Inizio | Cap. 1 | Cap. 2 Cap. 3 | Cap. 4| Cap. 5 | Cap. 6 | Cap. 7 | Cap. 8 | Cap. 9  

Esercizi

Esercizio 1 | Esercizio 2 | Esercizio 3  | Esercizio 4 | Esercizio 5

Esercizio 1

Una sfera di piombo ha il diametro maggiore dello 0,05 % del diametro interno di un anello di acciaio, quando entrambi i corpi si trovano alla temperatura di 72°C. A quale temperatura si devono portare i due corpi affinché la sfera passi attraverso l'anello?

1)  42,6°C

2)  69,1°C

3)  29,4°C

4)  101,4°C

5)  nessuna delle risposte precedenti

Un modello di dilatoscopio

Soluzione

Esercizio 2

Un pallone sonda meteorologico, gonfiato con elio a livello del mare dove la temperatura è di 20°C, ha forma sferica con raggio di 1 m. Esso sale verso l'alto e il suo volume aumenta perchè la pressione interna dell'elio è pari alla pressione atmosferica, che diminuisce con l'altezza. A un certo punto il pallone raggiunge una quota a cui il suo raggio è di 1,50 m e la temperatura esterna è pari a – 20°C. Quanto vale la pressione atmosferica a quella quota?

1)  1,013 x 105 Pa

2)  7,23 x 104 Pa

3)  2,59 x 104 Pa

4)  7,23 x 103 Pa

5)  nessuna delle risposte precedenti

Soluzione

Esercizio 3

Sia il ciclo illustrato nella figura sottostante. Esso è composto da un'isobara (AB), un'isocora (BC) e un'isoterma (CA). Nel ciclo sono utilizzate 2 mol di gas perfetto e biatomico, e si ha  PA = 6 bar, VA = 4 l e VB = VC = 12 l. Calcolare il rendimento di primo e di secondo principio del ciclo.

1)  19,3 % e 66,7 %

2)  12,9 % e 66,7 %

3)  66,7 % e 12,9 %

4)  19,3 % e 12,9 % 

5)  nessuna delle risposte precedenti

Soluzione

Esercizio 4

In una grande vasca, riempita di acqua a 20°C, sono versati 2 Kg di acqua ad 80°C. La vasca contiene così tanta acqua che in pratica la sua temperatura non cambia. Determinare la variazione di entropia dell'acqua calda aggiunta, quella dell'acqua fredda già presente nella vasca e quella dell'intero universo.

1)  + 1558,94; – 1714,40; – 155,46 J K–1

2)  + 1558,94; + 1714,40; + 3273,34 J K–1

3)  – 1558,94; – 1714,40; – 3273,34 J K–1

4)  – 1558,94; + 1714,40; + 155,46 J K–1

5)  nessuna delle risposte precedenti

Soluzione

Esercizio 5

Ed ora, l'esercizio più difficile di tutti, che ci aiuta a far luce sull'utilità delle alettature. Sia data una sbarra di alluminio di lunghezza molto grande e con una sezione rettangolare di 3 x 0,5 cm. Ad un'estremità la sbarra è fissata ad una parete ad una temperatura di 300°C, mentre l'ambiente circostante si trova a 20°C. Il coefficiente di conduzione della sbarra di alluminio misura 290 W m–1 K–1, invece il coefficiente di convezione dell'aria stagnante è pari a 15 W m–2 K–1. Determinare la temperatura della sbarra a 5 cm, a 50 cm e a 100 cm dalla parete.

1)  300°; 100°; 62,1° C

2)  239°; 44°; 22,1°C

3)  236,9; 41,9°; 20°C

4)  219°; 24°; 2,1°C

5)  nessuna delle risposte precedenti

Soluzione

.

Se avete risposto correttamente alla maggior parte delle domande, avete compreso bene il contenuto di questo ipertesto; se avete commesso qualche errore, è l'occasione per rileggere il capitolo o il paragrafo in cui si trattavano quegli argomenti. Se avete bisogno di ulteriori spiegazioni, contattatemi via mail cliccando sull'icona sottostante. Grazie dell'attenzione, e... al prossimo ipertesto! Vostro Franco Maria Boschetto

Torna all'inizio__Torna su__Vai alla Home Page del mio sito