensa che quello di Odisseo sia un mitologema 
antichissimo, comune a molte culture eurasiatiche, dai Micenei fino all'Estremo 
Oriente. Certo è che il racconto di Yurikawa diventa popolarissimo anche grazie 
alle sue trasposizioni nel teatro kabuki, e tuttora l'antico arciere è 
considerato un eroe nazionale dai giapponesi.
1665
Il grande pittore 
borgognone Jan Vermeer dipinge uno dei suoi 
capolavori, "La ragazza con l'orecchino di perla", 
soprannominata "la Monna Lisa borgognona". La scrittrice milanese
Marta Morazzoni le dedicherà nel 1986 uno dei suoi 
racconti.
1665-1667
Guerra navale anglo-borgognona, segnata da 
importanti vittorie dell'ammiraglio borgognone Michiel de 
Ruyter. Luigi XIV di Francia, che vorrebbe ridimensionare a tutti i costi 
la Borgogna (il suo scopo è quello di ripristinare i "confini naturali della 
Gallia", cioè i Pirenei e il Reno), impone alla fine un compromesso 
rappresentato dal Trattato di Breda del 31 luglio 
1667. Sono fissati i confini tra colonie inglesi, francesi e borgognone 
nell'America del Nord.
1666
Nell'anno del 
grande incendio di Londra, una catastrofe colpisce anche la Confederazione: è la 
cosiddetta "Rovina del Goglio". Il 1º novembre nel 
Cantone di Bergamo il Torrente Goglio esonda distruggendo i paesi di Valgoglio e 
Gromo mell'alta Val Serian, causando una settantina di vittime, molti senza 
tetto e molti opifici distrutti.
1667
Il 6 aprile un'altra sciagura colpisce uno dei membri della Confederazione: un 
terremoto rade al suolo Ragusa di Dalmazia, 
causando 5.000 vittime.
1668-1742
A più riprese 
i Francesi dominano gran parte dell'India.
1668
I Giapponesi 
colonizzato ed annettono l'isola di Ōmiyatō ("Isola 
del Grande Tempio", HL Guam) e le isole Marianne
(a fianco, la bandiera attuale delle isole).
1669
Creta, possesso della Confederazione Lombarda fin 
dal 1204 e divisa in sei Cantoni, è conquistata dai Turchi.
Il 4 ottobre muore a 60 anni Rembrandt Harmenszoon van 
Rijn, il più grande pittore e incisore borgognone di tutti i tempi e uno 
dei maggiori della storia dell'arte europea.
1670
La Francia di 
Luigi XIV conquista Besançon e la
Borgogna meridionale; il Primo Ministro Johan de 
Witt, considerato responsabile della sconfitta, è rovesciato e linciato. Iniziano guerre ventennali 
tra la Francia e la Borgogna, durante le quali la Francia sposta a est i propri 
confini e tenta di raggiungere il confine del Reno. Nelle fasi iniziali della 
guerra di distingue il capo dei Moschettieri Charles de 
Batz de Castelmore d'Artagnan, che muore il 25 giugno 1673 durante 
l'assedio di Maastricht, in Borgogna.
1672
Le
Isole Vergini Occidentali diventano una colonia 
danese.
Il 22 dicembre viene fondata l'Accademia delle Scienze 
della Confederazione, sul modello di quella di Parigi.
1675
Il 12 giugno muore 
il Re d'Aragona Carlo II Emanuele, gli succede il figlio Vittorio 
II Amedeo di Savoia, di soli nove anni, sotto la reggenza della madre Maria 
Giovanna Battista di Savoia-Nemours.
1677
Il 21 febbraio 
muore a L'Aia il filosofo borgognone Baruch Spinoza, 
considerato uno dei maggiori esponenti del razionalismo 
del XVII secolo e un antesignano dell'Illuminismo.
La Francia tenta 
di strappare il Senegal alla Confederazione, ma è 
respinta.
1678
Il 10 agosto viene 
firmata la Pace di Nimega fra la Francia e la 
Borgogna, alleata con la Spagna. Quest'ultima è costretta a cedere alla Francia 
buona parte della Franca Contea. Il
Brandeburgo, nonostante i suoi successi militari, 
deve rinunciare a tutte le sue conquiste. Amareggiato dalla politica imperiale, 
il Grande Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo 
si avvicina a Luigi XIV e appoggia le sue pretese territoriali sulla Borgogna.
La veneziana
Elena Lucrezia Corner è la prima donna al mondo a 
conseguire una laurea (in filosofia, all'università di Padova) nonostante 
l'ottusa opposizione degli ecclesiastici.
1679
Il Giappone 
annette l'isola di Karafuto (HL Sakhalin), 
dall'espressione in lingua Ainu "Kamuy Kar Put Ya Mosir" ("l'isola che un dio ha 
creato sulla foce", ovviamente del fiume Amur)
1680
Il celebre capitano borgognone Bernard Fokke, che 
fa la spola tra i porti della Borgogna e l'Estremo Oriente a una velocità tale 
che i suoi colleghi mormorano che egli abbia fatto un patto col diavolo, è 
sorpreso da una tempesta al largo del Capo di Buona Speranza, ma egli non 
ascolta le sue preghiere dei suoi marinai e decide caparbiamente di affrontare 
il passaggio. La sua nave sparisce nel nulla, e di essa e dei suoi uomini non si 
ritroverà alcun resto. Nasce così la leggenda del 
"Borgognone Volante" ("Vliegende Bourgondische"): 
Fokke avrebbe osato sfidare Dio, giurando di doppiare il Capo di Buona Speranza 
in barba alla Sua volontà, e per questo avrebbe fatto naufragio, ma il fantasma 
della nave, guidata dagli spettri dei suoi marinai, continuerebbe a solcare i 
mari in eterno, perseguitati dalla maledizione divina, terrorizzando i 
naviganti. Alla base dei presunti avvistamenti del "Borgognone Volante", la cui 
nave avanzerebbe sollevata dalle acque, ci sarebbe il fenomeno ottico noto come
"Fata Morgana", che a causa di un'inversione 
termica dell'atmosfera e della rifrazione della luce mostrerebbe in cielo 
l'immagine di una nave reale, posta in realtà di là dall'orizzonte. La cupa 
leggenda ha comunque influenzato schiere di scrittori, pittori, musicisti e 
registi.
1680-1682
L'esploratore 
francese René Robert Cavelier de La Salle risale il corso del Mississippi dalla 
foce fino ai Grandi Laghi, prende possesso di quelle terre a nome di Re Luigi 
XIV e in suo onore le battezza Louisiana.
1682
Lo scrittore 
giapponese Ihara Saikaku dà alle stampe
"Vita di un libertino", massimo capolavoro del 
genere "ukiyozōshi" ("mondo fluttuante").
1683
Il 14 luglio le 
truppe ottomane ritentano la conquista dell'Europa Centrale e pongono l'assedio 
a Budapest, strenuamente difesa dagli 
austro-ungheresi che sono sostenuti dalla infiammata predicazione del friulano
Fra Marco d'Aviano. L'11 settembre l'assedio è 
rotto grazie all'intervento del Re di Polonia Giovanni III 
Sobieski.
1684-1690
La flotta 
Lombarda guidata da Francesco Morosini sconfigge i 
Turchi e riconquista la Morea,
Corinto e Patrasso, ma 
non riesce a riprendere Creta. Durante la battaglia i Lombardi semidistruggono 
il Partenone di Atene a cannonate, scambiandolo per un deposito di munizioni 
(ignoranti!)
1685
Il 18 ottobre con 
l'Editto di Fontainebleau Re Luigi XIV pone fine 
alla tolleranza nei confronti di Ebrei ed Ugonotti che risaliva ai tempi di suo 
nonno Enrico IV. Molti di loro, per sfuggire alla conversione forzata, si 
rifugiano nella Confederazione Lombarda, dando notevole slancio all'economia del 
paese, piuttosto stagnante nel corso degli ultimi decenni.

Bandiera del Regno d'Aragona
1686
La politica 
aggressiva e l'intolleranza religiosa di Luigi XIV provocano la formazione della
Lega di Augusta, composta da Borgogna (che il Re 
Sole vorrebbe annettere nella sua interezza), Svezia, stati tedeschi protestanti 
come il Brandeburgo e poi anche l'Inghilterra. Inizia un nuovo decennio di 
guerre che dissanguano la Francia.
1687
Il 1° luglio viene fondata la base navale giapponese di 
Kure, presso Hiroshima, ancora oggi uno dei principali arsenali della 
Marina Nipponica.
1688
La
Gloriosa Rivoluzione depone Re
Giacomo II Stuart, reo di voler riportare 
l'Inghilterra al cattolicesimo, e lo sostituisce con il nobile borgognone 
protestante Guglielmo d'Orange, che ha sposato
Maria Stuart, sorella di Giacomo II. Giacomo II 
fugge in Scozia; la nobiltà locale, sia cattolica che calvinista, che si ritiene 
trascurata dai sovrani d'Iberia, proclama decaduto Re Carlo II d'Asburgo e  
offre la corona proprio a Giacomo II, che si "consola" diventando Re di Scozia 
con il nome di 
Giacomo VI. Egli dà impulso alla colonizzazione scozzese di
Terranova e di una parte finora non rivendicata 
della penisola del Labrador, fonte di pregiate 
pellicce. Anche l'Irlanda proclama terminata l'unione con l'Iberia e si erige a 
Repubblica Federale sul modello della Confederazione Lombarda.
1689
I curlandesi 
guidati dal governatore Christopher von Kayserling 
respingono un tentativo dei borgognoni di impossessarsi della
Nuova Curlandia. La piccola colonia del più piccolo 
stato europeo a tentare un'avventura coloniale conosce un periodo di stabilità 
durante il quale inizia la cultura delle piantagioni, vengono importati schiavi 
africani per lavorare in esse e sorgono fabbriche di zucchero, cotone e indaco.
1690
Lo Shogun
Ishida Tsunayoshi, discendente di Ishida Mitsunari, 
adotta ufficialmente l'alfabeto latino (chiamato roma-ji) 
per scrivere la lingua giapponese. I tradizionali  ideogrammi
kanji non spariscono del tutto, anzi vengono 
insegnati nei corsi di letteratura classica e, anche se ufficialmente sono stati 
aboliti dalla burocrazia statale, i kanji rimangono lo stesso obbligatori per 
far parte di un alto livello sociale, e conoscere i kanji diventa il segno 
distintivo del giapponese colto rispetto al semplice cittadino, un po' come in 
Europa conoscere il latino.
1694
Il 6 settembre il 
Re di Napoli Francesco II muore di gotta a soli 34 anni, gli succede il cugino
Rinaldo I Borgia. Destinato inizialmente alla 
carriera ecclesiastica e creato Cardinale da Papa Innocenzo XI, ottiene la 
riduzione allo stato laicale e si sposa per poter proseguire la dinastia.
1695-1698
Con le sue 
opere "Il manco male", "Il barone di Birbanza", "I consigli di Meneghino" e "Il 
falso filosofo" il commediografo Carlo Maria Maggi 
crea e rende popolarissima la figura di Meneghino (Meneghin 
Tandœuggia, diminutivo di Domenico), incarnazione del servo onesto che si fa in 
quattro per gli altri. Egli diventa ben presto il simbolo popolaresco della 
città di Milano, tanto che il termine "meneghino" è oggi normalmente utilizzato 
per identificare i cittadini milanesi, e come aggettivo indica ciò che è più 
caratteristico della città e dei suoi abitanti
1696
I giapponesi, 
notevolmente rafforzatisi, con l'alleanza dei Lombardi scacciano i Borgognoni 
dall'Indonesia. Giava e 
Celebes tornano alla Confederazione, mentre a 
Sumatra e nel Borneo sono insediati 
governanti locali vassalli dei giapponesi. L'Indonesia è così spartita fra i due 
alleati più o meno lungo la Linea Wallace.
1697
Il 20 settembre la
Pace di Ryswick pone fine alla
Guerra della Lega di Augusta. Nonostante i successi 
iniziali, Luigi XIV è costretto ad abbandonare praticamente tutte le sue 
conquiste tra cui la Piccardia, il Brabante e la Lorena meridionale, riuscendo a 
conservare solo Besançon e l'Artois: sostanziale fallimento della politica bellica del Re 
Sole, ristabilimento e crescita di prestigio del Regno di Borgogna sotto la 
corona di Leopoldo I.
1698
Il 19 maggio 
l'Arcivescovo di Milano Cardinale Federico Caccia 
inaugura il Colosso di san Carlo, popolarmente 
detta "Sancarlone", statua alta 32 metri compreso 
il basamento sul Campo dei Fiori che domina la 
città di Varese, e rappresenta l'Arcivescovo San Carlo Borromeo (il solo pollice 
misura un metro e mezzo!)
1700
Il 1° novembre
Carlo II, ultimo Re di Iberia della Dinastia 
Asburgo, perennemente malato, muore senza eredi a soli 38 anni a causa della 
politica matrimoniale degli Asburgo che preferiscono sposarsi tra consanguinei 
per non disperdere l'eredità (suo padre era lo zio di sua madre). Con lui si 
estingue la dinastia degli Asburgo di Iberia. Luigi XIV di Francia riesce a 
convincere la nobiltà iberica ad accettare come nuovo Re suo nipote
Filippo di Borbone, dato che la nonna di quest'ultimo 
è figlia di Filippo IV di Iberia. La cosa finirebbe qui se il Re Sole non avesse 
l'alzata di ingegno di nominare Filippo anche proprio erede, con la prospettiva 
dell'unione di Francia e Iberia e dei relativi vasti imperi coloniali in 
un'unica superpotenza. Austria, Inghilterra, Borgogna, Aragona e l'astro 
nascente rappresentato dalla Prussia non accettano la decisione e propongono 
invece come candidato l'Arciduca Carlo, figlio del Sacro Romano Imperatore 
Leopoldo I. Scoppia così la Guerra di Successione Iberica, 
in cui si distinguono il generale inglese John Churchill, 
Duca di Marlborough, e il generale aragonese Eugenio di 
Savoia, cugino di Re Vittorio II Amedeo e considerato l'ultimo Capitano 
di Ventura della storia. La Confederazione invece resta neutrale.
1701
Il 16 settembre 
muore Giacomo VI di Scozia, gli succede il figlio Giacomo 
VII Stuart.
1710
I Giapponesi 
annettono le Isole Chisima, nome che nella loro 
lingua significa "Mille Isole" (i Russi le chiamano isole 
Curili, dal russo "kurit", "fumare", per via dei vulcani che le 
costellano).
1711
Alla morte 
dell'ultimo Duca Friedrich III Wilhelm Kettler, la 
Curlandia entra a far parte dell'Impero Russo, e con esso la
Nuova Curlandia. Dato che i Russi sono poco 
interessati alle avventure coloniali nei Tropici, la piccola colonia gode di 
un'ampia autonomia (a fianco, la bandiera attuale della 
Nuova Curlandia).
1714
Dopo alterne 
vicende e le solite atrocità, il 6 marzo la Pace di 
Rastatt pone fine alla Guerra di Successione Iberica. Filippo di Borbone 
è riconosciuto Re di Iberia con il nome di Filippo V, ma deve rinunciare a 
qualsiasi pretesa sul trono di Francia. La rocca di 
Gibilterra diventa proprietà del Regno d'Inghilterra, e lo è ancora oggi. Intanto i Turchi, in schiacciante 
superiorità, attaccano i Lombardi in Grecia per riprendersi i territori 
strappati loro nel 1690.
1716
Il 7 novembre con 
la bolla "In Supremo Apostolatus Solio" di papa Clemente XI viene creato il
Patriarcato di Genova. Ora la Confederazione 
Lombarda ospita ben tre patriarcati: Aquileia, Genova e Venezia.
1718
Il 21 luglio la
Pace di Passarowitz pone fine alla guerra tra 
Turchia e Lombardia, con la mediazione dell'Austria. La Confederazione perde 
tutti i possedimenti in Grecia, tranne le Isole Ionie.
1720
Il 4 ottobre nasce 
a Venezia uno dei più grandi incisori lombardi, Giovanni 
Battista Piranesi.
1722
Lo Shogun
Ishida Yoshimune si converte ufficialmente al 
cristianesimo, che ormai è la religione maggioritaria in Giappone. Si tratta di 
un culto sincretico tra il Cattolicesimo Romano e lo Shintoismo tradizionale, in 
cui i Kami (gli déi) sono identificati con i Santi della tradizione e i 
mitologici Kumaso con le Tribù Perdute d'Israele. Si diffonde la leggenda 
secondo cui il cristianesimo giapponese avrebbe avuto origine addirittura dalla 
predicazione di San Tommaso durante l'Era Yamatai, 
e che l'apostolo sarebbe stato martirizzato per ordine della regina-strega 
Himiko. Nella città di Shingō viene venerata la presunta tomba dell'Apostolo. Il 
culto cristiano giapponese comunque riconosce il Primato Papale, pur essendo 
sostanzialmente una chiesa di stato, ed è stato approvato nel 1680 da Papa
Innocenzo XI, che ha ricevuto una delegazione del 
clero nipponico. Gli Ainu restano legati ai loro culti tradizionali, ma sono 
marginalizzati dalla Repubblica Giapponese.
1725
Vengono eseguite 
per la prima volta "Le Quattro Stagioni", 
capolavoro senza tempo del compositore veneziano Antonio 
Vivaldi, detto "il Prete Rosso".
1728
A Milano viene 
fondata la "Perfetta Unione", la prima
Loggia Massonica in territorio lombardo ad avere 
l'approvazione della Gran Loggia d'Inghilterra.
1729
Il 27 marzo muore 
il Re di Borgogna Leopoldo I, gli succede il figlio 
Francesco III Stefano di Lorena, che ha sposato 
Maria Josepha d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Giuseppe I.
1730
Il 10 ottobre
Antonio Guglielmo Amo è il primo studente africano 
a laurearsi in un'università europea. Nato in Congo nel 1703, studia
filosofia all'Università di Bologna grazie 
all'appoggio del suo protettore, l'Arcivescovo di Bologna 
Prospero Lambertini, e poi diventa insegnante in questa università.
1732
Il 31 ottobre muore 
il Re d'Aragona Vittorio II Amedeo detto "la Volpe" dopo ben 45 anni di regno. Gli 
succede il figlio Carlo III Emanuele di Savoia (sua sorella 
Maria Luisa Gabriella ha sposato Re Filippo V di Iberia).
Laura Bassi è la prima donna italiana a laurearsi 
in Fisica, all'Università di Padova.
1735
Il 19 aprile esce 
il primo numero de "La Gazzetta di Parma", il primo 
quotidiano lombardo tuttora stampato (secondo alcuni storici ottocenteschi però 
la "Gazzetta di Parma" era già edita nel 1729).
1736
L'avventuriero 
tedesco Teodoro di Neuhoff si fa proclamare Re di 
Corsica dagli indipendentisti locali, ma non ha fortuna e finisce ammazzato.
L'ammiraglio genovese Stefano De Mari, nipote 
dell'omonimo nonno che è stato Doge di Genova dal 1663 al 1674, in viaggio verso 
i Mari del Sud attraverso lo Stretto di Magellano a bordo della nave "Aurora", 
afferma di aver avvistato alcune isole nell'Atlantico Meridionale, tra le Islas 
Malvinas e la Georgia Australe, e le battezza isole Aurora, 
prendendone possesso a nome della Confederazione. Esse saranno osservate di 
nuovo nel 1766, nel 1792 e nel 1856, ma oggi non ve ne è traccia. Appare 
possibile che si trattasse delle piccole Shag Rocks o di un iceberg di 
dimensioni colossali, ma quello delle introvabili Isole Aurora resta oggi uno 
dei maggiori misteri irrisolti dell'esplorazione marina.
1737
Il 9 luglio muore
Giangastone, ultimo Re di Toscana della dinastia 
de' Medici. Uomo colto, liberale ed intelligentissimo, essendo 
omosessuale non ha avuto eredi e dunque la sua dinastia si estingue con lui, 
dopo più di tre secoli di dominio su Firenze. Nuovo Re di Toscana è designato
Carlo Sebastiano di Borbone, figlio di secondo 
letto di Re Filippo V di Iberia, sovrano illuminato e riformista.
Il 26 ottobre muore il Re di Napoli Rinaldo I, gli succede il figlio
Francesco III Borgia.
Il 18 dicembre muore il cremonese Antonio Stradivari, 
il più grande liutaio di tutti i tempi.
1738
L'orologiaio e 
ingegnere lombardo Bartolomeo Ferracina, nativo di 
Solagna nel Cantone di Vicenza, inserisce per primo una suoneria che imita il 
tipico verso del cuculo negli orologi artigianali realizzati nella sua zona fin 
dal primo Seicento, ed inventa l'orologio a cucù. 
Nel corso degli anni  esso diventerà un souvenir da collezione 
caratteristico della Confederazione Lombarda.
1739
Il Cardinale
Giulio Alberoni tenta di annettere la
Repubblica di San Marino allo Stato della Chiesa, 
ma è costretto a sgomberarla a causa dell'ostilità della Confederazione 
Lombarda, che minaccia la guerra.
Per iniziativa del lombardo Bernardino Zendrini, 
uno dei più grandi ingegneri idraulici del Settecento, viene bonificata la zona 
paludosa che circonda Viareggio, e così il comune 
più meridionale della Confederazione lungo il litorale tirrenico si trasforma in 
breve tempo in una città dove i ricchi prima lucchesi e poi di tutta la 
Confederazione iniziano a costruire i propri palazzi estivi.
1740
Il 17 agosto, dopo 
un Conclave durato otto mesi, l'Arcivescovo di Bologna 
Prospero Lambertini è eletto Papa con il nome di 
Benedetto XIV. Dopo che Lambertini ha lasciato Bologna per Roma, il suo 
protetto Antonio Guglielmo Amo è fatto oggetto di una campagna di denigrazione che lo 
costringe a scappare da Bologna e a tornare in Congo, dove morirà nel 1759. Oggi 
è una vera icona mondiale della lotta contro il razzismo.
Il 20 ottobre 
l'imperatore Carlo VI d'Asburgo muore 
improvvisamente. In virtù della Prammatica Sanzione 
da lui promulgata nel 1713, l'arciducato d'Austria e Svizzera, il Regno di 
Boemia e il Regno d'Ungheria passano alla figlia Maria 
Teresa d'Asburgo, che però non può essere anche imperatrice perchè nel 
Sacro Romano Impero vige la Legge Salica. Maria Teresa cerca perciò di far 
incoronare imperatore il suo consorte, il Duca di Sassonia 
Federico Cristiano di Wettin. Tuttavia il Duca di Baviera
Carlo Alberto di Wittelsbach, alleato della Francia 
e della Borgogna, denuncia la Prammatica Sanzione sostenendo di essere lui il 
legittimo erede dei possedimenti asburgici, discendendo alla lontana 
dall'imperatore Ferdinando I. Anche il Duca di Prussia 
Federico II di Hohenzollern denuncia la Prammatica Sanzione e ne 
approfitta per occupare la Slesia, cui mirava da 
tempo. Scoppia così la Guerra di Successione Austriaca. Carlo Alberto di Baviera 
riesce ad occupare Linz e Praga e si fa eleggere Imperatore con il nome di Carlo VII, ma l'Inghilterra si oppone al rafforzamento in Europa della Francia e della 
sua alleata Baviera, e scende in guerra. In breve tutte le potenze europee sono 
coinvolte: da un lato Austria, Sassonia, Inghilterra, Aragona e Russia; 
dall'altro Prussia, Francia, Borgogna, Iberia, Regno di Napoli, Regno di 
Toscana, Svezia e Scozia. La Confederazione Lombarda invece si mantiene neutrale.

Mappa del Canada come appare oggi
1742
L'esploratore 
tedesco Johann Georg Gmelin, alla ricerca delle 
sorgenti del Nilo, esplora la regione dei grandi laghi e il 
Tanganica, 
rivendicandoli per il Sacro Romano Impero.
1743
La fondazione a 
Milano dell'Accademia dei Trasformati segna l'avvio 
dell'Illuminismo nella Confederazione Lombarda.
Viene istituito l'Ufficio Informazioni Riservate 
dell'Esercito Confederato, il primo organo lombardo di polizia 
informativa, e quindi il primo servizio segreto militare moderno della 
Confederazione.
1743-1783
Per poco meno 
di quarant'anni il Cardinale Giuseppe Pozzobonelli 
è Arcivescovo di Milano. Viene ricordato come uno dei più grandi della storia.
1744
Il 17 ottobre 
muore l'altro grande liutaio cremonese, Giuseppe Guarneri 
del Gesù.
1745
Muore l'Imperatore
Carlo VII di Wittelsbach. La corona toccherebbe a 
suo figlio Massimiliano Giuseppe, ma Maria Teresa con la pace di Füssen gli 
promette l'elevazione a Re di Baviera se rinuncerà ai suoi diritti a favore del 
di lei consorte Federico Cristiano di Wettin, che viene eletto imperatore con il 
nome di Federico IV. La Baviera è subito elevata a 
Regno. Intanto, i prussiani conseguono importanti vittorie a
Hohenfriedberg e a Kesseldorf, 
a seguito delle quali l'Austria e la Prussia sottoscrivono la
Pace di Dresda (25 dicembre 1745) con cui, in 
cambio del riconoscimento della Prammatica Sanzione e della corona imperiale per 
Federico IV di Wettin, la Prussia conserva il possesso della Slesia. Intanto 
anche la Borgogna si sfila, mentre l'Inghilterra conclude la pace con la Scozia 
e può concentrarsi sullo scenario continentale.
1747
Il Giappone 
conquista le isole Filippine, sottraendole 
all'Iberia, e le suddivide in stati clienti.
1748
Re Luigi XV di 
Francia si rende conto che, una volta uscite di scena Borgogna, Scozia, Baviera 
e Prussia, l'alleanza tra Austria, Inghilterra, Aragona e Russia minaccia 
seriamente il suo paese, e così è costretto a intavolare trattative di pace. La
Pace di Aquisgrana, firmata il 18 ottobre, conferma 
la Prammatica Sanzione, il titolo imperiale di Federico IV e il possesso 
prussiano della Slesia, mentre la Francia ottiene solo Madras in India, 
nonostante l'enorme sforzo bellico profuso. Unione dinastica tra Austria e 
Sassonia; Maria Teresa regnerà fino al 29 
novembre 1780. Chi ci guadagna di più è la Confederazione, che non è stata 
coinvolta nella guerra e può proseguire indisturbata il proprio sviluppo 
economico e culturale.
1750
Il grande 
commediografo veneziano Carlo Goldoni scrive ben 
sedici commedie in un solo anno, frutto di una scommessa con il suo pubblico: 
"Il teatro comico" (primo importante esempio di "teatro nel teatro", che si può 
considerare il manifesto della sua riforma teatrale), "Le femmine puntigliose", 
"La bottega del caffè", "Il bugiardo", "L'adulatore", "Il poeta fanatico", "La 
Pamela", "Il cavaliere di buon gusto", "Il giuocatore", "Il vero amico", "La 
finta ammalata", "La dama prudente", "L'incognita", "L'avventuriere onorato", 
"La donna volubile" e "I pettegolezzi delle donne"!
Il
bacino dell'Amazzonia viene spartito tra l'Iberia e la 
Confederazione Lombarda.
Il magistrato modenese Ercole del Rio, uno dei più 
forti scacchisti lombardi di tutti i tempi, pubblica il trattato
"Sopra il gioco degli scacchi".
La Confederazione Lombarda è il primo stato al mondo ad 
abolire la schiavitù e la tratta degli schiavi su tutto il suo territorio 
e in tutte le sue colonie. Da qui in poi la Confederazione persegue lo 
schiavismo come un grave crimine.
1750-1800
Dopo 
l'Inghilterra, il secondo paese europeo che conosce la 
Rivoluzione Industriale è la Confederazione Lombarda. In tutti e due i 
paesi infatti sono presenti i fattori base che portano a tale rivoluzione 
socio-economica: la presenza di un vasto impero coloniale 
dal quale approvvigionarsi di materie prime a basso prezzo; l'esistenza di un'agricoltura 
di mercato e non solo di sussistenza; la 
privatizzazione dei terreni demaniali che spinge molti contadini a 
lasciare le campagne per diventare operai; una mentalità 
imprenditoriale e finanziaria di antica data; la sostanziale
assenza di guerre e devastazioni sul loro 
territorio nazionale da almeno un secolo e mezzo; la 
tolleranza nei confronti delle minoranze più dinamiche come gli Ebrei; 
una struttura statale parlamentare che riflette 
soprattutto gli interessi dell'alta borghesia e non della nobiltà parassita o i 
capricci di un monarca assoluto desideroso di coprirsi di gloria con guerre e 
crociate. L'Inghilterra è favorita potendo disporre delle grandi
miniere di carbone del Galles, ma la Confederazione 
può contare su un territorio in gran parte montuoso e ricco di corsi d'acqua, 
che già da secoli azionano i mulini, ed ora cominciano ad azionare gli impianti 
dell'industria 
tessile, manifatturiera e alimentare; tutto ciò, unito al mito della moda e della cucina 
italiane, consenteai Lombardi di acquistare carbone a prezzi convenienti da 
paesi che ne sono ricchi come la Borgogna, ma non hanno ancora una struttura 
industriale per sfruttarlo. Ben presto l'innalzamento del prodotto interno lordo 
porta al miglioramento delle rese agricole, alla maggior disponibilità di carne 
e verdure, alla fine delle periodiche carestie e pestilenze che hanno afflitto i 
secoli precedenti e a una più efficace lotta contro le malattie (il grande 
nemico resta invece la tubercolosi). Ciò causa un notevole 
incremento demografico, e la concentrazione degli operai nelle città 
porta Milano e Genova a superare il milione di abitanti. Purtroppo 
l'industrializzazione ha anche risvolti fortemente negativi: si forma un vasto
proletariato urbano sfruttato dalla borghesia e 
sostanzialmente senza diritti politici; le mura delle città vengono abbattute 
per far posto a nuovi quartieri residenziali; interi quartieri risalenti al 
Medioevo sono rasi al suolo per far spazio a nuovi, costruiti secondo schemi 
urbanistici più razionali; lo stato incamera molti beni di enti ecclesiastici o 
nobiliari considerati improduttivi; l'uomo non è più un individuo ma un 
ingranaggio del sistema produttivo; e, soprattutto, l'inquinamento 
dovuto alle ciminiere e favorito dalla sostanziale chiusura della Pianura 
Padana, circondata da alte montagne, porta le città lombarde a coprirsi perennemente di
smog. Da qui le atmosfere cupe e e plumbee di 
alcuni quartieri descritti da alcuni autori del Verismo ottocentesco.
1752
La lecchese
Maria Gaetana Agnesi, una delle più grandi 
matematiche di tutti i tempi, è la prima donna ad ottenere una cattedra (di 
Matematica, ovviamente) all'Università di Bologna. Tra i suoi discepoli ci sarà 
anche Lazzaro Spallanzani.
Carlo Goldoni fa rappresentare il suo capolavoro,
"La Locandiera".
1754
Il famoso 
avventuriero veneziano Giacomo Casanova è inviato 
come agente segreto della Confederazione alla corte di Re Luigi XV di Francia, 
dalla quale fornirà alle Curie Generali informazioni preziose nel corso della 
Guerra dei Sette Anni, anche se oggi, più che per i suoi successi come spia, 
egli è ricordato per la strage di cuori femminili che millanterà nella sua 
autobiografia.
1755
L'economista 
istriano Gian Rinaldo Carli mette in atto 
un'importante riforma della Confederazione, la cui unica valuta di corso legale 
diventa il Franco Lombardo, diviso in
100 centesimi.
Intanto si mette mano a una modifica decisiva dell'assetto idraulico del
fiume Reno, che è disalveato nell'ultimo tratto 
(quello tra il bolognese e il ferrarese) ed immesso in un canale artificiale 
costruito ex novo, denominato Cavo Benedettino, che 
nasce presso Sant'Agostino e scorre per 30 km in direzione Est, fino ad
Argenta. Il Reno, ora completamente arginato, non 
allagherà più la pianura ferrarese. Non basta: ad Argenta il fiume viene immesso 
nel letto di un ramo disseccato del Po, il cosiddetto Po 
di Primaro. Nei suoi ultimi 40 km il Reno scorre nel letto dell'antico 
fiume, sfociando infine nel mare Adriatico.
In Nord America i 
Borgognoni aizzano le tribù indiane degli Abenachi, 
dei Mi'kmaq, degli Uroni, 
degli Odawa e degli Ojibway 
contro gli insediamenti britannici di confine. Scoppia la cosiddetta
guerra indiano-borgognona, preludio alla Guerra dei 
Sette Anni (a fianco, la bandiera del Regno di Borgogna).
Il 1° novembre la città iberica di Lisbona viene 
rasa al suolo da un catastrofico terremoto e dalla conseguente onda anomala del 
fiume Tago.
1756
La rivalità 
coloniale tra Francia, Borgogna, Inghilterra e Russia, le questioni lasciate 
aperte dalla Pace di Aquisgrana e il desiderio di Maria Teresa d'Asburgo di 
riprendersi la ricca Slesia portano allo scoppio di un nuovo conflitto. Luigi XV 
di Francia, influenzato dalla sua amante Antoiniette Poisson, da lui creata
Marchesa di Pompadour, rovescia le alleanze e 
abbandona l'antica rivalità con l'Austria, che data dalla Guerra dei Trent'Anni, 
per allearsi proprio con Vienna contro la Prussia di Federico il Grande. Scontri 
coloniali in Louisiana nella regione dei Grandi Laghi, cui sia Londra che Parigi 
aspirano, porta allo scoppio di una guerra totale che oppone Francia, Borgogna, 
Scozia,Austria, Sassonia, Russia, Svezia, Iberia, Regno di Napoli, Impero Moghul 
e la Confederazione Urone da un lato, a Inghilterra, Prussia, stati protestanti 
tedeschi, Confederazione Lombarda, Aragona, Confederazione Mahratti, Giappone e 
Nazione Urone dall'altra. A differenza delle precedenti guerre di successione 
del XVIII secolo, questo conflitto, che sarà ricordato come la
Guerra dei Sette Anni, assume caratteri tipici 
della guerra moderna o "guerra totale", giacché le parti in conflitto si trovano 
ad impegnare completamente tutte le proprie risorse, tanto che la lotta viene 
proseguita ad oltranza, anche quando le prospettive di guadagni territoriali 
diventano minime. Oltre alla mera occupazione di territori, obiettivo primario è 
la distruzione degli eserciti nemici e il dominio commerciale, cui mirano in 
special modo Inghilterra, Borgogna, Scozia e Francia con la lotta sui mari e 
nelle colonie.
1757
La Francia accusa 
la Confederazione Lombarda di rifornire le colonie inglesi e bombarda postazioni 
lombarde in Africa e in India, con il risultato che Mantova dichiara guerra a 
Parigi ed entra nel conflitto. I Francesi tentano l'invasione del Piemonte, ma 
vengono sconfitti da Giovanni Battista Cacherano di 
Bricherasio presso la Sacra di San Michele, mentre 
Gabrio Serbelloni previene gli Austriaci, penetra in Trentino ed infligge 
ad Ernst Gideon von Laudon una dura sconfitta nella
Battaglia di Bezzecca, occupando il Vescovado di 
Trento. Intanto i Giapponesi guidati dallo Shogun Ishida Ieharu in persona, dopo 
aver occupato lo strategico porto di Hong Kong 
("Porto Profumato"), nel sud della Cina, memori dell'alleanza con la 
Confederazione si affacciano per la prima volta nell'Oceano Indiano e attaccano 
a loro volta postazioni francesi in India. Intanto l'Inghilterra ne approfitta 
per conquistare la Repubblica d'Irlanda, mentre la Scozia deve fronteggiare 
l'invasione inglese sia sul suolo patrio che a Terranova.
1758
Il gesuita
Ruggero Boscovich, nativo di Ragusa in Dalmazia, 
avanza per primo la teoria atomica (ispirata dagli antichi scritti di Democrito), 
sostenendo che i gas sono formati da particelle invisibili chiamate atomi.
1759
Il Re di Toscana 
Carlo Sebastiano di Borbone diventa Re di Iberia alla morte del fratellastro 
Ferdinando, nuovo Re di Toscana è suo figlio Ferdinando 
III di 
Borbone, di soli otto anni, sotto la reggenza del Primo Ministro
Bernardo Tanucci. Ferdinando regnerà fino al 1825.
1760
Un'altra grande lombarda, la scienziata bolognese Laura 
Maria Caterina Bassi Verratti, studia i fenomeni elettrici e inventa 
un'efficace macchina elettrostatica. Ella ottiene 
la cattedra di Fisica all'Università di Bologna, superando tutti i pregiudizi 
del suo tempo contro le donne.
1761
A Milano
Pietro e Alessandro Verri 
danno vita all'Accademia dei Pugni, cuore pulsante 
dell'Illuminismo lombardo. Il periodico "Il Caffè" 
ne propaganda le idee.
1762
Carlo Goldoni, che ha appena fatto rappresentare
"Sior Todero Brontolon", rifiuta 
l'invito di recarsi a lavorare a Parigi e viene nominato Preside della Facoltà 
di Letteratura dell'Università di Padova. A Padova morirà da uomo agiato il 6 
febbraio 1793.
Il suo acerrimo rivale, il commediografo veneziano Carlo 
Gozzi, replica scrivendo "La Turandot", la 
sua opera principale, che verrà trasformata in opera lirica da Giacomo Puccini.
1763
La Francia, che ha 
subito rovesci su tutti i fronti coloniali, è costretta a chiedere la pace, e il 
10 febbraio si arriva alla firma del Trattato di Parigi. 
Vera vincitrice della Guerra dei Sette Anni è l'Inghilterra, 
che si assicura i maggiori guadagni territoriali e politici. In pratica Londra 
diventa la padrona del Nord America, conquistando la Louisiana francese, il 
Canada borgognone, Terranova scozzese (Re Giacomo VII deve accettare la perdita 
della colonia per evitare amputazioni del suolo patrio) e la Nuova Svezia. 
Inoltre i francesi sono costretti a sgomberare dall'India, che diventa un 
possedimento quasi esclusivamente britannico, ed anche la cattolica Irlanda 
viene assoggettata da Londra. La guerra segna così l'affermarsi dell'Inghilterra 
come principale potenza marittima e coloniale. La Prussia di Federico II 
conserva in via definitiva la ricca provincia della Slesia, e diventa a sua 
volta una grande potenza militare in Europa. Il conflitto conferma anche il 
ruolo rilevante nella politica europea del l'Impero Russo, un tempo considerato 
al più una nazione asiatica. Grandi vantaggi ottengono anche la Confederazione 
Lombarda, che strappa all'Austria il Trentino e 
alla Francia alcune piazzeforti in India, e il Giappone, 
che viene riconosciuto come nuova potenza mondiale e ora commercia direttamente 
con l'India, con l'Arabia e con l'Africa Orientale. Il Trattato di Parigi lascia 
però insoddisfatte molte grandi potenze, secondo cui l'Inghilterra ha 
conquistato un impero troppo vasto per le sue effettive dimensioni demografiche, 
che non riuscirà a conservare a lungo.
Il 17 settembre 
muore l'Imperatore Federico IV di Wettin, gli succede il figlio
Giuseppe II d'Asburgo-Wettin, che inaugura una 
nuova dinastia. Tipico esponente del "dispotismo illuminato" imbevuto di ideali 
illuministici, cercherà senza riuscirci di creare una Chiesa nazionale 
austriaca.
Cesare Beccaria, massimo intellettuale illuminista 
lombardo, pubblica il saggio "Dei delitti e delle pene", 
in cui si scaglia contro la pena di morte e ne propugna l'abolizione.
1764-1767
In questi anni imperversa la cosiddetta Bestia 
di Cusago, un animale feroce (o più di uno), mai identificato con 
esattezza, che nel bosco di Cusago (nel Cantone di Milano) si rende responsabile 
di 210 attacchi contro esseri umani, che provocano 113 vittime (98 delle quali 
parzialmente divorate) e 49 feriti. Mentre il panico si diffonde tra la 
popolazione, la Confederazione impiega le sue forze migliori per dare la caccia 
alla misteriosa belva antropofaga, descritta come un lupo di proporzioni e forza 
eccezionali, e considerata dal popolo un essere demoniaco; sulla sua testa viene 
anche posta una sostanziosa taglia. Nonostante gli sforzi profusi, solo il 19 
giugno 1767 un tiratore scelto riesce ad abbattere un enorme lupo e gli attacchi 
cessano. Oggi non rimangono resti del mostro da analizzare, ma generalmente si 
pensa che si trattasse di un lupo affetto da acromegalia, 
e che molti degli uccisi in realtà fossero morti per altre cause (regolamenti di 
conti, briganti...) e in seguito parzialmente divorati da normali lupi. Prive di 
fondamento invece le ipotesi che si trattasse di un leone fuggito da un circo, o 
di uno degli ultimi sopravvissuti della famiglia degli 
acreodi, una sorta di colossali lupi preistorici estintisi milioni di 
anni fa.
1765
Il 18 ottobre 
muore il Re di Borgogna Francesco III Stefano, gli succede il figlio
Federico V Augusto di Lorena.
Nella sua opera "Saggio di osservazioni Microscopiche sul Sistema della 
Generazione de' Signori di Needham e Buffon", il grande biologo e naturalista
Lazzaro Spallanzani, gesuita nato a Scandiano nel 
Cantone di Reggio Emilia e docente all'Università di Pavia, dimostra 
definitivamente la falsità della teoria della generazione 
spontanea. Egli scopre anche i succhi gastrici.
Giacomo Casanova pubblica a Venezia il romanzo fantastico 
"I viaggi di Gulliver", il cui protagonista, un medico scozzese, vive 
rocambolesche avventure in continenti sconosciuti. Si tratta del massimo 
capolavoro della letteratura lombarda in lingua italiana del XVIII secolo.

Gli odierni cantoni dell'Impero Federale del Brasile
1766
Il 1° gennaio muore 
Re Giacomo VII di Scozia, gli succede il figlio Carlo I 
Stuart.
Il 26 agosto il filantropo milanese Antonio Trivulzio 
dispone per testamento che nel suo palazzo in Contrada della Signora venga 
allestita una casa di cura dedicata agli anziani meno abbienti. Nasce così il
Pio Albergo Trivulzio, conosciuto popolarmente come
"la Baggina", poiché la sua sede attuale è situata 
lungo la strada che conduce dal centro al quartiere Baggio di Milano.
1767
Il 1° luglio in Canada viene fondata la colonia borgognona dell'Isola del 
Principe Carlo (HL Prince Edward Island), dal nome 
del figlio maschio appena nato del Re Federico V Augusto di Lorena. Il principe 
purtroppo morirà ancora bambino.
Vengono fondate la
Specola di Padova e l'Università 
Ca' Foscari di Venezia.
1768
Pasquale Paoli tenta di rendere indipendente la
Corsica dalla Confederazione, ma è sconfitto e deve 
andare in esilio a Parigi, dove morirà.
L'abate Giuseppe Parini, Ministro della Cultura 
della Confederazione Lombarda ed illuminista di fama, pubblica il poemetto
"Il Giorno", feroce satira della nobiltà parassita 
settecentesca.
1769
Il 15 agosto nasce 
ad Ajaccio Napoleone Buonaparte, cittadino della 
Confederazione Lombarda.
Lo scrittore satirico giapponese Hiraga Gennai, tra 
i maggiori autori del XVIII secolo, dà alle stampe il romanzo "Nenashigusa" 
("Erba senza radici"), tradotto subito ed apprezzato anche in italiano e in 
francese.
Il 10 ottobre viene fondata Dili, capitale di 
quello che è oggi il Cantone Lombardo di Timor Est.
1770
Il 27 marzo muore il veneziano
Giambattista Tiepolo, uno dei massimi pittori 
lombardi del settecento.
James Cook circumnaviga la 
Nuova Zelanda, poi sbarca in Nuova Lorena 
presso Botany Bay e prende possesso di quella terra a nome del Regno 
d'Inghilterra, ribattezzandola Australia.
1772
Il lombardo
Melchiorre Cesarotti traduce in italiano i "Canti 
di Ossian" dello scozzese James McPherson, 
uno dei testi fondanti del Romanticismo.
1773
Il 20 febbraio 
muore il Re d'Aragona Carlo III Emanuele dopo ben 42 anni di regno, gli succede il figlio
Vittorio III Amedeo di Savoia.
Il 21 luglio, con la bolla "Dominus ac Redemptor", 
Papa Clemente XIV è costretto dalle pressioni dei 
sovrani europei e dall'ormai imperante Illuminismo a sopprimere la
Compagnia di Gesù. Nei territori della 
Confederazione gli ex Gesuiti vengono presi sotto la protezione di
Padre Niccolò Paccanari di Borgo Valsugana (Cantone 
di Trento), il quale, con l'assenso del Cardinale piacentino
Giulio Maria Cavazzi della Somaglia, Segretario di 
Stato di Clemente XIV, fonda a Venezia la Società della 
Fede di Gesù, le cui regole ricalcano le costituzioni dei Gesuiti, e 
nella quale confluiscono quasi tutti i membri della Compagnia. I Padri Societari 
assumono il compito storico di assicurare la continuità dell'ordine antecedente 
al 1773 con quello che sarà restaurato nel 1814.
In pieno Illuminismo viene fondato il prestigioso
Politecnico di Milano.
1774
La Confederazione 
Lombarda è il primo stato al mondo ad abolire la pena di 
morte.
Il maestro Sakugawa Teruya Kanga codifica per la 
prima volta le regole del karate ("Mano vuota"), 
arte marziale che non fa uso di armi originatasi sull'isola di Okinawa, e 
destinata a diffondersi in tutto il mondo.
1775
Nasce la
Borsa di Milano, oggi il maggior mercato 
finanziario della Confederazione Lombarda ed uno dei maggiori del mondo.
Viene inaugurato 
il grande Osservatorio Astronomico di Brera, 
diretto da Ruggero Boscovich.
Il grande scienziato comasco Alessandro Volta, 
passando in barca accanto ai canneti dell'Isolino 
Partegora presso Angera, sulle rive del Lago 
Maggiore, nota bolle di gas che gorgogliano dal fondo; analizzando tale gas 
infiammabile, egli scopre il gas metano.
1776
Il 10 luglio un
sisma di magnitudo stimata 5.8 colpisce il Cantone 
di Aquileia, la zona più sismica di tutta la Confederazione, causando gravi 
distruzioni nei comuni di Tramonti di Sotto, Andreis, Maniago, Meduno, Barcis e 
Sequals. In quest'occasione viene creato il Corpo dei 
Vigili del Fuoco per combattere gli incendi seguiti al terremoto.
1776-1783
I coloni inglesi 
nella Nuova Inghilterra si sentono giocati dalla madrepatria, che prima li ha 
sfruttati per vincere la guerra contro Francia e Borgogna, e poi li ha coperti 
di tasse, ha proibito loro di commerciare direttamente con altre nazioni 
costringendoli a pagare forti dazi, ed ha rifiutato di integrare i loro maggiori 
esponenti nella Camera dei Lords. Scoppia la
Guerra d'Indipendenza Americana, prima tra le 
rivoluzioni dell'Età Moderna. Inizialmente i britannici hanno la meglio, 
controllando praticamente tutto il continente nordamericano, ma poi il famoso 
scienziato Benjamin Franklin elude il blocco navale e si reca a Parigi e a 
Bruges, convincendo Francia e Borgogna ad aiutare gli americani, in modo da 
poter riscattare l'umiliante Trattato di Parigi. Le due nazioni accettano; a 
questo punto anche Svezia e Scozia intervengono nel conflitto per lo stesso 
motivo, e dall'Europa arrivano stuoli di volontari animati da ideali 
illuministici, come il poeta lombardo Vittorio Alfieri, 
a combattere agli ordini di George Washington: per gli inglesi si mette male.
1777
Viene fondata l'Accademia 
di Belle Arti di Brera.
Le forze borgognone sbarcano in Canada per riconquistare la loro colonia
(a fianco, la bandiera del Canada borgognone in uso fino 
al 1965).
1778
Il 6 febbraio 
sull'isola ionia di Zante, antico possedimento 
veneziano, nasce Niccolò Foscolo, in arte
Ugo, massimo esponente del neoclassicismo lombardo.
Il 15 maggio viene 
fondata la Borsa di Tokyo, chiamata "Tōkyō 
Shōken Torihikijo", oggi il principale mercato azionario del mondo.
Il 2 luglio 
il filosofo Jean-Jacques Rousseau muore 
improvvisamente a causa di un ictus cerebrale a Venezia, 
città in cui si è rifugiato dopo essere stato costretto a lasciare la natia 
Repubblica di Ginevra per via delle sue idee controcorrente. Viene sepolto per sua 
volontà su una minuscola isola della laguna veneta.
Il 3 agosto con 
l'opera "L'Europa Riconosciuta" di Antonio Salieri è inaugurato il
Teatro alla Scala di Milano, così detto perchè 
sorge sul luogo della chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per far posto 
ad esso. Il teatro è opera del grande architetto Giuseppe 
Piermarini.
1779
Napoleone Buonaparte è ammesso all'Accademia Militare di Genova.
La Guinea Equatoriale diventa ufficialmente una colonia 
svedese.
Il botanico borgognone Jan Ingenhousz scopre la 
fotosintesi clorofilliana.
1780
Muore il Re di 
Napoli, Sicilia e Sardegna Francesco III, gli succede il figlio
Cesare III Borgia.
1781
Il 19 ottobre le forze degli inglesi e dei loro alleati prussiani guidati da Charles Cornwallis sono costretti ad arrendersi a George Washington nella 
decisiva Battaglia di Yorktown.
Paolo Frisi, uno dei più grandi matematici lombardi 
del Settecento, risolve il problema isoperimetrico, per il quale riceve anche i 
complimenti di Eulero, e diffonde nella Confederazione l'uso del
parafulmine di Benjamin Franklin.
1783
Il 3 
settembre il Trattato di Versailles pone fine al 
controllo inglese sulla Nuova Inghilterra e sancisce la nascita di una nuova 
nazione, gli Stati Uniti d'America, che si ispirano 
al modello confederale lombardo. Inoltre la Francia torna in possesso della 
Louisiana, la Borgogna del Canada, la Scozia di Terranova e di parte del 
Labrador (riconquistati dal generale scozzese Ralph 
Abercromby che vi è sbarcato con le sue truppe) e la Svezia della 
Florida. All'Inghilterra restano solo la Giamaica e alcune piazzeforti nei 
Caraibi: l'esito della Guerra dei Sette Anni è così rovesciato, almeno in Nord 
America; l'Inghilterra resta comunque una delle principali potenze marittime e 
conserva l'Irlanda, avendo schiacciato nel sangue una ribellione sull'isola. Già 
il 3 febbraio 1783 la Confederazione Lombarda aveva ufficialmente riconosciuto 
gli Stati Uniti d'America. I volontari europei tornano in patria e vi diffondono 
gli ideali liberali della Rivoluzione Americana.
1784
Il 16 agosto in Canada viene costituita la colonia borgognona del
Nuovo Brabante (Nieuw Brabant, 
HL New Brunswick).
1786
Anche
Re Cesare III Borgia di Napoli, altro centro 
propulsore dell'Illuminismo in Italia, abolisce la pena di morte e la tortura.
L'8 agosto il cercatore di cristalli Jacques Balmat 
e il medico Michel Gabriel Paccard, entrambi 
savoiardi, giungono per primi sulla vetta del Monte Bianco, 
che fa da confine tra il Regno di Francia e la Confederazione Lombarda.
1787
Il grande poeta 
piemontese Vittorio Alfieri, già ambasciatore a 
Londra e poi eroe della Guerra d'Indipendenza Americana, è eletto Console della 
Confederazione.
1788
Il 31 gennaio 
muore il Re di Scozia Carlo I. Siccome non ha avuto figli maschi, sale al trono 
l'unica figlia Maria II Stuart, da lui avuta in tarda età, 
che ha sposato il Principe Giovanni I di Liechtenstein, 
signore del piccolo territorio tra Grigioni e Tirolo che fa parte dei domini 
asburgici.
Il matematico torinese Giuseppe Luigi Lagrangia 
pubblica il suo fondamentale trattato "Meccanica Analitica", con cui pone le 
basi della moderna Meccanica Razionale.
1789
La politica 
assolutistica del Re di Francia Luigi XVI di Borbone, 
la grave crisi economica in cui versa il paese, gli ideali illuministici di 
democrazia e il desiderio della borghesia cittadina di scalzare nobiltà e clero 
dalle leve del potere causa lo scoppio della Rivoluzione 
Francese.
L'equipaggio del brigantino scozzese Bounty si 
ammutina in pieno Oceano Pacifico in seguito a dissapori con il capitano
William Bligh e lo abbandona su una scialuppa 
insieme a pochi marinai rimasti fedeli. Bligh e gli altri riusciranno a 
salvarsi, mentre gli ammutinati, consci di non poter tornare in patria, trovano 
rifugio sulla remota isola di Pitcairn.
1789-1794
L'ammiraglio lombardo Alessandro Malaspina porta 
avanti un lungo viaggio di esplorazione dell'Oceano Pacifico per conto della 
marina confederata, rimasta impressionata dalle imprese di James Cook. 
Nell'estate 1791 egli tenta di individuare il mitico 
Passaggio a Nord-Ovest, ma lo Stretto di Bering invaso dai ghiacci si 
rivela impenetrabile per le sue navi. Non riesce inoltre a trovare tracce delle 
mitologiche isole Aurora, che sarebbero state 
scoperte da Stefano De Mari mezzo secolo prima. La spedizione comunque si rivela 
un successo dal punto di vista geografico ed etnologico.
1790
Il 20 febbraio 
l'Imperatore Giuseppe II muore di tubercolosi, siccome non ha figli maschi gli 
succede il fratello minore Leopoldo II di Asburgo-Wettin.
Il fisiologo bolognese Luigi Galvani afferma di 
aver scoperto l'elettricità animale. I suoi studi condurranno all'invenzione 
della pila di Volta.
Viene fondata la Colonia borgognona dei Grandi Laghi, 
con capitale Toronden (HL 
Toronto).
1791
Il 21 giugno Luigi XVI di Francia tenta di fuggire in Borgogna con la famiglia, ma è riconosciuto e 
catturato. Gilbert du Motier, Marchese de La Fayette, 
già eroe della Guerra d'Indipendenza Americana e capo del partito monarchico, lo 
dichiara deposto per indegnità ed offre la corona a suo cugino
Luigi Filippo di Borbone-Orléans, che accetta e 
prende il nome di Luigi Filippo I, detto "il Re 
Cittadino". Questi, vicino agli ideali più moderati della Rivoluzione, accetta 
di essere solo poco più che un simbolo dell'unità della nazione, assumendo il titolo 
di "Re dei Francesi" e non più "di Francia", mentre i poteri 
legislativo ed esecutivo spettano all'Assemblea Nazionale e al Primo Ministro. 
Il primo a ricoprire questa carica è ovviamente il Marchese de La Fayette; Luigi 
XVI con la sua famiglia va in esilio in Borgogna, i suoi discendenti 
continueranno a dirsi pretendenti al trono francese. Il Cattolicesimo non è 
perseguitato ma non è più religione di stato. Maximilien 
de Robespierre e Jean-Paul Marat, esponenti 
dell'ala più oltranzista e repubblicana dei Giacobini, tentano un Colpo di Stato 
(detto "del 27 luglio") per prendere il potere ed abbattere la monarchia, ma 
vengono sconfitti e finiscono ghigliottinati; nascita della
Monarchia Costituzionale Francese, e fine "morbida" 
della fase più virulenta della Rivoluzione. Il nuovo corso francese è 
immediatamente riconosciuto dalla Confederazione Lombarda nella persona del suo 
Console Francesco Melzi d'Eril.

Bandiera di Terranova scozzese
1792
Il 1° marzo muore 
improvvisamente l'Imperatore Leopoldo II di Asburgo-Wettin, si dice per aver 
assunto una dose eccessiva di afrodisiaco. Gli succede il figlio
Francesco II di Asburgo-Wettin, che critica 
duramente le riforme liberali attuate in Francia dai rivoluzionari, mette da 
parte gli ideali illuministrici dei suoi predecessori e si fa paladino 
dell'assolutismo monarchico.
L'esploratore borgognone Georg Van Couverden 
esplora le coste degli attuali stati americani di Oregon e Washington, entra 
nello Stretto di Juan de Fuca, che egli interpreta 
inizialmente come lo sbocco del famoso Passaggio a Nord-Ovest, ed è il primo 
europeo a sbarcare nella baia su cui poi sorgerà la città di
Vancouverden, così battezzata in suo onore.
Il 17 maggio viene inaugurato il Gran Teatro La Fenice di 
Venezia con l'opera "I giuochi di Agrigento" di Giovanni Paisiello.
Lo scrittore milanese Carlo Porta eleva a fama 
internazionale il personaggio di Meneghino, tanto 
che questa maschera diventa l'incarnazione stessa della Confederazione Lombarda, 
come John Bull lo è dell'Inghilterra, Marianne della Francia e lo Zio Sam degli 
Stati Uniti d'America.
1792-1793
Impresa dell'esploratore borgognone Herman Willem Daendels, 
il quale parte da Nieuw Amsterdam, giunge sulle rive del Lago Athabasca, scopre 
il fiume che oggi porta il suo nome (HL fiume MacKenzie) 
e il 22 luglio 1793 raggiunge l'Oceano Pacifico. Daendels è il primo ad 
attraversare tutto il Canada da est ad ovest.
1793
Una sollevazione 
dei liberali borgognoni costringe il Re Federico V Augusto di Lorena a concedere 
una Costituzione e un Parlamento sul modello di quelli francesi. Anche la
Borgogna diventa una Monarchia Costituzionale.
Il Sultano del Marocco Mulay Sulayman tenta di 
riconquistare Setta, da quattro secoli di proprietà 
dei lombardi, ed allora Marco Federici è inviato a 
difenderla con una flotta. Nell'azione, che si conclude con un buon successo, si 
mette in luce il giovane Napoleone Buonaparte.
Con il Trattato di Cherasco Francia, Borgogna e 
Confederazione Lombarda firmano un'alleanza difensiva contro le potenze 
assolutistiche dell'Europa centrale ed orientale; l'anno successivo si 
aggiungeranno l'Iberia e il Regno di Napoli.
1794
Il "contagio 
costituzionale" si estende a macchia d'olio: questa stagione politica sarà 
ricordata come "Printemps des peuples" ("Primavera dei 
Popoli"). Il 19 marzo il Re di Iberia
Carlo IV di Borbone è costretto a concedere una 
Costituzione liberale. Anche a Napoli i Liberali 
insorgono e pongono il Re Cesare III Borgia di fronte a due sole alternative: 
concedere una Costituzione o abdicare e andare in esilio. Cesare III riconosce 
che quello è il naturale esito delle sue riforme illuministiche e accetta di 
dividere il suo potere con i Liberali. Primo Presidente del Consiglio dei 
Ministri del Regno di Napoli è Ignazio Ciaia. In
Scozia è già in vigore un sistema parlamentare, ma 
Maria II Stuart e suo marito Giovanni di Liechtenstein, di fronte alla 
prospettiva di perdere il trono come Luigi XVI, ordinano ai giuristi di 
elaborare una Costituzione che ammetta al governo non solo la nobiltà e il 
clero, ma anche la ricca borghesia commerciale. Invece in Toscana Ferdinando III 
di Borbone si rifiuta di concedere una Costituzione, ed anche lo Stato 
Pontificio per ora rimane una monarchia assoluta.
Durante una missione in Francia Napoleone Buonaparte incontra la scrittrice
Anne-Louise Germaine Necker, ex moglie del 
diplomatico svedese Erik Magnus Staël von Holstein, ed è colpo di fulmine: i due 
si sposano, e lei, una delle donne più colte del Neoclassicismo, diverrà la 
biografa di lui e contribuirà in gran parte a crearne il mito.
1795
Il 24 ottobre la
Polonia viene spartita tra Austria, Prussia e 
Russia, le tre maggiori potenze assolutistiche europee, ben decise a non fare 
alcuna concessione ai liberali.
L'ex Re di Francia Luigi XVI, visti vani i tentativi di far insorgere i francesi 
e tornare sul trono, si trasferisce a Vienna, città natale di sua moglie Maria 
Antonietta d'Asburgo-Wettin, e chiede aiuto per riconquistare il suo paese, 
convincendo il Sacro Romano Imperatore Francesco II che prima o poi il contagio 
rivoluzionario si estenderà all'Austria. Si forma perciò una coalizione tra 
Austria, Baviera e Prussia per rimettere Luigi XVI sul trono (Prima 
Coalizione).
La Nuova Olanda (HL Colonia 
del Capo) viene occupata dagli inglesi, 
che la sottraggono ai Borgognoni.
Il brigante napoletano Michelarcangelo Pezza, 
meglio noto come Fra Diavolo, fa rapidamente 
carriera e diventa generale dell'Esercito Napoletano.
Il 2 agosto esce il primo numero della "Gazzetta Ufficiale 
della Confederazione Lombarda", tuttora stampata.
1796
Il generale 
francese Jean-Baptiste Jourdan è messo a capo 
dell'armata francese che dovrà difendere l'Alleanza di Cherasco dall'invasione 
da parte delle truppe imperiali, mentre Napoleone Buonaparte ottiene il comando 
delle armate della Confederazione, risuscitando l'antica "Compagnia della Morte" 
contro le truppe austriache, che sognano addirittura la conquista dell'intera 
Confederazione. La Prima Coalizione viene duramente battuta da Jourdan nella
Battaglia di Fleurus, mentre Napoleone stupisce 
tutti, travolge le difese degli Asburgo, penetra in profondità in territorio 
austriaco e sbaraglia l'Arciduca Carlo d'Austria nella 
Battaglia di Leoben. Vedendo minacciata la sua capitale, l'Austria è 
costretta a chiedere l'armistizio (a fianco, il Re di 
Francia Luigi Filippo I ritratto da Antoine-François Callet).
Il 16 ottobre 
muore il Re d'Aragona Vittorio III Amedeo, gli succede il figlio 
Carlo IV Emanuele di Savoia, che è costretto dai Liberali a concedere una 
Costituzione.
1797
Il 17 ottobre il
Trattato di Campoformio segna il dissolvimento 
della Prima Coalizione, il riconoscimento di Luigi Filippo I come Re dei 
Francesi e il passaggio alla Confederazione di alcune aree di lingua italiana 
nel Tirolo Meridionale. Anche il Re di Toscana Ferdinando III di Borbone, 
minacciato di invasione da Napoleone, è costretto a concedere una rivoluzione 
liberale, e persino l'anziano Papa Pio VI (il cesenate 
Giannangelo Braschi) fa alcune concessioni nello Stato 
Pontificio.
Il tipografo Giambattista Bodoni, nativo di Saluzzo, 
inventa l'omonimo carattere tipografico (Bodoni) 
e pubblica il suo fondamentale "Manuale tipografico".
La Confederazione Lombarda adotta ufficialmente il Sistema 
Metrico Decimale.
1798
L'ambizioso 
Napoleone Buonaparte propone al Console Lombardo Gian 
Galeazzo Serbelloni una spedizione in Egitto 
per togliere quel paese agli Ottomani ed usarlo come base per il commercio 
nell'Africa Nera. Le Curie Generali accettano volentieri per togliersi dai piedi 
quel giovane generale reso fin troppo popolare dalle sue vittorie. Con Napoleone 
parte da Genova anche sua moglie, che si fa chiamare 
Madame de Staël-Buonaparte, ma anche cartografi, scienziati, zoologi ed 
archeologi; alla spedizione partecipa anche l'esploratore lombardo
Alessandro Malaspina. Nonostante una brillante vittoria il 21 luglio nella
Battaglia delle Piramidi contro i
Mamelucchi di Murad Bey 
(finisce così il mito della loro invincibilità), e la conquista del Cairo, 
Napoleone tenta inutilmente di spingersi in Siria. Ma il vero successo è 
riportato dalla scienza: nasce l'egittologia, e la Stele Trilingue di Rosetta, 
portata a Mantova (dove ora si trova conservata nel Museo Egizio della città), 
consentirà nel 1824 a Giuseppe Acerbi di decifrare finalmente i geroglifici.
In Giappone vengono pubblicate le raccolte illustrate "Shiji 
no yukikai" di Santō Kyōden e
"Manga hyakujo" di Aikawa 
Minwa, considerate le antenate dei moderni "manga".
1799
Approfittando 
dell'assenza del Buonaparte, impegnato in Egitto, e di dissidi tra Conservatori 
e Progressisti nell'Assemblea Nazionale Francese, si forma la
Seconda Coalizione cui partecipano Austria, 
Prussia, Baviera, Russia, Impero Ottomano ma anche l'Inghilterra, che teme un 
eccessivo rafforzamento della Francia sul continente. Il generale russo
Aleksandr Suvorov sconfigge il Console
Alessandro Trivulzio, invade la Confederazione 
ed entra addirittura a Milano, mentre la Borgogna respinge a fatica un tentativo di 
invasione inglese nei Paesi Bassi e il generale francese 
Guillaime Brune incassa una secca sconfitta da parte delle forze 
imperiali. A questo punto però Napoleone, avvisato della situazione, abbandona 
l'Egitto (ha la flotta ancora intatta) e rientra in patria, capovolgendo le 
sorti dello scontro.
1800
Il 14 giugno 
Napoleone Buonaparte infligge una severa sconfitta ad Aleksandr Suvorov nella
Battaglia di Marengo, costringendo le truppe 
coalizzate a sgomberare la Confederazione. In onore della vittoria vengono 
coniate monete chiamate "marenghi". La vittoria di Napoleone solleva gli animi 
dei Liberali: Andrea Massena sconfigge russi e 
austriaci a Zurigo, e Jean 
Victor Moreau sconfigge definitivamente le forze imperiali nella
Battaglia di Hohenlinden, provocando la 
dissoluzione della Seconda Coalizione. La Pace di Amiens ristabilisce la pace in 
Europa, e Madame de Staël-Buonaparte celebra suo marito come il vero vincitore 
della guerra.
La Repubblica delle Sette Degagne, nel timore di una nuova invasione da parte 
degli Asburgo-Wettin o dei Russi, chiede ed ottiene l'adesione alla 
Confederazione Lombarda con il nome di Canton Vallese.
Il 29 agosto Papa Pio VI muore a 82 anni, si dice 
di crepacuore per le vittorie napoleoniche: è il primo dai tempi di San Pietro 
il cui pontificato supera i 25 anni di durata. Il suo successore
Pio VII (il benedettino cesenate
Barnaba Chiaramonti) promuove più decise riforme in senso 
liberale.
Il grande 
scienziato comasco Alessandro Volta inventa la
pila elettrica. La Confederazione conferma di 
essere uno degli stati più dinamici d'Europa.
La notte di Natale del 1800 Napoleone e la moglie scampano miracolosamente a un
attentato esplosivo in una via di Milano, mentre si 
recano alla Scala per assistere ad un'opera lirica. Le Curie Generali accusano i 
partigiani di Luigi XVI di aver organizzato l'attentato.
1801
Il 1° gennaio 
l'astronomo lombardo Padre Giuseppe Piazzi scopre
Cerere, il primo degli asteroidi tra Marte e Giove 
a venire osservati dall'uomo.
Un trattato tra Regno di Francia e Confederazione Lombarda risolve le dispute di 
frontiera circa il Monte Bianco: la cima è 
equamente divisa a metà fra i due stati.
Il grande scienziato tedesco Alexander Von Humboldt 
esplora la regione a nord del fiume Congo e rivendica i territori del Congo e 
del Gabon a nome del Sacro Romano Impero.
Il Canton Ticino viene scorporato dalle Diocesi di Milano e di Como e viene 
creata la nuova Diocesi di Lugano.

Bandiera del Regno di Napoli e delle Isole
1802
Sull'onda della 
Rivoluzione, Haiti ottiene l'indipendenza dalla 
Francia, suo primo Presidente è l'eroe nazionale Toissant 
Louverture. Intanto in Inghilterra e nella Confederazione Lombarda si 
diffonde il movimento luddista, composto da operai 
che sabotano la produzione industriale e distruggono i macchinari, ritenuti 
fonte di disoccupazione e di disumanizzazione dei lavoratori. Spesso i luddisti 
sono considerati gli ispiratori dei comunisti.
I burattinai torinesi Giovanni Battista Sales e
Gioachino Bellone inventano la maschera di
Gianduia, una parodia del Doge di Genova
Girolamo Luigi Durazzo.
1803
Napoleone è eletto 
Console della Confederazione insieme a Giuseppe Fenaroli 
Avogadro.
Il Primo Ministro francese Lazare Carnot decide di 
vendere la lontana colonia della Louisiana, a cui 
ormai è disinteressato, al Presidente USA Thomas Jefferson. 
Comincia l'avanzata degli USA verso il Far West.
Il 14 ottobre muore il Re di Napoli, Sicilia e Sardegna Cesare III, gli succede 
il figlio Francesco IV Borgia.
Lazare Carnot inoltre propone al Primo Ministro del Regno di Borgogna
Guglielmo di Orange-Nassau di fondere Francia e 
Borgogna in un'unica superpotenza (il vecchio sogno di Luigi XIV, se ricordate), 
in grado di rivaleggiare con l'Inghilterra e la Confederazione nel dominio sui 
mari. Anche se Guglielmo rifiuta sdegnato, la sola idea mette in allarme Londra 
e Vienna.
1804
Il 30 luglio, con il breve "Per alias", Papa
Pio VII ristabilisce la 
Compagnia di Gesù nella Confederazione Lombarda, dove l'ordine era stato 
salvato grazie alla "Società della Fede di Gesù".
1805
Come reazione alle 
proposte di unione franco-borgognona, si forma la Terza 
Coalizione (ed ultima), che comprende Austria, Russia, Inghilterra e 
Svezia; la Prussia infatti ha firmato un trattato di amicizia con le nazioni 
governate dai Liberali, anche se Re Federico Guglielmo III resta un sovrano 
assoluto. Ad essa si oppongono gli Alleati di Cherasco, e cioè Francia, 
Borgogna, Confederazione Lombarda, Regno di Toscana, Regno di Napoli, Aragona, 
Iberia e Scozia, il comando delle cui truppe, ribattezzate 
Grande Armata, è affidato al generale Napoleone Buonaparte. Il 21 ottobre
Horatio Nelson riesce a distruggere la flotta 
francese e iberica presso Trafalgar, ma muore nello 
scontro; le forze scozzesi sbarcano in Irlanda che si ribella e proclama 
nuovamente la Repubblica. Lo scontro decisivo avviene ad 
Austerlitz, in Moravia, il 2 dicembre, e si risolve in un trionfo per il 
generale corso. Nella battaglia si distingue per il suo eroismo, e trova la 
morte, l'ex brigante napoletano Michelarcangelo Pezza, 
meglio noto come Fra Diavolo. Il 26 dicembre la Pace di Presburgo 
mantiene in piedi il Sacro Romano Impero, ma all'interno di esso la Prussia, che 
ha favorito la vittoria della Grande Armata restando neutrale, acquista un 
grande peso a discapito dell'Austria, che è costretta ad espellere l'ex Re Luigi 
XVI. Questi deve rinunciare alle ultime speranze di ritornare sul trono e va in 
esilio a Mosca, dove morirà il 16 settembre 1824. Viene confermata 
l'indipendenza della Repubblica d'Irlanda.
Gorizia e Trieste 
vengono annesse dalla Confederazione Lombarda, all'Austria resta sull'Adriatico 
il porto di Fiume. Tuttavia gli Ungheresi si 
ribellano al predominio austriaco e Francesco II d'Asburgo-Wettin è costretto a 
ripristinare un governo autonomo da Vienna ("Ausgleich"): 
unione dinastica tra Arciducato d'Austria e Regno d'Ungheria. Dopo questa 
fallimentare esperienza il Primo Ministro inglese William 
Pitt il Giovane decide di abbandonare la politica delle coalizioni con le 
nazioni europee e di rinchiudersi in uno "Splendido 
Isolamento". Finisce così l'era delle coalizioni contro le nazioni 
Liberali.
1806
Napoleone Buonaparte, forte della grandissima popolarità acquisita, si candida alle 
elezioni per ricoprire ancora la carica di Console della Confederazione, ma i 
politici cominciano a sospettare che quel parvenu corso voglia proclamarsi 
Console a Vita o addirittura Re, e con la scusa di un vizio di forma la sua 
candidatura è rigettata. Per toglierselo di torno, inoltre, il Console
Michelangelo Alessandro Colli-Marchini lo nomina 
Governatore Generale dei Cantoni Brasiliani. 
Napoleone è deluso e amareggiato dalla nazione per la quale ha riportato tante 
vittorie, ma è convinto a partire dalla moglie, sicura che egli sarà atteso da 
grandi glorie anche in Sudamerica. Infatti i maggiorenti delle colonie, 
sull'esempio degli Stati Uniti d'America, cominciano a chiedere a gran voce 
l'autonomia, e poi la piena indipendenza. Nelle colonie iberiche, dal Messico al 
Rio de la Plata, spesso per iniziativa delle Logge Massoniche si costituiscono 
le prime Giunte di Autogoverno che inizialmente 
giurano fedeltà a Re Ferdinando VII di Borbone.
Il medico varesino Luigi Sacco, primario 
dell'Ospedale Maggiore di Milano, fa di tutto per diffondere nella 
Confederazione la vaccinazione antivaiolosa ideata 
dall'inglese Edward Jenner nel 1796: in un anno fa 
vaccinare 130.000 personale, in pochi anni i vaccinati arrivano a un milione e 
mezzo. La mortalità per vaiolo nella Confederazione Lombarda grazie a lui crolla 
vistosamente.
1807
Nella 
Confederazione Lombarda viene istituita l'istruzione 
elementare laica, obbligatoria e gratuita per tutti, bambini e bambine, 
dai 6 agli 11 anni. Le famiglie povere ricevono sovvenzioni dallo Stato per far 
studiare i loro figli. Vengono anche previsti corsi di alfabetizzazione per 
adulti. Nel giro di una generazione l'analfabetismo crolla al 15 %.
Il 20 luglio viene fondata anche la Banca Confederale, 
la banca centrale lombarda.
1808
I proprietari 
terrieri lombardi che vivono in Brasile sono sempre più insoddisfatti del modo 
in cui le Curie Generali di Mantova governano la colonia e, sull'esempio degli 
Stati Uniti d'America, decidono di rendersi indipendenti. Il Governatore 
Generale Napoleone Buonaparte, cui è richiesto di stroncare la ribellione, si 
mette invece a capo di essa e il 7 settembre proclama la 
Repubblica Federale del Brasile. La Confederazione dichiara Napoleone un 
traditore e invia una flotta guidata dal faentino Filippo 
Severoli, che sbarca presso Capo Frigido 
(HL 
Cabo Frio), ma Napoleone alla guida delle truppe brasiliane gli infligge una 
severa sconfitta e lo prende prigioniero. Acconsente a rimandarlo in patria solo 
dopo che le Curie Generali hanno riconosciuto l'indipendenza del Brasile.
Il milanese Giovanni Ricordi fonda l'omonima e 
celeberrima casa editrice lombarda di edizioni musicali, tuttora esistente.
1809
Con un plebiscito, 
il 18 maggio Napoleone Buonaparte si fa nominare 
Imperatore del Brasile e distribuisce titoli nobiliari all'alta borghesia 
che lo ha sostenuto. Subito indice elezioni legislative e fa approvare una 
Costituzione estremamente moderna, nella quale i creoli (discendenti di coloni 
lombardi), gli uomini di colore e gli indigeni amazzonici sono tutti sullo 
stesso piano. Napoleone invita in Brasile Papa Pio VII per presenziare alla sua 
incoronazione, ma il Pontefice rifiuta adducendo motivi di età. Il 2 dicembre 
nella Cattedrale di Città di Castello (HL Rio de Janeiro) Napoleone si incorona 
da solo e poi incorona sua moglie, che ha assunto il nome italianizzato di 
Annalisa de Staël-Buonaparte.
Il Re di Svezia Carlo XIII di Holstein-Gottorp, che 
non ha figli, decide di adottare come figlio suo Luciano 
Buonaparte, fratello minore di Napoleone Buonaparte e già ambasciatore 
lombardo in Svezia, unico tra i Napoleonidi che ha rifiutato di seguire il 
famoso fratello in Sudamerica (a fianco, in un ritratto di 
Robert Lefèvre). Il Regno di Norvegia 
resta in unione con il Regno di Danimarca.
Intanto i Giapponesi 
scacciano i Russi che volevano impossessarsi dell'isola di 
Karafuto (HL Sakhalin).
1810
Sotto l'esempio 
del Brasile, il Congresso di Angostura proclama 
l'indipendenza della Nueva Granada. Truppe iberiche 
affluiscono nella colonia per ridurla alla ragione, ma Napoleone interviene in 
forze, sconfigge gli iberici e proclama il Regno di Colombia con a capo suo 
cognato, il francese Joachim Murat, che ha sposato 
sua sorella Carolina e lo ha raggiunto in Sudamerica. Anche il
Vicereame de la Plata e il 
Paraguay proclamano l'indipendenza. Il sacerdote 
Miguel Hidalgo fomenta una ribellione nel Messico, ma è sconfitto e 
giustiziato. Il Kleinvenedig tedesco invece per ora 
rimane fedele alla madrepatria.
Pur avendola tradita ripetutamente, e pur essendo stato ripetutamente tradito da 
lei, Napoleone ama ancora sua sua moglie Annalisa de Staël-Buonaparte, ma vuole 
un erede per fondare una sua dinastia, e Annalisa, che pure ha già avuto quattro 
figli dal primo matrimonio, non può darglielo. Perciò, nonostante la cosa gli 
costi molto, è costretto a divorziare da lei. Si accorda con lo Zar Alessandro I 
di Russia, che è interessato al commercio con il ricco Brasile, e sposa sua 
sorella Ekaterina Pavlovna Romanova, 22 anni (e 
quindi di 19 anni più giovane di lui).
Il poeta
Ugo Foscolo, nato nelle Isole Ionie e tra i massimi 
esponenti del Neoclassicismo e del Romanticismo Lombardo, ricopre l'incarico di 
Console della Confederazione. Il suo principale rivale in campo letterario, il 
poeta ravennate Vincenzo Monti, dà alle stampe la 
sua famosa traduzione dell'Iliade, sbeffeggiata da Foscolo con un famoso 
epigramma: « Questi è Vincenzo Monti, cavaliero; / gran 
traduttor de' traduttor d'Omero ».
1811
Il 20 marzo nasce 
Napoleone Paolo, figlio di Napoleone e di Ekaterina, erede al trono del Brasile.
Luigi Buonaparte, fratello minore di Napoleone, è 
nominato Re dell'Uruguay. Sua sorella
Elisa Buonaparte è invece proclamata Granduchessa 
del Paraguay, mentre Manuel Belgrano fa del Rio de la Plata una Repubblica 
Confederale sul modello della Confederazione Lombarda, battezzandola
Argentina.
Per compensare la perdita del Brasile, la Confederazione Lombarda intraprende 
con slancio l'esplorazione e la colonizzazione dell'interno dell'Africa.
La vaccinazione antivaiolosa si diffonde anche nel 
Regno di Napoli (nel 1768 nella sola capitale questa malattia ha mietuto 60.000 
vittime in poche settimane!)
Per opera dell'esploratore scozzese Alexander MacKenzie 
inizia la 
penetrazione scozzese nelle terre degli Yoruba e 
degli Igbo (nell'attuale Nigeria). In suo onore 
viene fondata la città di MacKenzie
(HL Lagos), che sarà capitale della Nigeria fino al 
1992.
Lo scienziato biellese Amedeo Avogadro pubblica una 
memoria scientifica in cui introduce per la prima volta quello che noi chiamiamo
Numero di Avogadro.
1812
José de San Martín, 
governatore della provincia argentina di Cuyo, organizza un esercito in 
preparazione per un'invasione del Cile. Nasce così l'Esercito delle Ande, che 
riceve un sostegno militare cruciale da Napoleone Buonaparte, in cambio 
dell'elevazione di suo fratello maggiore Giuseppe a sovrano delle Province Unite. José de San Martín ignora l'ingiunzione del Congresso del Río de la Plata di non 
muoversi contro il Cile e guida l'esercito sulle Ande conquistando quella 
colonia. Il Congresso di Buenos Aires è a favore di una soluzione repubblicana, 
ma Napoleone interviene di persona e mette suo fratello Giuseppe sul trono. Dal 
canto suo Bernardo O'Higgins, figlio del Vicerè iberico del Perù (di origini 
irlandesi) che ha sposato in seconde nozze Elisa Buonaparte, sorella di 
Napoleone, si proclama Re del Cile, grazie anche all'aiuto di una flotta sotto 
il comando dell'ex ufficiale della marina britannica Thomas Cochrane.
1814
In mano delle 
truppe iberiche resta il Perù, che però viene invaso da ogni parte da Napoleone, Bernando O'Higgins e Joachim Murat. 
Antonio José de Sucre proclama la Repubblica 
del Perù (che comprende anche la nostra Bolivia), ma Napoleone impone invece 
come Re suo fratello Girolamo Buonaparte. Re Ferdinando VII di Iberia medita la 
riscossa e manda in Sudamerica un ultimo, grande esercito guidato dal generale 
José de Canterac y Donesan.
Lo scrittore romantico giapponese Shikitei Sanba 
pubblica i romanzi farseschi "Ukiyoburo" ("Il mondo al bagno") e "Ukiyodoko" 
("Il mondo dal barbiere").
Il 30 luglio, con la bolla "Sollicitudo omnium ecclesiarum", 
Papa Pio VII ripristina la 
Compagnia di Gesù in tutto il mondo. Oggi essa rappresenta una delle 
maggiori congregazioni del mondo cattolico, e persino il Papa stesso è un 
Gesuita!
Il sacerdote e fisico Giovanni Battista Venturi, 
nativo di Reggio Emilia e scopritore dell'"Effetto Venturi", pubblica i "Commentarj 
sopra la storia e le teorie dell'ottica", che lo qualificano come il primo 
moderno storico della scienza e della tecnologia della Confederazione Lombarda.
Il Regno di Scozia acquista la Nuova Curlandia 
dalla Russia, in concorrenza con gli inglesi che hanno occupato la vicina isola 
ex spagnola di Trinidad. Ai coloni di lingua 
baltica e tedesca è lasciata un'ampia autonomia, il governo scozzese si limita a 
nominare il Governatore e a riscuotere le tasse sui floridi commerci dell'isola.

Bandiera del Regno di Argentina (da questo sito)
1815
Il 10 aprile 
esplode il vulcano Tambora, nelle Indie Orientali 
Lombarde, provocando un disastro (si tratta di una delle più violente eruzioni 
vulcaniche dell'epoca storica). Secondo calcoli moderni, la formidabile eruzione 
ha una potenza di due milioni di bombe atomiche, erutta cento chilometri cubi di 
materiale e provoca immediatamente almeno diecimila morti. I fumi e le polveri 
eruttate oscurano i cieli di tutto il mondo.
Il 18 giugno nella 
storica Battaglia di Ayacucho Napoleone con i suoi alleati infligge una decisiva 
sconfitta all'esercito iberico di José de Canterac y Donesan, che è costretto ad 
arrendersi, anche se l'Imperatore del Brasile gli concede l'onore delle armi: 
tutte le colonie iberiche del Sudamerica ora sono indipendenti, ed è chiaro che 
l'Iberia non ha più le forze per riconquistarle. Secondo molti storici la 
vittoria di Napoleone ad Ayacucho è stata favorita dalle pessime condizioni 
climatiche provocate dall'esplosione del vulcano Tambora, che hanno provocato l'impantantamento 
dei pezzi di artiglieria spagnoli, mentre il Corso ha tenuto i propri 
all'asciutto.
In seguito alla vittoria, Napoleone annette l'Uruguay 
all'Impero del Brasile con il nome di "Cantone Cisplatino", e suo fratello Luigi 
è "promosso" sovrano di Argentina, mentre Giuseppe cambia destinazione e cinge 
la corona del nuovo Regno di Alto Perù, scorporato dal Basso Perù e battezzato 
con molta modestia Napoleonia.
Con un emendamento alla Costituzione, Re Francesco IV Borgia ordina la fusione 
perfetta dei Regni di Napoli, di Sicilia e di Sardegna nel nuovo
Regno di Napoli e delle Isole. La decisione suscita 
malumore sia tra i siciliani che tra i sardi, anche se alle due isole viene 
concesso uno speciale statuto di autonomia.
1816
Questo è noto come
"l'Anno senza Estate": l'eruzione del Tambora 
satura la stratosfera di polveri che intercettano la luce del sole e causano 
sconvolgimenti climatici globali, tra cui piogge acide, un generale abbassamento 
della temperatura, raccolti andati a male, carestie ed epidemie. A Torino cade 
la neve il 4 giugno. Alessandro Manzoni e sua 
moglie Enrichetta Blondel si ritirano con alcuni 
amici (tutti scrittori aderenti al Romanticismo) a trascorrere l'estate in una 
villa presso Lecco, con vista sul lago, ma piove e tira vento gelido per tutti i 
mesi estivi. Impossibilitati a godersi i progettati picnic e le cavalcate sotto 
il sole, davanti al caminetto acceso fuori stagione gli amici decidono di 
lanciare una sfida letteraria: vincerà chi riuscirà a scrivere il racconto 
horror più pauroso. Manzoni compone "Il Castello di 
Otranto", una storia di fantasmi che sarà il prototipo del cosiddetto 
"romanzo gotico"; il medico inglese
John William Polidori, amico dei coniugi Manzoni, 
scrive "Il Vampiro", che dà inizio al genere 
letterario del Conte Dracula; invece Enrichetta Blondel vince la competizione 
scrivendo in italiano il romanzo "Frankenstein, o il 
Moderno Prometeo", capolavoro del Romanticismo ispirato alle teorie 
elettriche di Galvani, nel quale l'omonimo scienziato riesce a ridare vita a un 
cadavere tramite l'energia dei fulmini. Questo romanzo fa della Blondel la 
massima scrittrice lombarda dell'Ottocento.
1818
Il nordest del 
Brasile si ribella all'autorità di Napoleone Buonaparte, fondando la
Confederazione dell'Equatore. Ultima grande 
impresa militare dell'Imperatore, che stronca la ribellione e poi rrisale il Rio delle Amazzoni 
e fonda nel bel mezzo dell'Amazzonia una città che chiama Manàio dal nome di una 
tribù locale.
Il 5 febbraio, alla morte di Carlo XIII, suo fratello 
Luciano Buonaparte ascende al trono di Svezia con il nome di
Carlo XIV Luciano. Da lui discendono tutti i 
successivi Re di Svezia.
L'esploratore padovano Giovanni Battista Belzoni 
entra per primo nella Piramide di Chefren e nel Tempio di Abu Simbel, scopre la 
tomba del Faraone Seti I nella Valle dei Re e fornisce un contributo 
incomparabile alla nascente egittologia.
1819
Il 6 ottobre muore 
il Re d'Aragona Carlo IV Emanuele, dato che non ha figli gli succede il fratello
Ferdinando III Giuseppe di Savoia.
Il francese François-Louis Cailler (è nato a Vevey, 
in HL nel Canton Vaud) emigra a Torino e vi fonda 
la prima grande fabbrica di cioccolato. La fortuna della sua impresa (il marchio 
Cailler esiste ancor oggi) è legata alla meccanizzazione del processo 
produttivo, che rende meno costoso e accessibile per tutti il goloso prodotto, 
ma soprattutto all'invenzione della tavoletta di 
cioccolato (fin qui la cioccolata era consumata solo in tazza e solo dai 
più ricchi). Da lui ha inizio la grande tradizione del cioccolato lombardo, 
rinomato in tutto il mondo.
Il governo di 
Stoccolma vende la Nuova Svezia 
(HL Florida) agli 
Stati Uniti d'America. Essa diventerà uno Stato dell'Unione solo nel 1845
(a fianco, la bandiera attuale della Nuova Svezia).
1820
Il 17 novembre 
muore la regina di Scozia Maria II Stuart, le succede il figlio
Giacomo IV di Liechtenstein-Stuart, che preferisce 
rinunciare ai diritti sul piccolo territorio paterno per tenersi il ben più 
prestigioso Regno di Scozia.
La vaccinazione antivaiolosa diventa obbligatoria 
per tutti nuovi nati nella Confederazione Lombarda. Tale obbligo sarà abolito 
nel 1981, a vaiolo del tutto eradicato.
1821
Il 5 gennaio si 
spegne a 45 anni Carlo Porta, il più grande poeta 
in lingua milanese di tutti i tempi.
Il 5 maggio alle 
ore 17.49 l'Imperatore del Brasile Napoleone Buonaparte muore a soli 51 anni nel 
suo palazzo di Città di Castello a causa di un cancro allo stomaco, malattia che 
ha ucciso anche suo padre. Alcuni storici sostengono che egli è stato avvelenato, 
perchè nei suoi capelli sono state trovate alte concentrazioni di arsenico, ma a 
quei tempi esso era usato con disinvoltura in molti oggetti della vita 
quotidiana, come i colori delle tappezzerie, per cui, se di avvelenamento si è 
trattato, esso è stato involontario. I referti dei medici personali 
dell'Imperatore comunque fanno propendere per l'ipotesi cancerosa. Napoleone 
è tumulato in un grande mausoleo a Città di Castello, e gli succede suo 
figlio Napoleone II che, avendo solo 11 anni, si 
trova sotto la reggenza dello zio Luigi Buonaparte, che è anche Re di Argentina 
e spera di unire i due paesi (più Uruguay e Paraguay) in un'unica corona. I suoi 
sogni però vanno subito in frantumi. Infatti l'Impero del Brasile è scosso dalla 
crisi economica dovuta alla continue campagne militari di Napoleone I, l'alta 
borghesia non riesce a commerciare con la ex madrepatria per colpa del blocco 
mercantile imposto al Brasile dal governo di Mantova, il sovrano è ancora un 
bambino e Luigi non ha il carisma e il piglio autoritario del fratello. Ne 
approfittano gli Stati Uniti d'America, ben decisi 
a spezzare il sistema napoleonico per sfruttare in esclusiva le immense risorse 
del continente sudamericano. Il primo a farne le spese è Joachim Murat, che il 7 
agosto viene sconfitto nella Battaglia di Boyacà da
Francisco de Paula Santander, il quale proclama la 
Repubblica di Colombia; catturato dai repubblicani mentre tenta di fuggire in 
Brasile, Murat finisce fucilato. Francisco de Paula Santander, che ha vinto 
grazie agli aiuti statunitensi, proclama la Repubblica di Colombia e viene 
eletto suo primo Presidente.
Il 28 settembre, dopo dieci anni di lotte, il Messico 
proclama l'indipendenza dall'Iberia grazie all'opera di 
Agustín de Iturbide y Arámburu, che però si monta la testa come Napoleone 
e si fa eleggere Imperatore del Messico.
1821-1829
Guerra d'Indipendenza Greca. Animata dagli ideali 
romantici, la Grecia si ribella al secolare dominio ottomano guidata da Teodoro 
Kolokotronis. I Turchi reprimono la rivolta con inaudita ferocia (il Patriarca 
di Costantinopoli viene giustiziato), e ciò provoca un'ondata di sdegno in tutta 
l'Europa: volontari affluiscono in Grecia in sostegno degli indipendentisti, tra 
cui il lombardo Santorre di Santarosa, il 
napoletano Giuseppe Rosaroll e il famoso poeta 
inglese Lord Byron. L'intervento dell'uomo forte 
egiziano Mehmet Alì sembra porre fine alla guerra a vantaggio dei Turchi, ma a 
questo punto intervengono le grandi potenze, ben decise a spezzare l'egemonia 
turca nel Mediterraneo Orientale.
1822
Il 1° febbraio 
Luigi Buonaparte è sconfitto nella Battaglia di Cepeda 
ed è costretto a fuggire in Brasile; durante la Battaglia il generale francese
Pierre Cambronne, che combatte nelle file 
buonapartiste, si rende protagonista di un episodio che passerà alla storia, 
urlando « Merde! » in faccia all'ufficiale 
argentino che gli intima la resa. Viene così ripristinata la 
Confederazione Argentina, suo primo Presidente è 
Bernardino Rivadavia. Il 12 febbraio è la volta del 
Cile: il Parlamento nazionale dichiara decaduto Bernardo O'Higgins dalla 
carica regale, proclama la Confederazione del Cile 
sul modello argentino e nomina primo Presidente José 
Miguel Carrera. Il 6 agosto Antonio José de Sucre 
restaura anche la Repubblica del Perù, imprigionando l'ex Re Girolamo Buonaparte, 
quindi invade la Napoleonia. Giuseppe Buonaparte fugge in Brasile e la nazione 
cambia nome in Sucre proprio in onore del suo "Libertador", 
primo Presidente è José María Pérez de Urdininea. 
Anche il Paraguay diventa una Repubblica, mentre in
Uruguay inizia la guerriglia contro il governo 
brasiliano.
Vincenzo Monti dà alle stampe anche la sua 
traduzione dell'Odissea, meno riuscita però di 
quella dell'Iliade.
1823
Il 19 marzo il 
generale messicano Antonio López Santana, che si è 
ribellato, costringe Iturbide ad abdicare e proclama la nascita degli
Stati Uniti del Messico, di cui sarà l'uomo forte 
fino al 1855. Guatemala, El Salvador, Nicaragua, Honduras e Costa Rica, 
che si erano uniti all'Impero del Messico, dichiarano la secessione e formano la
Confederazione Centroamericana sul modello 
lombardo, con capitale Ciudad de Guatemala. Essa 
sopravvive ancor oggi tra colpi di stato, stragi di indigeni e guerre civili.
Il 12 giugno viene fondata la Cassa di Risparmio di Milano, 
oggi Cassa di Risparmio dei Cantoni Lombardi (CARICLO).
Il 3 dicembre l'esploratore lombardo Giovanni Battista 
Belzoni muore di dissenteria nel Sudan meridionale mentre tenta di 
raggiungere per primo le sorgenti del Nilo.
1824
Muore il Re 
d'Aragona Ferdinando III Giuseppe detto il Tenace, gli succede il figlio
Carlo V Emanuele di Savoia.
Il 3 marzo muore anche il grande violinista vercellese 
Giovanni Battista Viotti.
Il generale napoletano Guglielmo Pepe occupa
Tunisi, sottraendola ai Turchi.
Apre il Museo Egizio di Mantova, il secondo più 
grande al mondo dopo quello del Cairo.
1825
Il 4 gennaio muore 
il Re di Toscana Ferdinando III dopo un regno lunghissimo, gli succede il figlio
Francesco II di Borbone.
Il fisico modenese Giovanni Battista Amici 
perfeziona il microscopio ottico correggendone l'aberrazione cromatica e 
permettendo l'affermarsi della teoria cellulare.
La Confederazione Lombarda occupa le Isole Crozet, 
nell'Oceano Indiano meridionale, che oggi sono sede di una base permanente per 
ricerche oceanografiche e meteorologiche.
1827
Il 5 maggio dopo ben 62 anni di regno muore il Re di Borgogna Federico V Augusto di Lorena, che è stato amico e protettore di intellettuali come Gotthold 
Ephraim Lessing, Johann Wolfgang von Goethe e Johann Gottfried von Herder. Dato 
che a Federico V Augusto è sopravvissuta solo una figlia, Maria Augusta di Lorena, che 
non è sposata, il trono passa a suo fratello Antonio II, 
che ha già 71 anni.
Alessandro Manzoni, massimo esponente del 
Romanticismo Lombardo, pubblica la prima versione del suo romanzo storico
"I Promessi Sposi", che narra la storia 
d'amore tra i giovani popolani Renzo e Lucia, contrastata da un prepotente 
signorotto tedesco, al tempo delle 
guerre tra il Barbarossa e i Lombardi nel XII secolo. Nel 1840 ne pubblicherà 
una seconda versione riveduta e corretta.
Il 10 settembre muore a Venezia Ugo Foscolo.
1828
Il 17 gennaio
Don Giuseppe Cottolengo fonda a Torino la
Piccola Casa della Divina Provvidenza, oggi nota 
semplicemente come "cottolengo", per l'assistenza a disabili, orfani, anziani e 
malati indigenti.
Il 28 agosto l'Uruguay 
proclama l'indipendenza dall'Impero del Brasile, ma cade in un lungo periodo di 
guerre civili e lotte fra fazioni.
Antonio Resmini, nativo di Rovereto e proclamato 
Beato nel 2007 da Papa Francesco, fonda presso il Sacro Monte Calvario di 
Domodossola la congregazione religiosa dell'Istituto della 
Carità, oggi detta dei "Rosminiani".
I coloni borgognoni della Nuova Olanda, detti Boeri 
("contadini" in lingua Afrikaans), si sottraggono al dominio inglese migrando 
verso nord; tale migrazione passerà alla storia come "Die 
Groot Trek" ("Lunga Marcia").

1829
Il 3 agosto alla 
Scala di Milano viene rappresentata per la prima volta l'opera lirica "Dardo Bartoli" di 
Gioachino Rossini, su libretto del genovese Felice 
Romani. L'opera rinfocola l'ardore patrio dei lombardi in un'epoca già 
segnata da nazionalismi sfrenati.
Il 20 ottobre una 
coalizione formata da Inghilterra, Francia, Russia, Confederazione Lombarda e 
Regno di Napoli annienta la flotta egiziana nella 
Battaglia di Navarino. Il Trattato di Adrianopoli 
sancisce l'indipendenza del Regno di Grecia, la cui 
corona è offerta a Leopoldo I di Sassonia-Coburgo-Gotha, 
appartenente ad un ramo collaterale dei Wettin. Egli accetta, si converte 
all'ortodossia ed assume il titolo di "Re dei Greci".
1830
Il 9 agosto muore 
il Re dei Francesi Luigi Filippo I, gli succede il figlio
Luigi Filippo II di Borbone-Orléans.
L'8 novembre muore il Re di Toscana Francesco II dopo un regno lunghissimo, gli 
succede il figlio Ferdinando IV di Borbone.
Il Re d'Aragona Carlo V Emanuele decide di vendicare la morte del povero Re 
Sebastiano I e con un colpo di mano occupa Algeri, 
cui aspiravano anche i francesi, distratti però dalla morte del loro sovrano. 
Luigi Filippo II protesta, ma nel giro di dieci anni gli Aragonesi occupano 
tutta l'Algeria.
La capitale della Borgogna è trasferita a Bruxelles 
(in olandese Brussel, in tedesco Brüssel), dove si trova tuttora.
1832
Papa Gregorio XVI, 
da poco eletto, concede una Costituzione chiamata "Statuto 
Fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa".
Il 12 maggio al Teatro alla Scala di Milano va in scena la Prima de
"L'Elisir d'Amore", capolavoro del grande 
compositore bergamasco Gaetano Donizetti, uno dei 
maggiori dell'Ottocento lombardo.
Sigismondo Ghetaldi-Gondola è eletto Doge della 
Serenissima Repubblica di Ragusa, carica che ricoprirà fino alla morte, nel 
1860.
Tamenaga Shunsui, massimo esponente del
Romanticismo giapponese, pubblica il suo capolavoro
"Shunshoku umegoyomi" ("Scenari di primavera: 
l'almanacco dei susini"), incentrato più sull'amore che sull'avventura tipica 
degli autori nipponici precedenti. Esso incontra un enorme successo in tutto il 
mondo, tanto da influenzare anche Victor Hugo.
1833
Giuseppe Mazzini è eletto Console della 
Confederazione ed espone alle Curie Generali il proprio progetto di riunificare 
l'intera penisola italiana sotto il governo confederale, affermando che l'Italia 
dovrebbe essere « Una, Indipendente, Libera, Repubblicana 
». Pochi però accettano questo progetto, essendo la Confederazione un 
vero e proprio Stato Nazionale centrato sulla Pianura Padana e per lo più 
disinteressato al resto della Penisola. Mazzini, deluso, va in esilio volontario 
a Londra dove continua a studiare progetti di unificazione italiana.
Il Regno di Scozia prende possesso delle Islas Malvinas, 
al largo della Patagonia, sottraendole all'Argentina. Il Capitano
John Strong, che ha occupato l'arcipelago, lo 
ribattezza Isole Fáclann, dal nome del suo 
ufficiale di bordo Anthony Cary, quinto visconte di Fáclann.
1833-1876
Il Regno 
d'Iberia è scosso dalle Guerre Carliste, scatenate 
da Don Carlos di Borbone che, rifiutando di 
accettare l'abrogazione della legge salica operata dal fratello
Ferdinando VII a favore della figlia
Isabella II, si proclama a sua volta Re di Iberia.
1834
Mazzini si spinge 
più in là e fonda la "Giovine Europa", sognando di 
dare vita a degli Stati Uniti d'Europa, all'epoca ancora utopistici.
Il giovane ufficiale della Marina Lombarda Giuseppe 
Garibaldi, nativo di Nizza, è inviato dalla Confederazione in Uruguay per 
sostenere l'indipendenza di quel paese contro i potenti vicini, Brasile e 
Argentina, che cercano di riconquistarlo. Garibaldi va oltre le attese e diventa 
un vero e proprio eroe.
Per opera del Sindaco di Torino Tancredi Falletti di 
Barolo e di sua moglie Juliette Colbert 
prende impulso nelle Langhe la produzione di un vino oggi universalmente noto 
come barolo.
1835
Il 2 marzo muore 
il Sacro Romano Imperatore Francesco II, gli succede il figlio
Ferdinando IV di Asburgo-Wettin, un conservatore di 
idee fortemente reazionarie.
Il 25 agosto il "Giornale di Milano" pubblica il 
primo di sei articoli su una serie di sensazionali osservazioni che sarebbero 
state compiuto dall'astronomo inglese John Herschel 
con il telescopio più potente disponibile in quest'epoca. Puntando il telescopio 
sulla Luna, secondo gli articoli, Herschel ha osservato foreste, mari, città, 
branchi di unicorni e intere civiltà popolate da uomini-pipistrello. Gli 
articoli, firmati da un certo Cosimo Papareschi, hanno un evidente intento 
satirico, ma sono scritti con tanto rigore e con tale talento letterario che 
tutti i lettori li prendono per veri, e sono addirittura ripresi dalla stampa 
internazionale. Inizia così quella che oggi è conosciuta come
« la grande bufala lunare ». In seguito il grande 
scrittore marchigiano Giacomo Leopardi ammetterà di 
essere l'autore degli articoli, e di aver inteso ridicolizzare con essi chi 
sostiene l'esistenza di civiltà extraterrestri senza aver in mano uno straccio 
di prova scientifica al riguardo.
Il 2 settembre viene inaugurata la prima ferrovia 
della Confederazione Lombarda, la Milano-Venezia.
Carlo Baroncini fonda a Milano un'industria tessile 
che assumerà nel 1864 il nome di Bassetti, in 
seguito all'ingresso in società di Giovanni Bassetti, 
cugino del fondatore. Ancor oggi si tratta di uno dei più importanti marchi 
tessili lombardi.
1836
Il 6 giugno muore 
a 80 anni il Re di Borgogna Antonio II. Nessuno dei suoi figli ha raggiunto 
l'età adulta, cosicché il trono passa a Federico VI 
Augusto di Lorena, figlio di suo fratello Massimiliano.
Il 29 luglio viene ultimato il monumentale Arco di Trionfo 
a Città di Castello, capitale del Brasile, voluto 
da Napoleone I nel 1806 per celebrare la sua vittoria, ma terminato solo da suo 
figlio.
Il 13 dicembre un incendio, causato probabilmente dal cattivo funzionamento di 
una stufa, distrugge buona parte del Gran Teatro La Fenice 
di Venezia. Ricostruito a tempo di record, esso sarà inaugurato il 26 
dicembre 1837 con la prima assoluta dell'opera "Rosmunda in Ravenna" di Giuseppe 
Lillo.
1837
Vengono costruiti il
Cimitero Monumentale di Mantova. e il
Museo Confederale di Storia Naturale di Milano. 
Quest'ultimo è nato grazie alle donazioni del museo naturalistico privato del 
collezionista milanese Giuseppe De Cristoforis e del botanico di origine 
ungherese Giorgio Jan, ed oggi è uno dei più importanti musei naturalistici 
d'Europa.
1838
Guglielmo Pepe occupa Tripoli 
e sottrae alla Turchia prima la Tripolitania e poi la Cirenaica. Viene creata la 
colonia di Libia, detta anche "la Quarta Sponda" 
del Regno di Napoli e delle Isole.
Il 16 dicembre i coloni borgognoni della Natalia guidati da
Andries Pretorius sconfiggono gli
Zulu, pur enormemente superiori di numero, in 
quella che passerà alla storia come la Battaglia del Fiume 
Insanguinato ("Slag van Bloedrivier"), e proclamano la
Repubblica di Natalia. Tra i Boeri si fa strada la 
terribile idea che Dio li abbia inviati nella zona per sottomettere e dominare 
gli africani, la "razza inferiore" (a fianco, la 
bandiera del Regno Zulu).
La Scozia rivendica l'isola di Pitcairn come 
propria colonia. Pitcairn fa tuttora parte dell'impero coloniale scozzese.
1839
Giuseppe 
Garibaldi, che combatte strenuamente contro le forze napoleoniche per 
l'indipendenza dell'Uruguay, conosce la giovane brasiliana 
Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, detta Anita, 
che combatte come un uomo, va a cavallo anche in avanzato stato di gravidanza, e 
ben presto diventa la compagna della sua vita.
1839-1842
Scoppia la 
Guerra Sino-Giapponese tra i due colossi asiatici, la Cina alleata 
dell'Inghilterra e il Giappone alleato della Confederazione Lombarda. I Cinesi 
subiscono una sconfitta umiliante e l'imperatore Daoguang è costretto a firmare 
il Trattato di Nanchino, che prevede l'apertura di 
nuovi porti al commercio nipponico (e quindi lombardo) e la cessione al Giappone 
della piazzaforte di Lushun (in precedenza base 
britannica con il nome di Port Arthur). Ha così inizio l'era dell'imperialismo 
straniero in Cina, e numerose altre potenze europee seguono l'esempio, firmando 
con Pechino vari trattati commerciali. Gli umilianti accordi con gli stranieri 
feriscono l'orgoglio cinese e alimentano sentimenti nazionalisti e xenofobi, che 
sfoceranno nelle rivolte di Taiping (1850-1864) e dei Boxer (1899-1901).
1840
Il 1° maggio il 
Ministero delle Poste della Confederazione Lombarda emette il primo francobollo 
della storia, il cosiddetto "Centesimo Nero", che 
oggi ha un grande valore per i collezionisti.
Il 27 maggio muore 
a Nizza il grande violinista genovese Niccolò Paganini.
Il 29 giugno muore il Re di Svezia Carlo IV Luciano, gli succede il figlio
Oscar I Luciano Buonaparte.
La Scozia occupa le Isole Comore e ne fa una 
propria colonia.
1841
Il sacerdote 
torinese Don Giovanni Bosco emigra in
Brasile dove si dedica all'evangelizzazione, alla 
cura dei malati e al soccorso dei più indigenti.
Nel suo romanzo storico "Il Capitano di Ventura", 
lo scrittore torinese Massimo d'Azreglio usa per 
primo la frase « Era una notte buia e tempestosa... », 
destinata a diventare celeberrima per l'uso che ne farà il bracchetto Snoopy (ed 
incipit per antonomasia di un romanzo mediocre).
1842
Il 9 marzo si 
tiene alla Scala di Milano la prima del "Nabucco", 
capolavoro di Giuseppe Verdi.
Il 30 aprile muore Don Giuseppe Cottolengo. Papa 
Pio XI lo proclamerà Santo il 19 marzo 1934.
Il 9 agosto don Giovanni Gnifetti, Parroco di 
Alagna Valsesia, conquista con alcuni amici la seconda punta del
Monte Rosa a 4559 metri di quota, oggi detta
Punta Gnifetti.
Viene fondata la Banca Centrale del Giappone, e lo
Yen (¥) diventa l'unica valuta di corso legale 
nell'arcipelago.
1843
Il 12 maggio la
Repubblica di Natalia viene conquistata dagli 
inglesi, che la annettono come colonia.
Intanto il Regno di 
Borgogna si espande nella Polinesia, superando la concorrenza di Inghilterra e 
Giappone, e colonizza le Isole della Società (Isole del Vento e Isole 
Sottovento), le Isole Australi, le Isole Marchesi, le Isole Gambier e le Isole 
Tuamotu. Nasce così la Polinesia Borgognona, con 
capitale Papeete, sull'isola di
Tahiti.
Il compositore tedesco Richard Wagner fa 
rappresentare per la prima volta al Königliches Hoftheater di Dresda la sua 
opera "Il Borgognone Volante" ("Der 
Fliegender Burgunder"), ispirata all'omonima, fosca leggenda marinara.
1845
Il 1° giugno viene aperta la
prima linea telegrafica della Confederazione 
Lombarda, che congiunge Milano, Mantova e Venezia.
Il borgognone Adolphe Sax brevetta il
sassofono, innovativo strumento musicale che da lui 
prende il nome.
Il 28 agosto esce in Giappone il primo numero di "Kagaku-teki 
Nihongo" (in inglese "Scientific Japanese"), 
una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica, e la 
più antica rivista nipponica pubblicata tuttora. La sua edizione in lingua 
italiana, intitolata "Le 
Scienze", uscirà per la prima volta nel 1948 nella Confederazione Lombarda.
1846
L'11 gennaio viene 
inaugurato il Ponte Ferroviario che congiunge la 
città di Venezia alla terraferma.
Il 21 gennaio 
muore il Re di Napoli e delle Isole Francesco IV, gli succede il figlio
Francesco V Borgia.
L'8 febbraio 
l'Esercito Uruguayano guidato dal Generale Giuseppe Garibaldi sconfigge le 
truppe del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas 
nella Battaglia di San Antonio, salvando 
definitivamente l'indipendenza del piccolo paese, alleato di ferro della 
Confederazione Lombarda in Sudamerica, nonostante gli Stati Uniti d'America 
foraggino ampiamente gli argentini. Il mito di Garibaldi si diffonde in tutta 
l'America Latina.
Il 15 giugno con il Trattato dell'Oregon gli Stati 
Uniti d'America e il Canada borgognone fissano il reciproco confine sul
49° parallelo. Con i suoi 8.893 chilometri di 
lunghezza, si tratta del confine terrestre più lungo del mondo fra due nazioni.
Fondazione delle Repubbliche Boere del Transvaal e 
dello Stato Libero dell'Orange da parte dei coloni 
borgognoni che hanno compiuto il Grande Trek.
Il missionario astigiano Guglielmo Massaia, al 
secolo Lorenzo Antonio Massaia, giunge nel Congo, 
inviato da Papa Gregorio XVI, e vi inizia un'instancabile attività di apostolato 
che durerà fino alla sua morte, promuovendo tra l'altro la vaccinazione 
antivaiolosa della popolazione di colore e difendendola contro le angherie dei 
grandi possidenti lombardi. Per questo egli subirà anche alcuni tentativi di 
assassinio.
1847
Dopo un referendum richiesto dalla loro popolazione, le 
Isole Ionie vengono aggregate al Regno di Grecia. Venezia, che aveva a 
lungo controllato quelle isole, si ribella alla decisione, sostiene di essere 
trascurata all'interno della Confederazione a vantaggio del porto di Genova, e 
il 3 novembre, assieme ai Cantoni suoi alleati di Trento, Vicenza, Verona, 
Padova, Treviso, Aquileia, Trieste, Rovigo, Ferrara e Ravenna, proclama 
la secessione, costituendo l'Unione di San Marco, 
subito riconosciuta (e foraggiata) da Austria, Ungheria, Russia ed Impero 
Ottomano. Il Console Carlo Cattaneo si oppone alla 
secessione, e scoppia la Guerra di Secessione Lombarda. 
Giuseppe Garibaldi rientra rapidamente dall'Uruguay e viene nominato comandante 
in capo delle forze confederate. Il poeta veneto Arnaldo 
Fusinato, tra i più fieri sostenitori della secessione, costituisce nella 
sua natia Schio un "Corpo Franco di Crociati", al comando di circa duecento 
volontari, predisponendosi alla difesa dei confini dell'Unione di San Marco;  
in questa occasione egli compone la canzone canzone "il Canto degli insorti".
Gli Stati Uniti d'America colonizzano una parte della costa africana cui danno 
il nome di Liberia per insediarvi alcuni ex schiavi 
liberati.
Il grande chimico lombardo Ascanio Sobrero, nativo 
di Casale Monferrato, sintetizza per primo la 
nitroglicerina.

Bandiera del Regno di Francia
1848
Il popolo 
austriaco e svizzero si solleva chiedendo la fine della monarchia assoluta, e il 
reazionario Primo Ministro Klemens Von Metternich è 
costretto alla fuga da Vienna. L'Imperatore Ferdinando IV abdica, non avendo 
figli, a favore del fratello Francesco Carlo, che 
però rinuncia a favore del figlio diciottenne Francesco 
III Giuseppe. Questi è costretto a fare alcune concessioni, ma mantiene 
il grosso dei poteri nelle proprie mani. Il Re Federico 
Guglielmo IV di Prussia invece concede spontaneamente la Costituzione, e 
la sua popolarità nel mondo tedesco cresce a discapito degli Asburgo-Wettin.
Anche i sudditi del Re assolutista Ferdinando IV di Toscana 
si sollevano chiedendo a gran voce una Costituzione, ma il sovrano, alleato 
dell'Austria, si ostina a non volerla concedere, ed allora il Liberale 
fiorentino Bettino Ricasoli, detto "il Barone di 
Ferro", monarchico e quindi ostile alla Confederazione, invoca l'aiuto del Re 
Francesco V Borgia. Il Primo Ministro del Regno di Napoli e delle Isole
Pasquale Stanislao Mancini convince il sovrano che, 
essendo Austria e Confederazione Lombarda in tutt'altre faccende affaccendate, è 
il momento giusto per unificare la penisola. Allora Francesco V manda il suo 
esperto generale Paolo Avitabile in soccorso dei 
Liberali toscani. Per far ciò, il generale chiede a Papa Pio IX di attraversare i 
territori pontifici, ma il Pontefice rifiuta. Avitabile, dopo essersi consultato 
con il sovrano, invade lo Stato della Chiesa e sconfigge le truppe pontificie a
Castelfidardo, mentre i Liberali romani, umbri e 
marchigiani si sollevano a loro volta. Entra quindi in Toscana e occupa Firenze 
quasi senza colpo ferire, dato che il Re Ferdinando IV si è rifugiato prima 
sull'isola d'Elba, e poi in Francia. Il Liberale romano 
Carlo Armellini proclama terminato il millenario potere temporale dei 
Papi e forma un governo provvisorio. Pio IX, cui è stata consigliata la fuga, 
decide invece di restare a Roma, si rinchiude in Vaticano, si proclama 
prigioniero e invoca l'aiuto delle nazioni cattoliche. I tempi però sono 
cambiati, solo l'Irlanda protesta contro la fine dello Stato Pontificio ma 
ovviamente non muove un dito.
Intanto per l'Unione di San Marco, dopo alcuni successi iniziali, le cose si 
mettono male: tra il 22 e il 27 luglio si combatte la Battaglia 
di Custoza, in cui le forze Confederate guidate da Giuseppe Garibaldi 
annientano quelle unioniste guidate dal Doge Daniele Manin. 
Arnaldo Fusinato, salvatosi a stento dopo aver combattuto a Custoza, organizza 
le difese della città di Vicenza, assediata dal generale vercellese
Eusebio Bava, ma tutto e vano e Vicenza è costretta 
ad arrendersi. Fusinato ripiega su Venezia, ma la Confederazione assedia la 
città lagunare da terra e da mare; preso dallo sconforto, il poeta di Schio 
compone "L'ultima ora di Venezia", in cui si leggono i famosi versi:
« Venezia, l'ultima / ora è venuta; / illustre martire, / 
tu sei perduta. / Il morbo infuria, / il pan ci manca, / sul ponte sventola / 
bandiera bianca! » Nonostante la strenua difesa di Daniele Manin, 
Giuseppe Garibaldi prende Venezia, poi insegue le ultime truppe unioniste fino a 
Gorizia, sventando un tentativo austriaco di riprendersi Trieste: egli diventa 
così "l'Eroe dei Due Mondi". L'Unione di San Marco 
si arrende, la Guerra di Secessione ha fine e la Confederazione è restaurata nei 
suoi confini. Tuttavia Carlo Cattaneo avvia una serie di riforme culminate 
nell'approvazione di una nuova Costituzione che trasforma la Confederazione in 
una vera e propria Repubblica Federale. A livello federale il potere legislativo 
è esercitato da due camere, il Consiglio Nazionale 
e il Consiglio degli Stati, rinnovate ogni cinque 
anni. I Cantoni Lombardi mantengono gran parte della loro sovranità, ma Finanze, 
Affari Esteri, Economia, Ricerca Scientifica, Difesa, Giustizia e Sport 
competono al Governo Federale, sempre con sede a 
Mantova. A capo della Confederazione non ci sono più due Consoli, ma un
Presidente del Consiglio dei Ministri, nominato 
dalle camere, che alle camere rende conto delle proprie azioni, e può essere 
sfiduciato solo in presenza di un nuovo governo ("Sfiducia Costruttiva"). Le 
decisioni più importanti prese dal Governo Federale devono però necessariamente 
essere confermate da un referendum popolare. Per questo la Confederazione 
Lombarda rappresenta oggi uno dei massimi esempi di 
Democrazia Diretta esistente al mondo. Si formano anche i primi Partiti 
Politici, e le elezioni del 1850 confermano Carlo Cattaneo 
come primo Presidente del Consiglio.
E Arnaldo Fusinato? Deluso, va in esilio a Firenze, dove continua a scrivere 
struggenti versi che rievocano il sogno tramontato dell'indipendenza della città 
di San Marco.
1849
Una serie di 
plebisciti in Toscana, Lazio, Umbria e Marche porta all'annessione di queste 
regioni al Regno di Napoli e delle Isole. Il 17 marzo il Parlamento Napoletano 
proclama la nascita del Regno d'Italia, il sovrano cambia nome in
Francesco I Borgia. Papa Pio IX scomunica il 
sovrano e il governo del nuovo stato, ma nessuno se ne dà per inteso, anche se 
il cattolicesimo resta Religione di Stato del paese.
1850
Il 3 febbraio la 
capitale del Regno d'Italia è trasferita a Roma, 
nonostante le proteste dei sudditi napoletani. Il 13 maggio la
Legge delle Guarentigie garantisce al Papa 
l'inviolabilità della persona, gli onori sovrani, il diritto di avere al proprio 
servizio guardie armate a difesa dei palazzi vaticani; Vaticano, Laterano, 
Cancelleria e Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo godono del diritto di 
extraterritorialità; il Papa ha piena libertà di comunicazioni postali e 
telegrafiche e il diritto di rappresentanza diplomatica; al clero viene 
riconosciuta illimitata libertà di riunione e i vescovi sono esentati dal 
giuramento al Re; al Papa è garantito un introito annuo di 3.225.000 lire per il 
mantenimento del pontefice, del Sacro Collegio e dei palazzi apostolici. Pio IX 
reagisce con durezza, disconosce la legge e proibisce ai Cattolici di prendere 
parte alla vita politica del nuovo Stato ("Non expedit"). Così facendo, però, 
ottiene solo che esso sia governato dagli anticlericali e dai massoni.
La Confederazione Lombarda invece riconosce il 
Regno d'Italia a patto che esso rinunci ufficialmente ad ogni rivendicazione sui 
suoi Cantoni, cosa che avviene. Fallimento politico del progetto panitaliano e 
repubblicano di Mazzini, che morirà in esilio.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione Lombarda è Massimo d'Azeglio, genero 
di Alessandro Manzoni.
Il 13 agosto a Lalatta di Palanzano, nel Cantone di 
Parma, nasce Andrea Carlo Ferrari, il futuro Papa
Pio X.
Il 26 agosto muore 
il Re dei Francesi Luigi Filippo II; siccome suo figlio Filippo è morto in un 
incidente a soli 32 anni, gli succede il nipote Filippo 
VII di Borbone-Orléans, di 12 anni, sotto la reggenza del Primo Ministro 
Jacques-Charles Dupont de l'Eure.
1851
L'11 marzo va in 
scena al Teatro La Fenice di Venezia la prima del 
"Rigoletto" di Giuseppe Verdi, su libretto 
di Francesco Maria Piave e tratta da un dramma di 
Victor Hugo. L'opera è ambientata a Mantova, la 
capitale della Confederazione Lombarda: in essa il gobbo Rigoletto rimane 
vittima di una maledizione e perde la figlia Gilda, unico suo bene, che si 
sacrifica per salvare il Console della Confederazione, da lei amato benché 
libertino e infedele. L'opera si rivela uno straordinario successo.
Viene istituito l'Ordine al Merito della Confederazione 
Lombarda, massima onorificenza della federazione, concessa allo scopo di
« ricompensare benemerenze acquisite verso la 
Confederazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e nell'impegno 
di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e 
umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e 
militari ».
Si susseguono a ritmo forsennato le scoperte scientifiche: il fiorentino
Antonio Meucci, che lavora a Milano, inventa il
telefono.
1852
L'Impero del 
Brasile riesce ad arginare la minaccia rappresentata dal dittatore argentino
Juan Manuel de Rosas, siglando un'alleanza con 
l'Uruguay e gli oppositori argentini di Rosas e scatenando la cosiddetta
"Guerra del Platino". La vittoria brasiliana porta 
alla caduta del dittatore argentino. Nel corso della campagna però l'Imperatore 
del Brasile Napoleone II, figlio di Napoleone I Buonaparte, si ammala di febbre 
gialla, come molti dei suoi soldati, e il 2 dicembre muore a 41 anni . Siccome non ha avuto figli, gli succede 
Carlo Luigi 
Napoleone, figlio di Luigi Buonaparte, ex Re di Argentina e suo ex tutore, da 
Napoleone II adottato come figlio, che prende il nome di 
Napoleone III.
La Palma, capoluogo delle isole Canarie lombarde, 
diventa porto franco, e ben presto si impone come 
uno dei più importanti scali marittimi lombardi.
1852-1856
L'esploratore e missionario 
scozzese David Livingstone esplora il corso dello 
Zambesi e scopre le cascate cui dà il nome di Cascate 
Stuart. Non riesce però ad individuare le sorgenti del Nilo.
1853
La scrittrice zurighese Johanna Louise Heusser, 
figlia di un medico e di una poetessa, sposa il noto scrittore per l'infanzia
Carlo Lorenzini, meglio noto con lo pseudonimo di
Carlo Collodi. Ispirato da lui, inizia a scrivere 
opere per ragazzi pubblicandole nel Regno d'Italia sotto il nome di
Giovanna Lorenzini (nella HL 
è nota come Johanna Spyri).
La
Nuova Caledonia diventa un possedimento scozzese.
1853-1858
Giuseppe Garibaldi è inviato in Africa a difendere 
il Regno del Congo, vassallo della Confederazione 
Lombarda, dalle mire coloniali di francesi e borgognoni. Egli combatte per 
cinque anni a fianco di Re Enrico III Mpanzu a Nsindi a 
Nimi a Lukeni contro le pretese dei regni vicini e dei colonizzatori 
europei (a fianco, la bandiera del Regno del Congo).
1854
Il Re di Borgogna 
Federico VI Augusto muore a soli 57 anni a causa di un incidente a cavallo; non 
ha figli, perciò gli 
succede il fratello Giovanni I di Lorena.
Il 24 aprile l'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco III Giuseppe sposa 
la prima cugina Elisabetta di Wittelsbach, detta 
popolarmente "Sissi", una delle donne più colte e progressiste del suo tempo, 
che lo convince a concedere a sua volta una Costituzione per l'Arciducato 
d'Austria e Svizzera ed una per il Regno d'Ungheria.
Il biologo pistoiese Filippo Pacini, che lavora 
all'Università di Pavia, scopre il vibrione del colera.
1855
Il 1° luglio si spegne a Stresa Antonio Rosmini, 
una delle maggiori figure della Chiesa lombarda dell'Ottocento.
Nasce il
Regno di Terranova con proprio parlamento e proprio 
governo (capitale St. John's) in unione personale con il Regno di Scozia.
La Confederazione Lombarda pianta la propria bandiera sull'isoletta di
Navassa, nel mare tra la Giamaica, Cuba e Haiti, 
assicurandosi così un punto di approdo strategico nei Caraibi. Alcuni carcerati 
vengono portati sull'isola per raccogliere il guano 
presente in abbondanza sull'isola. Navassa (dal francese "navasse", cioè 
"barcaccia") resterà alla Confederazione fino ad oggi.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione Lombarda è Urbano Rattazzi.
1856
Il 5 marzo esce a Milano il primo numero de "Il Corriere 
della Sera", il quotidiano oggi più diffuso nella Confederazione 
Lombarda.
Il 14 dicembre apre il Casinò in un quartiere periferico di Monaco, oggi noto 
come Casinò di Monte Carlo, uno dei più rinomati 
del mondo.
Padre Eugenio Barsanti di Lucca e il suo discepolo
Felice Matteucci inventano il 
motore a combustione interna, che trova subito applicazione nelle 
industrie lombarde, ma non ancora nelle automobili.
Otto Von Bismarck diventa Primo Ministro del Regno 
di Prussia e concepisce un disegno politico per fare grande la sua nazione. Egli 
subito tesse una rete di alleanze fra la Prussia e gli stati italiani, alleanza 
che è invisa all'Austria.
1857
Il 31 maggio a
Desio, nel Cantone di Milano, nasce
Achille Ratti, il futuro Papa 
Pio XI.
Il 27 giugno l'astronomo Hermann Mayer Salomon Goldschmidt 
scopre un grande asteroide posto tra nella fascia tra Marte e Giove che battezza
"Elena Luisa" in onore della regina
Elena Luisa di Meclemburgo-Schwerin, madre del 
giovane Re di Francia Filippo 
VII di Borbone-Orléans. Si tratta del primo asteroide ad essere battezzato con 
il nome di una persona realmente esistente, piuttosto che di una figura della 
mitologia greca. Si tratta anche di uno dei primi asteroidi dei quali si è 
scoperto che possiede un satellite naturale in orbita attorno ad esso.
1858
Il 12 novembre 
muore il Re di Scozia Giacomo IV, gli succede il figlio 
Carlo II di Liechtenstein-Stuart, di soli 18 anni (ha evitato la reggenza 
perchè, alla morte di suo padre, era diventato maggiorenne da soli 38 giorni!)
Il 17 novembre la Confederazione Lombarda prende possesso dell'atollo 
di Clipperton, a 690 miglia nautiche dalla costa occidentale del Messico, 
interessata ai suoi giacimenti di fosfati, nonostante le proteste di Messico e 
Giappone che pure rivendicavano l'atollo.
1859
Il Regno d'Italia 
acquista Gibuti, piazzaforte strategica nel Corno 
d'Africa all'ingresso del Mar Rosso: nasce la Somalia 
Italiana.
L'8 luglio muore il Re di Svezia Oscar I Luciano, gli succede il figlio
Carlo XV Luciano Buonaparte.
Viene inaugurato il Famedio del Cimitero Monumentale di 
Mantova, destinato alla sepoltura dei lombardi illustri (il suo nome 
deriva dal latino "famae aedes", "tempio della fama"). Tra gli altri oggi vi 
sono sepolti Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, Luca Beltrami e 
Carlo Forlanini.
1860
Il crescente 
riarmo della Prussia e l'alleanza stretta da Bismarck con la Confederazione 
Lombarda preoccupano il Sacro Romano Imperatore Francesco III, che invia il 
Primo Ministro Ungherese Gyula Andrassy ai
Bagni di Ems per incontrare il Re di Prussia
Federico Guglielmo IV (l'Ungheria non fa parte del 
Sacro Romano Impero e Andrassy ha una posizione per così dire "neutrale"). Dopo 
l'incontro viene diffuso un dispaccio in cui il Re di Prussia rassicura 
l'Imperatore affermando di non voler mirare al suo trono. Otto Von Bismarck però 
cancella abilmente alcune frasi del Dispaccio di Ems, 
in modo da farlo apparire quasi minaccioso. Francesco III Giuseppe cade nella 
trappola e, benché sconsigliato dalla moglie Elisabetta, dichiara il Re di 
Prussia decaduto dal suo trono. Bismarck non aspettava altro e dichiara la 
guerra. Il 3 luglio a Sadowa le forze prussiane del 
generale Helmut Von Moltke annientano quelle 
austriache, ungheresi e bavaresi guidate da Ludwig August 
von Benedek ed entrano a Vienna. Francesco III Giuseppe e la moglie 
fuggono a Budapest, ed a quel punto la Dieta Imperiale dichiara decaduto 
l'imperatore ed elegge nuovo sovrano del Sacro Romano Impero proprio il Re di 
Prussia, che prende il nome di Federico V Guglielmo. 
Francesco III Giuseppe è dichiarato decaduto anche dai suoi possedimenti in 
Austria, Svizzera e Boemia; Federico V Guglielmo offre il titolo arciducale a
Massimiliano, fratello minore di Francesco III 
Giuseppe, che accetta, essendosi sempre sentito messo da parte dal fratello, 
nonostante la casa di Asburgo-Wettin prenda questo atto come un vero e proprio 
tradimento.
1861
Il 2 gennaio muore 
l'imperatore Federico V Guglielmo dopo un regno brevissimo, siccome non ha figli 
gli succede il fratello
Guglielmo I di Hohenzollern.
Il 17 marzo il Sacro Romano 
Impero è riformato, cambiando nome in Impero di Germania 
e trasformandosi in una vera e propria monarchia nazionale tedesca, con capitale
Berlino, anche se con struttura federale. D'ora in 
poi l'Imperatore non sarà più eletto dai Grandi Elettori, bensì dal Parlamento 
Federale (Bundestag) con sede a Berlino. I 
territori della Galizia, della Lodomiria e della Bucovina, che erano parte della 
monarchia asburgica ma non dell'Impero né del Regno d'Ungheria, continuano a non 
far parte dell'Impero di Germania ma restano sotto la sovranità di Massimiliano 
d'Asburgo-Wettin. Nasce così una superpotenza centroeuropea che mette in allarme 
la Russia, la Borgogna e l'Inghilterra. L'ex imperatore invece resta Re 
d'Ungheria e di Croazia con il nome di Francesco II 
Giuseppe (Ferenc II József).
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione Lombarda è il bolognese Marco Minghetti.

Il nuovo Impero di Germania (in rosso, i suoi confini)
1861-1865
Guerra di Secessione Americana. Ad essa partecipa 
anche Giuseppe Garibaldi, che combatte per i 
Nordisti per via delle sue idee antischiaviste.
1862
Il 1° marzo viene 
istituita nella Confederazione la gloriosa "Brigata 
Ajaccio", reggimento di fanteria che sarà presente su molti teatri di 
guerra e in operazioni di peacekeeping.
Lo scrittore francese Alexandre Dumas Padre, 
ammiratore di Giuseppe Garibaldi, lo raggiunge negli Stati Uniti, assiste alla 
sua vittoria nella Battaglia dei Sette Giorni e 
scrive il romanzo "I Garibaldini", che contribuisce 
a creare il mito dell'Eroe dei Due Mondi.
In seguito a una vasta ristrutturazione territoriale della Confederazione, molti 
dei comuni più piccoli vengono accorpati ai maggiori. Tra l'altro
Sant'Antonino Ticino, 
Tornavento, Tinella e 
Ferno sono accorpati al Comune di Lonate Pozzolo, 
nel Cantone di Milano, in cui è nato l'autore 
di questa ucronia.
Il sindaco di Reggio Emilia Pietro Manodori decide 
di raccogliere il denaro delle imprese cittadine sotto forma di risparmio; nasce 
così il Credito Emiliano, la prima banca 
cooperativa in Europa.
A Milano Carlo Righetti (in arte Cletto Arrighi) 
fonda il movimento letterario controcorrente della 
"Scapigliatura".
Il linguista goriziano Graziadio Isaia Ascoli conia 
il termine "glottologia" e diventa il pioniere di 
tale nuova scienza.
Francesco Faà di Bruno, nativo di Alessandria, 
viene nominato professore ordinario di Analisi Matematica presso l'Università di 
Torino e fornisce contributi notevoli al calcolo infinitesimale (sua la
Formula di Faà di Bruno). Grande uomo di fede oltre 
che di scienza, sarà ordinato sacerdote nel 1876, si spegnerà il 27 marzo 1888 e 
sarà canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 25 settembre 1988.
Viene fondata la città canadese di Vancouverden, 
nell'ambito della grande corsa all'oro di questo periodo.
1863
Il 19 gennaio muore la filantropa francese naturalizzata lombarda
Juliette Colbert di Barolo.
Il 9 febbraio il ginevrino Henri Dunant fonda la
Croce Rossa Internazionale.
Dal 1° al 3 luglio 
le forze dell'Unione condotte da Giuseppe Garibaldi si scontrano con quelle 
della Confederazione, guidate dal generale Robert E. Lee, nella
Battaglia di Gettysburg, in Pennsylvania. Muoiono 
in tutto più di diecimila soldati e quasi trentamila restano feriti; lo stesso 
Garibaldi è ferito da una schioppettata (nasce qui il motivetto "Garibaldi fu 
ferito, fu ferito ad una gamba...") La decisiva vittoria dell'Unione decide in 
favore di essa le sorti del conflitto.
Approfittando della Guerra di Secessione, l'Imperatore del Brasile
Napoleone III interviene nella lotta tra 
conservatori e liberali in Messico e ne occupa la 
capitale, deponendo il legittimo Presidente Benito Juárez. 
Offre quindi la corona di Imperatore del Messico a Francesco 
di Borbone, figlio dell'ex Re 
di Toscana Ferdinando IV di Borbone. Il principe 
accetta, nonostante la contrarietà del padre che ancora rivendica il trono di 
Firenze, e raggiunge il Messico insieme alla consorte 
Maria Sofia di Wittelsbach, sorella della famosa "Sissi", venendo 
incoronato con il nome di Francesco I del Messico. Benito Juárez scatena la 
guerriglia contro le forze imperiali di Francesco I, e questi nomina comandante 
in capo dell'esercito messicano l'ufficiale statunitense 
George Armstrong Custer, che si rende colpevole di massacri ai danni dei 
civili accusati di fiancheggiare Juárez.
Il 23 ottobre il torinese Quintino Sella, per tre 
volte Ministro delle Finanze della Confederazione, fonda il
Club Alpino Lombardo.
1865
Il 28 luglio muore 
il Re di Aragona Carlo V Emanuele, gli succede il figlio 
Vittorio IV Emanuele di Savoia. Carlo V Emanuele era magrissimo, alto 
quasi due metri, riflessivo, religiosissimo e non ha mai tradito la consorte Maria Teresa d'Asburgo-Wettin, mentre Vittorio IV Emanuele è basso, 
tracagnotto, impulsivo, massone, si fa beffe della religione ed è noto per lo 
straordinario numero di amanti, e questo induce molti sudditi a pensare che il 
vero erede al trono sia morto in un incidente e sia stato sostituito con il figlio di 
qualche membro della servitù. Tale teoria però non ha mai trovato concrete prove 
a suo sostegno.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione Lombarda è lo scienziato Luigi Federico 
Menabrea.
I fratelli Luigi e Ferdinando 
Bocconi fondano a Milano la "Rinascente", 
considerata l'antenata di tutti i supermercati moderni, e tuttora in attività.
Il 14 luglio i valdostani César e Jean-Antoine Carrel 
e Jean-Joseph Maquignaz sono i primi a giungere 
sulla cima del Monte Cervino, battendo la 
concorrenza di una cordata di scalatori inglesi, Questi ultimi, visti i 
valdostani giungere per primi in vetta, si ritirano, decidono di rientrare ed 
evitano la rovinosa caduta che nella HL costò quattro morti.
Il 10 dicembre muore il Re dei Greci Leopoldo I, gli succede il figlio
Leopoldo II di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Il 23 dicembre Francia, 
Borgogna, Confederazione Lombarda e
Regno d'Italia danno vita all'Unione 
Monetaria Latina, accordandosi per scambiare le loro monete nazionali su 
uno standard di 4,5 g di argento o 0,290322 grammi di oro (un rapporto di 15,5 
ad 1) e di rendere queste monete intercambiabili liberamente.
1866
Nell'Impero 
di Corea si registrano massacri di missionari cristiani giapponesi. Il 
Giappone approfitta della debolezza dell'Impero Qing, ormai in piena decadenza, 
per invadere la Corea ed infliggerle una dura sconfitta. L'imperatore
Gojong resta sul trono e la Corea rimane 
formalmente indipendente, ma deve accettare il protettorato nipponico e la 
predicazione cristiana nel paese.
Il tedesco Heinrich Nestlé (è nato nel 1814 a 
Francoforte sul Meno), trasferitosi a lavorare a Torino 
dove ha italianizzato il suo nome in Enrico Nestlè, 
inventa il cioccolato al latte, rivoluzionando 
l'industria dolciaria. Egli fonda l'industria Nestlè, oggi una delle più 
importanti multinazionali alimentari della Confederazione Lombarda.
Il 30 dicembre viene inaugurata a Milano quella che oggi è nota come
Galleria Carlo Cattaneo, galleria commerciale 
coperta in stile neorinascimentale che collega piazza Duomo a Piazza della 
Scala. Per la presenza di eleganti negozi e locali, essa diventa il ritrovo 
della borghesia meneghina, tanto da essere soprannominata 
"il Salotto di Milano". Progettata dall'architetto 
Giuseppe Mengoni, nativo di Imola, essa è tra i più celebri esempi di 
architettura del ferro europea e viene considerata uno dei primi esempi di 
centro commerciale al mondo.
1867
Il 9 febbraio esce 
a Torino il primo numero de "La Stampa".
Anche il
Canada è eretto a regno autonomo in unione 
personale con la Borgogna, la capitale è Nieuw Amsterdam. 
La nuova Federazione è formata da Nuova Borgogna, Colonia dei Grandi Laghi (che 
ora diventa Provincia dei Grandi Laghi), Nuovo Brabante, Nuova Gheldria 
e Isola del Principe Carlo, ma essa estende la sua sovranità anche sugli immensi
Territori del Nord-Ovest, in gran parte selvaggi, 
che si estendono fino all'Oceano Pacifico e al Mare Artico.
Dato che ai Russi l'Alaska non interessa più, il 
9 aprile il Giappone la prende in affitto per 99 anni. Malumori dell'Inghilterra, della 
Borgogna e degli Stati Uniti d'America, che miravano tutti ad accaparrarsi 
l'Alaska russa. Anche la stampa nipponica satireggia l'acquisto di quella gelida 
terra, definita "la nuova Ghiacciaia del Giappone".
Il 1° giugno il veronese Padre Daniele Comboni 
fonda i Missionari del Sacro Cuore di Gesù, oggi 
meglio noti come Comboniani.
Finita la Guerra di Secessione, gli Stati Uniti d'America costringono le truppe 
di Napoleone III del Brasile a sgomberare il Messico e impongono il ritorno al 
potere di Benito Juárez. A questo punto il fragile Impero di Francesco I è alla 
frutta, ma il sovrano si rifiuta di abdicare e di lasciare il paese per tornare 
in Europa, e si asserraglia invece a Santiago de Querétaro 
per l'ultima difesa contro le forze di Juárez. Costretto ad arrendersi, è 
fucilato nonostante la richiesta di grazia inoltrata da Papa Pio IX a Benito 
Juárez. Sua moglie Maria Sofia impazzisce per il dolore. Édouard Manet, Franz 
Liszt e Giosuè Carducci dedicheranno una delle loro opere allo sfortunato 
imperatore messicano.
George Armstrong Custer è a sua volta catturato, ma 
espulso verso gli Stati Uniti per non scontentare Washington. Non viene tuttavia 
reintegrato nell'esercito, e questo eviterà varie sofferenze ai nativi 
americani. Egli decide allora di mettersi al servizio del miglior offerente come 
un antico capitano di ventura; ad arruolarlo è l'Inghilterra, che lo spedisce in 
Africa a combattere per allargare il suo impero coloniale.
1868
Il 20 luglio con 
la morte di Ishida Iemochi si estingue la casata 
degli Ishida, ed allora in Giappone si decide una riforma costituzionale: la 
carica ereditaria di Shogun è sostituita da quella di 
Presidente, sul modello Confederato; il Presidente viene eletto a 
suffragio maschile ogni cinque anni. Il primo Presidente è il Liberale
Ito Hirobumi.
Il 21 settembre lo straripamento dei torrenti Parma e 
Baganza sommerge la città di Parma provocando 21 morti e centinaia di 
sfollati.
Il 27 dicembre esce il primo numero del "Corriere dei 
Piccoli", la prima rivista lombarda per ragazzi, pubblicata ancor oggi.
1869
Il 6 febbraio 
muore Carlo Cattaneo, in suo onore un nuovo quartiere di Monaco è ribattezzato
Monte Carlo.
Il 17 novembre 
viene aperto il Canale di Suez, progettato 
dall'ingegnere lombardo Luigi Negrelli e realizzato 
dal francese Ferdinand de Lesseps.
L'Iberia, l'Aragona e 
la Grecia aderiscono all'Unione 
Monetaria Latina.
Una rivolta di detenuti sull'isola di
Navassa svela le condizioni disumane in cui molti 
di essi sono costretti a lavorare sotto il sole dei Tropici per raccogliere il 
guano. La cosa suscita un'ondata di sdegno nella Confederazione, e il governo 
Menabrea perde molti consensi. I detenuti vengono evacuati e la raccolta del 
guano interrotta.
L'abate Jacopo Pirona pubblica il primo
dizionario italiano-dalmatico.
1869-1871
Giuseppe Garibaldi è di nuovo in Africa, inviato 
alla ricerca dell'esploratore scozzese David Livingstone, 
che da tre anni non dà notizie di sé e si teme sia morto. Dopo due anni di 
esplorazioni il nizzardo lo incontra ad Ujiji, 
sulle sponde del lago Tanganica, e lo saluta con una frase passata alla storia:
"Dr. Livingstone, I presume." ("Il dottor 
Livingstone, suppongo.") C'era poco da supporre, dato che i due erano gli unici 
europei nel raggio di centinaia di chilometri. Stanco delle avventure, Garibaldi 
torna in patria, mentre Livingstone morirà di malaria il 1° maggio 1873.
1870
Dopo le elezioni 
legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione 
Lombarda è Giovanni Lanza. 
Osvaldo Gnocchi Viani è il primo deputato del neocostituito Partito 
Socialista Lombardo al Consiglio Nazionale (a fianco, il 
più antico logo del Partito Socialista Lombardo).
Il 15 maggio il territorio di Pairiemeer ("Lago 
delle Praterie", HL Manitoba) viene scorporata dai 
Territori del Nord-Ovest e diventa la sesta provincia canadese. La capitale è
Vinnipee (HL Winnipeg), 
dalla lingua Cree "Win-nipi", "acqua fangosa".
Il 1° dicembre un referendum nella Confederazione 
Lombarda approva l'introduzione del divorzio, 
nonostante il malumore della Chiesa.
Dopo la deposizione della reazionaria Regina di Iberia 
Isabella II di Borbone, il 4 dicembre il Parlamento di Madrid offre la 
corona a Enrico Borgia, figlio secondogenito del Re 
d'Italia Francesco I Borgia, che accetta.
1871
Il 20 luglio la Colombia Borgognona (Bourgoundisch 
Colombia, HL British Colimbia) diventa la sesta 
provincia del Canada con capitale Vancouveren
(HL Vancouver).
L'esploratore milanese Antonio Raimondi, 
appassionato studioso delle civiltà precolombiane, scopre 
(con grande anticipo rispetto alla HL) la città perduta di
Machu Picchu ("Vecchia Montagna" in lingua quechua) 
situata sulle Ande peruviane, nella valle dell'Urubamba, a circa 2430 metri di 
quota. Egli la identifica con Vilcabamba, la 
leggendaria ultima capitale degli Inca, dove essi avrebbero cercato di sfuggire 
alla brutale colonizzazione spagnola.
Il 17 settembre 
viene inaugurato il traforo ferroviario del Frejus, 
il primo sotto le Alpi.
Il 20 settembre viene fondata a Varese la Federazione 
Scacchistica Lombarda.
1872
Il 18 settembre 
muore il Re di Svezia Carlo XV Ludovico, siccome non ha figli maschi gli succede 
il fratello Oscar II Buonaparte.
Sfruttando la recente invenzione della dinamite ad 
opera di Alfred Nobel, iniziano i lavori per la 
costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo, 
destinata a mettere in comunicazione Germania, Austria, Confederazione e Italia.
Viene fondata l'Associazione 
Confederata per la Protezione degli Animali. Suo primo Presidente è 
Giuseppe Garibaldi, animalista convinto.
Lo storico lecchese Cesare Cantù fonda l'Archivio 
Storico Lombardo.
Il 3 dicembre viene istituito il Parco Nazionale del Gran 
Paradiso, il primo della Confederazione Lombarda.
Esce postumo "L'Arciere di Fuoco", romanzo dello 
scrittore francese Alexandre Dumas Padre, che narra 
in maniera fantasiosa le vicende del leggendario eroe lombardo Dardo Bardoli.
1873
Il 9 gennaio muore 
di tumore alla prostata l'Imperatore del Brasile Napoleone III, gli succede il 
figlio Napoleone Eugenio Luigi con il nome di Napoleone IV, 
di 17 anni.
L'11 gennaio Re Enrico V Borgia, incapace di 
comprendere i problemi della politica iberica, abdica con gran rabbia di suo 
padre. Dopo la proclamazione di un'effimera ed instabile repubblica, in Iberia 
viene restaurata la monarchia sotto il figlio di Isabella II,
Alfonso XII, dietro precise garanzie 
costituzionali.
Il 22 maggio Alessandro Manzoni muore a Milano alla 
bella età di 88 anni. Viene sepolto nel Famedio di Mantova.
Il 29 ottobre 
muore il Re di Borgogna Giovanni I. Egli ha avuto solo figlie femmine, ma l'anno 
prima di morire egli ha abolito la Legge Salica, e così il Parlamento Borgognone 
di Bruges offre la corona al marito della sua primogenita 
Maria Elisabetta di Lorena, il principe Cristiano 
Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, figlio del Re 
Cristiano IX di Danimarca, a patto che si converta al cattolicesimo. Cristiano 
Guglielmo accetta e prende il nome di Guglielmo I.
1874
L'Inghilterra si 
insedia nella Costa d'Oro scacciando i Danesi e i 
Lombardi che vi si erano già insediati.
Inizia il "Kulturkampf", una serie di politiche 
anticlericali messe in atto nei territori dell'Impero di Germania, nonostante le 
proteste di Papa Pio IX. Ad esse si allinea anche Massimiliano III di 
Asburgo-Wettin, che è membro di spicco della Massoneria.
L'anarchico russo Michail Aleksandrovič Bakunin, 
espulso dalla Prima Internazionale, si stabilisce a 
Minusio, piccolo comune del Canton Ticino, dove morirà il 1° luglio 1876.
1875
Il 24 aprile viene 
istituito il Parco Nazionale dello Stelvio.
Il 20 novembre 
muore a soli 56 anni il Re d'Italia Francesco I: appassionato di caccia, durante 
una battuta nelle paludi malsane che circondano Roma si ammala di malaria, e il 
morbo gli è fatale. Gli succede il figlio Francesco II 
Borgia.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione Lombarda è Agostino Depretis.
L'editore svizzero Ulrico Hoepli fonda a Milano 
l'omonima casa editrice.
1875-1887
Il friulano Pietro Savorgnan di Brazzà esplora 
tutto il bacino del fiume Congo per conto della Confederazione. A un suo 
affluente, noto in HL come Kasai, conferisce il lombardissimo nome di
Reno.
1876
Impero Russo e 
Repubblica del Giappone si spartiscono gli interessi nel Nord della Cina: ai 
Russi va il controllo della Manciuria, ai 
Giapponesi quello sulle coste del Mar Giallo.
Il 3 aprile esce a Milano il primo numero de "La Gazzetta 
dello Sport", il primo quotidiano sportivo della Confederazione e il più 
longevo in Europa nel suo genere. Dal 2 gennaio 1879 è stampata rigorosamente su 
carta di color rosa.
1877
Il Giappone 
annette l'Isola di Pasqua, uno dei luoghi abitati 
dall'uomo più remoti e isolati del mondo.
Padre Daniele Comboni è nominato da Papa Pio IX
Arcivescovo di Kartoum con giurisdizione su tutta 
l'Africa Centrale. Lotterà strenuamente contro la tratta degli schiavi e lo 
sfruttamento degli africani da parte dei colonialisti.
Il farmacista inglese Henry Roberts, trapiantatosi 
a Lucca (HL a Firenze) 
dove ha fondato nel 1843 il laboratorio farmaceutico H. Roberts & Co., brevetta 
un prodotto per l'igiene della pelle a base di acido borico  e talco, da 
usare come cipria, dopobarba, antisettico e rinfrescante, da lui chiamato
borotalco. Esso conosce uno straordinario successo, 
ed è tuttora venduto dentro la caratteristica bottiglia verde.
1878
Il 7 febbraio 
muore Papa Pio IX: con una durata di 31 anni, 7 
mesi e 23 giorni, il suo è tuttora il più lungo pontificato di tutti i tempi.
Dal 13 giugno al 13 luglio si tiene il Congresso di Vienna, 
che decreta la spartizione di ciò che resta del morente Impero Ottomano tra le 
potenze europee. L'Algeria è riconosciuta all'Aragona; Tunisia, Tripolitania e 
Cirenaica al Regno d'Italia; Egitto e Sudan formalmente diventano indipendenti 
ma sono soggetti al pesante protettorato inglese; Cipro torna dopo tre secoli 
alla Confederazione Lombarda; la Bosnia-Erzegovina è annessa all'Ungheria; la 
Grecia annette Tessaglia, Macedonia meridionale, Tracia Occidentale, Creta e 
buona parte delle isole dell'Egeo; Albania, Serbia (che comprende anche il 
Kosovo e la Macedonia settentrionale), Montenegro e Bulgaria diventano 
pienamente indipendenti, così come Moldavia e Valacchia, che si fondono nel 
nuovo Regno di Romania; buona parte dell'Armenia è annessa all'Impero Russo. 
L'Albania è di fatto un protettorato del Regno d'Italia; Serbia, Montenegro, 
Romania e Bulgaria lo sono della Germania; la Grecia lo è dell'Inghilterra. 
Restano sotto sovranità ottomana solo la penisola anatolica, la Tracia orientale 
con Costantinopoli, la Siria, il Libano la Palestina, la Mesopotamia e l'Arabia. 
Tuttavia in pratica la Germania riesce ad imporre il suo protettorato sui resti 
dell'Impero Turco, tanto da iniziare la costruzionw di una ferrovia che da Berlino arriva fino a 
Baghdad.
Il 17 novembre 
l'anarchico Giovanni Passannante attenta alla vita 
di Re Francesco II in una via di Napoli. Condannato all'ergastolo, sconterà la 
pena in condizioni disumane a Portoferraio, sull'isola d'Elba, tanto da 
diventare pazzo. Ciò causerà molte proteste circa le sue condizioni di 
detenzione, anche in ambienti vicini alla monarchia Borgia.

Bandiera del Regno di Bulgaria (1879-1945)
1879
In seguito 
all'indipendenza della Bulgaria, il trono del paese è offerto ad
Amedeo di Savoia, figlio secondogenito del Re 
d'Aragona Vittorio IV Emanuele. Il Duca delle Baleari (questo il suo titolo) si 
converte all'Ortodossia e diventa Re di Bulgaria con il nome di
Michele IV.
Il 28 marzo, nell'ambito delle guerre coloniali tra Inglesi e Zulu, un corpo di 
spedizione guidato dal capitano di ventura George Armstrong Custer 
si scontra con l'esercito guidato dal Re degli Zulu 
Cetshwayo kaMpande nella Battaglia di Hlobane. 
Gli inglesi sono sterminati fino all'ultimo uomo, ed anche la testa di Custer, 
noto per la sua crudeltà verso gli Africani, finisce infilzata su di una lancia. 
Anche se alla fine gli inglesi vinceranno la guerra, questo resta uno dei 
peggiori rovesci militari mai subiti in Africa dal Trono di San Giorgio.
1880
Il 4 marzo 
l'inventore piemontese Alessandro Cruto brevetta la
lampadina ad incandescenza.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione Lombarda è Benedetto Cairoli.
Viene fondata Humoldtstadt (HL Brazzaville, 
capoluogo del Congo Tedesco.
Giovanna Lorenzini, pseudonimo di
Johanna Louise Heusser, crea il personaggio di
Heidi, la bambina che vive negli alti pascoli tra 
le cime innevate dei monti della Svizzera, contrapponendo la sana vita a 
contatto della natura a quella nelle grandi città in rapida trasformazione 
industriale. Oggi i romanzi dedicati ad Heidi sono tra i più letti nel mondo, e 
da essi sono state tratte innumerevoli trasposizioni cinematografiche (tra cui 
un celeberrimo cartone animato giapponese).
Il pittore veneziano Antonio Rotta dipinge la prima 
versione de "L'Isola dei Morti", uno dei capolavori 
del romanticismo lombardo, che suscita un'eco vastissima, ispirando e 
influenzando moltissimi pittori, artisti e scrittori successivi.
1881
L'Impero di 
Germania stringe un patto di alleanza con l'Ungheria (Duplice 
Alleanza), nonostante abbia duramente sconfitto gli Asburgo-Wettin, in 
chiara funzione anti-russa, e propone di allargare l'alleanza al Regno d'Italia. 
Il governo di Roma è incline ad accettare, ma la Confederazione scende sul piede 
di guerra, sentendosi accerchiata da una simile alleanza. La Francia orléanista, 
tradizionale alleata della Confederazione fin dai tempi della Rivoluzione, fa la 
voce grossa e il Regno d'Italia è costretto a fare dietrofront.
Il 23 luglio viene fondata ad Alessandria, dove ha ancora sede, la
Federazione Internazionale di Ginnastica.
Viene fondata Urbania, capitale del Congo Lombardo, 
sul sito del preesistente villaggio di Kinshasa, nel punto a partire dal quale 
il fiume Congo diventa navigabile procedendo verso l'interno del Continente 
Nero. Urbania si trova proprio di fronte ad Humboldtstadt, sulla riva opposta 
del fiume Congo. Monsignor Guglielmo Massaia è nominato da 
Leone XIII primo Arcivescovo di Urbania ed elevato 
al rango di Cardinale di Santa Romana Chiesa.
A Pianello del Lario don Luigi Guanella (che sarà 
canonizzato nel 2011 da Papa Francesco), originario della Valchiavenna, fonda la Casa della Divina Provvidenza.
Il 25 novembre a Sotto il Monte, nel Cantone di 
Bergamo, nasce Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro
Papa Giovanni XXIII.
1882
Il 12 febbraio 
muore il pittore veneziano Francesco Hayez, massimo 
esponente dell'arte romantica lombarda.
Il 10 marzo il Re 
dei Greci Leopoldo II, che vuole a tutti costi ritagliarsi un suo impero 
coloniale nonostante la relativa povertà del suo regno, acquista la
Baia di Assab e comincia la colonizzazione dell'Eritrea.
Il 23 maggio viene solennemente inaugurata la galleria 
ferroviaria del San Gottardo, lunga 15 km.
Il 2 giugno Giuseppe Garibaldi muore nella sua fattoria sull'Isola 
di Caprera (HL Boa Vista), nell'arcipelago di Capo 
Verde, dove si è ritirato da dieci anni insieme all'inseparabile moglie 
Anita (che vi morirà nel 1905). In suo onore le Isole Crozet vengono rinominate
Isole Garibaldi.
Il 15 settembre Verona subisce gravi danni a causa 
della piena dell'Adige, ma il Genio Civile 
Confederato taglia immediatamente gli argini della Fossa 
Polesella per facilitare il deflusso verso il mare, e almeno nel Polesine 
il disastro è in parte scongiurato.
L'Inghilterra impone il suo pesante protettorato sull'Egitto 
e sul Sudan.
Il medico milanese Carlo Forlanini inventa lo 
pneumotorace artificiale.
L'imprenditore lombardo Egidio Galbani, nativo di 
Ballabio Inferiore presso Lecco, nel Cantone di Como, fonda con il fratello
Davide l'omonimo caseificio, 
che oggi è una delle maggiori multinazionali dell'industria alimentare.
Nasce ufficialmente il Judo con la fondazione del
Kōdōkan da parte del maestro 
Kanō Jigorō.
1883
Il 27 agosto 
esplode il vulcano Krakatoa, 
al confine tra i possedimenti giapponesi e quelli lombardi in Indonesia, 
riducendo in cenere l'isola sulla quale esso sorge e sollevando uno tsunami che 
causa 36.000 vittime. Gli effetti climatici del disastro si avvertiranno in 
tutto il pianeta per parecchi anni successivi.
Il 18 novembre a 
Milano viene fondato il Consiglio Federale delle Ricerche 
(CFR).
Il 7 settembre viene fondato il Genoa Football and Cricket 
Club, la più antica squadra di calcio lombarda tuttora esistente.
Viene inaugurato l'Orient Express, la mitica linea 
ferroviaria che congiunge Parigi a Costantinopoli via Digione, Losanna, la 
Galleria del Sempione, Milano, Venezia, Trieste, Zagabria, Belgrado, Sofia e 
Adrianopoli. Si tratta di uno dei simboli più caratteristici della famosa
"Belle Époque", ma tale celeberrima linea 
ferroviaria è tuttora in funzione.
Prima edizione del Torneo delle Quattro Nazioni di Rugby, 
cui partecipano Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles.
1884
La Duplice diventa Triplice Alleanza: a Impero di 
Germania e Regno d'Ungheria e Croazia si aggiunge l'Impero Ottomano. In un'epoca 
di esasperati nazionalismi, sale la tensione fra Germania e Russia, mentre 
l'Inghilterra vittoriana resta alla finestra e si preoccupa del suo impero 
coloniale.
A Milano viene fondata la Cruto S.p.A.
(HL Edison S.p.A.), che sfrutta l'energia 
idroelettrica su larga scala, costruendo dighe lungo l'arco alpino, in 
particolare in Lombardia; già ai primi del ‘900 la Cruto diverrà uno dei gruppi 
industriali dominanti nella Confederazione Lombarda.
Milano è la prima città al  mondo illuminata 
con le lampadine di Alessandro Cruto.
La Conferenza di Berlino spartisce l'Africa fra le 
nazioni europee come se fosse una torta, in totale spregio alle etnie che vivono 
nel Continente Nero.
Il Togo diventa una colonia danese.
Callisto Legnani, Console della Confederazione 
Lombarda nella capitale sudanese Khartoum, compra 
una giovane schiava, chiamata dai suoi padroni Bakhita, 
cioè "Fortunata", per sottrarla alle loro angherie ed umiliazioni. Quanto 
Legnani è costretto a fuggire da Khartoum a causa della rivolta Mahdista, 
Bakhita lo implora di portarla con sé, egli acconsente e lei va ad abitare a
Zianigo, presso Venezia, in casa di un amico di 
Legnani, Augusto Michieli, dove lavora come 
bambinaia.
1885
Il 26 marzo viene 
fondata la Federazione Lombarda del Football (FLF), 
in francese Fédération Lombarde de Football, in 
croato Lombardski Nogometni Savez (LNS).
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione è Giuseppe Saracco.
Dopo una rivolta antieuropea, la Confederazione Lombarda depone l'ultimo Re del 
Congo Pietro V e annette il bacino del Congo come 
una sua colonia.
Il linguista goriziano di origini ebraiche Graziadio Isaia 
Ascoli pubblica "Unua Libro", la prima 
grammatica di una lingua artificiale da lui creata allo scopo di far dialogare 
tra loro tutti gli uomini con una lingua semplice ma espressiva, appartenente 
all'umanità e non a un popolo solo, in modo da promuovere la pace nel mondo. 
Siccome Ascoli pubblica tale volume con lo pseudonimo "Doktoro 
Esperanto" ("Dottor Speranzoso") l'Internacia 
Lingvo, come egli la ha battezzata, diventa universalmente nota con il 
nome di Esperanto, e conosce subito un'incredibile 
fortuna. La pubblicazione dell'opera "Unua libro" è considerata uno degli eventi 
più importanti della storia del mondo; essa viene stampata in 3000 esemplari ed 
oggi è rarissima, tanto che se ne conoscono solo quattro copie, di cui una di 
proprietà della Biblioteca dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
1886
Il 28 ottobre 
viene inaugurata a Genova la Statua della Libertà, 
destinata a diventare non solo uno dei simboli dell'intera Confederazione 
Lombarda, ma anche uno dei monumenti più importanti e conosciuti al mondo. 
Situata all'entrata del porto dirimpetto alla Lanterna, si tratta di un dono del 
popolo francese a quello lombardo, quale segno di riconciliazione dopo tante 
rivalità secolari, ed è stata realizzata dai francesi 
Frédéric Auguste Bartholdi e Gustave Eiffel 
(quest'ultimo ne ha progettato gli interni). Con i suoi 93 metri d'altezza 
incluso il basamento, che dominano l'intera Dominante, essa risulta 
perfettamente visibile fino a 40 chilometri di distanza. Rivestita da 300 fogli 
di rame sagomati e rivettati insieme, seguendo l'antica iconografia romana 
raffigura una donna che indossa una lunga toga e sorregge nella mano destra una 
fiaccola, simbolo del fuoco eterno della libertà che illumina il mondo, tanto 
fieramente difesa nei secoli dai Lombardi, mentre nell'altra tiene una tavola 
recante la data della storica Battaglia di Legnano (29 maggio 1176), della quale 
vuole celebrare il settecentesimo anniversario da poco festeggiato.
Le forze armate 
scozzesi sconfiggono le truppe del Califfato Sokhoto, 
di etnia Fulani, e nasce ufficialmente la colonia scozzese della
Nigeria (vedi a fianco la 
bandiera della Nigeria scozzese).
Prima edizione del
Campionato di Calcio della Confederazione Lombarda, 
ad otto squadre, vinta dal Genoa Cricket and Football Club.
1887
Otto von Bismarck 
firma il Trattato di Controassicurazione con l'Impero 
Russo, un patto di non aggressione tra le due potenze. Scopo di Bismarck 
infatti è quello di riconquistare dopo quattro secoli la Borgogna e annettere il 
suo impero coloniale per far concorrenza a Inghilterra e Confederazione Lombarda 
sui mari.
Seconda edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la seconda volta 
dal Genoa.
Il 1° novembre viene fondata la Juventus Torino; il 
16 dicembre tocca al Milan Football and Cricket Club.
Lo scrittore giapponese Futabatei Shimei pubblica 
il romanzo "Ukigumo" ("Nuvole alla deriva"), pietra 
miliare del cosiddetto Naturalismo nipponico.
Il milanese Ernesto Teodoro Moneta fonda l'Unione 
Lombarda per la Pace, primo grande movimento pacifista della Confederazione 
Lombarda.
Il governo della Serenissima Repubblica di Venezia intraprende una politica di 
protezione della lingua istriota, parlata dalla 
maggioranza della popolazione di Rovigno, Dignano d'Istria, Valle d'Istria, 
Fasana, Gallesano e Sissano, nell'Istria meridionale.
1888
Il 21 gennaio
Don Giovanni Bosco si spegne a 72 anni a Città di 
Castello, compianto da tutti. Sarà canonizzato da Papa Pio XI il 1° aprile 1934 ed oggi è 
patrono del Brasile.
Il 9 marzo muore a 
quasi 91 anni l'Imperatore di Germania Guglielmo I, 
gli succede il figlio Federico VI che però è malato 
di cancro alla gola e si spegne il 15 giugno successivo. Gli succede 
allora il figlio Guglielmo II di Hohenzollern, di 29 anni, 
ma questi è nato da un parto difficile che gli ha lasciato il braccio sinistro 
atrofizzato. Secondo alcuni storici durante il parto Guglielmo avrebbe subito 
anche danni cerebrali, che lo portano a manifestare un carattere aggressivo, 
cocciuto e prepotente, a differenza del carattere conciliante di suo padre 
Federico VI. Di conseguenza il nuovo Kaiser inizia una politica arrogante di 
supremazia sul pianeta, che si rivelerà catastrofica per il suo impero.
Terza edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza volta dal
Genoa.
Ungheria, Romania,
Bulgaria, Serbia,
Montenegro e San Marino 
aderiscono all'Unione Monetaria Latina.
Tra il 31 agosto e il 9 novembre a Tokyo si 
diffonde il panico: almeno cinque donne vengono rinvenute assassinate e 
mutilate, con alcuni organi fuori dal corpo, anche se la polizia nipponica 
attribuisce al misterioso killer fino a dieci altri omicidi. Tra la popolazione 
terrorizzata (e un po' superstiziosa) si diffonde la voce che il misterioso 
assassino sia la Kuchisake-onna ("donna dalla bocca 
spaccata"), un demone pagano nipponico assimilato dal cristianesimo, con la 
bocca completamente squarciata da orecchio a orecchio, giacché alcune delle 
vittime sono state ritrovate con questa mutilazione. Le malcapitate sarebbero 
state uccise con le forbici che Kuchisake porta sempre con sé. Ovviamente il 
governo respinge del tutto questa tesi e cerca un assassino in carne ed ossa, ma 
quelli che passano alla storia come i "Delitti della 
Kuchisake-onna" resteranno fino ad oggi un caso insoluto della 
criminologia.
Il 28 dicembre muore a Roma in volontario esilio il poeta veneto
Arnaldo Fusinato, senza aver mai rinnegato il sogno 
giovanile di dare vita all'Unione di San Marco.
1889
Il 30 gennaio 
nasce Francesco Ferdinando, figlio di Rodolfo d'Asburgo-Wettin, 
erede al trono di Ungheria e Croazia, e di sua moglie Stefania di Borgogna.
Il 31 marzo nel quartiere di Chiyoda a Tokyo, non 
lontano dalla Basilica di Yasukuni, viene inaugurata la 
Torre Eiffel, uno dei monumenti più famosi del Giappone moderno, alta 312 
metri e progettata dal visionario ingegnere francese 
Gustave Eiffel; questi avrebbe voluto costruire la torre nella sua 
Parigi, per celebrare i cento anni dalla Rivoluzione Francese, ma il governo 
parigino ha respinto il progetto definendolo « una mostruosa impalcatura irta di 
sbarre di ferro, priva di qualsiasi senso artistico, che dà una brutta 
sensazione di incompiutezza ». Ai giapponesi invece l'opera piace fin da subito, 
ed oggi è uno dei simboli della capitale nipponica.
Il 10 aprile viene inaugurata anche la colossale Sinagoga di 
Torino, alta ben 167 metri e progettata dall'architetto
Alessandro Antonelli (per questo è detta anche 
"Mole Antonelliana").
Quarta edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima volta 
dalla Juventus Torino.
Il 6 agosto il Cardinale Guglielmo Massaia si 
spegne ad 80 anni ad Urbania, pianto dalla popolazione congolese della quale è 
stato il più strenuo difensore, ed è sepolto sotto l'albero sotto il quale amava 
pregare.
Leopoldo II di 
Grecia aiuta Sahle Mariàm a diventare
Negus Neghesti d'Abissinia sconfiggendo
Giovanni IV nella Battaglia 
di Metemma; Sahle Mariàm sale al trono con il nome di
Menelik II. Poi il Re dei Greci passa all'incasso, 
firmando con il nuovo Negus il 2 maggio il Trattato di 
Uccialli. In realtà la versione greca e quella amarica differiscono tra 
di loro: la seconda è un semplice trattato di amicizia, mentre la prima riduce 
in pratica l'Abissinia a un protettorato greco. Menelik II però non è così 
stupido da non accorgersene, se ne sbatte della versione greca ed allaccia 
relazioni diplomatiche con Russia e Confederazione Lombarda (il trattato invece 
delegava alla Grecia la politica estera abissina). Ciò suscita le ire di 
Leopoldo II, che usa questo pretesto per cercare di conquistare l'antico impero 
e farne un proprio "possesso personale".
Il 15 novembre il 
generale brasiliano Fiorenzo Bava Beccaris tenta di 
deporre l'Imperatore Napoleone IV con l'appoggio degli Stati Uniti d'America, 
dei quali i Napoleonidi sono grandi concorrenti in America Latina, ma il colpo 
di stato militare fallisce e Bava Beccaris è giustiziato.
Bakhita viene battezzata nella religione cattolica, assume il nome di
Giuseppina Bakhita e chiede di entrare nel 
monastero delle Suore Canossiane di Schio. La 
famiglia Michieli tenta di opporsi, ma interviene il Patriarca di Venezia,
Cardinale Domenico Agostini, e un tribunale della 
Serenissima Repubblica di Venezia stabilisce che nella Confederazione la 
schiavitù non esiste: il 29 novembre Bakhita è dichiarata finalmente libera. La 
coraggiosa ragazza si fa Suora Canossiana, tutti a Schio le vogliono bene per il 
suo volto sempre sorridente, e la chiamano "Madre Moréta".
Esce "Demetrio Pianelli", il romanzo più famoso 
dello scrittore milanese Emilio de Marchi.
1889-1899
La Francia 
conquista gran parte dell'Africa Occidentale. In 
rivalità con i francesi, l'Impero di Germania conquista l'Africa 
Centrale, formata da Camerun (ex colonia lombarda, poi abbandonata), 
Gabon e Ciad.
1890
Il 18 gennaio 
muore il Re di Bulgaria Michele IV, gli succede il figlio 
Giorgio III di Savoia. Sotto il suo regno il Primo Ministro, il Liberale
Stefan Stambolov, porta avanti una politica estera 
volta ad un graduale allontanamento dalla Russia, fino ad ora considerata la 
protettrice della Bulgaria.
Dal 23 marzo al 16 aprile il famoso eroe del West americano
Buffalo Bill (vero nome William Frederick Cody) 
compie una tournée nella Confederazione Lombarda con il suo
"Buffalo Bill Wild West Show", spettacolo circense 
che ricrea gli scontri tra pionieri statunitensi e nativi americani. Alla 
tournée partecipano altre leggende del West come Calamity 
Jane (vero nome Martha Jane Canary-Burke), Toro 
Seduto ed Alce Nero. Anche nella 
Confederazione sbarca il mito del Far West.
Quinta edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la seconda volta 
dalla Juventus.
Il 15 maggio la Nazionale di Calcio della Confederazione 
Lombarda gioca la sua prima partita internazionale battendo la Borgogna 
6-2 a Milano.
Il Kaiser 
Guglielmo II licenzia Otto von Bismarck, il Cancelliere che ha fatto della 
Prussia una potenza mondiale, e decide di non rinnovare il 
Trattato di Controassicurazione con l'Impero Russo, ritenendolo in 
contrasto con la Triplice Alleanza, che al contrario si rafforza. Ciò provoca 
subito il riavvicinamento franco-russo: sostanziale fallimento della politica 
estera bismarckiana, l'Europa scivola verso l'Apocalisse.
La Confederazione 
Lombarda è il primo stato al mondo a concedere il voto 
alle donne introducendo il Suffragio Universale. 
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione Lombarda è Giuseppe Zanardelli.
La Grecia annette il Sultanato di Obbia e trasforma 
la Somalia in una sua colonia.
Si svolge la prima Fiera Campionaria di Milano.

Stemma del Casato di Liechtenstein-Stuart, sul trono di Scozia dal 1820
1891
Il 14 marzo 
1891 a Kyoto una folla di esagitati assale la prigione locale e uccide 11 
immigrati siciliani, dopo l'omicidio di un giapponese attribuito a mafiosi 
immigrati proprio dalla Sicilia. Secondo le fonti partecipano al linciaggio tra 
le 3.000 e le 20.000 persone, rendendo il "Massacro di 
Kyoto" uno dei più terribili linciaggi di massa della storia della 
Repubblica Giapponese. Il fattaccio causa una crisi diplomatica tra Giappone e 
Regno d'Italia, ma solo nel 2019 il Sindaco di Kyoto 
Daisaku Kadokawa si scuserà pubblicamente con gli italiani.
Il 19 aprile a La Palma, sulle isole Canarie, nasce 
da una famiglia di etnia Guanci Riccardo Bacchelli, 
il più grande scrittore di tutti i tempi in lingua Guanci, 
che contribuirà in maniera fondamentale alla diffusione dell'antichissima 
cultura della sua gente.
La Seconda Internazionale, riunitasi a Torino, proclama il 
1° maggio "Festa dei Lavoratori".
In conseguenza di ciò il 15 maggio Papa Leone XIII 
pubblica l'enciclica "Rerum Novarum", che avvia la 
Dottrina Sociale della Chiesa.
Sesta edizione del 
Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta volta dal
Genoa.
Si gioca anche la prima edizione del Campionato Paolista, 
il Campionato di Calcio del Cantone brasiliano di San Paolo, vinta dall'Atletico 
San Paolo. Si tratta del più antico campionato di calcio giocato in 
Brasile, ed anche del più prestigioso.
1892
Dopo cinque secoli 
è finalmente ultimato il Duomo di Milano (in città 
si dice ancora: « è lungo come la Fabbrica del Duomo! »)
Il 1° febbraio è istituito il Parco Nazionale della 
Corsica.
Settima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima volta dal
Milan.
Il caffé comincia a sostituire lo
zucchero come principale esportazione dell'Impero 
del Brasile. Il commercio del caffé porta l'impero napoleonico ad una 
grande crescita economica, attraendo una forte 
immigrazione europea, proveniente principalmente dal Sud dell'Italia e 
dalla Germania. L'afflusso di manodopera porta il paese a sviluppare un'economia 
di tipo industriale e a diventare la prima potenza economica del Sudamerica, 
mentre l'interno comincia ad essere colonizzato e sfruttato (purtroppo ne fanno 
le spese gli aborigeni).
1893
Il 1° febbraio il 
compositore lucchese Giacomo Puccini viene 
consacrato come astro nascente dell'opera lirica dallo straordinario successo 
della sua "Manon Lescaut".
Ottava edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza volta 
dalla Juventus.
Lo
Scandalo della Banca Romana causa un terremoto 
politico ai vertici del Regno d'Italia, provocando le dimissioni del Primo 
Ministro Antonio Starabba, marchese di Rudinì. Gli 
succede Francesco Crispi.
Il Regno di Borgogna assume una struttura federale.
L'Inghilterra si impadronisce della Rhodesia. 
Malumore della Confederazione Lombarda, che vorrebbe collegare la colonia 
del Mozambico con quella del Congo e quindi con l'Angola.
Viene costruita la celebre Passeggiata di Viareggio: 
la città, con i suoi caffé e negozi tipici, si trasforma in una delle mete 
turistiche più rinomate della Confederazione e viene definita
"Perla del Tirreno".
1894
Il 1° gennaio, 
come conseguenza dello Scandalo della Banca Romana, viene fondata la
Banca d'Italia.
L'8 aprile le 
rivendicazioni tedesche provocano la firma dell'Entente 
Cordiale ("Cordiale Intesa") tra Francia e Borgogna, in funzione 
antigermanica, dopo secolari rivalità di confine.
Nona edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la seconda volta dal
Milan.
Il 23 luglio viene fondato a Parigi il Comitato Olimpico 
Internazionale, che oggi ha sede a Ginevra.
L'8 settembre 
muore il Re dei Francesi Filippo VII, gli succede il figlio
Filippo VIII di Borbone-Orléans.
Il capitano dell'esercito borgognone Alfred Dreyfus 
viene condannato per spionaggio a favore della Germania e deportato nella Guyana 
borgognona, nonostante le accuse si rivelino palesemente false, perchè ebreo: 
questo evento diventa il simbolo dell'antisemitismo crescente in Europa e viene 
denunciato con sdegno dai maggiori intellettuali d'Europa. Solo nel 1906, dopo 
la revisione del processo, Dreyfus sarà liberato e reintegrato nell'esercito.
Il 14 ottobre il pasticcere veronese Domenico Melegatti 
brevetta il pandoro, tradizionale dolce natalizio.
Le isole Kerguelen vengono riconosciute come 
possedimento della Borgogna (lo sono tuttora).
Il giovane Albert Einstein risiede per breve tempo 
a Pavia, dove il padre ha cercato senza successo di 
avviare un'industria elettrotecnica, quindi si stabilisce a Zurigo.
Viene fondato il Partito del Popolo Corso.
Viene fondata anche l'Associazione Calcio Spalato, 
nota anche come "L'Edera", oggi la più forte 
compagine calcistica della Dalmazia veneta.
La Confederazione Lombarda promulga apposite leggi per tutelare la cultura dei
Guanci, popolo indigeno delle isole Canarie, che da 
questo momento in poi vive una graduale riscoperta. Questa politica permette il 
salvataggio e lo studio della loro antica lingua 
proto-berbera. Viene salvato anche il cosiddetto 
linguaggio fischiato che permette di comunicare a grande distanza tra 
pastori Guanci.
1895
L'11 marzo muore 
lo storico lecchese Cesare Cantù, fondatore 
dell'Archivio Storico Lombardo.
Dopo le elezioni 
legislative, l'economista e sociologo trevigiano Giuseppe 
Toniolo è il nuovo 
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda.
Decima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta volta dal
Genoa.
La Scozia allarga il proprio impero coloniale sconfiggendo la regina
Ranavalona III, ultima sovrana del
Madagascar (già da vent'anni protettorato 
scozzese); il Re di Scozia Carlo II è incoronato anche Re del Madagascar.
A soli tre anni John Ronald Reuel Tolkien, nato a
Bloemfontein nello Stato Libero dell'Orange il 3 
gennaio 1892, resta orfano del padre e torna in Inghilterra con il fratello e la 
madre, dalla quale ha ereditato l'amore per le fiabe e le antiche leggende.
Il parmense Monsignor Guido Maria Conforti, 
Arcivescovo di Ravenna, fonda  la Pia Società di San Francesco Saverio per le 
Missioni Estere (i cosiddetti Missionari Saveriani), 
che oggi conta 186 case e 848 religiosi.
Viene fondata la Biennale di Venezia, la più 
importante fondazione culturale lombarda, attiva nelle arti figurative, nella 
musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza. Essa organizza 
l'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, con cadenza biennale (da cui il 
nome), ed oggi è considerata, nel suo genere, fra le più importanti istituzioni 
culturali del mondo.
Il generale greco Panagiotis Dagklis invade la 
regione abissina del Tigré, ma la reazione di Menelik II non si fa attendere: il 
7 dicembre sul colle dell'Amba Alagi 2500 soldati 
ellenici sono sterminati fino all'ultimo uomo. Leopoldo II ordina immediatamente 
una spedizione punitiva, ma non sa di andare incontro al disastro.
1896
Il 1° marzo 20.000 
greci al comando del generale Panagiotis Dagklis si 
scontrano ad Adua con oltre 100.000 abissini 
guidati dal Negus in persona, e armati con fucili venduti dalla Confederazione 
Lombarda. La battaglia si risolve in una disfatta per la Grecia, che in un solo 
giorno perde più uomini che in tutta la sua Guerra d'Indipendenza. Si tratta del 
peggior rovescio subito da una potenza colonizzatrice dell'Ottocento da parte 
dei "selvaggi da civilizzare", e diventa un simbolo della lotta al colonialismo. 
Per Leopoldo II, che ha praticamente ridotto in schiavitù eritrei e somali, si 
tratta di uno smacco così grande che egli non se ne riprenderà mai più. Alla 
Grecia restano Eritrea e Somalia, due colonie poverissime, mentre l'Abissinia 
diventa una potenza militare.
La Grecia riesce solo parzialmente a riscattare la propria immagine 
internazionale, ospitando ad Atene dal 6 al 15 aprile le prime Olimpiadi dell'era moderna.
Undicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza volta 
dal Milan.
Prima edizione del Campionato di Calcio del Regno d'Italia, 
a cinque squadre, vinta dall'Alba Roma.
Il 2 maggio i fratelli francesi Auguste e Louis Lumiére 
organizzano a Milano la prima proiezione cinematografica pubblica nella 
Confederazione Lombarda.
Il 7 maggio la 
popolazione di Roma si solleva per protestare contro il forte aumento del prezzo 
del grano in seguito alla tassa sul macinato. Re Francesco II, freddo e 
autoritario, ordina alle truppe usare i cannoni contro la folla per disperdere i 
partecipanti alla manifestazione, detta popolarmente la 
"protesta dello stomaco", compiendo un massacro. La repressione costa più 
di cento morti e cinquecento feriti.
Il 23 novembre muore di tubercolosi a soli 24 anni una delle più grandi poetesse 
giapponesi moderne, Ichiyō Higuchi.
La marchigiana Maria Montessori si laurea in 
Medicina presso l'Università di Pavia, diverrà una delle più grandi pedagogiste 
di tutti i tempi.
Lo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro pubblica 
il suo capolavoro, "Piccolo Mondo Antico", 
che narra la contrastata storia d'amore tra due giovani, Franco e Luisa, nel 
1628, sullo sfondo della Guerra dei Trent'Anni, nella quale lui troverà la 
morte.
1897
Il 22 aprile il Re 
Francesco II Borgia è assassinato a colpi di pistola dall'anarchico
Pietro Acciarito presso l'Ippodromo 
delle Capannelle a Roma, come ritorsione per la strage dell'anno 
precedente. Gli succede il figlio Francesco III, 33 
anni, che è tarchiato e grassoccio, e per questo gli è stata fatta sposare l'altissima 
e affascinante Principessa Elena Petrović-Njegoš, 
figlia del Re del Montenegro. Acciarito è condannato all'ergastolo e sarà 
assassinato in carcere l'anno successivo.
Il 
12 giugno a Milano Karl Elsener inventa per 
l'esercito lombardo il cosiddetto "coltello dell'ufficiale", che diventerà in 
seguito noto come "coltellino lombardo"
(a fianco, un tipico esemplare).
Il Trattato di Londra in pratica spartisce 
pacificamente l'Oceano Pacifico tra Giappone, Inghilterra, Scozia, Borgogna e 
Confederazione Lombarda.
Dodicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la sesta volta 
dal Genoa.
Dal 29 al 31 agosto si tiene a Ferrara il
Primo Congresso Sionista Mondiale, organizzato da
Theodor Herzl.
Il 30 settembre è istituito il Parco Nazionale del Vallese.
Il 26 settembre nasce a Concesio, nel Cantone di 
Brescia, Giovanni Battista Montini, il futuro Papa
Paolo VI.
Il bolognese Guglielmo Marconi inventa il
telegrafo senza fili e rivoluziona la trasmissione 
delle informazioni.
Lo scrittore torinese Emilio Salgari pubblica uno dei suoi romanzi più famosi,
"L'Uomo Invisibile".
1898
Il 28 maggio 
l'avvocato astigiano Secondo Pia, appassionato di 
fotografia, ottiene il permesso di scattare una foto alla 
Sacra Sindone durante l'ostensione pubblica nella Basilica del Santissimo 
Redentore a Venezia, ed è il primo a notare che si tratta di un misterioso 
negativo fotografico.
Tredicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima 
volta dal Genoa.
Il 13 giugno, inseguito alla febbre dell'oro 
scoppiata al confine tra Alaska e Canada, viene istituito il nuovo
Territorio di Daendels (HL 
dello Yukon).
Il 10 luglio il 
forte di Petauke, nell'attuale
Zambia, viene occupato in nome della Confederazione 
Lombarda dal generale Oreste Baratieri, alla testa 
di una spedizione militare provenienti dal Cantone di Tete 
nel Mozambico; suo scopo è quello di congiungere il 
Mozambico con il Catanga, il Cantone più 
meridionale del Congo, in modo da creare una colonia ininterrotta dal'Atlantico 
all'Indiano. Poco mesi dopo però giunge a Petauke il Generale inglese
Lord Horatio Herbert Kitchener, eroe delle guerre 
contro i Mahdisti del Sudan, che pretende lo sgombero delle truppe lombarde, 
ritenendo quelle terre proprietà della Rhodesia, e quindi dell'Inghilterra. Il 
Generale Baratieri rifiuta, e i due eserciti rimangono accampati l'uno di fronte 
all'altro in attesa di una decisione dei rispettivi governi. L'incidente, che 
per un momento sembra addirittura causare una guerra tra le due potenze, si 
compone poi pacificamente con la Dichiarazione del 21 marzo 1899 che sancisce la 
rinuncia della Confederazione all'occupazione di Petauke e con la netta 
definizione dei confini nella regione.
Il 10 settembre l'anarchico toscano Gaetano Bresci 
assassina a Ginevra la Regina d'Ungheria e Croazia 
Elisabetta di Wittelsbach, la popolare "Sissi", che da tempo non vive più 
con il marito. Al giudice, il quale gli rinfaccia di avere ucciso una donna 
triste, sola e disgustata dall'etichetta di corte, Bresci risponde: 
« Ma io 
credevo che fosse fortunata e felice... » L'omicida sarà trovato morto in carcere 
a Ginevra il 19 ottobre 1910, non si saprà mai se suicida o assassinato.
Il grande archeologo veneziano Giacomo Boni viene 
nominato direttore degli scavi nel Foro Romano. 
Egli riporta alla luce il cosiddetto Lapis Niger, 
comunemente ritenuto la pietra tombale di Romolo.
Viene costruita la prima ferrovia del Congo Lombardo.
Prima, storica 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a otto 
squadre, organizzata dall'Inghilterra. Vince l'Inghilterra 
3-2 in finale sulla Scozia. Confederazione Lombarda e Regno d'Italia non 
partecipano.
1899
Cuba, ultima colonia rimasta all'Iberia in America, 
viene annessa agli Stati Uniti d'America e rapidamente diventa anglofona. Il 
Giappone invece riduce a protettorato il Regno delle isole 
Hawaii della Regina Liliʻuokalani. 
La Russia risponde annettendo formalmente la Mongolia Esterna e 
la Manciuria.
Quattordicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'ottava 
volta dal Genoa.
L'11 luglio a Torino è fondata la FLAT (Fabbrica 
Lombarda Automobili Torino).
Le isole Samoa vengono pacificamente spartite tra 
il Giappone (a ovest) e la Confederazione Lombarda (a est). Nascono le Samoa 
Lombarde con capitale Pago Pago.
Filoteo Alberini, nato a Orte (presso Roma) ma 
emigrato in cerca di lavoro nella Confederazione Lombarda, resta affascinato 
dall'invenzione dei fratelli Lumiére ed apre a Milano la 
prima sala cinematografica della Confederazione Lombarda.
Don Luigi Orione, nativo di Pontecurone (Cantone di 
Alessandria), fonda a Tortona la Piccola Opera della 
Divina Provvidenza, che si dedica all'apostolato tra i giovani. Stimato 
da ben cinque Papi, Don Orione morirà a Sanremo il 12 marzo 1940 e sarà 
solennemente canonizzato da Papa Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004.
1899-1902
I Boeri, pur 
largamente inferiori di numero, tengono in scacco per tre anni le truppe 
coloniali dell'Inghilterra che vogliono conquistare ad ogni costo il
Transvaal e lo Stato Libero 
dell'Orange, in cui sono stati scoperti ingenti giacimenti di diamanti ("Guerra 
Boera"). Gli inglesi riescono ad occupare le capitali dei due stati, 
Bloemfontein e Pretoria, ma i Boeri non si arrendono e, foraggiati sottobanco da 
tedeschi e scozzesi, iniziano una logorante guerriglia guidata da
Christiaan De Wet, che infligge ripetute sconfitte 
agli inglesi. Il Generale inglese Lord Horatio Herbert 
Kitchener, lo stesso della Crisi di Petauke, tenta di stroncare la 
guerriglia con metodi spietati: rastrellamenti, deportazione di civili in campi 
di concentramento, distruzioni di campi e villaggi. Tutto ciò però rovina 
irrimediabilmente il prestigio internazionale dell'Inghilterra, che da 
"portatrice di civiltà" si trasforma in "rapace potenza imperialista". Alla fine 
l'impero coloniale inglese riesce ad annettere le repubbliche boere, che 
tuttavia mantengono l'autogoverno e la loro identità nazionale.
1900
Il 9 gennaio muore 
a 79 anni il Re d'Aragona Vittorio IV Emanuele, siccome il primogenito Carlo 
Emanuele è già morto di tubercolosi gli succede il nipote, 
Vittorio V Emanuele di Savoia. Purtroppo è figlio di primi cugini, e ciò 
gli ha provocato un grave difetto fisico: il tronco e le braccia sono cresciute, 
ma le gambe no, la sciabola che porta alla cintola gli striscia per terra, 
occorre fabbricargliene una apposta e il popolo aragonese lo soprannomina
Sabreta, cioè "Sciaboletta", anche se gli vuole 
bene.
Il 15 gennaio viene istituito dalla Confederazione Lombarda il
Parco Nazionale delle Isole Canarie.
Impresa dell'esploratore parmense Vittorio Bottego, che 
prima a bordo della nave "Stella Polare" e poi mediante slitte il 25 aprile è il primo uomo a 
raggiungere il Polo Nord.
Quindicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la nona volta 
dal Genoa.
Dopo le elezioni legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione Lombarda è Giovanni Giolitti.
Il 29 giugno viene inaugurato il grande monumento a Guido 
da Landriano nella piazza di Mantova intitolata a suo nome, opera del 
famoso scultore di Viggiù Enrico Butti.
I giochi olimpici si tengono a Parigi.
In Cina scoppia la cosiddetta Rivolta dei Boxer 
contro le ingerenze straniere: con l'appoggio dell'imperatrice madre Cixi gli 
europei e i giapponesi sono assediati nel quartiere delle ambasciate per 55 
giorni. Poi l'intervento armato di un corpo di spedizione formato da Russia, 
Francia, Inghilterra, Impero Tedesco, Confederazione Lombarda, Regno d'Italia, 
Regno d'Iberia e Giappone libera gli assediati e stronca la rivolta. Cixi è 
costretta ad accettare condizioni umilianti, tra cui la spartizione del suo 
impero in zone di influenza e l'attribuzione agli Alleati di "concessioni" nella 
città di Tientsin.
1901
Il 1° gennaio l'Australia 
diventa un Dominion autonomo 
della corona inglese.
Il 27 gennaio a 
Milano si spegne a 87 anni il maestro Giuseppe Verdi.
Il 21 marzo viene fondata a Milano la Federazione 
Esperantista Lombarda (Esperanto-Federacio de 
Lombardujo).
Sedicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta volta 
dal Milan.
Il 7 luglio muore la scrittrice Giovanna Lorenzini 
(pseudonimo di Johanna Louise Heusser), creatrice del personaggio di Heidi e 
vedova di Carlo Collodi, il creatore di Pinocchio, 
che a sua volta si è spento il 26 ottobre 1890.
Il 14 luglio a causa di un cedimento strutturale crolla il 
Campanile di San Marco a Venezia, miracolosamente senza provocare vittime 
(tranne, dice la leggenda, il gatto del custode). Subito parte la ricostruzione 
ad opera del Doge Filippo Grimani; questi chiama
Giacomo Boni a dirigere i lavori di messa in 
sicurezza e di sgombero dei resti del monumento.
Il 10 ottobre durante un'epidemia di colera a Kartoum muore a 70 anni il grande 
missionario Padre Daniele Comboni. Papa Giovanni 
Paolo II lo canonizzerà il 5 ottobre 2003.
Il pittore lombardo Giuseppe Pelizza da Volpedo 
ultima il suo capolavoro, "Il Quarto Stato".
La madre di John Ronald Reuel Tolkien, Mabel 
Suffield, si converte al cattolicesimo ed è costretta a lasciare l'Inghilterra a 
causa dell'ostilità della sua famiglia, fervente protestante. Con i figli si 
stabilisce allora a Pianello sul Lario, nella 
Confederazione Lombarda, paese di cui è parroco don Luigi 
Guanella, che diventa suo grande amico.
1902
Diciassettesima 
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta volta dal
Milan.
Seconda edizione 
del Campionato Mondiale di Calcio, a dieci squadre, 
organizzata dalla Scozia. Rivincita della finale 
precedente: vince la Scozia 3-1 in finale 
sull'Inghilterra. Confederazione Lombarda e Regno d'Italia non partecipano.
In quest'anno esce "L'Adelchi", il primo film 
interamente prodotto e girato nella Confederazione Lombarda, per la regia di
Filoteo Alberini.
1903
L'11 aprile muore 
di tubercolosi a soli 25 anni la mistica lucchese Gemma 
Galgani, che sarà canonizzata da Papa Pio XII il 2 maggio 1940. Di lei si 
narrano fenomeni estatici incredibili proprio nel pieno dell'era tecnologica.
Diciottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la sesta 
volta dal Milan.
Il 1° agosto, nel Conclave 
seguito alla morte dell'anziano Papa Leone XIII, il 
Cardinale Arcivescovo di Cracovia Jan Puzyna de Kosielsko 
annuncia che Francesco II Giuseppe d'Asburgo-Wettin, nella sua qualità di Re 
Apostolico d'Ungheria, pone il veto all'elezione del suo Segretario di Stato, il 
Cardinale siciliano Mariano Rampolla del Tindaro, 
giudicato troppo filofrancese. Si tratta dell'ultima interferenza del potere 
politico nell'elezione di un Papa. Nonostante le proteste dei cardinali, 
Rampolla si ritira e al suo posto è eletto Papa l'Arcivescovo di Milano
Andrea Carlo Ferrari, con il nome di
Pio X, oggi giudicato anticipatore di molti temi 
del Concilio Vaticano II. Suo primo atto è l'abrogazione del diritto di veto dei 
sovrani, grazie al quale egli è diventato Papa (si dice malvolentieri). Nuovo 
Arcivescovo di Milano è Achille Ratti.
Il 17 novembre, con il Trattato di Pietropoli, 
l'Impero del Brasile acquista dalla Repubblica di Sucre 
(HL Bolivia) il territorio di Acre, che 
ribattezza Territorio di Acquafluente; tale area è 
stata oggetto di una lunga guerra separatista da parte dei coloni brasiliani di 
lingua italiana stanziatisi nell'area. Il 15 febbraio 1904 Acquafluente sarà 
elevato a Cantone, e diverrà sede di vste piantagioni di alberi della gomma (a 
discapito delle popolazioni indigene, come al solito).

Massima espansione storica della Repubblica Giapponese
1904
Dopo secoli di 
lotte, l'Iberia riesce ad imporre il suo pesante protettorato sul
Marocco.
Il 31 agosto viene firmato il Trattato della Triplice 
Intesa tra Francia, Borgogna e Russia. All'Intesa sono favorevoli anche 
l'Aragona, la Confederazione Lombarda e la Scozia, anche se non stringono con 
essa accordi militari.
Diciannovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la decima 
volta dal Genoa, che si cuce così
la stella sulla maglia, prima tra le squadre 
lombarde.
I giochi olimpici si tengono a Tokyo.
Si corre la prima edizione del Giro della Confederazione 
Lombarda, una delle classiche del ciclismo mondiale, organizzato dalla 
"Gazzetta dello Sport" (per questo la maglia del leader è di colore rosa). Primo vincitore è l'astigiano
Giovanni Gerbi.
Dal 7 al 12 agosto si tiene a Ravenna il primo
Congresso Esperantista Mondiale. Si ritiene che 
oggi almeno dieci milioni di persone nel mondo parlino l'Esperanto.
Il 14 novembre muore di diabete a soli 34 anni Mabel Suffield, l'amata madre di
John Ronald Reuel Tolkien, che ha soli dodici anni. 
Egli verrà cresciuto dal futuro Santo Luigi Guanella 
fino alla morte di quest'ultimo il 24 ottobre 1915; John parteciperà poi alla 
Grande Guerra nelle file dell'esercito Confederato.
1905
Il 24 febbraio 
viene inaugurato il Traforo del Sempione, che mette 
in comunicazione più rapidamente Confederazione Lombarda e Impero di Germania.
Ventesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta volta 
dalla Juventus.
Dopo le elezioni 
legislative, Giovanni Giolitti è riconfermato 
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda.
Dante Carducci, figlio di Giosuè Carducci, ricopre 
la carica di Ministro della Cultura.
Impero Russo e Repubblica del Giappone vengono alle mani per il controllo della 
penisola coreana, cui entrambi aspirano. La flotta russa, esausta dopo un 
lunghissimo viaggio di circumnavigazione attraverso Atlantico e Pacifico, 
attacca gli stati vassalli dei giapponesi in Indonesia per aprirsi la strada 
verso il Pacifico e la Corea, e si scontra con quella giapponese nelle acque 
dello Stretto di Malacca, venendo completamente 
distrutta dall'ammiraglio Togo Heihachiro. In 
patria la notizia della disfatta provoca lo scoppio della 
Prima Rivoluzione Russa, che chiede allo Zar Nicola II di convocare la 
Duma e di concedere la Costituzione, ma le proteste sono represse nel sangue, e 
la Russia si ostina a restare l'ultima monarchia assoluta in Europa.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda
Giovanni Giolitti è insignito del
Premio Nobel per la Pace per aver mediato la pace 
tra giapponesi e russi.
Il 1° settembre vengono istituite le nuove province canadesi di
Snellerivier ("Fiume veloce", 
HL Saskatchewan) e Augusta
(HL Alberta), con capitali rispettivamente
Koningin (HL Regina) e
Victorie (HL Victoria).
Il 26 ottobre, dopo quasi sei secoli, la Norvegia 
ottiene pacificamente l'indipendenza dalla Danimarca. Come sovrano viene scelto
Eugenio Napoleone Buonaparte, figlio ultimogenito 
del Re di Svezia Oscar II Buonaparte e grande amante della Norvegia e della sua 
natura, che ha ritratto in numerosi quadri (è un affermato pittore). Egli prende 
il nome di Haakon VII, e sarà amatissimo dal popolo 
norvegese. Islanda, Isole Fær Øer e Groenlandia restano parte del nuovo Regno di 
Norvegia.
Il commediografo bolognese Alfredo Testoni fa rappresentare la commedia "Il 
Cardinale Lambertini", un enorme successo di pubblico.
Il poeta lucchese Giosuè Carducci vince il Premio Nobel 
per la Letteratura.
1906
Ventunesima 
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima volta dal
Milan.
Terza edizione del
Campionato Mondiale di Calcio, a otto squadre, 
organizzata dalla Francia. Vince l'Inghilterra 
2-1 in finale sull'Impero del Brasile. La Confederazione Lombarda è eliminata al 
primo turno dal Brasile, il Regno d'Italia non partecipa.
Dal 28 aprile all'11 settembre si tiene l'Esposizione 
Universale di Milano dedicata al tema dei trasporti, per festeggiare 
l'apertura del Traforo del Sempione.
Il 29 settembre viene inaugurato a Milano lo Stadio San 
Siro.
Il 2 novembre nasce Luchino Visconti di Modrone, 
esponente della gloriosa casata milanese dei Visconti e futuro regista.
Il 16 dicembre viene fondato lo storico Torino Football 
Club.
Egidio Galbani commercializza il
Gran Lombardo (HL Bel Paese), 
uno dei più apprezzati formaggi della Confederazione.
Il glottologo istriano Matteo Giulio Bartoli, 
nativo di Albona in Istria, pubblica importanti 
studi sulla lingua dalmatica romanza e si batte per la sua tutela.
Il lombardo Camillo Golgi, nativo della Val 
Camonica, vince il Premio Nobel per la Medicina.
1907
Il 16 febbraio si spegne a 71 anni il grande poeta Giosuè 
Carducci a causa di una cirrosi epatica.
Ventiduesima 
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'ottava volta dal
Milan.
Il 19 luglio muore 
l'Arciduca d'Austria e Svizzera Massimiliano III, gli succede il figlio 
Francesco Ludovico che assume il nome di Francesco IV d'Asburgo-Wettin.
In ottobre scoppia il cosiddetto Panico del 1907 
("1907-Nen no Panikku"), una crisi finanziaria che vede la Borsa Valori di Tokyo 
precipitare del 50 % in pochi giorni: il panico scoppia durante un periodo di 
recessione economica, con numerosi episodi di corsa agli sportelli nei confronti 
di banche e società fiduciarie. Il panico si diffonde in tutto l'arcipelago e 
molte banche e società dichiarano bancarotta a causa della perdita di fiducia 
tra i correntisti e dell'assenza di un prestatore di ultima istanza stabilito 
dalla legge. Il panico potrebbe essere ancora maggiore se non ci fosse 
l'intervento del finanziere lombardo Bonaldo Stringher, 
futuro Governatore della Banca Confederale, che impegna grandi somme di tasca 
sua per puntellare il sistema bancario giapponese, nel quale ha investito 
ingenti capitali. Si tratta del maggior crollo di borsa prima di quello del 
1929.
Il 26 settembre la Nuova Zelanda diventa un Dominion autonomo 
della corona inglese.
Lo stesso giorno viene istituita la nuova provincia canadese di
Noordbossen ("Boschi del Nord"), nel Labador 
nordorientale.
L'8 dicembre muore l'amatissimo Re di Svezia Oscar II, gli succede il figlio
Gustavo V Adolfo Buonaparte.
Lo scrittore giapponese Tayama Katai pubblica il 
romanzo verista "Futon", influenzato da Verga e da 
Zola.
Viene fondata l'Unione delle Banche Lombarde (UBL) 
con sede a Milano.
Il pacifista milanese Ernesto Teodoro Moneta è 
insignito del Premio Nobel per la Pace.
1908
Il 9 marzo, presso il ristorante "Orologio" in Piazza Duomo a Milano, viene 
fondato il Football Club Internazionale Milano, 
meglio noto come Inter, per iniziativa di un gruppo 
di soci dissidenti del Milan Football and Cricket Club, guidati dal veneziano
Giovanni Paramithiotti e contrari al divieto 
imposto dal club rossonero di arruolare calciatori di nazionalità straniera.
L'11 marzo viene 
istituito il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Ventitreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima 
volta dalla Pro Vercelli.
Viene ultimata, 
dopo vent'anni di lavori, un'ampia linea difensiva lungo le Alpi che corre 
praticamente da Nizza fino a Trieste, detta Linea Giolitti 
in onore del Presidente del Consiglio che più fortemente ne ha voluto il 
completamento. Essa deve servire come difesa della Confederazione Lombarda da 
attacchi provenienti sia dalla Francia che dall'Impero Tedesco.
Il 19 luglio viene fondata a Londra la Federazione 
Internazionale di Nuoto (FINA), che oggi ha 
sede a Ginevra.
I giochi olimpici 
si tengono a Londra. L'atleta lombardo
Dorando Pietri, nativo di Correggio, vince l'oro 
nella maratona, anche se, stremato, crolla al suolo subito dopo aver tagliato il 
traguardo.
Il 24 settembre Gihei Honda, un fabbricante di 
biciclette, fonda a Tokyo la Honda, la prima grande 
industria automobilistica e motociclistica del Giappone.
Il 5 ottobre il Re di Bulgaria Giorgio III di Savoia 
si proclama Zar (Imperatore), assumendo il titolo 
dei sovrani Bulgari del Medioevo. Egli sarà anche il primo sovrano al mondo a 
volare su un aeroplano.
1909
Il comasco
Achille Grandi fonda il 
Partito Popolare Lombardo, ispirato alla nuova Dottrina Sociale della 
Chiesa (a fianco, il suo primo logo).
Ventiquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
seconda volta dalla Pro Vercelli.
Primo Campionato di Pallacanestro della Confederazione 
Lombarda, vinto dalla Costanza Milano.
Inizia le sue pubblicazioni la rivista letteraria giapponese
"Shirakaba"; uno dei suoi maggiori collaboratori è
Naoya Shiga.
L'esploratore ed alpinista bresciano Walter Laeng 
scopre le incisioni rupestri della Val Camonica, 
realizzate in un periodo di otto millenni compreso tra il Paleolitico e l'Età 
del Ferro.
Guglielmo Marconi vince il Premio Nobel per la Fisica.
Papa Pio X autorizza ed incoraggia le traduzioni della 
Bibbia nelle lingue nazionali, incluso l'italiano.
Il 17 dicembre 
muore il Re dei Greci Leopoldo II, gli succede il figlio 
Costantino I di Sassonia-Coburgo-Gotha.
1910
Il 31 maggio la 
Nuova Olanda e la Natalia ottengono 
lo status di Dominion della Corona Inglese. La Colonia del Capo comprende anche 
le isole di Marion e Principe 
Edoardo.
Dopo le elezioni 
legislative, Giovanni Giolitti è confermato per la 
terza volta Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda.
Venticinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima 
volta dall'Internazionale Milano, nata da appena 
due anni.
Quarta edizione del Campionato Mondiale di Calcio, 
a dodici squadre, organizzata dalla Borgogna. Il 
Regno d'Italia è eliminato al primo turno dalla Scozia. Per la prima volta 
l'Inghilterra non arriva in finale, battuta in semifinale 3-2 dalla Borgogna; a sorpresa vince la
Confederazione Lombarda 1-0 in finale sui padroni 
di casa della Borgogna.
Il 24 luglio a Milano viene fondata l'ALFA (Anonima 
Lombarda Fabbrica Automobili).
Dopo anni di sostanziale abbandono, sull'isoletta di 
Navassa viene costruito un faro alto 46 
metri per favorire la navigazione nelle acque circostanti. Haiti inizia a 
rivendicare Navassa come parte del proprio territorio, ma la Confederazione non 
se ne dà per inteso.
Nella notte tra il 28 e il 29 luglio muore a 57 anni il grande pittore 
borgognone Vincent Van Gogh.
Viene inaugurato il Planetario di Milano, voluto 
dall'editore Ulrico Hoepli.
L'ingegnere trentino Giovanni Battista Caproni 
fonda a Cascina Malpensa, frazione di Somma Lombardo (Cantone di Milano), il 
grande stabilimento per la fabbricazione di aerei che porta il suo nome.
Il Torneo delle Quattro Nazioni di Rugby diventa Torneo 
delle Sei Nazioni con l'ammissione di Borgogna e Francia.
1911
Il 25 aprile lo scrittore 
veronese Emilio Salgari, in preda alla depressione 
e allo stress da superlavoro, si suicida facendo harakiri come uno dei 
personaggi dei suoi romanzi d'avventura.
Ventiseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza 
volta dalla Pro Vercelli.
Alcuni emigranti borgognoni fondano a Città di Castello, in Brasile, la squadra 
della Fiamminga (HL Flamengo), una delle più 
titolate del Brasile.
Il 21 agosto il lombardo Vincenzo Peruggia trafuga 
la "Gioconda" di Leonardo dal Museo del Prado di 
Madrid con l'intento di riportarla nella Confederazione, alla quale crede sia 
stata rubata. Del furto viene sospettato anche un giovane Pablo Picasso. 
Peruggia sarà arrestato nel 1913 a Venezia e la "Gioconda" restituita al Regno 
di Iberia, al quale Leonardo la aveva lasciata in eredità.
il 10 ottobre Sun Yat-Sen rovescia il Celeste 
Impero e fonda la Repubblica di Cina.
Il 14 dicembre l'esploratore giapponese Shirase Nobu, 
in concorrenza con il norvegese Roald Amundsen, è 
il primo uomo a raggiungere il Polo Sud.
1912
Nella notte tra il 
14 e il 15 aprile il lussuosissimo transatlantico Rex, 
costruito nei cantieri di Monfalcone e giudicato inaffondabile, nel corso del 
suo viaggio inaugurale da Venezia a New York urta contro un iceberg e si 
inabissa, trascinando con sé 1523 degli uomini a bordo. Solo 706 si salvano, 
perchè la presunzione dei costruttori aveva dotato la nave di un numero 
insufficiente di scialuppe, grazie ad un disperato S.O.S. lanciato grazie al 
telegrafo senza fili di Marconi. Questo disastro, moderna versione del racconto 
della Torre di Babele, pone bruscamente fine alla cosiddetta
"Belle Époque" e all'ingenua fiducia positivistica 
nell'onnipotenza della scienza umana.
Il 25 aprile viene inaugurato il ricostruito Campanile di 
San Marco a Venezia.
Ventisettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta 
volta dalla Pro Vercelli.
I giochi olimpici si tengono a Milano, nella 
Confederazione Lombarda (i successivi, previsti a Berlino, saranno annullati a 
causa della Grande Guerra). La squadra di casa vince il torneo olimpico di 
calcio, superando in finale la Scozia 4-1. Lo Stadio San Siro cambia nome in
Stadio Olimpico di Milano.
Il 17 ottobre a Canale d'Agordo, nel Cantone di 
Belluno, nasce Albino Luciani, il futuro
Papa Giovanni Paolo I.
Il grande scrittore tedesco Thomas Mann pubblica il 
suo celebre romanzo "Morte a Venezia".
Lo scrittore e poeta giapponese Ryūnosuke Akutagawa 
vince il Premio Nobel per la Letteratura.
L'attrice Lyda Borelli, nata a La Spezia, si 
afferma come la prima grande diva del cinema muto lombardo.
Primo Campionato di Pallanuoto della Confederazione 
Lombarda, vinto dal Genoa Cricket and Football Club.
1913
Il 3 gennaio
Rosina Ferrario è la prima lombarda ad ottenere il 
brevetto di volo.
Il 17 febbraio sia il Canada 
che gli Stati Uniti d'America propongono di 
acquistare la Groenlandia dal neonato Regno di 
Norvegia, che però rifiuta.
Il 1° marzo Giulio Macchi e Carlo Felice Buzzi fondano a Varese la
Aermacchi, una delle pià importanti aziende 
produttrici di velivoli nella Confederazione Lombarda.
Il 18 marzo muore 
il Re di Borgogna Guglielmo I, gli succede il figlio 
Giovanni II di Lorena-Glücksburg, che inaugura così una nuova dinastia.
Il 18 aprile esce nei cinema della Confederazione "Dardo 
Bartoli", primo kolossal della storia del 
cinema confederato e il più famoso film muto girato nella Confederazione. Girato 
negli studi di Torino, dura ben tre ore e venti e vede l'attore bolognese
Umberto Mozzato nei panni di Dardo Bartoli, il 
francese Émile Vardannes in quelli del balivo 
Ulrich il Falco e la torinese Lidia Quaranta in 
quelli di Anna. Il film si rivela uno straordinario successo di pubblico grazie 
anche al regista astigiano Giovanni Pastrone e alla 
fotografia dell'iberico Segundo de Chomón. "Dardo 
Bartoli" resta in cartellone per quasi un anno ed è il primo lungometraggio 
lombardo ad essere proiettato in Giappone.
Il 25 aprile viene inaugurato il Ponte Stradale che congiunge Venezia alla 
terraferma, nel 1946 rinominato "Ponte della Libertà" 
dopo la cacciata degli occupanti tedeschi. Ancora oggi a Venezia dicono:
« Se no ghe fosse el Ponte de la Libertà, l'Europa serìa 
un'isola! »
Ventottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta 
volta dalla Pro Vercelli.
L'11 maggio viene fondato lo Stadio Comunale di Torino.
L'attore Rodolfo Valentino (vero nome Rodolfo 
Guglielmi), nato a Castellaneta presso Taranto, emigra in Giappone dove diventa 
uno dei più grandi divi (e sex symbol) del cinema muto.
Il sacerdote piemontese don Giacomo Alberione fonda 
ad Alba la Società San Paolo, destinata alla 
predicazione tramite la stampa e gli altri mezzi di comunicazione sociale.
L'esploratore pavese Luigi Robecchi Bricchetti, 
governatore del Congo Lombardo, durante una spedizione nella giungla tropicale 
viene a conoscenza della leggenda africana del mokele 
mbembe (in lingua lingala "colui che ostacola il corso dei fiumi"), 
strano animale delle paludi descritto come un incrocio tra un elefante, un 
ippopotamo e un leone, dotato di lungo collo. Egli si convince che si tratti di 
un dinosauro sauropode la cui razza è sopravvissuta alla fine dell'Era 
Mesozoica, e cerca invano di catturarne un esemplare. Nasce il mito del
"dinosauro africano", la cui esistenza però nessuno 
è mai riuscito a dimostrare.
In Giappone la casa editrice giapponese Kōdansha 
pubblica la prima rivista per ragazzi, la "Shōnen Kurabu". 
Questa è considerata la data di nascita dei manga, 
i celeberrimi fumetti giapponesi, che si diffonderanno (e verranno imitati) in 
tutto il mondo. La prima rivista di manga per ragazze, la 
"Shōjo Kurabu", sarà edita dalla stessa casa editrice nel 1923.

Colonie europee in Africa nel 1914
1914
Ventinovesima 
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima e finora unica volta dal
Mantova, la squadra della capitale della 
Confederazione.
Quinta edizione 
del Campionato Mondiale di Calcio, a tredici 
squadre, organizzata dall'Impero del Brasile. Vince 
il Brasile 4-1 in finale sull'Argentina. La 
Confederazione Lombarda è eliminata in semifinale dall'Argentina, il Regno 
d'Italia non partecipa giudicando troppo costosa la trasferta in Sudamerica. Il 
Campionato Mondiale del 1918 dovrebbe essere organizzato dall'Impero Tedesco, ma 
sarà annullato per via del conflitto.
Vengono pubblicate le prime poesie in dialetto bresciano di
Angelo Canossi, definito "il poeta della 
brescianità".
Il 28 giugno Rodolfo di Asburgo-Wettin, erede al 
trono d'Ungheria e Croazia, è assassinato insieme alla moglie
Stefania di Borgogna da un estremista serbo durante 
una visita di stato a Sarajevo. Infatti l'estrema destra serba vorrebbe 
strappare Croazia e Bosnia-Erzegovina all'Ungheria per creare uno stato panslavo 
nei Balcani Occidentali, disegno ovviamente osteggiato dall'Ungheria ma anche 
dalla Bulgaria, rivale della Serbia in quell'area. Furente, l'anziano Re 
Francesco Giuseppe, che ha già subito il tradimento del fratello Massimiliano e 
l'assassinio della moglie, esige che le indagini in Serbia contro gli 
ultranazionalisti siano portate avanti dalla polizia ungherese; Belgrado 
ovviamente rifiuta e il 28 luglio, nonostante il tentativo di mediazione in 
extremis da parte di Giovanni Giolitti, l'Ungheria dichiara guerra alla Serbia 
(del resto conquistare Belgrado era da tempo suo obiettivo dichiarato). 
Immediatamente lo Zar Nicola II, sovrano dell'ultima monarchia assoluta rimasta 
in Europa, dichiara guerra all'Ungheria per difendere la sua alleata Serbia. Si 
mette in moto fatalmente il sistema delle alleanze: in base al trattato della 
Triplice Alleanza, l'Impero di Germania e l'Impero Ottomano dichiarano guerra 
alla Russia, e in base al trattato della Triplice Intesa Francia e Borgogna 
dichiarano guerra alla Germania. Scoppia la Grande Guerra. 
Subito la Germania invade ed annette interamente la Borgogna con una facilità 
impressionante; Re Giovanni II fugge in esilio a Londra e cerca di convincere il 
Primo Ministro Inglese Herbert Henry Asquith a scendere in guerra accanto 
all'Intesa, ma egli preferisce rimanere alla finestra in attesa degli eventi, 
fedele alla politica di "Splendido Isolamento". Le truppe tedesche invadono 
anche la Francia ed occupano Parigi, il Re Filippo VIII di Borbone-Orléans e il 
Governo presieduto da René Viviani si trasferiscono a Bordeaux, ma a questo 
punto la Scozia e l'Aragona, spaventate dalla prospettiva di un dominio tedesco 
sull'Europa, scendono in guerra accanto all'Intesa, e grazie ai rinforzi il 
Maresciallo di Francia Ferdinand Foch riesce a fermare i tedeschi 50 km a 
sudovest della capitale. Sul fronte occidentale la guerra si impantana nelle 
trincee, mentre su quello Orientale i Russi colgono alcuni iniziali successi.
1915
Ventinovesima 
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'undicesima volta dal
Genoa.
Dopo le elezioni 
legislative, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione 
Lombarda, rimasta neutrale nelle prime fasi del conflitto, è Ivanoe Bonomi. 
Questi avvisa la Germania che non tollererà violazioni della sua integrità 
territoriale, ma sottobanco foraggia Francia e Aragona. Guglielmo II lo sa ed 
ordina la Strafexpedition ("Spedizione Punitiva"): 
le truppe tedesche invadono la Confederazione dal Carso e dal Brennero, poiché 
il Gottardo e la Valtellina sono meglio difendibili dalle truppe lombarde grazie 
alla Linea Giolitti. Il 
Granduca d'Austria e Svizzera Francesco IV d'Asburgo-Wettin, contrario alla 
guerra e all'invasione della Confederazione, è arrestato e tenuto prigioniero 
nel castello di Bad Ischl. Il Vallese è invaso e occupato dai Prussiani, ma la 
linea difensiva delle Alpi Occidentali tiene; invece sul Fronte Orientale la ritirata lombarda si trasforma in una rotta, 
tuttavia 
Francia e Aragona, grate per l'aiuto prestato, inviano rinforzi e l'avanzata 
tedesca è fermata sul Piave, anche se il Trentino, gran parte del Veneto, il 
Friuli e l'Istria sono persi, e pure la Dalmazia è occupata dagli Ungheresi. 
Anche nella Confederazione così si vive l'inferno dell'economia di guerra e 
della vita in trincea, cantata dal poeta lucchese Giuseppe 
Ungaretti. Intanto la guerra nei Balcani si estende: la Bulgaria entra in 
guerra a fianco dell'Alleanza, la Romania, il Montenegro e la Grecia a fianco 
dell'Intesa. Il conflitto diventa mondiale perchè si combatte anche nelle 
colonie, specialmente in Africa e in Asia: alla notizia dell'aggressione alla 
Confederazione, il Giappone scende in guerra contro le basi tedesche nel 
Pacifico, poi invia addirittura navi con a bordo truppe a combattere in Europa. 
La Germania, che porta avanti una vera e propria guerra di corsa con i suoi 
sottomarini, preme sul Regno d'Italia perchè scenda in guerra accanto 
all'Alleanza, ma il Presidente del Consiglio Antonio 
Salandra, favorevole all'intervento, non riesce a far votare l'OK alla 
guerra da parte della Camera dei Deputati, in gran parte neutralista, e il paese 
resta fuori dal conflitto. Il Socialista Rivoluzionario 
Benito Mussolini, favorevole alla guerra, è espulso dal partito e con 
altri interventisti italiani va a combattere come volontario a favore dell'Alleanza.
1916
Fallisce una serie 
di attacchi lombardi per sfondare il fronte, che costano un inutile dispendio di 
vite umane. Ciò genera nella popolazione un sentimento di rifiuto verso la 
guerra. Gli attacchi dei sommergibili tedeschi contro le navi inglesi, accusate 
di portare aiuti ai paesi dell'Intesa, provocano le proteste di Londra, che 
minaccia l'intervento. Il Presidente americano Woodrow Wilson, che non ha 
nessuna intenzione di farsi coinvolgere nel conflitto, propone una mediazione 
per porre fine pacificamente al conflitto basato su 14 punti, per lo più 
utopistici, ma nessuno gli dà retta perchè tutti vogliono andare fino in fondo. 
Sul fronte orientale i successi militari tedeschi e ungheresi portano 
all'invasione del suolo russo, tanto che lo stesso Zar Nicola II è costretto a 
mettersi alla testa delle truppe, ormai demoralizzate, mentre il popolo russo 
chiede a gran voce la pace. Il 21 novembre muore a 86 anni il Re di Ungheria e 
Croazia Francesco I Giuseppe, gli succede il nipote 
Francesco III Ferdinando d'Asburgo-Wettin (Ferenc II Ferdinánd), di 27 
anni, che tenta 
inutilmente di porre fine al conflitto: i tedeschi minacciano di deporlo, se 
intavolerà trattative separate di pace. I lombardi sbarcano a Zara e Spalato e 
riprendono le città occupate dagli Ungheresi. L'Impero del Brasile, le cui navi 
sono state colpite da sottomarini tedeschi, dichiara guerra alla Germania e con 
la sua flotta blocca i porti dell'antica colonia germanica del Kleinvenedig, fin 
qui rimasta pressoché indenne. In quest'anno la Confederazione Lombarda è
il primo paese al mondo ad introdurre l'Ora Legale 
per risparmiare petrolio durante il conflitto nei mesi estivi. Il Campionato di 
Calcio Lombardo è sospeso, così come pure nei tre anni successivi.
1917
L'avanzata 
dell'Alleanza in territorio russo, con la conquista dei paesi baltici e 
dell'Ucraina, e lo scontento popolare per l'eccessiva durata del conflitto 
provocano la Rivoluzione di Febbraio: reparti 
militari passano ai rivoltosi, l'esercito si sbanda, viene fondato un governo 
provvisorio e Nicola II è costretto ad abdicare; viene confinato a
Ekaterinenburg, oltre gli Urali. Il Segretario del 
Partito Comunista Russo, Vladimir Ilic' Ulianov detto 
Lenin, rientra in patria su un vagone piombato fornitogli dal l'esercito 
tedesco, nella speranza che egli chiami fuori il suo paese dalla guerra, ed 
enuncia le "tesi di Aprile": tutto il potere ai Soviet. Intanto Ferdinand Foch 
libera Parigi, ma i tedeschi continuano ad occupare parte del territorio 
francese e la Borgogna. Il 6 aprile, dopo l'ennesimo siluramento di una sua 
nave, il nuovo Primo Ministro inglese David Lloyd George 
dichiara guerra alla Triplice Alleanza con tutta la forza del suo impero 
coloniale. Le colonie tedesche vengono tutte occupate, anche il Kleinvenedig è 
costretto a capitolare ed è occupato da brasiliani ed inglesi. Il 19 luglio il 
nuovo cancelliere tedesco Georg Michaelis e quasi 
tutti i partiti rappresentati nel Reichstag di Berlino chiedono la pace, ma i 
capi di stato maggiore ignorano la richiesta e proseguono la guerra. Il 1° agosto 
Papa Pio X (al secolo Andrea Carlo 
Ferrari, 
foto a fianco) lancia un disperato appello a porre fine all'"inutile 
strage" restituendo i territori occupati e rientrando nei confini del 
1914, ma la sua è la voce di uno che grida nel deserto. Dopo la chiusura del 
fronte russo, i tedeschi si riversano sul fronte francese e riescono a 
riprendere Parigi, ma Ferdinand Foch evita danni peggiori. Il 7 novembre 
(corrispondente al 25 ottobre del calendario gregoriano) a Mosca scoppia la
Rivoluzione d'Ottobre: i Bolscevichi prendono il 
potere e il Soviet Supremo si chiama fuori dal conflitto. Alla notizia della 
Rivoluzione, alcuni fedelissimi prelevano lo Zar Nicola II e la sua famiglia, e 
dopo un fortunoso viaggio attraverso tutta la Siberia in pieno inverno riescono 
a portarlo a Vladivostok, occupata dai Giapponesi, 
dove i Romanov sono in salvo. Tuttavia lo Zarevic Alessio, unico figlio maschio 
dello Zar e malato di emofilia, non sopravvive alle fatiche della fuga e muore.
L'11 novembre muore anche la Regina delle Hawaii Liliʻuokalani, paese non 
coinvolto nel conflitto. Siccome non ha figli, le succede la parente e figlia 
adottiva Wahiʻikaʻahuʻula.
1918
Il 3 marzo: Lev 
Trotzkij firma l'umiliante Pace di Brest-Litovsk, 
con cui cede Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia e Ucraina ai 
tedeschi, ma spera in una rivoluzione comunista mondiale che gli permetta di 
recuperare i territori perduti. In Medio Oriente il Colonnello inglese
Thomas Edward Lawrence, detto "Lawrence d'Arabia", 
riesce a sollevare gli Arabi contro i Turchi e l'Impero Ottomano è costretto a 
chiedere la pace (Armistizio di Mudros). Intanto si diffonde in tutta Europa 
un'epidemia di influenza nota come "Influenza Italiana" 
(il Regno d'Italia non partecipa al conflitto e non ha censura militare, per cui 
è il primo paese a darne notizia) che in tutto il mondo miete 50 milioni di 
morti in due anni, più della Grande Guerra. Gli eserciti dell'Alleanza sono 
colpiti dal morbo più di quelli dell'Intesa, per ragioni che gli storici non 
hanno ancora chiarito, e per loro è l'inizio della fine. Il 15 giugno si 
registra l'ultima offensiva tedesca sul Monte Grappa, 
che mostra segnali di disgregazione dell'esercito imperiale, e la marina 
lombarda manda a picco la corazzata ungherese "Santo Stefano". Il 17 ottobre 
Francesco III Ferdinando tenta in extremis di salvare la monarchia ungherese 
proponendo uno stato federale, ma è troppo tardi: Slovacchia, Croazia e 
Transilvania si dichiarano indipendenti. Anche la Bulgaria chiede l'armistizio; 
il 3 ottobre lo Zar Giorgio III è costretto ad abdicare a favore del figlio
Boris III di Savoia, che ha solo vent'anni. La Borgogna si solleva e caccia le 
truppe tedesche dal proprio territorio, mentre quelle tuttora sul suolo francese 
si arrendono. Il 24 ottobre, approfittando delle circostanze favorevoli, la 
Confederazione Lombarda sferra una grande offensiva, riconquistando i territori 
perduti. Il 4 novembre i tedeschi sono costretti a firmare l'Armistizio 
di Villa Giusti, mentre la marina lombarda riconquista la Dalmazia. Il 
Kaiser Guglielmo II è costretto alla fuga in Svezia, dove è regina sua cugina 
Vittoria del Baden; l'ex Sacro Romano Impero letteralmente si sfascia, il 
socialista Friedrich Ebert proclama a Weimar la
Repubblica Federale Tedesca, mentre Austria e 
Cechia proclamano l'indipendenza. Anche la Polonia 
dopo un secolo e mezzo recupera l'indipendenza. L'11 novembre viene firmato l'Armistizio 
di Compiégne tra Francia, Borgogna e Germania: la Grande Guerra è finita. 
Francesco III Ferdinando va in esilio a Madeira, territorio del Regno d'Iberia, 
dove vivrà in povertà e morirà nel 1922 (Giovanni Paolo II lo proclamerà Beato 
nel 2003).
1919
Il 18 gennaio si 
apre la Conferenza di Pace a Parigi, sotto la 
presidenza dei "Quattro Grandi": il primo ministro francese
Georges Clemenceau, il primo ministro borgognone
Charles Ruys de Beerenbrouck, il primo ministro 
inglese David Lloyd George e il Presidente del 
Consiglio della Confederazione Lombarda Ivanoe Bonomi. 
L'Impero Germanico si dissolve, sostituito dalla Repubblica Federale Tedesca con 
capitale Berlino, detta "Repubblica di Weimar" 
perchè in tale città è stata proclamata; essa perde la regione carbonifera della
Saar, che va alla Borgogna, ma comprende anche i territori 
svizzeri (Argovia, Basilea, Berna, Lucerna, Sciaffusa, Zurigo, Zugo) che si separano definitivamente dall'Austria, 
tranne i Grigioni e il Liechtenstein che scelgono con un referendum di restare 
legati a Vienna. Quest'ultima diventa indipendente ma notevolmente ridotta, e resta a Francesco 
d'Asburgo-Wettin, che era contrario alla guerra e all'invasione della 
Confederazione; nasce così il Regno d'Austria. Il 
Regno di Boemia diventa anch'esso indipendente e si unisce alla Slovacchia dando 
vita alla Repubblica di Cecoslovacchia. Vanno 
inoltre perse tutte le colonie, spartite tra i vincitori: il Kleinvenedig e la 
Namibia vanno all'Inghilterra, l'Africa Centrale Tedesca alla Francia, Zanzibar e Tanganica alla Confederazione, Portorico alla Borgogna, la Nuova Guinea al 
Giappone. La Confederazione 
Lombarda sposta il confine orientale fino al displuviale alpino ed annette anche 
la città di Fiume, con la conseguente fuga delle popolazioni slovene e croate 
fuori dai suoi confini. Dopo un referendum, invece, 
Bolzano resta all'Austria. L'Ungheria diventa anch'essa una repubblica, 
perde la Transilvania a favore della Romania e la Croazia e la Bosnia-Erzegovina, 
che sono unite a formare il nuovo Regno di Croazia; 
esso, insieme al Montenegro, rifiuta di unirsi alla Serbia che così vede fallire 
il suo progetto panjugoslavo. Primo Re di Croazia è designato
Tommaso di Savoia, figlio di Ferdinando di Savoia, 
a sua volta fratello minore di Re Vittorio II Emanuele di Aragona; Tommaso 
prende il nome di Tomislav II. La Bulgaria viene ridimensionata, mentre la 
Turchia perde tutti i territori fuori dall'Anatolia; le isole dell'Egeo, il Dodecaneso, la Tracia Orientale e 
Costantinopoli passano alla Grecia, la capitale turca è spostata ad
Ankara. L'ultimo Sultano Maometto VI va in esilio, 
viene proclamata la Repubblica Turca. L'Intesa 
tradisce però le aspettative degli Arabi, spartendosi i territori ex Ottomani: 
la Siria va alla Francia, il Libano alla Borgogna, la Palestina alla 
Confederazione Lombarda, l'Iraq e la Transgiordania all'Inghilterra, il Kuwait 
alla Scozia. Il crollo dell'impero zarista e l'assenza della Russia 
bolscevica dai trattati di pace favoriscono lo smembramento del paese, con la 
creazione degli stati indipendenti di Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e 
Finlandia, mentre i Bolscevichi riescono a riconquistare Ucraina e Russia 
Bianca. Viene fondata a Ginevra la Società delle Nazioni 
per dirimere pacificamente le contese tra nazioni senza ricorrere alla guerra, 
ma essa si rivelerà priva di qualsiasi potere effettivo. Purtroppo il trattato di pace lascia molti problemi irrisolti: il revanchismo tedesco a causa della crisi economica causata dalla guerra, il 
desiderio degli sconfitti di far rivedere i trattati di pace giudicati 
ingiustamente punitivi, la decisione di addossare tutti i debiti di guerra alla 
Germania che si rivela dannoso per la rinascita economica dell'Europa, il 
rivelarsi effimero della vittoria delle repubbliche democratiche per 
l'immaturità politica dei nuovi stati che presto favorirà l'ascesa di demagoghi 
senza scrupoli.
La fine del conflitto è seguita da un boom imprenditoriale dedito alla 
ricostruzione di quanto è andato distrutto.
Il 1° marzo André Citroën fonda a Bruxelles la casa 
automobilistica borgognona Citroën, che da lui 
prende il nome.
Invece Antonio Zanussi ad Aquileia fonda la 
Zanussi S.p.A., una delle maggiori industrie lombarde di 
elettrodomestrici. Il siciliano Giovanni Agusta si 
trasferisce a Verghera, frazione di Samarate (Cantone di Milano), e vi fonda le
Costruzioni Aeronautiche Giovanni Agusta. A sua volta il pasticcere Angelo Motta, 
nativo di Gessate nel Cantone di Milano, fonda l'anonima azienda dolciaria, che 
ancor oggi produce rinomati panettoni.
Il 7 ottobre ad Amsterdam Albert Piesman fonda la
KLM ("Koninklijke Luchtvaart Maatschappij", cioè 
"Compagnia Reale d'Aviazione"), oggi la compagnia aerea di bandiera del Regno di 
Borgogna, nonché  la più vecchia compagnia a operare ancor oggi sotto lo stesso 
nome.
1919-1920
Il
"Biennio Rosso" segna una generale avanzata dei 
movimenti socialisti in tutta l'Europa. Per la prima volta 
il Partito Socialista Lombardo vince le elezioni legislative del 1920, nuovo Presidente 
del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda è 
Giacomo Matteotti. Anche il Regno d'Italia, che pure non ha partecipato 
alla guerra, attraversa una crisi economica dovuta alla difficoltà dei commerci 
e alla mancata ripresa dopo le distruzioni belliche subite da altri paesi. 
L'inflazione galoppa, la Lira è svalutata mentre il Franco Lombardo si rafforza, 
e ciò provoca una serie di lotte operaie e contadine che hanno il loro culmine 
con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. In tale periodo si 
verificano mobilitazioni contadine, manifestazioni operaie, occupazioni di 
terreni e fabbriche con, in alcuni casi, tentativi di autogestione. Le 
agitazioni si estendono anche alle zone rurali e sono spesso accompagnate da 
scioperi, picchetti e scontri. Nell'alta borghesia ciò suscita il timore di una 
rivoluzione comunista sul modello di quella sovietica (i proletari urlano: 
"Vogliamo fare come in Russia!"), cosicché essa comincia a finanziare i politici 
di Destra come Benito Mussolini, che fondando a 
Roma i "Fasci di Combattimento" attraversa tutto lo 
scenario politico da un estremo all'altro.
1919-1922
In Russia 
scoppia una feroce guerra civile tra i "Rossi" (i 
Bolscevichi) e i "Bianchi" che tentano la 
restaurazione dell'Impero Zarista. La vittoria dell'Armata Rossa segna la 
nascita dell'Unione delle Repubbliche Socialiste 
Sovietiche. Tra le Repubbliche Sovietiche ci sono anche Mongolia Esterna 
e Manciuria. Allora il Giappone, in cambio dell'uso delle basi militari 
nelle isole Aleutine e dell'esclusivo sfruttamento delle risorse del paese, 
restituisce allo Zar Nicola II l'Alaska che aveva preso in affitto, e qui viene 
proclamato l'Impero di Alaska con Nicola II come 
Zar, che ora si chiama Nicola I d'Alaska, non più 
nemico ma anzi protetto da tutti gli Alleati come baluardo antibolscevico. Qui 
si rifugiano tutti gli ex nobili russi e gli oppositori del regime comunista, 
però lo Zar, insediatosi a Sitka, è finalmente 
costretto dai nipponici a concedere una Costituzione.
1920
Il 16 gennaio il 
Presidente giapponese Hara Takashi, un 
conservatore eletto con i voti della Destra cristiana, per compiacere i suoi 
sostenitori, secondo cui i problemi sociali del Sol Levante sono dovuti all'alcolismo, 
promulga una legge che vieta il consumo di alcolici su tutto il territorio del 
Giappone e delle sue colonie. Inizia così l'era del 
Proibizionismo. Anziché fare dei giapponesi un popolo di morigerati, 
tuttavia, tale legge favorisce il contrabbando di alcolici e il loro consumo in locali clandestini, spesso camuffati in maniera ingegnosa. Tutto ciò fa le 
fortune delle organizzazioni malavitose, e in particolare della
Yakuza, attiva fin dal XVII secolo, che si 
trasforma in un potentissimo cartello criminale contro cui la Polizia può poco o 
nulla. Il più potente di tutti i gangster della Yakuza è il temutissimo
Isokichi Yoshida, a capo di un vero e proprio stato 
nello stato.
Trentesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, la prima dopo la Grande 
Guerra, vinta per la seconda volta dall'Inter.
Invece la prima edizione della Coppa della Confederazione 
Lombarda viene vinta dalla Pro Patria di Busto 
Arsizio.
Dopo le elezioni legislative nella Confederazione, Ivanoe 
Bonomi forma un nuovo governo di coalizione con il Partito Popolare 
Lombardo, in rapida ascesa di voti, per contrastare l'altrettanto veloce ascesa 
del Partito Socialista.
Le
Isole Canarie sono elevate da semplice colonia a Cantone autonomo della Confederazione Lombarda, 
come premio per l'aiuto prestato dai suoi abitanti durante la Grande Guerra. La 
lingua dei Guanci è riconosciuta come co-ufficiale 
nel Cantone accanto all'italiano e insegnato nelle scuole.
I primi giochi olimpici dopo il conflitto mondiale si tengono ad
Anversa, in Borgogna.
Primo Campionato di Rugby della Confederazione Lombarda, 
vinto dall'Amatori Milano.
Il 6 ottobre iniziano regolari trasmissioni radiofoniche 
nella Confederazione Lombarda.
Il 26 ottobre il trentino Aurelio Nicolodi, reduce 
della Grande Guerra nel corso del quale ha perso la vista, fonda a Genova l'Unione 
Lombarda Ciechi (ULC). dal 2007 Unione 
Lombarda Ciechi e Ipovedenti (ULCI).
La scrittrice inglese Agatha Christie crea il 
personaggio del geniale investigatore borgognone Hercule 
Poirot, che fa il suo esordio nel romanzo "Poirot a 
Styles Court", opera prima della giallista. Con tale romanzo ella ottiene 
subito un grande successo, tanto che molte delle opere incentrate su questo 
personaggio avranno trasposizioni cinematografiche e televisive.
Si svolge la prima Fiera Campionaria di Milano.

Bandiera del Regno d'Italia (1848-1973)
1921
Il 21 gennaio 
Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga fondano a Livorno il 
Partito dei Comunisti Italiani.
Il 2 febbraio Papa 
Pio X muore a causa di un cancro alla gola. Gli succede un altro arcivescovo di 
Milano, Achille Ratti, con il nome di
Pio XI.
Il 15 marzo a Mandello del Lario (Cantone di Como) Carlo 
Guzzi e Giorgio Parodi fondano la
Moto Guzzi, una delle più importanti industrie 
italiane produttrici di motociclette.
Il 26 marzo viene fondata l'Alilombarda, la 
compagnia aerea di bandiera della Confederazione Lombarda, ancor oggi una tra le 
più importanti del mondo.
Il 1° aprile muore anche il Re d'Austria Francesco I d'Asburgo-Wettin, gli 
succede il nipote Ottone I che ha solo dieci anni, 
sotto la reggenza del Cancelliere Karl Renner.
Trentunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la sesta 
volta dalla Pro Vercelli.
Viene disputata la prima edizione del Campionato Congolese 
di Calcio, vinto dalla Juventus Urbania.
Crescono in Italia le violenze delle squadracce fasciste contro tutti gli altri 
partiti, e specialmente contro quelli di sinistra. Anche nella Confederazione 
Lombarda viene fondato un partito analogo a quello Fascista, ma che anziché al 
Fascio Littorio di romana memoria si ispira all'arco e alle frecce di Dardo 
Bartoli.
Il 4 settembre sul Circuito di Montichiari 
(Brescia) si corre la prima edizione del Gran Premio 
Automobilistico della Confederazione Lombarda.
Il 4 novembre nel Famedio del Cimitero Monumentale di Mantova è sepolta la salma 
del Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti 
lombardi della Grande Guerra. Da allora la sua tomba è sempre vigilata da un 
picchetto d'onore e da due fiamme eterne.
Il 6 dicembre viene istituito il Parco Nazionale della Val 
Grande, nell'alto Cantone di Novara.
Il 7 dicembre il francescano (ed ex socialista) Padre 
Agostino Gemelli con la collaborazione della milanese
Armida Barelli e del filosofo bustocco
Padre Francesco Olgiati fonda l'Università Cattolica di 
Milano.
Il pittore borgognone Piet Mondrian rivoluziona 
l'arte moderna iniziando a dipingere quadri che rappresentano quadrati colorati 
con i colori primari.
John Ronald Reuel Tolkien, laureatosi in Lingua e 
Letteratura Italiana, studia alacremente le antiche lingue e tradizioni della 
Pianura Padana e dell'Europa Centrale ed ottiene una cattedra di
Lingua e Letteratura Medioevale all'Università 
degli Studi di Milano. Ben presto diventerà il massimo esperto mondiale di 
lingua e cultura celtica e germanica antica, tanto da arrivare a ricostruire la 
lingua Longobarda e a tradurre in essa l'"Historia Langobardorum" di Paolo 
Diacono!
1922
Il 1° gennaio il cremonese Don Primo Mazzolari 
giunge sull'isola di Timor, nelle Indie Orientali 
Lombarde, e incomincia una vasta attività non solo di predicazione, ma anche di 
soccorso materiale alle comunità indigene.
Il 2 luglio a Sant'Andrea di Barbarana (Cantone di 
Aquileia) nasce Pietro Costante Cardin, che diverrà 
uno dei più grandi stilisti contemporanei.
Trentaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima 
volta dalla Pro Vercelli.
Sesta edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dal Regno d'Italia. Vince l'Inghilterra 
2-0 in finale contro la Borgogna. La Confederazione Lombarda è eliminata in 
semifinale dall'Inghilterra, il Regno d'Italia viene eliminato ai quarti dalla 
Francia.
La seconda edizione del Gran Premio Automobilistico della Confederazione 
Lombarda si corre sul circuito di Monza, come tutte 
le successive edizioni fino ad oggi.
Il pasticcere Ruggero Bauli, nativo di Nogara nel 
Cantone di Verona, fonda l'omonima e tuttora famosissima industria dolciaria.
Dopo la perdita di Fiume, visto che tutti i 
maggiori porti dell'Istria e della Dalmazia sono in mano alla Confederazione 
Lombarda, il Regno di Croazia potenzia il porto di Senj 
(in italiano Segna), di fronte alle isole di Veglia 
e Pervicchio, che diventa il maggiore del paese ed oggi ha oltre 70.000 
abitanti. Tale città è anche  presa come riferimento per il passaggio del 45º 
parallelo sulla costa dalmata.
Il 28 ottobre 
inizia la "Marcia su Roma" delle camicie nere 
fasciste. Il Presidente del Consiglio dei Ministri chiede a Re Francesco III Borgia di firmare lo stato d'assedio, ma egli preferisce far ritirare l'esercito 
che presidiava la capitale e affidare a Benito Mussolini il compito di formare 
il nuovo governo.
Terminata la Prima Guerra Mondiale, il governo confederato presieduto da
Ivanoe Bonomi vara una grande 
Riforma Agraria che, nonostante la strenua opposizione dei grandi 
proprietari terrieri, abolisce definitivamente la 
mezzadria. Si ottiene così una migliore resa delle colture che da 
estensive diventano intensive, e quindi un migliore 
sfruttamento delle superfici utilizzate. Il lavoro agricolo è stato fino ad ora 
poco remunerativo anche se molto pesante, ma in seguito allo sviluppo delle 
macchine agricole esso vede moltiplicarsi il reddito prodotto per ettaro 
coltivato e quindi la remuneratività del lavoro.
1923
L'11 gennaio muore 
il Re di Borgogna Giovanni II, gli succede il figlio 
Guglielmo II di Lorena-Glücksburg.
Isaac Asimov, nato il 2 gennaio 1920 a
Petroviči, in Russia, all'età di soli tre anni 
emigra con la famiglia in Giappone per sfuggire alle persecuzioni dei boscevichi.
Trentareesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
dodicesima volta dal Genoa.
Il Fronte Dardo Bartoli (cioè il Partito Fascista Lombardo) tenta di mettere in 
atto nella Confederazione violenze analoghe a quelle attuate in Italia, ma il 
governo Matteotti reagisce duramente, con arresti e chiusura di sedi del Fronte. 
Il 21 luglio si verificano i cosiddetti Fatti di Sarzana: circa cinquecento 
squadristi venuti dalla Toscana attuano una spedizione punitiva contro la città 
di Sarzana allo scopo di liberare Renato Ricci, un agitatore fascista 
incarcerato per le violenze compiute in territorio lombardo. I Fascisti credono 
di avere la strada spianata, invece la trovano sbarrata da un reparto di 
poliziotti, e dopo un breve scontro a fuoco fuggono per i campi credendo di 
trovare solidarietà tra i contadini, che invece danno la caccia ai 
fuggitivi. Tutti vengono acciuffati, processati ed espulsi verso il Regno 
d'Italia.
Il 1° settembre alle 11.58 ora legale un disastroso terremoto di 
magnitudo 7.9 
colpisce la pianura del Kanto sull'isola giapponese 
di Honshu. Tokyo è rasa al suolo e si registrano 
almeno 142.000 morti. L'intraprendenza nipponica però fa sì che inizi subito la 
ricostruzione, ed oggi Tokyo ha uno skyline modernissimo dominato da svettanti 
grattacieli.
Il 1° dicembre il cedimento strutturale dell'appena ultimata
diga del Gleno, in val di Scalve, nelle Alpi Orobie, 
provoca un'ondata di sei milioni di metri cubi d'acqua che travolge i paesi 
sottostanti e causa 356 morti. Per il disastro vengono processati e condannati i 
responsabili dei lavori di costruzione della diga.
1924
Trentaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
tredicesima volta dal Genoa.
I giochi olimpici si tengono a Barcellona, in Aragona.
In seguito a un referendum viene concessa una larga 
autonomia alle minoranze linguistiche francese, 
occitana, ladina, tedesca, slovena, croata, istriota, dalmatica e corsa all'interno della 
Confederazione Lombarda.
Il 18 agosto si corre la prima edizione del Gran Premio 
Automobilistico d'Italia sul circuito di Pescara.
Il 1° ottobre esce il primo numero de "Il Giornalino", 
settimanale per ragazzi della Società San Paolo che oggi è tra i più diffusi 
nella Confederazione Lombarda.
Il 1° novembre viene inaugurata la Linea Rossa della 
Metropolitana di Milano.
Il 29 novembre Giacomo Puccini si spegne a causa di 
un cancro alla gola, poco dopo aver ultimato il suo capolavoro, la
"Turandot". La "prima" della Turandot è 
diretta dal grande direttore d'orchestra parmense Arturo 
Toscanini.
Il pittore bielorusso Moishe Zacharovič Šagal fugge 
dall'Unione Sovietica, si stabilisce a Bruxelles, prende la cittadinanza 
borgognona e assume il nome di Marc Chagall. 
Diverrà uno dei maggiori artisti del XX secolo.
1925
I corsi
Petru Rocca e Santu Casanova 
propongono il passaggio della Corsica dalla Confederazione Lombarda al Regno 
d'Italia, ma la loro richiesta non ha fortuna.
Il Partito 
Popolare Lombardo supera il Partito Socialista nelle elezioni legislative, e 
nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda è
Giorgio Montini. Mussolini prova a finanziare una
"Marcia su Mantova" che però si rivela un fiasco. 
Tutti i Fascisti lombardi sono incarcerati, quelli venuti dall'Italia sono 
espulsi e il Fronte Dardo Bartoli è sciolto e dichiarato fuorilegge.
Trentaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima 
volta dal Bologna.
Il 20 giugno viene istituito il Parco Nazionale di Portofino.
Lo scrittore ebreo triestino Ettore Schmitz, di 
origini ungheresi, che ha preso il nome d'arte di Svevo 
Lombardo, pubblica "La Coscienza di Zeno", il 
suo capolavoro, fortemente influenzato dalla psicanalisi di Sigmund Freud e 
dall'amicizia con James Joyce. Il riconoscimento di Svevo Lombardo come grande 
letterato tuttavia arriverà solo postumo.
L'11 
dicembre con lo Statuto dell'Aia il governo 
borgognone riconosce l'autonomia legislativa del Canada, 
che consegue così un'indipendenza pressoché piena, anche se il suo capo di stato 
resta il Re di Borgogna (a fianco, la bandiera attuale del 
Canada).
Il Torneo delle Sei Nazioni di Rugby diventa Torneo delle 
Sette Nazioni con l'ammissione della Confederazione Lombarda.
1926
Il 15 febbraio il 
giornalista torinese Piero Gobetti dimostra senza 
ombra di dubbio la falsità dei "Protocolli dei Savi di 
Sion", uno dei manifesti dell'antisemitismo mondiale. Ciò non impedirà ai 
nazisti di usarli per giustificare i proprio odiosi crimini.
Il 28 marzo muore 
il Re dei Francesi Filippo VIII, Siccome non ha avuto figli, gli succede
Giovanni III di Borbone-Orléans-Guisa, figlio di 
Roberto, Duca di Guisa e nipote di Luigi Filippo II.
Il 29 maggio viene solennemente festeggiato il 750° 
anniversario della Battaglia di Legnano.
Trentacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta 
volta dalla Juventus.
Settima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, 
a sedici squadre, organizzata dagli Stati Uniti d'America. 
Vince l'Impero del Brasile 3-0 in finale sulla 
Germania. La Confederazione Lombarda è eliminata ai quarti di finale 
dall'Argentina, il Regno d'Italia è eliminato al primo turno dall'Inghilterra.
Il 1° giugno muore a 70 anni l'Imperatore del Brasile Napoleone IV, gli succede 
il figlio Napoleone Giuseppe Carlo con il nome di 
Napoleone V.
Il 5 novembre le "Leggi Fascistissime" mettono al 
bando i partiti politici tranne il Partito Nazionale Fascista, la stampa è 
imbavagliata, ogni opposizione dichiarata fuorilegge, viene ripristinata la pena 
di morte. Mussolini assume la carica di Presidente del Consiglio a Vita e il 
titolo di "Duce". Ha inizio, con l'appoggio della 
monarchia Borgia, la Dittatura Fascista nel Regno 
d'Italia.
Lo speleologo milanese Luigi Vittorio Bertarelli 
esplora a fondo le Grotte di Postumia, nel Canton 
Carso.
Alla morte senza figli dell'Imperatore Yunghui, l'Impero di Corea si trasforma 
nella Repubblica di Corea sul modello giapponese.
Gramsci e Bordiga fuggono a Milano dove fondano con Palmiro Togliatti il
Partito dei Comunisti Lombardi, che ha scarso 
seguito (il Partito Socialista Italiano è fortissimo e inattaccabile) ma può 
operare liberalmente.
1927
Il 1° gennaio l'Unione Monetaria Latina viene 
sciolta, perché l'instabilità congiunta dei cambi e dei mercati dei metalli 
preziosi provocata dalla Grande Guerra rende impossibile l'applicazione dei 
principi dei suoi fondatori, oltre che per l'opposizione ad essa di Benito 
Mussolini. Alcuni dei suoi principi tuttavia saranno ripresi un quarto di secolo 
dopo dai fondatori della Comunità Economica Europea.
Il 15 febbraio 
nasce a Torino il futuro Patriarca di Milano Carlo Maria 
Martini.
Il 26 marzo parte la prima edizione della Mille Miglia, 
storica corsa automobilistica italiana lunga 1609 km che parte da Firenze, passa 
per Roma, giunge a Napoli per poi far ritorno a Firenze.
Trentaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima 
volta dal Torino.
Il 20 maggio nella 
penisola arabica nasce ufficialmente la nuova monarchia dell'Arabia 
Saudita. Presto nella penisola vengono scoperti immensi giacimenti di 
petrolio, e il Giappone stringe un'alleanza di ferro con i sauditi che 
permettono alle compagnie nipponiche di estrarre il prezioso oro nero.
Impresa dell'aviatore lombardo Elia Antonio Liut, 
nativo di Fiume Veneto, il quale tra il 20 e il 21 maggio compie
la prima traversata aerea dell'Oceano Atlantico in 
solitario e senza scalo: partito alle 7.52 del 20 maggio dal Roosevelt 
Field, vicino a New York, giunge a destinazione alle 22.00 del 21 maggio, dopo 
33 ore e 32 minuti esatti, al Champs de Le Bourget, nei pressi di Parigi, a 
bordo del suo biplano "Spirito Lombardo". Questa 
incredibile impresa, compiuta ancora agli albori dell'aviazione, lo consegna 
alla leggenda e gli vale la nomina a Brigadiere Generale.
Il 23 agosto la 
Confederazione Lombarda protesta formalmente contro il governo degli Stati Uniti 
d'America per l'esecuzione del suo cittadino Bartolomeo 
Vanzetti, anarchico, che insieme al foggiano Nicola Sacco è stato 
giustiziato perchè ingiustamente accusato di omicidio. I due saranno riabilitati 
solo nel 1977.
Anche la Città Libera di Setta è elevata a Cantone 
autonomo della Confederazione Lombarda, parte integrante del territorio 
metropolitano.
Il 1° dicembre il Regno di Svezia dichiara la 
propria sovranità sull'isola di Bouvet, nell'Oceano 
Atlantico meridionale, una delle località più remote ed inaccessibili del mondo.
A Milano viene fondata l'AVLOS (Associazione 
Volontari Lombardi Sangue).
Lo scienziato gesuita borgognone Padre Georges Lemaître 
propone per primo la teoria del Big Bang.
1928
Il 27 marzo un
sisma di magnitudo stimata 5.7 colpisce il Cantone 
di Aquileia, e in particolare la Val d'Arzino, dove i morti sono 11. In seguito 
a questa emergenza viene fondata la Protezione Civile 
Confederata.
Il 9 maggio viene fondata a Milano la UPIM ("Unico 
Prezzo Internazionale Milano"), uno dei primi supermercati della Confederazione 
Lombarda, tuttora in attività.
Trentasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la seconda 
volta dal Torino.
Il 17 luglio muore 
lo Zar d'Alaska Nicola I Romanov, siccome il suo unico figlio maschio è deceduto 
in tenera età gli succede il Principe Dmitrij Pavlovič 
Romanov, nipote dello Zar Alessandro II. Egli infatti ha sposato
Olga Nikolaevna, la figlia primogenita di Nicola I 
d'Alaska, e così sale al trono con il nome di Demetrio I.
I giochi olimpici si tengono a Stoccolma.
Il poeta Clemente Rebora, figlio di un massone che 
ha combattuto agli ordini di Garibaldi, si converte improvvisamente al 
cattolicesimo ed entra nella congregazione dei Rosminiani.
Esce "Resurrectio", del regista bolognese
Guglielmo Zorzi, primo film sonoro girato nella 
Confederazione Lombarda. La prima diva lombarda del cinema sonoro è
Etra Pitteo, in arte Dria 
Paola, nata a Rovigo.
1929
Il 10 gennaio fa la sua prima apparizione sulla rivista "Le petit Vingtième" il 
personaggio di Tintin, insieme all'inseparabile 
cagnolino Milou, creato dalla fantasia del grande 
fumettista borgognone Hergé, pseudonimo di
Georges Prosper Remi. Conoscerà una straordinaria 
fortuna in tutto il mondo.
L'11 febbraio Re 
Carlo II di Scozia, grande patrono delle arti e delle scienze (ha finanziato tra 
gli altri il grande fisico James Clerk Maxwell e il geologo 
Charles Lyell), si 
spegne a 88 anni, dopo un regno durato la bellezza di 70 anni e 101 giorni. Solo 
il Re Sole e Re Rama IX del Siam hanno regnato più di lui, ma essi per i primi 
anni sono stati affiancati da un reggente, lui no. Dato che non ha mai voluto 
sposarsi, gli succede il fratello minore Francesco I di 
Liechtenstein-Stuart.
Sempre l'11 febbraio il Duce Benito Mussolini e il Segretario di Stato Vaticano 
Cardinale Pietro Gasparri firmano i Patti Lateranensi, 
che dopo ottant'anni normalizzano i rapporti tra Chiesa Cattolica e Regno 
d'Italia. Nasce lo Stato della Città del Vaticano.
Il 14 febbraio avviene a Tokyo uno dei più cruenti regolamenti di conti fra le 
bande criminali che si contendono il traffico dei superalcolici durante l'era 
del Proibizionismo: gli uomini di
Isokichi Yoshida travestiti da poliziotti fanno 
irruzione in un garage in cui ha sede un clan rivale e sterminano tutti i 
presenti. L'efferato crimine passa alla storia come 
"Strage di San Valentino" e diventa emblematico della crisi di legalità 
attraversata dalla Repubblica Giapponese negli anni venti: l'opinione pubblica 
inizia a domandarsi se proibire una sostanza sia il modo più razionale per 
arginare gli eventuali problemi collegati al suo consumo, visto che il numero di 
consumatori di alcool non è diminuito, ma anzi è aumentato!
Il 31 marzo viene fondata la Federazione Lombarda 
Pallavolo (FELP).
Straordinaria impresa dell'aviatore lombardo Francesco 
Baracca, eroe della Prima Guerra Mondiale (ha abbattuto almeno 34 aerei 
nemici in altrettanti duelli aerei), che nel corso di una missione di 
esplorazione scientifica vola dal campo base sulla costa antartica 
fino al Polo Sud e ritorno in 18 ore e 41 minuti. 
Per questo egli viene nominato da Giorgio Montini Contrammiraglio dell'Aviazione 
Lombarda.
Trentottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza 
volta dal Torino.
Il giallista borgognone Georges Simenon crea 
l'immortale personaggio del Commissario Maigret.
Il 1° settembre viene istituito il Parco Nazionale delle 
Cinque Terre.
Il 27 settembre viene inaugurata la Linea Verde della 
Metropolitana di Milano.
Il 24 ottobre è il
"Giovedì Nero" che segna il 
crollo della Borsa di Tokyo. Hanno bruscamente fine i "Ruggenti 
Anni Venti", inizia l'era della Grande Depressione.
1929-1954
Il Cardinale
Alfredo Ildefonso Schuster, appartenente all'Ordine 
Benedettino, è Arcivescovo di Milano. Sarà beatificato il 12 maggio 1996 da Papa 
Giovanni Paolo II.
1930
Come reazione alla 
crisi del 1929, che ha messo in ginocchio molti lombardi, il Fronte Popolare, 
formato da Socialisti e Comunisti, vince le elezioni legislative, nuovo 
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda è
Filippo Turati. Peggiorano i rapporti tra 
Confederazione e Dittatura Fascista, perchè Mussolini definisce Turati "il 
lacché dei bolscevichi russi" e rivendica la Confederazione Lombarda come parte 
integrante dello stato italiano "dalle Alpi alla Libia". Rottura dei rapporti 
diplomatici tra le due nazioni.
Trentanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza 
volta dall'Inter.
Il 1° maggio muore a soli 32 anni il medico lombardo 
Riccardo Pampuri, che sarà canonizzato nel 1989 da Papa Giovanni Paolo 
II.
Ottava edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a tredici 
squadre, organizzata dall'Uruguay. Vince 
l'Uruguay 4-2 in finale sull'Argentina. La 
Confederazione Lombarda e il Regno d'Italia non partecipano perchè dopo la crisi 
del 1929 la trasferta in Sudamerica si rivela troppo costosa.
Il laico giapponese Tsunesaburō Makiguchi fonda a 
Tokyo la Soka Gakkai ("Società per la creazione del 
valore"), movimento laico di ispirazione cristiana che troverà molti seguaci 
anche al di fuori del Giappone, e sarà perseguitata in Cina durante la Seconda 
Guerra Mondiale.
Lo Zar di Bulgaria Boris III di Savoia sposa
Lucrezia Borgia, figlia del Re d'Italia Francesco 
III Borgia.
I Fratelli Borletti fondano l'Olimpia 
Milano, la più blasonata tra le squadre di pallacanestro lombarde.

Bandiera dell'Impero del Brasile
1930-1945
Con 
l'appoggio dell'Imperatore Napoleone V, il Brasile è 
sottoposto alla dittatura militare del generale Rodolfo Graziani, ammiratore di Benito Mussolini 
detto "il macellaio di Napoleone" per i suoi metodi brutali.
1931
Il 14 aprile il Re 
di Iberia Alfonso XIII di Borbone è costretto ad 
andare in esilio a causa della vittoria elettorale del 
Fronte Popolare, formato da Socialisti, Comunisti e Anarchici, che sul 
modello lombardo proclamano la Repubblica Federale Iberica, sostenuta dall'URSS.
Il 15 aprile muore il Re di Croazia Tomislav II, gli succede il figlio
Zvonimir II di Savoia, 48 anni.
Quarantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta 
volta dal Torino.
Il 5 luglio il KleinVenedig diventa indipendente e 
si dota di un ordinamento repubblicano, ma cade sotto la dittatura di
Engelbert Dolfuss, detto il "Millimetternich" 
per la sua bassa statura e l'autoritarismo paragonabile a quello di Metternich.
Il 12 ottobre il dittatore brasiliano Rodolfo Graziani (che è un massone, ma 
vuole ingraziarsi la Chiesa Cattolica) inaugura la Statua 
del Cristo Redentore che domina la capitale Città di Castello dall'alto 
del Monte Cristo. La statua è alta 38 metri incluso il basamento, ed è opera 
dello scultore brasiliano Pietro Canonica.
Il Dominion della Nuova Olanda cambia nome in Confederazione della 
Nuova Olanda, sul modello della 
Confederazione Lombarda. Transvaal e Stato Libero dell'Orange rifiutano invece 
lo status di Dominion e chiedono a gran voce la piena indipendenza.
Esce ad Alba il primo numero di "Famiglia Cristiana", 
settimanale per adulti della Società San Paolo che oggi è tra i più diffusi 
nella Confederazione Lombarda.
Il savonese Francesco Monzino fonda a Milano la
Standa ("Società Anonima Magazzini Standard"), la 
prima catena lombarda di supermercati, 
che entrerà nella storia del costume. É tuttora in attività.
Il matematico triestino Bruno de Finetti introduce
la cosiddetta Definizione Soggettiva di Probabilità.
1932
Il 23 gennaio esce 
a Milano il primo numero de "La Settimana Enigmistica", 
tuttora pubblicata.
Il 29 marzo
Filippo Turati muore in carica, alla Presidenza del 
Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda gli succede
Umberto Terracini, di famiglia ebraica.
Il 1° aprile Cuba e la Liberia diventano il 49° 
e il 50° Stato degli USA.
Quarantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta 
volta dal Torino.
I giochi olimpici si tengono a Los Angeles. Invece 
la terza edizione delle Olimpiadi Invernali si disputa a 
Cortina d'Ampezzo.
Benito Mussolini, che rivendica a voce sempre più alta Viareggio e tutto il 
Cantone di Lucca come parte del Regno d'Italia, in segno di sfida fa costruire a 
sud del confine la cittadina di Nuova Viareggio, 
cercando di farne un grande centro turistico per gerarchi fascisti. Dopo la 
Guerra essa sarà annessa alla Confederazione come quartiere meridionale di 
Viareggio.
Il 10 luglio Don Primo Mazzolari è nominato
parroco di Bozzolo, piccolo centro agricolo 
dell'isola di Timor. I suoi atteggiamenti e la sua predicazione esprimono una 
decisa opposizione allo strapotere dei grandi proprietari terrieri e ad ogni 
forma di ingiustizia e di violenza, tanto che una notte gli vengono sparate 
contro tre fucilate, che grazie al Cielo lo mancano.
La Confederazione Lombarda rivendica ufficialmente la sovranità sul settore di 
Antartide compreso fra 90° e 150° di 
latitudine ovest, che è stato teatro dell'impresa di Francesco Baracca ("Antartide 
Lombarda").
Si tiene la prima edizione della Mostra Internazionale 
d'Arte Cinematografica di Venezia.
Viene fondata la Federazione Lombarda Attività Subacquee 
(FLAS).
Il 20 novembre a Beauraing, in Borgogna, la Vergine 
Maria appare a cinque ragazzi tra i 9 e i 15 anni; Nostra Signora di Beauraing è 
conosciuta come "la Vergine dal Cuore d'Oro". La 
Chiesa Cattolica ne autorizzerà il culto nel 1949.
Il 31 dicembre esce nella Confederazione Lombarda il primo numero della rivista 
a fumetti "Topolino".
1933
Poco dopo la fine delle apparizioni di Beauraing, tra il 15 gennaio e il 2 marzo 
la Vergine Maria appare otto volte alla piccola Mariette 
Beco, di soli dodici anni, nel piccolo villaggio borgognone di
Banneux, sulle Ardenne, presentandosi come la
"Vergine dei Poveri". Il culto di Nostra Signora di 
Banneux sarà autorizzato dalla Chiesa Cattolica nel 1949.
Il 30 gennaio il 
leader nazista Adolf Hitler diventa Cancelliere 
della Repubblica di Weimar e approfitta dell'incendio del Reichstag di Berlino, 
probabilmente appiccato dagli stessi nazisti, per sospendere le libertà 
democratiche ed instaurare una dittatura analoga a quella di Mussolini. 
Abbagliato dalle grandezze passate della Germania Guglielmina, con un plebiscito 
farsa egli si proclama Imperatore di Germania con 
il nome di Adolfo I e concentra nelle sue mani un 
potere assoluto. La Polizia Imperiale è affidata al capo delle SS, il malvagio
Heinrich Himmler, che istituisce i famigerati 
"Lager", campi di lavoro dove internare (e sterminare) gli oppositori e i non 
ariani; il ministero della propaganda è invece affidato al fanatico
Joseph Göbbels, che per primo intuisce il potere di 
inculturazione dei mass media e dà il via ad una vasta campagna di 
indottrinamento della gioventù. Subito iniziano le persecuzioni contro gli 
Ebrei, accusati di aver provocato la disfatta del 1918; 
Albert Einstein abbandona la Germania e si trasferisce nella 
Confederazione, dove insegna Fisica al Politecnico di Milano. Borgogna e 
Confederazione sono gli unici paesi a preoccuparsi della rifondazione 
dell'Impero Tedesco, perchè le altre nazioni vedono in Adolfo I un valido argine 
contro il Bolscevismo. Molti perseguitati politici tedeschi vanno in esilio nel 
Kleinvenedig, dove i nazisti restano una minoranza.
Il 15 febbraio a Miami l'anarchico italiano Giuseppe 
Zangara assassina il 32° Presidente degli Stati Uniti d'America
Franklin Delano Roosevelt. In qualità di 33° 
Presidente gli succede il 
suo Vice John Nance Garner, detto 
popolarmente "Cactus Jack", che non ha l'energia del predecessore: sotto la sua 
guida, gli USA faranno molta più fatica ad uscire dalla Grande Depressione.
Il 2 marzo esce in Giappone il kolossal in bianco e nero "Godzilla", 
primo di una saga di enorme successo, in cui fa la sua comparsa l'omonimo mostro 
("kaijū" in giapponese), il primo gigante del 
cinema. Il suo nome deriva dalla crasi di "gorilla" e "kujira" ("balena"), ma 
somiglia piuttosto ad un dinosauro che sembra conoscere il judo e il karate. Ben 
presto esso travalica i confini del Giappone e diventa una delle icone 
cinematografiche più famose al mondo, trasformandosi progressivamente da belva 
furiosa in un tragico antieroe (a fianco, la locandina 
originale del film).
Quarantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la sesta 
volta dalla Juventus.
Secondo alcuni ufologi, il 13 giugno un UFO si 
sarebbe schiantato sulle colline attorno a Vergiate, 
presso Varese, e i suoi resti (e quelli dei suoi occupanti) sarebbero stati 
trasferiti dal governo confederato in una località segreta per essere analizzati 
e studiati. Inutile dire che la notizia è destituita di qualunque fondamento, 
non essendo citata in alcun documento d'archivio ufficiale.
Presso il Monte San Giorgio, nel Canton Ticino, 
viene riportato alla luce il primo fossile di dinosauro 
mai scoperto nella Confederazione Lombarda, battezzato 
Ticinosuchus ferox. In seguito si scoprirà che i suoi arti inferiori 
combaciano perfettamente con quelle del misterioso 
Cheiroterium, scoperto in Germania nel 1834, e del quale si conoscevano 
per l'appunto solo le impronte a cinque dita.
Viene inaugurato il Museo Marittimo Nazionale, con 
sede nell'Arsenale di Venezia, che celebra e le esplorazioni e le glorie navali 
della marina lombarda.
Il 15 novembre il ventunenne Giulio Einaudi fonda a 
Torino la storica Casa Editrice Einaudi.
Il 5 dicembre il Presidente giapponese Inukai Tsuyoshi 
è costretto a gettare la spugna e ad abolire le leggi che hanno istituito il 
Proibizionismo. Milioni di cittadini nipponici possono acquistare l'alcol 
liberalizzato e regolarmente tassato, facendo impennare le entrate del Governo; 
nel giro di sei mesi ciò crea un milione di posti di lavoro collegati 
all'industria degli alcolici , mentre migliaia di affiliati alla Yakuza, 
arricchitisi grazie al mercato nero dell'alcol, vedono andare in fumo da un 
giorno all'altro un affare da milioni di yen.
1934
Il 17 febbraio 
muore il Re dei Greci Costantino I, gli succede il figlio 
Leopoldo III di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Dopo un colpo di stato a Vienna, il nazista Arthur 
Seyss-Inquart prende il potere, dichiara decaduti gli Asburgo-Wettin e 
chiede ed ottiene l'annessione dell'Austria alla Germania; Adolfo I allarga così il proprio 
impero. Re Ottone I d'Austria va in esilio in Inghilterra. Proteste da parte 
della Confederazione, che si sente schiacciata tra Hitler a nord e Mussolini a 
sud.
Quarantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
settima volta dal Torino.
Il 21 settembre, dopo animate proteste della popolazione maltese, il
Sovrano Militare Ordine di Malta, pur continuando a 
risiedere nell'isola e a comportarsi come un'entità politica autonoma con 
rappresentanze diplomatiche, cede il governo dell'isola ai laici. In tal modo
Malta torna al Regno d'Italia (era comunque già 
feudo del Regno di Sicilia).
Nona edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dalla Confederazione Lombarda. Vincono 
i padroni di casa 2-1 in finale sulla Cecoslovacchia. Il Regno d'Italia è 
eliminato ai quarti dalla Confederazione.
Kiichirō Toyoda, già proprietario di un'azienda 
meccanica che produce macchine tessili, fonda la Toyota, 
oggi la maggiore industria automobilistica giapponese.
In seguito alla scoperta di giacimenti auriferi nelle sue vicinanze, sulla riva 
del Groot Slavenmeer Genoemd (Grande Lago degli 
Schiavi) viene fondata Geelmes, in olandese 
"Coltello giallo" (per via dei coltelli di rame usati dalle popolazioni 
Chipewyan e Dene che abitano l'area), che nel 1967 diverrà capitale dei 
vastissimi Territori Canadesi del Nord-Ovest.
Sia Adolfo I in Germania che Stalin in URSS proibiscono l'uso della lingua
Esperanto e perseguitano duramente gli esperantisti 
perchè tale idioma fu ideato da un ebreo, Graziadio Isaia Ascoli.
1935
Il Fronte 
Popolare, giudicato incapace di risollevare l'economia lombarda prostrata dalla 
Grande Depressione, perde le elezioni legislative, vinte invece dal Partito 
Popolare; nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione 
Lombarda è Alcide de Gasperi. Questi non ripristina 
le relazioni diplomatiche con il Regno d'Italia perchè Mussolini continua a 
rivendicare la Confederazione Lombarda come parte del territorio italiano. 
Ministro della Pubblica Istruzione del governo de Gasperi diventa
Maria Montessori.
Vista la facilità con cui Adolfo I ha annesso l'Austria, Mussolini attacca l'Albania 
e il Montenegro e li conquista facilmente; Re 
Francesco III Borgia è incoronato Re di entrambi questi paesi. Adolfo I si 
congratula con l'Italia per queste vittorie, inizia l'avvicinamento tra Roma e 
Berlino mentre i paesi dell'Europa centrale cadono tutti in preda di dittature 
di destra, di solito con l'appoggio dei rispettivi sovrani.
Viene varata la prima grande Portaerei Lombarda, la "Carmagnola".
Quarantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per 
l'ottava volta dal Torino.
Si corre per la prima volta la Vuelta, il giro 
ciclistico di Iberia.
Il maestro piemontese Carlo Alberto Prato scopre le 
tre sorelle Alexandrine, Catherine e Judik Leschan, 
figlie del trapezista ungherese August Leschan e della cantante d'operetta ebrea 
borgognona Eva de Leeuwe, e le mette sotto contratto fondando il celebre
Trio Lescano, che sarà sulla cresta dell'onda fino 
alla Seconda Guerra Mondiale, conquistando un'immensa popolarità grazie a 
motivetti orecchiabili come "Tulipan" e "Oi Marì, oi Marì".
Il grande fisico giapponese Hideki Yukawa, 
professore all'Università di Osaka e creatore della grande scuola di fisica 
nucleare nipponica, ipotizza l'esistenza del mesone 
π, 
e per questo sarà insignito del Premio Nobel.
Il 28 luglio Tazio Nuvolari, asso degli assi del 
volante soprannominato "il Mantovano Volante", vince il Gran Premio di Germania 
al volante di un'ALFA umiliando tutti i campioni dell'Impero Tedesco.
Il grande compositore Giovanni d'Anzi, figlio di 
immigrati dal sud d'Italia, compone la celeberrima canzone 
"O mia bela Madunina", uno dei manifesti della milanesità.
Il 7 dicembre viene inaugurato a Milano il Velodromo 
Vigorelli.
1936
Il 4 febbraio 
viene inaugurata la Metropolitana di Torino.
Il 24 ottobre 
viene firmato l'Asse Roma-Berlino. Come risposta la 
Confederazione Lombarda stipula un trattato di mutua difesa con Francia e 
Borgogna, storici nemici di Berlino.
Primi esperimenti di trasmissioni televisive nella 
Confederazione Lombarda.
Quarantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
terza volta dal Bologna.
I giochi olimpici si tengono a Berlino, e vengono 
usate da Hitler come vetrina per la grandeur nazista. Il torneo olimpico di 
calcio è vinto dalla Confederazione Lombarda. Le due edizioni successive saranno 
cancellate a causa della guerra.
Il 30 settembre viene istituito il Parco Nazionale delle 
Dolomiti Friulane.
L'11 dicembre il nuovo Re d'Inghilterra Edoardo VIII, 
succeduto il 20 gennaio di quest'anno al padre Giorgio V, sposa con matrimonio 
morganatico l'attrice italiana Francesca Bertini 
(vero nome Elena Seracini Vitiello), di due anni più anziana di lui, nonostante 
la disapprovazione della famiglia reale e del governo. La Bertini non può 
ottenere il titolo di Regina non essendo di sangue blu.
Presso la città nipponica di Misawa, nel Cantone di 
Aomori (nella parte settentrionale dell'isola di Honshū),  viene costituita 
la cosiddetta Area 731, un'unità segreta di ricerca 
e sviluppo di nuove teclogie belliche da parte dell'Esercito giapponese, resa 
poi celeberrima da famose teorie del complotto.
Su testi dell'emiliano Cesare Zavattini e disegni 
del bresciano Giovanni Scolari esce
"Saturno contro la Terra", la prima grande serie 
avventurosa a fumetti della Confederazione Lombarda.
1936-1939
Il generale galiziano Francisco Franco Bahamonde, governatore 
del Marocco, si ribella alla Repubblica e, con l'appoggio della Chiesa e delle 
dittature europee di destra, mette in atto un colpo di stato teso a scacciare le 
sinistre dal potere. Scoppia la Guerra Civile Iberica, 
che conosce inenarrabili atrocità da ambedue le parti (massacri di civili e 
stragi di religiosi). Da ogni parte del mondo, anche dalla Confederazione 
Lombarda, accorrono volontari in sostegno della Repubblica, ma Francisco Franco 
vince la guerra grazie all'appoggio militare del Regno d'Italia e dell'Impero di Germania ed instaura una feroce 
dittatura personale che durerà fino al 1975.
1937
In Cina tra i 
Nazionalisti guidati da Chiang Kai-Shek sconfiggono 
duramente i Comunisti guidati da Mao Tse-Tung, che 
riescono a salvarsi solo con una fuga di migliaia di chilometri attraverso aree 
impervie del paese ("Lunga Marcia") e grazie all'aiuto dei Giapponesi, che 
vedono di mal occhio l'ascesa dei Nazionalisti. Chiang Kai-Shek restaura il 
Celeste Impero, si proclama Imperatore della Cina con il nome di
Hóngxiàn e stringe alleanza con Germania e Italia, 
dando vita al Patto Tripartito, detto anche Asse 
Roma-Berlino-Pechino. guerra di tutti contro tutti.
Il 27 aprile Antonio Gramsci muore a Milano di 
emorragia cerebrale.
Quarantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quarta 
volta dal Bologna.
Fallisce un tentativo di insurrezione antifascista nell'Impero del Brasile, 
guidata dai fratelli Carlo e Nello Rosselli, 
teorici del "socialismo liberale", i quali finiscono giustiziati per ordine di 
Rodolfo Graziani. Lo scrittore di idee comuniste Elio 
Vittorini, figlio di siciliani immigrati in Brasile, è imprigionato e 
durante la detenzione scrive la "Conversazione in Carcere".
Il 25 luglio invece viene assassinato
Engelbert Dolfuss, dittatore del Kleinvenedig che 
supportava l'imperatore Adolfo I, e il suo regime è rovesciato. Il Colonnello
Claus Schenk von Stauffenberg, a capo della 
congiura contro Dolfuss, diventa nuovo Cancelliere e comincia ad accogliere 
oppositori politici ed Ebrei in fuga dall'Impero Tedesco-
A Cascina Malpensa, presso Somma Lombardo, viene inaugurato il grande
Aeroporto di Milano Malpensa, il maggiore della 
Confederazione Lombarda.
John Ronald Reuel Tolkien pubblica a Milano il romanzo fantasy
"Lo Hobbit", uno straordinario successo.

Bandiera del Kleinvenedig
1938
L'editore milanese
Angelo Rizzoli pubblica la storica rivista 
settimanale "Oggi", tuttora in stampa ed una tra le 
più lette nella Confederazione Lombarda.
Il 15 maggio il socialista Paul-Henri Spaak è 
eletto per la prima volta Primo Ministro del Regno di Borgogna.
Quarantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
quarta volta dall'Inter.
Decima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dal Regno di Aragona. Il Regno 
d'Italia è eliminato in semifinale dall'Ungheria. La
Confederazione Lombarda vince il suo terzo titolo 
battendo in finale l'Ungheria 4-2. La prossima edizione dovrebbe svolgersi in Germania, ma anche 
questa sarà annullata a causa della guerra (è la seconda volta).
Il 25 luglio muore 
Re Francesco I di Scozia. Pur essendosi sposato, anch'egli non ha avuto figli, e 
così egli nomina come erede il giovane pronipote Giacomo 
VIII di Liechtenstein-Stuart.
Adolfo I rivendica anche la Boemia come regione 
storica del suo Impero, ma la Cecoslovacchia chiede aiuto a Borgogna, Francia e 
Confederazione. Allora Benito Mussolini, che aspira a diventare uno dei 
protagonisti della scena politica internazionale e sogna addirittura di 
ricostruire l'Impero Romano, propone una Conferenza 
da tenersi a Monaco di Baviera. Nonostante la 
contrarietà di Alcide de Gasperi, il 29 settembre a Monaco si ritrovano 
Mussolini, Hitler, il primo ministro francese Édouard 
Daladier e il primo ministro borgognone Paul-Henri 
Spaak, mentre la Confederazione non è invitata in chiaro segno di 
disprezzo. Borgognoni e francesi cedono alle prepotenze di Adolfo I pur 
di mantenere la pace, e gli permettono di annettere le aree boeme a maggioranza 
tedesca, lungo il confine con l'Impero. Adolfo I promette solennemente per 
iscritto che questa è l'ultima sua pretesa territoriale, ma il 21 ottobre 
l'Impero di Germania procede spavaldamente all'annessione di tutto l'ex Regno di 
Boemia. La Cecoslovacchia cessa di esistere, parte della Slovacchia è invasa 
dall'Ungheria mentre nel resto si forma uno stato fantoccio vassallo di Hitler. 
Alcide de Gasperi commenta sconsolato: « Potevano scegliere fra il disonore e la 
guerra. Hanno scelto il disonore, e avranno la guerra ». Purtroppo, per compiacere l'Impero 
Tedesco, Mussolini presenta al re Francesco III Borgia le famigerate
leggi razziali che emarginano gli Ebrei e li 
espellono dalla vita pubblica. Proteste di Pio XI e 
del suo Segretario di Stato Eugenio Pacelli. Il 
grande fisico italiano Enrico Fermi, fresco 
vincitore del Premio Nobel, la cui moglie 
Laura Capon è ebrea, lascia l'Italia e si trasferisce a lavorare a Tokyo, dietro 
invito del suo amico giapponese Hideki Yukawa, lo 
scopritore del mesone π. 
Il siciliano Ettore Majorana, discepolo prediletto 
di Enrico Fermi nonché uno dei massimi intelletti di tutti i tempi, si 
trasferisce ad insegnare Fisica Matematica al Politecnico di Milano.
Il 5 marzo  Niwano Nikkyō e la sua discepola
Naganuma Myokō fondano a Tokyo la
Risshō Kōsei Kai ("Associazione per realizzare la 
perfezione nelle giuste relazioni reciproche"), movimento cristiano considerato 
l'equivalente giapponese nel Movimento dei Focolari, con cui oggi esso è in 
ottimi rapporti.
Il grande scrittore Riccardo Bacchelli pubblica il 
suo monumentale romanzo storico "Il faro sull'isola del 
Ferro", che ripercorre mille anni di storia del popolo
Guanci, cui egli appartiene. Il romanzo, scritto in 
lingua Guanci, viene subito tradotto in italiano, francese, inglese, spagnolo e 
in molte altre lingue, diventando una delle pietre miliari della letteratura del 
XX secolo e contribuendo a far conoscere nel mondo la cultura degli aborigeni 
delle Isole Canarie.
I fratelli Maurice e Richard McDonald, immigrati 
provenienti dalla Scozia, fondano a Osaka un 
negozio di hamburger e fast food che diventerà popolarissimo durante e dopo la 
Guerra Mondiale, dando vita alla celeberrima catena 
McDonald's, oggi simbolo della globalizzazione alimentare.
1939
Il 10 febbraio 
muore Papa Pio XI e gli succede il suo Segretario di Stato, il Cardinale romano
Eugenio Pacelli, con il nome di
Pio XII.
Quarantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta 
volta dal Bologna.
Il 22 maggio viene firmato il
Patto d'Acciaio tra Italia e Germania, che si 
impegnano ad intervenire militarmente nel caso in cui una delle due sia 
coinvolta in un conflitto. Il 24 agosto, quando è ormai chiaro che il Kaiser 
Adolfo I si prepara ad attaccare la Polonia, Pio XII fa un disperato tentativo 
di evitare il conflitto con un celebre appello radiofonico: 
« Nulla è perduto 
con la pace. Tutto può esserlo con la guerra! » Il 25 agosto Polonia, Francia, 
Borgogna e Confederazione firmano un trattato di mutua difesa, ma il 27 agosto 
Adolfo I prende in contropiede il mondo intero, firmando con il dittatore 
sovietico Iosif Stalin un 
Patto di Non Aggressione; una clausola segreta di tale patto prevede la 
spartizione della Polonia. Il 1° settembre le truppe dell'Impero Germanico 
invadono la Polonia, mentre i sovietici la 
attaccano a loro volta da est. il 3 settembre Confederazione Lombarda, Francia e 
Borgogna dichiarano guerra alla Germania: scoppia la 
Seconda Guerra Mondiale. Mussolini prende tempo e per ora dichiara la non 
belligeranza, ed anche l'Inghilterra di Re Edoardo VIII, 
come nel primo conflitto mondiale, resta alla finestra. La Polonia è spartita 
tra sovietici e nazisti, ed Albert Einstein, che prevede l'imminente disastro, 
si trasferisce a Londra.
1940
Lo scrittore bellunese Dino Buzzati, giornalista di 
punta del "Corriere della Sera", pubblica il suo primo romanzo, "Il 
Deserto dei Tartari".
Quarantanovesima 
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la quinta volta dall'Inter. 
Subito dopo, purtroppo, dopo alcuni mesi di stallo, la situazione 
precipita: dopo aver occupato Danimarca e
Norvegia, nel giro di 
poche settimane le truppe 
corazzate dell'Impero Tedesco (a fianco, la sua bandiera) conquistano l'intera 
Borgogna, annettendola nuovamente all'Impero, e poi la
Francia, prendendo Parigi e tutte le principali 
città: il governo francese si arrende. Il 10 giugno, convinto che la Germania 
stia per vincere la guerra, Mussolini dichiara che gli servono "mille morti da 
buttare sul tavolo della pace" e, nonostante il parere contrario del re e gli 
appelli di Papa Pio XII, dichiara guerra ala Confederazione. Subito attacca i 
Cantoni meridionali, ma le truppe Confederate oppongono una strenua resistenza e 
contrattaccano, arrivando alle porte di Firenze. Lo smacco per Mussolini è 
grande, ma a questo punto le forze armate tedesche fanno irruzione nella Pianura 
Padana e la Confederazione è presa tra due fuochi. Alcide de Gasperi rifiuta di 
arrendersi e il governo lascia il paese da Genova via nave, raggiungendo
Barcellona, dove è ospitato dal Re d'Aragona 
Vittorio V Emanuele, ostile ad Hitler. Dante Carducci, 
figlio di Giosuè Carducci più volte Ministro della Confederazione e fortemente 
avverso al Nazismo, riesce a rifugiarsi via mare in Scozia come altri 
intellettuali lombardi. La Confederazione è annessa al Regno 
d'Italia, che così centra il suo obiettivo di riunificare la Penisola, anche se 
la Germania occupa Vallese, Trentino, Friuli, Istria e Dalmazia; la Francia settentrionale entra 
invece a far parte dell'Impero Tedesco, mentre il maresciallo
Philippe Pétain, eroe della prima guerra mondiale, 
forma un governo collaborazionista a Vichy, nel sud 
del paese, ed occupa Nizza. Il 25 agosto muore il Re dei Francesi Giovanni III, sopraffatto dal 
dolore per la velocità con cui il suo regno è stato smembrato; gli succede il 
figlio 
Enrico V di Borbone-Orléans-Guisa, fuggito in esilio in Scozia, che non riconosce 
il governo collaborazionista e lancia un appello ai Francesi per la liberazione 
nazionale. In Canada, dove si è rifugiato il Re Guglielmo II, si forma un governo borgognone in esilio, guidato da
Paul-Henri Spaak. Adolfo I invade anche la
Repubblica di Ginevra, da sempre neutrale, 
suscitando le proteste internazionali. Il Giappone, storico alleato dei Confederati Lombardi, dichiara 
guerra alla Germania e si prepara ad inviare truppe in Europa, ma il 7 settembre 
l'Impero Cinese, alleato di Adolfo I, senza dichiarare guerra compie un attacco 
a sorpresa della grande base navale giapponese di Kure, 
nella prefettura di Hiroshima. Cinque corazzate nipponiche e due 
cacciatorpediniere vengono affondate, 188 aerei del Sol Levante sono distrutti e 
145 danneggiati, 2400 soldati giapponesi perdono la vita. Immediatamente il 
Giappone dichiara guerra alla Cina, 
ed anche l'Estremo Oriente è in fiamme. Chiang Kai-Shek occupa
Macao, antica colonia lombarda, e la piazzaforte 
giapponese di Hong Kong, quindi invade la Corea, 
protettorato di Tokyo. Dopo aver conquistato la Confederazione solo grazie alle 
baionette tedesche, nella sua smania di ricostruire l'Impero Romano e di 
mostrare a Hitler la forza del suo esercito, Mussolini attacca il
Regno di Croazia, che però ributta a mare le truppe 
fasciste, e solo l'invasione tedesca dei Balcani salva la faccia agli italiani e 
permette a Francesco III Borgia di essere incoronato Re di Croazia, dopo la fuga 
all'estero di Re Zvonimir II. Il 23 
ottobre Adolfo I incontra Francisco Franco sui Pirenei, ma questi rifiuta di 
scendere in guerra accanto a lui nonostante l'aiuto portatogli da tedeschi ed 
italiani durante la Guerra Civile Iberica, sostenendo che il suo paese è ancora 
da ricostruire dopo i danni della Guerra Civile. Intanto nella Confederazione 
comincia la guerriglia partigiana di bande armate socialiste, comuniste, 
liberali e cattoliche contro l'occupazione fascista: inizia il fenomeno della
Resistenza, cui il Governatore Militare della Val 
Padana Alessandro Pavolini reagisce con violenze e 
ritorsioni contro i civili, che acuiscono l'odio dei Lombardi contro i Fascisti. 
La Sinagoga di Torino è sconsacrata e danneggiata, 
e la sua maestosa guglia viene abbattuta dai nazisti suscitando l'odio di tutti 
i torinesi. Il fisico Ettore Majorana, che i 
nazisti ricercano per metterlo al lavoro su nuove armi, scompare nel nulla. Tra 
i sostenitori della Resistenza a Milano si segnale il religioso
Padre David Maria Turoldo, dei Servi di Maria. 
Il Repubblicano Wendell Willkie vince le elezioni 
presidenziali negli USA avendo promesso agli americani di tenerli fuori dal 
conflitto in Europa e diventa il 34° Presidente americano. Suo Vicepresidente è il Generale 
Charles Lindbergh, pioniere dell'aeronautica ed ammiratore 
dell'Imperatore Adolfo I.
1941
Dopo la conquista 
dei Balcani e la formazione di regimi collaborazionisti in Croazia, Serbia e 
Grecia, apparentemente l'Impero Tedesco ha ottenuto una splendida vittoria 
militare, ma in realtà le sue forze risultano frazionate su molti fronti, oltre 
ad essere tenute impegnata dalla guerra partigiana in ogni paese occupato. 
Infatti Adolfo I, indispettito dall'appoggio dato dagli aragonesi ai partigiani 
lombardi e francesi, ordina l'invasione dell'Aragona, 
che è portata a termine con successo; Re Vittorio V Emanuele e il suo governo, 
così come Alcide de Gasperi e il governo lombardo in esilio, si trasferiscono ad 
Algeri, mentre una nuova guerriglia partigiana scoppia subito contro gli 
occupanti nazisti. In Estremo Oriente la Cina conquista 
Taiwan e le Filippine, isolando l'Indonesia 
dal Giappone, ma vale lo stesso discorso fatto per i nazisti. Il 22 giugno 
scatta l'"Operazione Barbarossa": senza dichiarare 
guerra né denunciare il Patto di Non Aggressione, Adolfo I attacca l'URSS per 
ritagliarsi uno "spazio vitale" ("Lebensraum") ad oriente, ed approfittando 
delle purghe staliniane arriva fin quasi alle porte di Mosca, quando il 
"Generale Inverno", da sempre alleato con i Russi, lo costringe a fermarsi. 
Intanto però il suo alleato Mussolini, che pure ha inviato truppe italiane in 
Russia in un'impresa che per i più si rivelerà senza ritorno, commette un grave 
errore: il 7 dicembre i suoi aerei partiti dalla Cirenaica bombardano 
proditoriamente Alessandria d'Egitto, mentre le 
truppe coloniali italiane dalla Libia superano il confine e penetrano in 
profondità fino a 
Sidi el Barrani. Subito il Primo Ministro inglese 
Winston Churchill dichiara guerra all'Italia, e l'Impero Tedesco dichiara 
guerra a Londra. In tal modo il Kaiser Adolfo I è costretto ad aprire un altro fronte, 
l'ennesimo. A Fossoli, frazione di Carpi (Cantone 
di Modena), è aperto il maggior campo di concentramento nazista nel territorio 
della Confederazione. Per ora il Kleinvenedig non entra apertamente nel conflitto ma 
supporta attivamente gli Alleati con le proprie materie prime. Il Generale
Rodolfo Graziani vorrebbe entrare in guerra accanto 
all'Asse, ma esita per timore di un'invasione del Brasile da parte delle flotte 
alleate. Intanto l'imperatore Adolfo I invita a Berlino 
John Ronald Reuel Tolkien, del quale è un grande ammiratore; lo scrittore 
rifiuta adducendo motivi di salute, ma in realtà perchè odia i 
nazionalsocialisti. Naturalmente il Campionato di Calcio Lombardo non si gioca, 
e così sarà per i quattro anni successivi. Le squadre di calcio lombarde vengono 
invitate a giocare nel campionato italiano di massima divisione, ma i club 
maggiori (Torino, Milan, Inter, Juventus, Bologna, Spalato) rifiutano con 
decisione e cessano ogni attività fino alla fine del conflitto.
1942
Falliscono i piani 
tedeschi di invasione dell'Inghilterra per rimettere sul trono Edoardo VIII, 
grazie al possesso di un'arma strategica, il radar, 
che permette di individuare gli aerei della Wehrmacht che arrivano a bombardare 
l'isola. Anche la Scozia dichiara guerra all'Impero 
Tedesco dopo che alcuni suoi convogli sono stati silurati dai sottomarini 
nazisti. Il 5 marzo muore 
lo Zar Demetrio I d'Alaska a soli 51 anni; secondo alcuni è stato avvelenato per 
ordine di Adolfo I, avendo rifiutato di tornare in Russia ed essere incoronato 
come Zar fantoccio della Germania. Gli succede il figlio 
Demetrio II sotto la reggenza della madre Olga. Il 26 aprile una legge 
attribuisce ad Adolfo I il potere di vita e di morte su ogni cittadino del Reich: 
illimitata dittatura dell'ex illustratore austriaco. Questi invia in Libia l'Afrika 
Korps guidato da Erwin Rommel per sostenere 
gli alleati italiani e conquistare l'Egitto; infatti la controffensiva inglese 
ha costretto gli italiani a retrocedere e ad abbandonare tutta la Cirenaica 
("Operazione Compass"). Rommel con le sue truppe fresche e meglio addestrate 
ribalta la situazione e attacca di nuovo l'Egitto, arrivando fino ad El Alamein, 
tanto che Mussolini si fa preparare un cavallo bianco su cui entrare ad 
Alessandria d'Egitto. Ma i rinforzi provenienti dal vasto impero coloniale 
inglese e dal Giappone, insieme a truppe confederate e borgognone provenienti dalle colonie, 
fermano l'avanzata italotedesca e poi riconquistano le posizioni perse. Il 12 
agosto è il giorno del massacro di Sant'Anna di Stazzema 
(560 morti, di cui 130 bambini, compreso il parroco), vero e proprio atto di 
terrorismo compiuto dai tedeschi non per ritorsione contro qualche attentato, ma 
solo per mostrare la loro ferocia alle formazioni partigiane confederate. Intanto 
il 7 novembre con la Battaglia di Bataan i 
Giapponesi iniziano a riconquistare le Filippine: la penetrazione cinese verso 
sudest è fermata per sempre. Don Primo Mazzolari 
partecipa attivamente alla lotta di liberazione dei timoresi contro gli 
occupanti cinesi, tanto da diventare un eroe nazionale dell'isola di Timor. Il 2 dicembre in una palestra di Tokyo Enrico Fermi 
accende il primo reattore nucleare della storia. La 
notizia è comunicata al Presidente Giapponese con la storica frase: 
« Il 
navigatore lombardo è sbarcato in Giappone! »

La base navale giapponese di Kure come appare oggi, in una fotografia dell'amico Perchè No?
1943
Il 31 gennaio
Stalingrado, assediata dalle forze dell'Asse, è 
riconquistata dalle forze sovietiche: il generale von Paulus è costretto ad arrendersi 
e l'URSS inizia la riconquista del suo 
territorio nazionale. Il 1° marzo Enrico Fermi, Hideki Yukawa ed altri Fisici 
cominciano a lavorare al "Progetto Chiyoda" 
(dal nome di uno dei quartieri di Tokyo), nome in codice dell'operazione che 
deve portare i giapponesi a fabbricare la prima bomba atomica; Einstein è escluso 
dal progetto perchè sospettato di filocomunismo. Isolati in una regione assolutamente 
impervia e selvaggia dell'isola di Hokkaido, essi lavorano per 
oltre un anno per produrre l'ordigno più potente di tutti i tempi. Invece 
Wernher Heisenberg, che lavora ad un progetto analogo per conto di Adolfo I, non 
ha mezzi sufficienti e forse sabota volontariamente le ricerche. Il 13 maggio 
capitolano gli ultimi reparti italotedeschi in Tunisia: in Africa non ci 
sono più truppe dell'Asse. Il 1° luglio il Generale 
e Ministro della Guerra nipponico Hideki 
Tojo completa la riconquista giapponese delle 
Filippine. Intanto truppe giapponesi affluiscono in Africa settentrionale 
(ormai liberata dalle forze dell'Asse) per preparare l'assalto all'Europa. Il 10 luglio, dopo un'operazione di intelligence che aveva 
fatto pensare a uno sbarco in Normandia, gli Alleati anglogiapponesi sbarcano in Sicilia presso 
Trapani ed iniziano la conquista dell'isola; i 
siciliani li accolgono come dei liberatori. La situazione bellica per l'Italia 
si mette male: le colonie sono tutte perse, ed ormai anche il territorio 
nazionale è in parte occupato. Allora Re Francesco III Borgia teme la fine della 
monarchia e si accorda con alcuni gerarchi fascisti 
per mettere in minoranza nella seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 
luglio. Mussolini è convinto che il re gli riconfermerà l'incarico, invece egli 
accetta le sue dimissioni, lo fa arrestare con la scusa di proteggerlo e 
conferisce il mandato di formare il nuovo governo al generale 
Vittorio Sogno, 
suo pupillo. Questi scioglie d'autorità il 
Partito Fascista, tranquillizza Adolfo I 
dichiarando che la guerra continua "al fianco dell'alleato germanico", ma avvia 
segretamente trattative con gli Alleati grazie alla mediazione di Papa Pio XII. 
Il 28 agosto, dopo un tempestoso incontro con il Kaiser Adolfo I, muore 
improvvisamente lo Zar di Bulgaria Boris III, probabilmente avvelenato dai 
nazisti; gli succede il figlio Simeone II di Savoia, 
che ha solo sei anni, sotto la reggenza di suo zio Kyril. 
Il 3 
settembre l'Italia firma l'Armistizio a Cassibile, 
frazione di Siracusa, che dovrebbe rimanere segreto finché gli Alleati non avranno il tempo 
di occupare tutti i porti italiani, ma l'8 settembre la notizia si diffonde e le 
forze imperiali tedesche guidate dal Generale Albert 
Kesselring, furenti, occupano quasi tutta l'Italia settentrionale e centrale e prendono 
possesso di Roma. Francesco III Borgia con tutto il governo fugge a 
Brindisi, sotto protezione alleata. L'esercito italiano, senza più guida, si sfascia ed i nazisti 
rimangono padroni del campo. I romani si stringono attorno all'unica autorità 
rimasta nell'Urbe, Papa Pio XII; per questo Adolfo I progetta di deporlo, di 
deportarlo in Germania e di insediare un Antipapa a lui gradito, ma non 
farà in tempo a realizzare questo progetto. Il 12 settembre Mussolini è liberato 
dalla sua prigione sul Gran Sasso con un colpo di mano delle truppe imperiali e 
messo a capo di uno stato fantoccio, la Repubblica Sociale 
Italiana sotto tutela 
tedesca, il cui governo ha sede a Salò, nella Confederazione occupata dall'Asse, 
più facilmente controllabile da Berlino. La decisione di Adolfo I fa divampare 
ancor più la guerra partigiana, mentre al Sud si ricostituiscono i partiti 
antifascisti e gli Alleati anglogiapponesi risalgono faticosamente la Penisola, 
semidistruggendola e provocando gravissime sofferenze alla popolazione civile. 
Il 28 novembre la Conferenza di Teheran vede la 
partecipazione di Churchill, Stalin, de Gasperi e Tojo: Stalin chiede l'apertura di un nuovo fronte in 
Europa per alleggerire la pressione sul suo paese. Anche il
Kleinvenedig dichiara guerra ak Reich Tedesco. Intanto il Barone nazista
Adolf Eichmann pianifica 
lo sterminio completo del popolo ebraico nei famigerati lager (la cosiddetta "Shoah"): 
anche dalla Confederazione gli Ebrei sono caricati su vagoni piombati come 
animali verso Auschwitz e gli altri campi di sterminio, ma molti si salvano 
grazie all'opera di civili eroici che li nascondono in casa propria a rischio 
della vita.
1944
Il 15 febbraio il 
giornalista torinese Piero Gobetti, di idee 
antifasciste, muore di bronchite a nemmeno 43 anni nel campo di concentramento 
di Buchenwald dove è stato deportato. Il 13 marzo un 
congresso dei partiti antifascisti a Bari propone di costituire un governo di 
coalizione e di rimandare la questione istituzionale alla fine del conflitto. 
Gli Alleati riconoscono il governo antifascista, che dichiara guerra all'Impero 
Tedesco; il re Francesco III rifiuta di abdicare ma nomina il figlio 
Cesare Borgia Reggente del regno. Il 24 marzo le forze 
imperiali tedesche, in risposta ad un attentato a Roma in via Rasella, massacrano 335 
persone alle 
Fosse Ardeatine, presso le Catacombe di Santa Domitilla, 
tra cui l'ex Presidente del Consiglio della Confederazione 
Giacomo Matteotti, divenuto uno dei capi della Resistenza ma arrestato 
dai tedeschi. 
Il successivo 4 giugno però il generale giapponese 
Korechika Anami entra 
a Roma tra il giubilo popolare; i tedeschi retrocedono gradualmente sulla 
cosiddetta "Linea Gotica". Anche l'Aragona è 
liberata dagli Alleati, che dopo cruenti combattimenti riprendono
Barcellona. Intanto i Giapponesi sbarcano in
Corea ed iniziano a liberarla dai cinesi, mentre 
anche i sovietici penetrano nel paese da nord. Il 6 giugno le forze alleate 
inglesi, scozzesi, giapponesi, francesi, borgognone e confederate, appoggiate dai partigiani francesi, sbarcano in 
Normandia al comando del generale confederato Pietro 
Badoglio per riconquistare la "fortezza Europa" ("Operazione Overlord"). Sfondata la resistenza tedesca, gli Alleati 
dilagano nella Francia settentrionale. Il 17 giugno l'Islanda 
proclama l'indipendenza dalla Norvegia occupata dall'Impero Tedesco. Il 20 luglio fallisce un attentato della 
nobiltà prussiana contro Adolfo I ("Operazione Walkiria"), 
e la ritorsione nazista è terribile: in 5000 perdono la vita. Ormai però il 
destino dell'Impero Tedesco è segnato: i Sovietici riconquistano il territorio 
nazionale e poi penetrano nei Balcani, mentre il 25 agosto Re
Enrico V di Borbone-Orléans-Guisa rientra trionfalmente a Parigi, 
tra due ali di folla festante. L'8 settembre le forze giapponesi sbarcano in 
Cina e cominciano ad aprirsi la via verso Pechino, mentre l'Imperatore Chiang 
Kai-Shek è tormentato anche dalla guerriglia comunista, foraggiata dai sovietici 
che hanno invaso il Sinkiang Uighur e stanno 
muovendo in forze verso oriente. La Corsica si 
libera da sola dalle truppe di occupazione dell'Asse (Quattro 
Giornate di Ajaccio), mentre il tentativo dei partigiani ossolani di dare 
vita alla Libera Repubblica dell'Ossola viene 
schiacciato nel sangue dai Fascisti. Il 18 ottobre Belgrado 
è liberata dai sovietici, che fondano la Repubblica 
Federale di Jugoslavia sotto la guida del partigiano comunista serbo
Siniša Stanković; essa comprende Serbia, Kosovo, 
Montenegro, Macedonia ed Albania (il partigiano comunista albanese 
Enver Hoxha, 
che osteggiava la perdita dell'indipendenza da parte del suo paese, viene 
brutalmente eliminato). Invece il partigiano comunista croato
Josip Broz detto Tito occupa Zagabria e fonda la 
Repubblica Socialista di Croazia estesa a Slovenia, 
Croazia e Bosnia, rifiutando di aderire alla Jugoslavia e rivendicando anche la 
Dalmazia. Il comasco Giorgio Perlasca, bloccato a 
Budapest dalla guerra per motivi di lavoro, spacciandosi per il Console di 
Iberia con inaudito coraggio riesce a salvare ottomila Ebrei dallo 
sterminio, e per questo verrà acclamato come eroe e riconosciuto Giusto tra le 
Nazioni dallo Stato di Israele.

La prima pagina del "Corriere della Sera" del 26 aprile 1945
 
1945
Il 19 gennaio a Cascina Costa, frazione di Samarate (Cantone di Milano) viene 
fondata la MV Agusta, destinata a diventare una 
delle maggiori industrie produttrici di motociclette nella Confederazione 
Lombarda.
L'11 febbraio la
Conferenza di Yalta in Crimea tra Churchill, 
Stalin, de Gasperi e Tojo studia il futuro assetto dell'Europa e la divide 
in zone di influenza. Il freddo intenso fa ammalare de Gasperi di polmonite, ma 
egli è salvato grazie alla recente invenzione della penicillina. Tito è 
costretto da Stalin a sgomberare la Dalmazia, che viene restituita ai 
Confederati secondo i patti di Yalta, ma nella Venezia Giulia i partigiani 
comunisti lombardi, fatti oggetto di dure rappresaglie da parte dei nazifascisti, 
si vendicano massacrando e gettando nelle foibe 
(profonde cavità carsiche naturali del terreni) molti cittadini giuliani 
accusati di connivenza con gli occupanti, ma anche avversari politici, sacerdoti 
cattolici e persino gente comune contraria al comunismo; questi imbarazzanti 
crimini saranno a lungo rimossi dalla storiografia ufficiale. Il 16 febbraio fallisce l'offensiva 
tedesca sulle Ardenne: tutta la Borgogna è liberata 
dagli Alleati, e per la Germania tutto è perduto. L'Imperatore Adolfo I, che fa 
uso di potenti oppiodi e si crede onnipotente, 
rifiuta di arrendersi e mobilita il 
paese per l'estrema difesa richiamando alle armi anche i ragazzini di 14 anni ("Adolfjugend"). 
Il 19 febbraio Nanchino cade in mani giapponesi, 
con enormi perdite da ambe le parti. Il 13 aprile Vienna 
cade dopo furibondi combattimenti per le strade; il paese è considerato vittima 
del nazismo, per cui Re Ottone I di Asburgo-Wettin è rimesso sul trono. Il 14 
aprile i Giapponesi sfondano finalmente la Linea Gotica presso Bologna, il governo in 
esilio della Confederazione ordina 
l'insurrezione generale, la RSI è allo sbando. 
Alcuni gerarchi nazisti tentano di salvare quel che resta dell'Impero Tedesco 
chiedendo ad Adolfo I di abdicare per negoziare una pace con gli Alleati tramite 
la mediazione dello svedese conte Folke Buonaparte, ma Hitler 
rifiuta, sostenendo che può ancora vincere la guerra. Invece il 24 
aprile le avanguardie sovietiche, giapponesi, inglesi, scozzesi, confederate, francesi e borgognone si ricongiungono a 
Torgau, 120 
Km a est di Berlino. Il 25 aprile, con la mediazione del Cardinale
Giacinto Tredici, Arcivescovo di Mantova, 
che ha messo in salvo centinaia di ebrei, i tedeschi abbandonano la capitale 
confederata; il Cardinal Tredici offre a Mussolini una resa 
onorevole, ma questi abbandona in fretta e furia la città e tenta di mettersi in 
salvo in Germania attraverso il Brennero su di una colonna tedesca, travestito da soldato nazista. 
Il 28 aprile presso Rovereto è riconosciuto e catturato dai partigiani, che lo 
consegnano agli Alleati. Karl Wolff, capo delle SS 
nella Confederazione e responsabile dell'abbattimento della guglia della Mole 
Antonelliana e della deportazione degli Ebrei da Torino, è linciato dalla folla 
inferocita. Il Kaiser Adolfo I fino all'ultimo non ha voluto 
abbandonare la propria capitale e si è asserragliato nel bunker sotto la cancelleria di 
Berlino, ma a questo punto gli Alleati hanno bombardato le industrie chimiche, 
egli non ha più droghe a disposizione, si scoraggia e si suicida insieme 
all'Imperatrice Eva Braun e ad alcuni fedelissimi. Anche Göbbels si toglie la vita 
con la moglie dopo che questa ha ucciso 
tutti e sei i loro figli. Il successore designato è l'ammiraglio
Karl Dönitz, che scioglie il Partito 
Nazionalsocialista ed il 4 maggio firma la capitolazione tedesca presso il quartier 
generale alleato a Lüneburg. L'ingegnere nazista
Wernher Von Braun, inventore dei temibili missili 
V1 e V2, si consegna alle truppe Confederate per non cadere in mani sovietiche 
ed è trasferito in domicilio coatto nella Confederazione Lombarda. Ricompare 
improvvisamente Ettore Majorana, che durante il conflitto si era nascosto nell'Abbazia 
di Chiaravalle presso Milano, travestito da monaco cistercense. In Cina Chiang Kai 
Shek è stretto tra due fuochi, ma rifiuta di arrendersi e la guerra sta 
provocando milioni di morti inutili, così il Presidente giapponese
Shigeru Yoshida decide di far uso dell'arma 
nucleare. Dopo che il 16 luglio la prima bomba atomica sperimentale è fatta 
esplodere con successo sull'isola di Karafuto, il 6 agosto un 
ordigno al plutonio chiamato "Otokonoko" 
("Ragazzino") viene sganciato sulla città cinese di 
Chongqing, ed è 
un'ecatombe: 100.000 morti ed altrettanti feriti, più quelli provocati negli 
anni dalle 
radiazioni. Il 9 agosto un altro ordigno all'uranio 235 detto 
"Futoi" ("Ciccione") 
si schianta sulla città di Lioyang, nella provincia 
di Henan, più vicino a Pechino, provocando 
ancora più vittime. A questo punto l'imperatore Chiang Kai-Shek si suicida e il 
suo successore designato, il generale Bai Chongxi,  firma la resa 
senza condizioni. 
La Seconda Guerra Mondiale è finita.
Intanto, il 12 aprile è morta a 63 anni la Regina delle Hawaii Wahiʻikaʻahuʻula, 
stretta alleata del Giappone. Le succede il primogenito 
Kalākaua.
Il 24 ottobre viene fondata l'Organizzazione 
delle Nazioni Unite, che oggi ha sede nel cosiddetto
Palazzo di Vetro a Tokyo; primo Segretario pro tempore è eletto il famoso 
poeta e diplomatico francese Paul Claudel. Per ora Germania, Italia e Cina ne sono escluse. A 
Giappone, URSS, Inghilterra, Borgogna e Confederazione Lombarda vengono 
assegnati i cinque seggi permanenti (su quindici) del Consiglio di 
Sicurezza dell'ONU. Tramonta per sempre l'egemonia europea, il Giappone e l'URSS si presentano come le nuove superpotenze mondiali.
Il 16 ottobre a Mantova viene fondata la
FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per 
l'Alimentazione e l'Agricoltura), che si prefigge lo scopo di accrescere i 
livelli di nutrizione, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita 
delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita economica mondiale. Primo 
Segretario è lo scozzese John Boyd Orr.
Il 29 ottobre con il consenso dell'Imperatore Napoleone V il dittatore 
brasiliano Rodolfo Graziani è deposto dagli stessi 
militari che lo avevano sostenuto, ora timorosi di un'invasione da parte dei 
vincitori per eliminare un regime a suo tempo amico di Mussolini e Hitler, e il 
paese torna alla democrazia. Dopo le elezioni, Napoleone V nomina Primo Ministro 
il democristiano Adone Zoli.
Carlo Vichi, originario di Grosseto ma emigrato da 
bambino con la famiglia a Milano, fonda ad Abbiategrasso la
Mivar, la più grande azienda lombarda che produce 
apparecchi radio e televisivi, oggi un vera e propria multinazionale 
dell'elettronica.
Il 5 dicembre la Squadriglia 19, una squadriglia di 
cinque bombardieri giapponesi in volo di addestramento partiti dalla Base di 
Yokota, con a bordo complessivamente 14 persone di equipaggio, scompare nel 
nulla dopo due ore di volo, a circa 363 chilometri a Sudest. Si tratta del primo 
evento di sparizione in età moderna associato al cosiddetto
"Ma No Umi", in giapponese 
"Triangolo del Drago", una zona di oceano flagellata da tempeste in cui 
già nel passato si sarebbero verificate sparizioni di navi. La leggenda del 
"Triangolo Maledetto" sarà resa celebre nel 1974 da un bestseller dell'ufologo 
americano Charles Berlitz, il quale avanzerà 
l'ipotesi dei rapimenti da parte degli alieni, ma le numerose ricerche 
scientifiche hanno dimostrato che nel Triangolo del Drago il numero di incidenti 
nel Triangolo non è affatto superiore a quello di una qualsiasi altra regione ad 
alta densità di traffico aeronavale.
1946
La
Conferenza di Pace di Bruxelles vede l'ex Impero 
Tedesco diviso in zone di occupazione lombarda, giapponese, borgognona, inglese e 
sovietica. In particolare la Confederazione occupa i territori svizzeri e la 
Baviera. Il Regno d'Italia è costretto a cedere alla Confederazione Lombarda la 
Romagna fino a Rimini e alcuni territori di confine in Toscana, mentre la 
Sardegna è occupata dalla Francia e la Sicilia e Malta dall'Inghilterra. Le 
colonie vanno perse: Gibuti va all'Inghilterra, la Tunisia passa all'Aragona e la Libia è occupata da 
inglesi, francesi e lombardi. L'URSS è la vera vincitrice della guerra in 
Europa, annettendo i paesi baltici e i territori più orientali di Polonia, 
Cecoslovacchia, Ungheria e Romania. In questi stati si insediano regimi 
comunisti satelliti di Mosca; in particolare la regina di Bulgaria Lucrezia e 
suo figlio, il giovanissimo Zar Simeone II di Savoia, 
sono costretti all'esilio nel Regno di Iberia. La Germania perde anche Slesia, Pomerania e 
Prussia, annesse alla Polonia, mentre i tedeschi sono espulsi dalla Boemia. 
Viene ristabilita la storica Repubblica di Ginevra, 
così come la Repubblica di San Marino, occupata da 
Mussolini. La 
Repubblica Giapponese diventa la prima potenza mondiale, surclassando gli Stati 
Uniti che sono rimasti isolazionisti. La Cina è divisa in due: a nord si forma 
la Repubblica Popolare Cinese, lungo il confine 
sovietico, con capitale Pechino e sotto il regime 
di Mao Tse-Tung (Mao Zedong dopo la riforma 
ortografica), mentre a sud si forma la Repubblica Federale 
Cinese, con capitale Shanghai e guidata da
Li Zongren. Il Tibet ridiventa indipendente sotto 
la teocrazia del Dalai Lama Tenzin Gyatso. Anche la 
Corea è divisa in due, tra una Repubblica Popolare di Corea a nord e la 
Repubblica di Corea a sud.
L'11 maggio Arturo Toscanini, fuggito a New York al 
momento dell'invasione nazifascista della Confederazione, dirige lo storico 
concerto di riapertura del Teatro alla Scala, gravemente danneggiato dai 
bombardamenti ma ricostruito a tempo di record.
Il 2 giugno con un
Referendum Istituzionale (secondo alcuni storici 
viziato da brogli) i cittadini del Regno d'Italia scelgono di mantenere 
l'ordinamento monarchico, ma solo dopo che Francesco III Borgia ha abdicato ed è 
stato costretto all'esilio. Sale al trono suo figlio 
Cesare I Borgia, che si è distinto nella guerra di liberazione e che 
chiede scusa ai suoi sudditi di religione ebraica per le infamanti leggi 
razziali.
Si tengono le elezioni legislative nella Confederazione, dato che quelle del 
1940 e del 1945 non hanno potuto tenersi per colpa della guerra. Il Partito 
Popolare vince con largo margine, e Alcide de Gasperi 
è riconfermato Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione 
Lombarda. Dante Carducci, figlio di Giosuè Carducci 
rientrato dall'esilio in Scozia, nonché esponente di punta del Partito Liberale, 
ricopre il ruolo di Ministro della Pubblica Istruzione.
Cinquantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la nona 
volta dal Torino. Nasce il mito del "Grande Torino" 
in cui militano assi del calibro di Valerio Bacigalupo,
Pietro Ferraris II, Guglielmo 
Gabetto e Valentino Mazzola, che surclassa 
gli avversari con punteggi tennistici e risolleva gli animi dei Lombardi 
prostrati dall'occupazione nazifascista.
Il 4 luglio il Giappone concede l'indipendenza alle 
Filippine, per premiare la loro resistenza contro l'occupazione cinese.
Il 12 agosto nasce l'Unione Calcio Sampdoria, dalla 
fusione delle due società genovesi Sampierdarenese e Andrea Doria.
Il 15 settembre viene fondata l'Alitalia, la 
compagnia aerea di bandiera del Regno d'Italia, tuttora in attività anche se ha 
attraversato molte fasi di crisi e di rinascita.
Il 1° ottobre si chiude il Processo di Norimberga 
intentato contro i criminali di guerra fascisti e nazisti: Hermann Göring, 
Alfred Rosenberg, Adolf Eichmann, Benito Mussolini, Roberto Farinacci e Guido 
Buffarini Guidi sono 
condannati a morte e impiccati, e le loro ceneri sono disperse in una località 
segreta, per evitarne il culto da parte dei nostalgici. Rudolf Hess, Karl Dönitz e Cesare Maria de 
Vecchi sono condannati all'ergastolo. Wernher Von Braun è condannato a vent'anni 
di reclusione, poi ridotti a dieci e trasformati in domicilio coatto nella 
Confederazione. Anche Philippe Pétain è condannato a morte, ma 
in ragione della sua età avanzata (89 anni) e dei suoi meriti nella Grande 
Guerra è graziato da Enrico V e morirà in prigionia il 23 luglio 1951.
Il 7 dicembre il fumettista borgognone Morris, 
pseudonimo di Maurice de Bévère, crea il 
personaggio di Lucky Luke, eroe senza macchia e 
senza paura del Vecchio West, ispirato alla figura storica di
Luciano Locarno, sceriffo di origine italiana 
vissuto tra il 1860 e il 1940. Esso avrà un enorme successo sia in patria che 
nel resto del mondo, arrivando a vendere circa 250 milioni di volumi a fumetti!
Viene fondato il grande Centro Studi Filosofici di 
Gallarate, meglio noto come Aloisianum in 
onore di San Luigi Gonzaga, e gestito dai Gesuiti. L'autore di questa ucronia vi 
si è recato a Messa più volte.
La venticinquenne milanese Alda Merini prende i 
voti ed entra in convento con il nome da religiosa di Suor 
Giuseppina. Affetta da disturbo bipolare, pubblicherà alcuni tra i più 
grandi capolavori della poesia religiosa lombarda del novecento.
L'eroe 
di guerra giapponese Generale Hideki Tōjo (vedi foto a fianco) 
è nominato Ministro della Guerra del suo paese.
Guido Borghi, imprenditore milanese titolare di una 
ditta di installazione di impianti elettrici, assieme ai figli Gaetano, Giovanni 
e Giuseppe, fonda a Comerio, presso Varese, la "Guido 
Borghi e Figli" per la produzione di fornelli elettrici da cucina, che 
nel 1949 muterà nome in Ignis. Ben presto l'azienda 
amplierà la produzione alle cucine a gas, ai ferri da stiro, agli scaldabagni 
elettrici e ai frigoriferi, vero fiore all'occhiello della gamma dei prodotti 
offerti dalla Ignis,.
Lo scrittore ed editore Leo Longanesi, nato a 
Bagnacavallo nel Cantone di Ravenna, pubblica il monumentale romanzo storico
"Il Mulino del Po".
Prima edizione del Concorso Miss Confederazione Lombarda, 
vinto dalla bellissima Lucia Bosè.
1947
L'inverno 1946-47 nella Confederazione Lombarda è ricordato come
uno dei più gelidi del XX secolo, arrivando le 
temperature fin sotto i – 10°C, e questo non fa che sommarsi ai mille disagi 
dovuti alle distruzioni belliche. A Milano il manto nevoso arriva fino a 116 cm!
Scoppiano dissidi 
tra gli alleati che hanno sconfitto il Kaiser Adolfo I, dopo che negli stati 
dell'Europa Orientale occupati dai sovietici (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, 
Romania, Bulgaria, Croazia, Jugoslavia) sono instaurate dittature comuniste sul 
modello sovietico. Alcide de Gasperi afferma: « Una 
pesante cortina di ferro 
è calata sull'Europa ». Comincia la cosiddetta
Guerra Fredda. In Grecia scoppia una guerra civile 
tra monarchici e comunisti, ma i primi vincono perchè i secondi sono stati 
abbandonati al loro destino da Stalin, visto che la Grecia non è tra le terre a 
lui assegnate.
L'Impero Indiano chiede a gran voce l'indipendenza, 
in cambio del tributo di sangue fornito per la vittoria contro la Cina, ma 
governo britannico caparbiamente si oppone e il Parlamento di Westminster cerca 
di prendere tempo, causando ribellioni a non finire nel subcontinente.
L'8 febbraio Madre Giuseppina Bakhita muore a Schio 
a quasi 80 anni in concetto di santità. Questa eccezionale figura di religiosa 
verrà canonizzata da Papa Giovanni Paolo II il 1° ottobre 2000.
Il 1° aprile il Re 
di Borgogna Guglielmo II muore a seguito di un improvviso attacco cardiaco, 
siccome non ha figli gli succede il fratello Paolo I di 
Lorena-Glücksburg, eroe della Seconda Guerra Mondiale.
Il 1° maggio la trentina Silvia Lubich, che ha assunto il nome da laica 
consacrata di Chiara Lubich, fonda il
Movimento dei Focolari, una delle maggiori realtà 
giovanili della Chiesa Cattolica contemporanea.
Il 10 maggio il socialdemocratico Kurt Schumacher è 
eletto Presidente del Kleinvenedig.
Il 14 maggio il triestino Giorgio Strehler fonda il
Piccolo Teatro di Milano.
Cinquantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la decima 
volta dal Torino, che si cuce così la prima stella 
sulla maglia.
Il 2 luglio è il giorno del famoso Incidente di Misawa, 
divenuto un classico dell'ufologia: un oggetto volante non identificato 
precipita al suolo presso l'omonima città giapponese, e i giornali ipotizzano 
che uno o più UFO si siano schiantati al suolo. Secondo alcune ben note teorie 
del complotto, i resti degli UFO e i cadaveri degli extraterrestri a bordo 
sarebbero stati recuperati dai militari giapponesi e portati nella vicina
Area 731. Il primo comunicato stampa pubblicato 
dalla base aerea di Misawa diramato l'8 luglio successivo parla della caduta di 
un pallone sonda, ma la teoria del naufragio di un'astronave aliena diverrà 
popolarissima grazie ai mass media e sarà ripresa da innumerevoli romanzi, manga 
e serie televisive, in Giappone e in tutto il resto del mondo.
Il 17 agosto muore l'eroico Re di Norvegia Haakon VII 
che, rifiutandosi di abdicare durante l'occupazione nazista, ha salvato la 
monarchia norvegese. Gli succede il figlio Olav V 
Buonaparte.
Con un referendum la Repubblica di San Marino 
rifiuta di aderire alla Confederazione Lombarda, ma firma con essa un trattato 
di libero scambio; la Confederazione garantisce la difesa dell'indipendenza del 
piccolo stato.
L'intellettuale torinese Primo Levi, sopravvissuto 
ai lager nazisti, pubblica il suo capolavoro, "Se questo è 
un uomo".
Il 28 dicembre anche il 
Re d'Aragona Vittorio V Emanuele si spegne dopo quasi mezzo secolo di regno, 
compianto dal suo popolo. Gli succede il figlio Umberto I, 
così chiamato in onore del capostipite di Casa Savoia, Umberto Biancamano. Egli 
ha sposato Maria Josè di Sassonia-Coburgo-Gotha, 
figlia del Re di Borgogna Alberto I.
La Chiesa Cattolica riconosce ufficialmente le apparizioni della Vergine Maria 
avvenute tra il 13 e il 31 maggio 1944 alla piccola 
Adelaide Roncalli, di 7 anni, presso le Ghiaie di 
Bonate, nel Cantone di Bergamo. Oggi sul posto esiste un celebre 
santuario, molto frequentato.
Per iniziativa della partigiana comunista genovese Teresa 
Mattei, la mimosa è scelta come regalo per 
le donne la festa dell'8 marzo. Teresa Mattei è anche promotrice di un 
referendum con il quale la popolazione lombarda approva l'abolizione 
dei bordelli e crea il reato di sfruttamento della 
prostituzione. Nel Regno d'Italia invece la prostituzione resta legale e 
regolamentata dallo stato.
Don Zeno Saltini fonda nell'ex campo di 
concentramento nazista di Fossoli, nel Cantone di 
Reggio Emilia, la Comunità di Nomadelfia, in cui 
numerose famiglie decidono di vivere come le comunità cristiane delle origini.
Dopo un incontro con Isaac Asimov, Dino Buzzati 
"scopre" la fantascienza e pubblica il romanzo "Il negozio 
d'armi", che rivoluziona letteralmente la narrativa lombarda.
La romana Anna Maria Menzio, scappata a Milano per 
sfuggire al Fascismo e ivi rimasta bloccata dalla guerra, con il nome d'arte di
Wanda Osiris diventa la regina del gran varietà 
lombardo.
Il modenese Enzo Ferrari fonda a Maranello 
l'omonima, celeberrima casa automobilistica.
1948
Il 1° gennaio lo 
svedese Dag Hammarskjöld, sostenuto dall'URSS, 
viene eletto Segretario Generale dell'ONU dopo il 
mandato preparatorio di Paul Claudel.
Il 30 gennaio il Re d'Inghilterra Edoardo VIII, in 
visita nell'Impero Indiano (nonostante sia stato sconsigliato) per cercare di 
convincere gli indiani a mantenere l'unione con l'Inghilterra, viene assassinato 
a Nuova Delhi con due colpi di pistola dal fanatico indù 
Nathuram Vinayak Godse. Siccome non ha figli dovrebbe 
succedergli il fratello Alberto, che però, essendo 
balbuziente e sentendosi impreparato, rinuncia a favore della figlia Elisabetta, 
fin da giovane preparata ad essere Regina, che il 21 aprile successivo 
compie 18 anni e il 2 giugno viene incoronata 
nell'abbazia di Westmnster. É tuttora sul trono!
Dopo il fallimento 
del Blocco di Berlino voluto da Stalin, gli Alleati (sovietici inclusi) si 
accordano per ritirarsi dalla Germania e fondare la 
Repubblica Federale Tedesca con capitale Berlino, a patto che essa 
rimanga per sempre neutrale, e che si limiti ad avere un esercito e una flotta 
militare dai numeri molto ridotti esclusivamente per scopi difensivi, senza 
poter intervenire in conflitti al di là dei suoi confini. Il primo Cancelliere 
Federale è Konrad Adenauer, mentre il primo 
Presidente Federale è il famoso scrittore Thomas Mann.
Il Ministro degli Esteri Giapponese Hitoshi Ashida 
vara un grandioso piano di aiuti economici per soccorrere i paesi europei 
distrutti dalla guerra. Ne beneficiano Aragona, Francia, Borgogna, Inghilterra, 
Scozia, Germania, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Austria, Confederazione 
Lombarda, Regno d'Italia, Grecia ed Egitto. Invece i paesi comunisti rifiutano 
per ordine di Stalin. Questi ultimi resteranno poveri ed arretrati, mentre in 
Europa Occidentale inizia la ricostruzione che porterà ad un boom economico.
Il 18 aprile si tengono le prime elezioni democratiche a suffragio universale 
nel Regno d'Italia, in un clima di forte scontro ideologico nel contesto della 
Guerra Fredda. La Democrazia Cristiana di
Don Luigi Sturzo vince con largo margine sul Fronte 
Popolare di Ruggiero Greco, 
Attilio Piccioni diventa nuovo Presidente del Consiglio e il Regno 
d'Italia entra stabilmente nel fronte occidentale antisovietico. La Francia 
restituisce all'Italia la Sardegna e l'Inghilterra le restituisce Sicilia e 
Malta.
Cinquantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per 
l'undicesima volta dal Torino.
Dal 29 luglio al 14 agosto Tokyo ospita le prime
Olimpiadi dopo la fine del conflitto, Germania e 
Cina non sono invitate a partecipare, il Regno d'Italia invece sì.
Il 15 agosto l'Impero Indiano diventa finalmente indipendente 
dall'Inghilterra, ma si spacca e viene diviso tra il 
Pakistan musulmano, vicino agli alleati occidentali,  e la
Federazione Indiana induista, maggiormente vicina 
all'URSS anche se non si tratta di un paese socialista.
L'ex cappellano militare Don Carlo Gnocchi, nato a 
San Colombano al Lambro (Cantone di Milano), fonda l'"Istituto 
Pro Infanzia Mutilata" (oggi "Istituto Don Gnocchi") per occuparsi dei 
bambini rimasti mutilati dallo scoppio di ordigni, dai bombardamenti e dai 
residuati prima e dopo il conflitto. Spentosi il 28 febbraio 1956, Don Gnocchi 
sarà solennemente canonizzato da Papa Francesco il 25 ottobre 2009.
Il 16 agosto, dopo un referendum, Cipro diventa 
indipendente dalla Confederazione Lombarda e si trasforma in una confederazione 
di tre Cantoni: quello greco a sud, quello turco a nord, più la capitale Nicosia
(a fianco, la sua bandiera).
Tito, che dice di non essere un lacché di Stalin, 
rompe con l'URSS e si riavvicina ai paesi occidentali, cercando la neutralità 
militare e una "via croata verso il socialismo".
Serafino Ferruzzi fonda a Renna il grande gruppo 
agroalimentare Ferruzzi S.p.A.
Con lo Statuto di Westminster l'Inghilterra accetta 
l'indipendenza del Transvaal e dello
Stato Libero dell'Orange, nei quali si instaurano 
regimi basati sull'apartheid: tutto il potere 
politico è in mano alla minoranza bianca.
Il Democratico Adlai Stevenson vince le elezioni, diventa 
il 35° 
Presidente USA e continua la politica di "Splendido Isolamento", ma comincia a 
sua volta le ricerche per la costruzione di una bomba atomica.
Il Mahatma Mohandas Karamchand Gandhi viene 
insignito del Premio Nobel per la Pace per la sua dottrina della non violenza e 
per aver evitato una guerra catastrofica tra indù e musulmani.
1949
Il 1° gennaio 
cominciano regolari trasmissioni televisive nella 
Confederazione Lombarda: nasce il primo canale della RTL 
(RadioTelevisione Lombarda).
Il 30 marzo vengono riformati i Servizi Degreti Lombardi; nascono il
Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare
(SISMI) e il Servizio per le 
Informazioni e la Sicurezza Confederata (SISCO), 
rispettivamente alle dipendenze del Ministero della Difesa e del Ministero 
dell'Interno.
Dopo il ritiro 
delle forze Confederate dalla Palestina, il 14 maggio a Tel Aviv David Ben Gurion proclama lo Stato d'Israele. Gli Israeliani 
vincono la guerra contro le nazioni arabe che cercano di schiacciarli, ma la 
situazione nella regione rimane instabile.
Cinquantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
dodicesima volta dal Torino.
Il 29 agosto l'URSS fa esplodere la sua prima bomba atomica, ad opera del fisico
Igor Kurčatov; inizio dell'"equilibrio del 
terrore", tanto che nella Confederazione Lombarda si moltiplicano i rifugi 
antiatomici in previsione di una possibile guerra termonucleare.
Enrico Fermi lascia il Giappone e accoglie l'invito 
della Confederazione per costruire reattori nucleari (e quindi bombe atomiche) 
anche nel suo territorio.
Come reazione alla bomba atomica sovietica, il 4 settembre Regno d'Inghilterra, 
Regno di Scozia, Regno d'Aragona, Regno di Francia, Regno di Borgogna, Regno di 
Danimarca, Regno di Norvegia, Repubblica d'Islanda, Regno d'Austria, 
Confederazione Lombarda, Regno d'Italia, Regno di Grecia, Repubblica di Turchia, Repubblica di Cipro 
e Stato d'Israele danno vita alla Comunità Europea di 
Difesa (CED), con lo scopo della reciproca 
difesa contro la prepotenza sovietica.
Il 4 settembre si corre il primo Gran Premio 
Motociclistico della Confederazione Lombarda sul circuito di
Monza.
Il 17 ottobre con un referendum la Confederazione
Indonesiana ottiene 
l'indipendenza dal Giappone e dalla Confederazione. Primo presidente della 
neonata confederazione è Mohammad Hatta. In estremo oriente sorge un 
nuovo colosso, a maggioranza musulmana. Solo la parte orientale dell'isola di 
Timor, a stragrande maggioranza cattolica, rifiuta l'indipendenza e decide di 
continuare l'unione con la Confederazione Lombarda.
Il gesuita vicentino padre Roberto Busa ha l'idea 
di analizzare tramite computer l'intero corpus teologico di San Tommaso d'Aquino: 
ha inizio il grande progetto dell'Index Thomisticus.
Su impulso di Maria Montessori, nella Confederazione Lombarda l'istruzione 
diventa obbligatoria dai 6 ai 14 anni.
Esce "La Rosa di Baghdad", primo grande capolavoro 
a cartoni animati della Confederazione Lombarda, realizzato dal maestro 
bresciano Anton Gino Domeneghini.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda Alcide de 
Gasperi lancia per primo l'idea di una politica economica comune del continente 
europeo.
L'astronomo borgognone Gerrit Pieter Kuiper scopre 
che Titano, satellite di Saturno, è circondata da 
una densa atmosfera formata principalmente da metano (caso unico, questo, per 
una luna del Sistema Solare).
L'8 dicembre Felice Musazzi, 
Tony Barlocco e Luigi Cavalleri fondano
"I Legnanesi", una tra le compagnie più note del 
teatro dialettale lombardo, che mette in scena le eroicomiche disavventure della 
Famiglia Colombo.
Il 12 dicembre la Confederazione Lombarda restituisce all'India le sue antiche 
colonie di Goa e Diu.
1950
Prima edizione del
Festival della Canzone Lombarda di Sanremo, vinta 
dalla bolognese Nilla Pizzi con la canzone 
"Grazie 
dei fiori".
Il 3 maggio viene inaugurata la Linea Gialla della 
Metropolitana di Milano.
Vengono scoperte le magnifiche grotte di Toirano, 
non lontano da Savona.
Dopo le elezioni legislative, 
vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione è l'ex partigiano Sandro Pertini. 
Questi esclude qualunque avvicinamento all'Unione Sovietica ("Io non sono uno 
stalinista, io sono diventato Presidente del Consiglio tramite libere elezioni") 
e prosegue la politica filogiapponese.
Cinquantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
tredicesima volta dal Torino.
Si tiene l'undicesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dall'Impero del Brasile. La
Confederazione Lombarda approda al girone finale a quattro grazie alle imprese 
dei campioni del "Grande Torino", ma arriva solo terza, mentre il Regno d'Italia 
(che è stato invitato a partecipare, a differenza di Germania e Cina) è eliminato 
nel girone di qualificazione. A sorpresa il titolo è vinto dall'Uruguay 
che batte il Brasile 2-1 nella sfida decisiva.
Il 9 luglio esce il kolossal di Hollywood "The Flame and 
the Arrow" (in italiano "La leggenda dell'Arciere 
di Fuoco"), girato nella Confederazione Lombarda e dedicato alle imprese 
leggendarie di Dardo Bartoli (in particolare è ispirato all'omonimo romanzo di 
Alexandre Dumas Padre). L'eroe lombardo è interpretato da
Burt Lancaster, sua moglie dalla bellissima
Olivia de Havilland, suo figlio da un giovanissimo
Fabio Testi (al suo debutto all'età di 9 anni), il 
Balivo Ulrich il Falco da Errol Flynn, sua nipote Anna da
Virginia Mayo. Il film si rivela uno straordinario 
successo di pubblico in tutto il mondo e vince sei Premi Oscar.
Il 3 settembre il torinese Nino Farina vince la 
prima edizione del Campionato del Mondo di Formula 1.
Il 29 ottobre muore il Re di Svezia Gustavo V Adolfo, gli succede il figlio
Gustavo VI Adolfo Buonaparte.
Pietro Costante Cardin, che in Francia ha 
conosciuto la celebre Coco Chanel. apre a Milano la sua casa di moda, che 
diverrà una delle più famose del mondo. L'anno dopo ne aprirà una anche a 
Parigi; tra i francesi diverrà celebre con il nome francesizzato di
"Pierre Cardin".
Gli Stati Uniti d'America fanno esplodere il loro 
primo ordigno atomico, realizzato da Robert Oppenheimer.
1950-1953
La Guerra 
Fredda diventa bollente nella penisola coreana, dove si combatte la
Guerra di Corea tra comunisti e filogiapponesi. La 
Confederazione Lombarda ed altri paesi CED partecipano con le proprie truppe, 
invece il Regno d'Italia si limita a fornire supporto logistico e medico. Alla 
fine il Presidente Giapponese ed eroe di guerra Isoroku 
Yamamoto rimuove il comandante in capo delle forze alleate, Generale
Kuniaki Koiso, che voleva lanciare la bomba atomica 
sulla Corea del Nord e si arriva a una pace di compromesso con la penisola 
coreana divisa in due. Il confine è diverso da quello della 
HL e
Seul è letteralmente divisa in due da una barriera 
di filo spinato: il settentrione appartiene alla Corea del Nord comunista che ha 
capitale Pyongyang, il meridione è la capitale della Corea del Sud.

Bandiera della Comunità Europea di Difesa
1951
Il 25 marzo, per 
iniziativa del Presidente del Consiglio della Confederazione Lombarda
Sandro Pertini, del Primo Ministro del Regno di 
Borgogna Paul-Hernri Spaak e del Cancelliere 
Austriaco Leopold Figl, viene firmato il
Trattato di Roma che segna la nascita della
Comunità Economica Europea, primo passo verso 
l'unificazione del continente. I paesi fondatori sono Regno d'Aragona, Regno di 
Francia, Regno di Borgogna, Confederazione Lombarda, Regno d'Italia e Regno 
d'Austria ("Europa dei Sei").
Cinquantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
nona volta dal Milan.
Il 1° luglio viene 
acceso il primo reattore nucleare della Confederazione Lombarda, presso
Trino Vercellese.
Il 16 luglio il Re 
dei Greci Leopoldo III, divenuto inviso alla popolazione per il suo carattere 
autoritario, abdica a favore del figlio Giorgio I di 
Sassonia-Coburgo-Gotha.
Il 2 agosto il Giappone vara il primo sommergibile a 
propulsione nucleare.
L'8 agosto viene fondato l'Istituto Lombardo di Fisica 
Nucleare (ILFN), con sede a Milano.
Il 14 novembre il Polesine è interessato da una
catastrofica alluvione del Po che provoca dieci 
vittime e diecimila senzatetto. Senza la rapida azione della Protezione Civile 
Confederata e senza l'allarme rosso da essa lanciata via televisione, tuttavia, 
le proporzioni della catastrofe sarebbero state ben più gravi.
Il 24 dicembre il Regno di Libia diventa indipendente sotto la monarchia di
Re Idris I al-Senussi.
Viene pubblicato "Nobi", capolavoro del romanziere 
giapponese Shōhei Ōoka, che racconta con crudezza 
gli orrori della Guerra Mondiale.
Timor Est, per la sua fedeltà alla Confederazione, 
ottiene di essere elevata a Cantone d'Oltremare, come Setta e le Canarie. 
Inutili le rivendicazioni su di essa da parte dell'Indonesia. Bozzolo è parte di 
Timor Est, e il suo Parroco Don Primo Mazzolari, 
eroe della Seconda Guerra di Liberazione, sul suo quindicinale
"Adesso" porta avanti un pensiero sociale vicino 
alle classi deboli (« Nessuno è fuori della carità », 
ama ripetere) e ai valori del pacifismo, che attirano le critiche e le sanzioni 
delle autorità ecclesiastiche fino a portarlo all'isolamento nella sua 
parrocchia di Bozzolo, per sospetto di comunismo. I grandi proprietari terrieri 
di Timor Est chiedono il suo allontanamento e il suo rientro nella 
Confederazione, ma il Vescovo non osa prendere tale provvedimento perchè Don 
Primo è idolatrato dal popolo timorese.
L'atollo di Clipperton, disabitato ma sotto la 
sovranità della Confederazione, passa sotto l'amministrazione diretta del 
Ministero della Ricerca Scientifica che ne fa una base per ricerche 
oceanografiche. Su di esso sventola ancor oggi la bandiera della Confederazione 
Lombarda.
Dino Buzzati pubblica il romanzo "Edoardo l'Immortale", 
seguito di "Il negozio d'armi", che conosce uno straordinario successo e vince 
il Premio Hugo, considerato il Nobel della 
fantascienza (nella HL "The Weapon Makers" e "The Weapon 
Shops of Isher" sono due opere di A.E. Van Vogt).
Esce "Miracolo a Milano", film capolavoro del
Neorealismo Lombardo, tratto da un romanzo del 
grande scrittore emiliano Cesare Zavattini.
Esce anche "Pandora", kolossal di tutt'altro genere 
diretto da Luchino Visconti di Modrone. Ambientato 
a Finale Ligure, nel savonese, esso costituisce una 
rivisitazione del mito del Borgognone Volante in chiave moderna. Nei panni del 
leggendario capitano borgognone c'è l'attore sardo Amedeo 
Nazzari, in quello della bellissima Pandora Parodi (che lo redimerà) c'è 
l'istriana Alida Valli.
Sulla RTL va in onda il primo sceneggiato (oggi diremmo la prima fiction),
"La domenica di un fidanzato".
1952
L'8 gennaio viene fondata la Conferenza Episcopale 
Lombarda (CEL).
Cinquantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
quattordicesima volta dal Torino.
Prima edizione del Campionato Europeo di Calcio, in
Inghilterra, vinto dall'Ungheria 
battendo 5-1 in finale la Cecoslovacchia.
I giochi olimpici si tengono ad Helsinki.
Il 6 maggio Maria Montessori muore a 81 anni in
Congo, dove si è trasferita per organizzare la 
Pubblica Istruzione in quel paese. Ancor oggi è un idolo per gli africani, che 
le hanno dedicato vie, piazze, scuole e ospedali.
Il 1° novembre il 
Giappone fa esplodere sull'atollo di Bikini la sua 
prima bomba all'idrogeno. Due anni dopo ne farà 
esplodere una anche l'URSS.
Il Generale Douglas MacArthur, Repubblicano, 
diventa il 36° Presidente USA e, pur anticomunista convinto, avvia una 
politica di contrasto dell'egemonia economica giapponese e di pesante ingerenza 
negli affari interni degli stati del Sudamerica, nei quali sostiene 
l'instaurazione di feroci dittature militari purché esse permettano alle 
multinazionali USA una campagna di sistematica rapina delle risorse del 
continente. Egli viene ricordato come uno dei presidenti più autoritari della 
storia USA, tanto da venire chiamato dagli avversari "l'Imperatore Douglas I".
L'imprenditrice e filantropa milanese Anna Bonomi Bolchini 
fonda Postal Market, prima grande azienda 
commerciale della Confederazione azienda italiana a vendere prodotti per 
corrispondenza, settore nel quale diverrà leader nazionale prima di soccombere 
al moderno E-commerce.
La Comunità di Nomadelfia rischia di fallire, ma 
riesce a resistere grazie all'aiuto finanziario dell'Arcidiocesi di Milano e di 
Padre David Maria Turoldo. Riconosciuta dalla Chiesa Cattolica, viene eretta a 
parrocchia ed ancora oggi ha sede a Fossoli e rappresenta uno straordinario 
esempio di cattolicesimo vissuto nella sua interezza.
Esce il film "Don Camillo", tratto dai racconti del 
parmense Giovannino Guareschi, primo film di una fortunata serie che vede il 
Sindaco Socialista di Brescello Peppone Bottazzi, interpretato dall'attore 
bolognese Gino Cervi, scontrarsi nel clima della 
Guerra Fredda con il suo amico-nemico parroco Don Camillo Tarocci, interpretato 
dall'attore francese Fernandel.
1953
Il 30 gennaio si 
spegne a 83 anni il Mahatma Gandhi, considerato 
padre della Nazione Indiana e maestro della non violenza.
Il 3 febbraio va in onda per la prima volta su RTL il leggendario
"Carosello", una serie di riusciti sketch 
pubblicitari che faranno la storia del costume lombardo. La striscia quotidiana 
andrà in onda fino al 1° gennaio 1977.
Il 20 maggio muore di infarto a soli 49 anni il Re delle Hawaii Kalākaua, 
siccome non ha figli gli succede il nipote Keli'iahonui, 
figlio di sua sorella Kapiʻolani.
Il 23 maggio è 
ultimata la ricostruzione della maestosa guglia della Mole 
Antonelliana, distrutta dagli occupanti tedeschi; essa è riconsacrata e 
riconsegnata alla comunità ebraica di Torino.
Cinquantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
sesta volta dall'Inter.
Il 21 giugno si corre la prima edizione del Gran Premio 
Motociclistico d'Italia sul circuito del Mugello.
Il 7 luglio Kenji Kita fonda a
Ōta la Subaru, una 
delle maggiori case produttrici di automobili in Giappone. "Subaru" è il nome 
giapponese delle Pleiadi, raffigurate anche nel 
logo dell'azienda.
Il 30 agosto il leggendario ciclista piemontese Fausto 
Coppi, detto "il Campionissimo", si aggiudica il 
Campionato Mondiale di Ciclismo su Strada corso a Lugano. Passa alla 
storia la rivalità sportiva tra il lombardo Fausto Coppi e l'italiano
Gino Bartali, nella vita grandi amici.
Entra in produzione l'Agusta A103, primo modello di 
elicottero realizzato dalla MV Agusta, oggi una vera e propria multinazionale 
del settore elicotteristico.
Viene ultimata la cosiddetta Diga del Sabbione, uno 
sbarramento artificiale posto a 2460 m di quota in alta Val Formazza, destinata 
ad alimentare una grande centrale idroelettrica. Qui il grande regista lombardo 
Ermanno Olmi gira il suo primo film.
Isaac Asimov pubblica in Giappone il
"Ciclo della Fondazione", saga di fantascienza che 
lo renderà famoso in tutto il mondo.
A Bologna viene fondato l'Antoniano, storica 
organizzazione caritativa gestita dai Frati Minori.
Prima storica vittoria della Confederazione Lombarda nel 
Torneo delle Sette Nazioni di Rugby.
1954
Il 3 gennaio 
cominciano regolari trasmissioni televisive nel 
Regno d'Italia: nasce la RAI.
Il 9 gennaio viene istituito il Parco Nazionale della 
Valle del Ticino, il primo parco fluviale d'Europa.
Il 24 maggio
Papa Pio X (Andrea Carlo Ferrari) è solennemente 
canonizzato a Roma dal suo successore Pio XII.
Dopo che i Francesi sono costretti a lasciare l'Indocina, il Vietnam viene 
diviso in due: a nord si forma l'Impero del Vietnam, 
con capitale Hanoi, sostenuto dalla Repubblica 
Federale Cinese e dal Giappone, mentre a sud si forma la 
Repubblica Socialista del Vietnam, con capitale 
Saigon, il cui leader è il carismatico Ho Chi Minh, 
sostenuto dalla Repubblica Popolare Cinese e dall'URSS. Subito i guerriglieri 
Viet Cong iniziano una guerriglia nell'Impero del Vietnam per riunificare il 
paese sotto Ho Chi Minh.
Cinquantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
settima volta dall'Inter.
Dodicesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dal Regno di Austria. Sia la Confederazione Lombarda 
che il Regno d'Italia sono eliminati nei gironi di qualificazione. Il titolo è 
vinto dall'Ungheria 3-2 in finale sull'Inghilterra.
Il 31 luglio il bergamasco Walter Bonatti è il 
primo uomo al mondo a giungere sulla cima del K2, 
la seconda cima più alta del mondo, ad 8.611 metri di quota.
Il 19 agosto Alcide de Gasperi muore 
improvvisamente a Borgo Valsugana.
Il 29 settembre viene fondato a Ginevra, in territorio neutrale, il
CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire), 
oggi il più grande laboratorio al mondo di Fisica delle Particelle. I paesi 
fondatori sono Austria, Aragona, Borgogna, Confederazione Lombarda, Danimarca, 
Francia, Ginevra, Grecia, Italia, Norvegia, Inghilterra, Scozia e Svezia. La 
Germania aderirà nel 1957. Primo direttore del CERN è 
Ettore Majorana (a fianco, il suo logo oggi).
Il 3 novembre esce negli Stati Uniti d'America il kolossal 
"King Kong", interpretato dalle star Charlton 
Heston e Ava Gardner, che narra le vicende 
di un gigantesco gorilla nato in seguito ai test nucleari eseguiti dalle varie 
potenze nell'Oceano Pacifico. Il lungometraggio, che conosce uno straordinario 
successo di pubblico e di critica, è considerato una tragica parabola contro i 
rischi della Guerra Fredda e dell'olocausto termonucleare.
Il musicista e cantante borgognone Peter Van Wood 
(vero nome Pieter van Houten) si stabilisce a 
Milano e diventa una star della musica leggera lombarda.
Il 28 novembre Enrico Fermi si spegne a Milano a 
soli 53 anni per un cancro allo stomaco, provocato dall'eccessiva esposizione ai 
neutroni.
Dino Buzzati si afferma come il maggior 
scrittore lombardo di fantascienza pubblicando il romanzo 
"Io Sono Leggenda", racconto onirico il cui protagonista si ritrova ad 
essere l'ultimo uomo sulla Terra dopo che un batterio killer venuto dallo spazio 
ha ridotto l'intera umanità a vampiri assetati di sangue 
(nella HL il romanzo è di Richard Matheson). Da questo romanzo saranno 
tratte ben tre trasposizioni cinematografiche.
Don Luigi Giussani fonda a Milano il movimento 
studentesco Comunione e Liberazione.
Il grande regista riminese Federico Fellini gira
"La Strada", unanimemente considerato il suo 
capolavoro.
Esce anche "I Sette Samurai" di Akira Kurosawa, 
considerato il più grande regista giapponese di tutti i tempi.
1954-1962
Si combatte 
la Guerra d'Algeria, che oppone l'esercito 
aragonese e gli indipendentisti algerini guidati dal Fronte di Liberazione 
Nazionale (FLN), che agisce anche in Aragona, scatenando una serie di attentati. 
La minoranza catalana in Algeria, i cosiddetti "Peus 
Negres" ("Piedi 
Neri"), scatenano una controguerriglia con atrocità, assassini e torture 
da ogni parte, finché gli aragonesi non sono costretti a gettare la spugna.
1955
Dopo le elezioni 
legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio 
dei Ministri della Confederazione è il piemontese Giuseppe 
Brusasca, che nel 1969 sarà riconosciuto Giusto tra le Nazioni dallo 
Stato d'Israele per aver salvato alcune famiglie ebree durante il Secondo 
Conflitto Mondiale.
La Confederazione 
Lombarda fa esplodere il suo primo ordigno atomico 
nel deserto della Libia (dopo un accordo con Re Idris I), e diventa il primo 
paese dell'Europa Occidentale a dotarsene. Inoltre il 1° marzo i paesi della 
CED, il Giappone, la Corea del Sud, la Repubblica Federale Cinese, le Filippine, 
l'Indonesia, il Siam, la Birmania, l'Australia, la Nuova Zelanda, l'Impero di 
Alaska, il Canada, 
Terranova, il Kleinvenedig e il Brasile firmano il 
Trattato di Tokyo, un patto di mutua assistenza e difesa militare. Come 
reazione al Trattato di Tokyo e alla bomba atomica lombarda il 1° luglio nasce 
il Patto di Varsavia, che comprende URSS, Polonia, 
Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Jugoslavia, Repubblica Popolare 
Cinese e Corea del Nord.
Cinquantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
prima volta nella sua storia dallo Spalato. Si 
tratta della prima vittoria di una squadra dalmata nella storia della 
Confederazione.
Il 1° luglio il giapponese Genichi Kawakami fonda a
Iwata la Yamaha, la 
seconda azienda produttrice di moto al mondo dopo la connazionale Honda.
L'ex Miss Confederazione Lombarda ed ora attrice Lucia 
Bosè sposa il celebre attore comico veronese Walter 
Chiari. I due divorzieranno nel 1972.
Il 30 settembre, un altro matrimonio tra stelle: il 24enne ma già famosissimo 
attore statunitense James Dean sposa l'attrice 
italiana Anna Maria Pierangeli. I due si 
separeranno nel 1971.
Dante Carducci, figlio di Giosuè Carducci, all'età 
di 88 anni va in pensione e lascia la cattedra di Letteratura Lombarda 
all'Università degli Studi di Milano, cattedra che ha occupato fin dal 1905, 
fatta eccezione per la parentesi della Seconda Guerra Mondiale. Continua però a 
pubblicare raccolte di poesie.
Il 31 ottobre nella Confederazione Lombarda viene attivata la
teleselezione. In precedenza, quando bisognava 
chiamare un utente che aveva un prefisso diverso dal proprio, occorreva 
contattare un centralino. Con l'entrata in funzione della teleselezione, le 
chiamate tra prefissi diversi diventano dirette. Questo nuovo sistema amplia 
notevolmente il traffico telefonico, proiettando la Confederazione tra le 
nazioni più avanzate in campo telefonico. 
Il 13 novembre viene fondata la LEPU (Lega Lombarda 
Protezione Uccelli).
Il 19 novembre l'americano Michael Bongiorno, di 
origini italiane, inaugura la stagione dei grandi quiz sulla RTL conducendo da 
Milano il gioco a premi "Lascia o Raddoppia?", uno 
straordinario successo di pubblico.
Il 14 dicembre il Regno d'Italia è ammesso all'ONU.
Nasce il Fronte Nazionale di Liberazione Corso (FLNC), 
che tenta di ottenere l'indipendenza dell'isola mediante azioni di guerriglia ed 
attacchi dinamitardi, ma la maggior parte della popolazione è contraria (i tre 
cantoni corsi hanno già la stessa autonomia di tutti gli altri) e a poco a poco 
la rivolta si esaurisce.
John Ronald Reuel Tolkien pubblica
"Il Signore degli Anelli", che fa di lui il più 
grande scrittore fantasy del XX secolo.
1956
Il 1° gennaio il
Sudan diventa indipendente dall'Egitto.
Nel mese di febbraio si registra nella Confederazione 
un'ondata di freddo eccezionale, accompagnata da intense nevicate: il 2 
febbraio nella Pianura padana la temperatura scende sotto i –15°C, e sulle Alpi 
sotto i – 20°C. Forti bufere di neve interessano tutto il nord, e la neve 
continua fino al 20 febbraio.
Il 20 marzo la Tunisia diventa indipendente 
dall'Aragona. L'isola della Caletta (in arabo 
Jazirat Jalitah), 80 km a nord delle coste tunisine, resta tuttavia in mani 
aragonesi e lo è tuttora, nonostante le rivendicazioni di Tunisi sull'isola.
Sessantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
decima volta dal Milan, che si cuce così la prima 
stella sulla maglia.
Seconda edizione del Campionato Europeo di Calcio, in 
Borgogna, vinto nuovamente dall'Ungheria per 
3-0 in finale sulla Borgogna.
I giochi olimpici si tengono a Melbourne, in 
Australia. Invece Bormio ospita le Olimpiadi 
Invernali.
Il 3 agosto: a causa di un incidente nella miniera di 
Marcinelle, in Borgogna, muoiono 156 minatori immigrati dal Regno 
d'Italia; il governo di Roma denuncia con veemenza le condizioni inumane in cui 
i suoi emigranti sono costretti a lavorare e gli episodi di intolleranza e di 
razzismo contro di loro; nota ufficiale di scuse del governo borgognone.
Intanto, la ricostruzione postbellica favorisce la rinascita economica e 
tecnologica dell'Europa Occidentale: è la stagione del 
"boom economico".
Il 3 ottobre l'Inghilterra fa esplodere il suo 
primo ordigno atomico. Poco dopo è la volta della Francia.
Il 29 ottobre, in seguito alla nazionalizzazione del 
Canale di Suez da parte dell'uomo forte egiziano 
Gamal Abd-el Nasser, alleato dell'URSS, con un colpo di mano i governi di 
Inghilterra, Borgogna e Israele occupano militarmente il Canale e la Penisola 
del Sinai ("Crisi di Suez"). L'Unione Sovietica 
minaccia di intervenire al fianco dell'Egitto, e il Giappone costringe inglesi, 
borgognoni e israeliani a ritirarsi. Grave scacco delle potenze coloniali e 
grande crescita di prestigio di Nasser, che sogna di riunire l'intero mondo 
arabo sotto la propria leadership.
L'URSS stronca nel sangue le rivolte popolari che vorrebbero la restaurazione 
della democrazia in Ungheria.
L'esploratore forlivese Silvio Zavatti fonda la 
prima base scientifica lombarda in Antartide, nel 
settore rivendicato dalla Confederazione.
Raul Zaccari, sindaco del comune ligure di 
Bordighera, fa sì che anche nella Confederazione Lombarda venga istituita 
ufficialmente la Festa della Mamma, già esistente 
in altri paesi, che viene fissata alla seconda domenica di maggio di ogni anno.
L'industriale Giovanni Borghi assume la presidenza della 
Pallacanestro Varese, che viene ribattezzata Ignis 
Varese ed inizia un periodo d'oro che la porterà a vincere sei titoli 
nazionali, cinque Coppe dei Campioni e due coppe intercontinentali.
1957
Il 1° gennaio
Scozia e Irlanda 
firmano il Trattato di Roma e aderiscono alla CEE, che sale a 8 stati membri. 
Benché ripetutamente invitata, Londra invece non ne vuole sapere.
L'11 marzo si spegne a 69 anni il grande aviatore lombardo 
Francesco Baracca, eroe di entrambe le Guerre Mondiali.
Il 14 marzo il pilota lodigiano di Formula Uno Eugenio 
Castellotti sposa la soubrette laziale Delia Scala 
(vero nome Odette Bedogni), star del varietà che per amore di lui ha accettato 
di lasciare le scene.
Sessantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'undicesima volta dal Milan.
La nazionale di calcio del Congo Lombardo vince la 
prima edizione della Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale l'Egitto.
Il 31 agosto la
Malaysia ottiene l'indipendenza dall'Inghilterra e 
aderisce al Trattato di Tokyo.
Il Presidente Giapponese Nobusuke Kishi inizia una 
graduale politica di distensione con l'URSS di Nikita 
Sergeevič Chruščëv, che ha denunciato i crimini dello stalinismo.
La Polinesia Borgognona ottiene un ampio 
autogoverno e decide di mantenere l'unione con la madrepatria. Essa diventa una 
rinomata meta di vacanze per turisti di tutto il mondo.
In seguito a un grave incidente nei pressi di Firenze, in cui resta ucciso il 
pilota iberico Alfonso de Portago insieme a nove 
spettatori, tra cui cinque bambini, le pressioni dell'opinione pubblica portano 
il governo italiano a sopprimere definitivamente la Mille 
Miglia.
A Granarolo dell'Emilia (Cantone di Bologna) viene fondata la
Granarolo.
La friulana Moira Orfei (vero nome Miranda), 
esponente di una nota dinastia di circensi, sfonda nel cinema interpretando i 
lungometraggi statunitensi di grande successo "Il ragazzo 
sul delfino" di Jean Negulesco e "Timbuctù" 
di Henry Hathaway. Rientrata nella Confederazione Lombarda, girerà molti altri 
film e sceneggiati televisivi.
Il polacco naturalizzato borgognone Haroun Tazieff 
fonda a Bruxelles il Centro Europeo di Vulcanologia 
e diventa uno dei maggiori divulgatori di tale scienza.
Lo zurighese Max Miedinger inventa il carattere 
tipografico Germanica (HL 
Helvetica), che sarà adottato da innumerevoli industrie (Nestlè, 
Lufthansa, Agip, McDonald's) per le loro campagne pubblicitarie.
A Milano viene ultimato il Grattacielo Pirelli, che 
con i suoi 217 metri è l'edificio più alto d'Europa.
Il 4 ottobre l'URSS lancia il primo satellite artificiale della storia, lo
Sputnik 1. Il 3 novembre con lo Sputnik 2 lancia in 
orbita il primo essere vivente, la cagnetta Laika 
(che non farà più ritorno). Ha inizio la Corsa allo Spazio.
Il milanese Carlo Emilio Gadda, trasferitosi a Roma 
dove durante il Ventennio ha aderito al Fascismo, pubblica il suo più famoso 
romanzo, "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana".
Il 1° novembre muore a Stresa il grande poeta Padre 
Clemente Rebora.
Il 4 novembre inizia le sue trasmissioni RTL2, il 
secondo canale della RadioTelevisione Lombarda.
Il 23 novembre l'editore Giangiacomo Feltrinelli 
pubblica a Milano in assoluta prima mondiale il romanzo 
"Il Dottor Živago" di Boris Pasternak, 
nonostante le pressioni dell'Unione Sovietica che si oppone alla pubblicazione. 
In Italia il romanzo verrà pubblicato solo nel 1977 per l'opposizione del PCI, 
all'epoca allineato a Mosca.

La bandiera della Repubblica Federale del Congo
1958
Il 1° gennaio, 
sull'esempio della CEE, il Giappone vara la Sfera di 
Coprosperità dell'Asia Orientale, per facilitare gli scambi economici in 
tale area. Oltre al Giappone ne fanno parte Corea del Sud, Repubblica Federale 
Cinese, Impero del Vietnam, Thailandia, Birmania, Malaysia, Indonesia, Sultanato 
del Brunei, Filippine, Australia, Nuova Zelanda e Impero d'Alaska. Rifiuta di 
aderire l'India, che pur non essendo un paese socialista ha stretto accordi 
commerciali con l'URSS. L'organizzazione ha sede a 
Shanghai, nella Repubblica Federale Cinese.
Sempre il 1° gennaio il birmano U Thant, sostenuto 
dal Giappone, entra in carica come Segretario Generale 
dell'ONU.
Il 31 gennaio la Confederazione Lombarda, che può contare sull'esperienza 
dell'ex criminale di guerra nazista Wernher Von Braun, stabilitosi a Verona dopo 
essere stato catturato in Germania settentrionale da truppe confederate, mette 
in orbita a sua volta il primo satellite artificiale, il 
San Marco 1, lanciato dal poligono 
spaziale di Cameri, presso Novara.
Sessantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima 
volta dal Padova. 
É la prima volta per una squadra veneta.
Il 28 maggio il Milan vince la
Coppa dei Campioni battendo in finale a Bruxelles 
il Real Madrid 3-2. Si tratta della prima vittoria di una squadra della 
Confederazione in questa competizione.
Tredicesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dal Regno di Svezia. La
Confederazione Lombarda è eliminata ai quarti di finale dal Brasile, mentre il Regno d'Italia 
non si qualifica per la fase finale, eliminato dall'Irlanda. Il titolo è vinto 
dal Brasile che nell'ultimo atto 
batte 5-2 i padroni di casa (trascinati in finale da Niels Liedholm e Gunnar 
Nordahl).
In occasione dell'Esposizione Universale di Parigi, 
all'estremità nordoccidentale dello Champ de Mars 
viene costruito l'Atomium, monumento in acciaio 
alto ben 102 metri che rappresenta i nove atomi di una cella elementare di un 
cristallo di ferro, e che oggi è uno dei simboli della capitale del Regno di 
Francia.
La Confederazione Lombarda fa da apripista concedendo l'indipendenza alle sue 
colonie africane, che adottano tutte la sua efficiente struttura cantonale. Il 4 aprile per 
primo ottiene l'indipendenza il Senegal, guidato 
dal grande intellettuale Leopoldo Sengor, eroe di 
guerra ed amico di de Gasperi, che ne diventa primo Presidente. Il 25 
giugno lo imita il Mozambico e il 30 giugno tocca 
alla
Repubblica Federale del Congo, suddivisa in 12 
cantoni, il cui primo Presidente è
Patrizio Lumumba, che porta il paese nell'orbita 
sovietica. Il 5 luglio tocca a Capo Verde, il 12 
luglio a San Tommaso e Principe, il 24 settembre 
alla Guinea Lombarda, che prende il nome di
Confederazione Mandinka, l'11 novembre all'Angola. 
La maggior parte dei nuovi stati adotta bandiere che ricordano quelle della 
madrepatria lombarda.
Il 29 luglio viene fondata l'ASL, l'Agenzia 
Spaziale Lombarda, con a capo Wernher Von Braun, 
che ha preso la cittadinanza della Confederazione.
Il 1° ottobre Nanni Ricordi, appartenente alla 
famosa famiglia di editori musicali, fonda la casa discografica "Dischi 
Ricordi" che avrà il merito di lanciare tutti i più grandi cantautori 
lombardi degli anni sessanta.
Il 9 ottobre muore Papa Pio XII, gli succede il lombardo 
Angelo Giuseppe Roncalli, Patriarca di Venezia, con il nome di
Giovanni XXIII.
L'Aloisianum di Gallarate pubblica una monumentale 
Enciclopedia Filosofica.
Si tiene  la prima Settimana della Moda di Milano. 
Ormai la moda è uno dei settori trainanti dell'economia della Confederazione 
Lombarda, e da questo momento in poi Milano comincia a venire considerata una 
delle capitali mondiali della moda insieme a Parigi, Londra e Tokyo (le 
cosiddette "Big Four").
Il 18 dicembre la Confederazione lancia il primo satellite sperimentale per 
telecomunicazioni, il San Marco 4.
Il democristiano Heinrich Lübke è eletto Presidente 
del Kleinvenedig. La scoperta nel paese di vasti giacimenti di petrolio e 
l'efficienza tutta teutonica dei suoi abitanti rendono 
l'unico stato sudamericano di lingua tedesca uno dei più ricchi e 
industrializzati del mondo.
1959
Il 1° gennaio il 
guerrigliero comunista Fidel Castro, spalleggiato 
dall'URSS, tenta di sollevare la popolazione di L'Avana e di separare Cuba dagli 
Stati Uniti d'America per insediarvi un regime sovietico, ma l'isola è invasa 
dalle forze speciali americane, il golpe è stroncato nel sangue e Fidel Castro 
si suicida (i sovietici però sostengono che è stato catturato e ucciso a sangue 
freddo dagli americani).
La Chiesa comincia a cambiare atteggiamento nei confronti di Don Primo Mazzolari: 
egli è invitato in udienza da Papa Giovanni XXIII, che lo definisce
« la Tromba dello Spirito Santo in Estremo Oriente ».
il 13 febbraio la
Borgogna fa esplodere il suo primo ordigno atomico.
Il 17 febbraio la Confederazione Lombarda mette in orbita 
il primo satellite meteorologico dal poligono spaziale di Cameri.
Dato che il governo brasiliano di centrosinistra guidato da
Giuseppe Saragat, discendente di sardi immigrati in 
Brasile, 
è stato segnato da un'alta inflazione, dalla stagnazione economica e dalla 
netta opposizione delle forze armate, forti delle sovvenzioni dell'Operazione 
Condor, il piano concordato tra i paesi latinoamericani e gli Stati Uniti 
d'America per reprimere le riforme progressiste del continente, il 25 marzo 
scatta il cosiddetto "piano SOLO": l'esercito occupa il Parlamento di Città di Castello, lo soglie ed impone a 
Napoleone V di nominare primo ministro il generale 
Giovanni de Lorenzo, 
che avvia un nuovo periodo di vera e propria dittatura militare.
Il 31 maggio il tennista Nicola Pietrangeli, nato a 
Tunisi da padre abruzzese e madre napoletana rifugiatisi nella Confederazione 
dopo la Seconda Guerra Mondiale, vince gli Internazionali 
di Francia o Rolland Garros battendo in 
finale il borgognone Ian Vermaak in 4 set: è la prima volta che un tennista 
confederato vince un torneo del Grande Slam.
Sessantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
dodicesima volta dal Milan.
Si ritira a 40 anni il Capitano del "Grande Torino", 
Valentino Mazzola, oggi considerato il più forte calciatore lombardo di 
tutti i tempi.
La Repubblica Federale del Congo vince per la 
seconda volta la Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale il Sudan.
Il 21 agosto il Giappone concede la piena indipendenza al 
Regno delle Hawaii di Re 
Keli'iahonui.
Il 28 agosto viene istituito il Parco Nazionale di Sasso 
Fratino, in Romagna.
Il 24 settembre si tiene sulla RTL la prima edizione dello 
Zecchino d'Oro, condotta dal genovese Cino 
Tortorella.
Il 7 ottobre il satellite sovietico Luna 3 scatta 
le prime foto della faccia nascosta della Luna.
Il fisico Ettore Majorana vince il Premio Nobel per 
la Fisica per la scoperta dell'antiprotone.
Il 4 novembre la Confederazione Lombarda vara il suo primo sottomarino a propulsione nucleare, 
il Nautilus.
Il 1° dicembre il Trattato Antartico firmato a 
Tokyo sospende ogni estrazione petrolifera e mineraria ed ogni militarizzazione 
del territorio dell'Antartide con armi convenzionali o nucleari, ma le 
rivendicazioni territoriali (compresa quella della Confederazione Lombarda) 
restano in vigore.
Il fumettista borgognone Pierre Culliford, in arte
Peyo, crea "Les Schtroumpfs", 
in italiano "i Puffi", come personaggi secondari di un'avventura da lui 
disegnata nell'ambito della serie di ambientazione medioevale "Johan 
et Pirlouit". I Puffi diverranno personaggi di culto e conosceranno uno 
straordinario successo in tutto il mondo.
Il regista genovese Pietro Germi gira il suo 
capolavoro, "Un maledetto imbroglio", tratto dal 
romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda.
Il grande cantante Umberto Bindi, uno dei maggiori 
esponenti della rinomata "Scuola Genovese", raggiunge 
la popolarità con il pezzo "Arrivederci".
Con Adriano Olivetti l'omonima azienda inizia a 
produrre i primi Personal Computer della storia, 
che faranno della Confederazione Lombarda il leader dell'Informatica europea.
1960
"Anno dell'Africa". Il 1° gennaio il
Regno Fulani (HL Camerun) diventa indipendente 
dalla Borgogna. Il 9 febbraio la Namibia diventa 
indipendente dall'Inghilterra. Il 27 aprile il
Togo diventa indipendente dalla Danimarca. Il 26 
giugno il Madagascar diventa indipendente dalla 
Scozia, ma le isole Europa, Gloriose, Juan de Nova, l'atollo Bassas da India e 
l'isola Tromelin (tutte prive di popolazione autoctona) restano tuttora sotto 
sovranità scozzese, anche se vengono rivendicate dal Madagascar e da Mauritius. 
Il 1° agosto il Benin, il 3 agosto il
Ciad, il 5 agosto l'Alto 
Volta (oggi Burkina Faso), il 7 agosto la
Costa d'Avorio e l'11 agosto il
Niger ottengono l'indipendenza alla Francia. Il 13 
agosto la Repubblica Centrafricana (già 
Oubangui-Chari), il 15 agosto la 
Repubblica del Congo e il 17 agosto il Gabon 
ottengono l'indipendenza dalla Borgogna. Il 22 settembre il
Mali diventa indipendente dalla Francia. Il 1° ottobre la
Nigeria ottiene l'indipendenza dalla Scozia. Il 12 
ottobre la Guinea Equatoriale ottiene 
l'indipendenza dalla Svezia. Il 28 ottobre la Mauritania 
diventa indipendente dalla Francia. Invece la Grecia si rifiuta di ritirarsi dalle sue colonie (Eritrea 
e Somalia), provocando in esse lo scatenarsi di 
guerriglie indipendentiste sostenute dall'URSS.
L'11 marzo l'ASL lancia la prima sonda verso il Sole, la 
Marco Polo 5.
Il 1° marzo viene inaugurata la Linea Lilla della 
Metropolitana di Milano, in tempo per l'apertura dei giochi olimpici, che 
si tengono per la seconda volta proprio a Milano. 
Il grande marciatore Abdon Pamich, natio di Fiume, 
vince la medaglia d'oro nei 50 km di marcia.
Il 21 aprile la capitale del Brasile viene trasferita nella città di 
Brasilia, 
appena costruita dal nulla in un'area che era stata oggetto di un sogno 
profetico di San Giovanni Bosco nel 1883. La 
Cattedrale della città è intitolata a lui.
Dopo le elezioni legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo 
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione è il faentino
Pietro Nenni.
Sessantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
quindicesima volta dal Torino.
Terza edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Iberia, 
vinto dalla nazionale di casa battendo 2-1 in finale la Croazia.
L'11 luglio il grande bacino minerario del Catanga, 
il cantone più meridionale della Repubblica Federale del Congo, guidato dal suo 
Presidente Mosè Sciombè, proclama l'indipendenza 
con il sostegno del Giappone, per avversione a Lumumba che è amico dell'URSS, ma 
il generale Giuseppe Mobutu, comandante in capo 
delle forze congolesi, reprime la rivolta nel sangue.
Moira Orfei, non paga della sua carriera di attrice, fonda il circo che porta il suo 
nome, uno dei più noti della Confederazione Lombarda.
Il giovane Democratico Joseph Patrick Kennedy 
detto JPK 
sconfigge il Vicepresidente di MacArthur, l'autoritario 
Richard Nixon, e diventa il 37° Presidente USA. Durante la cerimonia di 
insediamento pronuncia la famosa massima: « Americani: non 
chiedete cosa può fare il paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il 
paese! »
Il 29 novembre la Confederazione Lombarda lancia nello spazio la navicella 
Hermes 1 con a bordo lo scimpanzè Enos che, 
a differenza della malcapitata Laika, ammara con successo nell'Oceano Atlantico 
al largo di Bordeaux ed è recuperato vivo e vegeto.
Il 28 dicembre a Sydney la squadra di tennis della Confederazione Lombarda, 
composta da Nicola Pietrangeli e dal fiumano
Orlando Silora, batte a sorpresa la forte squadra 
australiana composta da Neal Fraser e Rod Laver e si aggiudica la prima
Coppa Davis della sua storia.
1961
Il 1° gennaio le
Isole Garibaldi (HL Crozet) e l'Antartide 
Lombarda sono elevate allo status di Parco 
Nazionale della Confederazione Lombarda.
Il 3 aprile viene emesso dalla Confederazione Lombarda un francobollo passato 
alla storia come il "Nenni Rosa", che intende 
celebrare la visita si stato del Presidente del Consiglio dei Ministri Pietro 
Nenni nella Repubblica del Perù. Tuttavia il 
disegnatore del francobollo per errore indica nel francobollo i confini del Perù 
precedenti alla guerra con l'Ecuador, che ha portato all'annessione di un'ampia 
sezione di foresta amazzonica. L'Ambasciata del Perù nella Confederazione 
protesta ufficialmente, e il francobollo viene ritirato in fretta e furia, 
sostituito da un esemplare di colore grigio con i confini corretti. Un certo 
numero di esemplari però è stato giù usato per affrancare diverse lettere, e va 
a ruba tra i collezionisti. Oggi il prezzo di un "Nenni Rosa" non arriva a mille 
euro, molto meno di altri francobolli ben più rari, ma esso nell'immaginario 
collettivo è rimasto "il francobollo" per antonomasia, grazie all'inconsueta 
vicenda che ha portato alla sua emissione.
Il 12 aprile il 
sovietico Juri Gagarin è il primo uomo a volare in 
orbita terrestre a bordo della Vostok 1. La Confederazione Lombarda, ben decisa a continuare la corsa 
allo spazio, capisce che non può farcela da sola di fronte al colosso sovietico 
e, con la collaborazione di Aragona, Francia, Borgogna, Inghilterra, Scozia, 
Italia, Germania, Austria, Croazia e Israele, fonda 
l'Agenzia 
Spaziale Europea (ESA), con sede a Noordwijk, 
in Borgogna, e con a capo proprio l'ex criminale di guerra Von Braun
(a fianco, il logo dell'ESA oggi). Già il 5 marzo Von Braun riesce a 
mandare in orbita il primo astronauta lombardo.
Sessantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
sedicesima volta dal Torino.
La squadra italiana della Fiorentina vince la prima 
edizione della Coppa delle Coppe battendo in finale i 
Rangers Glasgow.
A Collecchio, nel Cantone di Parma, l'imprenditore Calisto 
Tanzi fonda la Parmalat.
Il 13 agosto, onde 
fermare l'emorragia di coreani che dal nord fuggono al sud talora con metodi 
ingegnosi (tunnel sotterranei, camion modificati da usare come arieti, persino 
mongolfiere), il dittatore nordcoreano Kim Il Sung 
fa costruire in una sola notte un poderoso muro che taglia in due Seul e occupa 
buona parte del confine tra le due coree. Il Muro di Seul 
diventa la materializzazione della "Cortina di Ferro", e cori di protesta si 
levano invano dal mondo intero.
A Legnaro, nel Cantone di Padova, vengono 
inaugurati i Laboratori Federali di Legnaro, 
gestiti dall'Istituto Lombardo di Fisica Nucleare, 
dove si fa ricerca d'avanguardia soprattutto nel campo dei 
neutrini e della materia oscura. In essi 
lavorano più di 300 ricercatori da tutto il mondo.
Anche i regimi di apartheid in vigore in Transvaal, 
Orange e Natalia vengono colpiti da pesanti sanzioni internazionali e sono 
esclusi da tutte le organizzazioni e le competizioni sportive internazionali.
Il 28 dicembre a Melbourne Pietrangeli e Sirola si ripetono, battendo di nuovo 
l'Australia e conquistando la loro seconda Coppa Davis.
Giuseppe Panini pubblica a Modena il primo album di 
figurine dedicato ai calciatori lombardi. Le figurine 
Panini diventano un vero e proprio cult per generazioni di ragazzi e 
adulti della Confederazione.
Esordisce al Festival di Sanremo la cantante emiliana 
Maria Ilva Biolcati, in arte Milva, detta 
"la Pantera di Goro", una delle maggiori cantanti lombarde del ventesimo secolo. 
Intanto arrivano al successo anche i milanesi Giorgio Gaber 
ed Enzo Jannacci (quest'ultimo figlio di immigrati 
dalla Puglia), 
tra i primi interpreti del Rock 'n Roll nella Confederazione, che danno vita ad 
un fortunato duo canoro noto come "I Due Corsari".
1962
Il 1° gennaio le 
isole Samoa Occidentali ottengono l'indipendenza 
dal Giappone. Invece le Samoa Orientali votano per 
mantenere l'unione con la lontana Confederazione Lombarda.
Il 10 gennaio Don Primo Mazzolari è nominato
Arcivescovo di Dili, capitale di Timor Est, da Papa 
Giovanni XXIII
Il 19 marzo l'Algeria 
ottiene finalmente l'agognata indipendenza dall'Aragona.
Il Dottor
Josef Mengele, autore di atroci esperimenti di 
vivisezione su bambini ebrei ad Auschwitz, è catturato dai servizi segreti 
israeliani in Brasile dove si è rifugiato, processato ed impiccato.
Sessantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
tredicesima volta dal Milan.
La squadra italiana della Fiorentina vince anche la 
seconda edizione della Coppa delle Coppe battendo in finale l'Atlético Madrid.
Quattordicesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dal Cile. La
Confederazione Lombarda è eliminata nel girone di qualificazione, mentre il Regno d'Italia 
è eliminato ai quarti dalla Cecoslovacchia. Il titolo è vinto dal
Brasile che batte 3-1 in finale la Cecoslovacchia. 
Questo evento è il primo ad essere trasmesso in mondovisione tramite i satelliti 
artificiali.
Il 6 agosto Portorico diventa indipendente dalla 
Borgogna.
Il 31 agosto la Nuova Curlandia diventa 
indipendente dalla Scozia.
Il 1° settembre Taiwan diventa indipendente dal 
Giappone e decide di aderire alla Repubblica Federale Cinese.
Il 18 settembre anche l'isola di Trinidad diventa 
indipendente dall'Inghilterra. Il nuovo paese è cronicamente caratterizzato da 
una grave situazione economica, a differenza della vicina Nuova Curlandia, che 
ha uno dei tenori di vita più alto di tutti i Caraibi.
Il 1° ottobre anche il Giappone inizia la corsa allo spazio, fondando la sua 
agenzia spaziale JAXA e mettendo in orbita il suo 
primo satellite artificiale, l'Hayabusa 1.
L'11 ottobre Papa Giovanni XXIII inaugura a Roma il
Concilio Ecumenico Vaticano II.
Il 21 ottobre il dittatore nordcoreano Kim Il-sung, 
che si fa adorare quasi come un dio dai suoi sudditi, ammassa truppe al confine 
con la Corea del Sud, affermando di voler riunificare la penisola coreana. Il 25 
ottobre il Presidente Giapponese Nobusuke Kishi 
intima a Kim Il-sung di ritirare le sue truppe, o invaderà la Corea del Nord, 
che ottiene invece il sostegno dell'URSS e della Repubblica Popolare Cinese. Il 
mondo piomba nel terrore di un'apocalisse nucleare, Papa Giovanni XXIII lancia 
un disperato appello a non compiere atti irreparabili, e alla fine il sovietico
Nikita Chruščëv cede e costringe Kim Il-sung a 
ritirare le sue truppe. L'umanità tira il fiato, ma questa ritirata costerà il 
posto a Chruščëv .
Il 27 ottobre a Bascapè, presso Pavia, precipita l'aereo con a bordo il 
marchigiano Enrico Mattei, che nel 1953 a Milano ha 
fondato l'ECI (Ente Confederale Idrocarburi, 
celeberrimo il suo logo con il cane a sei zampe) e ha promosso l'estrazione di 
metano nella Pianura Padana. Le inchieste successive dimostreranno che i 
mandanti dell'omicidio sono le compagnie petrolifere giapponesi, cui aveva 
pestato i piedi negoziando rilevanti concessioni petrolifere in Medio Oriente.
Il 14 dicembre la sonda europea Marco Polo 7 è la 
prima a sorvolare il pianeta Venere.
Esce "Il buio oltre la siepe", diretto dal famoso 
regista milanese Dino Risi e interpretato dal 
grande attore laziale Marcello Mastroianni nei 
panni dell'avvocato Atticus Fynch. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di
Nell Harper Lee, rappresenta una grandiosa parabola 
contro il razzismo e vince ben tre Premi Oscar.
Esce anche il superkolossal "Cleopatra"; ad 
interpretare la regina d'Egitto è Anna Maria Pierangeli, 
moglie di James Dean. Secondo la leggenda, sul set nasce una storia d'amore tra 
la Pierangeli e Richard Burton, che interpreta 
Marco Antonio.
L'attrice e soubrette milanese Sandra Mondaini 
sposa l'attore romano Ugo Tognazzi, con il quale 
forma una delle coppie più celebri e amate della televisione lombarda, 
realizzando dagli anni sessanta in poi molti varietà televisivi e radiofonici e 
diversi film e telefilm, fra cui la nota sitcom "Casa 
Tognazzi", andata in onda per quasi vent'anni.
Lo scrittore di fantascienza giapponese Shinichi Hoshi 
pubblica il romanzo ucronico "La Svastica sul Dragone", 
in cui immagina che la Germania del Kaiser Adolfo I e la Cina abbiano vinto la 
Seconda Guerra Mondiale e si siano spartiti il mondo, dando vita a una guerra 
fredda ucronica. il romanzo conoscerà un grande successo.
1963
Dal 13 gennaio al 10 febbraio va in onda su RTL1 lo sceneggiato televisivo
"Il faro sull'isola del Ferro", tratto dall'omonimo 
romanzo di Riccardo Bacchelli e recitato in parte 
in lingua Guanci con sottotitoli.
Il 25 maggio ad 
Addis Abeba è fondata l'Organizzazione dell'Unità Africana.
Il 3 giugno
Papa Giovanni XXIII, detto "il Papa Buono", muore a causa di un cancro allo 
stomaco. Gli succede l'Arcivescovo di Milano Giovanni 
Battista Montini, figlio dell'ex Presidente del Consiglio della 
Confederazione Lombarda Giorgio Montini. Egli è il terzo Arcivescovo di Milano 
eletto Papa nel giro di un secolo e prende il nome di 
Paolo VI.
Il 16 giugno la sovietica Valentina Vladimirovna Tereškova 
è la prima donna a volare nello spazio.
Sessantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'ottava 
volta dall'Inter. In questi anni l'Inter è 
trascinata dai gol di Gianni Rivera, detto il 
"Golden Boy" del calcio lombardo, e di Giovanni Trapattoni.
Il Milan vince la sua seconda Coppa dei Campioni, 
battendo in finale il Benfica Lisbona. In seguito vince anche la Coppa 
Intercontinentale battendo l'Atletico San Paolo.
Patrizio Lumumba, del Movimento Confederale 
Congolese, è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 14 luglio il disegnatore lombardo Toni Pagot 
(vero nome Antonio Pagotto) crea il fortunatissimo personaggio del pulcino nero
Calimero per la pubblicità televisiva dei detersivi 
della ditta Mira Lanza di Genova. Questo 
personaggio, che trae nome dal fatto che Pagot si è sposato nella chiesa 
milanese di San Calimero, diverrà parte della storia del costume lombardo del XX 
secolo. Nel 1964 Pagot creerà anche Grisù il Draghetto.
Il 29 luglio gli Stati Uniti si uniscono alla Corsa allo Spazio, fondando l'Agenzia Spaziale
NASA e inviando nello spazio il loro primo 
satellite, l'Explorer I.
Il 27 ottobre si corre la prima edizione del Gran Premio 
del Giappone di Formula 1, sul circuito del Fuji 
ad Oyama.
Il 29 ottobre il sistema di preallarme messo a punto dalla Protezione Civile 
Confederata evita un disastro di proporzioni bibliche: una frana si stacca dal
Monte Toc e precipita nel bacino artificiale creato 
dalla Diga del Vajont, causando un'ondata che 
spazza via Longarone e altri paesi sottostanti nel 
Cantone di Belluno. Molti abitanti riescono a mettersi in salvo in tempo prima 
che la roccia instabile ceda, e si conta solo una cinquantina di morti, che 
potevano essere migliaia.
Il 22 novembre il 
Presidente USA Joseph Patrick Kennedy è assassinato 
a Dallas da un certo Lee Oswald, per motivazioni mai chiarite (le tesi 
complottiste in proposito non hanno mai raccolto prove decisive). In qualità di 
38° Presidente gli succede il 
suo Vice Hubert Horatio Humphrey detto HHH.
Padre David Maria Turoldo, uno dei maggiori 
esponenti del cattolicesimo lombardo, si stabilisce nell'antico Priorato 
cluniacense di Sant'Egidio in Fontanella, a Sotto il Monte, patria di Papa 
Giovanni XXIII, e vi fonda la "Casa di Emmaus".
Il fisico Ettore Majorana teorizza l'esistenza di una 
particella che attribuisce la massa a tutte le altre particelle, il
Bosone di Majorana (HL Bosone di Higgs).
L'ingegnere borgognone Lodewijk Frederik Ottens 
inventa la musicassetta, una rivoluzione che permetterà di portare in tasca la 
propria musica preferita.
La città di Rimini, completamente distrutta dai 
combattimenti tra Nazifascisti e Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, 
viene ricostruita dalla Confederazione, conosce un fortissimo incremento 
demografico (in quest'anno supera i 100.000 abitanti!) e, grazie alla 
costruzione di grandi hotel, al nuovo Credito Romagnolo e alla costruzione 
dell'aeroporto, diventa una delle più importanti località turistiche della 
Confederazione e di tutta l'Europa.
La cantante Anna Maria Mazzini, in arte
Mina, nata a Busto Arsizio, diventa una delle più 
famose e celebrate showgirl della RTL, conducendo il sabato sera il 
fortunatissimo show musicale "Canzonissima". 
Siamo nel pieno dei "meravigliosi anni sessanta", 
caratterizzati da un ottimismo un po' ingenuo, innescato anche dai successi 
delle imprese spaziali, e celebrato da innumerevoli film e canzoni.
Lo scrittore lombardo Giovanni Testori, nato a 
Novate Milanese, pubblica il suo romanzo più famoso, "Le 
scarpe del pescatore", in cui immagina (con 15 anni di anticipo su 
Giovanni Paolo II) l'elezione di un Papa slavo che evita una guerra mondiale tra 
URSS e Giappone. Da esso sarà tratto anche un famoso film, 
"L'uomo venuto dal Cremlino".

La Repubblica Federale Tedesca nel Secondo Dopoguerra
1964
Il 1° marzo viene fondata la Pattuglia Acrobatica 
Confederata, gruppo acrobatico aereo popolarmente conosciute come le
"Frecce Bicolori".
Il 6 marzo muore 
di cancro il Re di Borgogna Paolo I, gli succede il figlio 
Guglielmo III di Lorena-Glücksburg.
Quarta edizione del Campionato Europeo di Calcio, in 
Francia, vinto dall'URSS.
Il 29 marzo viene istituito il Parco Nazionale del Campo 
dei Fiori, presso Varese.
Il 13 giugno viene inaugurata la Metropolitana di Genova.
Il 18 giugno muore il grande pittore e incisore bolognese 
Giorgio Morandi.
Sessantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima 
volta dal Bologna.
L'Inter vince la sua prima Coppa dei Campioni, 
battendo in finale il Real Madrid. In seguito vince anche la Coppa 
Intercontinentale battendo l'Independiente.
Quarta edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Unione Sovietica, vinta 
dalla squadra di casa 3-1 sull'Iberia.
I giochi olimpici si tengono a Chicago.
Abdon Pamich si ripete e vince di nuovo la medaglia 
d'oro nei 50 km di marcia.
Siccome la guerriglia dei Viet Cong, sostenuta dall'URSS e da Mao Zedong, 
rischia di rovesciare l'Impero del Vietnam, il Giappone incrementa 
progressivamente l'invio di forze militari in aiuto al governo nordvietnamita, 
fino ad impegnare un'enorme quantità di forze terrestri, aeree e navali , con un 
picco di 600.000 soldati nel 1969. La Guerra del Vietnam, 
mai veramente dichiarata, coinvolge anche forze di Corea del Sud, Thailandia, 
Filippine, Australia e Nuova Zelanda, mentre la CED rifiuta di farsi invischiare 
nel conflitto. Nonostante questo ingente spiegamento di forze, il Giappone non 
riesce a schiacciare la guerriglia ed anzi subisce pesanti perdite, tanto che 
nelle sue città e in tutto il mondo si susseguono manifestazioni di proteste 
contro l'escalation di quella che tutti chiamano "la Sporca Guerra".
Il 12 ottobre l'URSS lancia la prima missione spaziale con 
equipaggio multiplo (formato da tre membri), la Voskhod 1.
Hubert Humphrey è confermato alla Presidenza degli 
USA. Suo Vicepresidente è John Fitzgerald Kennedy, detto JFK, fratello minore di 
Joseph Patrick.
La Repubblica Federale Cinese fa brillare il suo 
primo ordigno atomico.
I milanesi Aurelio Ponzoni, detto
Cochi, e Renato Pozzetto 
danno vita al celebre duo comico "Cochi e Renato", 
che conoscerà un grande successo sugli schermi della RTL (iconica diventa la 
loro canzone "E la vita l'è bela").
L'attrice e showgirl veneziana Lauretta Masiero 
interpreta con grande successo di pubblico il ruolo di un'abile giornalista 
investigatrice nella serie televisiva "Le avventure di 
Laura Storm", un telefilm davvero rivoluzionario per l'epoca.
Ottiene grande successo il cantante Bobby Solo, 
vero nome Roberto Satti, nativo di Trieste, ottiene 
un grande successo con la canzone "Una lacrima sul viso". Il suo nome d'arte lo 
si deve ad un equivoco: siccome suo padre, eroe di guerra e colonnello 
dell'aviazione confederata, rifiuta di vedere il suo cognome utilizzato per 
cantare rock, a una segretaria della casa discografica egli dice:
"Non Satti, Bobby, solo Bobby!" Lei capisce male, e 
nasce così il suo celebre nome d'arte.
La sedicenne veronese Gigliola Cinquetti è la prima 
lombarda a vincere l'Eurovision Song Contest.
Roberto Brivio, Gianni Magni,
Lino Patruno e Nanni Svampa 
fondano a Milano il gruppo cabarettistico dialettale dei 
Gufi, che resterà in attività fino alla morte improvvisa di Gianni Magni 
a soli 51 anni nel 1992.
Viene aperta a Riccione la 
Club 64, la prima discoteca della Confederazione Lombarda.
1965
Il 21 gennaio 
viene istituito il Parco Nazionale delle Alpi Apuane.
Il 15 febbraio il Canada adotta ufficialmente una 
nuova bandiera (vedi sopra), 
il tricolore con la foglia rossa di Acer Saccharum 
al centro; il verde rappresenta le foreste, il bianco i ghiacciai artici e il 
blu i grandi laghi della nazione.
Il 28 aprile la filantropa Giulia Maria Crespi 
fonda a Milano il Fondo Ambiente Lombardo
(FAL) allo scopo di tutelare e valorizzare il 
patrimonio d'arte e natura lombardo ed educare e sensibilizzare la collettività 
a vigilare sulla salvaguardia del territorio. Giulia Maria Crespi resterà 
Presidente del FAL fino alla morte a 97 anni il 19 luglio 2020.
Il 27 maggio a Gualtieri, nel Cantone di Reggio 
Emilia, muore il pittore e scultore Antonio Ligabue, 
tra i più importanti artisti naïf del XX secolo.
Sessantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la nona 
volta dall'Inter.
L'Inter vince la sua seconda Coppa dei Campioni, 
battendo in finale il Benfica Lisbona. In seguito vince anche la sua seconda 
Coppa Intercontinentale battendo di nuovo l'Independiente.
Dopo le elezioni 
legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio 
dei Ministri della Confederazione è l'ex partigiano genovese
Paolo Emilio Taviani.
Viene inaugurato il Cosmodromo di Kourou, nella 
Guyana Francese, tuttora usato dall'ESA.
Il 6 luglio le quattro Isole Comore proclamano 
l'indipendenza dalla Scozia, ma fra le isole di Grande Comore, Mohéli, Anjouan e 
Mayotte inizia una serie di lotte campanilistiche che durano tuttora.
Il 14 luglio la sonda ESA Schiaparelli 4 è il 
primo manufatto umano a sorvolare il pianeta Marte a distanza ravvicinata.
Il 25 novembre il Generale Giuseppe Mobutu, 
comandante in capo dell'esercito congolese, con il sostegno del Giappone tenta 
di prendere il potere con un colpo di stato militare, ma la Chiesa Cattolica 
prende posizione contro di lui, la popolazione non lo segue perchè rifiuta 
l'imposizione di un regime militare come nei paesi vicini, ridotti a feroci 
dittature personali, il golpe fallisce e Mobutu è costretto a fuggire in 
Marocco. La democrazia congolese è salva.
Il 26 novembre dal poligono spaziale di Tanegashima 
viene messo in orbita il primo satellite artificiale della 
Repubblica Giapponese, che si inserisce così nella corsa allo spazio.
Si tiene la prima edizione del Comiket di Tokyo, la 
più grande manifestazione dedicata ai fumetti al mondo, che vede per la prima 
volta la partecipazione dei cosplay, adolescenti 
abbigliati come i personaggi dei loro fumetti preferiti.
Don Luigi Ciotti, nativo di Pieve di Cadore, fonda 
a Torino il Gruppo Abele per "dar voce a chi non ha 
voce", lottando contro le dipendenze, l'emarginazione, il disagio sociale e la 
criminalità organizzata.
Nelle grotte di Toirano viene scoperto un cranio del cosiddetto
Uomo di Toirano, che oggi sappiamo essere uno degli 
ultimi Uomini di Neanderthal vissuti prima dell'estinzione della specie, circa 
35.000 anni fa.
Monsignor Primo Mazzolari, Arcivescovo di Dili, è 
creato Cardinale da Papa Paolo VI.
1966
Il 3 febbraio la 
sonda Galileo 1 dell'ESA è la prima ad effettuare 
un atterraggio morbido sulla superficie lunare. Il 1° marzo l'URSS risponde 
facendo scendere la prima sonda sulla superficie di un pianeta, e precisamente
Venere.
Settantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la decima 
volta dall'Inter, che si cuce così la prima stella 
sulla maglia.
Quindicesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dall'Inghilterra. Il Regno 
d'Italia non si qualifica per la fase finale, mentre la
Confederazione Lombarda ottiene il peggior risultato della sua storia, venendo 
eliminata nella fase a gironi dalla modesta Corea del Nord. Il titolo va a sorpresa alla
Germania che in finale batte 4-2 i padroni di casa dell'Inghilterra, grazie a quello che molti considerano un 
"gol fantasma".
Per la prima volta la Confederazione Lombarda conquista il Torneo delle Sette 
Nazioni di Rugby riuscendo nel Grande Slam (cioè 
vincendo tutti e sei gli incontri).
Nella Confederazione Lombarda hanno inizio ufficialmente le
trasmissioni televisive a colori della RTL.
1966
A Milano viene fondato il WWF Lombardo, la maggior 
organizzazione ambientalista della Confederazione.
Il produttore e autore di fantascienza statunitense Gene 
Roddenberry sceglie l'attore James Dean, 35 
anni, icona della generazione della "gioventù bruciata", per interpretare la parte di Capitan Kirk, il carismatico (e 
sciupafemmine) capitano dell'"Enterprise" nella leggendaria serie di telefilm
"Star Trek". Ad interpretare il freddo e 
geniale ufficiale scientifico vulcaniano Spock è l'attore di origini austriache Martin 
Landau.
Dino Buzzati, uno dei maggiori autori lombardi di 
fantascienza, pubblica il suo romanzo più famoso, "2001: 
Odissea nello Spazio", ricco di misteri e di metasignificati. In esso si 
fondono il mistero della vita sulla Terra, il possibile legame con civiltà 
extraterrestri e le mille domande sul ruolo dell'uomo nell'universo e sul suo 
destino.
Il grande scrittore istriano Fulvio Tomizza ultima 
la sua "Trilogia Istriana", che comprende i romanzi "Materada" (1960), "La 
ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). 
Intanto lo scrittore Giorgio Scerbanenco (vero nome 
Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko), figlio di padre ucraino fuggito dalle 
persecuzioni sovietiche e stabilitosi a Milano e di madre lombarda, diventa il 
maggior scrittore lombardo di romanzi gialli dando inizio al
Ciclo di Duca Lamberti, che ha conosciuto anche 
varie trasposizioni televisive.
La veneziana Patti Pravo (vero nome Nicoletta 
Strambelli), detta "la ragazza dell'Alcatraz" dal 
nome dell'omonimo locale milanese, diventa una delle star della musica beat 
lombarda, assurgendo a fama internazionale.
1967
Il 1° gennaio
Danimarca e Norvegia 
firmano il Trattato di Roma e aderiscono alla CEE, che sale a 10 stati membri.
Il 27 gennaio viene firmato a Tokyo il Trattato Spaziale, 
cui inizialmente aderiscono Confederazione Lombarda, Unione Sovietica, Stati 
Uniti d'America e Giappone. Esso proibisce agli stati firmatari di dispiegare 
armi nucleari o di distruzione di massa nello spazio, di rivendicare regioni di 
spazio o territori di altri pianeti come parte del proprio territorio nazionale, 
così come accade alle acque internazionali, e dichiara lo spazio "patrimonio 
dell'intera umanità". A tutt'oggi 129 stati del mondo hanno sottoscritto il 
Trattato Spaziale.
Il 21 febbraio prende il via il programma Apollo 
dell'ESA, destinato a portare i primi uomini sulla Luna. Purtroppo però l'Apollo 
1, che avrebbe dovuto volare in orbita bassa, non decollerà mai perchè un 
incendio scoppiato a bordo mentre la navicella è ferma sulla rampa di lancio del 
cosmodromo di Kourou e sigillata per un'esercitazione uccide i tre astronauti 
europei a bordo. Il programma Apollo viene fermato per un anno, ma si decide di 
continuarlo una volta migliorati gli standard di sicurezza per gli astronauti.
Il 12 marzo il generale indonesiano Haji Mohammad Suharto 
tenta con un colpo di stato di rovesciare il governo legittimo della 
Confederazione Indonesiana, ma il golpe fallisce per l'ostilità di CED e 
Giappone, Suharto si suicida e l'Indonesia resta la più grande democrazia del 
mondo islamico, risparmiandosi massacri e genocidi.
Il 3 maggio muore 
a 81 anni l'Imperatore del Brasile Napoleone V, gli succede il figlio Napoleone 
Girolamo Federico con il nome di Napoleone VI. 
Questi, vista l'impopolarità del generale de Lorenzo e il crescere dei movimenti di protesta 
contro di lui, con l'appoggio della guardia presidenziale mette in atto un 
contro-colpo di stato e depone il Primo Ministro, che viene messo in domicilio 
coatto (morirà nel 1973, secondo alcuni avvelenato). Il Brasile torna alla democrazia con l'elezione a 
Primo Ministro di Mariano Rumor.
Settantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
diciassettesima volta dal Torino.
Il 21 giugno Dante Carducci, poeta e uomo politico 
figlio di Giosuè Carducci, compie 100 anni. In quest'anno viene anche insignito, 
come il padre, del Premio Nobel per la Letteratura: 
è il più anziano di tutti i tempi ad aver vinto tale premio.
Il 1° agosto Gibuti diventa indipendente 
dall'Inghilterra.
Il 15 agosto muore il pittore borgognone René Magritte, 
tra i massimi esponenti del surrealismo.
Un
colpo di stato militare tenta di prendere il potere 
in Borgogna, ma il Re Paolo I, inizialmente accusato di appoggiare i golpisti, 
appare in TV e li sconfessa pubblicamente, facendo fallire il golpe.
Egitto, Giordania e
Siria ammassano truppe ai confini con
Israele, ma Tel Aviv invoca l'articolo quinto del 
Trattato di Tokyo: Giappone e CED minacciano di intervenire se Israele sarà 
aggredito. L'URSS costringe il suo alleato, l'uomo forte egiziano Gamal Abd-el 
Nasser, a fare retromarcia per evitare lo scoppio di un conflitto. La situazione 
in Terrasanta comunque resta tesissima.
L'8 settembre viene istituito il Parco Nazionale del Delta 
del Po.
Il 9 ottobre il rivoluzionario argentino Ernesto "Che" 
Guevara muore in battaglia nel Vietnam del Nord, mentre combatte contro i 
giapponesi a fianco dei guerriglieri Viet Cong, durante la cosiddetta 
"Operazione Akron III". La sua figura viene mitizzata dai movimenti di sinistra 
e la sua foto scattata da un giovane Oliviero Toscani 
diverrà una vera e propria icona dei tempi moderni.
Il 3 dicembre il chirurgo canadese Christiaan Barnard 
all'ospedale di Nieuw Amsterdam esegue il primo trapianto 
di cuore della storia dell'uomo, diventando una celebrità in tutto il mondo.
A Genova nasce il complesso dei "Ricchi e Poveri", 
formato da Franco Gatti (nato nel 1942),
Angela Brambati (nata nel 1947),
Gianni Belleno (nato nel 1949) e
Marina Occhiena (nata nel 1950). Il gruppo dei 
quattro genovesi è tuttora in attività e vanta ben 12 partecipazioni al Festival 
di Sanremo, con due vittorie (1971 e 1985).
Nella Confederazione Lombarda si fa notare Catherine Spaak, 
nipote del più volte Primo Ministro borgognone Paul-Henri Spaak, che diventa 
un'attrice fissa nelle commedie brillanti e poi un'apprezzata conduttrice 
televisiva.
Inizia la carriera della grande attrice milanese di origini istriane
Mariangela Melato.
Esce "Il Viaggio di G.Mastorna", altro capolavoro 
di Federico Fellini, che si aggiudica l'Oscar al 
miglior film straniero.
1968
Il 1° gennaio il 
poeta senegalese Leopoldo Senghor, già primo 
Presidente del suo paese dopo l'indipendenza dalla Confederazione Lombarda, 
entra in carica come Segretario Generale dell'ONU: 
è il primo africano a ricoprire tale ruolo.
A partire dalle 
contestazioni alla "Sporca Guerra" in Vietnam, in Francia, Borgogna e Regno 
d'Italia scoppia il cosiddetto Movimento del Sessantotto, 
un fenomeno socio-culturale in cui gruppi di operai, studenti, intellettuali e 
minoranze etniche, formatisi spesso per aggregazione spontanea, contestano a 
gran voce gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie, dividendo 
profondamente l'opinione pubblica e i critici. Gli storici sono divisi tra chi 
vi vede un momento di grandi conquiste sociali irreversibili (lotta al 
perbenismo borghese, introduzione di divorzio e aborto, emancipazione della 
donna e delle minoranze) e chi al contrario lo considera un'ondata eversiva che 
ha messo in pericolo la stabilità della società liberaldemocratica. Nel Regno 
d'Italia le proteste sono guidate soprattutto dai Repubblicani che vorrebbero la 
fine della Monarchia dei Borgia. Molti sessantottini sono sedotti dal comunismo 
e credono davvero di poter instaurare democrazie popolari al posto degli 
obsoleti "stati borghesi", ma il risveglio è brusco quando i carri armati 
sovietici intervengono in Cecoslovacchia per stroncare l'esperimento di
Aleksander Dubcek di conciliare comunismo e 
democrazia ("Primavera di Praga"). Hanno così tragicamente fine i 
"meravigliosi anni sessanta".
Il 4 marzo il pugile lombardo Nino Benvenuti, nato 
a Isola d'Istria, nella Repubblica di Venezia, si aggiudica il titolo di
Campione Mondiale dei Pesi Medi sconfiggendo a il 
pugile afroamericano Emile Griffith al Madison 
Square Garden di New York.
Il 9 marzo nasce la Comunità dei Paesi di Lingua Italiana 
(CPLI), 
che riunisce i paesi in cui è ufficiale o coufficiale  la lingua di Dante. 
Essa comprende Regno d'Italia, Confederazione Lombarda, Repubblica di San 
Marino, Tunisia, Libia, 
Senegal, Capo Verde, Confederazione Mandinka, Repubblica Federale del Congo, 
San Tommaso e Principe, Angola, Mozambico e Impero del Brasile
(a fianco, la sua bandiera).
Il 31 marzo alcuni Nazionalisti Ainu proclamano la 
Repubblica Ainu e rivendicano la sovranità sulle isole di Hokkaido, 
Karafuto e Chisima (HL Curili), ma tale movimento, 
che esiste tuttora, non è mai riconosciuto né dal Giappone né dall'ONU, e non ha 
mai controllato i territori reclamati.
Il 
31 gennaio l'Isola di Pasqua ottiene 
l'indipendenza dal Giappone con il nome di Repubblica di 
Rapa Nui, in lingua locale "Grande Roccia".
Il 2 aprile esce "2001, Odissea nello Spazio", 
film capolavoro di Akira Kurosawa tratto 
dall'omonimo romanzo di Dino Buzzati: è considerato 
una pietra miliare nella storia del cinema, non solo di fantascienza.
L'imprenditore bolognese Giorgio Rosa fa costruire 
una piattaforma artificiale al largo della costa romagnola, in prossimità di 
Torre Pedrera, nel comune di Rimini, circa 500 metri al di fuori delle acque 
territoriali lombarde. Il 1° maggio proclama l'indipendenza della piattaforme, 
rinominandola "Repubblica Esperantista dell'Isola delle 
Rose". L'Isola delle Rose si dota di un proprio governo e di una propria 
valuta, e come stemma adotta tre rose rosse in campo bianco. Il governo lombardo 
fa spallucce ed ignora la dichiarazione d'indipendenza della Micronazione, che 
non è riconosciuta da alcun paese del mondo, nonostante le lettere spedite da 
Giorgio Rosa a tutti i capi di stato dei cinque continenti.
Settantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
quattordicesima volta dal Milan. Il 22 maggio il Milan vince 
anche la Coppa delle Coppe, battendo in finale l'Amburgo. In questi anni la 
squadra rossonera, allenata dal triestino Nereo Rocco, 
è trascinata da Sandro Mazzola, talentuoso figlio 
del capitano del "Grande Torino" Valentino Mazzola, e da 
Giacinto Facchetti.
Quinta edizione 
del Campionato Europeo di Calcio, nella Confederazione 
Lombarda, vinto dalla squadra di casa 2-0 in finale sulla Croazia (la 
finale è stata ripetuta dopo che il primo match si è concluso sull'1-1).
Il 25 luglio l'Enciclica "Humanae Vitae" di Papa 
Paolo VI ribadisce l'illiceità dell'aborto ma approva i metodi di regolazione 
delle nascite basati sui contraccettivi. Manifesta dissenso l'ala più 
conservatrice della Chiesa.
I giochi olimpici si tengono a Vienna.
Giustino Maria Bomboko, del Partito Democratico 
Congolese, è eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale del Congo 
subentrando a Patrizio Lumumba, e riavvicina il grande paese africano al 
Giappone.
Comincia la guerriglia dell'ETA ("Euskadi Ta 
Askatasuna", cioè "Paese Basco e libertà"), movimento guerrigliero di 
ispirazione comunista che cerca di staccare i Paesi Baschi 
dall'Iberia, dopo che Francisco Franco ha soppresso ogni autonomia di quella 
regione.
Il grande scrittore giapponese Yasunari Kawabata 
vince il Premio Nobel per la Letteratura.
Si apre per la prima volta il Salone Internazionale del 
Libro di Torino.
Richard Nixon sconfigge John Fitzgerald Kennedy e 
diventa il 39° Presidente USA.
Il 24 dicembre la missione Apollo 8 dell'ESA è la 
prima ad orbitare intorno alla Luna, sorvolandone 
la faccia nascosta. Gli astronauti scattano un'incredibile foto della Terra che 
"sorge" dall'orizzonte lunare. La rivista "Oggi" la 
definisce una delle cento foto più significative mai scattate.
1968-1974
In questi 
anni l'asso bresciano della motocicletta Giacomo Agostini 
vince 15 titolo iridati, di cui 7 consecutivi nella classe 350 e 8, di cui 7 
consecutivi, nella classe 500. Addirittura nel 1968, nel 1969 e nel 1970 vince 
tutte le gare delle classi 350 e 500 dl motomondiale! Con 123 gare vinte e 162 
podi su 190 gare disputate, egli è il motociclista più titolato di tutti i 
tempi.
1969
Il 10 febbraio 
viene inaugurata la Linea Blu della Metropolitana di 
Milano.
Il 12 aprile, mentre sta predicando, il Cardinal Primo 
Mazzolari, Arcivescovo di Dili amatissimo dal popolo timorese, è colto da 
malore e muore a 79 anni.  Il suo pensiero ha anticipato alcune delle 
istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II, in particolare 
relativamente alla "Chiesa dei poveri", al nuovo slancio missionario, alla 
libertà religiosa, al "dialogo con i lontani", alla distinzione tra errore ed 
errante, tanto da venire definito da Papa Paolo VI "carismatico e profetico".
Settantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
seconda volta dallo Spalato.
Il Milan vince la sua terza Coppa dei Campioni, 
battendo in finale l'Ajax Amsterdam. In seguito vince anche la sua seconda Coppa 
Intercontinentale battendo l'Estudiantes.
Il 10 giugno si 
tengono le prime elezioni per il Parlamento Europeo, 
che ha sede a Strasburgo, in Borgogna. Primo 
Presidente del Parlamento Europeo è il popolare lombardo 
Piero Bassetti.
Il 21 luglio l'ESA europea batte la concorrenza di sovietici, giapponesi ed 
americani ed è la prima a far sbarcare due suoi astronauti sulla
Luna, nel Mare della 
Tranquillità, con la missione Apollo 11. 
Il sito di allunaggio è stato scelto dal grande astronomo borgognone
Gerrit Pieter Kuiper. A porre per primo il piede 
sulla Luna è il comandante della missione, il lombardo Francesco Baracca jr., 
nipote omonimo dell'asso dell'aviazione nella Grande Guerra. Grande successo per la scienza europea, cui la Confederazione ha dato un 
fondamentale contributo.
Il 2 settembre l'inglese Paddy Roy Bates tenta di 
ripetere l'esperienza di Giorgio Rosa, occupa una vecchia piattaforma costruita 
fuori dalle acque territoriali inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale e vi 
proclama l'indipendenza del Principato di Sealand. 
Il governo di Londra però non accetta l'indipendenza e fa occupare militarmente 
la piattaforma, che verrà demolita con l'esplosivo nel febbraio 1970.
Il 5 settembre Re Idris I di Libia abdica per motivi di salute a favore del 
nipote Hasan I. Il Colonnello dell'esercito
Muammar al-Gheddafi tenta di rovesciare la 
monarchia con l'appoggio dell'URSS e dell'Egitto, ma il pronto intervento delle 
forze armate della CED stronca il tentativo e il Colonnello è costretto a 
fuggire in Arabia Saudita.
In Giappone viene ideata Arpanet, l'antenata di 
Internet, per collegare tra di loro i centri di difesa in caso di attacco 
missilistico da parte dell'URSS.
Il 1° ottobre a Sestri Levante viene rappresentato per la prima volta
"Mistero Buffo", l'opera più famosa del drammaturgo 
varesino Dario Fo.
Il disegnatore lombardo Osvaldo Cavandoli, nato a 
Toscolano Maderno, nel Cantone di Brescia, crea il personaggio de
"La Linea" per la campagna pubblicitaria televisiva 
delle pentole a pressione prodotte dalla ditta Lagostina 
di Omegna. La Linea diverrà protagonista di innumerevoli fumetti e cartoni 
animati.
Un referendum nella Confederazione Lombarda approva 
la legalizzazione dell'aborto, nonostante il parere 
contrario della Chiesa.
Il 12 dicembre esplode un ordigno nella Banca Confederale 
dell'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano, 
si registrano 17 morti e 88 feriti. Poco dopo vengono arrestati i neofascisti
Franco Freda e Giovanni 
Ventura, membri dell'organizzazione di estrema destra "Ordine Nuovo". I 
due saranno condannati all'ergastolo, e l'organizzazione eversiva sciolta.
Il 15 dicembre partono le trasmissioni di RTL3, il 
terzo canale della RadioTelevisione Lombarda, che propone una programmazione 
improntata all'approfondimento giornalistico e alla cultura.
Il grande regista lombardo Luchino Visconti di Modrone 
gira il suo capolavoro, "Alla Ricerca del Tempo Perduto", 
tratto dall'omonima opera di Marcel Proust. Nei 
panni di Robert de Saint Loup recita il famoso attore statunitense
James Dean.
Padre Mario Meda, missionario nativo di Desio, ha 
la grande intuizione di inventare l'"adozione a distanza".
Tra il 20 dicembre 1968 e l'11 ottobre 1969 colpisce nella Confederazione 
Lombarda il cosiddetto "killer dello zodiaco", come 
egli stesso si è definito in alcune lettere spedite alla stampa. Nelle sue 
lettere egli rivendica di aver ucciso almeno 37 persone sul lungomare romagnolo, 
anche se gli inquirenti gli hanno attribuito con sicurezza solo sette vittime, 
due delle quali sopravvissute, ed egli ha spedito ai giornali anche vari 
messaggi cifrati, di cui alcuni rimasti senza soluzione fino ad oggi. C'è chi 
sospetta che il "killer dello zodiaco" e il "mostro di Firenze", attivo tra il 
1968 e il 1985, siano la stessa persona, ma ancor oggi l'identità dell'assassino 
resta uno dei maggiori enigmi della storia della criminologia.
1970
Il 5 marzo la 
Confederazione Lombarda è tra i firmatari del Trattato di 
Non Proliferazione Nucleare.
Il 13 aprile la 
missione Apollo 13 dell'ESA subisce un incidente 
dovuto a un'esplosione nel modulo di servizio ed è costretta a rinunciare 
all'allunaggio, a compiere un'orbita intorno alla Luna e a compiere un
ammaraggio di fortuna nell'Oceano Atlantico. 
Tuttavia la missione è considerata ugualmente un successo, perchè dimostra la 
capacità del programma spaziale europeo di affrontare situazioni di crisi 
imprevedibili, portando in salvo tutto l'equipaggio (per pregare per salvezza 
degli astronauti si sono riunite migliaia di persone in Piazza San Pietro 
insieme a Papa Paolo VI).
Dopo le elezioni 
legislative, rivinte dal Partito Popolare Lombardo, Paolo 
Emilio Taviani è riconfermato Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione.
Grande impresa sportiva della squadra di calcio corsa del 
Bastia, che il 12 aprile, a soli sei anni dalla prima promozione nella 
massima serie, vince la settantaquattresima edizione del Campionato di Calcio 
lombardo dopo essere arrivata 
seconda l'anno precedente dietro al Milan. L'unico (per ora) Scudetto nella 
storia della Corsica si deve in buona parte ai 21 gol segnati dal giovane 
attaccante corso Claudio Papi, nativo di Porto 
Vecchio, che si laurea capocannoniere e viene convocato in nazionale per il 
Campionato Mondiale di Calcio di quest'anno.
Il 4 giugno il Regno delle Tonga e il 10 ottobre le
isole Figi ottengono l'indipendenza 
dall'Inghilterra.
Sedicesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dal Messico. Il Regno d'Italia 
è eliminato nei quarti di finale per 4-1 dalla Confederazione Lombarda, che in 
semifinale supera la Germania 4-3 in una partita diventata leggendaria, ma in 
finale deve soccombere 4-1 all'imbattibile Brasile 
guidato dal suo asso Gigi Riva, detto "Rombo di 
Tuono".
Il 1° ottobre viene istituito il Parco Nazionale delle 
Isole Dalmate.
Il 7 ottobre una terribile alluvione colpisce Genova 
causando 44 morti. Il grande cantautore genovese Fabrizio 
de Andrè ricorderà questo disastro nella sua canzone
"Dolcenera".
Siccome la vittoria del Partito Comunista Italiano alle elezioni appare certa, dopo le 
agitazioni del Sessantotto e le proteste contro la Guerra in Vietnam, la notte 
tra il 7 e l'8 dicembre il Principe Junio Valerio Borghese, 
da sempre fervente Fascista e reduce della Seconda Guerra Mondiale, con 
l'appoggio di Re Cesare I Borgia (ma non di Papa Paolo VI), mette in atto un 
colpo di stato con l'appoggio degli Stati Uniti d'America di Richard Nixon, 
sospende la Costituzione, scioglie i partiti politici, fa arrestare i loro 
principali esponenti (il democristiano Aldo Moro e 
il comunista Enrico Berlinguer finiscono in 
gattabuia) e riceve dal Re l'incarico di formare un nuovo governo costituito 
interamente da militari ed ex Fascisti. Subito il Regno d'Italia è sospeso dalla 
CEE ma non dalla CED. Ogni dissenso ed ogni manifestazione di protesta è 
repressa dai militari con inaudita violenza. Esodo di intellettuali antifascisti 
verso la Confederazione Lombarda, che rompe i rapporti diplomatici con la vicina 
Penisola.
Il teologo cattolico Joseph Ratzinger, nato in 
baviera, contesta il dogma dell'Infallibilità Papale, e per questo gli viene 
proibito di insegnare nelle università cattoliche.
Ha inizio la corsa all'oro in Amazzonia, che 
purtroppo minaccia ancor oggi l'integrità dell'ecosistema (uno dei polmoni verdi 
più importanti del globo) e l'esistenza stessa delle tribù amazzoniche, in 
particolare degli Ianomami.
Conoscono un grande successo i film del genere "spaghetti 
western", girati nella Penisola Italiana ma ambientati nel Far West. 
Capostipite del genere è "Lo Chiamavano Trinità", 
interpretato da Bud Spencer (l'atleta ed attore 
napoletano Carlo Pedersoli) e 
Terence Hill (il romano Giuliano Gemma). La 
coppia Spencer-Hill conoscerà uno straordinario successo: i due gireranno 
insieme ben diciotto film campioni di incasso.
Storica visita pastorale di Papa Paolo VI nella
Repubblica del Giappone.

La bandiera dell'Angola
1971
La situazione 
nell'Italia del dopo-golpe si aggrava: nonostante gli aiuti USA, Roma è 
politicamente isolata, l'economia va male perchè i paesi della CEE e dell'orbita 
sovietica smettono si acquistare i pregiati prodotti italiani, l'ONU vara 
sanzioni contro il regime, la classe media viene pesantemente danneggiata dalla 
conseguente crisi economica che Junio Valerio Borghese si dimostra incapace di 
affrontare malgrado i consistenti aiuti USA, e a ciò si aggiunge lo scontento 
degli uomini d'affari danneggiati dall'isolamento internazionale in cui viene a 
trovarsi il paese. Aumentano inoltre le manifestazioni di protesta contro la 
dittatura, e l'unico tipo di risposta che il regime è in grado di fornire è la 
repressione poliziesca, che si accanisce soprattutto contro gli esponenti della 
sinistra e contro gli studenti, definiti "tutti sessantottini": numerosi sono i 
casi di incarceramenti senza processo e di uso della tortura. Vengono istituiti 
tribunali militari speciali e molte migliaia di supposti comunisti e di 
oppositori politici vengono mandati al confino nelle stesse isole già usate da 
Mussolini, come le Tremiti o Ventotene. Tra gli altri finiscono a Ventotene gli 
scrittori Alberto Moravia ed 
Elsa Morante, mentre Natalia Ginzburg va in 
esilio volontario a Bologna. Anche se Borghese non prede alcun provvedimento 
contro gli Ebrei, alcuni militanti di estrema destra che lo sostengono 
cominciano a danneggiare abitazioni e negozi di cittadini di religione ebraica, 
ed allora l'Italia viene sospesa pure dalla CED, di cui fa parte anche Israele. Le 
uniche voci libere in Italia restano quelle di Papa
Paolo VI, protetto dalla neutralità dello Stato 
della Città del Vaticano, e di Radio Vaticana.
Il 22 gennaio muore il famoso attore trevigiano Cesco 
Baseggio, grande interprete delle opere di Goldoni.
I genovesi "Ricchi e Poveri" vincono il Festival di 
Sanremo con la canzone "Che sarà". Il pezzo diventa 
il loro cavallo di battaglia, ed oggi è considerato un classico della canzone 
lombarda in tutto il mondo. 
Il 21 aprile, alla morte di François Duvalier detto "Papa Doc", che ha 
instaurato ad Haiti un regime di terrore con l'appoggio degli Stati Uniti 
d'America, gli dovrebbe succedere il figlio Jean-Claude Duvalier, detto Baby Doc, 
ma René Théodore, giovane leader del Partito Comunista Haitiano, solleva il 
popolo contro la brutale dittatura dei Duvalier ("Papa Doc" ha fatto uccidere 
almeno 30.000 persone durante la propria dittatura paranoica). "Baby Doc" è 
costretto a fuggire in Francia e René Théodore instaura un regime comunista a 
due passi dagli USA sotto la protezione sovietica.
Il 2 maggio si corre la prima edizione del Gran Premio di 
San Marino di Formula 1 sul circuito di Imola.
Settantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per 
l'undicesima volta dall'Inter.
Il 10 settembre, dopo sedici anni di matrimonio, divorziano le star di Hollywood
James Dean e Anna Maria 
Pierangeli. Poco dopo quest'ultima sposa l'attore 
Richard Burton, con cui aveva già avuto una storia ai tempi di 
"Cleopatra".
Il 14 novembre la sonda Schiaparelli 9 dell'ESA è 
la prima ad inserirsi in orbita intorno a Marte. Il 2 dicembre la
Mariner 6 della NASA è invece la prima sonda che 
riesce ad effettuare un atterraggio morbido su Marte.
Il grande scultore milanese Silvio Gazzaniga vince 
il concorso per la realizzazione del nuovo trofeo della 
Coppa del Mondo di Calcio, dopo che il precedente è stato definitivamente 
vinto dall'Impero del Brasile.
La showgirl bolognese Raffaella Carrà (vero nome 
Raffaella Pelloni), una delle star della musica leggera lombarda, inventa 
l'iconico ballo del "Tuca tuca".
Il criminale veneziano Felice Maniero detto "faccia 
d'angelo" fonda la cosiddetta "Mala del Brenta", 
organizzazione malavitosa modellata sulle cosche mafiose del Sud d'Italia, 
responsabile di rapine, sequestri di persona, omicidi e traffico di droga. Essa 
infine sarà sconfitta e stroncata dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
A Mantova viene aperto il primo fast food europeo della celebre catena 
giapponese McDonald's.
1972
Il 28 gennaio si spegne a soli 65 anni Dino Buzzati, 
l'"Isaac Asimov lombardo".
Il 30 giugno viene 
inaugurato il Passante Ferroviario di Milano, che 
congiunge le linee provenienti da nord-ovest (Milano-Torino, Milano-Domodossola 
e Milano-Saronno) con quelle provenienti da est e sud-est (per Genova, Bologna e 
Venezia), passando sotto il centro urbano della città di Sant'Ambrogio.
Settantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
diciottesima volta dal Torino.
Sesta edizione 
del Campionato Europeo di Calcio, in Germania, 
vinto dalla nazionale di casa 3-0 in finale sull'Unione Sovietica. I giochi olimpici si tengono invece a
Città di Castello, ex capitale del Brasile: è la 
prima volta per una città sudamericana. L'Italia è stata esclusa da tali competizioni, 
così come dalle altre maggiori competizioni internazionali.
Contro il Regime di Borghese si scatena la guerriglia armata delle
Brigate Rosse, formazione terroristica di estrema 
sinistra finanziata dall'URSS; il governo militare risponde con l'incarcerazione 
e la tortura anche solo sulla base di semplici sospetti. Il
cacciatorpediniere italiano
"Caio Duilio" si ammutina, 
inasta la bandiera bianca, attracca nel porto di Genova e tutti i membri del suo 
equipaggio chiedono asilo politico nella Confederazione (tranne due che vengono 
espulsi e rimandati in Italia). La nave viene requisita dall'esercito 
Confederato, Junio Valerio Borghese fa la voce grossa, chiede la restituzione 
del cacciatorpediniere e minaccia la guerra, ma sa che, se bombardasse Genova, 
verrebbe invaso da tutti gli altri paesi della CED.
Il 4 agosto si corre il primo Gran Premio Motociclistico 
di San Marino sul circuito di Misano Adriatico.
Il 13 agosto fallisce a Roma un tentativo di assassinare Junio Valerio Borghese 
da parte dell'anarchico confederato Giuseppe Pinelli, 
che dopo l'arresto muore in seguito alle torture subite, anche se il Regime 
sosterrà che egli si è suicidato buttandosi da una finestra della caserma.
Il 15 agosto muore a 90 anni la milanese Armida Barelli, 
cofondatrice dell'Università Cattolica di Milano. Papa Francesco la proclamerà 
Beata nel 2021.
A Honolulu, nelle Hawaii, si gioca "l'incontro del 
secolo" per l'assegnazione del titolo di Campione Mondiale di Scacchi tra il 
sovietico Boris Spasskij e la giapponese
Miyoko Watai, di soli 27 anni ma capace di giocate 
da fuoriclasse. Il match si trasforma in un drammatico scontro tra sovietici e 
nipponici nel più puro stile della guerra fredda, e alla fine la Watai riesce a 
prevalere, strappando il titolo mondiale all'URSS che lo deteneva da 35 anni, 
entrando nella leggenda degli scacchi e dimostrando che le donne in questo sport 
(per lo più maschilista) non sono da meno degli uomini.
Il 2 ottobre viene pubblicato in Giappone "Mazinga Z", 
il primo manga dedicato ai robottoni antropomorfi 
pilotati da aitanti guerrieri che lottano contro invasori alieni o mostri venuti 
dal passato. Questo genere conoscerà un successo travolgente in tutto il mondo, 
e soprattutto nella Confederazione Lombarda.
Il grande designer milanese Massimo Vignelli 
diventa famoso in tutto il mondo per aver creato una mappa della Metropolitana 
di Tokyo di straordinariamente semplice lettura.
La soprano Katia Ricciarelli, nativa di Rovigo, 
sposa il tenore aragonese Josè Carreras. I due 
danno vita ad un lungo sodalizio sul palcoscenico e nella vita, nonostante le 
reciproche infedeltà, passando di successo in successo.
L'11 dicembre il veicolo statunitense Eagle 5 con a 
bordo gli astronauti Neil Armstrong ed
Eugene Cernan alluna a sua volta nella
Valle di Taurus-Littrow: dopo il ritiro dei 
sovietici dalla corsa alla Luna, in essa si inseriscono gli statunitensi, e il 
Presidente Richard Nixon afferma di non volersi limitare ad esplorare la Luna, 
come fanno gli europei, ma di volerne sfruttare le ingenti risorse minerarie. La 
corsa alla Luna così non si arresta, anzi conosce nuovo slancio.
Il 13 dicembre il Re d'Italia Cesare I Borgia, 
disgustato dalla violentissima repressione delle proteste popolari messe in atto 
da Junio Valerio Borghese, tenta un contro-colpo di stato che però fallisce. Il 
sovrano è costretto ad andare in esilio in Iberia, mentre Borghese proclama 
l'abolizione della secolare Monarchia dei Borgia e l'istituzione di una
Repubblica, che però di fatto è una feroce 
dittatura militare. A questo punto il Regime di Borghese deve affrontare non 
solo l'opposizione di sinistra, ma anche quella dei partiti della destra 
moderata fedeli alla corona. Il leader democristiano Aldo 
Moro è liberato dietro pressioni di Papa Paolo VI e va in esilio a 
Milano, Enrico Berlinguer invece resta al confino.
1973
Il 4 aprile viene 
inaugurato il Sekai Bōeki Sentā, il "Centro 
Mondiale del Commercio" che ha sede nelle Torri Gemelle 
di Tokyo, alte 402 metri e progettate dall'architetto 
Minoru Yamasaki. Esse diventano il simbolo stesso del predominio 
commerciale giapponese nel mondo.
Il 14 maggio viene 
messa in orbita la prima stazione spaziale permanente, la "Isaac 
Newton" dell'Agenzia Spaziale Europea.
Sul
Monte Fatumaca, presso Dili, capitale di Timor Est, 
è solennemente inaugurata e benedetta la Statua di Cristo 
Re, alta 32 metri, anche se Don Primo Mazzolari ne aveva criticato 
l'edificazione, voluta dalle autorità civili locali, sostenendo che Cristo 
avrebbe preferito destinare i soldi dell'opera ai più poveri tra i timoresi
(a fianco, lo stemma del Cantone di Timor Est).
Settantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
quindicesima volta dal Milan.
Il Milan vince anche la sua seconda Coppa delle 
Coppe, 
battendo in finale il Leeeds United, e vince pure la seconda edizione della 
Supercoppa Europea superando in finale l'Ajax Amsterdam.
Il 30 giugno i due veterani americani dello spazio Virgil 
Grissom e Edward White si schiantano sulla 
superficie lunare con la loro navicella Eagle 7 a 
causa di un guasto nel sistema di navigazione, e diventano così i primi esseri 
umani a morire sulla Luna. Negli USA sono proclamati sette giorni di lutto 
nazionale, ma il programma spaziale americano prosegue.
Giustino Maria Bomboko, del Partito Democratico 
Congolese, è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 10 luglio le
Bahamas diventano indipendenti dalla Svezia.
Il 2 settembre a Pianello sul Lario muore a 81 anni John 
Ronald Reuel Tolkien, compianto da milioni di lettori, poco dopo aver 
terminato la sua ultima opera. la "Silmarillide".
Il 15 settembre muore a 90 anni il Re di Svezia Gustavo VI Adolfo. Siccome il 
suo primogenito Principe Gustavo Adolfo Buonaparte è rimasto ucciso in un 
incidente aereo il 26 gennaio 1947, sale al trono di Svezia suo nipote Carlo XVI 
Luciano Buonaparte, che è tuttora sul trono.
Il 16 settembre viene istituito il Parco Nazionale 
dell'Adamello.
Il 23 settembre il famoso poeta cileno Pablo Neruda, 
di fede comunista, abbandona il suo paese a causa della sua opposizione al 
sanguinario regime dittatoriale del Generale Augusto Pinochet, e si stabilisce a
Brescello, nel Cantone di Reggio Emilia, ma muore 
il successivo 19 novembre a causa del tumore alla prostata di cui soffre da 
tempo. La sua salma tornerà in Cile solo nel 1991, dopo la caduta del regime 
militare.
Il 25 ottobre fallisce l'"Operazione Urgent Fury" 
con cui il governo statunitense ha tentato di rovesciare il regime comunista di 
Haiti, spingendo un gruppo di anticomunisti haitiani ad invadere l'isola.
Il 2 novembre viene assassinato il regista e scrittore bolognese
Pier Paolo Pasolini, fiero oppositore del Regime 
Borghese i cui crimini ha denunciato al mondo con il film 
"Z": pochi i dubbi che i responsabili siano uomini del Regime.
Il 14 novembre gli studenti dell'Università "La Sapienza" 
di Roma entrano in sciopero ed avviano una forte protesta contro il 
Governo Militare. Nelle prime fasi della protesta non c'è alcuna reazione da 
parte del la Giunta, cosicché gli studenti possono barricarsi all'interno degli 
edifici e mettere in funzione una stazione radio usando materiale trovato nei 
laboratori, che trasmette nell'area di Roma. Migliaia di lavoratori e di giovani 
si uniscono alla protesta sia dentro che fuori l'università. Presto però 
l'esercito interviene intimando agli studenti, asserragliati all'interno 
dell'Università, di arrendersi e cedere le armi, e questi rispondono usando le 
stesse parole pronunciate dal re di Sparta Leonida contro i Persiani alle 
Termopili: "Venite a prenderle!" Nelle prime ore del 17 novembre Borghese ordina 
all'esercito di porre fine alla protesta. Un carro armato abbatte i cancelli 
dell'Università, travolgendo gli studenti che vi si erano arrampicati sopra: 
nessuno studente rimane ucciso dal carro armato, ma i feriti sono moltissimi. 
Negli scontri che seguono muoiono 24 civili, tra i quali almeno uno 
ucciso a sangue freddo da un ufficiale.
Acquisisce grande notorietà televisiva il prestigiatore veneziano
Aldo Savoldello, in arte 
Silvan, famoso per aver inventato la "formula magica"
« Sim Sala Bim ».
Va in onda per la prima volta "Scacciapensieri", 
storica trasmissione di RTL2 del sabato sera, all'epoca alle ore 20:00 e oggi 
alle 18:00; in mezz'ora circa, essa trasmette una serie di cartoni animati con 
personaggi famosi come Tom e Jerry, i Flintstones e la Pantera Rosa. Il 
programma, che all'esordio va in onda subito dopo le estrazioni del lotto, 
diventa presto un vero e proprio cult, seguito anche in Italia, Austria e 
Germania. Un contributo alla fama del programma è dovuto alla sua sigla di 
apertura, in cui compare un personaggio di Bruno Bozzetto 
a strisce orizzontali colorate, che durante i 45 secondi della sigla non riesce 
a pronunciare per intero la parola "Scacciapensieri" perché travolto da 
incontenibili risate. "Scacciapensieri" va tuttora in onda, per la gioia di 
grandi e bambini.
Il musicista romagnolo Raoul Casadei scrive la 
canzone "Ciao mare", uno dei più grandi successi 
che contribuirà al cosiddetto "boom del Liscio" su 
tutte le riviere lombarde ed italiane.
L'etologo borgognone Nikolaas Tinbergen condivide 
il Premio Nobel per la Medicina con il suo maestro Konrad 
Lorenz.
Il 3 dicembre la sonda Marco Polo 10 dell'ESA è la 
prima a sorvolare il pianeta Giove per poi 
immettersi in una traiettoria che la porterà fuori del Sistema Solare.
Grazie alle sue pubblicazioni, il milanese Danilo Mainardi
si afferma come il maggior etologo lombardo di tutti i tempi.
Lo scrittore giapponese Shūsaku Endō scrive una celebre 
"Vita di Cristo", tradotta in molte lingue.
Il 23 dicembre muore a 88 anni il popolarissimo eroe di guerra giapponese 
Generale Hideki Tojo.
1974
Il 5 febbraio la 
sonda Galileo 10 dell'ESA, progettata dal grande 
ingegnere padovano Giuseppe Colombo, sorvola
Venere, e poi, grazie all'effetto di "fionda 
gravitazionale" escogitato da Colombo, il 29 marzo diventa anche il primo 
manufatto umano a sorvolare Mercurio.
Il 26 maggio in
Piazza della Loggia a Brescia esplode una bomba 
nascosta in un cestino dei rifiuti mentre è in corso una manifestazione di 
antifascisti contro il Regime Borghese. L'attentato provoca la morte di 8 
persone e il ferimento di altre 102. Anche questa strage è imputata ad "Ordine 
Nuovo", diventata la filiale della Giunta Militare nella Confederazione, e per 
essa Carlo Maria Maggi e 
Delfo Zorzi sono condannati all'ergastolo.
Settantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la terza 
volta dallo Spalato.
Il Milan invece vince la sua terza Coppa delle 
Coppe, 
battendo in finale il Magdeburgo.
Diciassettesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, a 
sedici 
squadre, organizzata dalla Germania. Sia la Confederazione Lombarda che l'Italia 
sono eliminate nella fase a gironi. Il titolo va a sorpresa alla
Borgogna di Johan Cruijff che in finale batte la 
Germania padrona di casa per 2-1.
La Repubblica Federale del Congo vince per la terza 
volta la Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale lo Zambia.
Il 9 agosto Richard Nixon è costretto alle 
dimissioni a causa dello Scandalo Watergate, in 
qualità di 40° Presidente gli succede il suo Vice Spiro Theodore Agnew.
La Grecia è infine costretta a gettare la spugna e a concedere l'indipendenza 
alle sue colonie: il 30 giugno diventa indipendente l'Eritrea, 
e il 1° luglio la Somalia. In esse si instaurano 
dittature comuniste che sono contrastate da movimenti guerriglieri anticomunisti 
sostenuti dalla CED.
Il 26 agosto muore Junio Valerio Borghese, in qualità di capo di stato italiano 
gli succede il leader dell'estrema destra Giorgio 
Almirante, ma ormai il regime scricchiola a causa della repressione del 
dissenso e della crisi economica. Siccome il Regno di 
Libia si è allineato alle sanzioni ONU e rifiuta di vendere petrolio 
all'Italia, per cercare di recuperare il consenso popolare Almirante ordina uno 
sbarco armato a Tripoli per rovesciare Re Hasan I, 
instaurare una repubblica governata da un regime fantoccio e ottenere il 
petrolio libico a prezzi stracciati. L'operazione bellica, mal pianificata e 
peggio condotta, si rivela un disastro: i libici, armati dalla CED, ributtano a 
mare gli italiani dopo che questi hanno subito gravi perdite. A questo punto 
Almirante è sfiduciato dagli stessi militari che poche settimane prima lo 
avevano insediato al potere, e si salva solo fuggendo in Argentina. La 
popolazione di Roma si solleva, l'anziano Papa Paolo VI 
(già antifascista in gioventù e da sempre ostile al Regime) dai microfoni di 
Radio Vaticana afferma che la misura è colma e, pur chiedendo ai manifestanti di 
astenersi da atti di violenza, invita esplicitamente i militari a farsi da 
parte. Pino Rauti, subentrato ad Almirante come 
capo provvisorio dello stato, invita il leader democristiano Aldo Moro a 
rientrare e a formare un nuovo governo per impedire lo scoppio della Guerra 
Civile. Moro accetta e rientra a Roma, ordina la liberazione dei detenuti 
politici, lo scioglimento dei tribunali speciali, la ricostituzione dei Partiti 
(incluso quello Comunista) e l'arresto dei principali responsabili della 
dittatura. Ed anche il secondo periodo dittatoriale è finito. L'Italia è subito 
riammessa nella CEE, nella CED, nell'ESA e nel CERN.
Il 30 ottobre viene organizzato a Urbania, capitale 
della Repubblica Federale del Congo, il più famoso incontro della storia del 
pugilato, noto come "Rumble in the Jungle" ("rissa 
nella giungla"), in cui si sfidano il Campione Mondiale dei Pesi Massimi
Muhammad Ali e lo sfidante 
George Foreman, entrambi statunitensi. Questo vero e proprio scontro tra 
titani si conclude all'ottavo round con la vittoria di Foreman, che assesta il 
colpo finale, un gancio sinistro che alza la testa di Ali abbastanza per 
permettergli di tirare un micidiale diretto al viso e farlo crollare al tappeto. 
Questo evento sportivo è considerato ancor oggi uno dei più importanti di tutti 
i tempi.
L'ammiraglio Flavio Barbiero della Marina Militare 
Lombarda, nato a Pola in Istria, pubblica "Una civiltà 
sotto ghiaccio", bestseller in cui avanza l'ipotesi che 11.000 anni fa la 
Terra fu colpita da una meteorite che mutò la direzione del suo asse e di 
conseguenza la climatologia del pianeta; prima di allora l'Antartide 
sarebbe stata abitabile, e Barbiero sostiene che lì si sarebbe sviluppata la 
mitica civiltà di Atlantide. Trivellando i ghiacci 
secondo lui si potrebbero portare alla luce tracce di quella civiltà primigenia. 
La sua teoria viene però completamente respinta dal mondo accademico, e cade ben 
presto nel dimenticatoio.
Viene trasmesso per la prima volta il cartone animato giapponese
"Heidi", tratto dai romanzi della scrittrice 
italo-zurighese Giovanna Lorenzini
(HL Johanna Spyri): conoscerà un successo 
travolgente in tutto il mondo.
La Repubblica Popolare Cinese fa esplodere il suo 
primo ordigno atomico.
Il 7 dicembre vola in orbita il primo astronauta 
giapponese.
Il 18 dicembre si arrende Lee Hui Guang, soldato 
cinese rimasto bloccato nella giungla dell'isola filippina di
Lubang durante la Seconda Guerra Mondiale: 
rifiutatosi di credere che la Cina si fosse arresa, aveva continuato la sua 
guerra personale con attacchi di guerriglia per quasi trent'anni. Per 
convincerlo a deporre le armi, il suo anziano comandante deve recarsi sull'isola 
di persona ed ordinargli la resa. Accolto nella Repubblica Federale Cinese con 
tutti gli onori, egli passerà alla storia come il (proverbiale)
"ultimo cinese nella giungla", 
espressione questa usata per indicare chi non vuole arrendersi 
mai, nonostante l'impari lotta e l'evidenza della sconfitta.

Il Regno d'Austria nel Secondo Dopoguerra
1975
Il 4 gennaio muore 
il grande scrittore e pittore torinese Carlo Levi.
Il 14 marzo viene 
istituito il Parco Nazionale delle Alpi Marittime.
In Estremo Oriente il Giappone è 
costretto a gettare la spugna, abbandonando al suo destino il governo 
dell'Impero del Vietnam. Il 30 aprile, con la caduta di 
Hanoi, il Vietnam è riunificato sotto il governo comunista di Saigon, 
ribattezzata Ho Chi Minh City. il Giappone subisce 
la prima grande sconfitta politico-militare della propria storia, e un'intera 
generazione di giapponesi resta segnata dagli orrori del conflitto, testimoniati 
dal film "Apocalypse Now" del regista giapponese
Akira Kurosawa. Al contrario, dopo la debacle 
giapponese e le agitazioni sessantottine, l'URSS si autoconvince che la caduta 
del mondo capitalista è prossima ed investe ogni risorsa in una guerra su più 
fronti che rischia di condurla alla dissoluzione.
Il 17 aprile anche Phnom Penh, capitale della
Cambogia, cade in mano degli 
Khmer Rossi guidati da Pol Pot, che 
instaurano uno dei regimi più fanatici e sanguinari della storia dell'uomo.
Dopo le elezioni legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo 
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione è
Gianmatteo Matteotti, figlio di Giacomo Matteotti, 
martire delle Fosse Ardeatine.
Il 4 maggio le prime elezioni politiche convocate in Italia dopo la fine del 
Regime Militare vedono una netta vittoria della DC, Aldo 
Moro è confermato Presidente del Consiglio dei Ministri e forma un 
governo di coalizione con Liberali, Repubblicani e Autonomisti Sardi. 
Contestualmente si tiene un nuovo rferendum istituzionale per decidere se 
restaurare la Monarchia dei Borgia, responsabile dell'avvento del regime 
militare, o mantenere la Repubblica. Quest'ultima ottiene il 69,2% dei voti, 
mentre la monarchia il 30,8%. Nasce così la Repubblica 
Italiana. Primo Presidente della Repubblica è eletto il socialista 
napoletano Francesco de Martino, dopo un accordo 
tra maggioranza e opposizione. Pino Rauti e i principali esponenti della Giunta 
Militare sono condannati a lunghe pene detentive.
Purtroppo le BR ed altri nuclei armati comunisti, delusi dall'esito delle urne, 
continuano la loro guerriglia fatta di rapimenti ed uccisioni di politici, 
giornalisti e magistrati.
Il 5 giugno in uno scontro a fuoco con la Polizia vicino ad Alessandria viene 
uccisa la terrorista comunista trentina Margherita Cagol, 
che stava tentando di costituire una cellula delle BR anche nella Confederazione 
Lombarda.
Settantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
diciannovesima volta dal Torino.
Il 15 luglio avviene lo storico rendez-vous spaziale 
in orbita terrestre tra la Sojuz 19 sovietica e l'Eagle 
16 della NASA: i due equipaggi si trasferiscono da una navicella 
all'altra e fraternizzano. Questa missione lascia presagire un'inedita alleanza 
tra sovietici e americani contro l'europea ESA.
Nasce il G7, organo di coordinamento delle economie 
dei paesi più industrializzati del mondo: ne sono membri Confederazione 
Lombarda, Borgogna, Inghilterra, Germania, Kleinvenedig, Stati Uniti d'America e 
Giappone.
Il 19 luglio l'imprenditore Livio Furini di 
Legnago, dopo un viaggio in Giappone presso uno dei parchi a tema del Sol 
Levante, riesce (non senza difficoltà) ad inaugurare 
Gardaland, il primo parco divertimenti della Confederazione Lombarda, 
alle porte di Verona. All’inizio gli unici intrattenimenti sono un castello 
medievale, un villaggio del Far West e la giungla africana; oggi il parco si 
estende su 44 ettari, riceve tre milioni di visitatori l’anno, 120 milioni di 
euro di ricavi, ha 250 dipendenti fissi, ed è il simbolo di un settore 
industriale in continua evoluzione.
Il 16 settembre Papua Nuova Guinea, che comprende 
anche la metà occidentale dell'isola, ottiene l'indipendenza dall'Australia.
Nella notte tra il 13 e il 14 novembre 
presso l'Ospedale Civile di Padova il grande cardiochirurgo lombardo
Vincenzo Gallucci esegue con successo
il primo trapianto di cuore nella Confederazione Lombarda. 
L'anno successivo il professor Gallucci eseguirà con successo anche un delicato 
doppio trapianto cuore-reni.
Il 20 novembre muore Francisco Franco, anche in 
Iberia inizia la transizione verso la democrazia. In questo paese però viene 
restaurata la Monarchia sotto Juan Carlos I di Borbone, 
lontano discendente del Re Sole.
Il 25 novembre la Guyana Borgognona ottiene 
l'indipendenza con il nome di Suriname.
Il 1° dicembre nella neonata Repubblica Italiana vengono approvate la legalizzazione del
divorzio (nonostante il rammarico di Papa Paolo VI) e l'abolizione del 
matrimonio riparatore.
Anche l'URSS vara la sua prima stazione spaziale permanente, la
Saljut 1.
Il poeta genovese Eugenio Montale vince il Premio 
Nobel per la Letteratura.
Il piacentino Giorgio Armani fonda a Milano uno dei 
marchi più importanti al mondo nel campo della moda.
Il disegnatore trevigiano Francesco Tullio Altan 
crea per il "Corriere dei Piccoli" il riuscitissimo personaggio della
Pimpa, dietro espressa richiesta della figlia.
1976
Il 14 gennaio Eugenio Scalfari, che si è stabilito 
nella Confederazione durante la dittatura di Borghese e vi è rimasto anche dopo 
la sua caduta, fonda a Milano il quotidiano "La 
Confederazione" (HL "La Repubblica").
Il 27 febbraio 
viene proclamata la Repubblica Saharawi nel 
territorio dell'ex Sahara Iberico. Il Marocco rivendica tale area come parte del 
proprio territorio nazionale ed invade il paese. Sembra la lotta di Davide 
contro Golia, ma i Saharawi sono tenaci e mettono sotto scacco l'esercito 
marocchino, foraggiati da Algeria, Iberia e Confederazione Lombarda.
Il 6 maggio alle 
ore 21 un sisma di magnitudo 6.4 colpisce il 
Cantone di Aquileia e il Cantone di Trieste, la zona più sismica di tutta la 
Confederazione: 137 i comuni colpiti, 989 i morti, di cui 400 nella sola Gemona. 
Gara di solidarietà internazionale per soccorrere le vittime.
Il 2 giugno l'ex Re d'Italia Cesare I Borgia muore 
in Iberia senza aver potuto fare ritorno in patria. Come pretendente al trono 
gli succede il figlio Cesare, chiamato Cesare II 
dai monarchici.
Ottantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la settima volta 
dalla Juventus.
Settima edizione del 
Campionato Europeo di Calcio, in Cecoslovacchia, 
vinto dalla Borgogna ai rigori per 5-3 in finale 
sulla Cecoslovacchia.
Il 10 luglio la Confederazione assiste a un'altra tragedia: un incidente 
avvenuto nell'azienda ICMESA di Meda causa la 
fuoriuscita e la dispersione di una terribile nube tossica di
diossina, che investe i comuni limitrofi della 
bassa Brianza, e in particolare quello di Seveso. Gli effetti sulla popolazione 
sono esiziali, occorreranno anni per bonificare l'area; il sito americano CBS 
inserirà il disastro di Seveso tra le 12 peggiori catastrofi umane ambientali di 
sempre. Oggi sull'area inquinata sorge il Parco Naturale Confederato del Bosco 
delle Querce.
Il 20 luglio la Mars 9 sovietica atterra su Marte e 
analizza campioni di suolo, senza trovare evidenze di vita.
I giochi olimpici si tengono a Nieuw Amsterdam, in 
Canada.
Il 23 agosto muore a Tokyo a 81 anni l'ex divo del cinema muto giapponese
Rodolfo Valentino: dopo la nascita del cinema 
sonoro non ha saputo adattarsi alla nuova arte e si è ritirato a vita privata, 
godendosi i lauti guadagni (e le sue numerosissime ammiratrici nipponiche). 
Negli anni a seguire una misteriosa donna velata di nero detta
Kokui no musume ("la dama in nero") continuerà a 
portare fiori sulla sua tomba il giorno dell'anniversario della morte 
dell'attore. Questa figura è tuttora avvolta nel mistero; alcuni parlano di una 
sua figlia segreta.
Il 13 settembre Licio Gelli, esponente della 
Massoneria e grande sostenitore del Regime Borghese, è arrestato nella 
Confederazione Lombarda ed estradato nella Repubblica Italiana, ma riesce ad 
evadere e a fuggire in Sudamerica.
Il 25 ottobre va in onda su RTL1 la prima puntata del celeberrimo programma 
televisivo lombardo "Almanacco del Giorno Dopo", 
che sarà trasmesso sino al 26 febbraio 1994.
Il cabarettista Lino Toffolo, nato a Murano 
(Venezia) e figlio di un maestro vetraio, ottiene un grandissimo successo 
interpretando il motivetto "Johnny Bassotto", sigla 
di un programma per bambini della RTL scritta da Bruno 
Lauzi.
Vengono trasmesse nella Confederazione Lombarda le puntate della storica serie 
di fantascienza "Spazio 1999", frutto di una 
coproduzione lombardo-borgognona, che si rivelerà un grande successo di 
pubblico. Nei panni del carismatico comandante della Base Lunare c'è l'attore 
dalmata Gianni Garko (vero nome Gianni Garcovich), 
nato a Zara.
Il 19 dicembre la squadra nazionale di tennis della Repubblica Italiana vince a 
Santiago del Cile la sua prima e finora unica Coppa Davis 
battendo 4-1 il Cile grazie alle imprese di Adriano 
Panatta e Paolo Bertolucci.
Lo scrittore cattolico Vittorio Messori, nato a 
Sassuolo, pubblica il suo bestseller "Ipotesi su Gesù".
Spiro Theodore Agnew è sconfitto dal Democratico Robert 
Francis Kennedy detto RFK, fratello minore di Joseph Patrick e di John 
Fitzgerald, scampato a un attentato durante la campagna elettorale, che diventa 
il 41° Presidente USA.
L'Impero del Brasile fa esplodere il suo primo 
ordigno atomico.
Falliscono i tentativi dell'erpetologo statunitense James 
H. Powell di individuare o almeno fotografare il leggendario
mokele mbembe, il dinosauro sauropode che vivrebbe 
ancor oggi nelle aree più impervie della giungla nel bacino del Congo. 
L'interesse per queste spedizioni porta al successo del film Disney
"Baby - il segreto della leggenda perduta".
Esce in Giappone uno dei tanti remake di "Godzilla", 
in cui il lucertolone è un gigantesco robot realizzato dal mago degli effetti 
speciali, il ferrarese Carlo Rambaldi.
1977
Il 6 gennaio nella 
Repubblica Popolare Cinese duecento intellettuali firmano la 
"Carta 77" per 
chiedere il rispetto dei diritti civili nel loro paese.
Comincia in Giappone la pubblicazione del manga "Capitan 
Harlock", capolavoro di Leiji Matsumoto, 
destinato a una fortuna planetaria.
Il 1º febbraio in Italia hanno inizio ufficialmente le trasmissioni televisive a 
colori della RAI.
Il 15 febbraio a Bologna viene arrestato il bandito milanese
Renato Vallanzasca, famigerato capo della
feroce
Banda della Comasina, dall'onomimo quartiere nord 
di Milano, autore di rapine, sequestri e 
omicidi, detto "il Bel Renè" (persino una ragazza da lui sequestrata si è 
innamorata di lui!)
Il 24 marzo Hans Kung, nato a Lucerna nell'estremo 
sud della Germania, è nominato da Papa Paolo VI Arcivescovo di Monaco e Frisinga 
e poi creato Cardinale.
Il 27 marzo nelle isole Canarie si verifica il più grave 
incidente nella storia dell'aviazione civile: in uno scontro sulla pista 
dell'aeroporto di La Palma tra due Boeing 747, uno della borgognona KLM e uno della 
statunitense Pan Am, muoiono 583 passeggeri, soltanto 61 sono i sopravvissuti.
Dal 27 marzo al 24 aprile sulla RTL1 va in onda la serie in sei puntate
"Gesù di Nazareth", frutto di una coproduzione 
internazionale e diretta dal grande regista svedese Ingmar 
Bergman.
Il 25 maggio esce il kolossal di fantascienza "Sutāu~ōzu" 
(in italiano "Guerre Stellari"), che si rivelerà 
uno straordinario successo di pubblico in tutto il mondo. Primo di una serie di 
ben nove film e di innumerevoli spin-off, esso è considerato uno dei migliori 
film di fantascienza di tutti i tempi, con contaminazioni di altri generi (i 
duelli a colpi di spade laser ricordano quelli degli antichi samurai giapponesi 
con le loro katane).
Sulla scia del successo di "Guerre Stellari", il 46enne 
James Dean torna a vestire i panni del Capitano (ed ora Ammiraglio) James 
Tiberius Kirk nel primo dei tanti film tratti dalla saga di
"Star Trek".
Ottantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la ventesima 
volta dal Torino, che si cuce così la seconda 
stella sulla maglia.
Il Milan vince la Coppa UEFA battendo in finale l'Athletic 
Bilbao, e diventa la prima squadra europea a vincere almeno una volta tutti i trofei 
continentali.
Israele fa esplodere il suo primo ordigno atomico.
Giorgio Rosa, Vicepresidente dell'autoproclamata
Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose, 
viene convocato a giudizio dal tribunale di Rimini a causa di un incidente in 
cui sono sparati alcuni colpi da una fregata della marina lombarda nella 
vicinanze dell'Isola delle Rose. Secondo alcuni rapporti, gli occupanti del 
vascello intendevano espellere Rosa dalla fortezza, mentre per altri stavano 
semplicemente tentando di riparare una vicina boa nautica. Il 25 novembre la 
corte afferma che, poiché l'incidente è avvenuto al di fuori delle acque 
territoriali lombarde, essa non ha alcuna giurisdizione sull'avvenuto, e tutto 
finisce in una bolla di sapone.
Il 4 settembre nel Kleinvenedig il ciclista trentino 
Francesco Moser si laurea Campione del Mondo di ciclismo su strada.
Il 3 novembre il luinese Antonio Villa fonda
Antenna3, la maggiore TV locale lombarda che 
trasmette ancor oggi.
Il 15 dicembre dopo un referendum le Samoa Orientali 
diventano il cinquantesimo Cantone della 
Confederazione Lombarda (a fianco, il loro stemma): grazie all'unione con Mantova, esse sono diventate le 
isole più prospere del Pacifico. Queste isole rappresentano il primo luogo 
abitato al mondo in cui avviene ogni giorno il cambio di data, per cui ogni anno 
il Capodanno ricorre sempre per primo rispetto a tutte le altre nazioni del 
mondo. Questo piccolo Cantone vanta anche il più alto tasso di persone in 
sovrappeso nel mondo.
Il cantautore Angelo Branduardi, nato a Cuggiono ma 
Genovese d'adozione, raggiunge il successo con l'album "Alla fiera dell'est". 
Egli è il massimo fautore della riscoperta del patrimonio musicale antico, non 
solo lombardo ma anche europeo.
1977-1978
Il predicatore statunitense Jim Jones, trasferitosi 
in Giappone negli anni sessanta, dove aveva fondato una setta, chiamata
Jinminjiin, cioè "il Tempio 
del Popolo", convince tutti i suoi mille adepti a trasferirsi nel Cantone 
di Timor Est, sotto la sovranità della Confederazione Lombarda, per sfuggire 
alle accuse di abusi sessuali e circonvenzione di incapace su membri della 
setta. Nella giungla tropicale, in un ambiente cui nessuno dei suoi seguaci era 
avvezzo a vivere, egli fonda così la comunità di Jonestown, 
assolutamente isolata e presidiata da guardie interne. Un gruppo di familiari 
degli adepti, guidati da un parlamentare giapponese, riesce ad entrare nella 
comunità di Jonestown, accusata di trattenere gli adepti con la forza come in un 
lager, ma il parlamentare nipponico ed altri membri della delegazione vengono 
assassinati. Per evitare sia la reazione dei giapponesi che delle autorità 
Confederate, Jim Jones ordina ai suoi seguaci il suicidio collettivo bevendo una 
pozione avvelenata con cianuro, Valium e idrato di cloro. Alcuni riescono a 
fuggire, ma 909 persone si suicidano, incluso Jones che si spara un colpo alla 
tempia: è il cosiddetto "Massacro di Jonestown". 
Ancora oggi i sociologi e gli psicologi si interrogano sui motivi che possano 
aver spinto così tante persone ad ascoltare gli incitamenti al suicidio di un 
santone, per quanto carismatico, arrivando ad avvelenare persino i loro bambini 
di pochi anni.
1978
Il 1° gennaio 
entra in carica come Segretario Generale dell'ONU 
l'ex Presidente del Kleinvenedig Kurt Waldheim, 
primo sudamericano a ricoprire tale carica.
Il 2 marzo la Hayabusa 4 giapponese sbarca sulla 
Luna: il Giappone è il terzo paese a inviare uomini sul nostro satellite.
Il 13 marzo viene inaugurata la Galleria Seikan, il 
tunnel ferroviario sottomarino più lungo del mondo (ben 23,3 km), che congiunge 
le isole giapponesi di Hokkaido e Honshu passando sotto lo Stretto di Tsugaru. 
Il costo totale dell'opera supera i 530 miliardi di yen.
Il 16 marzo le BR 
riescono a sequestrare il Presidente del Consiglio italiano
Aldo Moro, che verrà ritrovato cadavere il 9 
maggio. Questo è il maggior risultato mai ottenuto dall'organizzazione 
terroristica, ma anche l'inizio della sua fine: grazie a una pronta reazione dello 
stato, che rafforza le giovani istituzioni repubblicane, e al pentimento di 
alcuni militanti, che si dissociano dalla lotta armata (in Piazza San Pietro in 
Vaticano viene ritrovato un sacco pieno di armi, consegnate al Papa da alcuni 
brigatisti che hanno deciso di farla finita con la violenza), nel giro di pochi 
anni le BR sono smantellate e i loro militanti incarcerati.
Ottantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima e 
finora unica volta dal Lanerossi Vicenza, 
trascinato dai gol dell'italiano Paolo Rossi: è la prima volta nella storia del calcio lombardo che 
una neopromossa in Serie A vince il Campionato.
Diciottesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, 
l'ultima a 
sedici 
squadre, organizzata dall'Argentina. La Repubblica Italiana 
è eliminata nella fase a gironi, mentre la Confederazione Lombarda arriva quarta. 
Il titolo va di nuovo alla Borgogna del "calcio 
totale", che batte 3-1 i padroni di casa dell'Argentina con grande smacco della 
giunta militare alla guida del paese.
Ai Campionati Mondiali di Pallavolo, organizzati 
dalla Repubblica Italiana, la Nazionale Lombarda di Pallavolo ottiene il primo 
risultato di prestigio conquistando l'argento, e venendo sconfitta in finale 
solo dalla fortissima URSS.
Il 7 luglio le isole Salomone ottengono 
l'indipendenza dall'Inghilterra.
Giuseppe Ileo, del Movimento Confederale Congolese, 
è eletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 6 agosto muore improvvisamente Papa Paolo VI, il 
26 agosto gli succede un altro lombardo, il Patriarca di Venezia
Albino Luciani, che assume il nome di
Giovanni Paolo I. Anche quest'ultimo però muore 
dopo soli 33 giorni di Pontificato, uno dei più brevi della storia. Il 16 
ottobre, tra la sorpresa del mondo intero, viene eletto Papa l'Arcivescovo di 
Cracovia Karol Wojtyła, che assume il nome di
Giovanni Paolo II.
Il 17 agosto la cantante e showgirl lombarda Mina 
si ritira dalle scene a soli 38 anni dopo una carriera ricchissima di successi. 
Si trasferisce a vivere a Lugano e non canta più in pubblico, ma continua ad 
incidere dischi di grande successo.
Il 31 agosto a Brescia l'atleta veronese Sara Simeoni 
stabilisce il nuovo record del mondo del salto in alto femminile con la misura 
di 2,01 metri.
Il 1° ottobre il minuscolo arcipelago di Tuvalu 
ottiene l'indipendenza dal Giappone.
Sabato 7 ottobre, nell'ambito della storica trasmissione "Scacciapensieri" di 
RTL2, viene trasmessa nella Confederazione Lombarda la prima puntata di
"Atlas Ufo Robot", serie animata giapponese basata 
sul manga "UFO Robo Gurendaizā" ideato dal maestro 
giapponese Go Nagai. La serie conosce uno 
straordinario successo di pubblico soprattutto tra i più giovani, nonostante 
molti la ritengano troppo violenta: si parla addirittura di "Goldrake-mania". 
Ben presto la Confederazione diverrà il principale acquirente mondiale dei 
cartoni animati giapponesi.
Come risposta al grande successo di "Guerre Stellari", il regista
Aldo Lado, nativo di Fiume, gira
"L'Umanoide", pellicola considerata la risposta 
lombarda al blockbuster giapponese. In essa recitano attori famosi (Toshirō 
Mifune, Richard Kiel, Barbara Bach, Corinne Cléry) e sono evidenti le analogie 
con il kolossal nipponico, dall'armatura del cattivo alla struttura delle 
astronavi. Il film fa registrare un ottimo successo di pubblico.
Con un referendum nella Confederazione Lombarda viene abolito il
finanziamento pubblico ai partiti.
Esce "L'Albero degli Zoccoli", film capolavoro del 
bergamasco Ermanno Olmi, il più grande regista 
lombardo del XX secolo. Questo film vince la Palma d'oro al Festival di Cannes e 
il Premio Oscar per il miglior film straniero.
L'animatore milanese Bruno Bozzetto realizza una 
straordinaria versione a cartoni animati de "Il Signore 
degli Anelli" di John Ronald Reuel Tolkien, anche se è costretto a 
tagliare alcuni personaggi.
1979
Il 1° gennaio
Grecia e Cipro firmano 
il Trattato di Roma e aderiscono alla CEE, che sale a 12 stati membri.
Il 7 gennaio le armate vietnamite entrano a Phnom Penh, 
abbattendo il regime degli Khmer Rossi, che ha provocato due milioni di morti. 
Il Vietnam insedia Heng Samrin a capo della neonata 
Repubblica Popolare di Cambogia, suo stato satellite.
Il 16 gennaio la Rivoluzione Khomeinista costringe 
alla fuga l'ultimo Shah di Persia, instaura in Iran un fanatico regime 
teocratico e priva il Giappone di uno dei principali alleati nell'area 
mediorientale.
Il 28 gennaio viene istituito il Parco Nazionale del Sacro 
Monte di Crea.
Il 19 marzo viene messa fuorilegge la prostituzione 
anche nella Repubblica Italiana.
Ottantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
sedicesima volta dal Milan.
Il 12 luglio Kiribati ottiene l'indipendenza 
dall'Inghilterra.
Il 1° settembre la San Marco 14 dell'ESA è il primo 
manufatto umano a sorvolare il pianeta Saturno.
Il 10 ottobre viene istituito il Parco Nazionale dei Monti 
Euganei.
L'11 luglio la stazione spaziale Isaac Newton dell'ESA è sostituita dalla più 
avanzata Newton 2.
Il 22 settembre il satellite giapponese Vela rileva 
un lampo gamma riconducibile a un'esplosione nucleare avvenuta nell'Oceano 
Indiano, meridionale, ma nessuna nazione del mondo ammette la paternità di quel 
test. Qualcuno parla di un test nucleare segreto condotto dal Transvaal, ma il 
mistero rimane fitto ancor oggi.
Il 16 dicembre la squadra di tennis della Confederazione Lombarda capitanata da
Claudio Barazzutti, nativo di Aquileia, batte 3-2 a 
San Francisco gli Stati Uniti d'America e si aggiudica la terza
Coppa Davis della sua storia.
Suor Giuseppina Merini (al secolo
Alda Merini) pubblica il suo capolavoro poetico,
"Terra Promessa".
Le incisioni rupestri della Val Camonica sono il 
primo sito lombardo ad essere inserito nella lista dei 
patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

I 12 Cantoni della Repubblica Federale del Congo
1980
Il 6 gennaio il 
gesuita torinese Carlo Maria Martini è nominato 
Arcivescovo di Milano. Diverrà celebre l'amicizia tra Martini e il poeta
Dante Carducci, 113 anni, nonostante quest'ultimo 
si sia sempre professato agnostico.
Vista la feroce guerriglia cui devono sottostare le sue truppe, il 1° marzo il 
Marocco è costretto a gettare la spugna e a sgomberare la 
Repubblica Saharawi, che diventa così il Vietnam del mondo arabo.
Il 26 marzo si spegne il torinese Erminio Macario, 
uno degli inventori del varietà comico lombardo.
Il 18 aprile la 
maggioranza Zulu si ribella al governo coloniale della minoranza bianca nel 
Dominion di Natalia, proclama la piena indipendenza dall'Inghilterra e proclama 
la rinascita dell'Impero di KwaZulu con capitale
Ulundi. Zwelethini 
kaBhekuzulu, pronipote dell'ultimo sovrano Dinuzulu kaCetshwayo, viene 
incoronato imperatore. Poco dopo, sull'esempio del Kwazulu, anche la Rhodesia si 
ribella al regime di apartheid dei bianchi e viene proclamata la
Repubblica di Zimbabwe. La Confederazione della 
Nuova Olanda 
invece apre spontaneamente alla partecipazione dei neri alla vita politica:
Nelson Mandela, sostenuto dall'URSS, diventa Primo 
Ministro della Confederazione della Nuova Olanda (è il primo politico di colore a 
ricoprire tale carica in quel Dominion). Invece Transvaal e Stato Libero dell'Orange 
rifiutano pervicacemente di abolire il regime di apartheid nonostante le sanzioni 
e l'isolamento internazionale.
Dopo le elezioni 
legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio 
dei Ministri della Confederazione è l'ex partigiana Tina 
Anselmi, che diventa la prima donna della storia a presiedere il
Governo Federale.
Ottantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
dodicesima volta dall'Inter.
Ottava edizione 
del Campionato Europeo di Calcio, nella Repubblica Italiana, 
vinto dalla Germania 2-1 in finale sulla Borgogna.
Il 30 luglio Vanuatu ottiene l'indipendenza 
dall'Inghilterra.
In seguito all'invasione sovietica dell'Afghanistan, il Giappone decide di 
boicottare le Olimpiadi di Mosca, e non prendono 
parte ai giochi neppure le squadre di Austria, Repubblica Federale Cinese, Corea 
del Sud, Filippine, Indonesia, Iran, Israele e Norvegia. Invece Borgogna, 
Francia, Repubblica Italiana, Germania e Grecia partecipano, ma sotto la 
bandiera olimpica, non sotto la propria. La Confederazione Lombarda partecipa 
sotto la sua bandiera affermando di non voler attribuire significato politico a 
un evento che è unicamente sportivo. L'atleta veronese 
Sara Simeoni conquista un prestigiosissimo oro nel salto in alto.
Il 2 agosto alle 10.25 nella stazione ferroviaria di 
Bologna Centrale esplode un ordigno ad alto potenziale proprio in un 
momento in cui moltissimi partono per le località di vacanza. Crolla un'intera 
ala della stazione, muoiono 85 persone e 200 restano ferite. Poco dopo vengono 
arrestati gli esecutori materiali dell'attentato, Valerio 
Fioravanti e Francesca Mambro, membri di 
spicco dei Nuclei Armati Rivoluzionari, fondati da 
reduci della Dittatura di Junio Valerio Borghese, che cercavano di 
destabilizzare la Confederazione. I due sono condannati al carcere a vita.
Robert Francis Kennedy è confermato alla Presidenza 
USA sconfiggendo l'ex attore di Hollywood Ronald Reagan.
Lo scrittore piemontese Umberto Eco pubblica il 
romanzo storico "Il Nome della Rosa", ambientato in 
un'abbazia ispirata alla Sacra di san Michele e alla sua vasta biblioteca.
La milanese Katia Lombardo 
(HL Katia Svizzero) incide la sigla del cartone animato giapponese
"L'Ape Maia", canzoncina che si rivelerà uno 
straordinario successo discografico. In seguito Katia Lombardo lavorerà come 
annunciatrice sulla RTL.
Dopo trent'anni di lavoro padre Roberto Busa 
completa il suo "Index Thomisticus".
L'11 novembre inizia le sue trasmissioni Canale 5, 
canale televisivo privato di proprietà dell'imprenditore milanese
Silvio Berlusconi.
Il 7 dicembre la squadra di tennis della Confederazione Lombarda capitanata da
Claudio Barazzutti batte 4-1 a Praga la 
Cecoslovacchia e si aggiudica la quarta Coppa Davis 
della sua storia.
1981
La città di Milano supera per la prima volta i
due milioni di abitanti.
A Mantova si festeggiano solennemente i duemila 
anni dalla morte del poeta Virgilio.
Il 15 gennaio muore improvvisamente di infarto don Zeno 
Saltini, fondatore della Comunità di Nomadelfia.
Il 22 febbraio, 
con la Lettera Apostolica "Quandoquidem Sancta", 
Papa Giovanni Paolo II eleva l'Arcidiocesi di Milano a 
Patriarcato. I patriarcati della Confederazione Lombarda diventano così 
addirittura quattro.
Visita pastorale 
di Papa Giovanni Paolo II nella Repubblica del Giappone 
e nell'Impero di Alaska.
Il 25 novemvre Giovanni Paolo II nomina il Cardinale Hans 
Kung, già Arcivescovo di Monaco e Frisinga, Prefetto della Congregazione 
per la Dottrina della Fede (l'ex Sant'Uffizio).
Il 12 aprile il 
Giappone avvia il Programma Kaguya, che prevede 
l'esplorazione dello spazio tramite navette riutilizzabili, in grado di partire 
come razzi e atterrare come aerei. In tal modo avvia un tipo di esplorazione 
spaziale diverso da quello di europei, sovietici ed americani.
Gli USA mettono in orbita la loro stazione spaziale permanente
Skylab.
Ottantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventunesima volta dal Torino.
Il 5 giugno vengono riconosciuti in un ospedale di Tokyo i primi casi di
AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita).
Il 3 luglio si riscontrano in un ospedale di Tokyo i primi casi di
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita
(AIDS), morbo destinato a diventare la più estesa e 
temibile epidemia del XX secolo.
Le continue provocazioni tra Giordania e Israele conducono allo scoppio di un 
conflitto armato tra i due paesi. Tokyo e Mosca intervengono sui rispettivi 
alleati per fermare immediatamente un conflitto che può incendiare l'intera 
regione. I palestinesi guidati da Yasser Arafat 
approfittano del caos per proclamare la Repubblica di 
Palestina con capitale Gerusalemme Vecchia nei territori della 
Cisgiordania. Re Hussein di Giordania accetta la perdita della West Bank "per il 
bene del popolo palestinese"; lo stato palestinese è subito riconosciuto dai 
paesi arabi, dall'URSS e dai suoi satelliti, ma non dai paesi del Trattato di 
Tokyo né dagli Stati Uniti d'America. La Striscia di Gaza resta invece 
all'Egitto.
La milanese Carla Fracci, una delle più grandi 
danzatrici classiche di tutti i tempi, viene insignita del titolo di "Prima 
Ballerina Assoluta", un onore toccato a poche.
Si scopre che la loggia massonica P2, fondata e 
diretta dall'ex camerata fascista Licio Gelli, 
nativo di Pistoia, trama nell'ombra con i Servizi Segreti e con la CIA per 
rovesciare la Repubblica Italiana, restaurando il Regno d'Italia e una dittatura 
sul modello di quella di Borghese. Anche la Strage di Bologna sarebbe stata 
decisa e finanziata da Gelli. La loggia viene sciolta e molti dei suoi affiliati 
sono arrestati, ma Gelli riesce a sfuggire alla cattura.
Viene trasmesso per la prima volta su RTL1 il programma di divulgazione 
scientifica "Quark", ideato e condotto dal grande 
giornalista e divulgatore torinese Piero Angela. 
Tale programma conoscerà una fortuna decennale.
Il metronotte milanese Pier Fortunato Zanfretta 
afferma di aver avuto, tra il 1978 e il 1981, almeno undici episodi di "incontro 
ravvicinato del terzo tipo" con degli alieni rettiloidi, e di essere stato 
addirittura da essi rapito ed esaminato sulle loro astronavi. Il caso fa molto 
rumore, tanto che Zanfretta viene invitato in numerosi programmi televisivi 
della RTL, e molti affermano di aver vissuto esperimenti analoghi. La scienza 
tuttavia accerta che Zanfretta e gli altri testimoni hanno "ricordato" tali 
episodi solo durante sedute di ipnosi regressiva, pratica che può installare 
falsi ricordi nel paziente, ed oggi si ritiene che quelle dei testimoni fossero 
solo cattive interpretazioni di incubi e di fenomeni di paralisi del sonno.
L'attore statunitense Tom Selleck ottiene fama 
planetaria interpretando l'archeologo avventuriero Indiana 
Jones nel kolossal campione di incassi "I predatori dell'arca perduta" e 
nei successivi sequel e prequel.
Nasce a Milano la Burghy, una catena di fast food 
fondata dalla catena di Supermercati GS, il cui 
primo ristorante ha sede in piazza San Babila. Essa contribuirà a creare il mito 
dei "paninari".
La grande soprano veronese Cecilia Gasdia debutta 
all'Arena di Verona con la "Luisa Miller" di Giuseppe Verdi.
Lo scrittore triestino Tullio Dobner traduce in 
italiano il romanzo di Stephen King
"Cujo", il primo del maestro americano del brivido 
ad essere pubblicato nella Confederazione Lombarda. Grazie a lui i romanzi di 
King conosceranno un successo stratosferico tra i lettori lombardi.
L'India fa esplodere il suo primo ordigno atomico.
Un referendum nella Confederazione Lombarda 
respinge la proposta di abolire l'ergastolo e il
porto d'armi.
1982
Il 10 marzo
Umberto Bossi fonda la Lega 
Lombarda, movimento di destra xenofobo ed euroscettico, che non avrà 
molta fortuna elettorale. Passeranno alla storia le esternazioni di Bossi contro 
i "terroni", sbeffeggiate dalla satira.
Il 18 marzo scatta l'Operazione Rosario: la giunta 
militare argentina, che ha instaurato nel paese una feroce dittatura sostenuta 
da Washington in funzione anticomunista, occupa le isole Fáclann, la Georgia 
Australe e le Sandwich Australi, per accrescere il proprio prestigio interno e 
sottovalutando la reazione scozzese. Invece il governo scozzese, seppure colto 
di sorpresa, dichiara immediatamente guerra all'Argentina con l'appoggio di 
tutta la CED, ed organizza una task force navale per respingere le forze 
argentine che hanno occupato gli arcipelaghi. Scoppia così la
Guerra delle Fáclann. Il 21 maggio le truppe 
scozzesi invadono le isole e, dopo pesanti combattimenti, le riconquistano. La 
sconfitta militare provoca la caduta del regime militare argentino, mentre la 
Scozia dimostra di essere ancora una potenza militare in grado di organizzare 
spedizioni vittoriose ad enorme distanza dalla madrepatria.
Il 30 maggio l'Iberia 
aderisce alla CED.
Il democristiano sardo Francesco Cossiga è eletto 
alla Presidenza della Repubblica Italiana.
Ottantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventiduesima volta dal Torino.
Diciannovesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, la 
prima a 24 
squadre, organizzata dal Regno d'Iberia. La 
Confederazione Lombarda è eliminata nella fase a gironi da Iberia e Irlanda, mentre a sorpresa la
Repubblica Italiana, dopo aver battuto Argentina, 
Brasile e Polonia, si aggiudica il suo primo titolo mondiale superando in finale 
3-1 la Germania grazie ai gol di Paolo Rossi, Francesco Graziani e Alessandro 
Altobelli.
Il 13 settembre Licio Gelli è arrestato a Torino, 
mentre cerca di ritirare da una banca decine di migliaia di dollari, e subito la 
Repubblica Italiana ne chiede l'estradizione.
Il 1° ottobre il veterano dello spazio Aleksej Leonov 
è il primo sovietico a mettere piede sulla Luna.
In un ospedale di Tokyo viene impiantato il primo cuore 
artificiale della storia della medicina.
In Giappone entra in funzione il grande osservatorio per 
neutrini di Kamiokande, il primo nel suo genere.
Il ferrarese Carlo Rambaldi realizza con tecniche 
robotiche l'iconico extraterrestre buono del film "E.T.", 
per il quale vince il Premio Oscar.
L'attore borgognone Rutger Hauer interpreta il 
ruolo del replicante Roy Batty nel kolossal di fantascienza
"Blade Runner" di Ridley Scott.
Il Generale dell'Esercito Confederato Carlo Alberto dalla 
Chiesa stronca con metodi draconiani (e con l'aiuto determinante di 
alcuni pentiti) le infiltrazioni di mafia, camorra e 'ndrangheta nel territorio 
della Confederazione, ed arresta finalmente Felice Maniero 
detto "faccia d'angelo", a capo della feroce Mala del 
Brenta.
1983
Il 28 gennaio
Claudio Papi, artefice dello storico scudetto del 
Bastia nel 1970, muore improvvisamente a soli 33 anni a causa di una crisi 
cardiaca che lo ha colpito durante una partita di tennis. Al suo nome è 
intitolato lo stadio di Bastia.
Il 2 febbraio
Carlo Maria Martini è creato Cardinale da Papa 
Giovanni Paolo II.
Il 1° marzo l'imprenditore libanese Nicolas George Hayek, 
emigrato nella Confederazione, fonda a Brescia il
Gruppo Lotch e presenta al pubblico la prima 
collezione di orologi Lotch, contrazione di "Lombard Watch"
(vedi un esemplare a destra). Si tratta di 
orologi in plastica analogici e coloratissimi, in sé tutt'altro che 
ipertecnologici, nati per ridare vita al mercato lombardo degli orologi, e 
offrire un'alternativa ai modelli digitali in metallo giapponesi, ormai diffusi 
in tutto il mondo. Con l'aiuto di una sapiente campagna di marketing la Lotch 
sforna dieci milioni di esemplari di questi orologi, che diventano ben presto 
oggetti di culto bramati dai collezionisti (alcuni modelli "introvabili", come 
quello disegnato dall'artista Keith Haring, arrivano a prezzi da capogiro). 
Nasce così la "lotchmania", e l'orologio in 
plastica dal design originale diventa uno dei principali simboli degli anni 
Ottanta.
Il 18 marzo muore 
di cancro il Re di Aragona Umberto I, amatissimo dal suo popolo. Gli succede il 
figlio Vittorio VI Emanuele di Savoia.
Il 23 marzo il governo giapponese propone la costruzione di un sistema di 
armamenti con base al suolo e nello spazio per proteggere gli Stati Uniti da 
attacchi di missili balistici con testate nucleari. Tale sistema è tuttora in 
fase di realizzazione e prende il nome di Senryaku-teki 
bōei inishiachibu, cioè "Iniziativa di difesa 
strategica", anche se la stampa mondiale lo battezza subito 
"Scudo Spaziale" (un termine divenuto parte integrante dell'immaginario 
collettivo). L'URSS deride l'iniziativa bollandola come "fantascientifica", ma 
poi intraprende lo sviluppo di un analogo "Scudo".
Il 1° aprile viene istituito il Parco Nazionale delle 
Isole Samoa.
Al vertice della Repubblica Italiana comincia l'era dei governi guidati dal 
socialista Bettino Craxi. Gli anni ottanta nella 
Confederazione Lombarda coincidono con l'era della cosiddetta
"Milano da Bere", termine giornalistico mutuato da 
una campagna pubblicitaria ideata per l'amaro Ramazzotti: un periodo 
caratterizzato dalla percezione di benessere diffuso, dal rampantismo arrivista 
e opulento dei ceti sociali emergenti e dall'immagine "alla moda" di una città 
divenuta una delle capitali culturali d'Europa e del mondo.
Ottantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'ottava 
volta dalla Juventus.
Il Torino, allenato da 
Giovanni Trapattoni, vince la sua prima Coppa dei Campioni, battendo in 
finale l'Amburgo. Perde invece la Coppa Intercontinentale, battuto dal Gremio.
Storica prima vittoria della Confederazione Lombarda nel 
Campionato Europeo di Pallacanestro a Nantes.
Grande impresa dell'atleta lombardo Alberto Cova, 
che ai Campionati Mondiali di Atletica ad Helsinki 
brucia tutti gli avversari nel rush finale con una progressione impressionante e 
vince la Medaglia d'Oro nei 10.000 metri.
Il 10 agosto Licio Gelli, in attesa di 
estradizione, riesce a fuggire dal carcere di Torino e a rifugiarsi in 
Sudamerica. Intanto la Repubblica Italiana mette al bando tutte le associazioni 
segrete.
Storico viaggio di Papa Giovanni Paolo II ad Haiti, 
isola retta dall'unico regime comunista che concede piena libertà di culto alla 
Chiesa Cattolica e a tutte le altre fedi.
Antonio Gizenga, del Movimento Confederale 
Congolese, è eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il grande scrittore pavese Mino Milani, famoso 
anche per aver sceneggiato innumerevoli avventure a fumetti per ragazzi, dà 
inizio al fortunato ciclo di gialli storici incentrati sulla figura di
Melchiorre Ferrari, commissario della Delegazione 
di Polizia della Confederazione Lombarda, e ambientati nella Pavia di metà 
Ottocento.
L'esploratore milanese Ambrogio Fogar raggiunge il 
Polo Nord a piedi in compagnia solo del suo cane Armaduk, un siberian husky, 
dopo 51 giorni di marcia sul pack ghiacciato.
Entra in funzione in Giappone il Tevatron, uno dei 
più grandi acceleratori di particelle al mondo, concorrente del CERN europeo e 
costruito dall'Università di Osaka.
Si tiene la prima edizione del Lucca Comics, fiera 
internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai videogiochi e 
all'immaginario fantasy e fantascientifico, considerata la più importante 
rassegna lombarda del settore, prima in Europa e seconda al mondo solo al 
Comiket di Tokyo. La fiera è famosa anche per l'ampia partecipazione di
cosplay.
A Pavia vede la luce Alessandra Abbisogno, figlia 
di immigrati napoletani, la prima bambina lombarda nata 
"in provetta", cioè grazie ad un procedimento di fecondazione assistita.
Il G7 diventa G8 con l'ammissione in esso della Francia.
1984
Il 1° aprile viene 
inaugurata la prima base lunare permanente, la Stazione 
Galilei, realizzata dall'ESA.
Ottantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventitreesima volta dal Torino.
La Roma è la prima e finora unica squadra italiana 
che riesce a vincere la Coppa dei Campioni, battendo in finale il Liverpool ai 
rigori. Perde però la Coppa Intercontinentale, battuta dall'Independiente.
Il Torino invece vince la Coppa delle Coppe, 
battendo in finale il Porto, e poi si aggiudica anche la Supercoppa Europea, 
superando la Roma.
Nona edizione 
del Campionato Europeo di Calcio, in Aragona, vinto 
dalla Francia battendo 2-0 in finale l'Iberia.
Contro-boicottaggio dell'URSS e dei paesi del blocco sovietico che non prendono 
parte alle Olimpiadi di Osaka.
Il 14 luglio inizia le sue trasmissioni RTL4, il 
quarto canale della RadioTelevisione Lombarda, che trasmette film, telefilm e 
cartoni animati di culto.
A Nieuw Amsterdam (Canada) viene fondato il Cirque du 
Soleil, il più innovativo dei circhi del mondo.
Viene fondata all'interno dell'Antartide la Base Concordia, 
gestita congiuntamente dalla Borgogna e dalla Confederazione Lombarda, posta sul 
plateau antartico a 3200 metri di quota. Essa è utilissima per ricerche 
meteorologiche e glaciologiche, ma anche per osservazioni astronomiche, visto il 
cielo assolutamente limpido e privo o quasi di inquinamento.
Comincia a diffondersi a Milano e in tutta la Confederazione il fenomeno dei
Paninari, movimento adolescenziale considerata 
un'ondata di riflusso e disimpegno che segue il turbolento e politicizzato 
decennio precedente. Tale fenomeno di costume è caratterizzato dal rifiuto di 
ogni forma di impegno sociale e politico e dall'adesione ad uno stile di vita 
fondato sull'apparenza e sul consumismo di ispirazione nipponica, tramite 
l'ossessione per l'abbigliamento griffato, per il consumo di panini imbottiti e 
per l'uso di un caratteristico linguaggio codificato; esso è influenzato dalla 
musica pop del periodo  dai consigli degli spot pubblicitari trasmessi 
dalle crescenti televisioni commerciali. Il cuore del fenomeno è
Piazza San Babila a Milano, presso il ristorante
Burghy, dove molti giovani 
Paninari amano riunirsi nei weekend.
Visita pastorale a Milano e al Sacro Monte di Varese di Papa 
Giovanni Paolo II.
Il Repubblicano Ronald Reagan sconfigge James Earl 
Carter, Vicepresidente di RFK, e diventa il 42° Presidente USA.
L'industria lombarda di elettrodomestici Zanussi S.p.A. 
acquista la svedese Electrolux.
1985
Tra il 13 e il 17 gennaio, a causa di un'anomalia termica della stratosfera che 
permette l'arrivo di aria artica sul Mediterraneo, la Confederazione Lombarda è 
colpita da quella che passa alla storia come la "nevicata 
del secolo": nel giro di 72 ore cadono tra i 70 ed i 90 cm di neve, 
giungendo ai 160 cm in Valganna sopra Varese. Nevica addirittura in tutta la 
Corsica. La Confederazione resta bloccata per alcuni giorni, prima che si 
riescano ad attivare tutti i mezzi antineve (alcuni erano stati prestati a Roma, 
colpita il 6 gennaio da un'altrettanto eccezionale nevicata) Le scuole restano 
chiuse per una settimana, la gente percorre le strade in sci da fondo, e per il 
carico eccessivo della neve crolla il tetto del Velodromo 
Vigorelli, mentre il nuovo palazzo dello sport costruito nove anni prima, 
vicino allo stadio di San Siro, viene completamente distrutto, e sarà 
ricostruito solo negli anni 2000.
Lo sciatore borgognone Marc Girardelli, di origini 
lombarde (suo nonno era nato in Valsugana), vince la Coppa del Mondo di Sci 
Alpino; si ripeterà nel 1986, nel 1989 e nel 1991.
I quattro "Ricchi e Poveri" vincono per la seconda 
volta il Festival di Sanremo con il pezzo "Se m'innamoro", 
che conferma la loro grande popolarità.
Dopo una vita 
lunga e ricca di soddisfazioni artistiche e personali, il 29 marzo muore a 97 
anni l'artista bielorusso naturalizzato borgognone Marc 
Chagall, uno dei maggiori pittori del Novecento.
Il 29 maggio, 
durante la finale di Coppa dei Campioni tra Torino e Liverpool allo
Stadio Heysel di Bruxelles, in Borgogna, l'assalto 
di numerosi hooligan della squadra inglese costringe un gruppo di tifosi 
lombardi ad ammassarsi contro un muro di contenimento di un settore dello 
stadio; il muro cede provocando la caduta dei tifosi e causando la morte di 39 
persone e il ferimento di altre 600. La finale si gioca ugualmente e viene vinta 
dal Torino, che si aggiudica così la sua seconda Coppa dei Campioni. In seguito 
vince anche la sua prima Coppa Intercontinentale battendo l'Argentinos Juniors.
Dopo le elezioni 
legislative, rivinte dal Partito Popolare Lombardo, Tina 
Anselmi è riconfermata Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione.
Ottantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima e 
finora unica volta dall'Hellas Verona.
Il 19 luglio un'inondazione di fango nella Val di Stava 
(Canton Trentino) causata del cedimento degli argini dei bacini di decantazione 
della miniera di Prestavel provoca la morte di 268 persone nel comune di Tesero.
Il 3 settembre Garri Kimovič Kasparov, cittadino 
dell'Impero di Alaska, sconfigge a Mosca il pupillo del regime sovietico, 
Anatolij Evgen'evič Karpov, considerato fino a quel momento imbattibile, e si 
laurea campione del mondo di scacchi. Grande 
successo d'immagine dell'Impero d'Alaska, Lo Zar Demetrio II nomina Kasparov 
membro dell'Ordine di Sant'Andrea Apostolo, la massima onorificenza concessa 
dall'Impero d'Alaska.
Il 7 settembre viene avviato il Reattore Nucleare di 
Cassano d'Adda, il primo reattore autofertilizzante al mondo in grado di 
produrre energia per la rete elettrica pubblica. Esso però sarà funestato da 
continui problemi.
L'8 ottobre a La Palma, sulle isole Canarie, si 
spegne a 94 anni Riccardo Bacchelli, il più grande 
scrittore di tutti i tempi in lingua Guanci.
Il 19 novembre il Presidente USA
Ronald Reagan e il Presidente del Soviet Supremo 
dell'URSS Michail Gorbačëv si incontrano in uno 
storico summit a Venezia per discutere come frenare 
la corsa agli armamenti ed avviare una stagione di distensione tra i blocchi 
contrapposti.
Il celeberrimo attore statunitense James Dean, 
icona di un'intera generazione ed eterno Peter Pan del cinema made in USA, 
interpreta la parte di Willy Loman nel film di culto 
"Morte di un commesso viaggiatore", ultimo film del grande regista 
lombardo Luchino Visconti di Modrone, tratto 
dall'omonima opera di Arthur Miller.
Sul Monte Pelmetto, nelle Dolomiti Bellunesi, viene 
scoperta un'importante serie di impronte di dinosauro.
Il giovane leader comunista Michail Sergeevič Gorbačëv 
capisce che l'URSS si avvia verso l'implosione e decide una serie di lente ma 
graduali aperture al capitalismo e alla democrazia. Inizia la stagione di 
riforme nota come "Perestrojka" ("Rinnovamento"), 
caratterizzata tra l'altro dalla distensione con il Giappone e con i suoi 
alleati.
La stazione spaziale permanente sovietica Saljut 1, ormai obsoleta, è sostituita 
dalla Saljut 2.

Il mondo durante la Prima Guerra Fredda
1986
Il 1° gennaio il
Regno di Iberia firma il Trattato di Roma e 
aderisce alla CEE, che sale a 13 stati membri.
Il 24 gennaio la sonda San Marco 15 dell'ESA è il 
primo manufatto umano a sorvolare il pianeta Urano.
Il 28 gennaio lo shuttle spaziale giapponese Kaguya 3 
esplode 73 secondi dopo il lancio dal poligono spaziale di 
Tanegashima, uccidendo i sette membri dell'equipaggio. Grave battuta 
d'arresto per il programma spaziale nipponico.
Il 20 febbraio viene inaugurata la base lunare permanente 
sovietica Myr ("Pace").
Il 13 marzo la sonda "Giotto" dell'ESA è la prima a 
sorvolare a distanza ravvicinata un nucleo cometario, quello della
Cometa di Halley, scattandone spettacolari foto a 
colori.
Il 17 marzo muore a 79 anni il grande regista lombardo 
Luchino Visconti di Modrone.
Novantesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventitreesima volta dal Torino.
Ventesima edizione 
del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dal
Kleinvenedig. La Confederazione Lombarda e la 
Repubblica Italiana 
sono eliminati agli ottavi di finale, il titolo va alla
Germania che batte 3-2 l'Argentina di Diego Armando 
Maradona.
La Repubblica Federale del Congo vince per la 
quarta volta la Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale il Camerun.
Il giapponese Kihachiro Aratake si tuffa nei pressi 
della piccola isola di Yonaguni, nell'arcipelago 
delle Ryukyu, per osservare gli squali martello che 
vivono nella zona, e crede di scoprire a soli cinque metri di profondità quella 
che appare a prima vista come un vero e proprio palazzo sommerso, fatto di 
grandi scalinate e piattaforme squadrate con fori in posizioni strategiche.
Masaaki Kimura, geologo dell'Università di Tokyo, 
si convince che si tratti della prima vestigia scoperta del leggendario 
continente scomparso di Mu, vecchia di migliaia di 
anni, e la stampa nipponica dà grande risalto alla scoperta, ma la maggior parte 
degli scienziati ritiene che si tratti solo di una formazione naturale di 
arenaria, che tende a spezzarsi con piani di frattura paralleli. L'archeologia 
nipponica evita di coprirsi di ridicolo affermando diplomaticamente che non vi 
sono prove sufficienti per corroborare la scoperta, ma ancor oggi molti 
giapponesi sono convinti che la formazione geologica di Yonaguni rappresenti una 
città inghiottita dal mare nella notte dei tempi, contro ogni evidenza 
scientifica.
La torcia impugnata dalla 
Statua della Libertà di Genova viene 
sostituita con una nuova durante i lavori di restauro in occasione del 100° 
anniversario dell'inaugurazione del monumento. La vecchia torcia è visitabile 
nel museo sorto ai piedi del monumento genovese.
Gli Stati Uniti d'America inaugurano la loro prima base lunare, la
Freedom. Suo primo comandante è
John Young.
L'ESA inizia lo sfruttamento intensivo delle miniere 
lunari, il cui minerale viene poi trasportato sulla Terra attraverso 
opportuni voli cargo.
Nella Confederazione i dischi DVD cominciano a 
soppiantare musicassette, dischi di vinile e supporti floppy disk.
La neurologa torinese Rita Levi Montalcini, 
perseguitata dal Fascismo perchè ebrea, è insignita del Premio Nobel per la 
Medicina.
1987
L'11 aprile muore 
cadendo dalle scale lo scrittore torinese Primo Levi, 
non si sa se suicida o per un disgraziato incidente.
Novantunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la nona 
volta dalla Juventus.
Il 4 luglio Klaus Barbie, ex ufficiale nazista 
soprannominato "il boia di Verona", viene condannato all'ergastolo per crimini 
contro l'umanità.
Il 6 luglio dà le dimissioni per raggiunti limiti di età il Cardinale
Giuseppe Siri, che è stato Patriarca di Genova per 
ben quarantun anni.
Dal 18 al 28 luglio una catastrofica alluvione nel Canton 
Valtellina provoca 53 morti, oltre 2000 sfollati e danni per 4000 milioni 
di franchi lombardi.
Il 4 settembre Uto Ughi (vero nome Bruto Diodato 
Ughi), nativo di Busto Arsizio, uno dei massimi violinisti lombardi di tutti i 
tempi, riceve l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della 
Confederazione Lombarda per i suoi meriti in campo artistico.
Il 15 ottobre fallisce il colpo di stato promosso da europei e giapponesi contro
Thomas Sankara, Presidente del
Burkina Faso, che instaura un regime socialista 
alleato dell'URSS.
Il 7 novembre il presidente tunisino Habib Burghiba 
viene rovesciato con il consenso del governo italiano e sostituito dal Primo 
Ministro Zine Ben Ali.
Il noto comico genovese
Paolo Villaggio, autore dei personaggi di Fantozzi 
e Fracchia, si candida a Doge di Genova sostenuto dall'Estrema Sinistra, ma 
viene sconfitto dalla Socialista Marta Vincenzi, 
che diventa la prima Doge donna della Serenissima Repubblica di Genova.
L'economista pescarese Federico Caffé viene 
insignito del Premio Nobel per l'Economia.
L'8 novembre con un referendum promosso dal Partito dei Verdi i 
cittadini della Repubblica Italiana a larga maggioranza si dichiarano a favore 
dell'abbandono dell'opzione nucleare e della chiusura delle centrali nucleari 
esistenti; ciò causa una grave dipendenza dal petrolio dello stato italiano, e 
ne ostacola la crescita industriale. Invece nella Confederazione, dove pure 
esiste un Partito dei Verdi, le centrali nucleari continuano a funzionare a 
pieno regime.
L'8 dicembre a Tokyo il Presidente Giapponese Yasuhiro 
Nakasone e Michail Gorbačëv firmano un trattato per l'eliminazione dei 
missili a media gittata in Europa.
Il 10 dicembre muore a Pola il grande scrittore 
istriano Giovanni Arpino, natio di quella città.
Braccato dall'Interpol, Licio Gelli decide di 
costituirsi nella Confederazione Lombarda. Estradato nella Repubblica Italiana, 
finisce in gattabuia dove resterà sino al 2001, quando gli verranno riconosciuti 
gli arresti domiciliari nella sua villa di Arezzo. Gelli si spegnerà a 96 anni 
il 15 dicembre 2015.
Esce "L'Ultimo Imperatore", capolavoro del regista parmense Bernardo Bertolucci, 
premiato con ben nove Oscar. Esso racconta le vicende dell'ultimo imperatore 
giapponese Go-Yōzei Tennō.
Anche l'URSS inizia a sfruttare le miniere lunari, 
sfruttando una tecnica diversa da quella europea ed americana: con una sorta di
"catapulta spaziale" il materiale estratto viene 
"sparato" in orbita lunare sfruttando la bassa gravità del satellite e qui 
catturato da navette cargo. Il metodo dovrà però essere abbandonato perchè causa 
la perdita di molti carichi nello spazio profondo a causa dell'imprecisione 
della "catapulta".
1988
Il 1° gennaio
Nelson Mandela, già Primo Ministro della 
Confederazione della Nuova Olanda e Premio Nobel per la Pace nel 1984, viene 
eletto nuovo Segretario Generale dell'ONU.
Il 27 marzo muore a 81 anni il grande fisico e Premio Nobel
Ettore Majorana.
Il 2 aprile viene istituito il Parco Nazionale dell'Alto 
Appennino Modenese. Il 6 maggio tocca al Parco 
Nazionale del Brenta.
L'Afghanistan, 
invaso dai sovietici nel 1979 per insediarvi un regime fantoccio, si rivela il 
Vietnam dei sovietici, che sono costretti al ritiro dopo aver perso molti uomini 
e mezzi a causa della guerriglia, foraggiata dai giapponesi. Tra coloro che 
hanno combattuto gli "atei" sovietici c'è il giovane saudita
Osama Bin Laden.
L'8 luglio la sonda giapponese Nozomi atterra con 
successo sul pianeta Marte.
Novantaduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
diciassettesima volta dal Milan. Inizia l'era dei 
successi del Milan sotto la presidenza di Silvio Berlusconi, grazie ai gol dei 
tre attaccanti borgognoni Marcel Van Basten,
Ruud Gullit e Frank Rijkaard.
Decima edizione del 
Campionato Europeo di Calcio, in Germania, vinto 
dalla Borgogna battendo 2-0 in finale l'Unione 
Sovietica con gol dei milanisti Van Basten e Gullit.
I giochi olimpici si tengono a Los Angeles. Il 
vicentino Gelindo Bordin vince un prestigiosissimo 
oro nella maratona che chiude i giochi.
Antonio Gizenga, del Movimento Confederale 
Congolese, è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo. Questi 
abbandona l'iniziale impostazione marxista del suo partito.
Trionfo del grande tenore modenese Luciano Pavarotti, 
che al Teatro dell'Opera di Berlino nel ruolo di Nemorino ne "L'Elisir d'Amore" 
di Donizetti viene applaudito per 67 minuti e richiamato sul palco per 165 
volte!
Nonostante i tentativi dei partiti laici e le manifestazioni di piazza delle 
femministe, nella Repubblica Italiana l'aborto 
resta illegale tranne nei casi di rischio di vita per la madre o di gravi 
malformazioni del feto, con gran soddisfazione di Papa Giovanni Paolo II.
A Lavini di Marco presso Rovereto, sito geologico 
citato anche da Dante Alighieri, il geometra Luciano 
Chemini, appassionato naturalista, scopre una serie di
impronte lasciate da dinosauri del periodo 
giurassico. Questo fatto dà inizio a un vero e proprio "turismo paleontologico" 
e a una "caccia al dinosauro" in tutta la Confederazione.
L'ammiraglio lombardo Flavio Barbiero, già noto per 
la sua ipotesi che collocava Atlantide sotto i ghiacci dell'Antartide, insieme 
all'archeologo italiano Emmanuel Anati compie scavi 
nel deserto del Negev e sostiene che il biblico Monte 
Sinai non sia da identificare con il Gebel Musa 
come da tradizione, ma con l'Har Karkom. Tale 
identificazione suscita tra gli studiosi un vivace dibattito, che dura tuttora.
Lo storico e saggista modenese Valerio Massimo Manfredi 
pubblica il suo romanzo storico più famoso, "Lo Scudo di 
Talos, destinato a diventare un bestseller letto anche nelle scuole.
Ronald Reagan è riconfermato alla Presidenza USA 
sconfiggendo il democratico Michael Dukakis.
Il 15 novembre prende avvio il programma sovietico Buran, che avvia 
l'esplorazione dello spazio mediante navicelle recuperabili analoghe alle Kaguya 
giapponesi, che decollano come razzi e atterrano come aerei.
Il 7 dicembre l'opera "Dardo Bartoli" di Gioachino 
Rossini è scelta per inaugurare la stagione lirica della Scala di Milano.
1989
Il socialista
Bettino Craxi è eletto Presidente della Repubblica 
Italiana. Alla guida del governo subentra il democristiano romano
Giulio Andreotti.
Il 2 aprile viene inaugurata la Linea Arancione della 
Metropolitana di Milano.
Il 22 aprile, dopo secoli di emarginazione se non di persecuzione, gli
Ainu sono finalmente riconosciuti come "popolo 
indigeno del Giappone", e la loro lingua e la loro cultura vengono studiate 
nelle scuole (a fianco, la bandiera ufficiale del popolo 
Ainu).
Novantatreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
tredicesima volta dall'Inter.
Il Milan vince la sua quarta Coppa dei Campioni, 
battendo in finale la Steaua Bucarest. In seguito vince la seconda Supercoppa 
Europea, superando la Sampdoria, e la terza Coppa Intercontinentale, battendo 
l'Atlético Nacional de Medellín. La Sampdoria vince la Coppa delle 
Coppe, 
battendo in finale il forte Barcellona. La squadra italiana del
Napoli invece vince la Coppa UEFA battendo in 
finale lo Stoccarda.
Prima edizione della neonata Confederations Cup, 
vinta dalla Borgogna 3-1 in finale sull'Arabia 
Saudita.
La Nazionale Lombarda di Pallavolo, guidata 
dall'argentino Julio Velasco, vince a sorpresa 
l'oro nel Campionato Europeo organizzato in Svezia. Questo è il primo successo 
della cosiddetta "generazione di fenomeni", 
comprendente campionissimi del calibro di Andrea Lucchetta, Lorenzo Bernardi, 
Alessandro Fei, Andrea Gardini, Vigor Bovolenta e Andrea Zorzi, che vincerà in 
tutto cinque Campionati Europei, quattro Campionati Mondiali, dieci World League, 
due Coppe del Mondo e due Ori olimpici.
Dal 15 aprile al 4 
giugno si susseguono le manifestazioni dei giovani di Pechino accampati nella 
storica Piazza Tien An Men, che chiedono libertà e 
democrazia. L'anziano leader comunista Deng Xiaoping, 
sordo agli ammonimenti di Gorbačëv, resiste rifiutando ogni concessione ed 
invia i carri armati in piazza a reprimere la rivolta nel sangue. Passa alla 
storia l'immagine di un anonimo manifestante che, da solo e disarmato, ferma 
un'intera colonna di carri armati. La situazione sembra precipitare, ma poi 
l'esercito si rifiuta di sparare sui giovani e solidarizza con loro. L'ala 
riformista del PCC guidata da Zhao Ziyang e formata 
dai leader comunisti più giovani "pensiona" Deng Xiaoping e la vecchia guardia, 
ed inizia ad accogliere le istanze dei giovani di Tien An Men.
Intanto i leader comunisti dell'Ungheria capiscono 
che l'unico modo per salvare il paese dalla bancarotta è abbandonare l'economia 
pianificata e aderire alla CEE, ma per farlo occorre iniziare una transizione 
verso la democrazia, che viene attuata senza scossoni. Anche in Polonia il 
Sindacato Solidarnosc', sostenuto da Papa Giovanni Paolo II, costringe il 
Partito Comunista ad aprire al multipartitismo.
Il 12 giugno a Padova viene fondato il Centro Lombardo di 
Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienza (CELCAP), 
che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, 
del paranormale, dei misteri e dell'insolito, con l'obiettivo di diffondere la 
mentalità scientifica e lo spirito critico, di smascherare le bufale e di 
lottare contro i complottismi di ogni genere.
Il 18 agosto la sonda San Marco 15 dell'ESA è il 
primo manufatto umano a sorvolare il pianeta Nettuno.
Il 13 ottobre muore il grande scrittore e sceneggiatore emiliano
Cesare Zavattini.
Il 5 novembre il padovano Riccardo Patrese al 
volante di una Williams si laurea Campione del 
Mondo di Formula 1 davanti al francese Alain Prost e al brasiliano Michele 
Alboreto.
Il 9 novembre, di fronte alla pressione popolare, le autorità nordcoreane sono 
costrette ad aprire i varchi del Muro di Seul, e la 
popolazione di Seul Nord si riversa a Sud. Kim Il Sung 
è costretto alla fuga in URSS, dove morirà poco dopo di crepacuore, il Muro di 
Seul viene abbattuto (tranne pochi tratti lasciati come monito per le 
generazioni future), il regime nordcoreano crolla di schianto e si avvia il 
processo di riunificazione.
La caduta del muro di Berlino mette in atto un effetto domino: i regimi 
comunisti di Polonia, 
Ungheria, Bulgaria e 
Croazia si dissolvono pacificamente, mentre in 
Romania il dittatore Nicolae Ceausescu è 
eliminato dal suo braccio destro Ion Iliescu che 
apre al multipartitismo. E così il Patto di Varsavia 
si scioglie. Nella Jugoslavia invece si 
consuma un duro scontro etnico tra i Serbi e le altre tre maggiori etnie del 
paese (Montenegrini, Albanesi e Macedoni).
La soprano Katia Ricciarelli, nativa di Rovigo e 
moglie  del grande tenore aragonese José Carreras, che ha conosciuto grandi 
successi in tutto il mondo, resasi conto del declino vocale cui sta andando 
incontro, abbandona la carriera operistica e diventa una apprezzata attrice di 
cinema e fiction televisive.
Il 13 novembre 
muore a 83 anni il Re di Scozia Giacomo VIII e gli succede il figlio
Carlo III di Liechtenstein-Stuart.
La stazione spaziale Newton 2 dell'ESA è sostituita dalla molto più ampia
Newton 3.
Il 10 dicembre l'imprenditore ravennate Serafino Ferruzzi 
muore a 81 anni, alla guida della Ferruzzi S.p.A. gli succede il genero
Raul Gardini, marito di sua figlia Idina, che avvia 
l'espansione del gruppo.
Il 30 dicembre si spegne a 79 anni il savonese Augusto Del 
Noce, uno dei maggiori filosofi lombardi del XX secolo, noto per 
aver previsto la crisi del Socialismo Reale proprio mentre esso viveva la sua 
massima espansione a livello mondiale.
1990
Il 27 febbraio
Adriano Olivetti muore ad 88 anni durante un 
viaggio in treno a causa di un'emorragia cerebrale. Con lui la
Olivetti è diventata una Multinazionale e una 
superpotenza dell'hardware e del software.
Il 22 marzo viene istituito il Parco Nazionale delle 
Dolomiti d'Ampezzo.
Dopo le elezioni 
legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo Presidente del 
Consiglio dei Ministri della Confederazione è Giuliano 
Amato.
Il 24 aprile viene messo in orbita dall'ESA il grande 
telescopio spaziale Georges Lemaître, tuttora in attività.
A causa del crescere delle pressioni internazionali e della situazione di 
conflitto etnico interno, i regimi di apartheid di Transvaal e Orange iniziano a 
vacillare: il Presidente dello Stato Libero dell'Orange Frederik de Klerk 
è costretto ad aprire alla partecipazione dei neri alla vita politica.
Novantaquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
quarta volta dallo Spalato.
Il Milan vince la sua quinta Coppa dei Campioni, 
battendo in finale il Benfica Lisbona. In seguito vince la terza Supercoppa 
Europea superando di nuovo la Sampdoria, e la quarta Coppa Intercontinentale 
battendo l'Olimpia Asunción.
Invece la Sampdoria vince la sua seconda Coppa delle 
Coppe, battendo in finale l'Anderlecht. Il Torino 
si aggiudica a sua volta la Coppa UEFA battendo in finale la squadra italiana 
della Fiorentina. Per la prima volta la stessa nazione vince tutti i trofei 
continentali a disposizione.
Ventunesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dalla
Repubblica Italiana. I padroni di casa, trascinati dai 
gol di Totò Schillaci, arrivano in semifinale dove sono però sconfitti ai rigori 
dall'Argentina di Diego Armando Maradona. In finale l'Argentina trova la Confederazione Lombarda, 
che a sua volta ha eliminato ai rigori i campioni in carica della Germania. Il 
tifo italiano è tutto per i Confederati, che fischiano sonoramente l'inno 
argentino. E proprio la Confederazione vince 1-0 
grazie a un rigore di Roberto Baggio.
Il 25 luglio un Referendum in Croazia rigetta la proposta di restaurare il Regno 
di Croazia sotto Tomislav, figlio dell'ex Re Zvonimir II di Savoia. Viene così 
proclamata la Repubblica Democratica di Croazia, il 
cui primo Presidente è il popolare Stjepan Mesić.
Il 19 settembre inizia le sue trasmissioni RTL5, il 
quinto canale della RadioTelevisione Lombarda, dedicato al mondo dell'arte.
Il 3 ottobre Corea del Nord e Corea del Sud si riunificano nella
Repubblica di Corea con capitale
Seul indivisa.
Il 27 ottobre muore il celebre attore cremonese Ugo 
Tognazzi, maestro della cosiddetta "Commedia Lombarda".
Il 27 novembre entra il vigore il Trattato di Schengen, 
che promuove l'apertura delle frontiere e la libera circolazione di persone e 
merci tra i paesi firmatari. Inizialmente aderiscono al Trattato
Aragona, Francia,
Borgogna, Confederazione 
Lombarda e Austria.
Le Isole Marshall e gli Stati 
Federati di Micronesia ottengono l'indipendenza dal Giappone, ma 
sopravvivono per lo più grazie all'affitto pagato da Tokyo per le basi 
nipponiche sui loro atolli.
Al CERN di Ginevra nasce la rete Internet, che 
adotta ufficialmente il protocollo TCP/IP. Alla 
Confederazione Lombarda viene assegnato il TLD .cl 
(al Cile va .ch), alla Repubblica Italiana è assegnato .it, 
al Regno di Borgogna va .bo, all'Inghilterra tocca
.en, alla Scozia è assegnato 
.sc (alle Seychelles va .sh), alla Repubblica di Ginevra
.gv.
La stazione spaziale americana Skylab 1 è sostituita dalla 
Skylab 2.
La Confederazione Lombarda avvia un progetto militare segreto, con il nome in 
codice di Progetto Spazio 1999, dal nome di un 
popolarissimo telefilm anni settanta, il quale ha lo scopo di indagare sulla 
possibilità di utilizzare medium e sensitivi per operazioni di intelligence o 
per ritrovare le vittime di sparizioni e rapimenti. Il progetto si concluderà 
nel 1995, concludendo che i presunti veggenti non avevano mai condotto ad alcuna 
previsione affidabile, ma la sua esistenza e i suoi risultati saranno resi noti 
solo negli Anni Duemiladieci.
L'asso bolognese delle due ruote Alex Zanardi su 
Yamaha vince il primo di quattro titolo mondiali nella Classe 500.
Un referendum nella Confederazione Lombarda 
respinge la proposta di abolire la caccia su tutto 
il territorio nazionale.
Comincia a manifestarsi in Giappone il fenomeno degli 
Hikikomori (letteralmente "tratto in disparte"), giovani che tendono ad 
isolarsi dal mondo esterno e a vivere autoreclusi nella loro camera, usando come 
unico contatto con il resto dell'umanità la nascente rete Internet e poi i 
Social Network. Questo preoccupante fenomeno finirà per contagiare tutto il 
mondo e per rivelarsi una piaga sociale fino ad oggi.

La bandiera del Mozambico
1991
Il 17 gennaio 
muore il Re di Norvegia Olav V, gli succede il figlio 
Harald V Buonaparte, tuttora sul trono. Suo erede è il Principe
Haakon.
Il 26 gennaio il 
dittatore comunista somalo Mohammed Siad Barre è 
rovesciato dai guerriglieri anticomunisti, che però cominciano a lottare tra di 
loro per il predominio, facendo piombare il paese nel caos: una situazione dalla 
quale la Somalia non si è ancora risollevata.
Il 28 gennaio viene istituito il Parco Nazionale 
dell'Isola di Clipperton.
Il 3 febbraio il Partito Comunista Italiano cambia nome in 
Partito Democratico della Sinistra. Invece il 
Partito Comunista Lombardo, guidato dal torinese 
Achille Occhetto, rifiuta ostinatamente di cambiare nome.
In seguito all'invasione del Kuwait da parte del 
dittatore iracheno Saddam Hussein, il Giappone organizza 
con i suoi alleati della CED una spedizione militare che invade il paese da sud, con l'appoggio di Arabia 
Saudita ed Egitto. Il Kuwait è liberato, ma Saddam Hussein è lasciato al potere 
perchè considerato un valido argine contro l'Iran khomeinista.
Il magnate lombardo Silvio Berlusconi è il primo turista spaziale 
della storia: pagando 20 milioni di franchi lombardi, riesce a raggiungere la 
stazione spaziale sovietica Saljut 2 a bordo di una Soyuz russa.
Novantacinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima 
e finora unica volta dalla Sampdoria.
L'Inter vince la Coppa UEFA battendo in finale la 
squadra italiana della Roma.
Il 25 giugno la Jugoslavia si sfascia: Montenegro,
Macedonia del Nord e Albania 
(che comprende anche buona parte del Kosovo) proclamano l'indipendenza. Tra 
Albania e Serbia scoppia una feroce guerra per il controllo del
Kosovo, che entrambe rivendicano come parte del 
loro territorio nazionale. Contemporaneamente i Serbi di Croazia e Bosnia si 
sollevano tentando di secedere e di riunirsi alla madrepatria: si susseguono 
atrocità da entrambe le parti, come il famigerato massacro 
di Srebrenica dell'11 luglio 1995 (8.000 morti tra i musulmani bosniaci, 
compresi vecchi e ragazzi).
Il 21 agosto 
fallisce il cosiddetto "Putsch di Agosto" degli 
elementi più conservatori del Partito Comunista Cinese contro la svolta 
riformista. Zhao Ziyang viene incarcerato ma poi 
liberato dai suoi sostenitori guidati da Wen Jiabao., 
mentre il popolo di Pechino si solleva e costringe alla fuga i golpisti guidati 
da Jiang Zemin. In breve tempo il Partito Comunista 
Cinese si dissolve insieme al regime comunista, e Bao Tong 
costituisce un governo provvisorio che ha lo scopo di guidare la transizione al 
multipartitismo. Gorbačëv coglie al volo l'occasione, presentando i fatti 
di Pechino come esempio dell'impossibilità per i regimi comunisti di 
sopravvivere immutati, ed ha 
la strada spianata per le sue riforme.
Il grande oncologo milanese Umberto Veronesi fonda 
a Milano l'Istituto Europeo di Oncologia, del quale sarà direttore fino al 2014.
Il 3 novembre il padovano Riccardo Patrese al 
volante di una Williams si laurea per la seconda 
volta Campione del Mondo di Formula 1 davanti al brasiliano Michele Alboreto e 
all'inglese Nigel Mansell.
La Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose si 
mette a stampare propri passaporti. A causa della 
quantità massiccia di passaporti in circolazione (almeno 150.000), nel 1997 il 
governo sarà costretto a revocare tutti i passaporti dell'Isola delle Rose che 
essa aveva emesso negli anni precedenti.
Il sessantenne James Dean veste ancora i panni di
Capitan Kirk nell'ultimo film della saga di
"Star Trek" ambientato all'epoca della serie 
originale di fine anni sessanta, "Rotta verso l'ignoto".
Scoppia nella Confederazione Lombarda il cosiddetto 
"Scandalo del Sangue Infetto", legato alla somministrazione di sangue e 
plasma non testati per la presenza del virus dell'HIV. 
Questo scandalo porta all'applicazione di normative sanitarie molto più rigorose 
nelle trasfusioni di sangue.
La Confederazione Lombarda istituisce il Santuario Pelagos 
per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo, che si estende 
per quasi 90.000 km² includendo l'intera Liguria e l'intera Corsica, allo scopo 
di proteggere la massiccia concentrazione di cetacei che vive in questa zona.
La Ignis di Varese acquista l'americana
Whirlpool e si trasforma in una multinazionale 
degli elettrodomestici.
L'imprenditore ravennate Raul Gardini acquista la
Cruto S.p.A. e crea uno dei maggiori gruppi 
industriali lombardi.
Il 20 dicembre un infarto stronca il famoso attore e cabarettista veronese
Walter Chiari, ex marito di Lucia Bosè, emarginato 
dalla RTL a causa di problemi di droga.
1991-1994
Il grande regista lombardo Ermanno Olmi gira per 
conto di una coproduzione internazionale, cui partecipano anche RTL e RAI, una 
grandiosa trasposizione dell'intero Libro della Genesi costituita da una 
tetralogia con un cast stellare: "La Creazione e il 
Diluvio" (1991), "Abramo" (1992),
"Giacobbe" (1993) e 
"Giuseppe" (1994). L'opera è acclamata in tutto il mondo come uno dei 
maggiori capolavori cinematografici del XX secolo.
1992
Il 1° gennaio 
entra in vigore il Trattato di Mosca: l'URSS bolscevica si trasforma nell'Unione 
delle Repubbliche Sovietiche Sovrane. Ha fine il monopolio del Partito 
Comunista, le ex repubbliche sovietiche sono autonome come i Cantoni Lombardi ed 
hanno in comune solo la politica estera, il commercio estero e la difesa. Ogni 
Repubblica Sovrana inoltre ha un suo campionato nazionale e una sua propria 
squadra alle Olimpiadi; viene bocciata la proposta di inviare per l'ultima volta 
una Squadra Unificata alle Olimpiadi di Madrid di quest'anno. Delle 18 repubbliche ex 
sovietiche, le tre Repubbliche Baltiche e la Manciuria rifiutano di firmare il Trattato e 
diventano pienamente indipendenti, la Mongolia Esterna invece resta parte della 
nuova federazione.
La Cecenia, repubblica autonoma nell'ambito della 
Repubblica Sovietica Russa, chiede di essere elevata a Repubblica Sovrana 
nell'ambito dell'URSS; il rifiuto da parte di Gorbačëv porta a una lunga 
guerriglia sostenuta da estremisti islamici di varie denominazioni che avrà fine 
solo nel 1996.
L'Impero di Alaska rifiuta categoricamente la 
proposta di rientrare a far parte dell'URSS, e il Giappone mette in guardia 
l'URSS da tentativi di invasione.
Storica visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II in URSS, 
che tocca Mosca, San Pietroburgo, Kyiv e Leopoli.
Solo nel Vietnam e ad Haiti sopravvivono 
dei regimi comunisti a 
partito unico, ma i due paesi sono costretti ad aprire al capitalismo
(a fianco: la bandiera di Haiti sotto il regime comunista, 
da
questo sito).
Il 6 febbraio si spegne a 75 anni Padre David Maria 
Turoldo, uno dei massimi intellettuali cattolici lombardi del Novecento, 
definito « la coscienza inquieta della Chiesa ».
Il 7 febbraio a
Maastricht, in Borgogna, viene firmato il Trattato 
che trasforma la Comunità Economica Europea in Unione 
Europea (UE).
Il 12 marzo viene fondata la Kibō ("Speranza"), la 
prima base lunare giapponese permanente. Anche il Giappone inizia lo 
sfruttamento delle miniere lunari.
Il 6 aprile muore a Osaka Isaac Asimov, il più 
grande scrittore di fantascienza di tutti i tempi, che ha contratto l'HIV a causa di 
una trasfusione sbagliata.
Il 28 aprile muore il Re di Libia Hasan I, gli 
succede il figlio Muhammad I che già da alcuni anni 
era reggente dopo che suo padre è stato colpito da ictus. Muhammad I è tuttora 
sul trono, fedele alleato della CED.
Il 30 aprile nelle acque di San Diego, in California, "Il 
Moro di Venezia", barca a vela sponsorizzata da Raul Gardini e dal suo 
gruppo industriale, al cui timone c'è lo skipper statunitense
Paul Cayard, vince la Louis 
Vitton Cup sconfiggendo in finale l'imbarcazione neozelandese
"Team New Zealand" per 5-3. Il 16 maggio successivo 
"Il Moro di Venezia", a bordo del quale c'è lo stesso Raul Gardini, batte 4-1 la 
barca "Amerca3" dello Yacht Club San 
Diego, ed è la prima imbarcazione lombarda ad aggiudicarsi la prestigiosissima
America's Cup.
Un controllo di routine a Parigi svela un ampio sistema di 
tangenti sul quale si basava tutto il sistema politico del Regno di 
Francia. I partiti politici tradizionali vengono travolti: ne fanno le spese 
l'Unione Democratica per la Repubblica e il Partito Socialista Francese, che 
fino a qui si sono alternati al governo.
Novantaseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
diciottesima volta dal Milan.
Undicesima edizione 
del Campionato Europeo di Calcio, in Svezia, vinto 
a sorpresa dalla Danimarca battendo in finale 2-0 
la forte Germania.
Il 10 giugno, in occasione del Campionato Europeo di Calcio, inizia le sue 
trasmissioni RTL6, detto anche
RTL Sport, il sesto canale della RadioTelevisione 
Lombarda interamente dedicato agli eventi spostivi.
I giochi olimpici si tengono a Madrid, nel Regno di 
Iberia. La Nazionale Lombarda di Pallavolo vince la medaglia d'oro.
Il 26 ottobre la Repubblica Italiana aderisce al
Trattato di Schengen.
A sorpresa il Democratico Martin Luther King, leader storico dei diritti delle 
minoranze, sconfigge il Vicepresidente di Ronald Reagan, 
George H.W. Bush, e diventa il 43° Presidente, nonché il primo di colore, degli Stati 
Uniti d'America. Questi pone fine allo "Splendido Isolamento" che ha chiuso gli 
USA alla collaborazione con il resto del mondo e firma un trattato di amicizia e 
cooperazione con l'UE e con il Giappone.
1992-1995
Lo sciatore 
bolognese Alberto Tomba vince 
quattro Coppe del Mondo di Sci Alpino consecutive, quattro Coppe del 
Mondo di Slalom Gigante, quattro Coppe del Mondo di Slalom Speciale più
cinque ori olimpici, due (Slalom Gigante e 
Speciale) all'Olimpiade Invernale di Calgary 1988, due (nelle stesse specialità) 
ad Albertville 1992 ed una (nello Slalom Speciale) a Nagano 1994. Ciò fa di lui 
il più grande sciatore lombardo di tutti i tempi.
1993
Il 1° gennaio la 
Cecoslovacchia si scinde pacificamente nella Repubblica 
Ceca e nella Repubblica Slovacca.
Il 26 febbraio esplode nei sotterranei del Sekai Bōeki 
Sentā, che ha sede nelle Torri gemelle di Tokyo. L'attentato, che provoca 
6 morti e 1.042 feriti, viene rivendicato da Al Qaeda, 
organizzazione terroristica fondata da Osama Bin Laden 
per combattere l'imperialismo giapponese ed europeo nei paesi arabi (proprio da 
Giappone e CED Bin Laden era stato finanziato ai tempi della Guerra in 
Afghanistan).
Le elezioni 
politiche nell'URSS, le prime pluripartitiche nella storia del paese, vedono il 
Partito Comunista Sovietico di Michail Gorbačëv nettamente sconfitto dal nuovo 
Partito Socialdemocratico di Boris Nikolaevič El'cin. 
Questi diventa così il nuovo Presidente Federale dell'URSS. Ottiene un notevole 
risultato il Partito Liberale di Vladimir Žirinovskij, 
estremista di destra che vorrebbe restaurare l'Impero Zarista e riconquistare 
l'Alaska e la Polonia.
Il 2 marzo viene inaugurata la Metropolitana di Mantova, 
storica capitale della Confederazione.
Il 26 marzo il Regno di Iberia aderisce al
Trattato di Schengen.
Il 1° aprile il governo canadese istituisce il nuovo 
Territorio di Nunavut (in lingua Inuit "Nostra Terra"), con il quale si 
riconosce l'identità etnica della nazione Inuit. Il 
nuovo territorio ha capitale Iqaluit ("luogo ricco 
di pesci") e comprende la maggior parte dell'arcipelago artico canadese, per una 
superficie di otre due milioni di kmq; in esso è compreso Eureka, il centro 
abitato più settentrionale del mondo, a soli 800 km dal Polo Nord sull'isola di 
Ellesmere.
Il 24 maggio il guerrigliero eritreo Isaias Afewerki, 
sostenuto dalla CED, rovescia il regime comunista in Eritrea ma vi instaura una 
delle peggiori dittature personali dell'Africa moderna.
Novantasettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
diciannovesima volta dal Milan.
Seconda edizione della Confederations Cup, vinta dalla 
Danimarca che batte 2-0 in finale l'Argentina.
Il Milan vince anche la sua sesta Coppa dei 
Campioni, ora rinominata Champions League, battendo in finale il Marsiglia. In quest'anno si aggiudica anche la 
Coppa della Confederazione Lombarda: è la prima squadra lombarda a centrare la 
prestigiosa tripletta. Vincendo anche la quarta Supercoppa Europea contro il 
Parma e la quinta Coppa Intercontinentale contro l'Atletico San Paolo, vince in un anno solo tutto ciò che c'è da vincere.
Il Parma invece vince la Coppa delle Coppe battendo 
in finale l'Anversa, mentre il Torino vince la sua 
seconda Coppa UEFA battendo in finale il Borussia Dortmund. Per la seconda volta 
la Confederazione rastrella tutte le competizioni calcistiche internazionali a 
disposizione.
Lorenzo Kabila, del nuovo Partito Repubblicano 
Congolese, è eletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 31 luglio muore 
il Re dei Greci Giorgio I, amatissimo dal suo popolo; siccome non ha avuto figli 
dalla consorte Fabiola di Aragona, gli succede il fratello 
Costantino II di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Fallisce un tentativo dell'estrema destra bianca e razzista di assassinare il 
Presidente Martin Luther King. Ogni forma di 
segregazione e discriminazione razziale negli USA è posta fuorilegge.
Il 20 agosto il Presidente Martin Luther King media la pace tra Palestinesi ed 
Israeliani, i cui rispettivi leader Yasser Arafat e Yitzhak Rabin firmano gli
Accordi di Camp David: i due popoli dichiarano la 
fine delle ostilità e si riconoscono reciprocamente. La linea del cessate il 
fuoco del 1982 diventa confine di stato, agli israeliani è finalmente permesso 
di andare a pregare al Muro del Pianto e presso la Tomba di Davide, e le 
famiglie palestinesi separate da decenni di ostilità possono ricongiungersi. Gli 
USA e i paesi del Trattato di Tokyo riconoscono la Repubblica di Palestina, 
della quale Yasser Arafat è eletto primo 
Presidente. L'estrema destra israeliana e alcuni movimenti estremisti 
palestinesi come Hamas non riconoscono gli Accordi e continuano la loro campagna 
di odio volta a conquistare e ad avere per sé l'intera Terrasanta.
Dopo il ritiro delle truppe vietnamite ed un referendum, in Cambogia viene 
restaurata la monarchia sotto re Norodom Sihanouk, 
stretto alleato del Giappone. La guerriglia degli Khmer Rossi proseguirà fino al 
1998, quando Pol Pot sarà ucciso in uno scontro a fuoco con l'esercito regolare 
cambogiano.
A Roma ottiene un grande successo di pubblico la musicista 
Emanuela Orlandi, cittadina della Città del Vaticano, che diventa prima 
flautista del Teatro dell'Opera di Roma ed inizia anche una brillante carriera 
come concertista. La Orlandi verrà definita « la cittadina 
vaticana più famosa dopo il Papa ».
Nella cava del Sasso Caldo di 
Besano (presso Varese) viene alla luce lo scheletro di un ittiosauro 
primitivo, lungo 5,8 metro e vissuto circa 235 milioni di anni fa, che viene 
ricostruito e studiato presso il Museo Confederale di Storia Naturale di Milano 
dal grande paleontologo monzese Cristiano Dal Sasso. 
Questo ittiosauro viene battezzato Besanosaurus 
leptorhynchus, e rappresenta uno dei "dinosauri lombardi" per eccellenza.
Un referendum istituzionale in Brasile promosso 
dalle sinistre per scegliere tra monarchia e repubblica vede la vittoria della 
prima con il 54 % dei voti.
Il 2 dicembre lo spietato capo indiscusso della "Cupola" mafiosa siciliana,
Salvatore Riina detto Totò U 
Curtu (per la bassa statura) ma anche "la Belva di 
Corleone", dopo ben venticinque anni di latitanza segnata da violenze e 
brutalità di ogni genere, viene scovato dall'Interpol in una casa privata nel 
quartiere di Quarto Oggiaro a Milano, dove ha cercato di creare 
un'organizzazione per controllare lo spaccio di stupefacenti nella 
Confederazione. Egli ingaggia un conflitto a fuoco con i poliziotti insieme alla 
sua guardia del corpo, il feroce killer colombiano Alvaro de Jesús Agudelo detto 
"el Limón", e tenta la fuga, ma viene abbattuto dalle forze dell'ordine. Finisce 
così la carriera criminale del più potente, pericoloso e sanguinario tra i capi 
di Cosa Nostra.
Il 9 dicembre viene eletto Doge di Venezia il filosofo 
Massimo Cacciari. Come primo atto egli dona la Sacra Sindone di Venezia, 
fin qui di proprietà personale del Doge della Serenissima, al Sommo Pontefice 
Giovanni Paolo II. Questi dispone che essa continui ad essere conservata nella 
Basilica del Santissimo Redentore di Venezia, sotto la custodia del Patriarca 
della città.

Genova by night, con la Lanterna e la Statua della Libertà illuminata
1994
Il 1° gennaio 
Repubblica Popolare Cinese e Repubblica Federale Cinese si fondono in 
un'unica entità statale che continua a chiamarsi 
Repubblica Federale Cinese ma ha capitale Pechino. 
Essa comprende Taiwan ma non il Tibet né la Manciuria, rimasti indipendenti. 
Primo Presidente del nuovo colosso mondiale è eletto Lee 
Teng-hui.
Sempre il 1° gennaio il senegalese Giacomo Diuf 
viene eletto Segretario Generale della FAO.
La politica di apartheid tramonta definitivamente anche nelle Repubbliche 
Boere: il 7 maggio
Mosiuoa Lekota è il primo Presidente nero dello 
Stato Libero dell'Orange. Il Transvaal invece rifiuta caparbiamente ogni 
apertura.
L'astigiano Giorgio Faletti vince il Festival di 
Sanremo con la canzone "Signor Tenente", dedicata 
all'assassinio del Giudice antimafia siciliano Giovanni 
Falcone.
Il 30 marzo viene finalmente istituito nella Confederazione Lombarda il
Giorno del Ricordo, dedicato a tutti coloro che 
furono uccisi e gettati nelle foibe da partigiani 
comunisti al termine della Seconda Guerra Mondiale. Solo l'Estrema Sinistra si 
oppone, continuando a difendere l'operato dei partigiani nel quadro della lotta 
al nazifascismo, ma si tratta di posizioni ideologiche ormai superate dalla 
caduta del Muro di Berlino.
Il 1° maggio, durante il Gran Premio di San Marino, si schianta e muore sul colpo 
il grande campione brasiliano Michele Alboreto, 
vincitore di 41 Gran Premi e di tre titoli mondiali (1988, 1990, 1992), 
considerato uno dei più forti piloti di tutti i tempi.
Novantottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventesima volta dal Milan, che si cuce così la 
seconda stella sulla maglia.
Il Milan vince anche la sua settima Champions 
League, battendo in finale il Barcellona, e vincendo anche la Coppa della 
Confederazione Lombarda mette a segno la seconda tripletta consecutiva. Inoltre 
vince anche la quinta Supercoppa Europea superando l'Arsenal e la sesta Coppa 
Intercontinentale battendo il Vélez Sarsfield.
L'Inter vince la sua seconda Coppa UEFA battendo in 
finale il Salisburgo.
Ventiduesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio,  organizzata dagli
Stati Uniti d'America. La Repubblica Italiana è 
eliminata agli ottavi dalla Bulgaria, mentre la Confederazione Lombarda 
si riconferma campione battendo in finale ai rigori il Brasile (il rigore 
decisivo è segnato dal veterano Franco Baresi).
L'intervento massiccio dell'esercito della Repubblica Federale del Congo nel 
vicino (e poverissimo) Rwanda, voluto dal 
Presidente Lorenzo Kabila, pone fine allo 
scontro etnico tra le due maggiori etnie del paese, gli 
Hutu e i Tutsi, impedendo il genocidio di 
questi ultimi.
Avendo compreso che il Partito Comunista Francese potrebbe prendere il potere 
approfittando della rabbia del francesi nei confronti dei politici coinvolti 
nello scandalo delle mazzette, l'imprenditore Bernard 
Tapie, con un passato nel Partito Socialista e Presidente dell'Olympique 
Marsiglia, decide di "scendere in campo" e di fondare un nuovo soggetto politico 
di centrodestra da lui battezzato "En Marche!".
Le Isole Marianne, che comprendono anche 
l'isola di Ōmiyatō (HL Guam) su cui si trova la capitale
Akashi ("Pietra Lucente"), e l'arcipelago di
Palau ottengono l'indipendenza dal Giappone, anche 
se restano naturalmente nell'orbita politica del Sol Levante.
Il 7 settembre Mario Furlan fonda a Milano i
City Angels, associazione a carattere laico, 
multietnico e antirazzista di volontari che soccorrono con abnegazione i 
disagiati e i senzatetto.
Il 22 settembre muore a 91 anni il torinese Gustavo Adolfo 
Rol: egli ha sostenuto per decenni di possedere poteri medianici (in 
particolare di leggere nella mente e di scrivere a distanza su fogli dentro 
buste chiuse), ma la comunità scientifica ritiene che egli fosse solo un abile 
prestidigitatore. Non a caso, si è sempre rifiutato di eseguire i suoi 
esperimenti sotto controllo scientifico.
Il 5 novembre, dopo tre giorni di piogge incessanti su gran parte del 
Piemonte meridionale, una piena record del fiume Tanaro 
e di molti suoi affluenti investe decine di comuni nei Cantoni di Cuneo, Asti e 
Alessandria causando una delle più gravi alluvioni di sempre in Piemonte: si 
contano almeno 70 morti.
Il 63enne James Dean interpreta per l'ultima volta 
il carismatico Capitan Kirk nel film "Star Trek - 
Generazioni", che segna il passaggio dal cast della serie classica a 
quello della "Next Generation".
La studentessa Tiziana Brazatti, che sta svolgendo 
ricerche per la sua laurea in geologia, scopre presso il 
Villaggio del Pescatore (comune di Duino, Cantone del Carso) i resti di 
un dinosauro della famiglia degli adrosauri, battezzato informalmente "Antonio" 
e poi descritto con il nome di  Tethyshadros 
insularis.
Storica visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II 
in Israele, Palestina 
e Giordania.
La storica Via Francigena viene dichiarata 
"Itinerario Culturale dell'Unione Europea" assumendo, alla pari del Cammino di 
Santiago di Compostela, una dignità spirituale a livello mondiale.
Lo scrittore giapponese Kenzaburō Ōe vince il
Premio Nobel per la Letteratura.
Un referendum nella Confederazione Lombarda approva 
la legalizzazione delle droghe leggere.
1995
Il 1° gennaio
Svezia, Finlandia e
Germania firmano il Trattato di Maastricht e 
aderiscono alla UE, che sale a 16 stati membri. La Germania aveva avanzato la 
sua candidatura fin dal 1970, ma il veto sovietico fin qui ne aveva bloccato 
l'adesione.
Sempre il 1° gennaio a Milano viene fondata l'Organizzazione 
Mondiale del Commercio, di cui la Confederazione Lombarda è membro 
fondatore.
Il 28 gennaio viene istituito il Parco Nazionale del Fiume 
Sile.
Dopo le elezioni legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo anche grazie 
alla campagna elettorale portata avanti sulle sue reti dal magnate televisivo 
Silvio Berlusconi, nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri della 
Confederazione è l'ex generale Carlo Alberto dalla Chiesa, 
eroe della Resistenza e famoso per aver stroncato il terrorismo di estrema 
destra e le infiltrazioni mafiose negli anni settanta e ottanta.
Il 20 marzo alcuni membri della setta millenarista cristiana
giapponese
"Aum Shinrikyō" ("Sacro Insegnamento 
della Verità"), fondata dall'ex sacerdote 
cattolico Shōkō Asahara costretto a 
trasferirsi in Occidente a causa della scomunica da parte dei vertici della 
Chiesa nipponica, diffondono nella Linea Rossa della Metropolitana di Milano ingenti quantità di sarin, 
un gas nervino che provoca 13 morti e oltre 6200 intossicati. I capi della setta 
sono arrestati e il movimento dichiarato fuorilegge in quanto terrorista: Shōkō Asahara, che al processo 
se ne esce in affermazioni deliranti affermando 
di voler accelerare la fine del mondo per permettere il ritorno di Cristo in 
terra nell'anno 2000, viene condannato all'ergastolo, ma emergono anche 
pericolosi coinvolgimenti fra la setta e reparti deviati dei 
servizi segreti nipponici, interessati a destabilizzare i paesi della CED.
Il 25 marzo don Luigi Ciotti fonda 
"Libera", associazione di promozione sociale con lo scopo di sollecitare 
la società civile nella lotta alla criminalità organizzata e di favorire la 
creazione di una comunità alternativa alle mafie. Egli stesso viene minacciato 
di morte dai capi della "Cupola".
Il 23 aprile le elezioni politiche nel Regno di Francia sono vinte da "En 
Marche!" di Bernard Tapie che si è alleato con 
l'estrema destra neofascista guidata da Jean-Marie Le Pen, 
il quale ancora rivendica la Borgogna come parte integrante dello stato 
francese. Grande sconfitto è il leader della sinistra 
Lionel Jospin.
Novantanovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventiquattresima volta dal Torino.
Il Milan vince la sua ottava Champions League, 
battendo in finale l'Ajax Amsterdam, mentre il Parma 
vince la Coppa UEFA superando in finale la Juventus in un derby tutto lombardo.
Il 14 agosto il sottomarino nucleare lombardo "Nautilus", 
dopo una gloriosa carriera e una complessa operazione di trasporto via terra, 
cui assistono migliaia di persone, raggiunge il Museo 
della Scienza e della Tecnica di Milano, dove da allora è esposto e ne 
rappresenta una delle maggiori attrazioni, visitata ogni anno da migliaia di 
appassionati.
Il missionario comboniano trentino Padre Alex Zanotelli 
viene nominato da Papa Giovanni Paolo II Arcivescovo di 
Khartoum e deve gestire la difficile convivenza tra il Sudan del Nord 
musulmano e il Sudan del Sud a maggioranza cristiana ed animista.
Il 31 ottobre muore a Rimini Federico Fellini, 
considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema. Da poco ha finito 
di girare il suo ultimo film, "L'Attore".
Il 6 novembre il Regno di Grecia aderisce al
Trattato di Schengen.
Il 21 novembre viene firmato l'Accordo di Mantova 
con cui la CED riesce a porre fine alle guerre tra croati, serbi, bosniaci e 
albanesi nei Balcani Occidentali. I paesi scossi dal conflitto sono ridotti 
quasi in macerie.
Nella Grotta delle Fate, presso Finale Ligure, sono 
scoperti i resti di almeno cinque Uomini di Neanderthal.
Il super acceleratore di particelle giapponese Tevatron 
annuncia la tanto sospirata scoperta del Quark Top.
Il Presidente USA Martin Luther King, già Premio 
Nobel per la Pace nel 1964, è insignito del Premio per la seconda volta.
Il 7 dicembre la sonda statunitense Hubble è la 
prima a porsi in orbita intorno al pianeta Giove.
1996
Il 1° gennaio la Sfera di Coprosperità dell'Asia Orientale cambia nome in
Unione Asia-Pacifico (UAP). Ora di essa fanno parte 
Giappone, Cina, Tibet, Manciuria, Corea, Filippine, Cambogia, Laos, Thailandia, 
Birmania, Bangladesh, Malaysia, 
Singapore, Indonesia, Brunei, Papua 
Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda, Palau, Stati Federati di Micronesia, 
isole Marshall, Isole Marianne, Nauru, isole Salomone, Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi, Kiribati, 
Tuvalu, Tonga, Samoa Occidentali, isole Cook, Niue, Tokelau, Regno delle Hawaii e Impero 
d'Alaska (a fianco la bandiera dell'UAP).
Il 29 gennaio è uno dei giorni più neri della storia recente della 
Confederazione Lombarda: un furioso incendio, le cui cause non saranno mai 
chiarite, devasta il Teatro alla Scala di Milano, 
che era miracolosamente sopravvissuto intatto alla Seconda Guerra Mondiale. 
Subito parte la corsa per ricostruirlo e aggiornarlo in base ai moderni criteri 
di sicurezza. I lavori sono affidati all'architetto ticinese
Mario Botta, nato a Mendrisio, che decide un deciso 
rinnovamento nello storico teatro in chiave moderna, non senza polemiche.
Il 17 marzo il Cardinale
Guglielmo Massaia, apostolo del Congo, è 
solennemente canonizzato ad Urbania durante la visita pastorale di Papa Giovanni 
Paolo II nella megalopoli africana.
Il 1° maggio l'isola di Aruba diventa indipendente 
dalla Borgogna.
Il 12 maggio l'Arcivescovo di Milano Alfredo Ildefonso 
Schuster viene beatificato da Papa Giovanni Paolo II.
Centesima, storica edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventunesima volta dal Milan.
Il Torino vince la sua terza Champions League, 
battendo in finale ai rigori l'Ajax Amsterdam. In seguito vince anche la seconda 
Supercoppa Europea battendo il Paris-Saint Germain e la seconda Coppa 
Intercontinentale battendo il River Plate.
Dodicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Scozia, 
vinto dalla Germania battendo 2-1 in finale la 
Repubblica Ceca.
I giochi olimpici si tengono ad Atene nel 
centenario della prima edizione dell'età moderna. La Nazionale Lombarda di 
Pallavolo vince l'oro per la seconda volta consecutiva.
Storica visita di stato di Papa Giovanni Paolo II 
nella Repubblica Federale Cinese.
Il 4 agosto in un giacimento fossilifero presso Saltrio 
(vicino a Varese) il cercatore amatoriale di fossili 
Angelo Zanella scopre un altro "dinosauro lombardo", battezzato
Saltriovenator zanellai da Cristiano Dal Sasso. 
Anche se all'inizio fu confuso con un allosauro, oggi si ritiene che si tratti 
di un teropode affine al ceratosauro. Nella Confederazione Lombarda dilaga la "dinomania".
Una spedizione scientifica conferma l'importanza dell'isola 
di Navassa come riserva caraibica di biodiversità. Di conseguenza il 
governo della Confederazione lo trasforma in un parco 
naturale protetto, e vi installa una base di ricerca oceanografica e 
biologica. Haiti continua inutilmente a rivendicare l'isola fino al giorno 
d'oggi.
Il 12 agosto viene arrestato a Ixelles, in Borgogna, Marc 
Dutroux, uno dei più feroci serial killer dei nostri giorni, che tra il 
1985 e il 1996 con l'aiuto della moglie ha sequestrato e torturato sei ragazze 
dagli 8 ai 19 anni, abusando sessualmente di tutte loro. Il
"Mostro di Marcinelle", come lo hanno 
soprannominato i giornali, viene condannato all'ergastolo.
Il livornese Carlo Azeglio Ciampi, ex Governatore 
della Banca d'Italia nel difficile periodo dopo la Dittatura di Borghese (alla 
quale era estraneo) ed ex 
Ministro dell'Economia, è eletto Presidente della Repubblica Italiana. Invece Andreotti, 
accusato di acquiescenza nei confronti della mafia che imperversa in Sicilia, si deve ritirare 
dalla vita politica, e per la prima volta diventa Presidente del Consiglio 
Italiano un ex comunista, il pugliese Massimo D'Alema.
Il gorgonzola, uno dei più rinomati formaggi 
lombardi, è riconosciuto dalla Comunità Europea e registrato nella lista dei 
prodotti D.O.P.
Fa la sua prima apparizione in Giappone il franchise "Pokémon", 
diventato l'icona di una intera generazione non solo nel Sol Levante ma in tutto 
il mondo. Il suo personaggio più significativo è Pikachu, 
un bizzarro roditore giallo eroe di videogiochi e di serie animate, assurto a 
icona della cultura giapponese degli anni novanta. Verrà considerato 
l'equivalente giapponese di Topolino e sarà protagonista di campagne 
commerciali, omaggi e parodie.
Martin Luther King è riconfermato con largo margine alla Presidenza 
USA.
1997
Il 27 gennaio il 
grande cantautore genovese Luigi Tenco, 58 anni, 
malato di depressione, si suicida. Grande cordoglio in tutto il mondo dello 
spettacolo lombardo.
Il 4 aprile
Carlo Maria Martini presiede a Milano i festeggiamenti per il
16° anniversario della morte di Sant'Ambrogio, 
patrono del Patriarcato di Milano.
Nella notte tra l'11 e il 12 aprile un vasto incendio causato da un corto 
circuito durante lavori di restauro danneggia gravemente la
Basilica del Santissimo Redentore di Venezia, e la 
Sacra Sindone rischia di andare distrutta, ma viene sottratta alle fiamme da un 
pompiere che sfonda a colpi di mazza la teca di vetro infrangibile contenente la 
cassetta in legno e argento che la custodisce. Restaurata, la Basilica verrà 
riaperta ai fedeli il 27 settembre 2018.
Il 3 maggio muore 
l'Imperatore del Brasile Napoleone VI, gli succede il figlio Napoleone Carlo 
Luigi con il nome di Napoleone VII, tuttora sul 
trono. Suo erede al trono è il figlio Napoleone Francesco.
Nella notte fra l'8 e il 9 maggio un gruppo di militanti di estrema destra, che 
si definiscono "i Serenissimi", occupa la piazza e il campanile di San Marco e 
cerca di proclamare l'indipendenza della Repubblica di Venezia dalla 
Confederazione. Dopo poche ore l'intervento dell'esercito pone fine 
all'occupazione tra il totale disinteresse dei cittadini di Venezia e la 
curiosità dei turisti.
Centunesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la prima e 
finora unica volta dal Parma.
Terza edizione della Confederations Cup, vinta per la prima volta dai Campioni 
del Mondo della Confederazione Lombarda battendo 
6-0 in finale la malcapitata Australia.
Il 21 giugno si decide l'arresto e la dismissione del 
reattore nucleare autofertilizzante di Cassano d'Adda, dopo che si è 
costatata la scarsa convenienza di tale complicata tecnologia.
Il 1° luglio il Giappone restituisce Hong Kong alla 
Repubblica Federale Cinese.
Il 14 luglio la sonda europea Mars Pathfinder 
atterra su Marte nella Ares Vallis; un piccolo rover chiamato
Sojourner sbarca e percorre diversi metri sulla 
superficie del Pianeta Rosso. Grande successo dell'ESA; inizia l'era 
dell'esplorazione planetaria attraverso veicoli semoventi piccoli ma efficaci.
Il 29 luglio muore a 72 anni il Re delle Hawaii Keli'iahonui, gli succede il 
figlio Kūhiō, della Casa di 
Kawānanakoa, tuttora sul trono. Erede al trono è suo figlio
Keli'iahonui.
Il 12 settembre la sonda statunitense Mars Global Surveyor 
si pone in orbita intorno a Marte e comincia la mappatura sistematica del 
Pianeta Rosso in vista di un futuro sbarco di una missione umana. La Corsa al 
Pianeta Marte, vero Santo Graal dell'astronautica anni duemila, può dirsi 
iniziata.
Annalisa Minetti, nata a Rho (Cantone di Milano), è 
la prima non vedente della storia a vincere il titolo di Miss Confederazione 
Lombarda.
Il teologo bavarese Joseph Ratzinger lascia 
l'insegnamento per raggiunti limiti di età, ma continua la sua battaglia 
affinché la Chiesa Cattolica si apra all'ammissione delle donne a ogni 
ministero, favorisca la partecipazione dei laici alla vita religiosa, incentivi 
il dialogo ecumenico e interreligioso e si apra al mondo, abbandonando 
l'esclusivismo teologico e l'eurocentrismo.
Le elezioni riconfermano Boris El'cin alla 
Presidenza dell'URSS.
Il drammaturgo varesino Dario Fo vince il Premio 
Nobel per la Letteratura.
L'11 dicembre viene firmato il Protocollo di Torino 
che impone la drastica riduzione delle emissioni di gas serra da parte delle 
attività umane per scongiurare una catastrofe ambientale.
Il 24 dicembre muore a 77 anni Toshirō Mifune, il 
più gramde attore giapponese di tutti i tempi.
Il 25 dicembre a Lugano muore improvvisamente il celebre registra teatrale 
triestino Giorgio Strehler.
Lo scrittore marocchino Tar Ben Jelloun pubblica a 
Milano in lingua italiana il suo capolavoro, "Il razzismo 
spiegato a mia figlia".
Il G8 diventa G10 con l'ammissione in esso di
URSS e Repubblica Federale 
Cinese.
Un referendum nella Confederazione Lombarda 
respinge la proposta di abolire l'ordine dei giornalisti 
e la possibilità di incarichi extragiudiziari dei 
magistrati.

Il logo dell'Agenzia Spaziale Giapponese
1998
Il 1° gennaio il 
costaricano Óscar Arias Sánchez, già Presidente 
della Confederazione Centroamericana, entra in carica come Segretario Generale 
dell'ONU.
Sempre il 1° gennaio entra in funzione la Centrale 
Elettronucleare di Turbigo, nel Cantone di Milano, progettata da
Carlo Lombardi, docente di Impianti Nucleari presso 
il Politecnico di Milano, e dotata di quattro 
modernissimi reattori PWR a sicurezza 
intrinseca. É tuttora in funzione e rappresenta il fiore all'occhiello 
dell'ingegneria nucleare lombarda.
Il 6 maggio tra Etiopia ed 
Eritrea scoppia una guerra di confine per il possesso della città di
Badme, guerra che porta alla morte di 34.000 
soldati etiopi e 19.000 soldati eritrei, oltre ad un disastroso contraccolpo 
economico per entrambe le nazioni. Al conflitto porrà fine il 25 maggio 2000 la 
mediazione della Repubblica Federale del Congo, che porterà al cosiddetto 
Accordo di Urbania, con il quale ad una commissione indipendente delle Nazioni 
Unite (l'EEBC, Eritrea-Ethiopia Boundary Commission) 
sarà affidato il compito di definire i confini tra le due nazioni. Nel 2002 esso 
stabilirà che la città di Badme appartiene all'Eritrea.
Il 1° giugno viene 
fondata la Banca Centrale Europea. Suo primo 
Governatore è il borgognone Wim Duisenberg.
Centoduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
venticinquesima volta dal Torino.
Il Torino vince anche la sua quarta Champions 
League, battendo in finale il Real Madrid, e vincendo anche la Coppa della 
Confederazione Lombarda mette a segno la prestigiosa tripletta. Invece l'Inter 
vince la sua terza Coppa UEFA superando in finale la squadra italiana della 
Lazio.
Ventitreesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, la 
prima a trentadue squadre, organizzata dal Regno di 
Francia. La Repubblica Italiana è eliminata nella fase a gironi, mentre la Confederazione Lombarda 
soccombe ai rigori contro i padroni di casa nei Quarti di Finale. Alla fine la
Francia di Zinedine Zidane vince il trofeo battendo 
seccamente in finale 3-0 il Brasile.
La Repubblica Federale del Congo vince per la 
quinta volta la Coppa delle Nazioni Africane battendo in finale l'Egitto.
Lorenzo Kabila, del Partito Repubblicano Congolese, 
è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Prime libere elezioni per il Parlamento dell'Unione 
Asia-Pacifico, che ha sede a Manila.
Storica visita pastorale di Giovanni Paolo II nel Vietnam 
comunista.
Il Pakistan fa esplodere il suo primo ordigno 
atomico.
Il famoso esploratore norvegese Thor Heyerdahl 
studia le Piramidi di Guimar, costruite dai Guanci 
sulle isole Canarie in un'epoca anteriore alla colonizzazione lombarda, e 
ipotizza che l'arcipelago fosse una base per antichi commerci tra il 
Mediterraneo e la Mesoamerica, ma gli storici ritengono le sue solo delle 
ipotesi pseudoscientifiche.
Il Torneo delle Sette Nazioni di Rugby diventa Torneo 
delle Otto Nazioni con l'ammissione della Repubblica Italiana, che però 
finora non è mai riuscita a vincerlo, collezionando per lo più risultati 
deludenti.
Il 21 novembre Suor Elena Bosetti, sorella di Gesù 
Buon Pastore della Famiglia Paolina, nativa di Trento e decente di teologia 
biblica, inizia a condurre su RTL1 lo storico programma "A 
Sua Immagine - Le ragioni della speranza", in cui commenta il Vangelo del 
giorno dopo. Per la prima volta tale compito è affidato a una donna, per 
iniziativa del Cardinale Carlo Maria Martini in persona. Suor Elena, che è anche 
direttrice spirituale dell'autore di questa ucronia, continuerà  condurre 
ininterrottamente il programma fino al 2007.
Il 6 dicembre la squadra di tennis della Confederazione Lombarda capitanata da
Andrea Gaudenzi batte 4-1 a Milano la Svezia e si 
aggiudica la quinta Coppa Davis della sua storia. 
Ancor oggi la Confederazione Lombarda è l'unica nazione a non essere mai 
retrocessa nella Serie B della Coppa Davis.
Il 7 dicembre viene trionfalmente inaugurato il nuovo 
Teatro alla Scala di Milano con l'"Europa riconosciuta" di Antonio 
Salieri, diretta dal maestro Riccardo Muti e con la 
regia di Luca Ronconi.
1998-2000
Straordinaria 
impresa sportiva dell'asso romagnolo del pedale Marco 
Pantani, detto "il Pirata", che per tre anni 
consecutivi vince sia il Giro della Confederazione Lombarda che il Tour de 
France, e nel 2000 vince pure la Vuelta, il Giro di Iberia, primo e finora unico 
ciclista a riuscire nella storica tripletta.
1998-2004
Costruzione 
della grande Stazione Spaziale Internazionale (ISS), 
realizzata da un consorzio che comprende UE, Giappone, URSS, Cina, Corea, Canada 
e USA. Essa sostituirà le ormai obsolete stazioni spaziali 
Newton 3 (europea), Saljut 2 (sovietica) e
Skylab 2 (statunitense).
1999
Il 1° gennaio in 
tutti i paesi della UE entra in vigore l'euro, la 
nuova moneta unica del continente. Superate le resistenze dei paesi scandinavi 
ad adottare la nuova valuta. Il Franco Lombardo va 
fuori corso dopo 250 anni di onorato servizio.
L'11 gennaio a Milano muore di cancro il grande cantautore genovese
Fabrizio de André.
Il 2 febbraio il leader comunista del Kleinvenedig Oskar 
Lafontaine, dopo aver nettamente perso le elezioni, tenta di prendere il 
potere con un colpo di stato supportato dall'URSS, ma è sconfitto dalla 
sollevazione popolare contro di lui e per sottrarsi all'arresto è costretto a 
fuggire a Mosca.
Il 
17 febbraio il Presidente della Confederazione Mandinka
(a fianco la sua bandiera) 
Giovanni Kumba Ialà propone una federazione con il vicino Senegal, paese 
anch'esso di lingua italiana e tra i più avanzati dell'Africa Nera, ma il 
governo senegalese rigetta la proposta.
Il 12 marzo Polonia, 
Repubblica Ceca, Ungheria e
Croazia aderiscono alla CED.
Il 5 aprile muore a Dogliani (Cantone di Cuneo) a 87 anni il grande editore 
lombardo Giulio Einaudi.
Il 26 aprile inizia le sue trasmissioni RTL News 24, 
il settimo canale della RadioTelevisione Lombarda, il primo canale lombardo 
interamente dedicato a notiziari, intervallati da previsioni meteo ed 
informazioni sul traffico. Il 1° luglio successivo parte anche
RTL Donna, interamente dedicato ad una 
programmazione al femminile.
Centotreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventiduesima volta dal Milan. 
La squadra italiana della Lazio vince l'ultima 
edizione della Coppa delle Coppe battendo in finale il Chelsea, mentre il
Parma vince la sua seconda Coppa UEFA superando in 
finale l'Olympique Marsiglia.
Seconda vittoria della Confederazione Lombarda nel 
Campionato Europeo di Pallacanestro a Parigi, 
battendo in finale l'Iberia per 64-56.
La Confederazione Lombarda è il primo paese al mondo a riconoscere ufficialmente 
il genocidio degli Armeni durante la Prima Guerra 
Mondiale, nonostante le veementi proteste della destra turca.
Il 19 giugno muore 
il Re dei Francesi Enrico V, gli succede il figlio Enrico 
VI di Borbone-Orléans-Guisa.
Il 27 giugno viene inaugurata la Metropolitana di Brescia.
Il 30 agosto con un referendum Timor Est rifiuta di 
nuovo l'indipendenza e decide di restare unito alla Confederazione, dato che lo 
status di Cantone d'Oltremare ne ha fatto una delle terre più avanzate e ricche 
dell'area.
Il 18 settembre muore nella natia Fiume lo storico Leo 
Weiczen, che ha italianizzato il suo nome in Leo 
Valiani.
Il 13 dicembre viene inaugurato l'Aeroporto di Malpensa 2000, 
rifacimento del precedente, uno dei maggiori scali d'Europa con voli diretti in 
tutto il mondo.
Il 19 dicembre Germania, 
Danimarca, Norvegia, 
Svezia, Finlandia e 
Islanda aderiscono al Trattato di Schengen.
Il 20 dicembre dopo quattro secoli e mezzo di occupazione la Confederazione 
Lombarda restituisce Macao alla Repubblica Federale 
Cinese.
In seguito a un referendum la Confederazione Lombarda 
è il primo paese al mondo ad approvare il matrimonio tra 
persone dello stesso sesso.
2000
Il 1° gennaio il 
Re d'Austria Ottone I, dopo un regno che è tra i più lunghi 
della storia, decide di abdicare a favore del figlio Carlo 
I d'Asburgo-Wettin, tuttora sul trono. Ottone I morirà a 98 anni il 4 luglio 2011.
Il 7 gennaio sul primo canale della RTL (RadioTelevisione Lombarda) va in onda 
la prima puntata di "Don Matteo", una delle più fortunate serie televisive 
lombarde di sempre, ormai giunta alla 12esima stagione. Il prete investigatore è 
interpretato dal grande attore veneziano Mario Girotti, 
e le sue avventure sono ambientate a Bergamo.
Sempre il 7 gennaio inizia le sue trasmissioni RTL Scuola, 
il nono canale della RadioTelevisione Lombarda, interamente dedicato alla 
didattica e alla formazione scolastica.
Il 6 febbraio nella baia di Auraki davanti ad Auckland, in Nuova 
Zelanda, la barca a vela dell'imprenditore Raul Gardini 
"Il Moro di Venezia", al cui timone c'è sempre Paul 
Cayard, conquista per la seconda volta la Louis 
Vitton Cup sconfiggendo 5-4 la barca italiana "Luna 
Rossa" comandata dallo skipper Francesco de Angelis. 
Il successivo 2 marzo "Il Moro di Venezia" vince anche la sua seconda America's 
Cup sconfiggendo in finale 5-0 "Team New Zealand" 
dello skipper Russel Couts: un nuovo, straordinario 
successo per lo sport e per l'imprenditoria lombarda.
Il 14 aprile muore a 80 anni Gianni Rodari, nato ad Omegna, uno 
dei più grandi scrittori lombardi per l'infanzia, autore della celebre
"Grammatica della Fantasia".
Dopo le elezioni legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo 
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione è l'economista 
bolognese Romano Prodi.
Centoquattresima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per 
la quinta volta dallo Spalato.
Tredicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio, nella Confederazione Lombarda, 
vinta dalla squadra di casa che supera in finale 2-1 la Francia dopo i tempi 
supplementari.
I giochi olimpici si tengono a Urbania, capitale 
della Repubblica Federale del Congo: è la prima volta per un paese africano. Con 
17 milioni di abitanti oggi essa è la maggiore città del mondo di lingua 
italiana.
Il 26 agosto il dalmata Marino Barisich si insedia 
come Arcivescovo di Spalato e Macarsca nonché come Primate della Dalmazia.
Dal 13 al 16 ottobre una nuova alluvione in Piemonte 
causa 23 morti, 11 dispersi e 40.000 sfollati.
Il 3 novembre viene istituito il Parco Nazionale di Porto 
Venere.
Il democristiano Antonio Fazio è il nuovo 
Presidente del Consiglio italiano.
Il 9 novembre si spegne a Valdicastello (Cantone di Lucca) 
Dante Carducci, figlio del poeta Giosuè Carducci. Dante, poeta ed uomo 
politico come il padre, è nato il 21 giugno 1867, il che fa sì che egli abbia 
vissuto un'incredibile vita di 48.719 giorni, ossia
133 anni, 4 mesi e 19 giorni! Si tratta senz'altro 
dell'essere umano più longevo mai vissuto sulla Terra, anche se in India alcuni 
asseriscono (senza prove sicure) di aver superato i 140 anni. Per questo Dante 
Carducci, sopravvissuto oltre 93 anni a suo padre. è stato oggetto di studi da 
parte di biologi e gerontologi di tutto il mondo. Per il Decano dell'Umanità la Confederazione 
decreta sette giorni di lutto nazionale.
L'ex Zar di Bulgaria Simeone II di Savoia, tornato 
in patria a condizione di rinunciare alle pretese al trono, si pone a capo del
Movimento Nazionale Bulgaro (da lui fondato) e 
vince le elezioni, diventando Primo Ministro di un governo di coalizione. Egli 
promette nel giro di 800 giorni di portare la Bulgaria a un livello di vita 
europeo occidentale e di aderire a UE e CED.
Il chimico borgognone Paul Crutzen, Premio Nobel 
nel 1995 per i suoi studi sulla chimica dell'atmosfera, introduce per la prima 
volta il concetto (ora entrato nel linguaggio comune) di 
Antropocene, ad indicare una nuova era geologica nella quale le attività 
umane sono state in grado di influenzare l'intero pianeta Terra ed alterare i 
suoi equilibri.
Lo scrittore piemontese Umberto Eco pubblica il suo 
romanzo "Baudolino", dedicato a Dante 
Carducci che è stato suo maestro. Esso narra le avventure di un 
giovane lombardo immaginario adottato come figlio dall'imperatore Federico Barbarossa, e per questo ripudiato dai suoi compatrioti.
John McCain sconfigge Al Gore, Vicepresidente di Martin Luther King, e diventa il 
44° Presidente USA.

Gli stati dell'Unione Europea con data di adesione
2001
Il 15 gennaio nasce in Giappone Wikipedia, 
un'enciclopedia online gratuita cui chiunque può collaborare (il suo nome deriva 
dall'hawaiano "wiki", "veloce"). Inizialmente lanciata nella sola lingua 
giapponese ("Wikipedia Nihongo-ban"), oggi conta 
più di 55 milioni di voci in oltre 300 lingue, ed è la maggiore enciclopedia 
della storia, anche se non è stata esente da critiche circa la decisione su cosa 
è "enciclopedico" e cosa no. L'11 giugno di quest'anno viene varata 
anche la Wikipedia in lingua italiana.
Il 16 gennaio il Presidente della Repubblica Federale del Congo
Lorenzo Kabila è assassinato da un attentatore 
suicida che si fa esplodere a poca distanza da lui; l'attentato è rivendicato da 
Al Qaeda. Gli succede il Vicepresidente Beniamino Karaha, 
che inizia una lotta senza quartiere contro il terrorismo infiltratosi nella 
giungla congolese.
Strangolato dalle 
sanzioni internazionali e dall'isolamento in cui è costretto a sopravvivere, 
anche il Transvaal, l'ultimo ridotto dei 
suprematisti bianchi in Africa Nera, è costretto a gettare la spugna: il 27 aprile Ngoako Ramatlhodi 
è il primo politico di colore ad essere eletto Presidente del Transvaal.
Si diffonde anche nella Confederazione Lombarda un'epidemia di
encefalopatia spongiforme bovina (BSE), una 
malattia neurologica degenerativa e irreversibile che colpisce i bovini, 
scoperta in Inghilterra nel 1986 e causata da un prione, 
una proteina patogena. Il morbo contagia anche alcuni esseri umani e diventa 
noto all'opinione pubblica come "morbo della mucca pazza". 
Nella Confederazione il morbo resta relativamente limitato e vengono prese 
misure che portano ben presto all'eradicazione totale della malattia, ma in 
Italia i danni sono tali da costringere il governo a mettere al bando per 
qualche tempo il consumo della famosa bistecca 
"fiorentina".
Boris El'cin, 
gravemente malato di cuore a causa di eccessi di fumo e vodka, non si ripresenta 
alle elezioni. Queste vengono vinte dall'ex agente del KGB 
Vladimir Putin, leader del nuovo Partito dell'Unione (di destra).
Definitiva spartizione del Kosovo tra Albania e 
Croazia con la mediazione di Romano Prodi.
Centocinquesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
decima volta dalla Juventus, che si cuce così la 
stella sulla maglia, quinta squadra italiana a riuscirci.
Quarta edizione della Confederations Cup, vinta per la seconda volta dalla
Confederazione Lombarda battendo 1-0 in finale il 
Giappone.
La Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose 
diventa famosa in tutto il mondo ospitando il programma di file sharing
Napster, dichiarato fuorilegge da quasi tutti i 
paesi del mondo per violazione di copyright.
Il 28 maggio parte dal poligono spaziale giapponese di 
Tanegashima il primo volo con a bordo quattordici turisti diretti verso l'orbita 
bassa terrestre. Tra i quattordici pionieri c'è il miliardario statunitense
Donald Trump. Il prezzo è ancora al di fuori della portata del cittadino 
medio, ma inizia ufficialmente l'era del turismo spaziale.
Il 7 luglio muore a 79 anni Toni Pagot (vero nome 
Antonio Pagotto), uno dei più grandi disegnatori lombardi di tutti i tempi.
Il 21 luglio muore a 90 anni Carlo Bo, nativo di 
Sestri Levante: massimo ispanista e francesista del novecento lombardo, è 
considerato uno dei più grandi intellettuali lombardi dell'età moderna.
L'11 settembre è il giorno più nero della storia 
giapponese: due aerei di linea vengono dirottati da terroristi di Al Qaeda e 
fatti schiantare contro le Torri Gemelle del
Sekai Bōeki Sentā, che collassano causando la morte 
di 2.977 persone. Il nuovo millennio si apre così con il peggior attentato 
terroristico di tutti i tempi. Un terzo aereo si schianta contro il Ministero 
della Difesa di Tokyo, mentre un quarto, che si pensa diretto verso la sede del 
Parlamento, precipita nell'oceano a causa della rivolta dei passeggeri contro i 
dirottatori. Gli attacchi sono rivendicati da Al Qaeda e festeggiati dagli 
estremisti in molti paesi del mondo. Furente, il Presidente giapponese
Ryūtarō Hashimoto invoca l'articolo quinto del 
Trattato di Tokyo e una coalizione formata da tutti gli alleati del Giappone 
invade l'Afghanistan abbattendo il fanatico regime dei Talebani, che dà 
ospitalità a Bin Laden. Quest'ultimo però si sottrae alla cattura.
Il Pakistan aderisce all'Unione Asia-Pacifico (è il 
membro più ad occidente dell'Unione).
Il 15 settembre il motociclista bolognese Alex Zanardi 
rimane gravemente ferito in un incidente durante il Gran Premio di Aragona sul 
circuito di Valencia e subisce l'amputazione di entrambe le gambe, ma non si dà 
per vinto e riprende l'attività sportiva, stavolta nel settore paralimpico, 
dedicandosi all'handbike.
La Repubblica Federale del Congo, uno dei pochi 
paesi africani in cui la democrazia si è consolidata fin dalla sua indipendenza, 
conosce un grande sviluppo grazie ai suoi giacimenti di uranio e di coltan e 
diventa uno dei paesi più sviluppati dell'Africa Nera: tra l'altro è l'unico 
stato dell'Africa a fare largo uso di energia nucleare.
Il 20 dicembre muore a 95 anni lo scrittore e poeta senegalese
Leopoldo Sengor, primo Presidente del suo paese, 
che con la Repubblica Federale del Congo è uno dei più stabili e avanzati 
dell'Africa Nera (in esso cattolici e musulmani convivono in pace). Il 
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione Lombarda Romano Prodi 
dichiara di lui: « La poesia ha perso uno dei suoi 
maestri, il Senegal un uomo di stato, l'Africa un visionario e la Confederazione 
un amico ».
2001-2007
Lo 
spericolato pilota marchigiano Valentino Rossi 
vince sette titoli mondiali consecutivi di Formula Uno 
(sia piloti che costruttori) alla guida di una Ferrari, 
dominando il panorama automobilistico mondiale.
2002
Il 1° gennaio
Croazia, Polonia,
Repubblica Ceca,
Slovacchia, Ungheria,
Romania, Bulgaria,
Lituania, Lettonia ed
Estonia firmano il Trattato di Maastricht ed aderiscono alla UE, che sale a 26 stati 
membri. Proteste di Putin, che contesta l'adesione all'UE di paesi che egli 
vorrebbe ritornassero ad essere suoi satelliti.
Il 29 marzo la Scozia e l'Irlanda 
aderiscono al Trattato di Schengen.
Il 17 giugno inizia le sue trasmissioni RTL Storia, 
il decimo canale della RadioTelevisione Lombarda, interamente dedicato a 
documentari ed approfondimenti storici.
L'11 luglio Carlo Maria Martini si dimette da Patriarca di Milano per 
raggiunti limiti di età. Nuovo Patriarca è nominato il Cardinale
Dionigi Tettamanzi, nativo di Renate, già 
Patriarca di Genova. In quest'ultima carica gli subentra 
Tarcisio Bertone, nato a Romano Canavese (Cantone di Torino).
Centoseiesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventiseiesima volta dal Torino.
Ventiquattresima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dal 
Giappone. I padroni di casa giapponesi eliminano prima la Repubblica Italiana 
agli ottavi e poi la Confederazione Lombarda ai quarti; il titolo va al
Brasile che batte in semifinale 1-0 il Giappone e 
in finale 2-0 la Germania.
Suor Giuseppina Merini (al secolo
Alda Merini) pubblica un altro capolavoro di 
mistica e poesia, "Magnificat".
Lo storico e saggista modenese Valerio Massimo Manfredi 
pubblica un altro grande bestseller, "L'Ultima Legione", 
da cui verrà tratto un film campione di incassi.
Il torinese Mauro Biglino, sulla base di una sua 
traduzione della Bibbia e dei testi sumerici che la stragrande maggioranza dei 
filologi di professione ritiene errata, pubblica una serie di libri in cui 
sostiene l'esistenza nel Sistema Solare di un ulteriore pianeta invisibile 
chiamato Nibiru, dalla cui frammentazione sarebbero 
nate la Terra e la fascia degli asteroidi; Nibiru sarebbe stato abitato da una 
razza intelligente, gli Anunnaki, poi adorati come 
déi dai Sumeri, e chiamati Elohim nella Bibbia, che 
perciò non sarebbe un libro sacro (in realtà "Elohim" è un plurale maiestatico). 
Gli Anunnaki avrebbero creato geneticamente l'Homo Sapiens incrociando la loro 
razza con l'Homo erectus, con lo scopo di avere della manodopera per prelevare 
metalli dalle miniere. Le ipotesi di Biglino non trovano alcun riscontro nelle 
ricerche archeologiche, ma egli accusa la comunità scientifica e la Chiesa 
Cattolica di complottare per nascondere all'umanità la verità sulle sue origini, 
e le sue bislacche tesi vengono accolte con favore dagli ufologi di tutto il 
mondo.
Il 27 ottobre Fausto Bertinotti, leader del Partito 
dei Lavoratori (di ispirazione comunista), vince a sorpresa le elezioni e forma 
il nuovo governo brasiliano. Egli afferma che non metterà in discussione 
l'istituzione monarchica, attirandosi le ire dei repubblicani capeggiati da
Paolo Ferrero. Tra le più importanti riforme di 
Bertinotti c'è il progetto "Fame Zero", volto a 
sradicare la fame attraverso aiuti all'agricoltura e forme di microcredito, 
aiuti economici alle famiglie per favorire la scolarizzazione, e l'espansione e 
miglioramento delle infrastrutture, avviando forme di partenariato 
pubblico-privato. In politica estera porta avanti l'amicizia con gli Stati Uniti 
d'America e con la UE.
2003
Il 23 aprile muore a 92 anni Anna Bonomi Bolchini, 
la più grande protagonista femminile della finanza lombarda.
Il 29 luglio l'Organizzazione dell'Unità Africana si trasforma in
Unione Africana, sul modello della UE
(a fianco, la sua bandiera con i colori panafricani).
Il 16 gennaio Kalpana Chawla è la prima astronauta 
indiana ad orbitare nello spazio con un vettore proprio.
La multinazionale lombarda Granarolo viene travolta 
da un colossale crac finanziario, uno dei maggiori nella storia dell'industria 
lombarda, ed è costretta a dichiarare bancarotta lasciando un buco da 15 
miliardi di euro, ma i lavoratori salvano il loro impiego grazie alla
Parmalat che acquisisce la maggior parte dei marchi 
Granarolo, risanando l'azienda.
Il 2 febbraio la navicella giapponese Kaguya 1 si 
disintegra durante il rientro nell'atmosfera, causando la morte di tutti i sette 
membri dell'equipaggio: è il secondo di questi veicoli, dopo il Kaguya 3, a 
subire un incidente così distruttivo.
Jun'ichirō Koizumi, amico personale di Vladimir 
Putin, è eletto alla Presidenza del Giappone. Questi imprime al suo paese una 
netta svolta conservatrice e decide di eliminare definitivamente il dittatore 
iracheno Saddam Hussein, considerato una scheggia 
impazzita nonostante sia stato insediato proprio dai nipponici, per sostituirlo 
con un leader più vicino a Tokyo. Per questo egli presenta al Consiglio di 
Sicurezza dell'ONU a Ginevra false prove secondo cui gli iracheni stanno 
fabbricando in segreto la bomba atomica. Si forma una coalizione internazionale 
cui aderiscono Cina, Corea, Indonesia, Australia, Pakistan, Francia, Iberia e 
Stati Uniti d'America, ma non Confederazione Lombarda, Borgogna ed URSS. Saddam 
Hussein è rovesciato, catturato e giustiziato, ma il governo filogiapponese si 
rivela instabile e la situazione del paese è molto precaria con continui scontri 
tra fazioni (e in particolare tra sciiti, sunniti e curdi). La ferma opposizione 
dell'Unione Europea fa sì che, caduta definitivamente l'URSS, il nuovo leader 
giapponese individui i suoi nuovi rivali nell'UE e nei suoi alleati. Ha così 
fine il pluridecennale Trattato di Tokyo che ha segnato la Prima Guerra Fredda.
A causa delle guerre nel Medio Oriente e dell'instabilità dei governi africani 
cresce il fenomeno dei migranti, che con mezzi di 
fortuna (i quali spesso naufragano miseramente) attraversano il Mar Mediterraneo 
per raggiungere soprattutto Iberia, Aragona, Italia e Grecia, e da lì gli altri 
paesi UE.
Viene fondata l'Unione Sudafricana, sul modello 
dell'Unione Europea, che comprende Confederazione della Nuova Olanda, Impero di KwaZulu, 
Transvaal, Stato Libero dell'Orange, Namibia, Botswana, Zimbabwe, eSwatini, 
Lesotho e Mozambico.
Centosettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventisettesima volta dal Torino.
Il Torino vince anche la sua quinta Champions 
League, battendo in finale il Milan ai rigori. Si tratta della prima finale di 
questa competizione giocata tra due squadre lombarde.
Il 1° giugno muore il carismatico leader comunista haitiano
René Théodore, alla guida del piccolo paese 
caraibico gli succede Jean-Bertrand Aristide, ex 
sacerdote salesiano ed esponente della Teologia della Liberazione, tuttora in 
carica.
Sempre il 1° giugno iniziano le loro trasmissioni RTL Gulp 
e RTL Yoyo, l'undicesimo e il dodicesimo canale della RadioTelevisione 
Lombarda, il primo dedicato al pubblico tra gli 8 e i 14 anni, e il secondo ai 
bambini dai 3 agli 8 anni.
Adolfo Muzito, del Movimento Confederale Congolese, 
è eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il napoletano Giorgio Napolitano è il primo ex 
comunista eletto alla Presidenza della Repubblica Italiana.
Un referendum nella Confederazione Lombarda approva 
la proposta di abolire i limiti alla ricerca clinica e sperimentale sugli
embrioni e quelli all'accesso alla
procreazione medicalmente assistita.
Il 15 ottobre la Repubblica Federale Cinese manda il suo primo astronauta nello 
spazio con la capsula Shenzou, realizzata 
dall'agenzia spaziale CNSA. Un nuovo protagonista 
si affaccia sulla scena della corsa allo spazio.
La base permanente lombarda di ricerca sulle Isole Garibaldi è intitolata 
all'ingegnere bolognese Mario Zucchelli, deceduto 
il 23 ottobre, per sedici anni a capo del programma confederato di ricerche in 
Antartide.
Nel film campione d'incassi "Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere 
fantasma" e nei suoi sequel  compare "il Borgognone 
Volente", la nave fantasma di Davy Jones, il signore dei mari.
Visto il grande successo di "Don Matteo" su RTL1, anche RAI1, il primo canale 
televisivo italiano, mette in cantiere un telefilm analogo,
"Don Teodoro", ambientato però a
Gubbio (nell'"Umbria mistica") e interpretato dal famoso attore pugliese
Lino Banfi; nella parte del pasticcione Maresciallo 
Cecchini c'è il siciliano Nino Frassica, mentre il 
romano Flavio Insinna interpreta il Capitano 
Anceschi.
2004
Il 4 gennaio il rover Spirit dell'ESA atterra con successo su Marte 
nel cratere Gusev; il 25 gennaio arriva anche il 
rover gemello Opportunity nel 
cratere Aquila. Progettati per operare solo per 90 giorni marziani, i due 
rover resteranno operativi rispettivamente fino al 2015 e al 2018, percorrendo 
centinaia di metri sul suolo marziano e scattando migliaia di foto (alcune delle 
quali daranno adito a speculazioni da parte degli ufologi).
Il 9 gennaio muore a 93 anni il torinese Norberto Bobbio, 
considerato il massimo teorico del diritto e il massimo politologo lombardo 
della seconda metà del Novecento.
Il 4 febbraio 
nasce il primo Social Network della storia, il 
giapponese Tiktok. Sarà seguito dagli statunitensi
Facebook nel 2006 e Twitter 
nel 2007.
Il 14 febbraio
Marco Pantani annuncia l'addio al ciclismo 
professionistico e decide di impegnarsi in politica.
L'11 marzo una 
serie di ordigni esplode su convogli ferroviari all'ingresso nella
Stazione Centrale di Milano, capitale economica 
della Confederazione Lombarda, provocando 192 morti e 2.057 feriti. Si tratta 
del peggior attacco terroristico mai avvenuto nel territorio della 
Confederazione Lombarda. Romano Prodi annuncia un'intensificazione della lotta 
contro Al Qaeda, che ha rivendicato gli attentati.
Il 29 marzo
Slovacchia, Romania,
Bulgaria, Lituania,
Lettonia ed Estonia 
aderiscono alla NATO, suscitando ancor più le ire di Putin.
Dal poligono spaziale europeo di Kourou, nella 
Guyana Francese, parte il primo volo di linea europeo con a bordo
turisti spaziali diretti verso la Stazione Spaziale 
Internazionale, tra cui tre lombardi.
Centottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventitreesima volta dal Milan.
Quattordicesima 
edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Iberia, 
vinto a sorpresa dalla Grecia, che in finale batte 
1-0 l'Aragona.
Roma ospita la XXVIII 
Olimpiade dell'era moderna. A sorpresa l'oro olimpico nella 
pallacanestro 
è vinto dalla Confederazione Lombarda in finale sull'Argentina. La nuotatrice
Federica Pellegrini, nativa di Mirano (presso 
Venezia), stupisce il mondo vincendo l'oro a soli sedici anni nei 200 stile 
libero: è l'inizio di una straordinaria carriera. La schermitrice triestina
Margherita Granbassi vince l'oro nel fioretto. Stefano Baldini è il terzo lombardo dopo Dorando Pietri e Gelindo Bordin 
ad aggiudicarsi la maratona che chiude i giochi,
Il 29 luglio la sonda Cassini dell'ESA è il primo 
manufatto umano a porsi in orbita intorno a Saturno. 
Il 25 dicembre essa rilascia nell'atmosfera di Titano il modulo
Huygens, che giunge fio al suolo e mostra un mondo 
sul quale il ciclo del metano svolge il ruolo che ha sulla Terra il ciclo 
dell'acqua. Ennesimo grande successo dell'esplorazione spaziale europea.
L'ex comunista (riciclatosi) Hu Jintao, sostenuto 
da Putin, vince le elezioni ed è eletto nuovo Presidente della Repubblica 
Federale Cinese.
Vengono scoperti i delitti compiuti nel Cantone di Milano dalle cosiddette
"Bestie di Satana", gruppo satanista dedito allo 
spaccio di stupefacenti che si è macchiato di quattro omicidi (ma le "Bestie" 
sono sospettate di altri 18). La vicenda suscitato enorme scalpore nella 
Confederazione e dà inizio a una lunga serie di dibattiti sulla devianza 
giovanile e sul legame tra heavy metal di cui il gruppo era appassionato, 
satanismo e violenza. Mano pesante del tribunale di Busto Arsizio: tutti i 
membri della setta sono condannati all'ergastolo o a lunghe pene detentive.
Il 16 ottobre Cipro e Israele 
aderiscono al Trattato di Schengen.
Il 29 ottobre il Re di Cambogia Norodom Sihanouk abdica per motivi di salute, 
gli succede il figlio Norodom Sihamoni, tuttora sul 
trono.
Nella Repubblica Italiana
Antonio Fazio è inquisito e condannato per aggiotaggio. Il Partito Democratico 
della Sinistra, alleato con il Partito Socialista e con il Partito dei Verdi, 
torna al governo con Walter Veltroni.
Un colpo di stato militare sostenuto dalla CED abbatte 
Theodor Obiang Nguema Mbasogo, da 25 anni dittatore della
Guinea Equatoriale, che si è macchiato di gravi 
crimini contro gli oppositori politici, ha condotto un sistematico genocidio 
dell'etnia Bubi e ha instaurato una vera e propria cleptocrazia. Faticosamente 
il paese si avvia verso la democrazia.
La piemontese Cristina Chiabotto è la prima 
lombarda della storia a vincere il concorso di Miss 
Universo.
John McCain è riconfermato alla Presidenza USA.
Il 16 dicembre viene istituito il Parco Nazionale dell'Adda 
Nord.
Il 26 dicembre un catastrofico terremoto al largo dell'isola di
Sumatra provoca uno tsunami 
che colpisce tutte le coste dell'Oceano Indiano. Si registrano in tutto più di 
230.000 morti, tra cui moltissimi turisti. Molti lombardi e giapponesi muoiono 
del disastro.

La bandiera della Confederazione Eurasiatica
2005
L'8 gennaio 
l'astronomo lombardo Giovanni Vladilo, direttore 
dell'Osservatorio Astronomico di Trieste, scopre
Persefone (HL Eris), in seguito riconosciuto come 
il 10° pianeta del Sistema Solare.
Il 17 gennaio muore a 79 anni Patrizio Lumumba, 
carismatico primo Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 22 gennaio la modella e cantautrice torinese Carla 
Bruni Tedeschi sposa il miliardario statunitense 
Donald Trump.
Da quest'anno in poi il 27 gennaio prende il nome di 
"Giorno della Memoria" per commemorare tutte le vittime dell'Olocausto e 
condannare ogni forma di negazionismo. Il 27 gennaio 2005 ricorre infatti il 45° 
anniversario della liberazione del famigerato campo di concentramento di Auschwitz da parte dei 
Sovietici.
Il 2 aprile
Papa Giovanni Paolo II si spegne a 84 anni dopo una lunga 
malattia. Nel successivo Conclave i bookmakers danno come favorito alla 
successione il Cardinale tedesco Hans Kung, 76 
anni, candidato dei conservatori, ed invece il 19 aprile a sorpresa è eletto Papa 
Giorgio Mario Bergoglio, 68 anni, Arcivescovo di Città di Castello 
(HL 
Rio de Janeiro) figlio di immigrati piemontesi, che assume il nome di Francesco. 
Egli è il primo Papa Gesuita, il primo americano e il primo nato nell'emisfero 
australe. Suo grande elettore è stato l'ex Patriarca di Milano (e Gesuita come 
lui) Carlo Maria Martini.
Uno dei primi atti di Bergoglio come Pontefice è nominare suo successore 
nell'Arcidiocesi di Città di Castello Giuseppe Puglisi, 
prete di strada detto popolarmente "Don Pino" e noto per la sua strenua lotta 
contro la mafia brasiliana. Il nuovo Papa riavvia il dialogo con il teologo 
dissidente Joseph Ratzinger, che aveva aspramente 
criticato Giovanni Paolo II.
L'11 maggio decolla dal poligono spaziale di Kourou la sonda
"Ad Astra", frutto di una collaborazione tra ESA e 
NASA, destinata a porsi in orbita intorno a Nettuno dopo 14 anni di viaggio.
Lo stesso giorno il Presidente Giapponese
Jun'ichirō Koizumi annuncia che il Giappone 
intende porre sotto la sua sovranità formale le aree della superficie lunare e 
marziana esplorate da astronauti o da sonde e rover giapponesi. Subito gli USA, 
i paesi CED e quelli sudamericani protestano per la violazione del
Trattato Spaziale del 1967, ma Koizumi ribatte che 
quel trattato è superato e il Giappone ritira la sua firma da esso, seguito da 
tutti i paesi dell'Unione Asia-Pacifico tranne Australia e Nuova Zelanda. Il 20 
maggio anche Vladimir Putin ritira la Federazione 
Eurasiatica dal Trattato Spaziale e dichiara di proprietà federali i territori 
lunari e marziani esplorati da astronauti o da sonde sovietiche o della FEA. Al 
contrario il Presidente USA John McCain afferma che 
rispetterà il trattato e non rivendicherà per gli USA alcun territorio 
extraterrestre; i paesi della CED e i loro alleati fanno altrettanto.
Il primo viaggio fuori Roma del neoeletto Papa Francesco avviene il 29 maggio a
Lampedusa, porta dell'Italia e dell'Europa su cui 
approdano migranti disperati in fuga da guerre, violenze e miseria estrema. 
Tutti comprendono quale sarà l'indirizzo del suo Pontificato.
Nelle elezioni legislative della Confederazione, l'imprenditore televisivo
Silvio Berlusconi si candida personalmente contro 
Romano Prodi ma il Partito Socialista Lombardo prevale di nuovo, anche se di 
minor misura, e Romano Prodi è confermato 
Presidente del Consiglio dei Ministri della Confederazione, per l'energia 
dimostrata dopo gli attacchi terroristici a Milano dell'11 marzo 2004.
Centonovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per l'undicesima volta dalla Juventus.
Il Milan vince la sua nona Champions League, 
battendo in finale il Liverpool. In seguito vince la sesta Supercoppa Europea 
superando il CSKA Mosca, e si aggiudica per la prima volta la nuova Coppa del 
Mondo per Club (che nel 2005 ha sostituito la Coppa Intercontinentale) battendo 
in finale l'Atletico San Paolo.
Quinta edizione della Confederations Cup, vinta per la prima volta dal
Brasile battendo 4-1 in finale l'Argentina.
Il 28 giugno inizia a Cadarache, nel sud della 
Francia, la costruzione di ITER (International 
Thermonuclear Experimental Reactor), grande prototipo di
reattore nucleare a fusione cui collabora un 
consorzio di 35 paesi, tra cui tutti quelli dell'Unione Europea, il Canada, gli 
Stati Uniti d'America, il Brasile, la Repubblica Federale del Congo, l'Arabia 
Saudita, l'Australia e la Nuova Zelanda. La Confederazione Lombarda è coinvolta 
principalmente nella progettazione e costruzione del sistema di sospensione 
magnetica. Si prevede che ITER entrerà in funzione prima del 2020.
In agosto Papa Francesco partecipa alla Giornata Mondiale 
della Gioventù nel natio Brasile.
Il 16 agosto viene varata la Wikipedia in dialetto 
lombardo. Seguiranno quelle in dialetto ligure, piemontese, veneziano, 
friulano, emiliano-romagnolo, corso, istrioto e dalmatico.
Il 17 agosto un referendum voluto dal Primo Ministro bulgaro
Simeone II di Savoia vede la vittoria della 
monarchia con il 56 % dei consensi. Simeone II corona così il suo sogno di 
tornare sul trono di Bulgaria con il titolo di Zar. La Bulgaria è l'unico paese 
ex comunista che opta per il ritorno alla monarchia.
Il 3 settembre si spegne nella sua Saluzzo a 85 anni il generale
Carlo Alberto dalla Chiesa.
Il 7 settembre muore nella sua natia Pola anche Sergio 
Endrigo, 72 anni, uno dei più grandi cantautori istriani. Uno dei suoi 
più grandi successi è "Ci vuole un fiore" (1974), su testo di Gianni Rodari.
Dopo aver rivinto le elezioni, Vladimir Putin cambia nome al 
suo paese: l'Unione 
delle Repubbliche Sovietiche Sovrane si trasforma nella 
Federazione Euroasiatica, sempre con capitale Mosca; ogni riferimento ai 
Soviet sparisce definitivamente. Putin propone nuovamente all'Impero di Alaska 
di riunificarsi alla Madre Russia, ma il nuovo premier dell'Alaska
Boris Efimovič Nemcov rifiuta seccamente, definendo 
Putin "un autocrate".
Il 22 dicembre il socialista Evo Morales Ayma vince 
le elezioni nella Repubblica di Sucre 
(HL la 
Bolivia) e diventa il primo presidente nativo americano di quel paese. Egli 
nazionalizza tutte le principali imprese e risorse del suo paese, abbandona la 
tradizionale alleanza (o per meglio dire sudditanza) agli Stati Uniti d'America 
ed ottiene l'appoggio del Giappone.
Un referendum nella Confederazione Lombarda 
abolisce il divieto alla fecondazione eterologa. La 
legislazione confederale in materia diventa una delle più avanzate del mondo.
2006
Il 18 gennaio Papa Francesco pubblica la sua prima enciclica, 
"Laudato sì", dedicata alla cura del creato.
 Il 19 gennaio l'ESA lancia dalla Guyana Francese la sonda
"Ultima Thule" diretta verso Plutone.
Tra il 26 e il 28 gennaio nella Confederazione si verifica 
un'altra nevicata eccezionale, meno abbondante di quella del 1985 ma con 
un'intensità e una velocità d'innalzamento del manto nevoso da primato. Si 
arriva ad accumuli di 40–60 cm di neve nel Cantone di Milano e di 70–80 cm nel 
Cantone di Trento. Persino a Genova l'accumulo arriva a 25–50 cm.
Il 28 marzo viene inaugurata la Metropolitana di 
Trieste.
Milano ospita le Olimpiadi 
Invernali, e diventa così la prima città al mondo ad aver ospitato sia le 
olimpiadi invernali che quelle estive. La valtellinese 
Arianna Fontana (è nata a Sondrio) stupisce il mondo vincendo l'oro nei 
500 metri nello short track (pattinaggio di 
velocità) e l'argento nella staffetta 3000 metri, anche se non ha ancora 
compiuto 16 anni.
Il 12 aprile Don Primo Mazzolari è beatificato da 
Papa Francesco.
Il 17 luglio muore a 79 anni lo Zar di Alaska Demetrio II, gli succede il figlio
Nicola II Romanov. Egli è tuttora sul trono.
Dop0o la scoperta, tramite intercettazioni telefoniche, di una vasta 
organizzazione per pilotare i risultati di molte partite di serie A e B, un 
grave scandalo, passato alla storia con il nome di « Piedi 
Sporchi », travolge il calcio italiano, e in particolare la
Lazio, in questi anni il più forte club della 
Penisola. Lo Scudetto vinto nel 2005 viene ritirato alla Lazio e non assegnato 
ad alcuna squadra, e la squadra romana è retrocessa in serie B. Lo scandalo vede 
coinvolte altre squadre, tra cui Fiorentina,
Palermo, Arezzo e
Reggina, cui sono inflitte multe e punti di 
penalizzazione, e alcuni giornalisti e commentatori sportivi, tra cui il famoso
Aldo Biscardi, che è costretto a ritirarsi a vita 
privata.
Centodecima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
dodicesima volta dalla Juventus.
Venticinquesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dalla 
Germania. La Repubblica Italiana è eliminata nella fase a gironi, mentre la
Confederazione Lombarda, dopo aver eliminato i 
padroni di casa tedeschi per 2-0 in semifinale, supera in finale la Francia ai 
rigori e vince il suo sesto titolo mondiale.
La Repubblica Federale del Congo vince per la sesta 
volta la Coppa delle Nazioni Africane, organizzata in casa sua, battendo in 
finale la Costa d'Avorio.
In concorrenza con ITER, Giappone, Corea del Sud, Repubblica Federale Cinese, 
Indonesia, India, Iran, Federazione Eurasiatica ed Egitto avviano a 
Kashiwazaki-Kariwa (Giappone) la costruzione di DEMO (Demonstration 
Power Plant), reattore nucleare a fusione che si spera entri in funzione 
prima del 2020.
Il 29 agosto il Cardinale nigeriano Francis Arinze 
è nominato da Papa Francesco nuovo Segretario di Stato 
della Santa Sede. Si tratta del primo porporato africano a ricoprire tale 
prestigioso incarico. L'estrema destra di tutto il mondo critica Papa Francesco 
per tale scelta, ma il Pontefice risponde a muso duro: « 
Chi è razzista è pagano, non cristiano! »
Il 1° settembre viene istituito il Parco Nazionale dei 
Lagoni di Mercurago, in Piemonte.
Il 24 ottobre muore il grande cantautore lombardo Bruno 
Lauzi, nato a Luanda in Angola ma cresciuto a Genova.
Il 4 dicembre il socialista Rafael Correa Delgado 
vince le elezioni e diventa Presidente dell'Ecuador. 
Egli subito imita Evo Morales, si sgancia dagli USA e stringe alleanza con il 
Giappone.
L'11 dicembre la Confederazione Lombarda è la prima nazione al mondo a 
completare lo switch-off, cioè il passaggio dalla 
TV analogica al digitale terrestre mediante lo 
standard DVB-T.
Sempre l'11 dicembre a Erba vengono assassinate quattro persone, tra cui un bambino di 
due anni. Per la strage di Erba vengono condannati 
all'ergastolo i coniugi Olindo Romano ed Angela Rosa Bazzi, i quali hanno agito 
a causa di rapporti conflittuali con le vittime, loro vicine di casa.
Nonostante le proteste dei populisti e dei sovranisti, viene inaugurato il
tratto ferroviario ad alta velocità Torino-Lione 
nell'ambito del progetto di un'ampia rete ferroviaria volta a facilitare 
l'interscambio di persone e merci e l'integrazione europea.
Il vogherese Massimo Polidoro, segretario del 
CELCAP, inizia sulla rete una dura offensiva contro i ciarlatani, i guaritori, i 
presunti maghi, le tesi complottiste (come quelle che negano lo sbarco europeo 
sulla Luna nel luglio 1969, sostenendo che si tratta solo di una montatura 
televisiva), e con la sua seguitissima rubrica "Strane 
Storie" porta avanti indagini scientifiche ai confini della realtà.
Entrano in funzione nella Confederazione Lombarda i primi sistemi di
Video on demand.
2007
Visita pastorale di Papa Francesco a Costantinopoli, 
presso la residenza del Patriarca Ortodosso Bartolomeo I.
Lo scienziato lombardo Paolo De Coppi annuncia di 
aver scoperto cellule staminali nel liquido amniotico.
Un laboratorio dell'Università degli Studi di Milano annuncia la creazione del
primo cromosoma artificiale.
Un referendum nella Confederazione Lombarda dà via libera all'utilizzo di
embrioni chimera, che contengono materiale genetico 
sia animale che umano.
Centoundicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
quattordicesima volta dall'Inter.
Il Milan vince la sua decima Champions League, 
battendo in finale di nuovo il Liverpool. In seguito vince anche la settima 
Supercoppa Europea, superando il Siviglia, e la sua seconda Coppa del Mondo per 
Club, battendo in finale il Boca Juniors.
Il 1° luglio 
l'esercito della Repubblica di San Tommaso e Principe 
prende il potere e lo mantiene per una settimana, protestando contro la 
corruzione politica e la conseguente iniquità nella distribuzione dei proventi 
dell'estrazione petrolifera, che rappresenta una delle voci importanti 
dell'economia dell'arcipelago (a fianco, la sua bandiera). 
La CED minaccia l'intervento armato, ma alla fina con la mediazione di Papa 
Francesco la protesta rientra e il governo legittimo è restaurato in carica 
dietro promessa di draconiane riforme per combattere la corruzione.
Il mattino del 13 
agosto a Garlasco, nel Cantone di Pavia, viene 
assassinata la ventiseienne Chiara Poggi. Il caso 
ha una grande rilevanza mediatica nella Confederazione, con un susseguirsi di 
inchieste e programmi televisivi dedicati a questo caso. Il 12 dicembre 2015 la 
corte suprema di cassazione riconoscerà come colpevole il fidanzato della 
vittima, Alberto Stasi.
Il 17 agosto esce il film "L'Ultima Legione", 
diretto dal regista torinese Giulio Base, e tratto 
dall'omonimo romanzo storico di Valerio Massimo Manfredi. 
Nei panni di Ambrosio Aureliano recita il bergamasco 
Alessio Boni, in quelli della veneziana Livia Prisca troviamo l'attrice 
valdostana Gabriella Pession, mentre il ruolo di 
Meridius Ambrosinus (alias Mago Merlino) va al famoso attore inglese di origine 
indiana Ben Kingsley. Il film conosce uno 
straordinario successo di pubblico e vince l'Oscar come Miglior Film Straniero, 
l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale e l'Oscar per i Migliori Costumi.
Il 14 ottobre viene fondato il Partito Democratico 
Francese, in cui confluiscono i Socialisti, una parte dei Comunisti e 
alcuni movimenti di centro. Suo primo Segretario è 
Ségolène Royal.
Il 24 ottobre sbarca sulla Luna la navicella cinese Chang'e 
1 con due astronauti a bordo. Anche Unione Indiana e Repubblica Federale 
Cinese rivendicano le porzioni di spazio esplorate dalle rispettive agenzie 
spaziali, nonostante la condanna da parte dell'ONU.
Il 1º novembre viene uccisa a Venezia la studentessa inglese
Meredith Kercher. Per questo delitto la studentessa 
statunitense Amanda Knox, coinquilina della 
vittima, e il suo compagno Raffaele Sollecito 
saranno condannati a 30 anni di reclusione.
Il 6 novembre si spegne a 87 anni Enzo Biagi, 
nativo di Lizzano in Belvedere (nel Cantone di Bologna), uno dei più grandi 
giornalisti lombardi del ventesimo secolo.
Il 15 novembre viene istituito il Parco Nazionale di Piana 
Crixia, in Liguria.
Il 26 novembre la Confederazione Lombarda completa lo "switch-off", 
cioè il definitivo passaggio dalla trasmissione 
radiotelevisiva analogica a quella digitale terrestre, usando lo standard 
televisivo DVB-T: è il quinto paese del mondo a 
farlo dopo Borgogna, Finlandia, Andorra e Svezia.
Il 21 dicembre  Croazia, 
Ungheria, Repubblica Ceca,
Slovacchia, Lituania,
Lettonia ed Estonia 
aderiscono al Trattato di Schengen.
Il 27 dicembre la pakistana Benazir Bhutto viene 
eletta Segretario Generale dell'ONU, entrando in 
carica il 1° gennaio successivo. Si tratta della prima donna a ricoprire tale 
incarico.
2008
Caduto il governo 
presieduto da Walter Veltroni a causa di dissidi interni alla coalizione di 
sinistra, la DC torna al governo con il pisano Enrico 
Letta, che forma una coalizione con i Socialisti, i Liberali e i 
Radicali.
Il 10 marzo lo scrittore britannico di fantascienza Arthur 
C. Clarke si spegne a 90 anni a Dili, 
capitale di Timor Est, dove si era stabilito nel 1956 per esercitare attività di 
esplorazione subacquea, e dove è stato rettore della locale università.
Il 14 marzo si spegne a 88 anni Chiara Lubich, 
fondatrice del Movimento dei Focolari, una delle pioniere dell'ecumenismo e una 
delle figure più carismatiche del Cattolicesimo contemporaneo.
Il Cardinale Hans Kung, che ha già ottant'anni, 
lascia dopo oltre un quarto di secolo la Congregazione per la Dottrina della 
Fede e si ritira nella natia Lucerna, dove continua a scrivere. Pubblicherà tra 
l'altro "L'Inizio di Tutte le Cose", un saggio che 
cerca di conciliare scienza moderna e fede cattolica, e che diverrà un 
bestseller.
Il 23 maggio viene 
fondata l'Unione Sudamericana (UNASUR), 
sul modello della UE.
Il 7 giugno si spegne a 90 anni il famoso regista milanese 
Dino Risi.
Centododicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
sesta volta dallo Spalato.
Quindicesima 
edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Austria, 
vinto dall'Iberia che batte 1-0 in finale la 
Germania.
La Repubblica Federale del Congo vince per la settima 
volta la Coppa delle Nazioni Africane, la seconda consecutiva, battendo in 
finale l'Egitto.
Giuseppe Kabila, figlio del defunto Lorenzo Kabila, 
del Partito Repubblicano Congolese, è eletto Presidente della Repubblica 
Federale del Congo.
I giochi olimpici si tengono a Pechino. La 
schermitrice triestina Margherita Granbassi si 
ripete vincendo l'oro nel fioretto individuale ed anche in quello a squadre.
Mantova, capitale della Confederazione Lombarda, è 
inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità 
dell'UNESCO per i tesori d'arte del Rinascimento che essa ospita.
Putin è accusato di autoritarismo e di culto della 
personalità, oltre che di togliere di mezzo gli oppositori politici (chi si 
candida contro di lui è arrestato o muore in circostanze equivoche). Egli riduce i margini di autonomia delle 
Repubbliche Federali e firma un trattato di alleanza con l'India; 
il 7 agosto la
Georgia tenta di secedere dalla Federazione 
Euroasiatica, ma viene invasa e ridotta all'obbedienza, tra le critiche della 
comunità internazionale. Come punizione l'Abcasia è 
separata dalla Georgia e costituita in Repubblica Federale autonoma.
La crisi dei mutui subprime in Giappone innesca una crisi economica a livello 
globale, che colpisce tutte le principali economie del mondo, inclusa quella 
della Confederazione.
Il Presidente giapponese Jun'ichirō Koizumi, ritenuto responsabile dello scoppio 
della crisi, non si ripresenta alle elezioni ed è costretto al ritiro dalla vita 
politica. Viene eletto al suo posto Shinzo Abe, già 
Ministro dell'Interno ed esponente di una dinastia di politici giapponesi (suo 
padre Shintaro Abe è stato più volte Ministro), presentatosi come l'uomo forte 
che può rimettere in piedi il Giappone.
Una delle economie più colpite è quella USA. Come 
conseguenza la Democratica Hillary Diane Rodham, avvocatessa di 
New York, sconfigge Mitt Romney, Vicepresidente di 
John McCain, e diventa la 45° Presidente, nonché la prima Presidente donna degli USA (suo marito William Jefferson Clinton è il primo First Gentlemen della storia USA). Hillary Diane 
Rodham è una ferma oppositrice di Vladimir Putin e ne critica ripetutamente le 
politiche.
Barack Obama è eletto Primo Ministro del Regno 
delle Hawaii.
In seguito allo scoppio della crisi economica, fallisce la società istituita in 
Italia con l'obiettivo di costruire il Ponte sullo Stretto 
di Messina. Dopo cento anni di promesse e progetti, il famoso ponte resta 
ancora oggi una chimera.
2009
Il 25 gennaio muore a 77 anni lo scultore Bikki Sunazawa, 
che ha speso l'intera vita per far conoscere nel mondo la cultura degli
Ainu, alla cui etnia egli appartiene.
Il 2 febbraio è un giorno storico per Lonate Pozzolo, 
il comune natale dell'autore di 
questa ucronia: a Lonate, che in questa Timeline comprende dal 1862 anche gli 
abitati di Sant'Antonino Ticino, Tornavento e Ferno, viene riconosciuto il 
titolo di Città.
Il 15 marzo il Cardinale Dionigi Tettamanzi dà le 
dimissioni da Patriarca di Milano per raggiunti limiti di età, ma Papa 
Francesco gli chiede di rimanere al suo posto ancora per due anni. Si ritiene 
che questo fatto insolito sia una risposta del Pontefice agli attacchi subiti da Tettamanzi da parte dell'estrema destra per la sua vicinanza agli immigrati, 
agli emarginati e ai rom.
Il 2 aprile viene istituito il Parco Nazionale dei Sassi 
di Roccamalatina, nel Cantone di Modena.
Il 6 aprile un violento terremoto di 
magnitudo 6.3 
colpisce L'Aquila e la sua provincia, distruggendo 
quasi completamente la città abruzzese e causando 309 vittime, oltre 1.600 
feriti e 10 miliardi di euro di danni. La Confederazione Lombarda invia 
immediatamente esperti della propria Protezione Civile, aiuti, generi di 
conforto e tende per i terremotati.
Vladimir Putin è 
rieletto presidente dopo elezioni dalla democraticità molto dubbia, calpestando 
la Costituzione che permette non più di due mandati. Il suo rivale
Aleksej Anatol'evič Naval'nyj, leader del Partito 
Democratico Russo, ne contesta l'elezione; mentre è su un aereo che vola da 
Tomsk a Mosca si sente male, e le analisi mediche accertano che è stato 
avvelenato. Molti russi scendono in strada accusando Putin di aver avvelenato il 
suo avversario; egli nega e attribuisce la colpa ad "agenti segreti della CED", 
giurando come nuovo Presidente. Il giapponese Shinzo Abe e il cinese Hu Jintao 
si affrettano a congratularsi con lui, mentre Stati Uniti d'America ed Unione 
Europea non riconoscono la sua vittoria e chiedono nuove elezioni democratiche. 
I manifestanti pro-Naval'nyj si scontrano con i sostenitori di Putin, e in 
strada restano molti morti. Mentre UE ed USA impongono sanzioni, Putin minaccia 
l'uso della forza contro i dimostranti. L'unico risultato è che le contestazioni 
aumentano di intensità in molte città della Federazione Eurasiatica, che rischia 
di andare in pezzi perchè Ucraina, Georgia e Mongolia Esterna proclamano la 
secessione. A questo punto, come già accaduto in altri paesi dittatoriali, 
l'esercito inviato nelle strade si rifiuta di sparare contro i manifestanti e 
alcuni militari solidarizzano con loro. Putin tenta di resistere, ma alla fine è 
costretto a fuggire da Mosca sul suo lussuosissimo aereo privato e a fuggire in 
Cina con un tesoretto in lingotti d'oro per garantirsi una tranquilla pensione. 
Aleksej Naval'nyj si rimette, le elezioni vengono ripetute ed egli è eletto 
Presidente. La secessione delle tre repubbliche ribelli rientra, in cambio della 
concessione di maggiore autonomia.
Hu Jintao è rieletto alla Presidenza della 
Repubblica Federale Cinese e contesta l'elezione di Naval'nyj alla Presidenza 
della FEA, ma non può nulla contro il colosso moscovita e deve rinunciare a 
rimettere il suo amico Putin sul trono.
Centotredicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
quindicesima volta dall'Inter.
Sesta edizione della Confederations Cup, vinta per la seconda volta dal
Brasile battendo 3-2 in finale gli Stati Uniti 
d'America.
Il 21 giugno la Groenlandia ottiene l'indipendenza 
dalla Norvegia, anche se Re Harald V Buonaparte resta nominalmente suo sovrano, 
e aderisce alla CED, ma non all'UE.
Alle 23:48 del 29 giugno un treno merci composto da 14 vagoni-cisterna 
contenenti gas GPL proveniente dall'Italia deraglia 
nella stazione di Viareggio a causa di un cedimento 
strutturale di un carrello del primo vagone; la fuoriuscita di GPL scaturita 
dalla rottura della cisterna 1 del convoglio satura in pochi attimi la zona 
circostante la stazione e prende fuoco, inondando di fiamme tutto ciò che 
incontra sul suo percorso. A causa della deflagrazione crollano immediatamente 
due intere palazzine e se ne incendiano altre decine che dovranno poi essere 
abbattute. Il disastro provoca 32 morti, tra cui alcuni bambini, e 25 feriti. Si 
tratta di una delle peggiori sciagure che hanno colpito la Confederazione negli 
Anni Duemila.
Visite pastorali di Papa Francesco negli Stati Uniti 
d'America e in Giappone, quest'ultima per la
Giornata Mondiale della Gioventù di Tokyo, dal 12 
al 21 luglio.
Nel Cantone di Acquafluente 
(HL Acre), in una regione al confine tra Perù e Impero del Brasile, 
vengono scattate le prime fotografie aeree di una delle ultime tribù native mai 
contattata dall'uomo bianco.
Il 20 agosto il fiorentino Gualtiero Bassetti è 
nominato Patriarca di Aquileia.
Il 25 agosto, per colpa di un tumore al cervello, si spegne a 83 anni l'ex 
Presidente degli Stati Uniti d'America Robert Francis 
Kennedy.
Il 1° novembre si spegne a 78 anni suor Giuseppina Merini 
(al secolo Alda Merini), una delle maggiori 
poetesse lombarde del Novecento.
L'11 dicembre l'ESA lancia in orbita il primo "satellite 
spazzino" per rimuovere i detriti spaziali, i satelliti non più operativi 
e i loro frammenti, che ormai sono migliaia e che potrebbero danneggiare altre 
missioni spaziali.
Il 20 dicembre il Giappone istituisce le Forze Armate 
Spaziali, destinate a gestire l'astronautica militare. La CED si dichiara 
invece nettamente contraria alla militarizzazione dello spazio, in barba al 
Trattato Spaziale.

Lo skyline notturno della moderna Tokyo in cui svetta la Torre Eiffel illuminata
2010
Il 1° gennaio 
entra in vigore la nuova Costituzione Europea, dopo 
che è stata ratificata dai Parlamenti di tutti gli stati membri dell'UE. Essa prevede 
l'elezione diretta a partire dal 2014 di un Presidente 
Europeo che formerà un governo sovranazionale, primo embrione dei futuri 
(ed auspicati) Stati Uniti d'Europa. Al progetto si oppongono le destre xenofobe 
e sovraniste, che vedono crescere i propri consensi a causa dell'afflusso di 
migranti dai paesi del Terzo e Quarto Mondo, e vengono finanziate dal Giappone, 
interessato a indebolire l'Unione Europea.
Il 4 aprile Albania, 
Montenegro, Serbia e 
Macedonia del Nord aderiscono alla CED.
Il 16 aprile Naval'nyj pone fine al lungo contenzioso tra Russi e Ceceni 
innalzando la Cecenia a Stato Federale nell'ambito 
della Federazione Eurasiatica, in cambio della rinuncia dei Ceceni al 
terrorismo.
Il siciliano Paolo Borsellino, nemico acerrimo di 
Cosa Nostra che ha provato più volte ad assassinarlo, è eletto Presidente della 
Repubblica Italiana.
Tra il 13 giugno 2010 e il 6 dicembre 2011 in Borgogna 
perdura la più lunga crisi di governo delle moderne 
democrazie, durata 541 giorni. L'impasse politico si risolverà con la nomina a 
Primo Ministro del socialista di origine italiane Elio Di 
Rupo.
Il 19 giugno Vittoria Buonaparte, figlia di Re 
Carlo XVI Luciano ed erede al trono di Svezia, sposa a Stoccolma il Principe
Cesare Borgia, nipote dell'ultimo Re d'Italia 
Cesare I Borgia, che viene nominato Principe di Västergötland.
Il 28 giugno a Brescia muore a 82 anni l'imprenditore 
Nicolas George Hayek, divenuto multimiliardario grazie al lancio dei 
celebri orologi Lotch, tuttora ambiti dai collezionisti di ogni paese.
Dopo le elezioni 
legislative, vinte dal Partito Popolare Lombardo, nuovo Presidente del Consiglio 
dei Ministri della Confederazione è l'economista varesino 
Mario Monti. Silvio Berlusconi, che non è stato più accettato come 
candidato premier dai Popolari per i sospetti di conflitto d'interessi con le 
sue TV, per le continue gaffes (ha dato del "kapò" al socialista tedesco Martin 
Schulz) e per certi chiacchierati festini hard nelle sue ville, prova a correre 
con un suo partito di destra chiamato "Popolo delle 
Libertà", ma non ha fortuna. Alle elezioni si presenta anche il 
popolare comico genovese Beppe Grillo, corifeo dell'Antipolitica, ma pure il suo
Partito Pirata (ispirato agli omonimi partiti 
nordeuropei) raccoglie solo le briciole.
La Repubblica Federale del Congo vince per l'ottava 
volta la Coppa delle Nazioni Africane, la terza consecutiva, organizzata 
dall'Angola, battendo in 
finale il Ghana.
Centoquattordicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
sedicesima volta dall'Inter.
L'Inter vince anche la sua terza Champions League, battendo in finale il Bayern Monaco, e aggiudicandosi anche la Coppa 
della Confederazione lombarda diventa la terza squadra lombarda a centrare la 
prestigiosa tripletta. Vince anche la Coppa del Mondo per Club battendo in 
finale i congolesi della Dinamo Urbania, prima 
squadra africana ad accedere alla finale di tale prestigiosa competizione.
Ventiseiesima 
edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dalla 
Repubblica Federale del Congo. La Repubblica Italiana è eliminata nella fase a gironi, 
la squadra di casa è eliminata ai quarti dall'Iberia, la 
Confederazione Lombarda arriva terza perchè superata in semifinale dalla
Borgogna, che poi vince il suo terzo titolo 
mondiale battendo in finale l'Iberia per 1-0.
Il 29 luglio un traghetto passeggeri sovraccarico si capovolge sul fiume
Reno (HL Kasai), a est 
di Città di Castello, nella Repubblica Federale del Congo, provocando la morte 
di 110 persone. Si tratta di una delle peggiori sciagure della storia recente 
della potenza rampante africana.
Il 4 e 5 settembre va in onda su RTL1 una straordinaria edizione del
"Rigoletto" di Verdi girata a Mantova, nei luoghi e 
nelle ore previsti dal libretto dell'opera. Ad interpretare il gobbo più famoso 
dell'opera lirica è il grande Luciano Pavarotti, 74 
anni, che canta per la prima volta da baritono. L'opera si rivela uno 
straordinario successo di pubblico.
Il 10 ottobre le Isole Vergini Occidentali 
diventano un Regno autonomo in unione personale con la corona di Danimarca.
Il 26 novembre scompare nel nulla la tredicenne Yara 
Gambirasio, di Brembate di Sopra, nel Cantone di Bergamo. Il suo corpo 
martoriato sarà ritrovato il 26 febbraio 2011 in un campo di Chignolo d'Isola. 
Il caso assume una grande rilevanza mediatica per la giovane età della vittima, 
per l'efferatezza del crimine e per le complesse modalità di individuazione 
dell'omicida. Il 12 ottobre 2018 per l'assassinio verrà condannato all'ergastolo 
il muratore Massimo Giuseppe Bossetti.
In piana "dinomania", i media lombardi diffondono la notizia 
dell'identificazione di un fossile di dinosauro visibile sulla superficie di una 
lastra calcarea facente parte dell'altare del Duomo di 
Vigevano, proveniente dalle cave di Arzo. Il paleontologo
Andrea Tintori dichiara che la lastra mostrerebbe 
un cranio di dinosauro in sezione. La notizia tuttavia viene subito smentita: il 
presunto dinosauro altro non è che la conchiglia fossile in sezione di 
un'ammonite, un mollusco cefalopode molto comune nei mari dell'Era Mesozoica.
Ottiene grande successo di pubblico il musicista folk monzese
Davide Van De Sfroos (vero nome
Davide Enrico Bernasconi), che canta in dialetto 
milanese: "Van De Sfroos" letteralmente significa "vanno di frodo", cioè 
contrabbandano.
Visite pastorali di Papa Francesco in Israele e
Palestina, in Inghilterra 
e in Scozia.
Anche Repubblica Federale Cinese e Unione Indiana istituiscono proprie
Forze Armate Spaziali.
L'Agenzia Spaziale del Congo (ASCO) invia nello 
spazio il primo astronauta africano della storia.
2011
Il 1° gennaio Aleksej Naval'nyj firma il Trattato di Lisbona, 
importante patto di mutua alleanza difensiva tra la Federazione Eurasiatica e la CED.
Il 28 febbraio Romania, 
Bulgaria, Albania e 
Macedonia del Nord aderiscono al Trattato di 
Schengen.
Anche il Dagestan è eretto a Stato Federale 
nell'ambito della Federazione Eurasiatica. Le altre etnie caucasiche (ingusci, 
osseti, abcasi etc.) dichiarano invece di accontentarsi dello status di 
autonomia che già hanno.
L'11 marzo il violentissimo Terremoto di Tōhoku 
(9.0 sulla Scala Richter) e il conseguente tsunami colpiscono la Centrale 
Nucleare giapponese di Fukushima, provocando uno dei più gravi 
incidenti nucleari dei tempi moderni.
Il 2 maggio Osama Bin Laden è ucciso nella sua 
abitazione di Abbottabad, in Pakistan, da un commando formato da truppe speciali 
giapponesi. Alla guida di Al Qaeda gli succede il terrorista iracheno
Ibrāhīm al-Badrī, che giura vendetta contro tutti i 
nemici dell'organizzazione.
Centoquindicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventiquattresima volta dal Milan.
Il 28 giugno Papa Francesco accetta le dimissioni di Dionigi Tettamanzi, nuovo 
Patriarca di Milano a sorpresa è nominato il romano 
Matteo Maria Zuppi, fino a questo momento Nunzio 
Apostolico della Santa Sede nella Confederazione Lombarda. Figura 
anticonformista e moderna, a Milano lo si vede girare spesso in bici e non vive 
nel Palazzo Patriarcale, ma in una casa di riposo per sacerdoti. Anch'egli diventa ben 
presto il bersaglio dell'estrema destra per la sua vicinanza agli immigrati, ai 
rom e ai senzatetto.
Il 
3 luglio la Nuova Zelanda sceglie con un referendum 
di cambiare bandiera, abbandonando quella ereditata dal passato coloniale, e 
adotta un modello proposto da Kyle Lockwood (vedi a fianco 
la nuova bandiera neozelandese).
Il 5 luglio parte dal poligono spaziale giapponese di Tanegashima la sonda
Izanami, frutto di una collaborazione tra le 
agenzie spaziali cinese e giapponese, destinata a porsi in orbita attorno a Giove.
Il 9 agosto padre Roberto Busa, pioniere 
dell'informatica lombarda (l'autore di questa ucronia ha avuto l'onore di 
conoscerlo di persona), si spegne all'Aloisianum di Gallarate all'età di 97 anni.
Il 31 agosto termina ufficialmente dopo trent'anni il programma Kaguya, 
che ha portato il Sol Levante a grandi successi ma anche ad altrettanto grandi 
tragedie.
Dopo sedici anni di governo (con alcune interruzioni) 
Bernard Tapie è messo in stato d'accusa dall'Assemblea Nazionale Francese 
per frode fiscale, corruzione e peculato, ed è costretto a dimettersi nonostante 
l'appassionato sostegno dei suoi sostenitori che negano l'evidenza. Il Re dei 
Francesi Enrico VI affida a Christine Lagarde, 
prima donna francese a ricoprire tale incarico, il compito di formare un governo 
di tecnici per preparare il paese a nuove elezioni e rimettere in sesto 
l'economia francese prostrata dalla crisi del 2008 e da alcune scelte infelici 
di Bernard Tapie.
Scoppiano le cosiddette "Primavere Arabe" 
, innescate dalla caduta del regime di Putin che proteggeva molti dei dittatori 
della regione mediorientale. Il dittatore siriano Bashar 
al-Assad, che fin qui era riuscito a mantenere il potere solo grazie al 
sostegno di Putin, è costretto alla fuga in Arabia Saudita, e si sollevano anche 
i popoli di Marocco, Tunisia, Libia ed Egitto. Le Primavere Arabe però portano 
all'instaurarsi di governi maggiormente democratici solo in
Marocco, Tunisia e
Libia, giacché in Egitto si ha un semplice 
avvicendamento al potere: caduto Hosni Mubarak, in sella da trent'anni, il 
generale Abdel Fattah Al-Sisi instaura una feroce 
dittatura militare sostenuta dal Giappone, mentre la Siria, come l'Iraq e la 
Somalia, cade in una spaventosa guerra civile tra fazioni con migliaia di morti 
da ogni parte.
In Brasile il Partito dei Lavoratori perde le elezioni, dopo che Bertinotti è 
stato (secondo alcuni ingiustamente) accusato di corruzione, e la vittoria va al 
partito di estrema destra "Alleanza Nazionale Brasiliana" 
guidato da Roberto Calderoli, che diventa nuovo 
Primo Ministro. Questi si rende subito protagonista di scelte controverse, 
affermando che l'Amazzonia non è patrimonio dell'umanità ma solo dei brasiliani, 
che possono distruggerla e sfruttarla quanto gli pare, e si mostra in pubblico 
con addosso una maglietta su cui sono riprodotte vignette che deridono gli 
aborigeni dell'Amazzonia, cosa che gli attira contro le proteste del mondo 
intero.
Il 16 settembre viene istituito il Parco Nazionale della 
Valle del Lambro.
Il 30 settembre viene chiuso il super acceleratore di particelle giapponese
Tevatron, l'LHC del CERN resta per ora senza rivali 
al mondo.
Il 23 ottobre don Luigi Guanella, colui che allevò 
e indirizzò verso gli studi filologici John Ronald Reuel Tolkien, è solennemente 
canonizzato da Papa Francesco.
Sempre il 23 ottobre l'asso del motociclismo lombardo 
Marco Simoncelli, nativo di Cesenatico, si laurea Campione del Mondo 
nella classe MotoGP vincendo il Gran Premio della Malesia sul circuito di Sepang 
(si era già laureato Campione del Mondo nella Classe 250 nel 2008). Si ripeterà 
nel 2012 e nel 2014.
Il 28 ottobre, in occasione dei festeggiamenti per il 125° 
anniversario della Statua della Libertà di Genova, vengono inaugurati il 
nuovo ascensore e la nuova scala a chiocciola interna, i cui 356 gradini 
consentono di salire fino al belvedere nella corona dell'imponente monumento.
Anche la giapponese JAXA lancia un "satellite spazzino" 
per ripulire l'orbita terrestre dai "rifiuti spaziali".
Visita pastorale di Papa Francesco nella Repubblica 
Federale Cinese.
2012
Il 1° gennaio 
viene firmato a Washington il Trattato che istituisce la 
NAFTA ("North American Free Trade Agreement", cioè "Accordo Nordamericano 
per il Libero Scambio"), sul modello della UE, che comprende Stati Uniti 
d'America, Impero d'Alaska, Canada, Terranova, Messico, Confederazione 
Centroamericana, Repubblica Dominicana, Portorico, Giamaica e tutti i 
microstati dei Caraibi. Non aderisce la sola Haiti irriducibilmente comunista.
Il 31 gennaio Pietro Parolin, nato a Schiavon 
(Cantone di Vicenza), è nominato da Papa Francesco Patriarca di Venezia.
Il 1° febbraio Aleksej Naval'nyj firma nuovamente il 
Trattato Spaziale e rinuncia ad ogni rivendicazione territoriale 
extraterrestre del suo autoritario predecessore.
Il 23 febbraio Vittoria Buonaparte, erede al trono di Svezia, partorisce il suo 
figlio primogenito, Oscar Carlo Borgia-Buonaparte. 
Con lui i Borgia sono destinati a tornare sul trono, anche se di una nazione 
protestante del Nord Europa.
Il 1° marzo muore improvvisamente il grande cantautore bolognese
Lucio Dalla.
Il 6 aprile, durante i riti del Venerdì Santo, Papa Francesco annuncia 
l'indizione per il 2017 del Concilio Ecumenico Vaticano III, 
onde adeguare la Chiesa agli anni Duemila. Consensi da parte dei progressisti 
vicini a Papa Bergoglio, opposizione da parte dei tradizionalisti.
Centosedicesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
venticinquesima volta dal Milan. Si tratta 
dell'ultimo trofeo milanista dell'era Berlusconi.
Sedicesima 
edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Polonia, 
vinto dalla Confederazione Lombarda che in finale 
surclassa 4-0 l'Aragona, trascinata dai gol di Mario 
Balotelli.
I giochi olimpici si tengono a Edimburgo, in 
Scozia. La schermitrice triestina Margherita Granbassi 
si conferma la più grande campionessa di scherma lombarda di tutti i tempi 
rivincendo l'oro nel fioretto individuale ed in quello a squadre.
Nella stessa sede si tengono anche le Paralimpiadi, nel corso delle 
quali il bolognese Alex Zanardi, che ha perso 
entrambe le gambe in un grave incidente, vince ben tre medaglie d'oro e viene 
acclamato da tutti come esempio di uomo che non si arrende alle avversità del 
destino, ma trasforma persino i casi peggiori della vita in un'opportunità di 
riscatto.
Il 4 luglio anche la Repubblica Italiana completa finalmente lo
"switch-off" dalla TV analogica al digitale terrestre.
Il giovane Sindaco di Firenze, il democristiano Matteo 
Renzi, tenta con una manovra di palazzo di diventare il nuovo 
candidato del suo partito alla Presidenza del Consiglio dei Ministri della 
Repubblica italiana, ma la coalizione uscente riconferma Enrico Letta. Offeso, 
Renzi sbatte la porta, abbandona la Democrazia Cristiana e con alcuni 
fedelissimi come l'aretina Maria Elena Boschi fonda un suo partito chiamato
"Italia Viva", che però alla prova delle urne non 
ha fortuna. Dopo le elezioni legislative Enrico Letta 
viene riconfermato Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica 
Italiana.
Il fenomeno dei migranti aumenta di intensità a 
causa delle guerre civili in Siria, Iraq, Afghanistan e dell'instabilità dei 
paesi dell'Africa Nera, dalla Nigeria alla Somalia. Vere e proprie ondate di 
migranti raggiungono le coste dell'Italia e da qui cercano rifugio nella Confederazione Lombarda 
e negli altri paesi del centro e nord Europa. Ciò provoca 
la crescita di movimenti xenofobi e
sovranisti in tutto il continente, mentre in difesa dei 
migranti si leva sempre più forte la voce di Papa Francesco.
Visita pastorale di Papa Francesco nella Federazione 
Euroasiatica.
Il 6 agosto atterra con successo su Marte nel cratere Gale 
il grande rover dell'ESA Opportunity, che porta con 
sé un vero e proprio laboratorio di analisi. Questa missione di grande successo 
è tuttora in corso.
Il 31 agosto Carlo Maria Martini si spegne all'Aloisianum 
di Gallarate dopo una lunga malattia.
Il 29 settembre viene fondata la Tiangong ("Palazzo 
Celeste"), la prima base lunare cinese permanente. Ormai la Seconda Guerra 
Fredda si è estesa allo spazio, in forte competizione con europei ed americani.
Il 31 ottobre si spegne a 84 anni la friulana Gae Aulenti 
(vero nome Gaetana Emilia Aulenti), una delle maggiori architette lombarde 
dell'era contemporanea.
Il 1° novembre il Segretario di Stato della Santa Sede Cardinale
Francis Arinze si dimette dalla carica per 
raggiunti limiti di età. A sorpresa Papa Francesco nomina per la prima volta 
come Segretario di Stato una donna: si tratta della giovane francese
suor Nathalie Becquart, già direttrice del Servizio 
nazionale della Conferenza episcopale francese per l'evangelizzazione dei 
giovani e per le vocazioni.
Hillary Diane Rodham è riconfermata alla presidenza 
USA sconfiggendo un'altra donna, Sarah Palin.
Il 24 novembre il Patriarca di Milano Matteo Maria Zuppi 
è creato Cardinale da Papa Francesco.
Il 7 dicembre il leader dell'estrema destra lombarda 
Matteo Salvini rifonda la Lega Lombarda, 
movimento xenofobo e antiislamico che i principali partiti accusano di essere la 
nuova denominazione del Fronte Dardo Bartoli. Salvini chiede l'uscita della 
Confederazione Lombarda dalla UE e dalla CED, l'abbandono dell'euro per tornare 
al franco e l'alleanza politico-militare con il Giappone, che infatti finanzia 
il suo movimento.
Lo storico torinese Alessandro Barbero pubblica il 
saggio bestseller "Dietro le quinte della Storia" e 
acquisisce una notevole popolarità su Internet grazie all'abilità divulgativa 
dimostrata in una serie di conferenze e lezioni caricate su YouTube, che 
ottengono centinaia di migliaia di visualizzazioni.
Il 18 dicembre il cantante Adriano Celentano, 
corifeo dell'antipolitica e della democrazia diretta via web, fonda a Roma il
Movimento Cinque Stelle, che conosce una rapida 
fortuna politica.
Il 30 dicembre si spegne alla bella età di 103 anni il Premio Nobel
Rita Levi Montalcini.

Moneta 
da due euro della Confederazione,
con effigiato il mitico eroe Dardo Bartoli
2013
Il 1° gennaio gli 
USA di Hillary Rodham Clinton, il Canada, Terranova e il Brasile firmano a loro 
volta il Trattato di Lisbona. Shinzo Abe, appena 
rieletto alla Presidenza del Giappone, contesta duramente questo trattato, che 
secondo lui è stato firmato in funzione antigiapponese, e firma un patto di 
cooperazione militare con l'India, ostile alla CED perchè questa ha portato 
avanti manovre militari congiunte con il Pakistan. A questo punto Boris Nemcov, 
Primo Ministro dell'Impero di 
Alaska, si ritira dall'Unione Asia-Pacifico e firma il Trattato di Lisbona, 
suscitando le ire di Shinzo Abe che considerava quell'impero il proprio 
avamposto nel Mare Artico. Inizia così quella che viene 
chiamata la "Seconda Guerra Fredda" 
tra un (Federazione Eurasiatica, 
Cina, India ed altri alleati) e un blocco atlantico-artico 
formato da Unione Europea, paesi nordamericani, Federazione Eurasiatica e 
paesi latinoamericani, e un blocco indo-pacifico 
formato da Unione Asia-Pacifico, India e Unione Africana. Tale contrapposizione è soprattutto economica e tecnologica, 
più che militare, ed è tuttora in corso.
Il 15 gennaio sbarca con successo sulla superficie di Marte il rover
Yinghuo dell'Agenzia Spaziale Cinese.
Il 6 marzo al CERN 
di Ginevra viene scoperto il Bosone di Majorana 
(HL 
Bosone di Higgs). Per questa scoperta la scienziata romana 
Fabiola Gianotti verrà insignita del Premio Nobel per la Fisica.
Il 13 marzo Papa Francesco indice un Anno Santo 
Straordinario della Misericordia, che eccezionalmente non viene aperto a 
Roma ma nella cattedrale di Bangui, nella 
Repubblica Centrafricana.
Il 29 marzo si spegne Enzo Jannacci, uno dei più 
grandi cantanti milanesi dei nostri tempi, nipote di immigrati dalla Puglia.
Il 15 maggio il leader del Partito Democratico Francese François Hollande vince 
le elezioni e diventa nuovo Primo Ministro del Regno di Francia.
Il 22 maggio si spegne don Andrea Gallo, il più 
famoso tra i "preti di strada" di Genova, vicino alla sinistra e grande amico di 
Fabrizio de Andrè.
Centodiciassettesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventottesima volta dal Torino.
Settima edizione della Confederations Cup, vinta per la terza volta dalla
Confederazione Lombarda battendo 2-0 in finale la 
Spagna.
Giuseppe Kabila, del Partito Repubblicano Congolese, 
è rieletto Presidente della Repubblica Federale del Congo.
Il 21 luglio il Re 
dei Greci Costantino II, che soffre del morbo di Parkinson, abdica a favore del 
figlio Giorgio II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato 
il 15 aprile 1960.
Il 23 luglio muore a 80 anni l'imprenditore ravennate Raul 
Gardini. Alla guida del gruppo Ferruzzi-Cruto gli succede il figlio
Ivan Francesco Gardini. La morte improvvisa di Raul 
Gardini, che fino a poco prima stava benissimo, viene correlata al suo acquisto, 
avvenuto nel 1990, del palazzo veneziano noto come Ca' 
Dario, cui è associata una presunta maledizione (molti suoi proprietari 
sarebbero morti improvvisamente, o suicidi, o di morte violenta). Ovviamente si 
tratta solo di una diceria popolare.
Il 31 agosto il Patriarca di Genova
Tarcisio Bertone presenta le dimissioni per 
raggiunti limiti di età e gli succede il prete di strada 
don Luigi Ciotti, che viene anche creato Cardinale da Papa Francesco.
Il 1° ottobre muore in un incidente stradale il grande attore
Giuliano Gemma, in arte 
Terence Hill. Il suo grande amico Bud Spencer 
si spegnerà a 86 anni il 27 giugno 2016.
Aleksej Naval'nyj è riconfermato alla Presidenza 
della Federazione Eurasiatica.
Il G10 diventa G12 con l'ammissione in esso di
India e Repubblica Federale 
del Congo.
Lo scrittore e semiologo piemontese Umberto Eco 
vince il Premio Nobel per la Letteratura.
La mediazione e le pressioni politiche della Repubblica Federale del Congo scongiuramo lo
scoppio di un conflitto etnico nel  Sudan del Sud tra le forze governative del presidente
Salva Kiir (di etnia Dinka) e quelle fedeli all'ex vicepresidente
 Riech Machar (di etnia Nuer). Questo intervento evita la morte di 50.000 persone.
L'esperto di psicologia della comunicazione Davide Vannoni, 
torinese, pubblicizza un metodo a suo dire miracoloso per curare il cancro ed 
altre malattie incurabili, il cosiddetto "metodo Stamina", 
che sarebbe basato sull'infusione di non meglio specificate cellule staminali. 
Vannoni, grazie ad un uso sapiente dei media e all'appoggio di alcuni medici di 
professione, ottiene un grande successo di pubblico, ma gli uomini di scienza 
concordano sul fatto che il suo metodo è inefficace e basato unicamente sulla 
suggestione. Vannoni si proclama vittima dell'"ottusa" scienza "ufficiale" e 
delle multinazionali dei farmaci, e i pazienti in cura da lui fanno causa perchè 
le terapie non sono interrotte, ma ogni sperimentazione controllata del metodo 
rivela la sua inutilità e Vannoni è condannato per esercizio abusivo della 
professione medica. Egli si trasferisce nelle Filippine e continua là a 
propagandare il suo metodo, e ancora oggi c'è chi crede nella sua efficacia 
nella teoria del complotto del quale egli sarebbe vittima.
Il 16 dicembre viene inaugurata la Linea Marrone della 
Metropolitana di Milano. Ora la Metropolitana milanese ha sette linee più 
il passante ferroviario per totali 216,8 km, che 
raggiungono anche i principali centri del Cantone di Milano. La stazione più 
lontana della Linea Arancione raggiunge l'aeroporto di Milano Malpensa!
2013-2017
Realizzazione 
della nuova base lunare permanente internazionale, la Base 
Alpha, ad opera di un consorzio che comprende UE, USA, 
Federazione Eurasiatica, Canada e Brasile. Giappone, Corea, Cina e India rifiutano l'offerta di 
partecipare ai lavori e preferiscono concentrarsi sulla realizzazione di una 
missione congiunta destinata a portare l'uomo su Marte intorno al 2030. Primo 
Comandante di Base Alpha è il veterano lombardo Paolo 
Nespoli.
2014
Con il consenso di Aleksej Naval'nyj il 1° gennaio la
Germania abbandona la sua neutralità che dura da 
quasi settant'anni ed 
aderisce alla CED, nonostante le proteste del Giappone.
Lo stesso giorno Albania, 
Montenegro e Macedonia del Nord firmano il 
Trattato di Maastricht e aderiscono alla UE, che sale così a 29 stati membri.
Il 30 gennaio dopo 
dieci anni di lavori viene ultimato con successo il MOSE 
(MOdulo Sperimentale Elettromeccanico), straordinaria opera di ingegneria 
ambientale fatta di paratie mobili finalizzate alla difesa della città di 
Venezia e della sua laguna dai fenomeno dell'acqua alta.
Il 13 febbraio dopo un referendum la Confederazione 
Lombarda diventa la prima nazione al mondo a legalizzare il
suicidio assistito volontario dei malati terminali, 
nonostante le proteste di Papa Francesco. Nella Repubblica Italiana invece il 
suicidio assistito ed ogni altra forma di eutanasia restano illegali.
L'ultranazionalista Xi Jinping vince le elezioni e 
diventa nuovo Presidente cinese.
Il Patriarca di Milano Cardinale Matteo Maria Zuppi 
suscita le ire della destra pronunciando un discorso in Piazza Duomo durante i 
festeggiamenti del 1° maggio.
Le Elezioni Europee del 25 maggio vedono la vittoria del Partito Popolare 
Europeo e l'elezione a Presidente del Borgognone 
Jean-Claude Juncker.
Il 10 giugno il popolare Giorgio Gori viene eletto 
Presidente del Cantone di Bergamo.
Matteo Renzi, che non il suo partito
"Italia Viva" non ha ottenuto neppure il due per 
cento dei voti, decide di confluire nel Movimento Cinque Stelle di Adriano 
Celentano, nonostante la contrarietà di alcuni movimentisti.
Il 29 giugno il capo di Al Qaeda Ibrāhīm al-Badrī approfitta del caos di tutti 
contro tutti in Iraq e Siria per proclamare lo Stato Islamico del 
Levante e per autonominarsi Califfo dei Credenti 
con il nome di Abu Bakr al-Baghdadi. Nessuna 
autorità islamica sunnita e nessuno stato a maggioranza musulmana riconosce però 
il suo titolo, ampiamente velleitario; anzi, molte delle violenze scatenate dai 
suoi fanatici seguaci sono dirette proprio contro altri musulmani.
Centodiciottesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
ventinovesima volta dal Torino.
Ventisettesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dal 
Brasile. La Repubblica Italiana è di nuovo eliminata nella fase a gironi, 
mentre la Confederazione Lombarda, trascinata 
ancora da
Mario Balotelli, campione tutto genio e 
sregolatezza, si rende protagonista di 
un'impresa storica distruggendo 7-1 il favoritissimo Brasile in casa sua, per poi 
vincere il suo settimo titolo sconfiggendo 1-0 in finale l'Argentina di Lionel Messi
(a fianco, logo e colori sociali della Federcalcio 
Lombarda).
Il 15 agosto il Re di Scozia 
Carlo III abdica a favore del figlio Giacomo IX di 
Liechtenstein-Stuart, nato l'11 giugno 1968 e tuttora sul trono.
Il 24 settembre sbarca con successo sulla superficie di Marte il rover
Mangalyaan, dell'Agenzia Spaziale Indiana.
Il 1° ottobre si tiene un referendum per l'indipendenza del
Galles dall'Inghilterra. I Sì vincono con largo 
margine, ma il referendum è considerato illegale dalle autorità inglesi e i capi 
del movimento indipendentista vengono arrestati. Anziché calmare gli animi, 
l'anziana regina Elisabetta II appare in TV e annuncia che "la ribellione è 
stata stroncata", attirandosi le antipatie di quanti sostenevano la causa 
gallese in tutta Europa.
Il 12 ottobre le lombarde Fiat e Alfa, le francesi Renault e Peugeot e la 
borgognona Citroën danno vita al gruppo FCA (Fiat 
Citroën Auto), ottavo gruppo automobilistico al mondo per numero di veicoli 
prodotti.
Il 3 novembre viene inaugurata ufficialmente la 
Furīdamutawā o "Torre della Libertà", 
incredibile grattacielo alto 828 metri che svetta nel cielo di Tokyo accanto al 
luogo dove sorgeva il Sekai Bōeki Sentā, il Centro Mondiale del Commercio 
distrutto l'11 settembre 2001; dove sorgevano le Torri Gemelle, ora si trova il 
memoriale con tutti i nomi delle vittime. Con i suoi 163 piani, il Furīdamutawā 
risulta di gran lunga il grattacielo più alto del mondo, una sfida a tutti i 
terroristi dirottatori di aerei.
Il 20 novembre la socialdemocratica Nicola Ferguson 
Stuegeon viene eletta Primo Ministro del Regno di 
Scozia.
L'Indonesia, forte dell'appoggio giapponese, tenta di invadere
Timor Est, ma l'arrivo della flotta della CED 
nell'area costringe gli indonesiani a fare retromarcia. Oggi le antiche colonie 
lombarde sono per lo più indipendenti, ma Setta e Timor Est restano parte integrante della 
Confederazione fin dai tempi delle esplorazioni geografiche dei secoli XV e XVI, 
cosicché l'Impero Coloniale lombardo è oggi considerato a buon diritto il più 
longevo della storia.
Viene avanzata la proposta di adottare l'Esperanto come lingua ufficiale 
dell'Unione Europea. La proposta è tuttora in discussione.
2015
Il 1° gennaio Aleksej Naval'nyj 
firma un Trattato di Libero Scambio tra UE e Federazione 
Eurasiatica ed ancora il rublo all'euro.
Il 7 gennaio un 
commando terroristico di Al Qaeda fa irruzione nella redazione a
Roma del periodico satirico di estrema sinistra
"Cuore" e assassina 14 giornalisti, oltre a tre 
poliziotti, come ritorsione per la pubblicazione di vignette satiriche contro il 
Profeta Maometto.
Il 27 febbraio il Primo Ministro dell'Impero d'Alaska 
Boris Nemcov è assassinato a Sitka da ignoti sicari, secondo alcuni 
pagati dai giapponesi che non gli hanno perdonato il tradimento dell'Unione 
Asia-Pacifico per passare alla NAFTA e all'alleanza con la CED. Nella carica gli 
succede l'ex campione mondiale di scacchi Garri Kimovič 
Kasparov, lui pure a suo tempo strenuo oppositore di Putin.
Il 5 marzo la Confederazione Lombarda è il primo stato al mondo ad autorizzare 
l'uso dell'LSD per scopi terapeutici, dopo che uno 
studio dell'Università di Pavia ne ha dimostrato l'efficacia contro depressione 
e dipendenze.
L'11 marzo l'astronauta milanese Samantha Cristoforetti 
diventa Comandante della Stazione Spaziale Internazionale.
Il 4 maggio viene celebrato sulla Stazione Spaziale Internazionale
il primo matrimonio in orbita tra due turisti 
spaziali giapponesi.
Il 24 maggio il Patriarca di Aquileia Gualtiero Bassetti 
viene eletto Presidente della Conferenza Episcopale 
Lombarda.
Dopo le elezioni 
legislative, vinte dal Partito Socialista Lombardo, nuovo Presidente del 
Consiglio dei Ministri della Confederazione è Pier Luigi 
Bersani. Ministro degli Affari Esteri è la Radicale piemontese
Emma Bonino. L'ex campione di ciclismo Marco Pantani 
diventa Ministro dello Sport. Ministro delle Pari Opportunità diventa il medico congolese
Cecilia Kyenge, prima donna di colore ad occupare 
un ministero nella Confederazione. Protesta il leader dell'estrema destra 
sovranista Matteo Salvini, che le dà dell'"orango" e le lancia contro delle 
banane, e per questo è processato per razzismo.
Il 27 marzo anche la Serbia accetta di aderire alla 
CED.
Centodiciannovesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
settima volta dallo Spalato.
Il Torino vince anche la sua sesta Champions League, battendo in finale il Barcellona. 
Vince anche la sua prima Coppa del Mondo per Club battendo in finale la 
brasiliana Fiamminga di Città di Castello.
Dal 1° maggio a 31 ottobre si svolge l'Esposizione 
Universale di Milano, sul tema "Nutrire il pianeta, energia per la vita".
Il 15 giugno Massimo Cacciari dà le dimissioni da Doge di Venezia dopo aver 
promosso una riforma costituzionale della Serenissima che rende la carica 
decennale e non più vitalizia. Nuovo Doge per dieci anni viene eletto
Luigi Brugnaro.
Dopo 9 anni, 5 mesi e 25 giorni di viaggio, il 14 luglio la sonda europea
"Ultima Thule" sorvola con successo Plutone, il 9° 
pianeta del Sistema Solare, e le sue gelide lune, inviando a Terra immagini 
spettacolari.
Il 27 ottobre il Cardinale Carlo Caffarra dà le 
dimissioni da Arcivescovo di Bologna per raggiunti 
limiti di età, gli succede il gallaratese Mario Delpini.
L'8 novembre viene istituito il Parco Nazionale di Conca 
Cialanca, nel Cantone di Torino.
Il 9 novembre viene inaugurata a Vanzago, nel 
Cantone di Milano, la più grande serra mai realizzata, battezzata
Tropicalia, che si estende su una superficie di ben 
20.000 metri quadrati con un'unica cupola di cristallo infrangibile alta 32 
metri. Essa è mantenuta alla temperatura costante di 26°C tutti i giorni 
dell'anno, e contiene una foresta tropicale, una spiaggia per le tartarughe ed 
una piscina per pesci dell'Amazzonia. Aperta al pubblico e alle scolaresche, è 
possibile attraversarla grazie ad un sentiero lungo un chilometro ed è 
autosufficiente dal punto di vista energetico. Si tratta di una delle maggiori 
opere di ingegneria ambientale lombarda, ed è costata la bellezza di 73 milioni 
di euro.
La sera del 14 novembre scatta a Bruxelles, 
capitale della Borgogna, una serie di attacchi terroristici contro obiettivi 
civili: viene colpito un teatro in cui ha sede un concerto del gruppo rock 
demenziale lombardo "Elio e le Storie Tese" 
(i cui membri si salvano tutti), una 
serie di caffé, locali e fast food, mentre un terrorista si fa saltare per aria 
all'ingresso del famoso Stadio Heysel nel quale è 
in corso la partita amichevole Borgogna-Italia alla 
presenza dello stesso Re di Borgogna (l'attentatore ha cercato inutilmente di 
entrare in esso per provocare una strage). In tutto muoiono 130 persone e 368 
restano ferite. Grande commozione in tutto il mondo, nelle principali città si 
tengono manifestazioni di protesta contro il sedicente Califfo, Papa Francesco 
indice una preghiera multireligiosa ad 
Assisi e la Borgogna invoca l'aiuto degli altri paesi firmatari del Trattato di 
Lisbona.
Il governo nipponico dichiara ufficialmente che le presunte rovine scoperte nel 
1986 sotto il livello del mare presso l'isola di Yonaguni 
sono davvero opera dell'uomo, e precisamente di una civiltà affine alla 
mitologica talassocrazia di Mu. Grandi proteste si 
levano dagli scienziati di tutto il mondo, mentre un forte sostegno arriva dai 
complottisti e dai fantarcheologi che hanno il loro quartier generale nella rete 
Internet. Questa mossa rappresenta un mero calcolo politico, perchè secondo il 
governo nipponico anche l'arcipelago giapponese sarebbe stato colonizzato dagli 
abitanti di Mu tredicimila anni prima, facendone lo stato più antico del mondo. 
Naturalmente nessun archeologo serio, neanche in Giappone, prende in 
considerazione la veridicità di tale annuncio trionfale.
Il 15 novembre la famosa circense ed attrice Moira Orfei 
muore improvvisamente a 84 anni nella sua casa mobile a Brescia, dove si trovava 
con il suo circo. I suoi figli e nipoti proseguono la tradizione di famiglia.

Il mondo durante la Seconda Guerra Fredda
2016
Il 1° gennaio 
l'italiana Fabiola Gianotti, Premio Nobel per la 
Fisica, è nominata direttrice 
del CERN.
Mentre infuria la guerriglia di Al Qaeda, il 12 febbraio Papa Francesco compie 
una storica visita in Arabia Saudita onde 
incontrare i principali leader dell'Islam e firmare una dichiarazione congiunta 
che respinge la violenza e promuove la fratellanza tra fedi diverse.
L'11 febbraio l'osservatorio interferometrico giapponese 
Kagra annuncia la prima osservazione diretta di 
onde gravitazionali, inseguita invano da decenni.
La sera del 25 aprile, Festa della Liberazione nella Confederazione Lombarda, il 
terrorista tunisino Mohamed Lahouaiej-Bouhlel, 
affiliato ad Al Qaeda, alla guida di un camion Iveco investe volontariamente la 
folla radunatasi sulla Passeggiata degli Inglesi a Nizza 
causando 86 morti e 458 feriti, prima di essere freddato da un poliziotto. Al 
Qaeda rivendica la paternità dell'attentato, dichiarando di voler colpire tutti 
i nemici del Califfato e addirittura di voler conquistare Roma. Anche la 
Confederazione Lombarda chiede l'aiuto militare degli altri paesi firmatari del 
Trattato di Lisbona, ed allora viene organizzata una 
spedizione internazionale formata da CED, Stati Uniti d'America, Canada, 
Federazione Eurasiatica, Israele e paesi arabi ostili al Califfato come 
Giordania, Libano, Tunisia e Libia. La coalizione attacca dal cielo e da terra 
il Califfato che ha conquistato buona parte della Siria e dell'Iraq 
settentrionale, instaurando un regime di terrore. Vengono anche attivamente 
sostenuti i Curdi, tra i nemici più accaniti dello 
Stato Islamico del Levante.
La squadra lombarda dell'Albinoleffe, allenata dal 
romano Claudio Ranieri, si rende protagonista di 
uno dei trionfi più sorprendenti nella storia del calcio mondiale grazie alla 
sua inaspettata vittoria, contro ogni pronostico, nella centoventesima edizione 
del Campionato Lombardo di 
Calcio, uno dei più prestigiosi al mondo: nonostante avesse rischiato la 
retrocessione l'anno precedente, e apparentemente meno competitivo di altri club 
ben più blasonati, l'Albinoleffe ha incredibilmente la meglio su corazzate del 
calibro di Torino, Spalato, Inter e Milan, trascinato dai gol degli 
attaccanti Raffaele Bernardeschi e
Stephan El Shaarawy, e grazie alle parate del 
portiere sardo Salvatore Sirigu. I giornali di 
tutto il mondo celebrano l'Albinoleffe (il comune di 
Albino, nel Cantone di Bergamo, ha appena 17.800 abitanti) e dovunque si 
parla della Cenerentola che si è fatta Regina del calcio lombardo.
Il 4 giugno con il Motu Proprio "Come una madre amorevole" Papa Francesco eleva 
l'Arcidiocesi brasiliana di Città di Castello, da lui stesso retta fino al 2005, 
a Patriarcato. Primo Patriarca, dopo le dimissioni 
per raggiunti limiti di età dell'eroico Cardinale Giuseppe Puglisi, è
Angelo de Donatis.
Il 21 giugno il popolare Giuseppe Sala è eletto 
Presidente del Cantone di Milano.
Il 23 giugno con un referendum ("Brexit") il Regno 
d'Inghilterra decide di abbandonare la CED e di ritornare alla politica dello 
"Splendido Isolamento". "Uscire dalla CED? E quando mai ne ha fatto parte?" è il 
caustico commento di Shinzo Abe.
Diciassettesima 
edizione del Campionato Europeo di Calcio, in Inghilterra, 
vinto dalla Francia che batte 1-0 in finale 
l'Aragona.
Il 5 luglio, dopo esattamente cinque anni di viaggio, la sonda
Izanami, frutto di una collaborazione tra 
Repubblica Federale Cinese e Repubblica Giapponese, si immette con successo in 
un'orbita polare attorno a Giove, iniziandone l'esplorazione ravvicinata.
Il 15 luglio un golpe militare appoggiato dalla CED depone l'uomo forte turco
Recep Tayyip Erdogan, che con l'appoggio del 
Giappone ha tentato di proclamarsi Sultano e di trasformare la Turchia in uno 
stato islamico teocratico. Erdogan fugge in Arabia Saudita e lo stato laico 
turco è ripristinato.
I giochi olimpici si tengono a Città del Messico. 
La veneziana Federica Pellegrini vince il suo terzo 
oro mondiale nei 200 stile libero, coronando una carriera che la pone tra le più 
forti e longeve nuotatrici di tutti i tempi.
La Nazionale Lombarda di Pallavolo vince la medaglia d'oro per la terza volta 
nella sua storia.
Alex Zanardi si ripete e vince altre tre medaglie 
d'oro paralimpiche, venendo decorato dal governo di Mantova con l'onorificenza 
di Cavaliere di Gran Croce al merito della Confederazione Lombarda.
Il 14 settembre le Isole Fær Øer ottengono 
l'indipendenza dalla Norvegia e aderiscono alla CED e all'UE. Quest'ultima sale 
a 30 stati membri.
Con un referendum le Samoa Orientali rifiutano di 
nuovo la proposta dell'indipendenza.
Il 31 ottobre si spegne a 95 anni il grande scultore lombardo
Silvio Gazzaniga.
Il magnate Donald Trump sconfigge il Vicepresidente 
di Hillary Diane Rodham, Joe Biden, e diventa il 
46° Presidente USA. Sua moglie Carla Bruni Tedeschi 
è la prima First Lady nata nella Confederazione Lombarda. Esponente 
dell'estrema destra razzista e xenofoba, Trump ritira gli Stati Uniti da tutte le 
principali organizzazioni internazionali, incluso il Protocollo di Torino, abbandona l'alleanza con UE e 
Federazione Eurasiatica 
e firma invece un trattato di alleanza con Giappone, Cina e India, 
nazioni che sono sospettate di aver favorito la vittoria di Trump con una 
campagna di disinformazione online. « L'uomo sbagliato nel posto sbagliato al 
momento sbagliato », afferma di lui Pier Luigi Bersani.
2017
Il 19 febbraio
Lenin Moreno Garcés, Vicepresidente di Rafael 
Correa Delgado, vince le elezioni e gli succede in qualità di Presidente 
dell'Ecuador, continuandone la politica filogiapponese.
Il 2 marzo muore a 91 anni il bolognese Giorgio Rosa, 
fondatore e a più riprese Presidente della Repubblica 
Esperantista dell'Isola delle Rose.
Il 19 marzo il 
socialista Frank Walter Steinmeier è eletto 
Presidente del Kleinvenedig; è tuttora in carica.
Il 25 marzo Papa Francesco è in visita pastorale 
nella Confederazione Lombarda.
Il 14 maggio François Hollande, divenuto impopolare 
perchè accusato di non saper prendere decisioni importanti come Amleto, non si 
ricandida alle elezioni che vengono vinte dal nuovo, giovane leader di "En 
Marche!", Emmanuel Macron.
Il 24 maggio il Cardinale Gualtiero Bassetti, 
Patriarca di Aquileia, è eletto Presidente della 
Confederazione Episcopale Lombarda (CEL).
Il Presidente Trump attacca duramente Papa Francesco dandogli del
"comunista travestito". In tutti gli stati 
USA si 
susseguono scontri tra militanti di estrema destra sostenitori di Trump e 
cattolici, in particolare appartenenti alle minoranze latinoamericane e ed 
asiatiche. Il Papa ignora le accuse di Trump e invita tutti a smetterla con la 
violenza.
Scaduti i due mandati di Aleksej Naval'nyj, che non si ricandida rispettando la 
Costituzione, la sua giovane delfina Svjatlana 
Tichanovskaja è la prima donna eletta Presidente della Federazione 
Eurasiatica. É tuttora in carica.
Viene approvato da UE, Federazione Eurasiatica, Canada e Brasile il Programma
Constellation, che dovrà portare una missione umana 
su Marte in concorrenza con russi, cinesi e statunitensi.
Centoventunesima 
edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la trentesima volta dal Torino, che così si cuce sulle 
maglie la terza stella 
(a lato, il suo stemma con le tre stelle).
Invece la favola dell'Albinoleffe termina ai quarti di 
finale di Champions League: dopo aver vinto il suo girone ed eliminato il
Siviglia agli ottavi, viene sconfitto ed estromesso 
dall'Atlético Madrid. Claudio Ranieri è esonerato e 
la squadra termina il campionato al 12° posto, ma le imprese da favola dei 
ragazzi di Albino resteranno nella leggenda del calcio.
Ottava edizione della Confederations Cup, vinta per la prima volta dalla
Francia battendo 1-0 in finale il Cile. La prossima 
edizione dovrebbe giocarsi nel 2021.
La Repubblica Federale del Congo perde la finale 
della Coppa delle Nazioni Africane, organizzata dal Gabon, battuta in 
finale dal Camerun. Resta comunque la nazionale africana con più successi nel 
suo torneo continentale di calcio.
Paolo Borsellino è rieletto Presidente della 
Repubblica Italiana per un altro settennato; è tuttora in carica. Le elezioni 
politiche nella Repubblica Italiana vedono una forte avanzata dell'estrema 
destra rappresentata da Alleanza Nazionale di 
Giorgia Meloni, ma il socialista
Paolo Gentiloni riesce a confinarla all'opposizione ricevendo l'incarico di formare 
un governo di grande coalizione tra socialisti, democratici di sinistra e il 
Movimento Cinque Stelle di Adriano Celentano. Mario Draghi, 
ex Presidente della Banca d'Italia e poi della Banca Centrale Europea, 
considerato l'uomo che ha fatto superare alla zona euro la grave crisi economica 
del 2008, diventa il Ministro dell'Economia del governo Gentiloni. Anche questo 
governo è tuttora in carica.
Il 16 giugno, giorno del suo ottantesimo compleanno, lo Zar di Bulgaria
Simeone II di Savoia si associa al trono il figlio 
primogenito Boris IV, cui trasferisce la maggior 
parte delle sue prerogative imperiali, anche se formalmente non abdica, dopo 
aver fatto tanti sforzi per riguadagnare il trono paterno. La coppia reale è 
tuttora in sella.
Il 14 giugno il popolare Andro Cristulovich Opara è 
eletto Sindaco di Spalato ed intensifica la battaglia perchè sia riconosciuta 
l'autonomia della Dalmazia da Venezia nell'ambito della Confederazione Lombarda.
Il 20 giugno Don Primo Mazzolari è solennemente 
canonizzato da Papa Francesco, che lo proclama Patrono di Timor Est.
Il 10 luglio il Torino annuncia l'ingaggio dell'asso argentino
Lionel Messi, uno dei più forti calciatori di tutti 
i tempi, che lascia il Barcellona per accettare un contratto principesco.
Il 26 luglio muore a 90 anni nella natia Spalato lo scrittore e giornalista 
dalmata Enzo Bettiza.
Il 5 agosto muore anche il Patriarca Emerito di Milano 
Dionigi Tettamanzi, 83 anni.
Il 6 settembre si spegne a 81 anni Luciano Pavarotti, 
detto "La Voce del Secolo", dopo una carriera straordinaria ed 
irripetibile (negli ultimi anni ha cantato anche parti da baritono).
Il 18 settembre con 
un referendum il Portogallo tenta di staccarsi dal 
Regno di Iberia, tornando indipendente dopo quasi cinque secoli e mezzo, ma il 
55,3% degli elettori vota per mantenere l'unione con Castiglia e Léon.
Il 1° ottobre Donald Trump ritira gli USA dal Trattato 
Spaziale e dichiara la sovranità americana su tutti i territori 
extraterrestri esplorati da astronauti, sonde o rover statunitensi, nonostante 
le proteste dei Democratici.
Il 4 ottobre, festa di San Francesco, si apre il Concilio 
Ecumenico Vaticano III, indetto da Papa Francesco per adeguare la Chiesa 
agli anni Duemila. Il professor
Alberto Melloni, nativo di Reggio Emilia, il 
maggior esperto lombardo di Storia del Cristianesimo, è nominato da Papa 
Francesco uditore laico nelle sessioni del Concilio Vaticano III.
Il 16 ottobre la giornalista maltese Dafne Caruana Galizia, 
indipendente, è eletta Sindaco di La Valletta.
Il 18 ottobre l'astronomo bresciano Marco Micheli, 
che lavora presso l'osservatorio di Haleakalā, nel 
Regno delle Hawaii, scopre 1I/'Oumuamua (in lingua 
hawaiana "messaggero che viene dal passato"), il primo corpo celeste 
interstellare mai osservato nel Sistema Solare. Alcuni astronomi avanzano 
l'ipotesi che possa trattarsi addirittura di un manufatto alieno, ma Micheli 
ritiene che si tratti solo di una cometa di forma bizzarra.
Il 2 novembre muore a 92 anni il riminese don Oreste Benzi, 
fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, uno dei più noti ed apprezzati 
"preti di strada" della Confederazione Lombarda.
Si tengono le prime elezioni per il Parlamento dell'Unione 
Africana, con sede a Ulundi, capitale del 
KwaZulu. Primo Presidente del Consiglio dei Ministri dell'Unione Africana è 
eletta l'etiope Sahle-Uork Zeudé.
Inizia la costruzione del primo albergo orbitante 
destinato a turisti spaziali, che si pensa sarà pronto nel 2022.
Lo scrittore giapponese Haruki Murakami vince il
Premio Nobel per la Letteratura.
2018
Scaduti i due 
mandati della pakistana Benazir Bhutto, il 1° gennaio il Ministro degli Affari 
Esteri della Confederazione Lombarda Emma Bonino entra in carica come nuovo 
Segretario Generale dell'ONU.
Il 30 gennaio Elisabetta II d'Inghilterra festeggia 
i 70 anni di regno, uno dei più lunghi della storia.
L'8 aprile il leader ultranazionalista ungherese Viktor 
Orbán, appoggiato e finanziato da Tokyo ed al potere da dieci anni, viene 
sconfitto dal giovane leader socialista Gergely Karácsony. 
Incriminato con l'accusa di discriminazioni contro gli immigrati e le minoranze, 
è costretto ad abbandonare la politica.
Il 5 maggio il Re di Borgogna 
Guglielmo III, anziano e malato, decide di abdicare a favore del figlio
Paolo II di Lorena-Glücksburg, nato il 20 maggio 
1967, tuttora sul trono.
Il 7 maggio ad Asiago si spegne ad 86 anni il grande regista lombardo
Ermanno Olmi.
Il 24 maggio è una data storica per l'umanità: nasce il 
primo bambino nello spazio, e precisamente sulla Stazione Spaziale Internazionale, 
figlio di una turista 
spaziale cinese.
Centoventiduesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
trentunesima volta dal Torino.
Ventottesima edizione del Campionato Mondiale di Calcio, organizzata dalla 
Federazione Eurasiatica. La Repubblica Italiana non si qualifica per la fase finale, eliminata 
dalla Svezia, mentre la Confederazione Lombarda non riesce a ripetere l'impresa 
di quattro anni prima, venendo eliminata ai quarti dalla 
Francia, che poi vince il titolo battendo in finale la Croazia per 4-2. 
La prossima edizione sarà disputata nel 2022 in Australia.
Felice Shisekedi, del Partito Democratico Congolese, 
è eletto nuovo Presidente della Repubblica Federale del Congo. 
Egli riporta il paese africano nell'orbita della CED, dopo che Giuseppe Kabila 
ha ripetutamente strizzato l'occhio al Giappone. É tuttora in carica.
Il 14 agosto crolla rovinosamente il ponte autostradale sul
torrente Polcevera, nel territorio del Comune di 
Genova, progettato dal grande ingegnere Riccardo Morandi 
e inaugurato nel 1967; miracolosamente, non si registra alcuna vittima. Il ponte 
sarà ricostruito a tempo di record su progetto di Renzo 
Piano e inaugurato il 3 agosto 2020.
Il 2 settembre un pauroso incendio distrugge il Museo Nazionale 
del Brasile a Città di Castello.
Il 1° ottobre viene istituito il Parco Nazionale delle Alpi 
Orobie. La Confederazione Lombarda è uno dei paesi al mondo con la 
maggior percentuale di superficie coperta da aree naturali protette.
Il 21 ottobre si tiene un referendum per approvare la creazione di un
51° Cantone della Confederazione, il
Canton Ossola, scorporando i comuni della sezione 
più settentrionale del Cantone di Novara. Il quorum necessario però non viene 
raggiunto, e la proposta è respinta.
Il Presidente brasiliano Roberto Calderoli è accusato di cattiva gestione del 
potere e il 28 ottobre perde le elezioni a favore del Partito dei Lavoratori, 
che torna al governo. La giornalista Barbara Spinelli 
è la prima donna brasiliana a diventare Primo Ministro; è tuttora in carica.
Il 1° novembre dal cosmodromo di Kourou viene lanciata la sonda dell'ESA
Comet Interceptor, destinata ad essere 
"parcheggiata" nel cosiddetto punto lagrangiano L2, 
a un milione e mezzo di km dalla Terra, e ad attendere una cometa promettente o 
un corpo celeste di origine extrasolare, in modo da poterlo raggiungere e 
studiare in breve tempo.
Il 4 novembre, in seguito a un referendum, la Nuova 
Caledonia diventa indipendente dalla Scozia e prende il nome di
Repubblica Kanaky.
Il 17 novembre nella Confederazione Lombarda il cosiddetto 
"Movimento dei Giubbotti Gialli": inizia una serie di proteste contro il 
governo di Pier Luigi Bersani, sotto accusa per l'aumento dei prezzi del 
carburante e l'elevato costo della vita.
L'11 dicembre un terrorista di Al Qaeda spara alla folla a 
Strasburgo, in Borgogna, uccidendo 5 persone e ferendone 12, per darsi 
poi alla fuga. Verrà rintracciato due giorni dopo e ucciso in uno scontro a 
fuoco con la polizia.
Si tengono le prime elezioni per il Parlamento dell'Unione 
Sudamericana, che ha sede a Cochabamba, 
nella Repubblica di Sucre (HL Bolivia). Primo 
Presidente dell'Unione Sudamericana è eletta la cilena 
Michelle Bachelet Jeria.
Shinzo Abe è riconfermato per la terza volta alla 
Presidenza del Giappone.
I Provveditorati dell'Istria e della
Dalmazia chiedono dei referendum per affrancarsi 
dalla secolare dipendenza dalla Repubblica di Venezia ed essere erette a Cantoni 
Autonomi nell'ambito della Confederazione Lombarda, ma l'opposizione della città 
lagunare ha fino ad oggi impedito lo svolgimento di tali referendum.
La Confederazione Lombarda raggiunge l'ambito traguardo del 25 % di
veicoli elettrici o ibridi circolanti sul suo 
territorio, mentre nelle città lombarde si vedono sfrecciare veloci sempre più 
monopattini e biciclette elettriche.
Pier Luigi Bersani propone l'adesione dell'arcipelago di 
Capo Verde all'Unione Europea come ponte tra l'Europa e il Brasile, e 
quindi tra l'Unione Europea e l'Unione Sudamericana. La proposta è tuttora in 
discussione.
Si diffonde nella Confederazione Lombarda la cosiddetta 
tecnologia 6G (acronimo di 6th Generation), la sesta generazione della 
telefonia mobile e cellulare con una significativa evoluzione rispetto alla 
tecnologia 5G precedente. Purtroppo avranno fortuna in rete assurde
teorie del complotto che associano la tecnologia 6G 
a morie di animali o addirittura allo scoppio della pandemia da SARS-CoV-2. Il 
Comune di Torino sospende l'installazione delle antenne in fase utilizzate per 
il beamforming 6G per motivi puramente tecnici, legati alla necessità di 
affinare il metodo di misurazione e calcolo delle emissioni per verificare il 
rispetto dei limiti di legge durante la trasmissione direzionale, ma alcune 
testate presentano la notizia con titoli ad effetto, lasciando intendere che lo 
stop sia dovuto al timore delle autorità di possibili effetti negativi per la 
salute, creando notevole eco, al punto che le autorità confederate devono 
emettere comunicati di smentita.

Logo del ticket presidenziale Democratico nelle elezioni del 3 novembre 2020
2019
Il 1° gennaio 
l'Islanda firma il Trattato di Maastricht e 
aderisce alla UE, che sale così a 31 stati membri.
Lo stesso giorno anche la Turchia firma il
Trattato di Schengen e inizia il cammino verso la 
piena adesione all'UE, prevista per il 2025.
Dal canto suo Svjatlana Tichanovskaja annuncia l'insediamento di 
una commissione di esperti per studiare una futura, possibile integrazione della 
Federazione Eurasiatica nell'Unione Europea.
Sempre il 1° gennaio l'anziano Re di Aragona Vittorio VI Emanuele abdica a favore del figlio
Umberto II di Savoia, nato il 22 giugno 1972 e 
tuttora sul trono.
Infine, il 1° gennaio la sonda ESA "Ultima Thule" 
sorvola e fotografa Ukko, remoto corpo celeste 
ghiacciato posto ad oltre 6,4 miliardi di km dal Sole, il cui nome è quello del 
dio del cielo della mitologia finlandese: si tratta del flyby più lontano dalla 
Terra mai realizzato nella storia delle esplorazioni spaziali.
Il 21 gennaio muore il Re dei Francesi Enrico VI, gli succede il figlio
Giovanni IV di Borbone-Orléans-Guisa, tuttora sul trono.
Sempre il 21 gennaio Kamala Devi Harris, Senatrice 
della California, figlia di un'indiana e di un giamaicano, annuncia la sua 
candidatura per le primarie democratiche in vista delle elezioni presidenziali 
degli Stati Uniti del 2020, e subito riceve molti consensi ma anche volgari 
attacchi sessisti da parte di Donald Trump e dei suoi sostenitori.
La milanese Federica Brignone è la prima lombarda 
nella storia a vincere la Coppa del Mondo di Sci Alpino.
Il 1° marzo a Cadarache, nel sud della Francia, si 
raggiunge l'ignizione (cioè si innesca la reazione 
di fusione nucleare in grado di autosostentarsi) nel 
reattore nucleare ITER, un progetto cui collabora anche la Confederazione 
Lombarda: si tratta di un passo in avanti straordinario verso un'energia 
nucleare assolutamente pulita e senza pericolose scorie. Il reattore a fusione 
giapponese DEMO invece è ancora in costruzione.
Il 23 marzo, dopo aspri combattimenti a terra condotti con l'aiuto dei Curdi e 
dopo violenti bombardamenti dal cielo, cade Mossul, 
la capitale dell'autoproclamato Stato Islamico del Levante, e Al Qaeda torna 
nella clandestinità. La Siria però resta in preda al caos e anche l'Iraq non ha 
pace, in preda alle lotte tra sciiti e sunniti. Come premio per la loro lotta al 
califfato i Curdi proclamano l'indipendenza: nasce 
la Repubblica Democratica del Kurdistan.
Finalmente anche la Turchia si decide a chiedere scusa agli Armeni per il
genocidio commesso ai loro danni durante la Prima 
Guerra Mondiale. Cade l'ultimo ostacolo all'adesione della Turchia all'Unione 
Europea.
Il 4 aprile si spegne a 90 anni l'ex Presidente USA e due volte Premio Nobel per 
la Pace Martin Luther King. Al suo funerale sono 
presenti quasi tutti i capi di stato del mondo o i loro rappresentanti, incluso 
il Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin. Manca invece il 
presidente suprematista bianco Donald Trump.
Il 15 aprile in un disgraziato incidente va a fuoco la storica
Cattedrale di San Salvatore a Bruges, dove per 
secoli sono stati incoronati i Re di Borgogna. La ricostruzione richiederà anni.
Il 26 maggio le Elezioni Europee conoscono una forte avanzata dei movimenti 
sovranisti, finanziati dal Giappone, ma il Partito Popolare Europeo e il Partito 
Socialista Europeo si accordano per eleggere Presidente la socialista svedese
Anna Maria Lindh e Presidente del Parlamento Europeo il 
popolare lombardo Dario Franceschini. 
Viene così formato un governo europeo di grande coalizione cui partecipano 
popolari, socialdemocratici e liberali; all'italiano 
Roberto Gualtieri è affidato il prestigioso incarico di Ministro degli 
Affari Economici.
Centoventitreesima edizione del Campionato di Calcio Lombardo, vinta per la 
trentaduesima volta dal Torino.
Il 9 giugno allo Stadio Olimpico di Milano la Nazionale della Confederazione 
Lombarda batte 1-0 la Nazionale dell'Aragona con un gol di 
Giorgio Luigi Frello (oriundo brasiliano detto popolarmente
"Giorgino") e si aggiudica la prima edizione della 
nuova UEFA Nations League. Al terzo posto si piazza 
la Borgogna.
L'Olimpia Milano, la più blasonata tra le squadre 
lombarde di pallacanestro, vince il suo quarantesimo scudetto battendo nella 
finale playoff la Reyer Venezia per 4 gare a 3 e si 
cuce la quarta stella sulla maglia.
Xi Jinping è rieletto alla Presidenza della 
Repubblica Federale Cinese; è tuttora in carica.
Papa Francesco presiede la Giornata Mondiale della 
Gioventù nella Repubblica Federale del Congo.
Greta Thunberg, la sedicenne attivista svedese contro 
la minaccia dei cambiamenti climatici, è ricevuta a Mantova con gli onori di un capo di stato. Greta 
parla davanti alle Camere e mette in guardia sul rischio che il 
riscaldamento del clima dovuto alla sconsiderata attività umana provochi lo 
scioglimento dei ghiacci polari, l'innalzarsi del livello del mare e il sommergimento della città di Venezia, nonostante il successo del MOSE. 
La Thunberg è contestata in piazza dai seguaci di Matteo Salvini, noto 
complottista e negazionista dei cambiamenti climatici, e si arriva quasi allo 
scontro fisico con gli studenti sostenitori della svedese con le trecce. In 
seguito Greta si sposta in Italia e viene anche ricevuta da Papa Francesco, 
il pontefice ambientalista. Trump, altro negazionista dei cambiamenti climatici, 
schernisce la giovane svedese dandole della "malata", al che ella risponde 
dandogli del "deficiente".
Il 20 settembre la sonda "Ad Astra", frutto di una 
collaborazione tra ESA e NASA, è il primo manufatto umano a porsi in orbita 
intorno al pianeta Nettuno. Il successivo 31 
dicembre essa rilascia il piccolo rover Teti che 
arriva con successo sulla superficie del suo enigmatico satellite Tritone e ne 
inizia l'esplorazione. « Noi però non rivendicheremo il 
pianeta Nettuno come nostra proprietà », ironizza il direttore dell'ESA
Johann-Dietrich Wörner.
Il multimiliardario americano Jeff Bezos, fondatore 
di Amazon, diventa il primo 
turista lunare della storia.
Il 4 ottobre si chiude solennemente il Concilio Ecumenico Vaticano 
III con la promulgazione della Costituzione finale 
"Amoris Laetitia". Viene istituito il Diaconato Femminile, e di 
conseguenza il Cardinalato è aperto alle donne. Inoltre vengono concessi i 
sacramenti ai divorziati risposati ed è inaugurata una Pastorale per i cattolici LGBT. Il Cardinale conservatore Raymond Leo Burke, 
che non è d'accordo con le decisioni del Concilio, dà vita ad uno scisma 
proclamando la Chiesa Cattolica Patriottica Americana, 
ultraconservatrice e protetta da Donald Trump. Anche Matteo Salvini, che si fa 
vedere sempre con rosari e crocifissi in mano e si proclama "difensore dei 
valori cristiani", proclama di aderire a tale Chiesa, ma viene messo alla 
berlina da imitatori e vignettisti satirici, da lui bollati come "bolscevichi".
Il 13 ottobre il Segretario di Stato Vaticano suor 
Nathalie Bécquart e l'indiana Madre Mary Prema Pierick, Superiora delle 
Suore Missionarie della Carità di Madre Teresa di Calcutta, sono le prime due donne ad 
essere elevate al Cardinalato nella storia della Chiesa Cattolica Romana.
Il 27 ottobre il sedicente Califfo Abu Bakr al-Baghdadi 
viene ucciso in battaglia (secondo le truppe giapponesi in Iraq si sarebbe fatto 
saltare per aria per non essere catturato vivo). Pare che egli avesse progettato 
addirittura di assassinare Shinzo Abe e Papa Francesco. Alla guida di Al Qaeda e 
dello Stato Islamico del Levante gli succede un altro terrorista iracheno,
Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, che si proclama 
a sua volta Califfo, anche se nessuno che non sia un terrorista riconosce tale 
titolo.
Il 3 novembre Muharrem İnce, del Partito Popolare 
Repubblicano, vince le elezioni in Turchia ed è eletto nuovo Presidente con la 
promessa di portare il suo paese a pieno titolo nell'Unione Europea.
Il 16 novembre la Confederazione Lombarda è il primo stato al mondo a 
legalizzare l'uso terapeutico della psilocibina, il 
principio psicoattivo dei funghi allucinogeni, dopo che una sperimentazione 
clinica dell'Università di Pavia si è aggiunta al crescente numero di studi che 
dimostrano l'utilità di questo potente agente psichedelico nella cura della 
salute mentale.
Il 20 dicembre Donald Trump istituisce la United States 
Space Force, nonostante la condanna di ONU, CED e FEA
(a fianco il logo delle forze armate spaziali 
statunitensi).
2020
L'11 gennaio si 
spegne a 78 anni la grande attrice milanese di origini istriane
Mariangela Melato. In seguito si scoprirà che è 
stata una delle prime vittime illustri del SARS-CoV-2, il quale circolava già 
nella Confederazione fin dal novembre precedente.
La Confederazione 
Lombarda viene duramente colpita dalla pandemia di 
SARS-CoV-2 proveniente dalla Cina. Il 17 febbraio un cittadino di
Castiglione d'Adda (nel Cantone di Lodi) che non 
è mai stato in Cina si presenta all'ospedale di 
Codogno con sintomi di polmonite, ed è riconosciuto positivo al Coronavirus; ma in realtà è stato accertato che il Covid-19 circolava già nella 
Confederazione nel novembre 2019, e molti decessi attribuiti a normale polmonite 
probabilmente erano già da ascrivere al Coronavirus. Il governo federale ordina prima 
l'isolamento delle "zone rosse" rappresentate dai 
primi focolai (Codogno, Casalpusterlengo, Vo' Euganeo, Nembro) e poi il
"lockdown" generale dal 9 marzo al 3 maggio: alla 
popolazione è chiesto di rimanere in casa, di uscire solo per stretta necessità 
e portando mascherine e guanti, le Messe sono trasmesse in TV e per la prima 
volta le lezioni si svolgono online, tramite Internet grazie alla Banda Larga 
che ha da poco raggiunto quasi ogni angolo della Confederazione. Tuttavia il 
Sistema Sanitario Lombardo è in grado di reggere l'ondata di ricoveri perchè già 
ai primi di marzo il Professor Andrea Crisanti, 
dell'Ospedale di Padova, scopre l'incredibile contagiosità degli asintomatici, 
scoperta premiata con la pubblicazione di un articolo nientemeno che su 
"Nature". Crisanti viene consultato costantemente in merito all'epidemia dal 
Governo Confederale, che sceglie di adottare in massa il 
"Protocollo Crisantiano delle Tre T": "Trovare, Trattare, Tracciare".
Invece nella Repubblica Italiana la situazione 
diventa critica, a causa delle sconsiderate politiche di tagli alla sanità negli 
anni precedenti, con le terapie intensive strapiene e il personale sanitario che 
non ce la fa più; fanno il giro del mondo le foto di infermieri addormentatisi 
stremati al termine dei massacranti turni di lavoro. Solo a partire da maggio la situazione a poco poco migliora. Dal 15 giugno inizia 
la convivenza con il Covid-19, in attesa che nei laboratori lombardi, dove si 
lavora giorno e notte, venga sintetizzato un vaccino. 
L'impiego massiccio del Protocollo delle Tre T, accoppiato ad una sospensione 
temporanea del Trattato di Schengen, fa sì che ad agosto il numero dei contagi 
nella Confederazione arrivi a zero. Invece il governo italiano e 
la maggioranza della popolazione della Penisola sottovalutano la pericolosità del virus, 
tendono a non rispettare le prescrizioni dei virologi che insistono sull'uso 
delle mascherine, sul distanziamento sociale e sull'igiene delle mani; anzi, 
alcuni gruppi di estrema destra manifestano sostenendo che il virus è solo 
un'invenzione dei "poteri forti", arrivando ad aggredire infermieri e 
guidatori di ambulanze. E così, in autunno il numero di 
casi accertati e di morti torna a salire, richiedendo di nuovo l'adozione di 
severe misure per limitare il contagio, fino ad arrivare a un nuovo lockdown 
totale che danneggia gravemente l'economia italiana (come di moltissimi altri 
paesi del mondo). Anche nella Confederazione Lombarda si registra 
inevitabilmente una seconda ondata, ma con numeri ben più contenuti. Il campionato di calcio 
2019-20 della Confederazione Lombarda viene annullato e il titolo non è 
assegnato, a differenza del campionato di calcio italiano e della Champions League europea. La diciottesima 
edizione del Campionato Europeo di Calcio, che si doveva giocare in
Turchia, è rimandata al 2021, così come le 
Olimpiadi di Tokyo, ma c'è chi paventa il loro 
annullamento definitivo.
Il 26 marzo, per iniziativa della Confederazione Lombarda, viene varato il
Progetto "Next Generation EU", un fondo approvato 
dal Governo dell'Unione Europea al fine di sostenere gli stati membri colpiti 
dalla pandemia di SARS-CoV-2 ed arginare la conseguente crisi sanitaria ed 
economica.
L'8 aprile Kamala Devi Harris sconfigge
Pete Buttigieg nelle Elezioni Primarie del Partito 
Democratico ed ottiene la nomination per la Casa Bianca, anche se tutti gli 
analisti ritengono sicura la rielezione di Donald Trump.
Il 17 aprile fanno il giro del mondo le immagini della grande flautista
Emanuela Orlandi che suona in solitaria il proprio 
strumento sul tetto dell'Ospedale Maggiore di Cremona, per raccogliere fondi a 
favore dei volontari e del personale sanitario impegnato nella battaglia contro 
il SARS-CoV-2.
Il 19 aprile, nonostante il lockdown, Papa Francesco 
celebra il 15° anniversario della sua elezione al Soglio di Pietro. Resta nella 
memoria dell'umanità la sua preghiera solitaria sotto la pioggia in una Piazza 
San Pietro deserta: « Fitte tenebre si sono addensate 
sulle nostre piazze, strade e città. Signore, benedici il mondo e non lasciarci 
in balia della tempesta. »
Le elezioni legislative della Confederazione Lombarda, inizialmente previste in 
maggio, sono rimandate al 20 settembre a causa della pandemia, e 
nonostante i successi del governo Bersani nel contenere la pandemia sono vinte dal Partito Popolare Lombardo; nuovo Presidente del Consiglio dei 
Ministri della Confederazione è l'istriana Beatrice 
Lorenzin, seconda donna a ricoprire questa carica e prima a provenire 
dall'Istria. Il governo precedente infatti, già in crisi di popolarità, ha 
subito un'emorragia di consensi in seguito alle misure draconiane prese per 
contenere l'emergenza Coronavirus, che comunque vengono confermate dalla Lorenzin. 
Quest'ultima rifiuta la proposta di 
alleanza con l'Estrema Destra negazionista di Salvini: « La Confederazione Lombarda non è e 
non sarà mai xenofoba e isolazionista! »
Il 19 giugno l'asso paralimpico Alex Zanardi (un 
campione sia nello sport che nella vita) diventa Assessore allo Sport nella 
giunta comunale della natia Bologna.
Il 4 luglio il grande comico e scrittore astigiano Giorgio 
Faletti resta vittima del SARS-CoV-2, spegnendosi a 68 anni dopo una 
carriera ricca di successi.
Il 19 luglio muore a 97 anni Giulia Maria Crespi, 
fondatrice e presidente del Fondo Ambiente Lombardo (FAL).
Il 23 luglio Cina e Giappone lanciano verso Marte il nuovo rover
Tianwen, il cui arrivo sul Pianeta Rosso avverrà 
nel febbraio 2021 nella regione di Utopia Planitia, 
con l'intenzione di rivendicarla e spartirsela.
Il 12 settembre la popolazione delle Isole Shetland, 
antico possedimento vichingo annesso dagli scozzesi nel 1471, chiede al Primo 
Ministro Nicola Sturgeon l'indizione di un 
referendum per decidere l'indipendenza dalla Scozia dell'arcipelago, le cui 
acque sono ricche di petrolio. Il referendum si dovrebbe tenere alla fine della 
pandemia da SARS-CoV-2.
Il 16 settembre Shinzo Abe è costretto a dimettersi dalla Presidenza del 
Giappone per motivi di salute, in base alla Costituzione gli succede il 
Vicepresidente (e Ministro dell'Interno) Yoshihide Suga, 
che ne prosegue la linea politica.
Il 21 settembre anche la famosa attrice e soubrette milanese
Sandra Mondaini, vedova di Ugo Tognazzi (morto il 
27 ottobre 1990 a 68 anni), soccombe al SARS-CoV-2 all'età di 89 anni.
Il 27 settembre scoppiano conflitti etnici tra le repubbliche federali di Armenia e 
Azerbaigian per il controllo della regione dell'Artsakh, 
a maggioranza armena ma inglobata nel territorio azero; gli armeni sono armati 
e sostenuti dal Giappone. La Presidente Tichanovskaja impone l'immediato cessate 
il fuoco, minacciando di tagliare gli aiuti federali alle due repubbliche, e Papa 
Francesco si offre come mediatore per arrivare a una pace definitiva tra i due 
popoli.
Straordinario tempismo: il 3 ottobre Papa 
Francesco promulga l'Enciclica "Fratelli Tutti" 
incentrata sul tema della fratellanza universale di tutti gli uomini, ma che 
parla anche degli effetti globali della pandemia e degli scontri etnici nelle 
regioni più "calde" del globo.
Il 6 ottobre il grande scienziato britannico Stephen 
Hawking, 78 anni, vince finalmente il Premio Nobel 
per la Fisica per le sue ricerche sui buchi neri. Invece il 9 ottobre il 
Premio Nobel per la Pace è assegnato all'Organizzazione 
Mondiale della Sanità, per aver gestito brillantemente l'emergenza 
causata dalla pandemia: un sonoro schiaffo a Donald Trump, che ha accusato 
l'organizzazione di incapacità.
Il 10 ottobre viene beatificato il milanese Carlo Acutis, 
morto di leucemia a soli 15 anni il 12 ottobre 2006; Papa Francesco lo proclama 
Patrono 
della Rete Internet.
Il 28 ottobre, il giorno prima di compiere 70 anni, il noto cantante calabrese
Rino Gaetano è una delle vittime più illustri della 
seconda ondata di SARS-CoV-2.
Il 29 ottobre Nizza si tinge ancora di sangue a causa del terrorismo islamico: 
un certo Brahim Aoussaoui, integralista tunisino sbarcato a Lampedusa come 
clandestino, uccide tre persone nella Basilica di Nostra 
Signora dell'Assunzione. Il 2 novembre è la volta di
Barcellona, capitale dell'Aragona, dove un commando 
dell'Isis uccide 4 persone e ne ferisce 22 nei pressi della Sinagoga Maggiore, 
una delle più antiche d'Europa. La polizia aragonese abbatte il terrorista 
Kujtim Fejzulai, un ventenne nato a Barcellona da genitori macedoni e già noto 
all'antiterrorismo europeo. Questi brutali atti di violenza suscitano le 
reazioni sdegnate di Papa Francesco e dei principali leader ebrei ed islamici 
mondiali.
Il 31 
ottobre si spegne a 89 anni il grande attore statunitense 
James Dean, figura archetipica del "bello e dannato" del cinema mondiale
(a fianco: foto di James Dean all'età di 80 anni).
Il 3 novembre a sorpresa la Democratica californiana Kamala Devi Harris sconfigge nettamente Donald Trump, accusato di 
incapacità nella gestione della pandemia (che anzi ha cercato di minimizzare, 
causando molte vittime che si potevano salvare) e di aver istigato i poliziotti 
che hanno ucciso a sangue freddo uomini di colore. La Harris, grande 
sostenitrice dei diritti LGBT e delle minoranze, diventa così la 47° Presidente 
USA, nonché la prima 
di colore e donna; suo Vicepresidente è l'anziano ma battagliero
Bernie Sanders. Trump non riconosce il risultato 
elettorale, sostiene (senza prove) che le elezioni sono state palesemente 
truccate, arriva a dichiarare "illegittima" l'elezione della sua avversaria, fa fuoco e fiamme, 
si lascia andare ad esternazioni misogine, annuncia ricorsi su ricorsi, ma essi vengono 
tutti inesorabilmente bocciati. Le "elezioni truccate del 2020" diventeranno 
comunque uno dei miti più duri a morire dell'Estrema Destra di tutto il mondo (a 
partire da Matteo Salvini).
Il 25 novembre a causa del Sars-CoV-2 muore a ben 101 anni l'icona storica del calcio lombardo
Valentino Mazzola, considerato tra i più forti 
calciatori di tutti i tempi. Il governo della Confederazione proclama tre giorni 
di lutto nazionale.
Nonostante Trump si rifiuti caparbiamente di riconoscere la sconfitta, sostenuto 
dalle proteste e talora dalle violenze dell'estrema destra americana, il 14 dicembre i Grandi Elettori certificano la 
vittoria elettorale di Kamala Harris. La Presidente Eletta invita tutti ad 
indossare le mascherine e ad abbassare la tensione degli scontri politici e 
razziali che negli ultimi quattro anni hanno sconvolto gli Stati Uniti 
d'America, ed è tra o primi a farsi vaccinare contro il SARS-CoV-2 per dare il 
buon esempio ai suoi concittadini.
Il 17 dicembre un terremoto di magnitudo 3.9 viene 
chiaramente avvertito nel Cantone di Milano, senza provocare feriti né danni 
alle infrastrutture, ma solo un certo spavento.
Il 27 dicembre è il cosiddetto V-Day ("Giorno del 
Vaccino"): in tutta l'Unione Europea inizia ufficialmente la
campagna di vaccinazioni su larga scala contro il 
Sars-CoV-2. Molti paesi tra cui l'Italia usano il vaccino sintetizzato e testato 
nella Confederazione Lombarda, presso i laboratori dell'Istituto "Lazzaro 
Spallanzani" all'Università di Pavia.
Il 29 dicembre si spegne a 98 anni all'Ospedale Niguarda di Milano il 
grandissimo stilista friulano Pietro Costante Cardin, 
noto in Francia con il nome di "Pierre Cardin".
2021
Il 1° gennaio 
Serbia ed
Israele firmano il Trattato di Maastricht e 
aderiscono alla UE, che sale così a 33 stati membri. Gli unici paesi europei a 
non aderirvi ora sono i microstati di Andorra, Ginevra, San Marino e Città del 
Vaticano (che però hanno stretto accordi commerciali e monetari con l'UE) e il 
Regno d'Inghilterra.
Il 1° gennaio inoltre i Territori del Nord-Ovest canadese acquistano la nuova 
denominazione di Territorio di Denendeh ("Nostra 
Terra" in lingua Athabaska).
Sempre il 1° gennaio si spegne a 89 anni l'ingegnere ligure 
Ernesto Gismondi, nativo di Sanremo, mastro del design e fondatore di 
Artemide, tra i principali operatori mondiali nel settore dell'illuminazione.
Il 6 gennaio la Camera e il Senato USA si riuniscono a 
Capitol Hill per ratificare l'elezione di Kamala Harris, ma da un palco 
improvvisato l'ex Presidente Trump arringa i suoi sostenitori di estrema destra, 
per lo più bigotti e razzisti, ma alcuni armati fino ai denti, chiedendo loro di 
impedire l'elezione di una "negra" che è presidente "illegittima", insistendo 
sui brogli elettorali di cui nessuno ha le prove. I facinorosi riuniti per 
ascoltare il suo comizio lo prendono in parola e danno 
l'assalto al Campidoglio. I poliziotti di guardia sono troppo pochi per 
bloccarli, e Trump ha dato ordine alla Guardia Nazionale di non intervenire, così le 
orde trumpiane, con bandiere sudiste e simboli del Ku Klux Klan, fanno irruzione 
nel tempio della democrazia americana, mentre Senatori e Deputati sono evacuati 
dal servizio di sicurezza. Kamala Harris chiede ufficialmente al Presidente di 
dare ordine ai suoi di ritirarsi, ma egli non se ne dà per inteso e anzi li 
aizza a proseguire l'occupazione, tra le proteste del mondo intero (solo il 
Giappone tace imbarazzato). La CED minaccia addirittura l'intervento militare se 
il golpe dei trumpiani non avrà fine. Per qualche tempo il disordine regna 
sovrano, e Ashli Babbit, una veterana 
dell'aeronautica nonché esponente dell'estrema destra e grande fan delle teorie 
complottiste tanto care a Donald, sale sullo scranno più alto e 
proclama Trump Presidente a vita. A questo punto però il Vicepresidente Mike Pence 
prende l'iniziativa e chiama la Guardia Nazionale, che fa irruzione a Capitol 
Hill. Scoppia una vera e propria battaglia, 40 persone sono uccise (tra cui 
Ashli Babbit) e 135 restano 
ferite da ambo le parti. Alla fine il Campidoglio è sgomberato dagli occupanti, 
più di mille dei quali vengono arrestati. Senato e Camera tornano a riunirsi e 
proclamano Kamala Harris Presidente e Bernie Sanders Vicepresidente degli Stati 
Uniti d'America. Subito dopo Mike Pence invoca il XXV emendamento alla 
Costituzione USA, dichiara Donald Trump incapace di intendere e di volere e lo 
rimuove dal suo incarico, assumendo pro tempore le prerogative presidenziali per 
i 14 giorni che mancano al giuramento della Harris. La Corte Suprema accusa 
Trump di Alto Tradimento per aver attentato alla democrazia americana mettendo 
in atto un vero e proprio colpo di stato, e viene spiccato un mandato di cattura 
contro di lui, ma l'ex Presidente si salva fuggendo sul suo jet privato prima a 
Honolulu e di qui a Tokyo. « La nostra democrazia è stata 
più forte dei tentativi di trasformarla nell'autocrazia di un solo uomo forte », 
commenta in diretta TV la Harris.
Il 13 gennaio, in piena pandemia ma con l'appoggio di una parte del Movimento 
Cinque Stelle, per mero calcolo politico Matteo Renzi 
tenta di far cadere il Governo Gentiloni per diventare egli stesso Presidente 
del Consiglio dei Ministri, ma l'intervento di Adriano Celentano in persona fa 
rientrare la "fronda". Matteo Renzi è espulso dal Movimento Cinque Stelle, è 
scorticato vivo dalla satira e dagli analisti politici (che definiscono il suo 
un atteggiamento di "bullismo istituzionale" da "genio guastatori") ed è 
costretto ad abbandonare la politica.
Il 14 gennaio l'uomo forte dell'Uganda, Yoweri Museveni, 
76 anni, fortemente sostenuto dal Giappone e 
al potere da ben 35 anni, perde le elezioni presidenziali contro il giovane e 
popolarissimo cantante Bobi Wine, 38 anni, che ha 
mobilitato molti giovani prima disinteressati alla politica. Museveni resiste, 
come Trump dichiara che le elezioni sono state truccate e pretende di giurare di 
nuovo come Presidente, ma la sollevazione popolare lo costringe alla fuga a 
Zanzibar, e Bobi Wine può assumere il suo incarico, salutato con soddisfazione 
dalla CED, dalla Tichanovskaja e da Kamala Harris.
La nuova Presidente del Consiglio della Confederazione Lombarda Beatrice 
Lorenzin, che è nata a Medolino, nell'estremo sud 
dell'Istria, promette che alla fine della pandemia si terranno dei referendum 
per decidere l'istituzione dei nuovi Cantoni di Lecco,
Gorizia, Istria (con 
capoluogo Pola), Veglia, Zara,
Sebenico, Traù,
Spalato, Macarsca e
Cattaro, portando così i Cantoni della 
Confederazione a 60 e affrancando finalmente Istria e Dalmazia dalla secolare 
dipendenza dalla Serenissima. Ignorate le proteste da parte del Doge di Venezia.
Il 20 gennaio Kamala Harris finalmente giura in qualità di
47° Presidente degli Stati Uniti d'America. Nel suo 
discorso subito dopo il giuramento, accanto al First Gentleman
Bill de Blasio, che è anche Sindaco di New York, 
afferma: «  Per tutti coloro che hanno sostenuto la nostra 
campagna, sono onorata dalla fede che avete riposto in noi. A tutti quelli che 
non ci hanno sostenuto, lasciatemi dire questo. Ascoltatemi mentre andiamo 
avanti. Prendete una misura di me e del mio cuore. Se ancora non siete 
d'accordo, così sia. Questa è la democrazia. Questa è l'America. Il diritto di 
dissentire pacificamente all'interno dei guardrail della nostra Repubblica è 
forse la più grande forza di questa nazione. Ascoltatemi bene: il disaccordo non 
deve portare alla disunione. E vi prometto che sarò una Presidente per tutti gli 
americani. Per tutti gli americani. E vi prometto che lotterò tanto per coloro 
che non mi hanno sostenuto quanto per quelli che l'hanno fatto. » Plausi 
e congratulazioni arrivano sia da Beatrice Lorenzin che da Paolo Gentiloni. Lo 
stesso pomeriggio la Harris si reca nello Studio Ovale della Casa Bianca e firma 
una raffica di decreti esecutivi che in pratica ribaltano le sconsiderate scelte del predecessore: 
afferma che le sue priorità saranno la lotta al SARS-CoV-2 e alle 
discriminazioni razziali, impone l'obbligo della mascherina nei luoghi pubblici, 
rafforza il programma a favore degli immigrati irregolari arrivati negli Stati 
Uniti da bambini insieme ai propri genitori, riporta gli Stati Uniti d'America nel Blocco Atlantico e firma 
il Protocollo di Torino sulla riduzione dei gas serra (è una grande sostenitrice 
di Greta Thunberg) e il Trattato Spaziale, rinunciando ad ogni rivendicazione 
territoriale extraterrestre.

Qui sopra: i 50 Cantoni della Confederazione Lombarda. Legenda: 1 – Canton 
Vallese; 2 – Repubblica di Val d'Aosta; 3 – Canton Torino; 4 – Canton Cuneo; 5 – Canton 
Nizzardo; 6 – Canton Vercelli; 7 – Canton Monferrato; 8 – Cantone Alessandria; 9 – 
Canton Novara; 10 – Serenissima Repubblica di Genova; 11 – Canton Ticino; 12 – Canton Milano; 13 – Canton Como; 14 – Canton Pavia; 15 – Canton Valtellina; 16 – 
Canton Bergamo; 17 – Canton Brescia; 18 – Canton Trentino; 19 – Canton Verona; 
20 – Canton Vicenza; 21 – Canton Belluno; 22 – Canton Treviso; 23 – Canton 
Euganeo; 24 – Serenissima Repubblica di Venezia (comprende anche Istria e 
Dalmazia, vedi cartina precedente); 25 – Cantone Aquileia; 26 – Canton Carso; 27 – Città Libera di Fiume; 28 – 
Canton Lodi; 29 – Canton Cremonese; 30 – Canton Polesine; 31 – Canton Piacenza; 32 
– Canton Parma; 33 – Canton Reggio; 34 – Canton Modena; 35 – Canton Bologna; 36 
– Canton Ferrara; 37 – Canton Ravenna; 38 – Canton Romagna; 39 – Canton Cinque 
Terre; 40 – Canton Apuano; 41 – Repubblica di Lucca; 42 – Canton Bastia; 43 – Canton 
Corte; 44 – Canton Ajaccio; 45 – Canton Mantova (sede della capitale federale). 
Ad essi si 
aggiungono i Cantoni d'Oltremare: 46 – Serenissima Repubblica di Ragusa/Dubrovnik; 
47 – Città Libera di Setta; 48 – Repubblica delle Isole Canarie: 49 – 
Repubblica di 
Timor Est: 50 – Repubblica delle Isole Samoa Orientali. Fanno parte della 
Confederazione Lombarda anche l'isoletta di Navassa, l'atollo di Clipperton, le Isole Garibaldi 
(HL Crozet) e l'Antartide Lombarda, 
abitate solo temporaneamente e solo da ricercatori e scienziati.
Il territorio della Confederazione si estende su tutti i 
continenti: comprende infatti il territorio metropolitano (in Europa), 
Setta e le Canarie (in Africa), Timor Est (in Asia), Navassa (nelle 
Americhe), le Samoa Orientali e Clipperton (in Oceania), le isole Garibaldi e l'Antartide 
Lombarda (in Antartide).
.
| Squadra | PT | G | V | N | P | GF | GS | DR | 
| Torino | 90 | 38 | 28 | 6 | 4 | 70 | 30 | +40 | 
| Spalato | 79 | 38 | 24 | 7 | 7 | 74 | 36 | +38 | 
| Juventus | 69 | 38 | 20 | 9 | 9 | 77 | 46 | +31 | 
| Inter | 69 | 38 | 20 | 9 | 9 | 57 | 33 | +24 | 
| Milan | 68 | 38 | 19 | 11 | 8 | 55 | 36 | +19 | 
| Nizza | 66 | 38 | 18 | 12 | 8 | 66 | 48 | +18 | 
| Sion | 63 | 38 | 16 | 15 | 7 | 52 | 37 | +15 | 
| Atalanta | 59 | 38 | 17 | 8 | 13 | 56 | 46 | +10 | 
| Lugano | 53 | 38 | 15 | 8 | 15 | 60 | 51 | +9 | 
| Bologna | 44 | 38 | 11 | 11 | 16 | 48 | 56 | -8 | 
| Sampdoria | 43 | 38 | 9 | 16 | 13 | 53 | 60 | -7 | 
| Triestina | 43 | 38 | 11 | 10 | 17 | 39 | 53 | -14 | 
| SPAL | 42 | 38 | 11 | 9 | 18 | 44 | 56 | -12 | 
| Parma | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 41 | 61 | -20 | 
| Bastia | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 36 | 54 | -18 | 
| Brescia | 41 | 38 | 8 | 17 | 13 | 47 | 45 | +2 | 
| Genoa | 38 | 38 | 8 | 14 | 16 | 39 | 57 | -18 | 
| Sassuolo | 38 | 38 | 10 | 8 | 20 | 51 | 70 | -19 | 
| Istria Pola | 25 | 38 | 5 | 10 | 23 | 29 | 69 | -40 | 
| Verona | 20 | 38 | 2 | 14 | 22 | 25 | 75 | -50 | 
La classifica finale della Serie A 2018-19 del Campionato Lombardo di Calcio. Torino campione della Confederazione e ammessa alla fase a gironi di Champions League; Juventus e Spalato ammesse alla fase a gironi di Champions League; Inter ammesso al secondo turno preliminare di Champions League; Milan e Nizza ammesse alla fase a gironi della UEFA Europa League (il Nizza anche vincitore della Coppa della Confederazione); Sion ammessa al secondo turno preliminare della UEFA Europa League; Sassuolo, Istria Pola e Verona retrocesse in Serie B 2019/20; Albinoleffe, Cremonese e Spezia promosse in Serie A 2019/20.
.
Il grande Bhrihskwobhloukstroy ha alcune obiezioni da fare:
Ho l'impressione che, col passare del tempo, il campo dell'ucronia sia sempre più egemonizzato da persone che insistono sul modello «Nazione Italiana che si libera in anticipo dall'oppressione dello Straniero e diventa perciò prospera e potente». Dopo decenni di tentativi di dialogo, a questo punto esito a rispondere, visto che finisco per ripetere la mia versione ucronica, da cui io per primo sono annoiato.
Comunque, dato che l'anno dopo i Dominî Sabaudi sono stati spartiti fra Svizzera e Francia e in questa ucronia i Valois non hanno titoli per rivendicare Milano (ma Napoli sì) e i Re Cattolici non ne hanno su Napoli (ma su Sicilia e Sardegna sì), mi pare inevitabile un'alleanza fra Carlo V. e l'ormai ex-rivale per la Corona Imperiale Francesco I (che addirittura avanza la proposta, onde farsi riconoscere le conquiste sabaude), per cui insieme (e ognuno più potente che nella Storia reale, dato che non deve far guerra all'altro) si spartiscono il Regno Borgesco e l'Imperatore riconquista la Confederazione (senza del resto investirne il figlio, dato che Napoli non è della Spagna, bensì il nipote, come chiesto dal fratello; di conseguenza Siena rimane a Filippo II.). È possibile che la Spagna non intervenga nella Guerra dei Tre Enrichi.
Il Papato non ha la fobia dell'accerchiamento, anche se in realtà è stretto nella morsa franco-ispanoimperiale. Oserei spingermi a pensare che, senza Guerra di Successione Mantovana, Luigi XIII. non entra nella Guerra dei Trent'Anni, che dunque finisce nel 1632 (senza distacco di Svizzera e Paesi Bassi e senza coinvolgimento della Spagna, che conserva il Portogallo). Poiché ha la responsabilità di tutelare Napoli, Luigi XIV. non può permettersi alcuna politica favorevole al rafforzamento della Sublime Porta ai danni dell'Impero.
Lo scontro arriverà, naturalmente, con la Guerra di Successione Spagnola, ma in questo caso il teatro dei combattimenti è un po' più ristretto che nella Storia reale (non c'è diversione su Napoli; in compenso, Siena è immediatamente conquistata dagli Imperiali, che invece non fanno nemmeno un tentativo su Sardegna e Sicilia) e questo determina una conclusione anticipata del conflitto con sconfitta militare di Filippo V. in Spagna (ca. 1708) e il suo ritiro in Sicilia (mentre deve pure lasciare la Sardegna a Massimiliano II. Emanuele di Wittelsbach come compenso per la Baviera), prima che Carlo VI. diventi Imperatore.
In queste condizioni, Carlo VI. vince la Guerra di Successione Polacca, conservando fra l'altro Serbia e Oltenia nonché la Lorena per Francesco Stefano (laonde Firenze viene direttamente incamerata e Parma non vale come compenso); a sua volta, Maria Teresa vince la Guerra di Successione Austriaca, mentre la Guerra dei Sette Anni vedrà il tentativo di Federico II. di conquistare l'Elettorato di Hannover con l'alleanza della Francia (che mira ai Paesi Bassi): il conflitto termina con la Spartizione della Prussia (per cui non avverranno quelle della Polonia, dove dopo Stanislao II. torneranno i Wettin, stavolta in continuità territoriale attraverso il Brandenburgo). Non avrà luogo la Guerra di Successione Bavarese, mentre Giuseppe II. vincerebbe insieme a Caterina II. l'Ottava Guerra Austro-Turca (= Settima Russo-Turca) del 1788-1791, in questo caso a partire dai confini del 1718.
Napoleone è austriaco e le Guerre Rivoluzionarie termineranno con la Prima Coalizione e la progettata parziale Spartizione della Francia, in cui però le parti della Prussia e dei Savoia vanno all'Austria (che, avendo conservato la Lorena, recupera la Franca Contea, data l'Unione Austro-Ispanica), mentre senza Malta né Isole Ionie credo che la Gran Bretagna punterebbe al Regno di Napoli; i Wittelsbach rimarrebbero confinati alla Sardegna, il Palatinato verrebbe requisito dall'Imperatore. La Scandinavia tornerebbe unita (compresa la Finlandia), il Regno Unito riconquisterebbe gli Stati Uniti e non avrebbero luogo le Indipendenze Iberoamericane. Schwarzenberg farebbe in tempo a realizzare la Grande Austria, con la Sassonia-Polonia al posto della Prussia; la Guerra di Crimea sarebbe limitata agli Imperi Ottomano, Britannico e Russo. I Ducati Danesi verrebbero annessi dall'Austria (e l'Elettorato di Assia-Kassel incamerato dall'Imperatore); nel 1878 la Bulgaria di Santo Stefano diventerebbe Protettorato Russo e, come nella Storia reale, la Romania (senza Oltenia) verrebbe elevata a Regno sotto gli Hohenzollern, mentre l'Austria occuperebbe (per annettere nel 1908) la residua Turchia Europea fino ai confini della Grecia.
Senza Attentato di Sarajevo, alla Successione di Francesco Ferdinando (1916) la Grande Austria (Impero d'Austria fino all'Epiro + Sacro Romano Impero nei confini del 1300 + Polonia-Lituania + Colonie Tedesche e Olandesi) in Unione Personale e Reale con l'Unione Iberica (fino a Bordeaux e il cui Impero Coloniale in America si estenderebbe dall'Oregon alla Patagonia) procede alla fondazione dell'Unione Mitteleuropea con la Nuova Unione di Kalmar, la Romania e l'Impero Ottomano (inclusa la Libia), mentre lo Stato Libero del Congo vi si associa nel quadro del Mittelafrika insieme alle Colonie Tedesche e Ispano-Portoghesi (+ Eritrea austriaca). Scusatemi, è la solita solfa...
.
Paolo Maltagliati lo rassicura:
Non scusarti. Anche se l'egemonia secondo me di questo modello è storica, non è recente.
La ripeto anche io la mia solita solfa: tutto, manualisticamente, a scuola è sempre stato diviso in due categorie, nella storia della penisola, ossia in ciò che anticipa o ciò che 'rovina'/impedisce l'unità (secondo i 'sacri' confini del 1920, circa).
Oggi, per quanto cambi il tenore, non più smaccatamente retorico patriottico, non cambia il contenuto.
Quello che cambia oggi è un sempre più intenso senso di indebolimento economico inesorabile e smarrimento di fronte alle istituzioni statali (ai fini di questa discussione parlo di quelle italiane).
Sia a destra (l'accento è sul 'se ci fosse stato così e cosà saremmo potenti rispettati e temuti, non come adesso') Sia a sinistra (se ci fosse stato così e cosà saremmo tutti più ricchi, oltre che saggi, prosperi e ascoltati, non come adesso')
Ciò genera per reazione un maggiore livello di nostalgia per delle supposte 'occasioni mancate' che si oppongono al famigerato 'adesso'.
Lo stesso stato lo fa, più o meno inconsciamente, quando il presidente della Repubblica (in particolare gli ultimi tre)rievoca i 'valori del risorgimento' o i 'valori della resistenza'.
Naturalmente il 'nemico' (perché in tutte le fiabe ci deve essere un cattivo grosso e pauroso che alla fine catarticamente si sconfigge) di solito è germanofono, più raramente francofono (spesso vi sono entrambi ma il primo ha sempre un peso maggiore) . Per forza di cose: come più volte detto il progetto di renovatio imperii (qualsiasi dinastia sia) è antitetico rispetto a quello risorgimentale.
L'unica eccezione, ma rapidamente spiegabile dando una letta a quello che di dice su di lui a livello manualistico/divulgativo, è Federico II, interpretato come sovrano 'italiano' 'che era tedesco ma che tanto preferiva la Sicilia alla Germania'.
Anzi, in quest'ultimo caso si consumerebbe la vendetta (con l'oppresso che 'finalmente' può diventare oppressore e viceversa) contro l'odiato nemico germanico, che sarebbe sottomesso a un sovrano, sì, tedesco, ma che privilegia l'Italia e si considera italiano.
Il papa (ed è un paradosso, perché la maggior parte dei progetti ostili alla renovatio imperii e alla spartizione delle sfere di influenza territoriale tra poteri universali passavano da Roma) ha una valenza invece di solito negativa. Ma anche qui, facilmente spiegabile, tenendo in considerazione che la vulgata storica è guicciardiniana, o, quantomeno laica e, ma questo solo a volte, velatamente anticlericale, per cui il papa viene visto più causa impediente sull'unità italica.
Corollari curiosi:
1) Per la mancata unità laica d'Italia i colpevoli sono di solito i 'traditori', ma chi tradisce ed è connivente con il 'nemico' non è mai Firenze.
2) La visione guicciardiniana dà un peso IMMENSAMENTE superiore al dovuto alla Lega Italica, che di solito viene vista come progetto politico vincente, ma che, morto Lorenzo il Magnifico, sarebbe venuta meno perché il Deus Ex Machina muore.
.
Bhrihskwobhloukstroy annuisce:
Tutto quello che descrivi, dal principio alla fine, è di cristallina evidenza. Ammetto che anch'io propongo lo stesso argomento: «se la tale occasione non fosse stata mancata, adesso saremmo tutti più ricchi e prosperi, saggi e pure potenti»; perfino l'espressione ”Rĕnŏuātĭō” è motivazionalmente identica a ”Risorgimento” e ho pure io il mio paradosso, in quanto sogno l'Impero ma solo se fatto di Piccole Patrie (e sull'Impero Romano – per parte sua, paradigma risorgimentale – nutro sempre qualche residua forte perplessità, sia per le modalità di espansione – militare anziché dinastica – sia per le sostituzioni di lingua che, nella fase tardoantica, ha determinato).
L'opposizione dunque verte sui Nemici, che per me sono invece Connazionali; questo a sua volta procede dalla diversità sulle scelte fondamentali: i Confini e la Capitale. Il confine controverso, in particolare, è quello alpino: per me le Alpi sono Heimat centrale, non territorio da tagliare con un confine (in questo mi sento vittima, perché molti di quelli che vogliono il confine sulle Alpi vivono – anche se non tutti – lontani dalle Alpi, per cui l'insensibilità è loro).
Ovviamente questo confine procede dalla scelta della Capitale (Roma), che però di per sé sarebbe compatibile anche con un Impero dai confini molto più vasti (tant'è vero che storicamente lo ha avuto): il Confine Alpino è dunque una conseguenza di Roma Capitale + dimensioni medie dello Stato nell'Equilibrio di Potenza Europeo.
Per parte mia, non riesco a rinunciare all'idea dello Stato Policentrico (anche se unitario, nel senso di integrato sul piano delle Comunicazioni e della Redistribuzione della Ricchezza), ma se proprio proprio bisogna indicare una preferenza per una Sede convenzionale vorrei Vienna, come punto antropogeograficamente centrale dell'area fra la Sicilia e l'Estonia, fra il Mare del Nord e il Donec (evidentemente rifiuto le dimensioni medie degli Stati Europei nell'Equilibrio di Potenza). Tutto ciò a prescindere dall'Eurasismo, dall'Indoeuropeismo e perfino dall'Europeismo: mi limito allo Stato prosaicamente ‘normale'...
Comunque, per arrivare a un lieto fine, riprendo dall'ucronia senza Federico II. la conclusione che, se il trentasettenne Cesarévič (“Zarevich”) Giorgio (Geórgij) Michájlovč di Hohenzollern-(Holstein-Gottorp-)Románov (Erede della sessantacinquenne Carína [“Zarina”, dal 1992] Maríja Vladímirovna Románova) rimanesse celibe, succedendo alla madre e sopravvivendo, come probabile, all'oggi settantacinquenne zio Francesco Federico Cristiano di Hohenzollern, senza figli maschi, alla morte dello Car' Geórgij = Júrij IV l'Impero Russo (dal 1913 esteso a buona parte della Cina) andrebbe a Giorgio Federico di Hohenzollern (nato il 10. giugno 1976) o uno dei suoi figli, di cui primogeniti sono i gemelli Carlo Federico e Ludovico Ferdinando (nati il 20. gennaio 2013 e che fra una settimana festeggeranno il settimo compleanno).
A questo punto, l'Unione Mitteleuropea (con la Grande Austria in Unione Personale e Reale con l'Unione Iberica e il suo Impero Coloniale Americano) estesa all'Impero Ottomano insieme al Mittelafrika si potrebbe saldare all'Impero Russo(-Sino-Nordpersiano) degli Hohenzollern in una colossale Unione Eurasiatica, che costringerebbe l'Impero Britannico (Greater Britain) alla Teutonic Connection.
Allora sì che la Lombardia godrebbe di condizioni favorevolissime...
Ad ogni modo, per garantire una maggiore coerenza all'ucronia, avanzo alcune proposte. Comincerei da qualcosa che assicuri appunto la Successione dei Guisa. Qui la soluzione è a portata di mano e mi torna molto comodo che con l'ucronia sulla Confederazione Lombarda sia fusa anche quella della Borgogna Eterna, che in effetti hanno un nesso incontestabile (che hai ottimamente illustrato). Il punto di forza dunque è che fra Borgogna e Francia, soprattutto dopo il subentro della Dinastia Lorenese, non ci può essere compromesso sul piano geopolitico: mentre la Borgogna Asburgica ha storicamente rappresentato una fonte di complicazioni per l'Arcicasa, una Borgogna indipendente non accetterà mai alcun compromesso e di conseguenza anche la geopolitica di Parigi – che, come evidenziato (curiosamente) da Engels, ha sempre avuto come obiettivo primario l'allontanamento della Frontiera dalla Capitale – mirerà sempre e comunque all'annessione del potente Vicino.
Le divergenze di quest'ucronia non cambiano la distribuzione territoriale delle forze in campo nelle Guerre di Religione in Francia (sia la Bretagna sia gli [ex-]Feudi Borgognoni erano saldamente in mano alla Parte Cattolica), ma modifica nettamente la loro consistenza, a favore dei Cattolici (la Bretagna è infatti qui direttamente di Filippo II. – ereditata in ultima istanza dal bisnonno – e il Nord-Est è la medio-grande Potenza borgogona, di certo più forte che i soli Guisa), onde non vedo scampo per Enrico di Borbone, che forse rischia addirittura di perdere il proprio piccolo Regno di Bassa Navarra, al quale, nel migliore dei casi, resterà confinato. Con ciò direi che l'ucronia dei Guisa si unisce a quella borgognona e lombarda.
Ovviamente non è che i Guisa avranno una politica internazionale meno aggressiva dei Borboni, forse con tanto di Richelieu e Mazzarino; però qui interviene una conseguenza della Successione Asburgica in Svezia. Con la Svezia agli Asburgo d'Austria, la Guerra dei Trent'Anni – che con ogni verosimiglianza scoppia lo stesso – ha tutt'altro esito, che si riflette sulla politica interna in Germania ma ha anche una ricaduta molto positiva sulla Borgogna stessa, che altrimenti rischierebbe la propria esistenza: Carlo XI. di Lorena-Guisa-Elbeuf, come Re di Francia, può scegliere fra una politica di accordo e una di attacco alla Borgogna, ma in ogni caso non può disperdere le proprie forze né contro la Spagna né contro l'intero Impero, al massimo – come hai scritto – contro la Savoia; simmetricamente, la Borgogna deve assicurarsi il totale appoggio del resto dell'Impero e della Spagna contro l'unico possibile nemico (non essendoci qui le Provinc[i]e Unite), la Francia.
Ne approfitto per esplicitare una conseguenza dell'idea di conservare l'intera Ungheria agli Asburgo d'Austria anche dopo il 1526: a Stefano Báthory manca l'indispensabile sostegno ottomano per sottrarre a Massimiliano II. (in questo caso suo diretto Signore Feudale) la Corona Polacco-Lituana nel 1575-1576, per cui alla fine invece dell'alchimista Sigismondo III. Wasa la Rzeczpospolita va all'altrettanto alchimista Rodolfo II. (che inoltre, da Praga, ha buon gioco a regnare sulla Confederazione dalla relativamente vicina Cracovia e quindi non sposterà la Capitale a Varsavia). Apparentemente si tratta di una questione marginale, ma la conseguenza dirompente è che con ciò viene meno qualsiasi motivo per cui i Románovy decidano di espellere Ladislao Wasa (da loro stessi chiamato a Mosca): Ladislao non rappresenta più l'avanguardia dell'annessione alla Polonia-Lituania, anzi assurge a simbolo dell'Indipendenza Moscovita e può allora tentare in Moscovia cò che suo padre ha attuato in Rutenia, l'istituzione di una Chiesa Uniate. Dato che l'ultima Erede dei Wasa è Cristina (in questo caso non c'è separazione fra Ramo Svedese e Ramo Polacco-Lituano), il corollario è Cristina Imperatrice di Tutte le Russie.
Ultimo punto: che cosa succede alla morte di Cristina? In questa ucronia la Russia è, almeno in parte, uniate e dunque fa parte del novero delle Monarchie Europee ‘Cattoliche'; la coincidenza è che, in questo contesto, abbiamo sia in Francia sia in Austria e Spagna due Dinastie favorevoli alla medesima Candidatura – la stessa che storicamente si è posta due volte in Polonia-Lituania dopo l'estinzione dei Wasa – ossia quella di Carlo V. di Lorena, che di conseguenza (senza la concorrenza di Giovanni Sobieski!) ha tutte le probabilità di essere eletto nuovo Car' e di portare la Borgogna, finora Potenza medio-grande, allo statuto di massima Potenza europea. Ci sarebbe un corollario che vi sottopongo con la massima titubanza: in questo contesto geopolitico, la Spagna non entra in crisi dopo la Guerra dei Trent'Anni e quindi le sue perdite territoriali del 1640 vanno perlomeno ridimensionate (a rigore si dovrebbe anzi espandere, ma per amore di simmetria conserviamo pure invece una diminuzione, però non al di fuori di ogni verosimiglianza): è chiaro che il modello della simmetrizzazione è il Portogallo e il motivo principale della sua Secessione storica è stato il fatto che la Capitale non sia stata trasferita da Madrid a Lisbona, coperto dal pretesto della Restaurazione di una Dinastia locale che in effetti aveva maggiori titoli di Legittimità. Ora, questo non si può affermare – nell'ucronia che stiamo considerando – di Vittorio Amedeo di Savoia, perché la sua discendenza (paterna e materna) da Ferdinando il Cattolico era in entrambi i casi inferiore a quella di Filippo IV (sia storicamente sia, ancora di più, in questa ucronia), mentre è verissimo per Carlo I. Stuart in Scozia, la quale si può ben considerare – come scrivi – «trascurata dai Sovrani d'Iberia» tanto quanto il Portogallo storico, per cui proporrei di anticipare la Secessione della Scozia dal 1688 al 1640 e di sostituirla a quella dell'Aragona, che invece – come nella Storia vera e come il Portogallo in questa ucronia – inevitabilmente resterà in modo saldo e durevole agli Austrias. È ovvio che, con gli Stuart (al momento ancora sul Trono inglese) in Scozia, l'Irlanda si guarderà bene dall'arrischiare un distacco dall'Unione Iberica, la cui lontananza cercherà piuttosto di mitigare con legami più stretti in funzione antibritannica. Nel 1688 poi avremo la Gloriosa Rivoluzione in Inghilterra, ma non in Scozia, perché Guglielmo d'Orange come solo nobile anziché Stadhouder delle Provinc(i)e Unite (e il cui Sovrano non si può permettere uno scontro con l'Iberia negli anni in cui sta cercando di afferrare il boccone più ghiotto di tutta la Storia, la Successione ai Wasa in Russia) può al massimo diventare Re d'Inghilterra; con ciò comunque si arriva lo stesso al risultato di dividere in tre Regni le Isole Britanniche e l'unica differenza è che l'Irlanda non diventa una copia della Confederazione Lombarda (ma francamente credo che ci vorrebbe un'altra ucronia per farlo; qui è già tantissimo di aver fatto perdere territorî a una Spagna che di fatto ha vinto la Guerra dei Trent'Anni, altrimenti fra l'altro la Borgogna non sarebbe sopravvissuta). Per ‘sistemare' i Savoia rimane la strada maestra di tutte le ucronie: basta non alterare ulteriormente le Dinastie (mi sembra che la complicazione sia già più che sufficiente) e lasciare la Successione Legittimistica agli Stuart. Secondo me, anzi, una Scozia Sabauda anziché dei Liechtenstein è molto più confacente a un'ucronia dedicata alla Confederazione Lombarda e non c'è neanche bisogno che i Savoia rinuncino ad Aosta, che anzi potrebbe essere ricompresa in una Fusione Perfetta (così salviamo anche questa) con la Scozia e i suoi Possedimenti Coloniali.
Se poi la Spagna non ha perso la Guerra dei Trent'Anni o comunque limita le perdite alla sola Scozia, il Cardinale di Portocarrero non ha nessun interesse a violare la Successione Asburgica e quindi alla morte di Carlo II. gli subentra Leopoldo I. e poi, per il Patto di Mutua Successione, l'Arciduca Carlo (III.); se anche c'è una contromossa francese (con Luigi XIII. di Lorena-Guisa-Elbeuf-Lambesc), la Guerra di Successione Spagnola finisce prima – Guglielmo d'Orange interverrebbe comunque e Jonathan Swift sarebbe ispano-ibernico, non anglo-ibernico, quindi non avrebbe alcuna ragione di propugnare il ritiro dell'Inghilterra – e al momento dell'Elezione Imperiale di Carlo VI. nessuno gli può imporre di rinunciare al Patto di Mutua Successione. In tal caso, Francesco Stefano di Lorena e Maria Teresa d'Austria sono letteralmente costretti a sposarsi: ognuno dei due porta all'altro i territorî indispensabili per ottenere un collegamento fra i proprî Dominî. Senza la Polonia ai Wettin, non ha senso che Maria Teresa sposi un Wettin (che, invece, sarebbe stato intelligentissimo nella Storia reale); dato che non solo non ci sono conseguenze del Punto di Divergenza che causino quest'effetto, ma anzi ce ne sono di contrarie che lo impediscono, mi pare inevitabile conservare almeno qui le parentele storiche. Probabilmente, casomai, il cognome sarebbe Lorena-Asburgo e non Asburgo-Lorena, perché qui la Borgogna è potente quanto l'Austria e quindi non ha motivo di rinunciare alla propria dignità, anche onomastica.
Quindi, per riassumere (se vi piace):
- in Polonia, Rodolfo 
II. e i suoi Successori;
- in Francia, Carlo X. di Guisa e i suoi Successori;
- in Russia, Ladislavo Wasa e i suoi Successori fino a Cristina (l'unica Sovrana 
dal ramo Svedese), poi Carlo V. di Lorena (Borgogna);
- in Scozia, Carlo I. Stuart e i suoi Successori (dopodichè Successione 
Legittimistica coi Savoia);
- Aragona e Irlanda rimangono all'Unione Iberica.
Aggiungo un'altra proposta per conservare i Borgia sul trono. Qui non ci sono i Visconti come Duchi di Milano; Luigi XII. non ha quindi titoli per aspirare a Milano, perciò non è nemmeno una minaccia per la Confederazione Lombarda, mentre conserva in pieno i diritti sull'Eredità Angioina e perciò non può promettere il Regno di Napoli al solo Ferdinando il Cattolico, se lo devono perlomeno spartire come nella Storia reale (tantopiù che appunto Luigi non ha nemmeno Milano cui aspirare per ‘compenso'). Ora, il Valentino ha avuto successo nella Storia essenzialmente grazie a Luigi XII. e la stessa Carlotta d'Aragona è sempre stata in Francia (nemmeno, come Anna di Bretagna, in un Ducato confinante con la Francia, ma proprio in pieno Regno di Francia): se anche in questa ucronia si trovasse a Napoli (ma perché? Non è una conseguenza né diretta né indiretta del Punto di Divergenza), il Valentino potrebbe contare solo sulle forze del Regno di Napoli (e non su quelle che gli ha fornito Luigi XII.), ma storicamente sappiamo che Napoli niente ha potuto contro Luigi e Ferdinando messi insieme. Quindi Cesare Borgia può benissimo sposare Carlotta, ma senza andare contro Luigi: se gli si oppone soccombe, mentre se va d'accordo gli rimane se non altro il contentino di essere l'Erede degli Aragonesi di Napoli (titolo che non vale granché in Francia, di fronte ai Diritti Angioini, ma almeno è vivo). Napoli alla fine andrà alla Spagna, come nella Storia vera, però può tentare il tutto per tutto in Toscana e, se sopravvive, lui o un suo discendente può, senza Carlo V. a Milano, perfino subentrare ai Medici nella Restaurazione Imperiale a Firenze o se non altro ricevere in Suffeudo Siena da Filippo II. (in cambio, per esempio, della formale rinuncia all'Eredità Aragonese su Napoli); dopo un paio di secoli i Borgia potrebbero comunque ricevere Firenze da Carlo VI. e così arrivare all'Ottocento come Granduchi di Toscana e poi fare il gran salto diventando Re d'Italia con la conquista dello Stato Pontificio a un certo punto del XIX. secolo. Mi rendo ben contro che, senza le Due Sicilie e la Sardegna, quest'Italia sembra un po' modesta, ma c‘è tutto quello che serve per conservare l'ucronia anche nel Periodo Fascista.
.
Invece Enrico Pizzo obietta:
Mi permetto di dire una cosa, relativamente alla zona di cui ho maggiore esperienza. Questa TL prevede che le varie città Italiane riescano, in qualche modo, a superare le loro rivalità. Però alcune di queste rivalità mi sembrano difficilmente superabili. Penso al conflitto tra Padova e Venezia per il controllo del fiume Brenta e la gestione del suo flusso...
.
L'autore gli replica:
Ognuno le ucronie le scrive a modo suo, ma è ovvio che, se ci fermiamo alle dinamiche della HL, nessuna ucronia sarà possibile, e finiremo con il trovarci a riconoscere l'ineluttabilità del Fato, e che le cose potevano andare solo come nel nostro universo. Sarebbe un multiverso monotono, quello in cui due universi differiscono solo perchè ad Enrico Pizzo è caduto un martello sull'alluce destro anziché sul sinistro :-) Tu che ne dici, Bhrihskwobhloukstroy?

L'autore di questa ucronia in un ritratto giovanile idealizzato e realizzato con l'AI
.
E questi prontamente gli risponde:
Anche stavolta siamo finiti in una questione cruciale. Spesso abbiamo discusso di varî modi di classificare le ucronie; mi pare che, comunque, le preferite siano quelle che rappresentano, almeno in parte, i sogni del loro autore: questa caratteristica tiene insieme ucronie dichiaratamente fantasiose e ucronie che pretendono di essere, per così dire, la Storia come sarebbe dovuta andare (e, se non lo è stata, è avvenuto solo per colpa di uno stupido errore da parte di qualche cretino nel momento decisivo). Queste ucronie pretenziose, fra l'altro, comprendono anche la maggior parte di quelle che ho scritto, come proposte di mia iniziativa o, più spesso, come commento a Punti di Divergenza altrui.
Per come ho imparato a conoscere il nostro Comandante in quasi vent'anni, quest'ucronia rappresenta un sogno. Non credo di svelare un segreto se scrivo che il nostro Comandante si sente italiano ed è anche fiero di essere lombardo occidentale (accanto alla rivendicazione delle origini paterne); se non ho completamente travisato i ricordi, aggiungerei che gli ‘brucia' il fatto che il Canton Ticino (+ la Mesolcina, la Calanca, la Bregaglia e Poschiavo) sia Svizzera e non Lombardia/Italia, inoltre che non ha certo per gli Asburgo la simpatia che nutre per i Wittelsbach. Se questi sono dati di fondo, di partenza, è altresì un fatto che, di tutti gli sproloqui che ho scritto, quello che ho più curato e sviluppato – ed è qualcosa che non posso nascondere, visto che ormai è andata così, pubblicamente – è un'ucronia che parte dalla controfattuale Vittoria del Barbarossa a Legnano e porta, senza Svizzera e senza una Serenissima Repubblica di San Marco altrettanto longeva, nientemeno che al Mondo unito dagli Asburgo-Lorena. Che cosa comporta? Mi dovrei sentire provocato perché c'è un'ucronia – e una signora ucronia, con tutti i crismi, sviluppata in ogni particolare – sistematicamente antitetica alla mia (beninteso, precedente solo a livello cronologico; non c‘è alcuna priorità logica in queste ucronie)? No e poi no, anzi trovo lusinghiero che un lavoro così ben elaborato si possa interpretare, per chi ha piacere di farlo, anche come risposta per le rime a quel che ho scritto e sostenuto. Per questo sono anche più curioso del solito.
Tutta questa lunga sbrodolata per arrivare al punto: il grado di realismo. Premesso che non pretendo che il Comandante volesse solo scrivere un'ucronia opposta alla mia (secondo me si tratta di un'ucronia nata in modo del tutto indipendente e meditata per molti anni, forse già da prima che io scrivessi le mie ucronie imperiali; anzi, mi spingo a dire che questa ucronia si iscrive in un processo di rivisitazione ed eventuale revisione della propria identità ‘ideologica' che il Comandante sta compiendo nel periodo forse più difficile della propria vita, mettendo alla prova i Valori che ha interiorizzato fin da bambino), una volta che ammettiamo comunque che di fatto le due ucronie – questa e la mia ucronia di Legnano – siano antitetiche (e, ripeto, non c'è niente di male, anzi) è evidente che quella delle due che parte dall'esito effettivo della Battaglia di Legnano storica deve postulare un diverso Punto di Divergenza: ebbene, questo Punto di Divergenza è appunto la concordia fra le varie Città-Stato e non una concordia qualsiasi, ma una in grado da un lato di incorporare la Svizzera (così da togliere il cruccio del Confine di Stato fra Lombardia e Ticino) e dall'altro di eliminare gli Asburgo come Dinastia potenzialmente egemone (per questo, credo, recupera – senza alcuna costrizione narrativa – un Punto di Divergenza su cui, significativamente, avevo avuto modo di sviluppare la prima grande discussione con Alessio Mammarella, uno dei massimi Asburgofobi e Antiimperiali di questo sito).
Dunque l'ucronica concordia fra le Repubbliche, unita alla neutralizzazione della Svizzera e dell'Impero, è il perno logico e ideologico di tutta l'ucronia ossia il suo vero e più importante Punto di Divergenza. Mi pare che, così inquadrata la prospettiva, svanisca qualsiasi possibile critica in tal senso, mentre il valore della considerazione espressa risulta portato al massimo grado. In pratica, ciò che poteva sembrare una critica si svela invece come la scoperta del cuore dell'ucronia.
È un Punto di Divergenza realistico? Naturalmente i Punti di Divergenza si possono obiettivamente classificare come più o meno realistici se confrontati gli uni con gli altri (la valutazione relativa è sempre oggettiva), ma questo ci porterebbe ad affermare una banalità: che ci sono Punti di Divergenza meno realistici di questo e altri più realistici di questo (bella scoperta; come se non lo sapessimo già…). Mi sembra invece più importante – o quantomeno prioritario – verificare se questo Punto di Divergenza riguardi semplicemente una (diversa) decisione umana oppure richieda un diverso Big Bang (questa è la classificazione che ritengo più pertinente in Ucronia): direi che è chiaro che si tratta di una diversa decisione umana (per quanto moltiplicata per tutti i cervelli dei Decisori Politici coinvolti), giacché non è certo un fenomeno fisico naturale (se non in quanto la stessa attività cerebrale lo è).
A questo proposito, mi diverto a sottolineare che anche un'ucronia in cui Hitler non è giudeofobo è pur sempre un'ucronia relativa a una diversa decisione umana. Sono convinto che Hitler sarebbe stato sempre lo stesso anche senza il minimo pensiero antisemitico e che avrebbe fatto sostanzialmente le stesse cose e avrebbe ugualmente perso la Seconda Guerra Mondiale e sarebbe stato esecrato più o meno allo stesso modo; eppure, quanti sarebbero disposti o quanti invece si rifiuterebbero di discutere un'ucronia in cui Hitler non è antisemita? Abbiamo discusso ucronie con Napoglione Buonaparte asburgico, con Hitler comunista o con altri paradossi, sia in quanto conseguenze di anteriori Punti di Divergenza sia in quanto invece essi stessi Punti di Divergenza all'origine dell'ucronia…
Dopo di ciò, è innegabile che un Punto di Divergenza unico in grado di avere come conseguenza il cambio di ‘mentalità' dei Comuni porterebbe il tutto a un livello ancora maggiore di Realismo, ma mi chiedo se sia davvero importante: questa ucronia-sogno non ha la pretesa (per definizione illusoria) di descrivere la Storia come sarebbe dovuta andare, ma di descrivere una Storia che al nostro Comandante piace, perché forse lo consola almeno in piccola parte dal disgusto del Mondo oppure (chi lo sa) rappresenta una sorta di affettuoso commiato da alcuni suoi Valori assimilati fin dall'infanzia e che l'attuale disorientamento, unito alle nostre sempre un po' corrosive discussioni, fa sembrare tanto lontani (così lontani da essere al contempo oggetto di nostalgia ed emblema di una ‘vita precedente' che oggi è ahinoi cambiata senza tante possibilità di rimedio).
Da ultimo mi vorrei permettere di accennare a un particolare ancora più personale. Il Comandante e io siamo uniti da tante passioni, perfino dal tifo calcistico nelle competizioni internazionali, per cui ci possiamo permettere di coltivarne altre invece opposte: quelle a cui ho accennato sono niente in confronto alla diversità di convinzioni religiose (che tocca un punto molto profondo, per fortuna negletto dalla Pubblicistica religiosa, altrimenti la Guerra dei Trent'Anni durerebbe ancora oggi) e trovo quindi molto gratificante che, a differenza dei luoghi comuni, su queste divergenze più o meno ‘ideologiche' non abbiamo alcuna disputa, anzi le trattiamo a tutti gli effetti come se ci stessimo affrontando in una innocua partita a carte, dove il divertimento del gioco è incomparabilmente maggiore della fittizia, temporanea e convenzionale contrapposizione delle parti.
Inoltre i titoli delle opere d'arte (”I Promessi Sposi”, ”Il Quarto Stato”, ”L'Adelchi” &c.) sono in italiano tanto quanto i titoli regi come “Re dei Francesi”, “Re dei Greci” e così via, ossia possono essere solo traduzioni; dal 1648 la Confederazione Lombarda è uscita dal Sacro Romano Impero – come storicamente la Svizzera e le Provinc(i)e Unite – e perciò ha avuto vicende linguistiche paragonabili alla Svizzera e all'Olanda (oltre che al Belgio), ma con la differenza che, contrariamente alla Svizzera, le Repubbliche della Confederazione Lombarda avevano fior di lingue letterarie (anzitutto il veneziano e il genovese, dal XVIII. secolo anche il piemontese; in questa ucronia sicuramente anche il milanese) che perfino nella Storia reale sono perdurate fino all'Epoca Contemporanea (figuriamoci in questo mutato contesto!). Il toscano ha dunque un ruolo dello stesso tipo del castigliano (nel primo Evo Moderno) e del francese storico: lingua ‘straniera' di grande prestigio (ma non di più). La conferma si legge nell'anno 1833: la Confederazione Lombarda è «un vero e proprio Stato Nazionale centrato sulla Pianura Padana e per lo più disinteressato al resto della Penisola» (inferisco che «al resto» significhi «tutta la Penisola Italica tranne Lucca e le parti peninsulari della Romagna»; ovviamente la Liguria e le Pianure Padana e Veneta – tantomeno l'Istria, la Dalmazia, la Corsica &c. – non fanno parte della Penisola). Ovviamente la dichiarazione del 1833 cela il fatto che, non essendo la Romagna [fino al 1946] parte della Confederazione Lombarda, un qualche interesse annessionistico in realtà se non c'era si stava però comunque un po' sviluppando... A rigore, in ogni caso, la parte peninsulare della Confederazione era solo Lucca, dal 1546. Forse appunto quel «per lo più» serviva a tener aperta la possibilità dell'annessione della Romagna.
Non c'è invece bisogno che i nomi di persona si intendano tradotti: può benissimo accadere, come per esempio ancora oggi in Engadina e Val Monastero, che persone che non hanno (come neppure i loro Antenati) mai parlato l'italiano portano cognomi e perfino nomi italiani.
.
A questo punto Perchè No? ha domandato:
Complimenti per questa tua nuova ucronia lombarda. Mi chiedevo... questi tuoi Lombardi considerano di avere una sorta di legame nazionale con gli Italiani a Sud? O si considerano come una nazione culturalmente totalmente separata?
.
A rispondergli non può essere che Bhrihskwobhloukstroy:
Anzitutto i dati comunque validi (sia nella realtà sia nell'ucronia): le lingue neolatine si dividono in quattro gruppi (romanzo occidentale, italoromanzo, sardo, balcanoromanzo); tutte le lingue neolatine che in questa ucronia sono comprese nella Confederazione Lombarda (tranne il còrso e il lucchese) appartengono al gruppo romanzo occidentale, lo stesso del francese, del provenzale, del catalano, del castigliano e del portoghese. All'interno di questo gruppo, nei Cantoni Vallese, Val d'Aosta e Nizzardo e nelle parti montane di Torino e Cuneo (così come nei corrispondenti territorî della nostra realtà) si parlano varietà galloromanze in senso stretto (provenzali e franco-provenzali), mentre tutte le altre romanze occidentali appartengono al ramo reto-cisalpino (incluso l‘istroromanzo) e praticamente lo esauriscono (rimane fuori dei confini della Confederazione Lombarda sono il romancio nei Grigioni qui austriaci); di tutte queste varietà, le più note sono (in ordine di apparizione storica) da un lato il provenzale (anche se quello classico non è incluso fra le varietà di uso locale nei territorî che in questa ucronia appartengono alla Confederazione Lombarda; tuttavia il nizzardo gli è più vicino di tutte le altre varietà provenzali qui considerate) e il veneziano (certo, provenzale e veneziano non sono granché simili fra loro, ma bisogna anche tener conto che si tratta delle due forme estreme, quindi le più lontane l'una dall'altra; tutte le altre stanno nel mezzo, quale più vicina all'uno quale all'altro).
L'italiano invece, in quanto trasformazione del fiorentino medioevale, appartiene al gruppo italoromanzo ed è comunque più lontano dal veneziano e dal provenzale che questi fra loro; di nuovo per avere un'idea, il fatto che l'italiano venga usato come lingua ufficiale nella Confederazione Lombarda è più o meno come se il tedesco lo fosse nell'Unione Scandinava (un'eventualità, del resto, storicamente realistica; perciò rende anche meglio le proporzioni).
Nella Storia vera, il fiorentino si è diffuso come base dell'italiano perché Firenze (una delle quattro città più ricche dell'epoca, insieme a Venezia, Milano e Genova) era nel Sacro Romano Impero e in particolare nel Regno Longobardo della Nazione Gallesca (mentre Venezia no) e perché, rispetto al genovese e al milanese, era più simile al “volgare longobardo” (così chiamato perché in uso nel Regno Longobardo e non nei Temi Bizantini), che dall'ultima fase dell'Impero Romano d'Occidente fino ad allora era stata la lingua interregionale di tutte le Provinc(i)e del tardo Impero (d'Occidente) non incluse nei Regni dei Federati (Visigoti, Svevi, Burgundi, Franchi) e della quale abbiamo diretta testimonianza, ad esempio, nei Placiti Cassinesi (Capua, marzo 960: «Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette Parte Sancti Benedicti»).
In Politica Linguistica si distingue, entro la scelta la Pianificazione del Corpus, la scelta del codice da quella della sua standardizzazione; nel caso dell'italiano, la scelta del codice (il fiorentino) è avvenuta per le dette ragioni (il più simile al “volgare longobardo” fra quelli delle tre più ricche città nel Regno Longobardo della Nazione Gallesca), mentre la sua standardizzazione è stata opera degli Scrittori Toscani del Trecento, più noti fra i quali Dante, Petrarca e Boccaccio. Non è dunque che queste “Tre Corone” abbiano determinato la scelta del fiorentino: il fiorentino è stato scelto perché Firenze era ricca come Milano e Genova e il suo volgare era più vicino al “volgare longobardo” che il milanese o il genovese, dopodichè il fiorentino ha avuto i suoi scrittori fra cui questi tre grandi, ma, se Firenze fosse stata – per dire – nello Stato Pontificio (in quanto, per esempio, parte dei Beni Matildini), la lingua del Regno Longobardo della Nazione Gallesca sarebbe stata il milanese o il genovese o eventualmente una forma lombarda del “volgare longobardo”.
Con ciò siamo arrivati all'ucronia. In questa, la Confederazione Lombarda è una sorta di simmetrizzazione della Svizzera, con la differenza che l'alto alemannico della Svizzera è molto più vicino al tedesco che il lombardo al fiorentino (la vicinanza è più o meno come fra il lombardo e il romancio-ladino). Mentre dunque in Svizzera la scelta del tedesco come lingua scritta (sottolineo scritta: nella Svizzera Tedesca il tedesco si parla soltanto nelle notizie economiche e di Politica Estera al Telegiornale o quando si intervistano persone non svizzero-tedesche; basta) è abbastanza naturale (l'unica alternativa sarebbe stata di usare tout court lo svizzero tedesco, come in Olanda il neerlandese: è l'opzione della cosiddetta “Olandesizzazione della Svizzera”), nella Confederazione Lombarda le lingue regionali già sviluppate che risultavano più vicine a tutte le varietà romanze parlate dal Popolo nei varî Cantoni erano il veneziano, il genovese e il provenzale (cui il nizzardo è rimasto più simile che altre varietà).
In Svizzera, la lingua è stabilita a livello comunale: ogni Comune ha la propria e anche per questo non si è sviluppata, fino al secolo scorso, una tradizione ortografica intercantonale. Nei territorî dell'antica Confederazione, si scriveva in tedesco (più o meno alemannico) e ognuno leggeva secondo il proprio dialetto locale (ancora oggi si fa così: se un giornalista in televisione deve leggere una scritta in tedesco, la pronuncia come se fosse nel proprio dialetto locale); nell'antica Confederazione, non c'erano Cantoni di lingua romanza (solo Baliaggi sudditi, dove rimanevano le consuetudini anteriori alla conquista, quindi il francese nelle parti ex-sabaude – perché il Ducato di Savoia usava, come tutto l'antico Regno di Borgogna Superiore, il francese – e l‘italiano nelle parti ex-milanesi), mentre fra gli Alleati Perpetui la Repubblica delle Tre Leghe (= i Grigioni) usava il romancio-ladino secondo le varietà delle diverse vallate (anche la Bibbia era scritta in varietà differenti, a livello di Valle anziché di Comune), mentre la Ginevra di Calvino era ovviamente il polo più francese.
In questa ucronia, la Confederazione Lombarda usa, come lingua interregionale, l'italiano (identico alla Storia reale, quindi la trasformazione del fiorentino trecentesco). Evidentemente, quindi, la sua appartenenza al Sacro Romano Impero fino al 1648 non è stata poi tanto nominale; se non altro, ha avuto questa conseguenza linguistica (né più né meno di come l'ha avuta nella Storia reale per l'italiano), che mi pare sufficientemente importante per uno Stato medioevale. Il ruolo del Sacro Romano Impero, dunque, che pure viene ridotto al minimo in questa ucronia, rimane inalterato (rispetto alla Storia reale) per quanto riguarda la sua conseguenza più importante e duratura: la determinazione della lingua ‘alta' (che non era affatto scontata, come dimostra il caso dell'Olanda, la quale pur appartenendo al Sacro Romano Impero fino al 1648 – le Fiandre addirittura fino al 1795 – non ha conservato il tedesco come lingua alta, sostituendolo con la propria varietà regionale, benché fra olandese e tedesco corra più o meno la differenza che si osserva fra veneziano e genovese, che è molto minore di quella fra entrambi e il fiorentino).
Arriviamo dunque alla domanda: «questi Lombardi considerano di avere un legame nazionale con gli Italiani a Sud? O si vedono come una nazione culturalmente totalmente separata?». Come anticipato, il rapporto è più o meno come se ci fosse un'Unione Scandinava che usasse il tedesco come lingua ufficiale (con o senza le altre lingue nordiche al livello ufficiale): questi Scandinavi riterrebbero di avere un legame nazionale con i Tedeschi o si vedrebbero come una Nazione culturalmente del tutto separata?
L'Unione Scandinava di lingua ufficiale (anche) tedesca è ucronica, ma i Paesi Scandinavi usano di fatto l'inglese al punto che le Università contano come anglofone nei Programmi di Scambio Erasmus. L'inglese dista dalle lingue germaniche settentrionali quanto il tedesco, quindi possiamo ricorrere a un'ucronia più vicina alla Storia reale: un'Unione Scandinava che come lingua ufficiale avesse anche l'inglese (oggi, in effetti, uno svedese e un danese comunicano fra loro di solito in inglese, benché lo svedese e il danese siano reciprocamente intercomprensibili, per cui si potrebbero parlare ognuno nella propria lingua e capirsi senza difficoltà). Questi Scandinavi riterrebbero di avere un legame nazionale con gli Inglesi o si vedrebbero come una Nazione culturalmente del tutto separata? Ho studiato a Copenhagen (che si considera la città europea più vicina alla cultura americana insieme a Londra e Amsterdam) e lavorato a Lund; sulla base di queste pur modeste esperienze, mi sento di affermare che no: si è Danesi o Svedesi, ci si sente Nordici, si parla fluentemente l'inglese, ma non si è né Inglesi (o Britannici) né Statunitensi (Americani). Ovviamente, è noto che le lingue nordiche sono germaniche (tanto quanto l'inglese), ma non c'è un sentimento di Nazione Germanica (mentre, almeno fino a un paio di secoli orsono, in Germania gli stessi fratelli Grimm lamentavano che in Scandinavia non ci si sentisse più Tedeschi); l'orizzonte di appartenenza è il “Nord”, esteso dalla Groenlandia alla Finlandia (se vogliamo anche alla Carelia), ma non di più: poi viene l'Europa in generale. Allo stesso modo, i Lombardi (per i quali la Confederazione corrisponderebbe all'ucronica Unione Scandinavia, che nella Storia reale è il ”Nord”) non si sentirebbero della stessa Nazione degli Italiani: come i Germani Settentrionali (= gli Scandinavi e i Danesi) si sentono “Nordici” (e includono anche gli Inuit e i Finnici), così i Lombardi si sentirebbero “Nordici” (includendo anche le varie Minoranze non romanze: Walser, Mocheni, Sloveni, Croati &c.), dopodiché Europei, ma non “Italiani”.
Tra l'altro, è il caso di spiegare perché in particolare sono interessato alla Val Venosta. La varietà romancio-ladina parlata che preferisco è il monasterino, usato in Val Monastero (Müstair), che è quel ‘dentino' dei Grigioni a (Sud-)Est appunto al confine con la Val Venosta (geograficamente è parte della Val Venosta, ma appartiene politicamente alla Svizzera). La Val Monastero è dunque di lingua neolatina, come lo era anche la Val Venosta fino a cinque secoli orsono (in piccola parte fino all'Ottocento, mentre oggi notoriamente è tedesca (austro-bavarese, tirolese) senza eccezioni: dato che la Val Venosta appartiene al Sud-Tirolo (che io continuo a chiamare Tirolo Centrale o Mitteltirol, perché per me il Sud-Tirolo è rimasto il Welschtirol o Trentino) ossia alla Provincia di Bolzano e quindi politicamente alla Repubblica Italiana, il valico di frontiera fra la Svizzera e l'Italia rappresenta il caso unico e paradossale di un confine fra un territorio neolatino e uno tedesco che, politicamente, appartengono quello neolatino a uno Stato in maggioranza tedesco, mentre quello tedesco a uno Stato in maggioranza neolatino (l'Italia).
In altri termini, è l‘unico luogo al Mondo in cui chi entra in Italia passa da un paese di lingua neolatina a uno compattamente ed esclusivamente tedesco (l'Italia...) ossia dove si comincia a parlare tedesco solo quando si entra in Italia! Questa esperienza (che ho avuto personalmente più volte) mi ha sempre affascinato.
.
Paolo Maltagliati sospira:
Bel mondo, ma ormai 
svanito, quello in cui tutti in Lombardia parlavano il dialetto della sua zona. 
Da me nessuno sa più il dialetto e le tradizioni paesane. Del resto è una ben 
strana prerogativa culturale che contraddistinse in negativo la Lombardia 
occidentale (insubre): il passato contadino visto con pudore se non vergogna, 
l'evitare di insegnare il dialetto ai figli, persino a livello culinario il non 
andare fieri delle proprie ricette o piatti tipici e non tramandarli, che tanto 
non c'è tempo per cucinarli, che si deve andare in fabbrica, e poi sono poveri 
eccetera. 
Con l'immigrazione post boom economico la frittata si è infine compiuta e le 
tradizioni popolari morte per sempre.
il dialetto più conosciuto dai giovani della scuola in cui insegno è senza 
dubbio il calabrese (perlopiù vibonese o crotonese), seguito, ma con un certo 
distacco, dal Siciliano(Trapani). E il milanese? Non pervenuto, non lo sa 
nessuno e la stragrande maggioranza non l'ha neanche mai udito...
.
A replicargli è naturalmente Bhrihskwobhloukstroy:
Il milanese non è pervenuto per colpa del passaggio, in Lombardia Occidentale, dalla situazione sociolinguistica di Diglossìa (detta anche Macrodiglossia) a quella di Dilalìa (o Microdiglossia).
Nella Diglossia, come noto, ogni parlante non è bilingue, però parla nelle situazioni alte con una lingua (lingua alta o acroletto, che il parlante sa usare solo in quelle situazioni), in quelle basse con un'altra (lingua bassa o basiletto, che il parlante sa usare solo in quelle situazioni). Se il parlate fosse bilingue, saprebbe usare sia l'acroletto sia il basiletto in tutte le situazioni; invece sa solo – per così dire – ‘mezzo' acroletto e ‘mezzo' basiletto (complementare), non è nemmeno in grado di tradurre dall'acroletto al basiletto o viceversa perché non adopera mai i rispettivi traducenti. Fino al Fascismo, dovunque in Italia fuori dalla Toscana vigeva la Diglossia (in Toscana, invece, si usava il toscano sia nelle situazioni alte sia nelle basse; è il Monolinguismo puro, che non vuol dire che non esistano varietà interne, ma solo che sono varietà della stessa lingua).
Nella Dilalia, l'acroletto si può usare in qualsiasi situazione, il basiletto solo nelle situazioni basse. Nelle situazioni basse, il parlante è bilingue e sa tradurre dal basiletto all'acroletto e viceversa. Il carico sulla memoria è maggiore che nella Diglossia e perciò la Dilalia tende a finire nel Monolinguismo attraverso l'eliminazione del basiletto. Così è avvenuto in Lombardia Occidentale (e in molti altri luoghi): l'estensione della competenza in italiano (acroletto) ha portato per definizione alla Dilalia e la Dilalia si è ridotta a Monolinguismo con l'eliminazione del basiletto.
Questo era il programma del Fascismo ed è stato attuato soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, per le stesse ragioni per cui il Fascismo lo perseguiva. Il Fascismo ha semplicemente portato all'estremo la coerenza interna del Nazionalismo.
In Calabria e in Sicilia, come osservato, la situazione sociolinguistica è tuttora di Diglossia. L'immigrazione calabrese e siciliana in Lombardia reintroduce quindi una situazione di Diglossia, che però sul posto viene sottoposta allo stesso processo che ha portato dalla Diglossia alla Dilalia e infine al Monolinguismo.
Dunque, mentre l'aumento di Dilalia (non col milanese, ma col calabrese o siciliano) rispetto al dilagante Monolinguismo lombardo occidentale è dovuto a un travaso di popolazione, la tendenza ideologica del Potere è rimasta uguale e quindi, se non continuerà l'Immigrazione dalle medesime zone, anche il calabrese e il siciliano in Lombardia Occidentale subiranno prima o poi il destino del milanese. Se l'Immigrazione continuerà, ma con altra provenienza, ci sarà una fase di nuova crescita della Diglossia, poi trasformata in Dilalia (per ridursi infine a Monolinguismo), ma con lingue magari non romanze o non indoeuropee.
Come mai uno Stato può voler favorire il passaggio da Diglossia a Dilalia e Monolinguismo? La risposta unanime data dalla Sociolinguistica è che l'esigenza è nata per scopi politici e militari fra XVIII. e XIX. secolo. Sul piano militare, il difetto da evitare era soprattutto la situazione dell'Esercito asburgico, in cui la diversità linguistica ostacolava l'efficiente comunicazione degli ordini; su quello politico, il pericolo era che la diversità dei basiletti fra loro fosse passibile di manipolazione nazionalistica: lingue diverse, quindi Nazioni diverse, perciò fedeltà allo Stato più o meno revocata in dubbio (anche in questo caso l'esempio negativo era costituito dall'Impero d'Austria; un caso di potenziale pericolo era l'Italia Sabauda appena unificata dalle conquiste militari).
Si noterà che esiste uno sfasamento fra domanda e risposta. La domanda riguarda la diversità fra acroletto e basiletto; la risposta la diversità fra basiletti diversi nel territorio. In teoria, lo Stato nazionalista e centralista potrebbe benissimo ammettere la Diglossia, purché uguale su tutto il territorio: stesso acroletto dappertutto, stesso basiletto dappaertutto anche se diverso dall'acroletto.
Se però la situazione di partenza è che tutti i basiletti sono diversi fra loro, è obiettivamente più facile sostituirli tutti con un'estensione dell'acroletto (che, se non altro, è già presente come tale in tutti i territorî, giacché è uguale dappertutto) che con un basiletto che in tutti (tranne uno, eventualmente) sarebbe un nuovo codice da insegnare/imparare da zero. Per questa ragione, l'eliminazione della Diglossia è partita da territorî in cui l'acroletto era già comune (unitario); dove così non era, l'operazione è stata di farlo diventare tale (ossia imporre un acroletto comune: in Europa, dapprima l'Impero Ottomano e la Francia, poi la Russia, infine la Prussia e l'Austria col tedesco; nelle Colonie, ciascuna Metropoli con la propria lingua), dopodiché si arrivava alla situazione di acroletto uguale con basiletti diversi e si passava all'eliminazione della Diglossia, con la logica eccezione degli Stati plurinazionali, in cui era interesse del Potere evitare la prevalenza di un'etnia sulle altre, se ogni etnia era soggetta alla tentazione di richiamarsi all'identità di uno Stato esterno (tipicamente, l'Austria[-Ungheria] non poteva favorire troppo né il tedesco né l'italiano né – in generale – alcuna lingua slava, per evidenti rischi di assorbimento da parte di Stati vicini, nel caso del Panslavismo la Russia, mentre per altri motivi non poteva favorire l'ungherese, di certo non al di fuori dei territorî della Corona di Santo Stefano).
.
E Paolo si mostra riconoscente:
Grazie, mi hai chiarito il quadro. Mi limito ad aggiungere due elementi a partire da due casi:
1) la 'falsa' diglossia 
veneta
2) la diglossizzazione (neologismo bruttissimo) dell'Italiano con l'Inglese
1) il veneto per certi 
aspetti ha somiglianze con le regioni meridionali nel mantenimento del proprio 
dialetto. Ma c'è un ma. Il dialetto veneto moderno è talvolta(non sempre) 
piuttosto distante dal dialetto veneto di due secoli fa, anzi in alcuni casi, di 
fatto è 'italiano venetizzato equivocato per dialetto'.
Ora, questo mi interessa molto: per la limitata esperienza che ho io - non so se 
posso tradurla in tendenza generale, magari no - i giovani di quelle zone 
'scambiano' l'italiano venetizzato (più o meno pesantemente) con il 'loro' 
basiletto. In pratica si verifica una diglossia, diciamo, 'artificiale' con 
l'invenzione, de facto, di un nuovo basiletto, comunque molto più vicino all'acroletto 
del precedente. Quindi il basiletto vecchio (sia per età in sé sia per età 
anagrafica dei suoi locutori) compete con il basiletto nuovo... Che altro non è 
che l'acroletto opportunamente modificato sulla base del precedente basiletto.
2) in misura ancora 
molto limitata ma crescente intuisco i primordi di quanto avviene tra veneto e 
italiano anche nel rapporto tra italiano e inglese (non so se in altre parti 
d'Europa avviene lo stesso; a quanto sapevo il francese cerca a spada tratta di 
essere molto più conservatore e purista). 
Mi pare che l'inglese stia diventando proprio il linguaggio primario di alcuni 
contesti, invece che semplicemente prima lingua straniera. Oltre a ciò si 
assiste al solito processo, vecchio con il mondo, e che abbiamo avuto con greco, 
arabo, castigliano, francese e tedesco, ossia che parole inglesi italianizzate 
sono entrate nel linguaggio comune. Anche se la portata questa volta forse è più 
ampia e anticipa cambiamenti più grandi e radicali nei decenni futuri (sempre 
che l'egemonia culturale anglosassone non receda al pari di quella politica, ma 
le due questioni non sono sincrone). Determinate fascie di età, in particolare, 
usano (me compreso, che giovane giovane ormai più non sono) con disinvoltura 
verbi come bannare, spottare, taggare, ghostare, parole come brand, vision, 
mission, device, browser, file... Non mi stupirebbe che nel giro di mezzo secolo 
entrassero nel dizionario di italiano e si perdesse persino la percezione di 
un'origine straniera.
.
Il veneto Enrico Pizzo poi aggiunge:
C'è del vero in quello 
che dici. Qualche tempo fa l'associazione culturale Veneto Segreto ha 
organizzato un webinair con un Glottologo dedicato al Basiletto usato dai 
Veneti.
Il Glottologo, tra le altre cose, spiegava che il Basiletto attualmente in uso 
in Veneto è in realtà una "dialettizzazione" dell'Italiano ed al riguardo faceva 
l'esempio della parola "cusin/cugin" cioè "cugino".
Bene, in quell'occasione ha spiegato che "cusin/cugin" è la Venetizzazione di 
"cugino", mentre la parola Veneta corrispondente è "zerman/therman".
.
Un ricordo di Enrica S., che ha ideato questa ucronia
			![]()  | 
			
			 Sei qui 
			Eppure sei qui, 
			sulla strada 
			Eppure sei qui, 
			ovunque io sia, 
			Sei nel profumo 
			del pane appena sfornato, Tuo figlio, William Riker  | 
		
.
Per partecipare alle discussioni in corso, scriveteci a questo indirizzo.
.