Le
basi del ragionamento − Algebra,
Geometria Analitica, Trigonometria −
Analisi
Matematica − Statistica
e calcolo delle probabilità −
Introduzione
alla Fisica − Meccanica
terrestre − Meccanica
celeste − Termodinamica −
Onde −
Elettrostatica −
Circuiti
elettrici − Elettromagnetismo −
Fisica
Moderna
|
Le
basi del ragionamento |
| Introduzione alla
logica delle proposizioni (.pdf) |
| Le relazioni e
le loro proprietà; relazioni d'equivalenza e relazioni d'ordine
(.pdf) |
| Dalle
relazioni alle funzioni univoche e biunivoche (.pdf) |
| L'insieme
quoziente: come si definiscono nuovi concetti (.pdf) |
| Operazioni
binarie e loro proprietà: gruppo, anello, corpo, campo (.pdf) |
| L'insieme N e
l'insieme Z: come si arriva al concetto di numero (.pdf) |
| Introduzione
alla geometria: primi assiomi, teoremi e definizioni (.pdf) |
| Il concetto di
congruenza e le sue applicazioni (.pdf) |
| I
criteri di congruenza dei triangoli e le loro applicazioni (.pdf) |
| Il quinto
postulato di Euclide e le geometrie non euclidee (.pdf) |
| Trasformazioni
geometriche e definizione di isometria (.pdf) |
| Proprietà
delle isometrie (.pdf) |
| Formulario
completo di geometria solida (.pdf) |
| Elenco completo del
codice ASCII (.pdf) |
| I punti
notevoli del triangolo (.pdf) |
| La
quadratura del cerchio (.pdf) |
| La sezione
aurea e l'angolo aureo (grazie a Gaetano Barbella, .pdf) |
| La
parabola aurea (grazie a Gaetano Barbella, .pdf) |
| La
spirale logaritmica (grazie a Lucio De Fusco, .pdf) |
| Esempio
di test di geometria a risposta chiusa (.pdf) |
|
Algebra,
Geometria Analitica, Trigonometria |
| Tabella
dei prodotti notevoli e delle scomposizioni (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| La divisione di
Ruffini (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| Come
ricavare la formula risolutiva dell'equazione di 2° grado (grazie
a Giuseppe, .zip) |
| Equazioni
e disequazioni irrazionali (.pdf) |
| Equazioni
e disequazioni con il valore assoluto (grazie a Giulia Cagnetta, .pdf) |
| Una
raccolta di animazioni geometriche realizzate con CabriJava (link) |
| Quando
una funzione si dice iniettiva, suriettiva, biiettiva (.pdf) |
| Proprietà
principali e formule della retta (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| La
formula per trovare la distanza di un punto da una retta (.pdf) |
| Proprietà
principali e formule della circonferenza (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| Posizioni
relative di una retta e di una circonferenza (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| Proprietà
dell'ellisse, dell'iperbole e della parabola (.pdf) |
| La formula di
sdoppiamento e il suo utilizzo (.pdf) |
| Trattazione
sintetica delle coniche (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| Riduzione a forma
canonica dell'equazione di una conica (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| Teoremi sulle
coniche e coniche a centro (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| Forma canonica di
una conica non a centro (grazie ad Enrica
Soldavini, .pdf) |
| Equazioni delle
affinità e delle similitudini (.pdf) |
| Geometria
analitica nello spazio: rette e piani (.pdf) |
| Visualizziamo
la somma di due vettori (link) |
| Tabella
di conversione tra le varie funzioni goniometriche (.pdf) |
| Funzioni
goniometriche di angoli notevoli (.pdf) |
| Le funzioni inverse
delle funzioni circolari (.pdf) |
| I numeri
complessi (.pdf) |
| I logaritmi e le
loro proprietà (.pdf) |
| Equazioni
e disequazioni logaritmiche (grazie a
Enrica Soldavini, .pdf) |
|
Analisi
Matematica |
| Progressioni
aritmetiche e progressioni geometriche (.pdf) |
| Costruiamo
il grafico di una funzione (link) |
| Nozioni topologiche
di base (.pdf) |
| Le quattro definizioni
di limite (.pdf) |
| La tabella
dei limiti notevoli (.pdf) |
| Continuità e
discontinuità di una funzione (.pdf) |
| Grafici
deducibili da un altro grafico (.pdf) |
| Studi di
funzione: Esempio 1 – Esempio 2
– Esempio 3 (.pdf) |
| La versiera di
Agnesi (grazie a
Enrica Soldavini, .pdf) |
| La tabella delle
derivate fondamentali (.pdf) |
| Il teorema di Rolle,
esempi e controesempi (.pdf) |
| Il teorema
di Cauchy e il teorema di Lagrange (.pdf) |
| Applicazioni
economiche della derivazione (.pdf) |
| Sviluppi di Taylor
e di McLaurin (grazie a Enrica Soldavini, .pdf) |
| Sviluppi di
McLaurin delle principali funzioni (.pdf) |
| La tabella degli
integrali fondamentali (.pdf) |
| Il teorema
di Torricelli-Barrow (.pdf) |
| Integrali
di funzioni razionali fratte con Δ < 0 (.pdf) |
| Metodi
di integrazione numerica (.pdf) |
| Alcune
particolari serie (.pdf) |
| La curva di Koch e il
fiocco di neve di Koch (.pdf) |
| Equazioni
differenziali a variabili separabili, lineari, del secondo ordine
(.pdf) |
| Come
risolvere i principali tipi di equazioni differenziali (grazie a
Enrica Soldavini, .pdf) |
| Esercizi
su equazioni e disequazioni (grazie a Roberto Squellati, .pdf) |
| Esercizi
sui limiti notevoli (grazie a Roberto Squellati, .zip) |
| Problemi
da risolversi con i limiti (.pdf) |
| Esercizi
su grafici di funzioni (grazie a Roberto Squellati, .pdf) |
|
Dante e l'Empireo
riemanniano (grazie a Sergio Scoppolini, .pdf) |
|
Statistica
e calcolo delle probabilità |
| Introduzione
alla statistica (.pdf) |
| Indici
di posizione e di variabilità (.pdf) |
| Statistica
bivariata e tabelle a doppia entrata (.pdf) |
| Il test del Chi
Quadro (.pdf) |
| Come
determinare la retta di regressione (.pdf) |
| Lezione
sul calcolo combinatorio (.pdf) |
| Le quattro
definizioni di probabilità (.pdf) |
| Probabilità
condizionata ed eventi indipendenti (.pdf) |
| La
probabilità totale e la formula di Bayes (.pdf) |
| Il
Calcolo delle Probabilità (grazie a Natalina Drappo e Paola
Bertoncello, .pps) |
| Variabili
casuali e distribuzioni discrete di probabilità (.pdf) |
| Variabili
casuali continue (.pdf) |
| Distribuzioni
di Bernoulli e di Poisson (,pdf) |
| Distribuzione
normale o gaussiana (.pdf) |
|
Introduzione
alla Fisica |
| Introduzione
alla fisica (.pdf) |
| Un
elenco delle principali grandezze fisiche (.zip) |
| Multipli
e sottomultipli, la tabella completa (.pdf) |
| Un'incredibile
zoomata: dal nostro pianeta ai confini del'universo! (link) |
| Un'altra
zoomata, stavolta dal grandissimo al piccolissimo (link) |
| Come
si adopera il calibro ventesimale (.pdf) |
| Come si adopera
il cronometro (.pdf) |
| Gli errori
nelle misure ripetute e la curva di Gauss (.pdf) |
| Come
rappresentare gli errori sul piano cartesiano (.pdf) |
| Il concetto
di scarto quadratico medio (.pdf) |
| Come
si propaga l'errore nelle misure indirette (.pdf) |
| Prodotto
scalare e prodotto vettoriale di due vettori (.pdf) |
| I più famosi inventori
della storia della Fisica (grazie a Pietro Ziri, .pdf) |
| Modern
Physics Chronology (in inglese, .pdf) |
|
Una grande raccolta di simulazioni interattive di Fisica! (grazie ad
Antonella Demarchi, link) |
| Le
simulazioni di Fisica dell'Università del Colorado (link) |
| Un
incredibile numero di link riferiti ad ogni argomento di Fisica (grazie
a G.Zito, link) |
| Il
grande Dizionario di Chimica e di Chimica Industriale (link) |
| Brevi note ed
esercizi sugli isotopi (.pdf) |
| Il
sistema periodico di Mendeleev, disegnato dal sottoscritto (.pdf) |
| Il
sistema periodico di Mendeleev per... immagini! (link) |
| Come
si realizza una relazione di laboratorio (.pdf) |
|
Meccanica
terrestre |
| Le leggi del moto rettilineo
uniforme (.pdf) |
| Le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato
(.pdf) |
| Verifica
delle leggi del moto rettilineo (.pdf) |
| Esercizi
sul moto rett. uniforme e sul moto rett. unif. accelerato (.pdf) |
| Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a
due nuove scienze, di Galileo (.pdf) |
| Il
problema del pozzo (.pdf) |
| Moto
circolare uniforme ed accelerazione centripeta (.pdf) |
| Come
verificare le leggi del moto circolare uniforme con uno smartphone (.pdf) |
| Esperimenti
sul piano inclinato (link) |
| Le
principali proprietà del moto parabolico (.pdf) |
| Le principali
proprietà del moto armonico (.pdf) |
| Fase
elastica e fase plastica dei materiali (.pdf) |
| Riassunto
di piano inclinato, forza elastica e forza d'attrito (.pdf) |
| Quattro
esercizi sul Secondo Principio della Dinamica (.pdf) |
| Il
lavoro di una forza variabile (.pdf) |
| Leve di primo,
secondo e terzo genere (.pdf) |
| Il momento
d'inerzia (.pdf) |
| Il
momento d'inerzia, esperimento virtuale (link) |
| Conservazione
della quantità di moto (.pdf) |
| Conservazione
del momento della quantità di moto (.pdf) |
| I
principi di conservazione (.pdf) |
| Esempi di urti
elastici ed anelastici in una dimensione (.pdf) |
| Confronto
tra moto traslatorio e moto rotatorio (.pdf) |
|
Meccanica di un sistema di
punti materiali (grazie a Domenico Maisto, .pdf) |
| Esercizi
sui principi di conservazione (.pdf) |
| Esercizi
sulla dinamica della rotazione (grazie a Roberto
Squellati, .pdf) |
| Il principio
di Archimede e le sue applicazioni (.pdf) |
| Il
principio di Archimede ed il dinosauro con le braccia (.pdf) |
| Il Teorema di
Bernoulli (.pdf) |
| Caduta di un corpo
in un fluido viscoso (.pdf) |
| La viscosità e
il Numero di Reynolds (.pdf) |
| La
fisica delle mongolfiere (grazie a Sandro Degiani, .zip) |
|
Meccanica
celeste |
| La
concezione dell'universo che avevano i Babilonesi e gli Ebrei (.pdf) |
| Un'animazione
che dimostra il modello geocentrico (link) |
| Un'animazione
che dimostra il modello eliocentrico (link) |
| Un'animazione
che spiega il moto retrogrado dei pianeti (link) |
| Dal
modello tolemaico alla rivoluzione copernicana (link) |
| Il
Dialogo Sopra i Due Massimi Sistemi del Mondo di Galileo Galilei (link) |
| Lezione sulla
Gravitazione Universale (grazie a Roberto Squellati, .pdf) |
| Una
presentazione di Power Point dedicata alle tre leggi di Keplero
(.zip) |
| Una
presentazione di Power Point dedicata ai modelli di universo (.zip) |
| Le
librazioni della Luna (applicazione della II legge di Keplero,
link) |
| Verifica
numerica della III legge di Keplero (.pdf) |
| Le
fasi di Venere dimostrano il modello copernicano (link) |
| Il campo
gravitazionale prodotto dalla Terra e dalla Luna (.pdf) |
| L'energia
potenziale gravitazionale (.pdf) |
| La precessione
degli equinozi (.pdf) |
| Scarica
un'utile simulazione del prof. Pietro Ziri (link) |
| Come
realizzare in casa propria una meridiana (link) |
|
Termodinamica |
| Passaggi
di stato, soste termiche e scale termometriche (.pdf) |
| La fisica
dell'acqua che bolle (.pdf) |
| La
tavola periodica (link) |
| Il
mulinello di Joule virtuale (link) |
| Trasmissione
del calore (grazie a Lorenzo Lazzari, .pdf) |
| Conduzione
e convezione del calore (.pdf) |
| La
deriva dei continenti (.pdf) |
| Il
diagramma delle fasi (.pdf) |
|
Un simulatore online delle proprietà del gas perfetto (grazie a
Domenico Maisto, link)
(new) |
| L'equazione
di stato dei gas perfetti (.pdf) |
| Calore specifico
a volume e a pressione costante (.pdf) |
| Trasformazioni
politropiche dei gas perfetti (.pdf) |
| Isoterme dei
gas reali e campana di Andrews (.pdf) |
| Elementi
di teoria cinetica dei gas (.pdf) |
| Il
primo principio della Termodinamica (link) |
| Trasformazioni
cicliche (.pdf) |
| Come funzione
il ciclo di Carnot (.pdf) |
| Esperimento
virtuale sul ciclo di Carnot (link) |
| Il
secondo principio della Termodinamica (.pdf) |
| Cos'è mai questa
benedetta entropia? (.pdf) |
| Entropia
e irreversibilità: il diavoletto di Maxwell (.pdf) |
| Il funzionamento
del ciclo Rankine (.pdf) |
| Il ciclo Otto
e il ciclo Diesel: motori a combustione interna (.pdf) |
| Problemi vari
di termodinamica (.pdf) |
| Gli
equilibri chimici, gli acidi e le basi (grazie a Maria Rita Cadoni,
.zip) |
|
Onde |
| Introduzione
alle onde sinusoidali (.pdf) |
| Propagazione del
suono (grazie a Pietro di Mascolo, .pdf) |
| Il concetto di
deciBel (.pdf) |
|
Un generatore online di frequenze (link) |
| Il principio
di Huygens-Fresnel e le sue applicazioni (.pdf) |
| La rifrazione
della luce e la legge di Snell (.pdf) |
| La...
visione del pesce! (.pdf) |
| Riflessione
e rifrazione alla luce del principio di Huygens-Fresnel (.pdf) |
| Le onde
stazionarie (.pdf) |
| Cosa sono i
battimenti? (.pdf) |
| Onde stazionarie
in una membrana elastica (.pdf) |
| Metodi
storici per misurare la velocità della luce (.pdf) |
| Formazione dell'immagine
degli specchi sferici (.pdf) |
|
Un'applet interattiva
per verificare la legge dei punti coniugati (link) |
| Rifrazione
della luce nel modello corpuscolare (.pdf) |
| Sul
modello ondulatorio della luce (.pdf) |
|
L'interferenza di due onde sferiche (link) |
| Diffrazione
della luce attraverso una fenditura (.pdf) |
|
Il principio di sovrapposizione (link) |
| Un'Applet
interattiva per simulare i principali fenomeni ondosi (link) |
| Sensazione
e percezione (link) |
| Polarizzazione
della luce (.pdf) |
| Aberrazioni
ottiche (.pdf) |
| Alcune
strane illusioni ottiche (.pdf) |
| Un mondo
di illusioni ottiche! (link) |
| La
storia della camera oscura (grazie a Sandro Degiani, .zip) |
| Le fibre
ottiche (.pdf) |
|
La
luce è formata da onde o corpuscoli? (.pdf) |
|
Irraggiamento (.pdf) |
|
Elettrostatica |
| Come
si formano i fulmini (link) |
| Apparecchi
elettrostatici (.pdf) |
| Il concetto
di campo in generale (.pdf) |
| Linee
di forza del campo elettrico (.pdf) |
| Energia
potenziale elettrostatica (.pdf) |
| Il
teorema di Gauss del campo elettrico (.pdf) |
| Distribuzione
di carica su di una sfera e dentro una sfera (.pdf) |
| Concetto
di circuitazione e di flusso; teorema di Gauss (.pdf) |
| I
condensatori e il concetto di capacità elettrica (.pdf) |
| Lavoro di
carica di un condensatore (.pdf) |
| L'esperienza di
Millilkan (.pdf) |
| Alcuni
problemi di elettrostatica da risolvere (.pdf) |
|
Circuiti
elettrici |
| Elettroni
di valenza ed elettroni di conduzione (.pdf) |
| Le leggi di Ohm
(grazie a Lorenzo Roi, .pdf) |
| Resistenza
interna di un generatore (.pdf) |
| Un esempio di
applicazione delle Leggi di Kirchhoff (.pdf) |
| L'Effetto
Joule e le sue conseguenze (.pdf) |
| Come
funziona un impianto idroelettrico a ripompaggio (.pdf) |
| Conduzione
nelle soluzioni, elettrolisi e idrolisi (.pdf) |
| Principio
di funzionamento della pila Daniell (.pdf) |
| Come
costruire una pila Daniell (grazie a Roberto Bisceglia, .pdf) |
| L'elettrolisi
dell'acqua (grazie a Roberto Bisceglia, .pdf) |
| Le esperienze
e le tre leggi di Volta (.pdf) |
| Le due
leggi di Faraday sulle celle elettrolitiche (.pdf) |
| La
galvanostegia (.pdf) |
| La pila a
secco (.pdf) |
| Diodi e triodi
termoionici e a semiconduttori (.pdf) |
| Una
presentazione di Power Point dedicata alla storia del computer
(.zip) |
| L'effetto
Seebeck e l'effetto Peltier (.pdf) |
|
La
conduzione nei gas (.pdf) |
| La
superconduttività (.pdf) |
|
Elettromagnetismo |
| Alcune
proprietà del campo magnetico (.pdf) |
| Differenze
tra campo elettrico, campo magnetico e campo gravitazionale (.pdf) |
| Il
moto della spira in campo magnetico (.pdf) |
| Il
paleomagnetismo e la deriva dei continenti (.pdf) |
| La forza
di Lorentz (.pdf) |
| Lo
spettrometro di massa (.pdf) |
| Acceleratori
di particelle (.pdf) |
| Il funzionamento
del Tokamak e la reazione di fusione nucleare (.pdf) |
| Il
funzionamento del ciclotrone (link) |
| La Legge di Lenz
(.pdf) |
| Il
funzionamento dell'alternatore (.pdf) |
| La
legge del trasformatore (pdf) |
| Il valore
efficace della corrente alternata (.pdf) |
| Che cosa sono i
fasori? (.pdf) |
| Centrali
idroelettriche a ripompaggio (.pdf) |
| Il tubo di Crookes
(grazie a Roberto Bisceglia, .pdf) |
| Esperimenti
con la cornetta del telefono (grazie a Marco Savarese, .pdf) |
| Come
funziona il televisore (link) |
| Le
porte logiche: come utilizzarle? (link) |
| L'induttanza
e le extracorrenti di apertura e di chiusura (.pdf) |
| L'equazione
di Ampére-Maxwell: come la si ricava? (.pdf) |
| Il circuito
oscillante (.pdf) |
| Lo
spettro elettromagnetico: dalle onde radio ai raggi gamma (.pdf) |
| Il
misterioso raggio della morte (grazie a Sandro Degiani, .pdf) |
|
Fisica
Moderna |
| Le
quattro forze fondamentali (.pdf) |
| Interazione
radiazione-materia (grazie a P. Caccia, Alberto
Ghioni,
Roberto Squellati, .zip) |
| Cosa sono i Klystron?
(grazie ad Enrico Langè, .pdf) |
| La
teoria della relatività ristretta a livello liceale (link) |
| La
teoria della relatività ristretta a livello universitario (grazie
a Roberto Squellati, .zip) |
| Distorsione
della luce dovuta a un buco nero (.pdf) |
| Un
toro di polvere circonda un buco nero (.pdf) |
|
Fisica della propulsione a curvatura (link) |
| Le
nanotecnologie (grazie a Luigi Tenconi, .zip) |
| Le scoperte di
Joseph John Thomson (grazie a Sofia Sabatti, .pdf) |
| L'effetto
fotoelettrico (.pdf) |
| Confronto
tra meccanica classica e meccanica quantistica (.pdf) |
| I quattro
numeri quantici (.pdf) |
| Il
principio quantistico di sovrapposizione (.pdf) |
| L'aufbau della
tavola periodica degli elementi (.pdf) |
| Il funzionamento del
laser (.zip) |
| Come
avviene il decadimento radioattivo? (.pdf) |
| La legge
del decadimento radioattivo (.pdf) |
| La
carta dei nuclidi ad alta risoluzione divisa in 18 sezioni (link) |
| Come costruire un
contatore Geiger (grazie a Giacomo Torzo, .pdf) |
| La serie
dell'uranio (.pdf) |
| L'avventura di
Enrico Fermi (.pdf) |
| Classificazione
dei reattori nucleari (.pdf) |
| Le
principali fonti energetiche con animazioni Java (link) |
| La
quantizzazione dei campi (.pdf) |
| Il Bosone
di Higgs: che cos'è? (.pdf) |
| Il
plasma di quark e gluoni (link) |
| Lunghezza,
massa e tempo di Planck (.pdf) |
| Che
cos'è l'effetto farfalla? (link) |
| Sistemi
dinamici e caos deterministico (link) |
| Il
concetto di dimensione frattale (.pdf) |
|
Un sito interattivo sui frattali (.pdf) |
| La
teoria delle catastrofi e la teoria del caos (link) |
| Come funziona il
Sole? (.pdf) |
| La
nucleosintesi stellare (grazie a Patrizia Caccia, Alberto Ghioni,
Roberto Squellati, .zip) |
| Cosa sono i Quasar?
(.pdf) |
| Il Multiverso e
l'origine del nostro Universo (grazie a Tom Gehrels, .pdf) |
|
Una riflessione sugli universi
paralleli (grazie a Marco di Renzi, .pdf) |
|
La
rivoluzionaria teoria delle supercorde (link) |
|
|
La
semplice dicitura (.pdf) identifica gli appunti scritti di mio pugno.
Per
leggere le lezioni scritte di mio pugno è necessario Acrobat
Reader:
se non lo hai, scaricalo cliccando sul logo qui sotto...
|