
| Strumenti di Misura ed introduzione alla Fisica | |
| Meccanica | Elettricità ed elettronica |
| Acustica ed Ottica | Magnetismo |
| Termodinamica | Fisica Atomica e Nucleare |
| Chimica | Biologia e Scienze |
| N.B. Ove i collegamenti sono attivi, cliccando sul titolo di ciascuna esperienza si può scaricare la relativa scheda per realizzarla. Se il download non parte automaticamente, cliccate con il tasto destro del mouse e scegliete "Salva oggetto con nome". |
Strumenti di Misura ed introduzione alla Fisica
|
1 |
|
| 2 | Uso del micrometro |
|
3 |
Odometro |
|
4 |
|
|
5 |
Misura di densità e calcolo dell'errore |
|
6 |
Uso della bilancia a bracci uguali |
|
7 |
Uso del cronometro |
|
8 |
Verifica della proporzionalità diretta |
|
9 |
Verifica della proporzionalità inversa |
|
10 |
Verifica della proporzionalità quadratica |
|
11 |
Costruzione di porte logiche AND e OR |
|
12 |
Costruzione della porta logica NOT (con circuito e con relais) |
|
13 |
Costruzione di un modello di byte a tre bit |
|
14 |
Struttura del Pc, Scheda Madre e Memorie |
|
15 |
Uso dell'amperometro e lettura della scala |
|
16 |
Uso del voltmetro e lettura della scala |
| 17 | Calcolo della dimensione frattale |
![]()
|
18 |
Verifica delle leggi del moto rettilineo uniforme |
|
19 |
Verifica delle leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato |
| 20 | Composizione di forze parallele concordi e discordi |
|
21 |
|
| 22 | Scomposizione di una forza nelle sue componenti |
|
23 |
Uso del dinamometro |
|
24 |
|
|
25 |
Visualizzazione dello schiacciamento polare terrestre |
|
26 |
Caduta di gravi nel vuoto |
| 27 | Verifica della legge d'inerzia |
|
28 |
Verifica del Secondo Principio della Dinamica |
|
29 |
Leva di primo, secondo e terzo genere |
| 30 | Carrucola fissa e mobile |
|
31 |
Determinazione del baricentro |
|
32 |
Parallelepipedo articolato |
|
33 |
Macchina di trazione e compressione |
|
34 |
Misura statica della costante elastica di una molla |
|
35 |
Verifica delle leggi del moto armonico con una massa sospesa ad una molla |
|
36 |
Oscillazioni forzate e risonanza |
|
37 |
Misura dell'accelerazione di gravità mediante il pendolo |
| 38 | Misura dell'attrito dinamico |
| 39 | Verifica della conservazione dell'energia |
|
40 |
Energia di un pendolo |
|
41 |
Risonanza tra pendoli |
|
42 |
Urti elastici in una dimensione |
|
43 |
Urti completamente anelastici in una direzione |
|
44 |
Conservazione del momento angolare |
|
45 |
Pendolo di Foucault |
|
46 |
Bilancia di Cavendish |
|
47 |
Modello di sistema solare |
| 48 | Barometro metallico |
| 49 | Dimostrazione dell'esistenza della pressione atmosferica (bicchiere capovolto, candela) |
| 50 | Sifone |
| 51 | Emisferi di Magdeburgo |
| 52 | Densimetro |
| 53 | Aerometro |
| 54 | Adesione e coesione |
| 55 | Misura della tensione superficiale |
| 56 | Verifica del principio di Pascal |
| 57 | Verifica della legge di Stevin |
| 58 | Vasi comunicanti |
| 59 | Verifica del principio di Archimede |
| 60 | Baroscopio |
| 61 | Bilancia idrostatica |
| 62 | Misure di viscosità |
| 63 |
Onde nelle molle |
| 64 | Il bastone in acqua appare spezzato |
| 65 | Ondoscopio |
| 66 | Diapason e loro risonanza |
| 67 | Tubo di Kundt |
| 68 | |
| 69 | Flauto |
| 70 |
Infrasuoni, suoni udibili, ultrasuoni |
| 71 | Misura dell'intensità sonora |
| 72 | Fonografo |
| 73 | Camera oscura |
| 74 | Misura dell'intensità luminosa |
| 75 | Assorbimento delle radiazioni luminose |
| 76 | Legge della riflessione della luce |
| 77 | Legge della rifrazione della luce |
| 78 |
Specchi concavi e convessi |
| 79 | Lenti convergenti e divergenti |
| 80 | Banco ottico |
| 81 | Luce polarizzata e Legge di Malus |
| 82 | Diffrazione ed interferenza della luce mediante Laser |
| 83 | Misura della lunghezza d'onda della luce Laser |
| 84 | Spettroscopio a prisma |
| 85 | Costruzione dello spettro a righe dell'atomo di idrogeno |
| 86 |
Uso del termometro |
| 87 |
Taratura del termometro con ghiaccio ed acqua bollente |
| 88 |
Termometro metallico |
| 89 | Termometro a liquido |
| 90 | Saggi alla fiamma di varie sostanze |
| 91 |
Dilatazione dei solidi (dilatometro) |
| 92 | Dilatazione dei liquidi |
| 93 | Dilatazione dei gas |
| 94 |
Anello di Gravesande |
| 95 |
Cassetta di Ingenhousz |
| 96 |
Termometro di minima |
| 97 | Conduzione del calore nell'acqua |
| 98 |
Termoscopio |
| 99 | Tiraggio di un caminetto |
| 100 | Relazione tra intensità luminosa, irraggiamento e temperatura |
| 101 | Ebollizione in un recipiente di cartone |
| 102 | Distillazione |
| 103 | Distillazione frazionata |
| 104 | Determinazione del punto di ebollizione dell'alcool |
| 105 | Ebollizione a pressione ridotta |
| 106 | Ebollizione ad alta pressione |
| 107 | Diminuzione della temperatura di una miscela di ghiaccio e sale da cucina |
| 108 | Determinazione del calore latente di evaporazione dell'acqua |
| 109 | Misura del calore latente di fusione del ghiaccio |
| 110 | Misura del calore prodotto nella reazione tra magnesio ed acido cloridrico |
| 111 | Curva di temperatura di una soluzione salina |
| 112 | Curva di solidificazione della naftalina e del tiosolfato di sodio |
| 113 | Soprafusione |
| 114 | Psicrometro |
| 115 | Variazione di densità di un liquido con la temperatura |
| 116 |
Verifica della legge di Boyle con palloncino e schiuma da barba sotto la campana a vuoto |
| 117 | Verifica quantitativa della legge di Boyle |
| 118 | Verifica quantitativa delle leggi di Charles e Gay-Lussac |
| 119 |
Ebollizione sotto vuoto |
| 120 |
Termoscopio convettivo a spirale |
| 121 | Misura approssimata delle calorie contenute nel cibo |
| 122 | Quantità di calore necessaria per scaldare un corpo |
| 123 | |
| 124 | |
| 125 | Calorimetro di Callender |
| 126 |
Modello di macchina a vapore |
| 127 |
Modello di Ciclo Otto |
| 128 | Diffusione di inchiostro in un becker |
| 129 | Diffusione di vapori di bromo |
| 130 | Verifica della legge di Graham |
| 131 | Cromatografia della clorofilla |
| 132 | Preparazione di una soluzione di molarità nota |
| 133 | Estrazione con solvente |
| 134 | Separazione dei componenti di una miscela eterogenea |
| 135 | Solubilità di composti |
| 136 | Cristallizzazione di alcune soluzioni sovrassature |
| 137 | La trielina come solvente dei grassi |
| 138 | Sospensioni colloidali |
| 139 | Distillazione frazionata di idrocarburi |
| 140 | Conduzione elettrica di soluzioni |
| 141 | Verifica della polarità delle molecole d'acqua mediante la buretta |
| 142 | Fenomeno della capillarità |
| 143 | Menisco concavo e convesso |
| 144 | Tensione superficiale |
| 145 | Osmosi e pressione osmotica |
| 146 | Uso del bagno idropneumatico per la raccolta di un gas |
| 147 | Misura del pH di soluzioni acide e basiche |
| 148 | Analisi della reazione di neutralizzazione tra acido e base mediante misure di pH |
| 149 | Proprietà colligative delle soluzioni |
| 150 | Soluzioni tampone |
| 151 | Misura degli effetti di pasticche antiacidità |
| 152 | Verifica della legge di Lavoisier |
| 153 | Modelli molecolari |
| 154 | Misura del calore di reazione |
| 155 | Misura della velocità di reazione |
| 156 | Reazioni di combustione |
| 157 | Formazione e decomposizione di alcuni ossidi |
| 158 | Formazione di alcuni idrossidi |
| 159 | Formazione di alcuni sali |
| 160 | Formazione di alcuni precipitati |
| 161 | Formazione di acetato di rame |
| 162 | Equilibrio chimico tra NO2 ed N2O4 |
| 163 | Reazioni di neutralizzazione; formazione di sali |
| 164 | Curva di titolazione |
| 165 | Sali idratati |
| 166 | Reazioni di ossidoriduzione |
| 167 | Reazioni di ossidoriduzioni con ossidanti (HNO3, KMnO4); comportamento del manganese e del cromo |
| 168 | Nitrazione del benzene |
| 169 | Lo zolfo: fusione, evaporazione, sublimazione; anidride solforica; acido solforico. |
| 170 | Reattività dei metalli con gli acidi e dei metalli con i sali |
| 171 | Reazioni di sostituzione nucleofila |
|
172 |
Estrazione di metalli dagli ossidi |
| 173 | Misura della velocità di perdita della CO2 da parte dell'acqua minerale frizzante mediante misure di pH |
|
174 |
Misura del calore prodotto da semi che germinano |
|
175 |
Misura delle variazioni di temperatura e di pH subita da una sospensione di lievito in cui sono disciolti zucchero e farina di grano, che inacidiscono e generano calore |
|
176 |
Misura della variazione di pH prodotta dalla fermentazione del latte per azione di batteri |
|
177 |
Misura della diminuzione della percentuale di ossigeno nell'aria in seguito a respirazione e combustione |
|
178 |
Determinazione della presenza di ferro, fosfati, nitrati e della durezza dell'acqua comune |
|
179 |
Depurazione dell'acqua |
|
180 |
Formazione di una plastica organica biodegradabile |
| 181 | Cella a combustibile |
| 182 | Uso del microscopio: osservazione della carta millimetrata |
|
183 |
Preparazione di vetrini |
| 184 | Osservazione al microscopio del sughero |
| 185 | Osservazione al microscopio della fagocitosi nei protozoi in un infuso di fieno |
| 186 | Osservazione di cellule vegetali |
| 187 | Osservazione al microscopio della mitosi in cellule di apice radicale di cipolla |
| 188 | Azione degli enzimi (catalasi) |
| 189 | Riconoscimento di amidi, zuccheri e proteine |
| 190 | Separazione e riconoscimento dei componenti del latte |
| 191 | Riconoscimento di acqua e carbonio negli zuccheri |
| 192 | Idrolisi degli amidi (amilasi) |
| 193 | Digestione dei grassi con succo biliare |
| 194 | Fermentazione alcolica e riconoscimento della CO2 |
| 195 | Saponificazione dei grassi |
| 196 | Misura della capacità polmonare |
| 197 | Analisi di alcuni caratteri genetici sugli alunni della classe (numero degli omozigoti recessivi e degli eterozigoti) |
| 198 | Estrazione del DNA di un kiwi |
| 199 | Studio degli scheletri di alcuni animali |
| 200 | Osservazione di animali imbalsamati |
| 201 | Studio dello scheletro umano |
| 202 | Studio dell’anatomia su plastico del torso umano |
| 203 | Osservazione e classificazione di minerali |
| 204 | Osservazione e classificazione di fossili |
| 205 |
Triboelettricità (bacchette di vetro e di plastica) |
| 206 |
Pendolini elettrostatici |
| 207 | Induzione elettrostatica |
| 208 | Carta cercapoli |
| 209 |
Macchina di Van der Graaf e arco scaricatore |
| 210 |
Elettroscopio a foglie d'oro |
| 211 |
Elettrometro |
| 212 |
Elettroforo di Volta |
| 213 | Gabbia di Faraday |
| 214 |
Macchina di Wimhurst |
| 215 | Potere dispersivo delle punte |
| 216 | Condensatore piano |
| 217 | Condensatori in serie e in parallelo |
| 218 |
Uso dell'amperometro e lettura della scala |
| 219 |
Uso del voltmetro e lettura della scala |
| 220 |
Costruzione di un circuito elettrico |
| 221 |
Determinazione di una resistenza elettrica |
| 222 |
Uso del reostato |
| 223 | Resistenza interna dell'amperometro |
| 224 | |
| 225 |
Verifica sperimentale della seconda legge di Ohm |
| 226 | |
| 227 | Verifica delle leggi di Kirchhoff |
| 228 | Partitore di tensione |
| 229 | |
| 230 | Shunt |
| 231 | |
| 232 | Effetto Seebeck ed effetto Peltier |
| 233 |
Costruzione della caratteristica di un conduttore non ohmico (lampadina) |
| 234 | Carica e scarica di un condensatore |
| 235 |
Il diodo come raddrizzatore |
| 236 |
Costruzione della caratteristica di un conduttore non ohmico (diodo a semiconduttori) |
| 237 | Reattanza capacitiva |
| 238 | Reattanza induttiva |
| 239 | Circuito risonante in serie |
| 240 | Circuito risonante in parallelo |
| 241 | Circuito raddrizzatore ad una semionda |
| 242 | Circuito raddrizzatore a doppia semionda |
| 243 | Circuito duplicatore di tensione |
| 244 | Il transistor come amplificatore |
| 245 | Il transistor come interruttore |
| 246 | Polarizzazione del transistor |
| 247 | Il transistor come oscillatore |
| 248 | Circuito sommatore |
| 249 | Circuito integratore |
| 250 | Circuito derivatore |
| 251 | Circuito sfasatore |
| 252 | Circuito temporizzatore |
| 253 | Circuito flip-flop |
| 254 | Costruzione della caratteristica di una fotoresistenza |
| 255 | |
| 256 | Verifica quantitativa della Prima Legge di Faraday sull'Elettrolisi |
| 257 | Verifica quantitativa della Seconda Legge di Faraday sull'Elettrolisi |
| 258 | Analisi della reazione di neutralizzazione tra acido e base mediante misure di conducibilità elettrica |
| 259 | Titolazione di acidi forti mediante misure di conducibilità elettrica |
| 260 | |
| 261 |
Conduzione nei gas rarefatti |
| 262 |
Emissione luminosa nei tubi Plücker |
| 263 |
Scarica nell'atmosfera |
| 264 |
Tubo a raggi catodici |
| 265 |
Tubo catodico con croce di Malta |
| 266 | Misura della carica specifica dell'elettrone mediante tubo di Wehnelt e bobine di Helmholtz |
| 267 |
Radiometro di Crookes |
| 268 |
Magneti a barra |
| 269 | Linee di forza del campo magnetico costruite con limatura di ferro |
| 270 | Bussola |
| 271 |
Bussola di inclinazione o inclinometro magnetico |
| 272 | |
| 273 |
Linee di forza nel solenoide costruite con limatura di ferro |
| 274 | Bilancia di Faraday |
| 275 | Legge di Biot-Savert |
| 276 | Verifica della legge di Ampére |
| 277 | Bilancia di Cotton |
| 278 | Bussola delle tangenti |
| 279 | Costruzione di un elettromagnete |
| 280 | Il campanello elettrico |
| 281 | Il trasmettitore telegrafico |
| 282 | Il microfono a carbone |
| 283 | L'altoparlante |
| 284 | Il telefono |
| 285 | |
| 286 | |
| 287 | |
| 288 | Rocchetto di Rumkhorff |
| 289 | L'alternatore |
| 290 | |
| 291 | Effetto Hall |
| 292 | Autoinduzione: circuito L-R |
| 293 | Autoinduzione: circuito L-R-C |
| 294 | |
| 295 |
Esperienza di Hertz |
| 296 | Costruzione di una radio |
| 297 | Modulazione di ampiezza |
| 298 | Modulazione di frequenza |
| 299 |
Interferometro di Michelson-Morley |
| 300 |
Tubo a raggi X |
| 301 | |
| 302 |
Esperienza di Millikan |
| 303 | Esperienza di Rutherford |
| 304 |
Esperienza di Franck ed Hertz |
| 305 | Misura della costante di Planck mediante un fotodiodo |
| 306 | Diffrazione di elettroni attraverso un cristallo |
| 307 | Verifica della risonanza di spin dell'elettrone |
| 308 |
Sorgenti radioattive |
| 309 |
Contatore Geiger |
| 310 |
Camera a nebbia |
| 311 |
Dosimetro da tasca |
| 312 | Modello di reazione a catena in un reattore nucleare |
![]()